testata inforMARE
Cerca
13 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:23 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . noticiario
LOGÍSTICA

La scelta logistica dei vettori

Il mondo - come si sente dire spesso - è divenuto un villaggio economico globale. Ciò significa che i produttori sempre più considerano il trasporto marittimo di contenitori come solamente una delle molteplici modalità di collegamento nella spesso complessa catena distributiva internazionale. I produttori stanno cercando di trasferire o sviluppare le risorse in Paesi in cui i costi di produzione sono minori. Attualmente, la Germania costituisce l'esempio più recente di un Paese produttore per tradizione che sta spostando la produzione verso altri Paesi o regioni d'Europa o persino in altri continenti. Indirizzare il consumatore verso prodotti di regioni quali l'Asia sta diventando una prassi ordinaria.

Sorprende poco, quindi, che il settore della logistica e distribuzione internazionale sia in fase di espansione; si stima che l'industria logistica statunitense possa crescere ad un ritmo del 20% annuo da qui al 2000 ed oltre. Già ora quasi 700 miliardi di dollari USA vengono spesi annualmente negli Stati Uniti in logistica correlata ai servizi ed è stato calcolato che verranno effettuate ordinazioni per circa 60 miliardi di dollari all'anno nei soli Stati Uniti a fornitori terzi di logistica entro il 2000.

Si asserisce spesso che, sinora, non esiste alcun serio problema relativo ai fornitori di logistica globale. Non si tratta, probabilmente, di un'affermazione sbagliata, dal momento che i primi sei (in termini di profitti) gruppi di spedizioni e trasporti dispongono senza dubbio di reti di uffici e di infrastrutture di movimentazione merci diffuse in tutto il mondo. Sul fatto che ciò concorra a qualificarli come fornitori di logistica globale si può discutere, dato che la filosofia spedizionieristica più rispettata è quella di evitare investimenti fissi in capitali per la movimentazione delle merci, puntando invece sulla gestione di infrastrutture finalizzate alla soddisfazione delle specifiche esigenze di singoli clienti. Ciò non è del tutto vero. La Danzas, ad esempio, conserva una propria cospicua rete di centri distributivi in Europa ed impiega le proprie flotte di swapbodies e di autocarri. Inoltre, la Kuhne & Nagel sta effettuando notevoli investimenti in questo momento in centri distributivi dislocati nel Regno Unito, in Spagna, in Europa Orientale ed altrove. Ciononostante, il settore della logistica globale è frammentato ed indefinito e non esiste un leader del mercato nel suo complesso.

La concorrenza, com'è naturale, è tutto per quanto riguarda le alternative. In particolare, per le multinazionali che producono o importano globalmente, un'alternativa che sta comportando un impatto sempre maggiore sul mercato della logistica è rappresentata dalla crescente gamma di servizi sviluppati dai fornitori terzi insieme ai vettori marittimi nel contesto di associazioni armatoriali facenti capo a gruppi di trasporto principali. Molti vettori marittimi, tuttavia, eviteranno ancora di farsi coinvolgere in servizi logistici post o pre-trasporto marittimo, preferendo aderirvi formalmente o limitare il proprio coinvolgimento.

Alla guida del mercato vi sono diversi fornitori collegati a vettori marittimi. Tra loro si possono elencare: negli Stati Uniti, la Sea-Land Service (che fa parte del Gruppo CSX) attraverso il Gruppo Buyers ed altre due unità logistiche (Global Services e Logistics Group) e la APL, attraverso la ACS (American Consolidation Services); ed in Europa la P&O e la Nedlloyd, la cui fusione nella P&O Nedlloyd Global Logistics era prevista per aprile o subito dopo, nonché il Gruppo A.P. Moller (del quale fa parte la Maersk Line) attraverso la Mercantile Logistics. Tutti questi raggruppamenti affermano di operare - ovvero di essere in grado di operare - globalmente, sebbene la maggiore attenzione sia dedicata a certe zone, segnatamente l'Asia.

Il problema principale per gli acquirenti dei servizi logistici, perciò, è rappresentato dalla scelta se affidare le richieste di logistica e distribuzione presso terzi a fornitori che agiscono principalmente da spedizionieri, oppure a fornitori collegati al settore dei vettori marittimi. C'è una terza categoria, poi, agli operatori di logistica e distribuzione nazionale, che si basa - per lo più - sui settori dell'autotrasporto e del magazzinaggio. Questi ultimi, tuttavia, non agiscono generalmente su base trasfrontaliera (fatta eccezione per l'Europa continentale) e non sono impegnati in modo significativo nello scenario della logistica intercontinentale.

L'impegno dei vettori marittimi nella fornitura di infrastrutture destinate alla logistica ed alla distribuzione risale agli anni '70, quando divenne chiaro ad almeno alcuni vettori che la pura fornitura di trasporto marittimo containerizzato da terminal portuale a terminal portuale non era sufficiente a soddisfare un numero di clienti importanti sempre maggiore. Inoltre, la fornitura di tali servizi veniva considerata come un sistema per adoperare completamente la propria capacità di spazi-containers. La Sea-Land era all'avanguardia di questo movimento nel 1971, quando costituì il Gruppo Buyers, il cui principale scopo a quei tempi era la fornitura di servizi di consolidamento contenitori provenienti da varie fonti in Asia per conto di importatori al dettaglio negli Stati Uniti, principalmente nei traffici specializzati in capi di abbigliamento e calzature. In precedenza, questa categoria di servizi veniva considerata al di là dei compiti dei vettori marittimi.

"Adesso - commenta Clint Eisenhauer, vice presidente comunicazioni della Sea-Land - offriamo i nostri servizi come Sea-Land, Gruppo Buyers, Global Services and Logistics ed il ruolo di tali unità è quello di lavorare con le unità operative della Sea-Land e della CSX Corporation (il gruppo attivo nel settore trasporti a cui la Sea-Land partecipa dal 1986), nonché di agire come unità autonome che offrono i propri servizi ai clienti - che possono usufruire o meno delle tratte marittime della Sea-Land - nell'ambito del trasporto transoceanico". Eisenhauer ricorda che quando i produttori asiatici iniziarono ad affidarsi ai dettaglianti statunitensi circa 30 anni fa, la Sea-Land rispose creando nuovi servizi a valore aggiunto, quali il consolidamento contenitori, il magazzinaggio, nonché il codice e la scansione a barre. "Il nostro approccio" insiste Eisenhauer "è sempre stato quello di agevolare le strategie d'affari della clientela. Ad esempio, il Gruppo Buyers ha fornito ai dettaglianti gli strumenti atti a sviluppare modalità più efficaci per la consegna ai clienti di capi di moda per i quali i tempi di viaggio sono importanti".

Attualmente, il Buyers gestisce più di 60 uffici e quasi tre milioni di piedi quadri di capacità di magazzinaggio. Nonostante l'impegno della Sea-Land in numerosi traffici di linea containerizzati ed il recente ingresso della CSX (insieme ad altri soci) nel mercato ferroviario intermodale europeo, la Sea-Land resta profondamente attaccata al mercato asiatico. Ad esempio, vi è un consistente impegno nei servizi containerizzati di autotrasporto in Cina meridionale, Indonesia ed in altri Paesi asiatici, oltre che in operazioni terminalistiche interne, specialmente ad Hong Kong, in Cina ed altrove in Asia. La Sea-Land è stata la prima società non cinese alla quale è stato consentito il trasporto di contenitori fra città cinesi. Servizi come questi devono essere supportati da tutta una serie di servizi logistici, tra cui le spedizioni marittime ed aeree.

"Fino a un certo punto riusciamo a competere a testa alta con i principali spedizionieri mondiali" ammette Eisenhauer, "ma, dal momento che ci basiamo su beni patrimoniali, il che significa che ci serviamo di navi nostre e di servizi ferroviari nostri negli Stati Uniti, e che disponiamo di terminali e di servizi su chiatta di nostra proprietà, siamo diversi da loro". La Sea-Land ritiene che molte multinazionali ora preferiscano rivolgersi a fornitori di logistica che possono disporre - utilizzandoli - di beni patrimoniali propri, "e ciò" insiste Eisenhauer "comporta un livello superiore di servizio".

Il gruppo Buyers funge sia da fornitore di determinati servizi logistici alla Sea-Land sia da operatore logistico autonomo, in particolar modo per i clienti del settore dettaglio. Esso dipende in larga misura dalla tecnologia informatica allo scopo di gestire servizi logistici specialistici.

La Global Services si rivolge ad acquirenti da tutte le zone del mondo e ad una clientela costituita da produttori a livello globale. Il Logistic Group tende a fornire servizi di movimentazione di carichi insoliti, quali le consegne di contenitori di dimensioni non standard e di carichi pesanti; un'altra sua specialità è quella della movimentazione di traffico destinato a località insolite.

L'Asia figura altresì in larga misura nelle attività della ACS, in sintonia con 42 magazzini operanti in 21 Paesi asiatici. In seguito al rinnovo dell'accordo marittimo bilaterale Sino-statunitense, la ACS Logistics China di nuova costituzione (febbraio 1997) è divenuta una delle prime imprese di proprietà del tutto non cinese ad avere ottenuto una licenza dal governo cinese allo scopo di fornire una gamma completa di servizi logistici in Cina. La ACS, tuttavia, fornisce servizi internazionali di consolidamento sin dal 1985 attraverso agenzie in 12 città cinesi.

Complessivamente, la ACS offre una gamma completa di servizi logistici attraverso una rete di 68 uffici e magazzini in 34 Paesi. Robert L. Hanelt, direttore marketing e pianificazione, riferisce che i clienti della ACS sono in gran parte grossi dettaglianti o distributori di prodotti di consumo di fonte asiatica che per lo più vengono venduti e distribuiti in Nord America ed in Europa. Di conseguenza, la base clientelare è sia in Europa che in Nord America. Essa comprende società che acquistano e commercializzano prodotti tessili e di abbigliamento, capi di moda, calzature, articoli sportivi ed altri beni di consumo.

Gli obiettivi di marketing della ACS sono particolarmente interessanti. "La ACS è più di una semplice impresa di trasporto" sottolinea Hanelt. Di solito non lavoriamo solo con il dirigente dei traffici del cliente, che è responsabile della riduzione dei costi di trasporto, ma anche con il dirigente della logistica, che è responsabile del piazzamento del prodotto al dettaglio giusto, al momento giusto e nel posto giusto. Ciò significa" continua Hanelt "che noi di solito trattiamo con un dirigente che ha un quadro completo della catena complessiva di forniture della propria società e che comprende la necessità di concentrare la propria attenzione su tutti gli anelli di quella catena allo scopo di ottimizzare le proprie operazioni e di minimizzare i costi della merce".

Hanelt minimizza la concorrenza con gli spedizionieri affermando che "da un momento all'altro potremmo entrare in competizione con gli spedizionieri ma non li consideriamo alla stregua dei nostri soliti concorrenti, dal momento che i nostri clienti richiedono servizi che siano più di un semplice trasporto". Ciò che i clienti richiedono" riferisce Hanelt "sono fornitori di servizio logistico in grado di gestire sia i loro carichi che le loro informazioni circa lo stato dei propri prodotti. Molte imprese di spedizioni e trasporti non sono in grado di assicurare le informazioni sul prodotto al livello di dettaglio che i nostri clienti esigono e per questo motivo di solito non entrano in concorrenza con la ACS in ordine alle opportunità di servizi logistici".

La ACS soddisfa tali esigenze di servizio fornendo la capacità di accesso alle informazioni in qualsiasi momento ed in formati adatti alle necessità della clientela per mezzo del proprio sistema applicativo computerizzato ANSWERS ed attraverso EDI. Ciò fa sì che le informazioni vengano caricate direttamente sulle applicazioni di gestione delle merce e delle scorte del cliente.

La strategia dell'ACS consiste nel creare un'associazione integrata a lungo termine con i clienti, nonché nell'integrare se stessa nella catena di forniture del cliente. "Le nostre procedure primarie ricevono, consolidano, trasportano e distribuiscono prodotti nello stesso modo per tutti i clienti, ma il modo in cui riceviamo e consegniamo i loro prodotti, nonché le procedure informatiche, variano a seconda delle esigenze specifiche di ciascun singolo cliente" dichiara Hanelt.

Alla P&O Global Logistics (che dovrebbe nel frattempo essere diventata la P&O Nedlloyd Logistics in qualità di unità logistica della P&O e della Nedlloyd nell'ambito della fusione dei servizi di linea delle due società), il direttore marketing Peter Rosoman ha spiegato che l'unità offre pacchetti completi di servizi logistici alle società che richiedono logistica e distribuzione globali. "Il nostro approccio mira al conseguimento di utilità" fa notare. "Vale a dire, miriamo ad assicurare una visibilità completa della catena globale dell'offerta ed i nostri programmi logistici tendono a far sì che le merci in transito divengano parte del sistema delle scorte, riducendo appunto le scorte e gli investimenti di capitale della clientela". Le caratteristiche del servizio della P&O-Nedlloyd comprendono la gestione del magazzino scorte, delle ordinazioni e del controllo qualità, nonché la gestione della fornitura di informazioni elettroniche via EDI; in breve, l'organizzazione di catene di offerta globali.

Rosoman svela che questi servizi non sono limitati ai mercati in cui la P&O Nedlloyd effettua servizi di linea containerizzati, né vengono limitati ai grossi clienti od importatori. "Attualmente forniamo pacchetti di logistica e distribuzione ad un certo numero di esportatori europei" commenta "tra cui produttori di automobili e due distillatori scozzesi di whisky". Al momento attuale, la P&O-Nedlloyd Logistics guarda alle Mauritius ed al Madagascar che stanno sviluppandosi come importanti Paesi produttori tessili e che dovrebbero offrire in prospettiva promettenti opportunità per i fornitori di logistica a terzi.

"Quello che sta succedendo" riflette Rosoman "è che i produttori europei adesso cercano pacchetti logistici globali piuttosto che un'attività di caricamento o di spedizione pura e noi siamo in grado di andare ben al di là di un'offerta di pacchetti di spedizioni convenzionali". Rosoman si riferisce ad un recente rapporto dell'Unità Affari ed Economia secondo il quale l'85% circa dei produttori europei sta programmando di ristrutturare completamente i propri piani relativi alla distribuzione globale, "il che comporta la nascita di un nuovo grande mercato; da parte nostra, ci stiamo dirigendo verso queste nuove opportunità di affari".

La P&O Logistics è stata costituita verso la fine del 1996 mettendo assieme varie e disparate unità logistiche e distributive della P&O ed ora la fusione con la Nedlloyd viene considerata come generatrice di forze nuove. "La Nedlloyd è molto forte nel campo della distribuzione in Europa" riconosce Rosoman "ed il loro progetto Distripark si è rivelato di grande successo. Inoltre, essi hanno fatto esperienza in zone - come il Sudamerica - in cui prima non erano impegnati, di modo che ora possiamo fare il nostro ingresso in mercati come quelli citati con maggiore efficacia".

Le attività principali della Mercantile Logistics, fondata alla metà degli anni '70, continuano a seguire le tradizionali correnti di traffico dall'Asia alla volta di Stati Uniti ed Europa. Ma, come puntualizza il direttore esecutivo Soren K. Brandt, "negli ultimi anni, questi volumi - pur crescendo in maniera notevole di per stessi - sono stati altresì supportati dallo sviluppo delle attività locali, interregionali e dei traffici che coinvolgono sia gli importatori che gli esportatori".

La Mercantile è strutturata su tre centri regionali (Europa, Asia ed Americhe), ciascuno con a capo un direttore; i tre direttori collaborano strettamente mediante la Commissione Operativa Mercantile, supportata da un organismo centrale di coordinamento. Brandt sottolinea come tutte e tre le zone rivestano uguale importanza, riferendosi al coordinamento globale tra Mercantile e Maersk Line. "Ad esempio" commenta "la Mercantile è stata la prima a fare ingresso in Australia all'inizio degli anni '80, mentre la Maersk Line è stata la prima in Sudamerica".

Fin dal sua istituzione, la Mercantile ha notevolmente ampliato la propria gamma di attività. Successivamente all'originario impegno nel settore del consolidamento contenitori, essa è poi passata ad ulteriori servizi a valore aggiunto quali il trasporto locale, lo sdoganamento delle merci ed i servizi di gestione della catena di forniture negli anni '80, mentre da ultimo maggiore attenzione è stata posta alla tecnologia informatica. Uno di tali sviluppi, all'inizio del 1996, è stato il contratto con un importante fornitore per la consegna di un sistema informatico completo basato sulla tecnologia dei codici a barre in ordine a tutte le principali operazioni di origine asiatica della Mercantile.

Una preoccupazione per i clienti che prendono in considerazione l'ipotesi di utilizzare i servizi offerti da un operatore logistico correlato al trasporto marittimo è costituita dal fatto che le tratte marittime della catena distributiva potrebbero essere convogliate sulle partenze dei vettori implicati, senza tener conto delle esigenze della clientela. Ciò viene smentito con decisione dai portavoce degli operatori coinvolti. Brandt è d'accordo sul fatto che, come parte del Gruppo A. P. Moller, la Mercantile "supporta altre attività del gruppo ogni qualvolta è possibile. Peraltro, nella nostra qualità di impresa sensibile alla clientela al 100%, disponiamo di molta flessibilità ed indipendenza nell'uso dei vettori marittimi, aerei, stradali e ferroviari che i nostri clienti preferiscono, così come possiamo servirci di altri fornitori di servizio". Nel 1996, su base globale - come rivela Brandt - il 70% circa dei volumi movimentati dalla Mercantile è stato trasportato dalla linea Maersk. Alla ACS, Hanelt sottolinea: "I nostri clienti scelgono i vettori marittimi che devono trasportare i loro carichi; la nostra società-madre ci incoraggia ad indurre i clienti a scegliere la APL, ma, anche nei casi in cui ci riusciamo, solo la metà circa dei carichi che consolidiamo si muovono negli spazi-containers della APL".

La proprietà di beni patrimoniali quali le portacontenitori ed i terminali, e l'impegno diretto nelle infrastrutture di trasporto terrestri, nonché il livello di controllo che ciò implica, costituiscono fattori importanti per i clienti di logistica che devono valutare le opzioni che a loro si offrono.

(da: Containerisation International, aprile 1997)

BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
Ricavi trimestrali record per Global Ship Lease
Atene
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 95,4 milioni di dollari (+8,4%)
Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile