testata inforMARE
Cerca
1 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:16 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
TRASPORTO MARITTIMO

L'evoluzione del settore marittimo tedesco

Tre operatori dominano in questo momento il trasporto marittimo di linea tedesco: la Hapag-Lloyd con carichi annuali superiori ad un milione di TEU, la DSR-Senator Linies (800.000 TEU) e la Hamburg-Sud-The Shipping Group (270.000 TEU).

Peraltro, sapere quale sarà la situazione da qui a tre anni è un bell'indovinello. Della Hapag-Lloyd, ad esempio, si dice che qualcuno stia trattando l'acquisizione, la DSR-Senator Linies ha già cercato protezione sotto l'ala dell'operatore sud-coreano Hanjin Shipping Co, mentre la Hamburg-Sud sta attraversando una fase di ristrutturazione societaria e ha in atto un programma di ridimensionamento.

Le voci relative alla proprietà della Hapag-Lloyd sono divenute consistenti negli ultimi 12 mesi.

Dapprima è stata la P&O Containers a fare un'offerta per il principale gruppo di linea tedesco, ma non è stato possibile concordare i particolari e la P&O si è quindi dedicata alla fusione con la Nedlloyd.

In secondo luogo - a dispetto delle smentite - si è stati in procinto di procedere ad una fusione tra la Hapag-Lloyd e la Hamburg-Sud. In effetti, sono state condotte delle trattative, ma il disaccordo circa il controllo della società ha comportato un esito negativo.

In terzo luogo, la Preussag con sede a Hannover - gruppo di consulenza tecnica e di servizio - ha annunciato nel giugno scorso di essere intenzionata ad acquisire la compagnia di navigazione di linea. Tuttavia, sembra che l'interesse primario della società sia rivolto alle attività turistiche della Hapag-Lloyd e che la divisione trasporto di linea sia destinata ad essere venduta. La PONL (P&O Nedlloyd) è stata individuata quale più probabile pretendente, sebbene un'altra possibilità sia rappresentata dall'ipotesi di quotazione sulla borsa tedesca.

La Hapag-Lloyd non costerebbe poco. I suoi beni comprendono 19 grosse portacontainers e più di 170.000 TEU. Nel 1996, i profitti operativi della linea di navigazione sono risultati pari a 50 milioni di marchi tedeschi, rispetto ai 4,2 miliardi di marchi di introito. Gli investimenti di capitale per l'anno corrente sono stati di 300 milioni di marchi, mentre 3 navi da 4.442 TEU dovrebbero essere consegnate nei prossimi mesi di dicembre 1997, marzo 1998 ed agosto 1998.

Da quando è stato posto in atto il suo programma di riorganizzazione e decentramento nel 1993, la Hapag-Lloyd ha incrementato la propria percentuale di produttività di più del 50%. Gunther Casjens, membro del consiglio direttivo responsabile della navigazione di linea, è intenzionato a perseverare su questa linea.

Nel contesto dell'attuale ambiente strutturato su "basse tariffe di trasporto merci", la sua strategia consiste nel trasportare merci a più elevato margine, laddove possibile, e di incrementare il livello di utilizzazione degli equipaggiamenti sviluppando i cosiddetti servizi "a doppio tuffo" (vale a dire Europa/Mediterraneo nell'ambito del traffico Europa/Asia).

Casjens ravvisa un enorme potenziale nell'attività a servizio delle regioni interasiatiche ed intende triplicare i volumi dei carichi del vettore in questo mercato nei prossimi due anni e mezzo. Nel 1996, il 10% circa (100.000 TEU) delle movimentazioni annuali della Hapag Lloyd hanno avuto luogo in ambito asiatico.

Il programma di riorganizzazione della Hamburg-Sud ha fatto seguito alla rottura delle trattative con la Hapag-Lloyd. Pur ammettendo che avrebbero potuto essere ricavati notevoli risparmi sui costi da più strette relazioni di lavoro con la Hapag-Lloyd, il dott. Klaus Meves, presidente del consiglio direttivo della Hamburg-Sud, è convinto del fatto che la sua società sia in grado di sopravvivere anche da sola.

La sua strategia consiste nel perseverare nel programma di decentramento, devolvendo maggiori responsabilità alle varie regioni, nonché nel concentrarsi sui punti di forza commerciali del gruppo: le tratte nord/sud (principalmente Nord America/Australia /Nuova Zelanda, Nord America/Sud America ed Europa/Sud America) ed i carichi refrigerati. Inoltre, Meves è intenzionato a porre in risalto sul mercato l'identità esistente - a livello di proprietà - tra la Hamburg-Sud, la sua filiale statunitense Columbus Line e la Deutsche-Nah Ost Linie.

"L'insistenza con la quale un tempo sottolineavamo le singole direttrici di traffico non è più attuale" ha dichiarato Meves. "Vendere un sistema integrato e convincere i nostri clienti rispetto alla gamma dei servizi che siamo in grado di fornire costituisce la chiave del nostro futuro".

Operativamente, questa strategia è stata promossa in parte mediante l'utilizzazione dei porti-nodo. Attualmente, il gruppo dispone di cinque porte d'accesso principali alla propria rete di linea: Los Angeles e Savannah negli Stati Uniti, Kingston e Cristobal nel bacino caraibico ed Auckland in Nuova Zelanda.

Tuttavia, il dirigente è pienamente consapevole della necessità di ridurre i costi - egli mira a risparmiare 30 milioni di marchi all'anno - rendendo l'organizzazione "più agile ed operativa". Meves ha costituito un gruppo di lavoro sotto la direzione del dott. Ottmar Gast, vice presidente del consiglio direttivo, allo scopo di affrontare tale problema. Il consiglio è già stato ridotto da quattro a tre membri ed entro la fine di quest'anno verranno licenziati 90 dei 440 impiegati presso la sede di Amburgo.

Accennando alle celebrazioni per il 125° anniversario della società, Meves ha sottolineato come l'attuale sfida debba essere considerata in prospettiva. "Nel 1921 e nel 1946 non possedevamo neanche una nave a causa delle distruzioni causate dalle due guerre mondiali... sappiamo come cavarcela quando i tempi sono duri" ha dichiarato.

Anche la DSR Senator ha dovuto affrontare acque agitate, ma la sua sopravvivenza è passata attraverso altre vicende. In 10 anni di operazioni il vettore con sede a Brema non è mai riuscito ad ottenere profitti, malgrado diverse ricapitalizzazioni e l'annullamento dei propri debiti in occasione della sua fusione con il vettore DSR Linies - già appartenente allo Stato della Germania Orientale - nel gennaio 1994.

Il fallimento della Bremer Vulkan, che possedeva il 50% delle sue quote, è stato un ulteriore colpo, sebbene la Hibeg e la Commerzbank abbiano rilevato le quote di quella società, assicurando così la sopravvivenza della compagnia di navigazione. Si è trattato, peraltro, di un provvedimento solamente provvisorio, dal momento che il salvatore definitivo ha vestito i panni della Hanjin. Il gruppo coreano ha raddoppiato il capitale azionario della compagnia e ha rilevato il pacchetto azionario di controllo (circa il 75%).

Il vero cambiamento è appena all'inizio, dal momento che i servizi della DSR-Senator, che vengono effettuati in collaborazione con la Cho Yang Shipping nell'ambito del raggruppamento Tricon, hanno ricevuto nuovo impulso nel contesto dell'alleanza strategica in fase di formazione con la Hanjin e la United Arab Shipping Co.

Gli attuali collegamenti giramondo in direzione est ed ovest sono in fase di dismissione a favore di due nuove corse pendolari, mentre le navi più grandi (10 da 4.545 TEU, di cui 7 della DSR-Senator e 3 della Cho Yang Shipping), più razionali dal punto di vista del consumo di carburante, stanno per essere introdotte a titolo di rimpiazzo delle unità delle classi da 2.700/3.000 TEU.

Tra i vettori di seconda schiera vi sono la DAL, che serve l'Africa meridionale, quella orientale ed i traffici dell'Oceano Indiano, la OPDR (penisola iberica e Nord Africa spagnolo), la Team Lines e la Bruno Bischoff, il cui impegno principale è sul Baltico/Scandinavia, nonché la Deco Line (Africa Occidentale).

Nel contempo , Werner Pinnow, direttore esecutivo dell'impresa di stivaggio del porto di Rostock ed ex-dirigente della Hapag-Lloyd, ha in programma il lancio di un nuovo vettore transatlantico. La nuova operazione, denominata Rostock-Atlantic Linie, potrebbe utilizzare 4 navi da 1.000 TEU con scalo a Rostock, Aarhus, Immingham, Dublino, Greenock, Richmond, Filadelfia, Gloucester City e Halifax.

(da: Containerisation International, settembre 1997)

RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
Traffico mensile dei container record nei porti turchi
Ankara
A maggio sono stati movimentati quasi 1,4 milioni di teu (+17,6%)
Sergio Landolfi è stato eletto presidente dell'Associazione Doganalisti del Porto della Spezia
La Spezia
Rinnovato il consiglio direttivo
Ad ottobre a Salerno l'élite dell'industria dei traghetti parteciperà alla conferenza di Interferry
Victoria
Evento dal titolo “Connections”
Uniport avvia un'iniziativa a favore della ricerca sulla SLA
Roma
Raccolta fondi a favore del Centro Clinico NeMO Fondazione Serena Onlus
Il Propeller Club di Genova ha analizzato rischi e opportunità dell'uso dell'AI nei settori marittimo e assicurativo
Genova
Evidenziata l'importanza della formazione nell'impiego della tecnologia
Chantiers de l'Atlantique consegna lo yacht da crociera di lusso Luminara a The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint-Nazaire
La nave debutterà in Alaska
Il trasporto marittimo, con fornitori e appaltatori navali, è il cardine degli scambi commerciali dell'Italia
Porto Cervo
Congresso annuale dell'ANPAN in Sardegna
Uiltrasporti, rischio caos nei porti italiani per i ritardi nella nomina dei presidenti delle AdSP
Roma
Se si proseguirà a distribuire incarichi senza tenere conto delle competenze dei futuri presidenti - avverte il sindacato - saremo costretti alla mobilitazione
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile