testata inforMARE
Cerca
4 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
RAILWAY TRANSPORT

La privatizzazione della RfD

L'annuncio che l'asta relativa alla vendita della RfD (Railfreight Distribution) è stata vinta dalla EWSR (English Welsh and Scottish Railways), una emanazione della Wisconsin Central Transportation, ha suscitato discussioni tra gli altri concorrenti e tra gli osservatori del settore in ordine al fatto se quello che nella sostanza era stato un monopolio pubblico si sia trasformato in un monopolio privato.

La EWSR replica a tali illazioni sottolineando che quella ferrovia rappresenta solamente il 7% del mercato trasporto merci complessivo del Regno Unito e che gli operatori dovrebbero impiegare il proprio tempo, piuttosto, a preoccuparsi della concorrenza proveniente dal settore dell'autotrasporto.

Non sorprende come ciò non contribuisca a dissolvere il gelo creatosi con coloro che non sono riusciti ad aggiudicarsi l'asta.

Preoccupazioni

Le preoccupazioni espresse dai concorrenti derivano dal fatto che la EWSR non solo ha acquisito la RfD, ma già possiede altre quattro società del settore: la Rail Express Systems e le tre società di trasporto merci ferroviario britanniche, vale a dire la Transrail Freight, la Mainline Freight e la Loadhaul Ltd. "Vi è un po' di inquietudine fra gli operatori. Si è solo passati da un tipo di monopolio ad un altro" ha dichiarato una fonte della spagnola Transfesa, rivale e co-partecipante sconfitta (in consorzio con la Freightliner) in occasione dell'asta per la RfD, la quale ha rivelato di essere sul punto di istituire un servizio attraverso il Tunnel della Manica in concorrenza con la RfD.

Tra gli altri soggetti indispettiti dalla vittoria della EWSR nell'asta vi sono glii aggregatori di servizi i quali sono preoccupati dal fatto che i nuovi proprietari potessero vendere direttamente agli utenti finali piuttosto che servirsi di loro. Secondo Julian Worth, direttore generale della divisione sviluppo attività della EWSR, non esistono seri pericoli in questo senso fatta eccezione per un aumento del fenomeno nel settore di attività dove questo già si verifica. Un esempio ne è la British Steel, che aveva già sottoscritto un contratto con un utente finale.

Una fonte della RfD ha dichiarato che la vendita è stata condotta in modo corretto. "Tutte le parti sono state invitate a fare la propria offerta ed a quel punto si sono ritrovate in sei" afferma, aggiungendo che la selezione è stata trasparente ed è stata esaminata ed approvata dagli organismi a tutela della concorrenza sia nel Regno Unito che in Europa. La fonte della Transfesa si chiede però se valesse la pena in assoluto dare il via alle procedure della gara d'appalto. "La domanda allude ad una decisione già presa in precedenza? Ritengo che nessun altro avesse buone probabilità di vincere ed è stato un bene che l'Unione Europea abbia controllato il tutto. Non sto affermando che vi sia stata un'azione subdola da parte della EWSR, ma è certo che al momento l'azione presenti delle ombre. Non ritengo che si sia trattato di un'asta trasparente. Può darsi che vi fosse già un accordo in merito e si è mormorato molto al riguardo. Sembrerebbe di aver fatto un giro a 360° (da un monopolio pubblico ad uno privato)". Tuttavia egli ammette come la EWSR abbia precisato che avrebbe intrapreso da sola le medesime iniziative anche nel caso che non si fosse aggiudicata l'asta.

Sia la Freightliner che il suo socio nel consorzio, la Transfesa, ritengono che la concorrenza dovrà subire le conseguenze della vittoria nell'asta da parte della EWSR. Un portavoce della Freightliner ha dichiarato: "Noi pensiamo che l'avere dichiarato la EWSR vincitrice della gara costituisca un atto limitativo della concorrenza". Ciò, inoltre, comporta una situazione insolita per la Freightliner, dal momento che ora essa è un concorrente della EWSR, nella sua qualità di unico altro operatore di trasporto merci ferroviario, mentre la EWSR è anche uno dei suoi fornitori (la EWSR, infatti, le fornisce la trazione). "Come utenti del trasporto merci riteniamo che non vi sia in questo caso margine per la concorrenza. Sono sicuro che la EWSR disponga della conoscenza adeguata, dal momento che è sul mercato da molti anni" ha dichiarato la fonte della Transfesa. "Hanno le risorse idonee al mercato interno ed è proprio in tale contesto che la RfD interviene con la propria esperienza e la propria capacità di accesso al Tunnel della Manica. L'acquisizione della RfD ha aperto loro il sentiero di cui prima non disponevano. Il problema è che adesso dovranno pur utilizzarlo, questo passaggio, e non è ancora chiaro se hanno tutto quel lavoro".

Uno degli aspetti che interessano molti osservatori del settore è rappresentato dalle modalità con cui la EWSR affronterà la questione delle perdite della RfD. Questa società faceva registrare perdite per un milione di sterline alla settimana, interessi esclusi. La maniera principale per ridurre tali perdite, secondo Worth della EWSR, è quella di tagliare le spese generali. Ciò comporterà anche il taglio di alcuni posti di lavoro, semplicemente a causa del fatto che esistono sovrapposizioni in relazione ad alcuni di essi. Worth porta ad esempio alcune revisioni in atto. Una volta approvata l'acquisizione, vi saranno rappresentanti delle due società negli stessi posti, di modo che alcuni tagli diverranno inevitabili. "Stiamo prendendo in considerazione l'ipotesi di un ridimensionamento, ma sempre nel contesto di una crescita del giro d'affari. Dobbiamo trarre il massimo vantaggio dall'opportunità offerta dall'integrazione" afferma Worth.

Programma di investimenti

Seguirà un notevole programma di investimenti. La EWSR è in procinto di spendere 300 milioni di sterline nei prossimi due anni in equipaggiamento destinato alla società. Questa decisione è stata presa prima che venisse indetta la gara d'asta per la RfD. Il denaro verrà speso per lo più in 250 nuovi locomotori. Questi ultimi, di progettazione assai avanzata, verranno costruiti dalla General Motors negli Stati Uniti e saranno consegnati all'inizio del 1998. Secondo Worth, verranno impiegati principalmente nelle attività di trasporto delle rinfuse pesanti. Anche nel settore vagoni verrà speso denaro, dato che saranno immesse in servizio diverse centinaia di unità.

Strategia di crescita

La strategia di crescita della EWSR è allo studio da diverso tempo. "Negli ultimi due anni, abbiamo parlato con i produttori ed i distributori della domanda di trasporto ferroviario su lunghe distanze. Siamo attrezzati per questo ed inoltre siamo pronti a migliorare il nostro servizio e la nostra qualità" aggiunge Worth. L'obiettivo è quello di ripetersi in Europa, laddove la EWSR ha in programma di conseguire una notevole crescita.

Riguardo alle proteste dei concorrenti che hanno perso l'asta per la RfD, Worth ha dichiarato in via confidenziale: "Non abbiamo paura della concorrenza. Risponderemo ad essa nel modo tradizionale".

La Freightliner, anch'essa privatizzata e venduta ad un operatore multimodale lo scorso anno, ha meno risorse e meno personale della EWSR, ma non è preoccupata circa lo sviluppo. Essa controlla ancora il 39% del proprio mercato e sta investendo 5 milioni di sterline allo scopo di riammodernare il proprio parco-locomotori nonché 3 milioni di sterline in un nuovo sistema informatico che - a detta della società - rivoluzionerà il modo in cui i clienti utilizzano i servizi della società stessa. Essa inoltre lo scorso anno ha fatto registrare un incremento dei traffici pari all'11%, il che l'ha indotta a rivedere nell'ordine del 50% le proprie previsioni riguardo alla crescita futura nei prossimi cinque anni.

Essa, dovendo nel contempo misurarsi con la forza dei propri principali concorrenti e con la propria inarrestabile tendenza alle acquisizioni, è costretta altresì a tenere d'occhio i nuovi soggetti che fanno il proprio ingresso nel settore. Date le voci secondo le quali il porto britannico di Felixtowe sta attualmente verificando l'opportunità di istituire una rotta completamente marittima allo scopo di trasportare i containers ora movimentati via rotaia (dalla Freightliner), la società è sempre più sotto pressione. Sempre Felixtowe ha dato incarico di studiare le proprie possibilità di competere nello stesso mercato della Freightliner, la quale è ben consapevole dei programmi del porto in questione. "Ci è stato riportato che vorrebbero effettuare in proprio le operazioni di trasporto che li riguardano; attualmente, peraltro, noi continuiamo a considerarli nostri soci in affari" ha dichiarato la fonte della Freightliner. A questo fine, la società afferma di voler introdurre nuovi servizi a Felixtowe quest'anno. Tuttavia, per quanto attiene la crescita, il porto ha scoperto che è meglio servirsi delle prassi convenzionali (o, almeno, questa è la posizione ufficiale). "La nostra preoccupazione principale al momento è quella di far fronte alla notevole crescita registrata nel traffico ferroviario che passa per il porto di Felixtowe, almeno il 30% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno" dichiara Peter Bennett, direttore esecutivo del porto. Egli sta lavorando con la Freightliner al fine di cercare di "conseguire una maggiore efficienza nella movimentazione del traffico ferroviario attraverso il porto... con particolare attenzione alla razionalizzazione dei costi".
(da: Port Development International, marzo 1997)

P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile