testata inforMARE
2 aprile 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:22 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
RAILWAY TRANSPORT

La privatizzazione della RfD

L'annuncio che l'asta relativa alla vendita della RfD (Railfreight Distribution) è stata vinta dalla EWSR (English Welsh and Scottish Railways), una emanazione della Wisconsin Central Transportation, ha suscitato discussioni tra gli altri concorrenti e tra gli osservatori del settore in ordine al fatto se quello che nella sostanza era stato un monopolio pubblico si sia trasformato in un monopolio privato.

La EWSR replica a tali illazioni sottolineando che quella ferrovia rappresenta solamente il 7% del mercato trasporto merci complessivo del Regno Unito e che gli operatori dovrebbero impiegare il proprio tempo, piuttosto, a preoccuparsi della concorrenza proveniente dal settore dell'autotrasporto.

Non sorprende come ciò non contribuisca a dissolvere il gelo creatosi con coloro che non sono riusciti ad aggiudicarsi l'asta.

Preoccupazioni

Le preoccupazioni espresse dai concorrenti derivano dal fatto che la EWSR non solo ha acquisito la RfD, ma già possiede altre quattro società del settore: la Rail Express Systems e le tre società di trasporto merci ferroviario britanniche, vale a dire la Transrail Freight, la Mainline Freight e la Loadhaul Ltd. "Vi è un po' di inquietudine fra gli operatori. Si è solo passati da un tipo di monopolio ad un altro" ha dichiarato una fonte della spagnola Transfesa, rivale e co-partecipante sconfitta (in consorzio con la Freightliner) in occasione dell'asta per la RfD, la quale ha rivelato di essere sul punto di istituire un servizio attraverso il Tunnel della Manica in concorrenza con la RfD.

Tra gli altri soggetti indispettiti dalla vittoria della EWSR nell'asta vi sono glii aggregatori di servizi i quali sono preoccupati dal fatto che i nuovi proprietari potessero vendere direttamente agli utenti finali piuttosto che servirsi di loro. Secondo Julian Worth, direttore generale della divisione sviluppo attività della EWSR, non esistono seri pericoli in questo senso fatta eccezione per un aumento del fenomeno nel settore di attività dove questo già si verifica. Un esempio ne è la British Steel, che aveva già sottoscritto un contratto con un utente finale.

Una fonte della RfD ha dichiarato che la vendita è stata condotta in modo corretto. "Tutte le parti sono state invitate a fare la propria offerta ed a quel punto si sono ritrovate in sei" afferma, aggiungendo che la selezione è stata trasparente ed è stata esaminata ed approvata dagli organismi a tutela della concorrenza sia nel Regno Unito che in Europa. La fonte della Transfesa si chiede però se valesse la pena in assoluto dare il via alle procedure della gara d'appalto. "La domanda allude ad una decisione già presa in precedenza? Ritengo che nessun altro avesse buone probabilità di vincere ed è stato un bene che l'Unione Europea abbia controllato il tutto. Non sto affermando che vi sia stata un'azione subdola da parte della EWSR, ma è certo che al momento l'azione presenti delle ombre. Non ritengo che si sia trattato di un'asta trasparente. Può darsi che vi fosse già un accordo in merito e si è mormorato molto al riguardo. Sembrerebbe di aver fatto un giro a 360° (da un monopolio pubblico ad uno privato)". Tuttavia egli ammette come la EWSR abbia precisato che avrebbe intrapreso da sola le medesime iniziative anche nel caso che non si fosse aggiudicata l'asta.

Sia la Freightliner che il suo socio nel consorzio, la Transfesa, ritengono che la concorrenza dovrà subire le conseguenze della vittoria nell'asta da parte della EWSR. Un portavoce della Freightliner ha dichiarato: "Noi pensiamo che l'avere dichiarato la EWSR vincitrice della gara costituisca un atto limitativo della concorrenza". Ciò, inoltre, comporta una situazione insolita per la Freightliner, dal momento che ora essa è un concorrente della EWSR, nella sua qualità di unico altro operatore di trasporto merci ferroviario, mentre la EWSR è anche uno dei suoi fornitori (la EWSR, infatti, le fornisce la trazione). "Come utenti del trasporto merci riteniamo che non vi sia in questo caso margine per la concorrenza. Sono sicuro che la EWSR disponga della conoscenza adeguata, dal momento che è sul mercato da molti anni" ha dichiarato la fonte della Transfesa. "Hanno le risorse idonee al mercato interno ed è proprio in tale contesto che la RfD interviene con la propria esperienza e la propria capacità di accesso al Tunnel della Manica. L'acquisizione della RfD ha aperto loro il sentiero di cui prima non disponevano. Il problema è che adesso dovranno pur utilizzarlo, questo passaggio, e non è ancora chiaro se hanno tutto quel lavoro".

Uno degli aspetti che interessano molti osservatori del settore è rappresentato dalle modalità con cui la EWSR affronterà la questione delle perdite della RfD. Questa società faceva registrare perdite per un milione di sterline alla settimana, interessi esclusi. La maniera principale per ridurre tali perdite, secondo Worth della EWSR, è quella di tagliare le spese generali. Ciò comporterà anche il taglio di alcuni posti di lavoro, semplicemente a causa del fatto che esistono sovrapposizioni in relazione ad alcuni di essi. Worth porta ad esempio alcune revisioni in atto. Una volta approvata l'acquisizione, vi saranno rappresentanti delle due società negli stessi posti, di modo che alcuni tagli diverranno inevitabili. "Stiamo prendendo in considerazione l'ipotesi di un ridimensionamento, ma sempre nel contesto di una crescita del giro d'affari. Dobbiamo trarre il massimo vantaggio dall'opportunità offerta dall'integrazione" afferma Worth.

Programma di investimenti

Seguirà un notevole programma di investimenti. La EWSR è in procinto di spendere 300 milioni di sterline nei prossimi due anni in equipaggiamento destinato alla società. Questa decisione è stata presa prima che venisse indetta la gara d'asta per la RfD. Il denaro verrà speso per lo più in 250 nuovi locomotori. Questi ultimi, di progettazione assai avanzata, verranno costruiti dalla General Motors negli Stati Uniti e saranno consegnati all'inizio del 1998. Secondo Worth, verranno impiegati principalmente nelle attività di trasporto delle rinfuse pesanti. Anche nel settore vagoni verrà speso denaro, dato che saranno immesse in servizio diverse centinaia di unità.

Strategia di crescita

La strategia di crescita della EWSR è allo studio da diverso tempo. "Negli ultimi due anni, abbiamo parlato con i produttori ed i distributori della domanda di trasporto ferroviario su lunghe distanze. Siamo attrezzati per questo ed inoltre siamo pronti a migliorare il nostro servizio e la nostra qualità" aggiunge Worth. L'obiettivo è quello di ripetersi in Europa, laddove la EWSR ha in programma di conseguire una notevole crescita.

Riguardo alle proteste dei concorrenti che hanno perso l'asta per la RfD, Worth ha dichiarato in via confidenziale: "Non abbiamo paura della concorrenza. Risponderemo ad essa nel modo tradizionale".

La Freightliner, anch'essa privatizzata e venduta ad un operatore multimodale lo scorso anno, ha meno risorse e meno personale della EWSR, ma non è preoccupata circa lo sviluppo. Essa controlla ancora il 39% del proprio mercato e sta investendo 5 milioni di sterline allo scopo di riammodernare il proprio parco-locomotori nonché 3 milioni di sterline in un nuovo sistema informatico che - a detta della società - rivoluzionerà il modo in cui i clienti utilizzano i servizi della società stessa. Essa inoltre lo scorso anno ha fatto registrare un incremento dei traffici pari all'11%, il che l'ha indotta a rivedere nell'ordine del 50% le proprie previsioni riguardo alla crescita futura nei prossimi cinque anni.

Essa, dovendo nel contempo misurarsi con la forza dei propri principali concorrenti e con la propria inarrestabile tendenza alle acquisizioni, è costretta altresì a tenere d'occhio i nuovi soggetti che fanno il proprio ingresso nel settore. Date le voci secondo le quali il porto britannico di Felixtowe sta attualmente verificando l'opportunità di istituire una rotta completamente marittima allo scopo di trasportare i containers ora movimentati via rotaia (dalla Freightliner), la società è sempre più sotto pressione. Sempre Felixtowe ha dato incarico di studiare le proprie possibilità di competere nello stesso mercato della Freightliner, la quale è ben consapevole dei programmi del porto in questione. "Ci è stato riportato che vorrebbero effettuare in proprio le operazioni di trasporto che li riguardano; attualmente, peraltro, noi continuiamo a considerarli nostri soci in affari" ha dichiarato la fonte della Freightliner. A questo fine, la società afferma di voler introdurre nuovi servizi a Felixtowe quest'anno. Tuttavia, per quanto attiene la crescita, il porto ha scoperto che è meglio servirsi delle prassi convenzionali (o, almeno, questa è la posizione ufficiale). "La nostra preoccupazione principale al momento è quella di far fronte alla notevole crescita registrata nel traffico ferroviario che passa per il porto di Felixtowe, almeno il 30% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno" dichiara Peter Bennett, direttore esecutivo del porto. Egli sta lavorando con la Freightliner al fine di cercare di "conseguire una maggiore efficienza nella movimentazione del traffico ferroviario attraverso il porto... con particolare attenzione alla razionalizzazione dei costi".
(da: Port Development International, marzo 1997)

Da lunedì a mercoledì una delegazione del Parlamento UE sarà a Genova e Firenze per fare il punto sulle infrastrutture
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
Hong Kong
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
I terminal portuali hanno movimentato 136,5 milioni di container (+1,1%)
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Beirut
L'offerta è stata presentata ieri
Dopo l'ingresso nel gruppo MSC, Bolloré Africa Logistics cambia nome
Puteaux
È nata Africa Global Logistics
AdSP del Mar Ligure Occidentale, via libera al POT e al PIAO
Genova
Aggiornate le tariffe per la fornitura di lavoro portuale nel porto di Genova
Il premio “Oscar dei Porti 2023” è stato conferito a Roberta Macii
Miami
Riconoscimento ai 23 anni di carriera della dirigente dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Pubblicato il bando di gara per la riqualificazione dell'area nord del porto di Termini Imerese
Palermo
I lavori, del valore di 5,2 milioni di euro, inizieranno a giugno e dureranno otto mesi
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Genova
Il 31 marzo del 1948 parti da Genova la "Anna C", la prima nave passeggeri della compagnia
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
Hong Kong
Lo scorso anno il volume d'affari della società cinese è cresciuto del +19,3%
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile