testata inforMARE
Cerca
25 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:00 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
TRASPORTO MARITTIMO

L'evoluzione del settore marittimo tedesco

Tre operatori dominano in questo momento il trasporto marittimo di linea tedesco: la Hapag-Lloyd con carichi annuali superiori ad un milione di TEU, la DSR-Senator Linies (800.000 TEU) e la Hamburg-Sud-The Shipping Group (270.000 TEU).

Peraltro, sapere quale sarà la situazione da qui a tre anni è un bell'indovinello. Della Hapag-Lloyd, ad esempio, si dice che qualcuno stia trattando l'acquisizione, la DSR-Senator Linies ha già cercato protezione sotto l'ala dell'operatore sud-coreano Hanjin Shipping Co, mentre la Hamburg-Sud sta attraversando una fase di ristrutturazione societaria e ha in atto un programma di ridimensionamento.

Le voci relative alla proprietà della Hapag-Lloyd sono divenute consistenti negli ultimi 12 mesi.

Dapprima è stata la P&O Containers a fare un'offerta per il principale gruppo di linea tedesco, ma non è stato possibile concordare i particolari e la P&O si è quindi dedicata alla fusione con la Nedlloyd.

In secondo luogo - a dispetto delle smentite - si è stati in procinto di procedere ad una fusione tra la Hapag-Lloyd e la Hamburg-Sud. In effetti, sono state condotte delle trattative, ma il disaccordo circa il controllo della società ha comportato un esito negativo.

In terzo luogo, la Preussag con sede a Hannover - gruppo di consulenza tecnica e di servizio - ha annunciato nel giugno scorso di essere intenzionata ad acquisire la compagnia di navigazione di linea. Tuttavia, sembra che l'interesse primario della società sia rivolto alle attività turistiche della Hapag-Lloyd e che la divisione trasporto di linea sia destinata ad essere venduta. La PONL (P&O Nedlloyd) è stata individuata quale più probabile pretendente, sebbene un'altra possibilità sia rappresentata dall'ipotesi di quotazione sulla borsa tedesca.

La Hapag-Lloyd non costerebbe poco. I suoi beni comprendono 19 grosse portacontainers e più di 170.000 TEU. Nel 1996, i profitti operativi della linea di navigazione sono risultati pari a 50 milioni di marchi tedeschi, rispetto ai 4,2 miliardi di marchi di introito. Gli investimenti di capitale per l'anno corrente sono stati di 300 milioni di marchi, mentre 3 navi da 4.442 TEU dovrebbero essere consegnate nei prossimi mesi di dicembre 1997, marzo 1998 ed agosto 1998.

Da quando è stato posto in atto il suo programma di riorganizzazione e decentramento nel 1993, la Hapag-Lloyd ha incrementato la propria percentuale di produttività di più del 50%. Gunther Casjens, membro del consiglio direttivo responsabile della navigazione di linea, è intenzionato a perseverare su questa linea.

Nel contesto dell'attuale ambiente strutturato su "basse tariffe di trasporto merci", la sua strategia consiste nel trasportare merci a più elevato margine, laddove possibile, e di incrementare il livello di utilizzazione degli equipaggiamenti sviluppando i cosiddetti servizi "a doppio tuffo" (vale a dire Europa/Mediterraneo nell'ambito del traffico Europa/Asia).

Casjens ravvisa un enorme potenziale nell'attività a servizio delle regioni interasiatiche ed intende triplicare i volumi dei carichi del vettore in questo mercato nei prossimi due anni e mezzo. Nel 1996, il 10% circa (100.000 TEU) delle movimentazioni annuali della Hapag Lloyd hanno avuto luogo in ambito asiatico.

Il programma di riorganizzazione della Hamburg-Sud ha fatto seguito alla rottura delle trattative con la Hapag-Lloyd. Pur ammettendo che avrebbero potuto essere ricavati notevoli risparmi sui costi da più strette relazioni di lavoro con la Hapag-Lloyd, il dott. Klaus Meves, presidente del consiglio direttivo della Hamburg-Sud, è convinto del fatto che la sua società sia in grado di sopravvivere anche da sola.

La sua strategia consiste nel perseverare nel programma di decentramento, devolvendo maggiori responsabilità alle varie regioni, nonché nel concentrarsi sui punti di forza commerciali del gruppo: le tratte nord/sud (principalmente Nord America/Australia /Nuova Zelanda, Nord America/Sud America ed Europa/Sud America) ed i carichi refrigerati. Inoltre, Meves è intenzionato a porre in risalto sul mercato l'identità esistente - a livello di proprietà - tra la Hamburg-Sud, la sua filiale statunitense Columbus Line e la Deutsche-Nah Ost Linie.

"L'insistenza con la quale un tempo sottolineavamo le singole direttrici di traffico non è più attuale" ha dichiarato Meves. "Vendere un sistema integrato e convincere i nostri clienti rispetto alla gamma dei servizi che siamo in grado di fornire costituisce la chiave del nostro futuro".

Operativamente, questa strategia è stata promossa in parte mediante l'utilizzazione dei porti-nodo. Attualmente, il gruppo dispone di cinque porte d'accesso principali alla propria rete di linea: Los Angeles e Savannah negli Stati Uniti, Kingston e Cristobal nel bacino caraibico ed Auckland in Nuova Zelanda.

Tuttavia, il dirigente è pienamente consapevole della necessità di ridurre i costi - egli mira a risparmiare 30 milioni di marchi all'anno - rendendo l'organizzazione "più agile ed operativa". Meves ha costituito un gruppo di lavoro sotto la direzione del dott. Ottmar Gast, vice presidente del consiglio direttivo, allo scopo di affrontare tale problema. Il consiglio è già stato ridotto da quattro a tre membri ed entro la fine di quest'anno verranno licenziati 90 dei 440 impiegati presso la sede di Amburgo.

Accennando alle celebrazioni per il 125° anniversario della società, Meves ha sottolineato come l'attuale sfida debba essere considerata in prospettiva. "Nel 1921 e nel 1946 non possedevamo neanche una nave a causa delle distruzioni causate dalle due guerre mondiali... sappiamo come cavarcela quando i tempi sono duri" ha dichiarato.

Anche la DSR Senator ha dovuto affrontare acque agitate, ma la sua sopravvivenza è passata attraverso altre vicende. In 10 anni di operazioni il vettore con sede a Brema non è mai riuscito ad ottenere profitti, malgrado diverse ricapitalizzazioni e l'annullamento dei propri debiti in occasione della sua fusione con il vettore DSR Linies - già appartenente allo Stato della Germania Orientale - nel gennaio 1994.

Il fallimento della Bremer Vulkan, che possedeva il 50% delle sue quote, è stato un ulteriore colpo, sebbene la Hibeg e la Commerzbank abbiano rilevato le quote di quella società, assicurando così la sopravvivenza della compagnia di navigazione. Si è trattato, peraltro, di un provvedimento solamente provvisorio, dal momento che il salvatore definitivo ha vestito i panni della Hanjin. Il gruppo coreano ha raddoppiato il capitale azionario della compagnia e ha rilevato il pacchetto azionario di controllo (circa il 75%).

Il vero cambiamento è appena all'inizio, dal momento che i servizi della DSR-Senator, che vengono effettuati in collaborazione con la Cho Yang Shipping nell'ambito del raggruppamento Tricon, hanno ricevuto nuovo impulso nel contesto dell'alleanza strategica in fase di formazione con la Hanjin e la United Arab Shipping Co.

Gli attuali collegamenti giramondo in direzione est ed ovest sono in fase di dismissione a favore di due nuove corse pendolari, mentre le navi più grandi (10 da 4.545 TEU, di cui 7 della DSR-Senator e 3 della Cho Yang Shipping), più razionali dal punto di vista del consumo di carburante, stanno per essere introdotte a titolo di rimpiazzo delle unità delle classi da 2.700/3.000 TEU.

Tra i vettori di seconda schiera vi sono la DAL, che serve l'Africa meridionale, quella orientale ed i traffici dell'Oceano Indiano, la OPDR (penisola iberica e Nord Africa spagnolo), la Team Lines e la Bruno Bischoff, il cui impegno principale è sul Baltico/Scandinavia, nonché la Deco Line (Africa Occidentale).

Nel contempo , Werner Pinnow, direttore esecutivo dell'impresa di stivaggio del porto di Rostock ed ex-dirigente della Hapag-Lloyd, ha in programma il lancio di un nuovo vettore transatlantico. La nuova operazione, denominata Rostock-Atlantic Linie, potrebbe utilizzare 4 navi da 1.000 TEU con scalo a Rostock, Aarhus, Immingham, Dublino, Greenock, Richmond, Filadelfia, Gloucester City e Halifax.

(da: Containerisation International, settembre 1997)

Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
Al Reefer Terminal di Vado Ligure un nuovo servizio marittimo per rotabili con il Nord Africa
Vado Ligure
Collegamento con il porto libico di Misurata
Accordo di cooperazione tra Grimaldi e China Merchants Shenzhen RoRo Shipping
Napoli
Prevista l'offerta di maggiore capacità e una rete di servizi più ampia ed efficiente a supporto delle esportazioni cinesi
Adottati il bilancio di previsione 2026 e il POT dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
Piacenza: il cold ironing importante anche per non dover affrontare sanzioni molto importanti
Porto della Spezia, effettuati i primi test del sistema di cold ironing al Molo Garibaldi
La Spezia
La cabina di trasformazione in banchina è stata collegata alla nave da crociera “MSC Seaview”
Global Ports Holding ha firmato il contratto per la gestione del terminal crociere di Casablanca
Istanbul
Accordo della durata di 15 anni con opzione per una proroga di 20 anni
Alla LIUC un convegno sui resi nell'e-commerce
Castellanza
Nel settore fashion rappresentano oltre il 30% degli ordini on-line in Europa
L'australiano Scott McKay è il nuovo presidente dell'International Cargo Handling Association
Londra
È subentrato a John Beckett
Accordo Fincantieri-Defcomm per lo sviluppo di droni di superficie
Trieste
Co-investimento per accelerarne l'industrializzazione
A settembre il traffico containerizzato nel porto di Valencia è calato del -11,6%
Valencia
Nel terzo trimestre del 2025 il traffico complessivo delle merci è diminuito del -3,2%
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è aumentato del +0,7%
Long Beach
In crescita i vuoti. Pieni allo sbarco e all'imbarco in calo del -1,0% e -8,5%
Piacenza: il porto di Gioia Tauro punta ai sette milioni di container entro il 2029
Genova
Il transhipment - ha sottolineato - rappresenta un'essenziale porta d'ingresso della merce internazionale nel mercato nazionale
Nuovo servizio diretto di Arkas Line collega il Mediterraneo orientale e l'Italia con l'Africa occidentale
Izmir
Avrà frequenza settimanale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Assocostieri esorta a rilanciare la competitività del settore nazionale del bunkeraggio
Genova
Tra le proposte, rendere possibile l'utilizzo delle bettoline come depositi galleggianti per combustibili alternativi
Dal MIT la richiesta di intesa per Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Roma/Trieste
Fedriga: la Regione Friuli Venezia Giulia esprimerà la propria intesa
Federmar-Cisal propone una nuova ripartizione dei benefici fiscali del regime della tonnage tax
Roma
Pico: per il personale marittimo il riconoscimento economico non è sempre proporzionato al ruolo essenziale che svolge
P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile