
Nel trimestre giugno-settembre di quest'anno la flotta di
traghetti della GNV ha movimentato 1,7 milioni di passeggeri, con un
un incremento del +9% sullo stesso periodo del 2024. Lo ha reso noto
la compagnia di navigazione del gruppo MSC in occasione della sesta
edizione dei GNV Awards, l'evento annuale organizzato dalla società
per celebrare e rafforzare il proprio legame con i partner
commerciali che si è tenuta ieri a bordo della nave
Excelsior
ormeggiata presso il porto di Valencia.
GNV ha specificato che nel trimestre estivo che terminerà
domani la propria flotta impiegata nei collegamenti con la Sardegna
ha segnato una crescita del +6% dei passeggeri trasportati e che
ottimi risultati sono stati registrati anche dai servizi con la
Sicilia che hanno registrato un aumento del +10% trainato
soprattutto dalla Napoli-Palermo e dalle nuove navi immesse sui
collegamenti. Sul fronte estero, il Marocco si è distinto con
un una crescita del +6% supportata da cinque navi dedicate e da un
importante incremento di personale marocchino a bordo delle navi
(+100 risorse nell'ultimo anno); in Tunisia si è registrato
un aumento del +8% grazie a una nuova linea diretta che ha
migliorato tempi e qualità del servizio. La compagnia ha poi
definito buono l'avvio dei collegamenti con l'Algeria che ha
confermato il potenziale di questo nuovo mercato. Stabili i volumi
di traffico con le Baleari e con l'Albania che nel periodo estivo
hanno segnato un risultato in linea con il 2024.
Nel corso della serata di ieri GNV ha annunciato che GNV
Virgo, la prima nave della compagnia alimentata a GNL, verrà
consegnata nei prossimi giorni in Cina all'armatore presso i
cantieri Guangzhou Shipyard International (GSI). La nave partirà
quindi verso l'Italia, dove, prima di entrare in servizio sulla
rotta Genova-Palermo, è prevista la cerimonia di battesimo
l'11 dicembre nel porto di Palermo.