testata inforMARE
Cerca
14 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . bulletin
LA LOGISTIQUE

Le strategie logistiche globali di due spedizionieri di San Francisco

Fra tutti i soggetti attivi nel settore del trasporto merci, gli spedizionieri sono con tutta probabilità i più adatti ad agire quali terze parti ed a fornire servizi logistici ai caricatori. Per questo motivo ogni importante spedizioniere statunitense, europeo ed asiatico dispone di una rete di uffici globali e di centri di distribuzione. Essi inoltre hanno sviluppato i sofisticati sistemi informatici che costituiscono il cuore della catena della domanda e dell'offerta di logistica.

Tuttavia, effettuare la transizione da spedizioniere convenzionale a fornitore di servizi logistici globali non è facile come potrebbe sembrare. Ed i problemi e le opportunità comportate da tale evoluzione sono ben illustrati dalle esperienze di due società statunitensi, la Circle International Group e la Fritz Companies, entrambe con sede a San Francisco.

Negli ultimi anni entrambe le imprese in questione hanno cercato di reinventarsi ed ora forniscono servizi integrati di trasporto e di logistica, così come quelli di spedizione merci tradizionale e di mediazione doganale. In effetti, la mutazione della Circle è avvenuta all'inizio di quest'anno, allorquando ha cambiato la propria denominazione sociale da The Harper Group a Circle International Group, adottando così la denominazione della propria principale filiale operativa.

TABELLA 1
DATI FINANZIARI SELEZIONATI DELLA FRITZ COMPANIES DAL 1995 AL 1997
IN MIGLIAIA DI DOLLARI USA (ANNI DI 12 MESI COMPUTATI AL 31 MAGGIO)
 
1995
1996
1997
RICAVI
 
Mediazione doganale
123.653
142.606
152.257
Spedizioni merci marittime
243.497
315.037
334.701
Spedizioni merci aeree
448.043
491.938
531.100
Magazzinaggio e distribuzione
55.710
94.277
138.712
Totale ricavi
870.903
1.043.858
1.156.770
RICAVI NETTI
 
Mediazione doganale
123.653
142.606
152.257
Spedizioni merci marittime
82.030
100.780
147.480
Spedizioni merci aeree
116.351
143.903
149.333
Magazzinaggio e distribuzione
44.453
70.279
100.301
Totale ricavi netti
366.487
457.568
509.371
Spese operative
315.842
418.909
506.513
introiti dalle operazioni
50.645
38.659
2.858
Introiti netti
32.310
25.001
308
Fonte: rapporti annuali della Fritz Companies

Delle due imprese, la Fritz è la maggiore in termini di ricavi, avendo fatto segnare un volume d'affari pari a 1.156,8 milioni di dollari USA nell'anno fiscale chiusosi il 31 maggio scorso. Ciò, rispetto ai 595,4 milioni di dollari della Circle nell'anno chiuso al 31 dicembre 1996 (v. Tabelle 1 e 2). Tuttavia, con un introito netto di 21,6 milioni di dollari nel 1996, rispetto ai 308.000 dollari della Fritz relativi al 31 maggio 1997, la Circle ha dimostrato di avere realizzato maggiori profitti.

TABELLA 2
DATI FINANZIARI SELEZIONATI DELLA CIRCLE INTERNATIONAL GROUP
DAL 1994 AL 1996 (IN MIGLIAIA DI DOLLARI USA)
 
1994
1995
1996
RICAVI
 
Spedizioni aeree
313.012
346.624
375.507
Mediazioni doganali ed altro
77.694
102.377
116.831
Spedizioni merci marittime
78.842
93.327
103.095
Totale ricavi
469.548
542.328
595.433
RICAVI NETTI
 
Spedizioni aeree
87.467
87.747
93.686
Mediazioni doganali ed altro
77.694
102.377
116.831
Spedizioni merci marittime
28.978
31.687
35.101
Totale ricavi netti
194.139
221.811
245.618
introiti dalle operazioni
23.739
27.229
29.538
Introiti netti
16.706
18.872
21.615
Fonte: rapporti annuali della Circle International /Harper Group



Le meno buone prestazioni della Fritz nell'anno fiscale 1997 sono state in parte dovute alle maggiori spese operative, che sono state superiori del 20,9% a quelle dell'anno precedente, avendo dovuto subire il contraccolpo di un incremento nel terzo trimestre di 17 milioni di dollari in sconti di dubbia origine. Questi ultimi potrebbero trovare la propria giustificazione nei notevoli aumenti dei costi e nella scarsa esperienza nella fatturazione dei servizi logistici.

Si deve rammentare come nell'anno fiscale 1996 la Fritz abbia dovuto detrarre 22,5 milioni di dollari di debiti ed altri costi connessi alla sua precedente acquisizione della Intertrans Corp. Quest'ultima era la più grande società con cui la Fritz si era fusa ed aveva rappresentato il culmine di diversi anni di grintose acquisizioni di società in tutto il mondo, allorquando la Fritz cercava di garantirsi una propria presenza globale. Ad esempio, nel solo anno fiscale 1996, sono state rilevate 16 piccole e medie società ed a partire dal 1993 sono stati acquisiti più di 50 spedizionieri.

"Abbiamo esaurito la spinta principale delle nostre acquisizioni" ha dichiarato Lynn C. Fritz, presidente e dirigente capo della Fritz. "Abbiamo conseguito una rete globale e ci siamo messi in condizione di fornire tutta una gamma di servizi ai nostri clienti". La rete mondiale della Fritz comprende ora più di 9.000 addetti operativi, distribuiti in 480 località di 115 Paesi.

Tenuto conto che quello che una volta era un settore assai diversificato ma localizzato adesso costituisce un sistema consolidato con 15 operatori globali, tra i quali viene indicata la Fritz, Lynn Fritz rappresenta l'architetto di questa espansione strategica ed ora egli ritiene che la sua società disponga di un incomparabile vantaggio nell'azione di guida verso l'ulteriore consolidamento del settore. Lynn Fritz ha rilevato il completo controllo amministrativo della società nel 1986 e due anni più tardi anche la proprietà, acquistandola dagli altri membri della famiglia. Quattro anni più tardi, tutto ciò è stato reso pubblico.

La Circle, che impiega più di 3.300 persone e dispone di più di 350 uffici in 96 Paesi, ha dato inizio al processo di trasformazione interna da spedizioniere tradizionale a fornitore di servizi logistici globali integrati all'inizio degli anni '90. La strategia è stata impostata da una squadra capitanata da Peter Gilbert, che è diventato presidente e dirigente capo nel 1992. Gilbert si era aggregato alla Circle un anno prima, allorquando la sua società, la Sekin con sede a Dallas, è stata acquistata dalla Circle (o Harper, come si chiamava allora).

Ciò che aveva trovato era un'organizzazione decentrata cui mancava un obiettivo preciso, una "accolita di tribù" secondo la sua definizione. Gilbert si è dato da fare per ristrutturare la società e l'ha consolidata in una organizzazione con una meta comune, ovvero una "missione", che come ha spiegato "è quella di venire riconosciuti quali agevolatori primari di traffici globali".

Per Gilbert, i tre fattori principali che sono al centro di questa struttura e sono determinanti per la realizzazione di una strategia logistica globale di successo, sono gli associati alla società (personale), i suoi sistemi informatici (la Circle ha investito 15 milioni di dollari in sistemi informatici nel 1996) ed una gestione di cassa efficace.

"I nostri beni vanno su e giù con gli ascensori tutti i giorni" ha detto Gilbert, che ha inoltre fatto capire che l'attirare, reclutare e trattenere il personale in gamba costituisce un fattore-chiave per il futuro della Circle. "Devono avere la passione di un missionario per poter fare questo lavoro. Esso può essere logorante, spesso le ore non si contano e vi è poco riconoscimento, ma se riuscissimo ad acquisire persone di questo tipo il nostro potenziale lavorativo potrebbe diventare enorme" ha dichiarato Gilbert, il quale ha aggiunto: "E' un triste giorno quando perdiamo un impiegato di talento. Il secondo peggior giorno è quando perdiamo un cliente".

Mentre la Fritz ha scelto di crescere e di allargare la propria copertura globale mediante acquisizioni, la Circle si è ampliata allineandosi con le società, ovvero mediante acquisizioni. "Dal momento che la nostra organizzazione è una società pubblica, la crescita è senza dubbio la mossa va giusta al fine ottenere economie di scala" ha detto Gilbert, spiegando che gli sforzi per ottenerla sono stati - e continuano ad essere - una delle più impegnative sfide delle Circle. "Dovevamo avere i nostri sistemi ed averli stabilmente operativi prima di dare il via alla crescita" ha sottolineato.

Continua Gilbert: "Chiaramente il settore si sta consolidando e continuerà a farlo. Ciò che stiamo attivamente perseguendo sono quelle opportunità in cui possiamo combinare la nostra forza con le organizzazioni del nostro settore che hanno salde radici nelle proprie localizzazioni operative, e che peraltro abbiano bisogno di un partner con un'infrastruttura globale, come noi. Sarebbe l'ideale che riuscissimo ad acquisire quote di partecipazione in tali società".

Questa strategia è esemplificata dagli avvenimenti dello scorso anno, allorquando la Circle ha dato impulso alla propria concessionaria autonoma specialista in logistica facendo il proprio ingresso in un'alleanza azionaria con la TDS Logistics. Quest'ultima società rappresenta il fornitore dominante nord-americano di movimentazioni di materie prime, di servizi di imballaggio e di consolidamento per la spedizione oltremare dei veicoli CKD. La TDS serve società quali la Chrysler, la Ford, la Volkswagen e la General Motors, mentre tra i clienti autonomi della Circle vi sono la Chrysler, la Ford, la Volkswagen, la FIAT e la Honda. Quest'anno la Circle ha realizzato un'associazione con una società di servizi di brokeraggio ed importazioni tailandese, la Worldbridge Transportation.

Come mostrano le Tabelle 1 e 2, le spedizioni merci aeree continuano ad essere il maggiore generatore di proventi lordi di entrambe le società, sebbene le mediazioni doganali producano i maggiori ricavi netti. Le spedizioni merci marittime sono relativamente più importanti per la Fritz che per la Circle.

La logistica non viene indicata presso entrambe le società come un flusso di ricavi distinto, ma sia la Fritz che la Circle la identificano come un fattore di crescente importanza per le proprie rispettive operazioni. Nel caso della Fritz Companies, il fatto che i ricavi ed i ricavi netti da magazzinaggi e distribuzione nei 12 mesi fino al 31 maggio di quest'anno siano stati pari - rispettivamente - al 47,1% ed al 42,7% in più rispetto all'anno precedente, è stato attribuito alla rapida espansione della logistica e dell'attività di gestione della catena di fornitura.

Sebbene sia la Fritz che la Circle dispongano di una rete di infrastrutture di distribuzione in tutto il mondo che continuano ad ampliare, nessuna delle due è una società strutturata su beni patrimoniali sulla falsariga dei vettori marittimi. Come poteva essere prevedibile, sia Gilbert che Fritz sostengono che ciò assicura loro una maggiore flessibilità in ordine allo sviluppo di soluzioni adatte alla clientela, dal momento che non vi sono specifiche richieste di utilizzazione di navi o aeroplani propri.

Le soluzioni su misura che entrambe le società offrono ai caricatori vengono ricavate dalla lista di servizi logistico-trasportistici che ciascuna di loro offre. L'approccio è strutturato sulle specifiche che provengono dal cliente, ma la base è costituita da una gamma di prodotti generica.

Pertanto, nel caso della Fritz, il menu di servizi di trasporto e di logistica comprende non solo il trasporto porta a porta mediante una molteplicità di modalità, ma anche il controllo delle materie trasportate (vale a dire distribuzione, consolidamento del venditore, controllo delle scorte e del magazzinaggio, imballaggio), la gestione delle informazioni (cioè, EDI, attività di rintracciamento in linea delle spedizioni, magazzinaggio dati, gestione ordinativi di acquisto e supporto all'analisi delle transazioni) e servizi professionali. Quest'ultima funzione comprende la gestione della catena di fornitura, la strategia finalizzata al soddisfacimento della clientela, l'assicurazione dei carichi, la revisione delle procedure logistiche, i rimborsi fiscali, la gestione delle zone commerciali estere ed i costi fondiari.

Rispetto a questo elenco, la Fritz afferma di poter fornire una scelta di programmi progettati per soddisfare esigenze specifiche. Queste ultime spaziano dai servizi di spedizioni tradizionali e di mediazione doganale ai più complessi prodotti che comportano una relazione più stretta tra la Fritz ed i suoi clienti. Si tratta della logistica integrata (descritta come "una combinazione di nostri servizi primari che forniamo sulla base di uno specifico programma di gestione") e della gestione globale della catena di fornitura, laddove la Fritz lavora a stretto contatto con i clienti al fine di esaminare le loro operazioni logistiche complessive e "quindi di strutturare le procedure a livello mondiale".

Alla Circle, viene offerta una gamma simile di servizi principali di trasporto e di logistica dai quali possono essere ricavate soluzioni su misura. Tra i prodotti primari vi sono il trasporto merci marittimi globale, il trasporto terrestre, i progetti globali, il magazzinaggio e la distribuzione, l'assicurazione sui trasporti, la mediazione doganale, il trasporto merci aereo globale, nonché le comunicazioni globali in tempo reale via EDI su connessioni in linea e scambi in posta elettronica. Nel 1996, la Circle è stata una delle prime società di logistica a fornire ai clienti un accesso diretto su Internet circa le informazioni sugli imbarchi. Oltre all'EDI, i sistemi informatici della Circle comprendono il CLASS (Soluzioni Avanzate Sistemi Logistici Circle) ed il MOMENTUM (Sistema Gestione Materiali).

La Circle inoltre offre, tramite la CSTL (Circle Trade Services Ltd), una gamma di servizi che combina finanziamento commerciale, ricerca del prodotto ed integrazione con le scorte della Circle, servizi di gestione del trasporto e della logistica. Costituita nel 1994, la CSTL agisce quale agevolatore commerciale mediante la ricerca e la fornitura di prodotti e di materie prime, il finanziamento delle transazioni commerciali, la proprietà delle scorte, la fornitura in loco di assistenza e consulenza commerciale in ordine alle migliori soluzioni commerciali possibili nella maniera maggiormente razionale dal punto di vista dei costi.

Alle attività della CSTL si è recentemente aggiunta anche la CIF (Struttura importazioni della Circle). Quest'ultima espleta servizi finanziari speciali che mettono in grado l'importatore di servirsi dell'ordine di acquisto di un cliente per ottenere una varietà di servizi collaterali a seconda delle esigenze del cliente. Tra questi servizi, si possono annoverare l'apertura delle lettere di credito a favore di un fornitore estero, l'organizzazione della raccolta di merci finite all'estero, il controllo-qualità delle merci prima dell'imbarco, il trasporto internazionale, l'assicurazione dei prodotti fino alla consegna finale, il magazzinaggio, la distribuzione finale al cliente, la protezione contro i rischi di credito ed infine la raccolta delle fatture e l'erogazione di fondi.

La CSTL rappresenta ora una delle divisioni dalla crescita più rapida nell'ambito della Circle, tanto è vero che il suo è divenuto uno dei settori principali, della stessa importanza delle divisioni trasporto aereo e marittimo. Essa adesso ha più di 50 clienti e più di 200 venditori che piazzano i prodotti attraverso la sua rete. Nel 1996, la CSTL ha generato 1,7 milioni di dollari di ricavi netti, pari al 32% dei ricavi netti totali, che rappresenta una delle percentuali più alte nell'ambito delle divisioni della Circle.

Queste operazioni sono ben lungi dalle spedizioni merci convenzionali, ma si tratta della direzione verso la quale il settore deve tendere se vuole sviluppare ciò che la Circle - nel suo rapporto annuale 1996 - ha definito come "un approccio più stretto, consultivo ed informato".

(da: Containerisation International, ottobre 1997)

In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile