testata inforMARE
21 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:01 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . bulletin
LE TRANSPORT INTERMODAL

Il Governo russo appoggia la Trasversale Transiberiana

Negli ultimi sei anni, i contenitori movimentati sulla Trasversale Transiberiana sono diminuiti drasticamente. Rispetto ai 150.000 TEU di carichi in transito trasportati nel 1989, il totale del 1996 è stato pari a 37.000 TEU, con una riduzione grosso modo del 75%. I volumi in entrambe le direzioni sono rimasti quasi immutati.

Il collegamento in questione provvede al trasporto di tre tipi di traffico. I carichi nazionali vengono definiti Infra-C.S.I.; vengono detti bilaterali quelli movimentati tra la C.S.I. ed un altro Paese; infine, sono transiti attinenti ai traffici tra due Paesi (estranei alla C.S.I.) quelli che determinano una movimentazione sulla Trasversale Transiberiana.

Le ragioni del declino sopra descritto sono numerose e tra di esse si possono annoverare la diminuzione della produzione nazionale russa, un notevolissimo incremento del livello delle tariffe di trasporto merci, i ritardi relativi ai contenitori nel porto di Vostochniy a causa di procedure doganali complesse e lunghe e delle conseguenti formalità, nonché i continui furti sia nelle ferrovie che nei porti.

Allo scopo di porre un freno (e, si spera, di invertire la tendenza) a tale declino, il governo russo sta intraprendendo iniziative con il carattere dell'urgenza.

Di conseguenza, il 4 giugno scorso è stato adottato dal governo un programma di miglioramenti che mira alla riduzione delle tariffe di trasporto merci e di movimentazione presso i porti e gli scali ferroviari, alla semplificazione delle procedure e formalità doganali, alla riduzione dei tempi di viaggio ed all'incoraggiamento della riduzione delle imposte locali sui carichi in transito nella zona economica di Vostochniy.

Quanto alle tariffe di trasporto, è stata presa una decisione mirata alla riduzione nell'ordine del 10% delle tariffe di attraversamento relative ai carichi in transito (non bilaterali). Il provvedimento è entrato in vigore il 1° luglio 1997. Inoltre, in occasione della riunione del 30 e 31 ottobre scorso del Consiglio di Coordinamento dei Trasporti Transiberiani, è stata posta all'ordine del giorno l'ipotesi di ulteriori riduzioni tariffarie. Al momento attuale, le tariffe inerenti agli attraversamenti dai principali porti giapponesi alla volta di Brest (sul confine occidentale della Bielorussia) via porto di Vostochniy sono pari a 793 dollari USA per un 20 piedi ed a 1.428 dollari per un 40 piedi, mentre dalla Corea del Sud le tariffe sono di 791 dollari per i 20 piedi e di 1.424 dollari per i 40 piedi. Una volta arrivati a Brest, le tariffe di attraversamento alla volta di Varsavia - ad esempio - sono di 195 dollari per i 20 piedi e di 265 dollari per i 40 piedi. Nessuna di queste tariffe include il costo del noleggio del contenitore e dei sovrapprezzi relativi alle riparazioni od alla documentazione. Le tariffe in direzione est sono più basse di una percentuale compresa tra il 30 ed il 50%.

In confronto, le tariffe medie di trasporto merci marittimo (tutto compreso) nel corso del secondo trimestre di quest'anno tra l'Asia e l'Europa sono state pari a 1.036 dollari/TEU in direzione est ed a 1.156 dollari /TEU in direzione ovest.

Rispetto alla riduzione dei tempi di viaggio, non si ritiene che la velocità dei treni possa essere aumentata in misura notevole, ma si pensa che si possa comunque ottenere il medesimo risultato mediante un controllo più rigoroso degli orari dei treni e l'eliminazione dei ritardi presso le stazioni e gli scali. Attualmente, i tempi di viaggio sono di 12-14 giorni da Porto Vostochniy a Brest e di 14-15 giorni da Porto Vostochniy alle stazioni di Luzhaika/Vainikkala sul confine finlandese. I programmi per il 1998 prevedono un miglioramento di tali tempi tra le 15 e le 24 ore.

Fino al mese scorso, non era stato apportato alcun taglio alle imposte locali nell'area economica di Vostochniy. Tuttavia, la questione è ancora al vaglio delle autorità competenti.

Il Consiglio di Coordinamento dei Trasporti Transiberiani è stato istituito nel 1993 quale organismo non commerciale e senza fini di lucro. Le sue funzioni principali sono le seguenti:

  • il coordinamento delle proposte avanzate in ordine alle movimentazioni trasportistiche dei carichi sulla tratta transiberiana;

  • il coordinamento delle proposte relative alle tariffe di trasporto di transito, così come a quelle di trasporto bilaterale, sulla tratta transiberiana;

  • la predisposizione di un meccanismo finalizzato all'accertamento delle responsabilità in ordine ai ritardi nella consegna dei carichi ed alla scarsa sicurezza del trasporto dei carichi, nonché alla regolamentazione dei procedimenti per la composizione delle dispute tra parti che effettuano il suddetto trasporto;

  • l'adozione di documentazione standard nel contesto delle regole sui metodi di trasporto.

Tra i suoi membri vi sono società ferroviarie, operatori marittimi, operatori portuali, l'Associazione Coreana degli Spedizionieri Internazionali di Merci e l'Associazione Operatori Intermodali Giapponesi.

Si riporta, infine, l'opinione di un utente, Maire Kaartama, segretario generale del Consiglio Caricatori Finlandesi, il quale commenta: "Il servizio ha un suo potenziale, ma tutto dipende dall'affidabilità. Se divenisse affidabile, sarebbe maggiormente utilizzato".

(da: Containerisation International, ottobre 1997)

Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
Career Day a Genova per lavorare nelle agenzie marittime
Genova
Iniziativa di Assagenti e del Settore orientamento al lavoro e placement dell'Università di Genova
I porti di Ancona e Igoumenitsa al lavoro per sviluppare le Autostrade del Mare tra penisola iberica e Mediterraneo orientale
Ancona
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
San Pietroburgo
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
In calo esportazioni, importazioni e carichi in transito. Aumento del cabotaggio
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
Levallois-Perret
Ha una flotta di circa 60 veicoli
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Barcellona
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Lo ha annunciato il premier spagnolo Pedro Sánchez
Gara dell'autorità portuale nazionale tunisina per sei nuovi rimorchiatori
La Goulette
Acquisizione finanziata principalmente dall'Agence Française de Développement
A febbraio i ricavi di Yang Ming e Wan Hai Lines sono diminuiti del -66,0% e del -69,1%
Taipei
Nel primo bimestre del 2023 i cali sono stati del -65,1% e -70,1%
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Nell'Interporto di Nola è stato inaugurato un centro di stoccaggio e distribuzione di Farvima Medicinali
Nola
Nella piattaforma logistica campana sono oltre 47mila i metri quadri di capannoni occupati da aziende che si occupano di distribuzione farmaceutica
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Verona
Prevista l'assunzione di 50 lavoratori
Nuovo magazzino per i servizi logistici di PSA Italy nel porto di Genova
Genova
Ha una superficie di 1.200 metri quadri e un'area esterna di 5.000 metri quadri
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile