testata inforMARE
Cerca
08 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
10:59 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 APRILE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

RIEQUILIBRARE IL TRASPORTO MARITTIMO CONTAINERIZZATO

Si stima che il riposizionamento dei contenitori vuoti costi al settore della navigazione di linea 15-20 miliardi di dollari USA ogni anno secondo il BCG (Boston Consulting Group), poiché i contenitori restano inattivi in un deposito ovvero vengono riposizionati in un punto di carico diverso anche se vuoti.

Questo tempo non viene trascorso generando ricavi, bensì incorrendo nel contempo in costi aggiuntivi, e si stima da parte dl BCG che ciò rappresenti il 5-8% dei costi operativi complessivi di una linea di navigazione containerizzata media.

Queste spese possono comprendere il riposizionamento terrestre per ferrovia o strada in un porto o terminal diverso, i costi del trasporto marittimo ad un'altra località, i costi di trasbordo presso i terminal ed i costi di stoccaggio in deposito così come tutti i correlati costi amministrativi, di movimentazione, della forza lavoro e dei terzi sostenuti nel corso del viaggio.

Si tratta di un notevole onere per i vettori che lavorano duramente per conservare margini già esigui.

Benché questo sia un problema che affligge il segmento della navigazione di linea da decenni come settore, "anche noi siamo stati inattivi mentre venivano sviluppati a gran ritmo attorno a noi soluzioni tecniche e software per far fronte a tale problema", afferma Lars Fischer, direttore generale della Softship Data Processing Ltd di Singapore.

C'è un'abbondanza di dati granulari dei porti, dei terminal e dei depositi che sono ora a nostra disposizione grazie ad un maggiore grado di automazione e digitalizzazione in tutte le filiere distributive a livello globale.

Con tali risorse, il settore della navigazione di linea dovrebbe avere un controllo di gran lunga maggiore sulle operazioni di riposizionamento che attualmente esso effettua.

Ecco perché la Softship si è unita alla NUS (National University of Singapore) per realizzare una soluzione digitale.

Mediante l'applicazione di algoritmi matematici eccezionalmente complessi ma affidabili che configurano gli scenari della domanda e dell'offerta, i software saranno in grado di valutare empiricamente ogni soluzione di riposizionamento disponibile dati i parametri di scenario e di calcolare il percorso di riposizionamento più efficiente.

Il risultato saranno soluzioni di trasporto marittimo containerizzato più agili, flessibili e redditizie.

Comprendere le cause alla radice

Ci sono diverse ragioni per il dilemma del riposizionamento.

Una intrinseca asimmetria della domanda e dell'offerta per i carichi containerizzati è il principale fattore causale.

La Cina esporta più carichi containerizzati di quanti ne avrà bisogno di importare dalla maggior parte dei paesi, ad esempio.

Questo significa che container usati sono lasciati a raccogliere polvere nel porto o terminal di scarico oppure vengono inviati a restare in un deposito nei pressi.

Ognuno di questi contenitori comporta costi per la linea di navigazione containerizzata in perdita di ricavi fino a quando non ci sia un viaggio carico adatto dalla medesima località.

Questo può richiedere settimane o mesi.

Alternativamente, il contenitore usato può essere trasportato vuoto sino ad un porto o terminal vicino per raccogliere un nuovo carico oppure può essere inviato direttamente ad un cliente.

Il riposizionamento dei contenitori deve sostenere i costi del trasporto terrestre così come quelli del trasporto internazionale che comporta la movimentazione verso un punto di domanda.

In molti casi, la riassegnazione di queste risorse indispensabili può costare quasi quanto la movimentazione del vuoto come se fosse carico: praticamente eliminando il profitto conseguito in alcuni viaggi.

Quando le tariffe di nolo sono particolarmente alte, è spesso più conveniente limitarsi ad acquisire un nuovo contenitore dove si richiede l'offerta, piuttosto che sostenere tutti i costi di riposizionamento correlati.

Secondo i dati condivisi dal gruppo di ricerca Transport for Geography, un valore di circa 1,5-2,5 milioni di TEU di contenitori viene prodotto annualmente (ed il 90% di loro è dovuto alla Cina).

Il gruppo suggerisce che costi circa 2.000 dollari USA produrre un container da 20 piedi, ovvero 3.000 dollari USA un container da 40 piedi.

Al momento della pubblicazione di questo articolo, il Baltic Exchange Container Freight Rates della Freightos indica il prezzo di 3.276 dollari USA per una spedizione di un 40 piedi dalla Cina/Asia Orientale alla Costa Orientale del Nord America.

Calcolo del costo

Attualmente, la maggior parte del riposizionamento viene calcolata utilizzando una valutazione del tipo "regola di base" delle probabili offerta e domanda, piuttosto che indagini aziendali e l'attenta considerazione di ogni plausibile opzione di riposizionamento.

I vettori non sempre dispongono di specifiche informazioni relative ai futuri carichi disponibili e pertanto spesso devono fare affidamento su congetture.

Le linee di navigazione cercano di trasferire ad altri le spese aggiuntive, ma spesso devono assorbire da sé questi costi allo scopo di restare competitivi.

Malgrado questo sia un problema da tempo presente, è attualmente ancora difficile ottimizzare i processi di riposizionamento dei contenitori.

Ciò, perché il numero delle possibili permute di riposizionamento è così alto che con gli strumenti attualmente disponibili (per lo più fogli di calcolo) è estremamente difficile individuare il piano di funzionamento più economicamente conveniente.

Questo è il motivo per cui c'è una notevole opportunità per una soluzione software di rivoluzionare davvero il settore della navigazione di linea e di apportare un miglioramento quantificabile alla redditività.

Questo potrebbe cambiare presto.

La Softship, nell'ambito di una iniziativa di ricerca da poco varata a Singapore, sta lavorando allo sviluppo di una soluzione digitale per questo oneroso problema.

La Softship ha sottoscritto un Protocollo d'Intesa con un istituto di ricerca di recente costituzione, il C4NGP (The Center of Excellence in Modelling and Simulation for Next Generation Ports), al fine di sviluppare una soluzione digitale per l'ottimizzazione delle procedure a livello globale di riposizionamento dei container.

Il C4NGP, varato ad ottobre del 2018, è una iniziativa in collaborazione fra la NUS (National University of Singapore) e lo SMI (Singapore Maritime Institute) con sede presso la NUS.

Altri sei partner del settore hanno sottoscritto un proprio correlato Protocollo d'Intesa con la C4NGP ed assieme svilupperanno congiuntamente "gemelli digitali" di porti e sistemi marittimi della prossima generazione.

Stabilire un nuovo equilibrio

Lo strumento per il riposizionamento dei container della Softship cercherà di simulare e risolvere le inefficienze del mondo reale nella rilocalizzazione dei contenitori marittimi vuoti, allo scopo di realizzare risparmi in termini di costi per gli operatori containerizzati ed incrementare la visibilità in tutta la filiera distributiva.

L'obiettivo finale è quello di minimizzare i costi complessivi attinenti come quelli del trasporto, della movimentazione e della detenzione, dando nel contempo agli operatori ed ai gestori di linea un maggiore controllo rispetto alle loro operazioni.

Questo renderà molto più agevole agli operatori comprendere e visualizzare esattamente dove siano i contenitori vuoti, dove ci sia la domanda di contenitori e come ottimizzare l'instradamento per la riassegnazione.

Poter disporre di uno sguardo dall'alto renderà più facile la formulazione delle soluzioni più pragmatiche, l'ottimizzazione dell'uso dei contenitori e la minimizzazione del tempo che occorre ai container per il viaggio a vuoto.

Ciò ridurrà i costi, incrementerà la rotazione dei container e ridurrà gli sprechi inutili nel trasporto marittimo containerizzato globale.

Il riposizionamento dei contenitori vuoti, ed i significativi costi associati, rappresenta una questione che affligge il settore marittimo da decenni ed è il risultato di un insito squilibrio commerciale geografico al quale il settore del trasporto marittimo non può porre rimedio ma che dovrebbe essere in grado di gestire meglio.

Gli armatori ed operatori di navi portacontainer non dovrebbero più starsene fermi ad aspettare come i propri box vuoti, dato che ci sono soluzioni da trovare.
(da: marinelink.com, 27 marzo 2019)



In Genoa, the largest photovoltaic plant carried out by private individuals in port areas in Italy
It was installed by the shipyard Friend & Co. with an investment of around one million euros
Brothers Cosulich rents a bettle for LNG at Dutch Titan
Genoa
It has a capacity of 8,200 cubic meters. Will be used in Europe
APM Terminals extends to 2033 the contract for the management of the container terminal of the port of Kalundborg
The Hague
The activity was started in March 2021
The Committee of the AdSP Ligure West urges to recognize the narrowers of the promised drivers after the collapse of Morandi bridge
Gaudenzio Relatives appointed Director-General of ANCIP
Rome
He is legal expert in maritime-port and lecturer in the Law of Transport
A commission will begin to analyse the issues of port reform
Rome
The creation of the body was voted on yesterday by the National Coordination Conference of the Port System Authorities
Uilt urges prior confrontation with social partners on reform of port legislation
Rome
Resume as soon as-exhorts Tarlazzi and Odone-the permanent discussion table on ports
Confitarma's applause for the entry into force of the new provisions for machine directors
Rome
Gavarone : It simplifies life
Katoen Natie buys Belgian Crossport
Luxembourg
The company has logistical areas with a capacity of 120mila square meters near Ghent Port
The new cruise terminal of the Indian port of Chennai has been inaugurated.
Chennai
Next year, the completion of three more crucieristic approvers is expected.
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the supply chain of liquefied hydrogen
Tokyo
Subscribed to a specific memorandum of understanding
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile