testata inforMARE
Cerca
3 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:43 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
TRASPORTO INTERMODALE

Ad una svolta il trasporto merci ferroviario via Tunnel della Manica?

Non è stato un inizio facile, quello del Tunnel della Manica. Perseguitata sin dagli esordi da ritardi, scioperi e persino - nello scorso novembre - da un incendio, la società operativa, la Eurotunnel, è attualmente afflitta dai debiti ed impegnata in una strategia finalizzata a tranquillizzare i propri azionisti. Persino l'azione del nuovo governo britannico destinata a promuovere il trasporto merci attraverso il tunnel sembra poter costituire un ostacolo alle trattative per la ristrutturazione attualmente in corso.

L'accordo provvisorio tra i governi britannico e francese e l'Eurotunnel al fine di allungare da 34 a 99 anni la sua autorizzazione operativa ha costituito uno dei principali fattori che hanno persuaso gli azionisti della Eurotunnel a supportare la ristrutturazione finanziaria del debito societario, pari a 8,5 miliardi di sterline. Nell'ambito di tale accordo, è stato concertato che la società versi il 25% dei profitti al netto delle tasse per tutto il periodo relativo all'allungamento della concessione. Tuttavia, il dipartimento britannico dei trasporti ha dichiarato di mirare ad un cifra più alta di quella citata. Si ritiene che esso effettuerà pressioni sulla Eurotunnel affinché quest'ultima si impegni maggiormente per incrementare le spedizioni merci e che ripiegherà sulla richiesta di una quota maggiore dei profitti nel caso non dovesse ottenere il primo obiettivo. Ai fini dell'approvazione da parte dell'assemblea degli azionisti, occorreva che venisse raggiunto un accordo entro la metà del mese di novembre.

L'ultima fermata del merci

Anche la conclusione del procedimento di vendita della RfD (Railfreight Distribution), l'ultima branca operativa delle Ferrovie Britanniche specializzata in movimentazione merci e fornitura di servizi ferroviari attraverso il Tunnel della Manica, era prevista entro la fine dello scorso mese di novembre. Sulla carta, difficilmente essa potrà conseguire il titolo di vendita del secolo. La RfD poteva "vantare" il poco invidiabile record di perdite per 59 milioni di sterline rispetto ad un giro d'affari di 70 milioni di sterline nel 1995. Tuttavia, una indennità di 500 milioni di sterline concessa dal governo britannico per sostenere gli investimenti in infrastrutture ed i pedaggi di accesso ai binari da pagarsi all'Eurotunnel nei prossimi 10 anni, ha reso maggiormente appetibile l'offerta di vendita.

Il vincitore finale della relativa asta, la EWS (English Welsh and Scottish Railways), non ha peraltro ancora potuto prendere possesso della società ambita, dal momento che la vendita è all'attenzione degli uffici delle varie direzioni della Comunità Europea dal marzo di quest'anno. Essendo già stato raggiunto e superato il termine definitivo del 31 agosto, si diceva che la vendita avrebbe dovuto essere ratificata dalle autorità comunitarie prima del nuovo termine, previsto per il 30 novembre. Julian Worth, direttore generale della divisione sviluppo commerciale della EWS, confida che la vendita possa procedere senza intoppi: "Non dipende da noi; per quanto ci riguarda, siamo impazienti di portare avanti lo sviluppo della RfD. Noi vogliamo che il traffico alla volta dell'Europa cresca notevolmente".

Il ritardo che ha connotato la vendita non è certamente l'ideale. Afferma Worth: "Per tutto il tempo che ci è voluto - e ci vorrà - per giungere ad una definizione della questione, l'attività è stata - e sarà - completamente ferma" sebbene poco dopo abbia ammesso che ciò non è del tutto vero. "Abbiamo tentato di cominciare a lavorare con la RfD, sviluppando servizi come il secondo servizio della Unilog alla volta del Belgio". Le attività di trazione hanno tratto beneficio dai contatti tra la EWS e la RfD: "Siamo riusciti a procurarci affari che nessuna di noi due separatamente sarebbe riuscito ad ottenere". Tuttavia, come dice Worth, "l'unica cosa veramente importante è riuscire a mandare avanti l'attività, e fino a quando non avremo ottenuto il controllo della società non potremo farlo veramente".

La vendita della RfD alla EWS assicurerebbe alla società di proprietà della Wisconsin Central molte delle attrezzature operative di cui ha bisogno per le operazioni intermodali. La RfD apporterà infatti locomotori della Classe 92, carri multicarico specificamente progettati per i servizi attraverso il Tunnel della Manica, i terminal intermodali di Willesden e Trafford Park nonché il centro di servizio ai treni di Wembley, a nord di Londra.

Fino a quando la vendita non sarà stata completata, la RfD resta comprensibilmente cauta circa la diffusione di notizie (che potrebbero condizionare la vendita stessa) sui volumi di traffico. Tuttavia, nel corso dell'ultimo anno finanziario, alla fine del marzo 1997, essa aveva movimentato 22.000 TEU nell'ambito dei servizi sul Tunnel della Manica, facendo registrare un incremento del 37 per cento rispetto all'anno precedente. Circa 180 convogli vengono attualmente effettuati lungo il Tunnel ogni settimana, compresi i propri servizi Automotive e ConnectRail. I programmi della EWS in ordine alla RfD comprendono tutte e tre le sue linee di traffico - intermodale, trazione e carri merci - ed essa si aspetta di raddoppiare l'attività entro la metà del prossimo decennio. Aggiunge Worth: "La RfD verrà completamente integrata nella EWS. Possiamo realizzare significative riduzioni dei costi sviluppando le sinergie tra le due società".

Tuttavia, all'inizio la EWS dovrà subire una diminuzione delle proprie attività, come riconosce Worth: "Non farà certo un sacco di soldi nei primi anni, anche partendo dal presupposto di un libero accesso ai binari. Siamo preparati a sopportare ciò nei primi tempi, aspettandoci di essere poi ripagati".

Un modo ovvio per risparmiare sui costi è quello di ridurre il personale, ma la EWS afferma che agli esuberi verrà ovviato solo mediante esodi volontari, lo stesso metodo utilizzato in occasione della riduzione del 20% del personale della Transload Freight.

I tre consolidatori

Anche se la RfD gestisce da sé i servizi prettamente ferroviari attraverso il "Chunnel", gli altri servizi ad essi correlati, quelli al dettaglio, vengono affidati a tre consolidatori, la CTL (Combined Transport Ltd), la ACI (Allied Continental Intermodal) e la Unilog, che ha sede in Belgio. Resta da vedere cosa ne sarà dell'attuale struttura al dettaglio allorquando la EWS diventerà il nuovo padrone. Julian Worth conferma che all'attuale struttura di marketing verrà data continuità, anche se afferma che essa potrebbe aprirsi ad altre soluzioni: "Non ci butteremo nel settore al dettaglio del mercato intermodale, laddove invece gestiremo il dettaglio per quanto riguarda il settore carri. Il mercato intermodale è alquanto diverso... c'è bisogno di avere una struttura di gestione e di dettaglio in entrambi i settori e noi non siamo in condizione di gestire in dettaglio i servizi intermodali".

Egli, pur ritenendo che i consolidatori costituiscano un valido mezzo per penetrare in un mercato così frammentato, pensa altresì che i servizi convenzionali su carri debbano essere commercializzati direttamente con società come la British Steel. La EWS ha inoltre chiarito che è molto contenta di dialogare con potenziali clienti che la contattino direttamente. "Abbiamo detto apertamente ai consolidatori che non li svantaggeremo ma che neanche faremo tutto quanto tramite loro. Le grosse imprese, per definizione, non hanno bisogno di un consolidatore, che serve ad effettuare la raccolta presso i piccoli operatori". Tre o quattro società stanno già portando avanti dei colloqui con la EWS in relazione ai servizi intermodali.

Le reazioni provenienti dal mercato sono state prudentemente favorevoli. François Leclerq, direttore esecutivo della CTL, ha dichiarato che la società ha scambiato alcune opinioni con la EWS in ordine alla struttura del marketing. "Potremmo aiutarli a svilupparsi nel mercato dell'intermodalismo che è estremamente complesso. C'è bisogno di una struttura e di collegamenti corretti, come quelli di cui disponiamo tramite l'UIRR. Tuttavia può darsi che la EWS abbia già qualche propria buona idea circa tale struttura".

Il consolidatore rivale Unilog ha dichiarato che "non deriverà alcun problema" dall'acquisizione della RfD ad opera della EWS. Peraltro, il direttore commerciale Tony Davis dice di sperare che "non buttino via il bambino insieme all'acqua del bagnetto" nel contesto dell'operazione. "La EWS avrà bisogno delle conoscenze e dell'esperienza della gente della RfD. La EWS è specializzata più nella gestione dei carri che in quella dell'intermodalismo e quindi potrebbe correre il rischio - nel caso non stessero attenti - di dover ricominciare dalla linea di partenza".

La EWS promette grandi cose per quanto riguarda il trasporto merci ferroviario. "Il nostro programma è quello di raddoppiare il trasporto merci ferroviario entro la metà del prossimo decennio - raddoppiando l'intermodale e la trazione - e di incrementare i carri convenzionali del 50-75%".

Tenere la porta aperta

Dati i problemi che hanno afflitto il tunnel sin dall'apertura, la EWS tiene aperte altre opzioni. "Sebbene il Tunnel della Manica stia avviandosi a diventare - com'è ovvio - molto importante per noi - il che costituisce il motivo per cui ci stiamo dando da fare con la RfD malgrado tutti i ritardi - non lo consideriamo come l'unica via per l'Europa. Avendo creato collegamento portuali come Harwich e Immingham, la nostra intenzione è quella di sostenerli e svilupparli, di modo che la nostra strategia è quella di offrire una possibilità di scelta ai clienti" afferma Worth. Rotte come quella da York alla Germania settentrionale sono più adatte al trasporto marittimo a corto raggio che al tunnel, ad esempio, e le limitazioni sui carichi pericolosi attraverso il tunnel significano che le possibilità di scelta sono limitate: "Data la situazione - scioperi e così via - non vogliamo dipendere dal tunnel: se si verifica un altro disastro vogliamo poter disporre di un'alternativa da offrire ai clienti".

Continua Worth: "Tutto ciò che chiediamo è un campo di gioco livellato rispetto ai costi della navetta. Quale che sia il costo relativo al trasporto di un semirimorchio o di un contenitore su navetta, logicamente non dovrebbe essere superiore al trasporto mediante servizio ferroviario diretto: stesso tunnel, stessi binari, si dovrebbe avere lo stesso prezzo, una volta accordatisi su chi fornisce i locomotori e così via".

Giù a sud

Non sorprende il fatto che il mercato italo-britannico sia quello più valido in relazione al trasporto merci via Tunnel della Manica, dal momento che tale tratta viene considerata come la distanza ideale per il trasporto merci. Il settantacinque per cento del traffico della CTL si svolge su questa tratta, ma essa effettua convogli anche alla volta di Francia e Spagna. La CTL effettua treni completi, ciascuno in grado di trasportare circa 30 containers da 40 piedi ed afferma che i volumi diretti in tutti e tre i Paesi sono aumentati "in misura significativa".

Quasi tutti i servizi per l 'Italia avvengono sei volte alla settimana; solo il servizio diretto a Torino opera quattro volte alla settimana, proseguendo per Roma, Brindisi e Napoli. Il servizio per la Spagna viene effettuato dall'anno scorso da tre a quattro volte alla settimana alla volta del nodo di Barcellona.

La CTL si aspetta di far breccia nel mercato tedesco sin dall'inizio del 1998, sia con un servizio notturno a corto raggio per Duisburg, Mannheim e la Ruhr, sia con un servizio bisettimanale che raggiunge Monaco, Stoccarda, Hannover ed Amburgo. La CTL sta attualmente trattando con la Kombiverkehr circa la fattibilità del servizio, ed al riguardo sottolinea la propria necessità "di essere prudenti". Se il servizio avrà successo, la Germania potrebbe diventare il nodo per i mercati dell'Europa Orientale, come l'Austria e la Polonia.

Collaborazione

"Stiamo portando avanti il discorso circa le possibilità di sviluppare l'iniziativa con la EWS" dichiara Leclerq. La CTL sta già parlando con la EWS delle possibili future collaborazioni: "Potremmo apportare loro un sacco di traffico intermodale, che potrebbe ingenerare sinergie... la EWS sta realizzando reti britanniche interne e noi riteniamo che le combinazioni internazionali/interne siano promettenti".

La CTL ha trasportato 40.000 unità nel 1996 e spera di trasportarne 70-72.000 nel '97; tale grosso incremento viene attribuito alla maturazione dei servizi inaugurati lo scorso anno, nonché all'aumento delle frequenze di servizio.

"L'attività Regno Unito-Continente diviene sempre più matura, di modo che noi stiamo investendo in equipaggiamento" afferma Leclerq. "La gente dimentica che il Tunnel della Manica è relativamente giovane".

Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare. Dichiara Leclerq: "La qualità del servizio delle ferrovie è buona ma necessita di miglioramenti, in particolare in ordine all'affidabilità. Le ferrovie - come ad esempio la RfD e quelle spagnole ed italiane - riconoscono che c'è un problema e lavorano di conseguenza" ma - a suo dire - non così in fretta come si vorrebbe.

I recenti investimenti che coinvolgono la CTL ed il suo partner consistono nell'aggiunta di 140 carri al proprio parco, ora attestato a 510 unità, nonché nella creazione di un sito informatico (il www.ctlctl.com) per i clienti che desiderano un contenitore. La società trasporta altresì un piccolo quantitativo di traffico che non utilizza il tunnel: il servizio ferroviario congiunto Stena/EWS/CTL da Harwich a Doncaster, inaugurato nel mese di marzo di quest'anno.

La Unilog, con sede in Belgio, ha iniziato le operazioni a luglio del 1994, e, come ammette il direttore commerciale Tony Davis, "all'inizio, l'attività era scarsa". Tra luglio e dicembre del primo anno di attività, il servizio aveva trasportato meno di 1.000 containers, salendo a poco più di 5.000 contenitori nel 1995 ed a 8.675 unità nel 1996. A tutto il mese di settembre di quest'anno, la Unilog aveva movimentato 11.000 containers e spera di totalizzare 15-17.000 unità per la fine dell'anno. Alla fine di settembre, i servizi sono stati incrementati da sei a dieci viaggi alla settimana in seguito alla crescita della domanda.

I servizi della Unilog partono dai terminals britannici di Willesden Junction, Hams Hall, Trafford e Mossend alla volta di Muizen (Belgio) e Duisburg (Germania), con 10 servizi settimanali in entrambe le direzioni. Il traffico con il Belgio rappresenta grosso modo i due terzi del traffico della Unilog. A differenza della CTL, la Unilog non ha alcuna intenzione di allargarsi in altri Paesi. "Noi ci concentriamo sulla nostra attività primaria; sarebbe stupido fare altre cose". Per la metà dell'anno prossimo, la Unilog spera che l'aumento dei volumi possa giustificare un treno diretto da Londra a Muizen, in luogo dell'attuale configurazione che comporta lo smistamento dei carri di un convoglio alla volta di destinazioni varie. Afferma Davis: "Ciò farà risparmiare due o tre ore di tempo nel caso si riescano a reperire volumi di traffico".

Davis ritiene che il nuovo governo laburista abbia intenzione di agevolare il dirottamento dei traffici dalla strada alla rotaia. "Per quanto il governo non possa togliere i containers dai camion e metterli sui treni, potrà almeno creare l'atmosfera giusta perché ciò avvenga". Portare i clienti a prendere in considerazione il trasporto ferroviario rappresenta la parte difficile della battaglia: "Devono fare lo sforzo psicologico di trasportare le proprie merci con i treni".

Tuttavia, l'intenzione non è quella di dar battaglia al mercato dell'autotrasporto. "Forse si svilupperà un diverso modo di pensare: un maggior numero di autotrasportatori potrebbe lavorare in collaborazione con le ferrovie. L'autotrasporto esisterà sempre, a meno che ogni impresa non possieda un proprio terminal ferroviario privato".

Il terzo consolidatore è la ACI, che movimenta circa 25.000 containers all'anno, effettuando servizi diretti alla volta di Milano Rogoredo e Perpignano, Avignone e Lione. Quale parte britannica della rete dei servizi Intercontainer-Interfrigo, la ACI effettua altresì convogli diretti al nodo di Parigi Metz, collegandoli poi a più di 150 destinazioni.

Anche se i ritardi relativi all'apertura del Tunnel hanno messo la ACI in una precaria situazione finanziaria, l'incremento dei traffici nell'ordine del 10-15% lo scorso anno ed il nuovo direttore esecutivo, Howard Smith, hanno infuso nuova fiducia nella società. La ACI spera di fare il proprio ingresso nel lucroso mercato tedesco entro i prossimi due anni. Nel contempo i servizi alla volta della Francia meridionale hanno aumentato la propria frequenza da tre a quattro volte la settimana. Commenta Smith: "Il nostro desiderio sarebbe quello di poterli effettuare giornalmente".

Dal momento che il 25% del capitale azionario è di proprietà della RfD, la ACI è interessata ancor più degli altri consolidatori ai prossimi sviluppi. Commenta Smith: "La EWS è in grado di prendere decisioni importanti e ha la capacità di concentrarsi sul lungo termine. La RfD ha fatto registrare una parentesi di due anni, ma non si è trattato di un avvenimento fatale". Smith aggiunge di aspettarsi di mantenere "ragionevoli relazioni produttive" con la EWS. "Mi aspetto che essi possano avere nuove idee circa la gestione societaria, ma confido fermamente che possa esserci un ruolo anche per noi".

(da: Container Management, novembre 1997)

Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile