testata inforMARE
25 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
11:53 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 SETTEMBRE 2019

PORTI

IL PORTO DI LOS ANGELES A TUTELA DEI PROGRESSI RIGUARDO ALLA PULIZIA DELL'ARIA MOVIMENTANDO NEL CONTEMPO PIÙ CARICHI CHE MAI

Il Porto di Los Angeles continua a fare progressi in ordine al taglio delle emissioni derivanti da navi, treni, camion, imbarcazioni portuali ed equipaggiamento per la movimentazione di contenitori sin dal 2005, secondo il suo Rapporto del Censimento 2018 sulle Emissioni nell'Aria.

Inoltre, il rapporto mostra che il porto sta rispettando e superando tutti gli obiettivi 2023 per la riduzione delle sostanze inquinanti primarie, mentre i volumi dei carichi continuano ad aumentare.

"Anche se i carichi si sono incrementati del 26% dall'anno di riferimento 2005, abbiamo sostenuto i notevoli progressi relativi alla pulizia dell'aria che abbiamo fatto da allora" afferma il direttore esecutivo del Porto di Los Angeles Gene Seroka.

"Il nostro obiettivo resta quello di conseguire zero emissioni, che è il motivo per cui ci siamo concentrati a lavorare con i nostri partner sulle efficienze operative e sulle soluzioni di prossima generazione per le emissioni quasi zero e specialmente zero, di modo che il nostro porto, la comunità e l'ambiente possano prosperare assieme".

Per leggere la scheda di valutazione:

https://kentico.portoflosangeles.org/getmedia/3459f00b-7c05-4ff6-b718-a44f8f07a051/2018_Air_Quality_Report_Card

Il CCAP (Piani di Azione per la Pulizia dell'Aria) del Porto confronta le riduzioni delle emissioni fra tutti gli anni solari rispetto all'anno di riferimento 2005 allo scopo di tracciare i progressi compiuti verso gli obiettivi del CAAP.

Anche se i risultati produttivi containerizzati del 2018 sono saliti sino al massimo storico di circa 9.46 milioni di TEU, in aumento rispetto ai 9,34 milioni di TEU nel 2017, le emissioni di NO (ossidi di azoto) sono ancora del 60% (al di sotto del livello del 2005, con un decremento reale su base annua dell'1% rispetto al 2017).

Le emissioni di SO (ossidi di zolfo) restano al 98% al di sotto del livello del 2005, con un decremento reale su base annua del 2% rispetto al 2017.

Le emissioni dei particolati diesel restano all'87% al di sotto del livello del 2005, per quanto le emissioni reali di particolati diesel si siano incrementate leggermente dell'1% rispetto al 2017.

Le emissioni di gas serra sono in calo del 10% rispetto al livello del 2005, con un aumento del 3% rispetto al livello del 2017.

Per leggere la presentazione:

https://kentico.portoflosangeles.org/getmedia/ffc72e12-cc1c-4d4d-8dc8-c5a59d28685b/2018_Air_Emissions_Inventory_Presentation

"Gli incrementi annui non sorprendono data la crescita dell'1,3% dei volumi dei carichi containerizzati rispetto all'anno precedente" afferma il direttore della gestione ambientale del Porto Christopher Cannon.

"Essi sottolineano l'importanza dell'ulteriore riduzione delle tecnologie motoristiche basate sulla combustione nell'equipaggiamento per carichi pesanti nelle operazioni portuali che in ultima analisi passeranno ad un uso diffuso di tecnologie a zero emissioni al fine di continuare a conseguire riduzioni dei gas serra".

Il Porto sta attualmente capofilando o partecipando a 16 progetti con molteplici partner al fine di comprovare l'utilità dei motori ad emissioni quasi zero e zero, della tecnologia di controllo delle emissioni e delle stazioni di rifornimento e ricarica alternative.

I progetti comprendono il collaudo di camion pesanti elettrici ibridi o a batterie, a gas naturale e a pile combustibili all'idrogeno, di elevatori a forca a batterie elettriche, di trattori da piazzale, di carriponte e gru a portale gommate, nonché di equipaggiamento per il controllo delle emissioni su grandi navi e battelli portuali.

Tutte le dimostrazioni vengono effettuate in condizioni operative in situazioni reali all'interno o nelle prossimità dei porti della Baia di San Pedro.

"Questi progetti sono fra le nostre più ambiziose iniziative per la pulizia dell'aria finora" afferma Cannon.

"Le emissioni possono fluttuare da un anno all'altro mentre noi sviluppiamo, valutiamo ed implementiamo tali iniziative, ma nel ridurre o eliminare la combustione noi spostiamo la lancetta verso lo zero".

L'inventario annuale è il principale strumento del Porto ai fini del tracciamento dei progressi delle molteplici strategie per la riduzione e, laddove possibile, dell'eliminazione dell'inquinamento atmosferico derivante da tutte le fonti correlate al porto.

Gli ultimi risultati si basano sui dati raccolti nel corso dell'anno solare 2018 e rivisti dalle agenzie di regolamentazione dell'aria regionali, statali e federali.

Le linee di tendenza captate dal rapporto del 2018 includono:
  • La combinazione di navi più grandi che trasportano un numero maggiore di contenitori, di un numero minore complessivo degli scali navali e delle strategie di riduzione delle emissioni navali in porto hanno comportato una riduzione da record delle emissioni navali in tutte le categorie di elementi inquinanti.

    I progressi in termini di pulizia dell'aria delle navi sono notevoli perché, con l'eccezione dei gas serra, le navi rappresentano la fonte singola di emissioni, generando oltre il 30% di tutti gli elementi inquinanti misurati.

    Le strategie in corso comprendono la riduzione della velocità delle navi, il collegamento alle prese elettriche di terra sugli ormeggi, l'uso di carburante più pulito e gli incentivi per attirare navi più nuove e più pulite.
  • L'equipaggiamento per la movimentazione dei carichi, i camion pesanti, i battelli portuali e le locomotive hanno generato un modesto incremento di alcuni elementi inquinanti rispetto all'anno precedente.

    I progressi relativi alla pulizia dell'aria da parte delle navi compensano gli incrementi sopra citati, comportando che il Porto resta in linea complessivamente per le emissioni.
  • I camion pesanti sono la maggiore fonte singola di gas serra, producendo circa il 35% di tali emissioni di tutte le fonti correlate al porto.
  • Gli ultimi risultati confermano l'energico perseguimento da parte del Porto di carburanti puliti alternativi e di tecnologie per emissioni quasi zero e zero ai fini dell'alimentazione della movimentazione dei carichi.
Le nuove ed ampliate misure individuate nel più recente aggiornamento del CAAP dei Porti della Baia di San Pedro adottato alla fine del 2017 comprendono:
  • Camion - Accelerare la transizione ai camion ad emissioni quasi zero e zero mediante la richiesta che tutti i nuovi camion portuali che entrano in porto rispettino gli standard 2014 per motori puliti e istituire un 'Addebito per Camion Puliti' per tutti i camion che non rispettano gli standard di emissioni quasi zero e zero.

    L'addebito, la cui introduzione è attesa nel 2020, finanzierebbe gli incentivi ad acquistare camion portuali ad emissioni quasi zero e zero.

    Gli obiettivi del CAAP richiedono la transizione dal parco automezzi al servizio dei porti ai camion a zero emissioni entro il 2035.
  • Equipaggiamento per la movimentazione dei carichi: richiedere agli operatori terminalistici di acquistare equipaggiamento a zero emissioni, se possibile, o quasi zero o il più pulito disponibile quando si procurano nuovo equipaggiamento fuori strada da piazzale.

    Gli obiettivi del CAAP richiedono la transizione di tutto l'equipaggiamento per la movimentazione dei carichi a zero emissioni entro il 2030.
  • Navi - Collaborare con gli armatori e gli operatori delle navi al fine di incrementare la partecipazione alla comprovazione della tecnologia ed ai programmi di riduzione delle emissioni.

    Inoltre, ai sensi della normativa della California sull'energia elettrica a terra, la richiesta agli operatori navali di far funzionare i contenitori, i carichi refrigerati e le navi da crociera con elettricità del lato di terra presso gli ormeggi, ovvero di utilizzare tecnologia alternativa per catturare le emissioni, balza in alto sino all'80% della loro flotta con effetto dal 1° gennaio 2020.
  • Battelli portuali - Accelerare l'impiego di motori più puliti e di strategie operative per ridurre le emissioni dei battelli portuali.
  • Locomotive - Realizzare partenariati con linee ferroviarie primarie di Classe 1 e con ferrovie a corto raggio al servizio dei porti per ammodernare le locomotive e commutare il parco motrici con i motori più puliti a disposizione.

    Migliorare la rete ferroviaria in banchina in tutto il complesso per far sì che la movimentazione di più carichi per ferrovia sia anche la massima priorità.

    Un convoglio a due strati può eliminare sino a 750 viaggi camionistici.
  • Efficienze della filiera distributiva - Collaborare con partner del settore pubblico e privato in ordine a sicure soluzioni digitali che ottimizzino il flusso dei carichi e riducano le emissioni in tutte le modalità dall'origine alla destinazione.
Il rapporto 2018 mostra come il Porto continui a rispettare e superare tutti gli obiettivi 2023 per la riduzione degli elementi inquinanti primari.

Il Porto ha raggiunto il proprio obiettivo di riduzione dei particolati diesel nel 2012 (77%), il proprio obiettivo di riduzione di SO nel 2014 (93%) e quello inerente ai NO nel 2017 (59%).

Sulla base della propria riduzione dell'87% delle emissioni di particolati diesel, il Porto continua inoltre a superare il proprio obiettivo 2020 inerente alla riduzione del rischio per la salute delle operazioni correlate al porto già raggiunto nel 2014.

Per il futuro, il Porto punta a ridurre le emissioni di gas serra del 40% al di sotto del livello del 1990 entro il 2030 e dell'80% al di sotto del livello del 1990 entro il 2050.

Il Porto di Los Angeles è il principale porto americano ed è fortemente impegnato nello sviluppo di operazioni innovative, strategiche e sostenibili che apportino vantaggi all'economia ed alla qualità della vita della California meridionale.

Il Porto di Los Angeles, scalo marittimo all'avanguardia per volumi containerizzati e valore dei carichi, ha reso possibili traffici per 297 miliardi di dollari nel corso del 2018.

Le operazioni nel complesso portuale della Baia di San Pedro rendono possibile un posto di lavoro su nove nella regione composta da cinque contee della California meridionale.
(da: cargobusinessnews.com, 19 settembre 2019)



Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
Copenhagen
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
It is the first air link for the transportation of goods between Denmark and Asia
In 2022, rail transport to and from the port of Livorno grew by 35.8%
Livorno
Drop of -35.4% in the Piombino stopover
In February, drop in freight traffic in the ports of Algeciras and Barcelona
Algeciras / Barcelona
Decreases of -12.3% and -11.6% respectively
PSA stores 2022 with record financial performance
PSA stores 2022 with record financial performance
Singapore
Revenue up 71.2%
Seabourn has sold the luxury cruise ship Seabourn Odyssey at MOL
Seattle
It was built by the yard T. Mariotti
Fine of $950mila at Taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Transactive agreement with US federal agency FMC
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
Pyreo
Passenger in growth of 19.2%
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
Rome
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
It involved the ship "Commander Foscari" of the Navy and the mercantile "Great Luanda" of the Grimaldi
A Eurosceptic Federagents looks to South
Rome
Opportunities from the industrial, logistical and commercial activism of the MENA area countries
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
Abu Dhabi
The agreement has the duration of one year
ONE orders ten more new container ships from 13,700 teu
Singapore
They will be taken in delivery in 2025 and 2026
Tarlazzi (Uiltransport) : detach contract increases to avoid tensions in the world of work
Rome
"The government has a responsibility to avoid the transport of people and goods," he said.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
On April 13 at Ancona a conference on health and safety at work in the port of port
Ancona
It is organized by Inail Marche in collaboration with the Central Adriatic Sea AdSP
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile