testata inforMARE
02 April 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
08:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVII - Number 12/99 - DECEMBER 1999

Sea Transport

Trasporto marittimo containerizzato: la classifica delle prime 20 compagnie

Il consolidamento da lungo tempo atteso nel settore del trasporto marittimo di linea ha fatto un notevole passo avanti nel 1999, alla luce della pianificata acquisizione da parte della Maersk del suo partner operativo globale, la Sea-Land Service, dalla CSX Cargo.

Anche se le sedute relative all'accertamento alla debita diligenza sono ancora in corso, è imminente l'approvazione da parte della DGIV (direzione per la concorrenza della Commissione Europea). L'ufficio in questione ha dichiarato che le proprie indagini hanno rivelato come nell'ambito delle principali direttrici di traffico la quota di mercato del gruppo combinato non raggiunga il 25%; di conseguenza, l'accordo è rispettoso delle regole europee sulla concorrenza. Ci si aspetta entro poco tempo un annuncio da parte della Commissione Marittima Federale degli Stati Uniti, mentre la transazione dovrebbe essere portata a completamento per la fine di quest'anno.

Non essendo stati pertanto riscontrati problemi in ordine alla fusione tra la maggiore e la sesta delle compagnie che effettuano servizi di linea a livello mondiale, la rivista Containerisation International ha combinato le loro capacità in termini di spazi-containers al fine di tracciare un'analisi riguardo ai primi 20 operatori containerizzati del mondo. Ne è risultato che la Maersk-SeaLand dispone di una flotta operativa complessiva di 544.558 TEU, che rappresentano approssimativamente il 9,2% di tutti gli spazi-containers impiegati a livello globale (v. Tabella 1). Questi dati non comprendono le 16 navi per complessivi poco più di 29.000 TEU che la Sea-Land, con sede a Charlotte nel North Carolina (U.S.A.), vuole destinare al mantenimento dei propri servizi nazionali statunitensi. Questi traffici ai sensi del Jones Act sono infatti estranei all'accordo con la Maersk.

I più di mezzo milione di TEU di spazi-containers impiegati dalla Maersk-SeaLand non comprendono neanche quelli della società gemella SCL (Safmarine Container Lines), che viene gestita quale organismo distinto ed a se stante nell'ambito del gruppo AP Møller. Tuttavia, la flotta della SCL - ammontante a 41 navi ed a 45.781 TEU di spazi-containers - se venisse aggiunta a quella della Maersk-SeaLand, darebbe al gruppo marittimo con sede in Danimarca un'armata di mare containerizzata di più di 256 navi e 590.000 TEU. Si tratta - ed è un dato impressionante - di una capacità che è nove volte e mezzo quella impiegata dal 20° operatore della classifica mondiale, vale a dire la CSAV (Compañia Sudamericana de Vapores), che controlla poco più di 61.000 TEU.

Inoltre, le compagnie di linea della AP Møller hanno in corso complessivamente ordinazioni relative alla costruzione di nuove unità per più di 128.000 TEU (30 navi), la consegna delle quali è prevista - per tutte quante - entro la fine del 2000 (v. Tabella 2). Tra esse vi sono 10 navi in grado di caricare più di 6.000 TEU, cinque delle quali ordinate dalla Costamare Shipping con sede al Pireo per essere noleggiate a lungo termine alla Sea-Land.

Dato questo notevole registro di ordinazioni - che giganteggia su quello della P&O Nedlloyd che è al secondo posto per 84.000 TEU, corrispondenti a più del 52% - la presa della Maersk sul settore globale della navigazione marittima di linea è destinata ad aumentare ulteriormente. Le principali compagnie rimarranno tali anche nell'immediato futuro.

Tuttavia, la Maersk non è stata l'unica compagnia che si è attivamente dedicata ad acquisire attività e/o a fondere le proprie operazioni nel 1999. L'esigenza di costituire una massa critica di mercato e di conseguire migliori economie operative è stata in cima ai pensieri dei dirigenti della Hamburg Sud The Shipping Group Delmas, il vettore con sede a Le Havre che fa parte del Gruppo Bollore, nonché dei dirigenti della CSAV, principale compagnia di navigazione di linea del Sudamerica.

Ad esempio la CSAV, con sede a Santiago, ha rafforzato la propria posizione in America Latina rilevando l'uruguayana Montemar SA ed acquistando una quota di controllo (75%) delle attività di linea del Grupo Libra con sede a Rio de Janeiro. Si sa che la CSAV sta ora mirando al vettore argentino Maruba SCA, che assicura servizi di linea dalla regione del Mercosur, la Costa Occidentale nordamericana ed il Mediterraneo.

La CSAV controlla un'armata di spazi-containers di più di 61.000 TEU e quest'anno è entrata ex novo nella classifica dei primi 20 operatori mondiali. Si tratta della prima volta che un operatore con sede in Sudamerica è presente nelle prime venti posizioni da quando Containerisation International, 16 anni fa, ha cominciato a stilare regolarmente questa speciale classifica.

Anche la Chilean Line dispone di un notevole quantitativo di ordinazioni, tra cui 5 unità da 3.100 TEU e 2 unità da 1.726 TEU (v. Tabella 2). Il primo dei suddetti contratti è costituito da un'associazione commerciale con l'importante armatore/gestore di portacontainers tedesco Peter Dohle.

Nel frattempo, la Hamburg Sud, che ha dato seguito alle proprie acquisizioni avvenute nel 1998 della Alianca e della South Sea Steamship con l'acquisto dei servizi Nord Europa/Costa Orientale del Sudamerica della Transroll Navegação, dei servizi sudamericani di linea della Crowley American Transport e della Polinesia Line, resta una potenziale nuova entrata nella classifica del prossimo anno.

Attualmente, l'operatore con sede ad Amburgo impiega 32 navi per complessivi più di 55.000 TEU ed occupa la 21a posizione. Tuttavia, la flotta totale non comprende l'accordo CAT, che coinvolgerà almeno 7 navi della fascia dimensionale da 2.100/2.400 TEU oltre ad altri noleggi che verranno ceduti alla Hamburg Sud. Queste unità non sono calcolate ai fini della classifica poiché la transazione - al momento della sua compilazione - non era ancora stata completata. Ma, con gli almeno 16.000 TEU di ulteriori spazi-containers che stanno per aggiungersi alla sua armata di mare, la Hamburg Sud sarebbe senz'altro entrata in classifica, attestandosi al 18° posto.

La Hamburg Sud sta inoltre migliorando la propria flotta, rimpiazzando le navi più vecchie costruite negli anni '70 con tonnellaggio moderno (di proprietà e noleggiato). Sono state ordinate presso la sud-coreana Samsung Shipbuilding & Engineering quattro navi della capacità di 3.700 TEU, la cui consegna è prevista nel corso del 2001. Oggetto di progetti di acquisizione un paio di anni fa, la Hamburg Sud sta ora investendo in modo ingente al fine di restare indipendente.

Altri pretendenti all'ingresso in classifica sono diversi operatori feeder e locali, quali la Regional Container Line, la MISC (Malaysian International Shipping Corp) e la Wan Hai Lines.

Tornando all'attuale classifica, le prime cinque posizioni restano le stesse dello scorso anno.

Sulla scia della Maersk-SeaLand, la Evergreen/Uniglory Marine Corp con sede a Taipei, al secondo posto, ha fatto registrare la crescita maggiore, dal momento che i suoi spazi-containers combinati sono aumentati di poco più dell'11% per 311.951 TEU.

La P&O Nedlloyd, vettore anglo-olandese sorto da una fusione nel 1997, occupa il terzo posto con una capacità complessiva di bordo di 268.625 TEU (sino al 7,1%), mentre la (MSC) Mediterranean Shipping Company resta attaccata alla quarta posizione. Nel 1999, la flotta del vettore con sede in Svizzera contava 124 navi per complessivi 225.636 TEU, con un balzo del solo 2% rispetto alla sua posizione del 1998.

Ciononostante, questa è stata ancora un'annata di notevoli progressi, dato che la MSC ha colmato il buco residuo nella propria rete mondiale con l'inaugurazione di un servizio transpacifico di linea a maggio di quest'anno. Questo collegamento ora utilizza cinque navi in grado di caricare dai 3.000 ai 4.000 TEU.

Malgrado la pressione esercitata dalla APL (che ha scalato due posizioni attestandosi alla sesta), la Hanjin ha mantenuto il proprio posto tra i primi cinque operatori. Nella capacità di bordo complessiva del vettore sud-coreano, che oltrepassa i 217.000 TEU, è compresa la quota azionaria maggioritaria nella DSR-Senator Lines con sede a Brema. Tuttavia, si tratta di una posizione che la Hanjin verosimilmente finirà per consolidare, dati i suoi recenti accordi con le società armatoriali/finanziarie tedesche Conti Reederei e Gebab al fine di noleggiare a lungo termine 7 navi da 5.800 TEU in corso di costruzione presso la sud-coreana Hanjin Heavy Industries. Le navi saranno consegnate tra il 2000 ed il 2001.

TABELLA 1
I PRIMI 20 OPERATORI DI SERVIZI CONTAINERIZZATI (AL 1° SETTEMBRE 1999)
ANALIZZATI SULLA BASE DELLE DIMENSIONI DEL NAVIGLIO (TEU) E DEL NUMERO DI
NAVI (IN CORSIVO)
Class.
(98)
VettoreMeno
di
1000
1000 / 14991500 / 19992000 / 24992500 / 29993000 / 34993500 ed oltreTotale
1
(1)
Maersk-SeaLand31494
48
56651
47
54199
32
32023
14
44223
16
16464
5
309504
66
544558
228
2
(2)
Evergreen/Uniglory Marine Corp23707
29
34510
29
19466
11
-
-
63292
23
37708
11
133268
29
311951
132
3
(3)
P&O Nedlloyd11537
19
21456
17
30396
18
48926
22
34093
12
19472
6
102745
23
268625
117
4
(4)
Mediterranean Shipping Co12474
23
30496
25
52294
30
36908
16
25964
10
44726
14
22801
6
225636
124
5
(5)
Hanjin Shipping Co414
1
7460
7
2848
2
9414
4
85579
32
-
-
112089
24
217804
70
6
(8)
APL15840
23
4803
4
4614
3
8978
4
5538
2
30099
9
130009
29
199811
74
7
(7)
Cosco Container Line29423
64
15510
12
18124
10
8848
4
13715
5
30882
9
72514
17
189016
121
8
(9)
NYK Line/TSK8715
16
24479
20
22661
14
-
-
19404
7
15270
5
66292
14
156821
76
9
(10)
Mitsui OSK Lines7670
11
19546
16
21228
12
13160
6
45328
16
-
-
39094
9
146026
71
10
(12)
Zim Israel Navigation16463
24
19564
16
20605
12
11123
5
25330
9
51666
16
-
-
144751
82
11
(13)
CP Ships18306
12
16700
15
39600
23
23600
11
41400
15
3400
1
-
-
133006
77
12
(14)
CMA-CGM12186
27
7940
7
24905
15
21769
10
14438
5
-
-
45909
12
127147
76
13
(11)
Hyundai Merchant Marine2565
4
1177
1
-
-
10870
5
29170
10
-
-
65323
13
109105
33
14
(18)
Yangming Marine Transport Corp316
1
11106
9
3009
2
12324
6
8524
3
29622
9
36544
10
101445
40
15
(16)
OOCL4062
6
3922
3
6240
4
4465
2
7887
3
26011
8
42400
8
94967
34
16
(17)
K Line7482
13
4584
4
5188
3
16664
8
22662
8
33648
10
-
-
90228
46
17
(15)
Hapag-Lloyd Container Line-
-
2650
2
1945
1
6760
3
18966
7
2430
1
54532
12
88283
26
18
(19)
United Arab Shipping Co28328
30
4960
4
-
-
17592
8
-
-
-
-
38000
10
68880
52
19
(-)
China Shipping Container Lines13689
28
-
-
14397
9
19031
9
18418
7
-
-
-
-
65535
53
20
(-)
Compañia Sudamericana de V.3314
6
8077
7
16879
10
33265
15
-
-
-
-
-
-
61535
38
Note:1 = compresa la Americana Ships; 2 = presumendo che la flotta di navi rinfusiere della compagnia (464/520 TEU) utilizzi solamente il 50% della capacità teorica di box per i containers
Fonti: Vettori, Containerisation International e Liner Shipping Network

Altre compagnie di navigazione di linea che nel 1999 hanno migliorato la propria posizione sono la Zim Israel Navigation, la CP Ships (che comprende la Americana Ships, associazione commerciale con la Transportacion Maritima Mexicana) e la CMA-CGM The French Line, che tutte quante hanno guadagnato due posizioni, attestandosi rispettivamente in 10a, 11a e 12a.

La capacità della Zim è aumentata del 30% nel 1999, dal momento che il vettore ha noleggiato altro tonnellaggio per un nuovo servizio dedicato Asia/Costa Occidentale statunitense e ha ampliato la propria presenza nel mercato interasiatico. Anche la CMA-CGM ha noleggiato navi in più e ha iniziato le operazioni nel transpacifico. La flotta del vettore con sede a Marsiglia è stata altresì irrobustita con il rilevamento della ANL e l'acquisto del servizio Mediterraneo/Antille Francesi dalla Delmas.

La CMA-CGM sta spingendo per ottenere un posto tra le prime dieci. Attualmente, essa ha ordinazioni in corso per 4 unità da 2.200 TEU destinate al proprio servizio giramondo Europa/Stati Uniti/Sud Pacifico/Australasia/Sud-Est asiatico/Europa. Essa sta inoltre prendendo in considerazione l'ipotesi di far costruire una nuova serie di navi (sino ad otto unità) da 6.100 TEU per le proprie operazioni primarie della French Asia Line. Queste navi dovrebbero essere noleggiate a lungo termine, con opzioni di acquisto.

Anche la CP Ships ha fatto registrare un incremento prossimo al 30% degli spazi-containers impiegati. La capacità di bordo complessiva della compagnia, pari a 133.000 TEU, tiene conto dell'aggregazione della Australia-New Zealand Direct Line e della flotta della Americana Ships, in cui il gruppo ha una quota azionaria del 50%.

Altrove, la OOCL, il trio giapponese (K Line, Mitsui OSK Lines e NYK Lines) e la United Arab Shipping Co hanno tutte quante migliorato di un posto la propria classifica, ma ciò è interamente da attribuirsi alla fusione tra Maersk e Sea-Land.

Al contrario, la Hapag-Lloyd e la HMM (Hyundai Merchant Marine) sono scivolate in classifica rispettivamente alla 17a ed alla 13a posizione. Nel caso del principale operatore tedesco, il calo si può attribuire al fatto che nel 1999 non è stata ricevuta in consegna nessuna nuova nave.

Tale situazione muterà nel 2000, allorquando la Hapag-Lloyd immetterà in servizio 7 navi da 2.800 TEU. Per quanto alcune delle nuove navi vengano utilizzate al fine di rimpiazzare il tonnellaggio obsoleto, l'incremento della capacità in spazi-containers dovrebbe comportare l'avanzata in classifica nel 2000 della Hapag-Lloyd.

Le prospettive appaiono buone anche per la HMM, che starebbe per ordinare una nuova serie di navi post-Panamax in grado di caricare 6.400 TEU. I dettagli finanziari delle ordinazioni relative alle cinque navi, che verranno effettuate presso la società-gemella Hyundai Heavy Engineering, dovrebbero essere messi a punto entro la fine dell'anno. La consegna di questo tonnellaggio è prevista per il 2001/2002.

Sicuramente uno degli avvenimenti di rilievo dell'anno è stata l'ascesa della China Shipping Container Lines (che fa parte della società China Shipping Group di Shanghai) del presidente Li Kelin, la quale si è attestata al 19° posto.

TABELLA 2
I PRIMI 20 OPERATORI
PER TONNELLAGGIO IN CORSO DI ORDINAZIONE (AL 1°SETTEMBRE 1999)
VettoreN° navi
e dimensioni
Capacità TEU
complessiva
Date di
consegna
Maersk5 da 6.60033.0001999/2000
5 da 6.200 131.0002000
4 da 4.30017.2002000
6 da 3.70022.2002000
4 da 2.800 211.2002000
4 da 2.2008.8002000
2 da 2.470 24.9401999
30128.340 
P&O Nedlloyd4 da 6.78827.152 2000/2001
5 da 5.460 227.3001999/2000
5 da 3.400 217.0002001
5 da 2.500 212.5002001
1983.952 
Evergreen Uniglory9 da 5.65250.8681999/2001
9 da 1.61814.5621999/2001
1865.450 
Cosco Container Lines7 da 5.25036.7502001
13 da 1.60020.8001999/2000
2057.550 
Hanjin Shipping Co7 da 5.800 240.6002000/2001
740.600 
Hapag-Lloyd Container Line7 da 4.800 333.6002000
733.600 
OOCL6 da 5.500 433.0001999/2000
633.000 
Yangming Marine Transport Corp5 da 5.500 527.5002000/2001
527.500 
Compañia Sud Americana de Vapores5 da 3.100 615.5002001/2002
2 da 1.7263.4521999
618.952 
Mitsui OSK Lines3 da 5.50016.5002001
316.500 
APL2 da 5.500 711.0002001
4 da 1.0404.1602000/2001
615.160 
Hamburg Sud The Shipping Group4 da 3.70014.8002001
414.800 
Islamic Republic of Iranian Shipping Lines4 da 3.30013.2002000
413.200 
CMA-CGM4 da 2.2008.8001999/2001
48.800 
Mediterranean Shipping Co2 da 4.1008.2002000
28.200 
Wan Hai Lines4 da 1.6606.6402000
46640 
Norasia4 da 1.3885.5521999/2000
45.552 
Djakarta Lloyd2 da 1.6443.2881999/2000
3 da 4591.3771999
54.665 
Pacific International Lines2 da 1.6003.2003.200
23.200 
Korea Marine Transport Co2 da 1.5853.1702001
23.170 
Note:1 = navi ordinate dalla Costamare Shipping in noleggio temporaneo alla Sea-Land Service; 2 = tonnellaggio da destinare a contratti di noleggio a lungo termine; 3 = tre delle navi saranno noleggiate a tempo determinato dalla Costamare Shipping; 4 = due navi apparterranno ad armatori tedeschi da cui verranno noleggiate a lungo termine; 5 = mescolanza di tonnellaggio di proprietà e noleggiato a lungo termine; 6 = navi ordinate mediante un accordo di associazione commerciale con la Peter Dohle; 7 = le navi saranno noleggiate a lungo termine dalla greca Danaos Shipping; ad esse sono correlate opzioni di acquisto.
Fonti: Vettori, Containerisation International e Liner Shipping Network

In poco più di due anni, la società è cresciuta da operatore che effettuava quasi esclusivamente traffici di cabotaggio cinesi, servendosi di una flotta di rinfusiere e di portacontainers fino ad un massimo di 350/400 TEU, a compagnia di servizi di linea internazionali impegnata su rotte a lungo raggio quali l'Asia/Australia e l'Europa/Asia. In fase di programmazione vi sono nuovi collegamenti tra l'Asia ed il Mediterraneo ed il Nordamerica.

Nel 1999, la CSCL ha noleggiato grosso modo 20 navi della fascia dimensionale da 2.000 a 3.000 TEU ed è trapelato che sono in corso trattative con gli armatori tedeschi circa un possibile programma di nuove costruzioni e noleggi a lungo termine.

Dal momento che Li è deciso a far crescere la CSCL fino a farla diventare uno dei primi cinque operatori containerizzati di linea a livello globale nel giro dei primi anni del nuovo millennio, ci si aspettano ulteriori progressi nel 2000, allorquando è prevedibile un piazzamento in classifica tra le prime 10 compagnie di navigazione.

Il solo altro nuovo ingresso in classifica è avvenuto ad opera della CSAV, che ha preso il posto della Safmarine & CMBT Lines, la quale adesso è partecipata totalmente dall'A. P. Møller Group.

Quanto alle future caratteristiche della classifica, l'analisi della Tabella 2 - che riporta i contratti confermate di nuove costruzioni in consegna nei prossimi due anni - suggerisce che vi saranno ben pochi cambiamenti. Infatti, i vettori che dispongono dei maggiori quantitativi di ordinazioni in atto sono quelli già presenti nella classifica dei primi venti.

Le uniche eccezioni sono quelle della Hamburg Sud (4 unità da 3.700 TEU), della Islamic Republic of Iranian Shipping Lines (4 unità da 3.300 TEU) e della Wan Hai Lines (4 unità da 1.660 TEU). A parte la Hamburg Sud, tuttavia, è improbabile che qualcuno di tali vettori riesca ad entrare in classifica nei prossimi due anni.

Di conseguenza, la parola d'ordine resta il consolidamento. Tale processo certamente continuerà, dato che il dirigente in capo della P&ON, Tim Harris, ha annunciato in diverse occasioni negli ultimi mesi che la sua compagnia è pronta ad effettuare ulteriori acquisizioni/fusioni. Nel 2000, è assai probabile che i primi 20 in classifica incrementino i propri possedimenti relativi alla flotta mondiale sino al 60%.
(da: Containerisation International, novembre 1999)

FROM THE HOME PAGE
After five consecutive quarters of growth, in the third quarter of 2022, freight traffic in EU ports fell by -0.7%
After five consecutive quarters of growth, in the third quarter of 2022, freight traffic in EU ports fell by -0.7%
Luxembourg
Particularly accentuated the decrease (-13.8%) of volumes in Italian ports
Assiterminal wonders : is there anyone who is ruling the distribution of the cold ironing plants in Italian ports?
Genoa
Ferrari : from the draft of the competition bill and from the analysis documents that turn around some perplexities
Attic records semi-annual and annual record revenue
Attic records semi-annual and annual record revenue
Pyreo
Decided resumption of passenger traffic
COSCO Shipping Holdings closes 2022 with record financial performance deteriorating in the last quarter
COSCO Shipping Holdings closes 2022 with record financial performance deteriorating in the last quarter
Shanghai
After 12 years of growth, containerized cargoes carried by the Chinese group's fleet of ships have decreased by -9.3%
Messina (Assshipowners) : the solution for the cold ironing must be the opening to the market
Rome
Calling for a "clear separation between those who will have to carry out the infrastructure, who will have to power it and who will have to keep it by offering the services to the ship"
Metrans (HHLA) acquires control of Croatian Adria Rail and builds a second intermodal terminal in Hungary
Metrans (HHLA) acquires control of Croatian Adria Rail and builds a second intermodal terminal in Hungary
Hamburg
Also obtained are the inland Serb terminal in Indija, near Belgrade.
Sapir, in collaboration with ARS Altmann, aims to develop the automotive segment in the port of Ravenna
Ravenna
The first train with vehicles destined for South Korea has already arrived.
Maersk continues in its own vertical integration strategy by buying South African Vector Logistics
Maersk continues in its own vertical integration strategy by buying South African Vector Logistics
Copenhagen / Durban
The company has more than 5,600 employees
Naviris ' joint venture, the joint venture Fincantieri-Naval Group, will be renewed.
Genoa / Paris / Rome
Pierroberto Folgiero has been appointed president, Damien Raby CEO
TX Logistik, weekly triangular intermodal service between Romania, Austria, Italy and Germany
Troisdorf / Vienna
Rail Cargo Group transforms the triangular link between Austria and the port of Trieste in two direct trains
All 16 Italian port authorities with Assoports at Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
In Italy, cruising traffic shows a steady recovery
In 2022 the turnover of the CIMC resulting from the sale of the containers fell by -30.7%
Shenzhen
In the second half of the year alone, the decline was -40.4% percent.
Launched the tender for the infrastructure of the bulk terminal in the Cagliari Port
Cagliari
Amount at auction of more than 19.5 million euros
ESPO urges EU and European governments to lay out funding schemes for the installation of OPS in ports
Brussels
Satisfaction with the preliminary settlement agreement on the infrastructure for alternative fuels
UIRR recalls that it is possible to develop European intermodal transport and the necessary measures have already been suggested
Brussels
The association agreed with the dismal analysis of the European Court of Auditors ' sector.
Agreed on how to install electric charging stations for cars and trucks on the roads of the EU
Brussels
Preliminary agreement between Parliament and Council also for hydrogen filling stations
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
Venice
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
This is an income stream of six million euros, not subject to taxation or contribution.
The WSC against the bill that in the USA would repeal antitrust exemptions to foreign shipping companies
Washington
Foreign maritime monopolies-indicted by Costa Costa-have manipulated the maritime transport sector. Butler : misunderstanding how VSA helps supply chain to work better
BRT and the Italian subsidiary of the Geodis have been placed in judicial administration
Milan
A systematic exploitation of several thousand workers would emerge from the investigation.
Carnival realizes the best wave season ever
Carnival realizes the best wave season ever
Miami
New record bookings of cruises in both the North American and European markets
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
Fort Lauderdale
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
According to Cemar, passengers will be 12.8 million, with a 37.6% on 2022 and a 9.2% on the 2019
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
Two million euros for tax evasion in the logistics and home delivery sector
Trieste
Reported 20 entrepreneurs
Austria's Gebrüder Weiss has inaugurated a new logistics terminal in Tyrol
Reutte / Lauterach
It is located in Reutte, near the border between Austria and Germany
Maersk-SIPG agreement for bunkering of green methanol in the port of Shanghai
Shanghai
Expected supply from ship to ship of the new container ships ordered by the Danish company
ESPO, ships should use cold ironing systems in ports, if available, already before 2030
Brussels
Ryckbost : It is hoped that the requirements for ships related to when to use electricity at berth clarify the matter
ECSA, EU agreement on ship fuel gives strong political signal and provides clear climate goals and guidance for industry
Brussels / Rome
Assshipowners, welcome our main instances
T&E, today's EU decision marks the beginning of the end of dirty fuels in the shipping industry
Brussels
The organisation highlighted the need to prevent the agreed standards from presenting loopholes
From Monday to Wednesday a delegation from the EU Parliament will be in Genoa and Florence to make the point about infrastructure
In 2022 the revenues of the terminalist CMPort group in Hong Kong reached a record share
Hong Kong
In 2022 the revenues of the terminalist CMPort group in Hong Kong reached a record share
Port terminals have handled 136.5 million containers (+ 1.1%)
To French CMA CGM the procurement of postal services in Lebanon
To French CMA CGM the procurement of postal services in Lebanon
Beirut
The offer was presented yesterday
After entry into the MSC group, Bolloré Africa Logistics changes name
Puteaux
She was born Africa Global Logistics
AdSP of the West Ligurian Sea, via free to POT and PIAO
Genoa
Updated the fees for the supply of port work in the port of Genoa
The "Oscar of the Ports 2023" award has been given to Roberta Macii
Miami
Recognition to the 23-year career of the AdSP executive of the Northern Tirreno Northern
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Published the call for tenders for the retraining of the north area of the port of Termini Imerese
Palermo
The work, worth 5.2 million euros, will start in June and will last for eight months.
Tomorrow Costa Cruere will celebrate its 75-year anniversary
Tomorrow Costa Cruere will celebrate its 75-year anniversary
Genoa
On March 31, 1948 parts from Genoa the "Anna C", the first passenger ship of the company
COSCO Shipping Ports's revenues mark new annual and quarterly records
COSCO Shipping Ports's revenues mark new annual and quarterly records
Hong Kong
Last year the business volume of the Chinese company grew by 19.3%
Last year in Greece, 593 ships were subjected to repair work (-0.7%)
Pyreo
Gross tonnage tonnage has increased by 7.3%
Greek Attica bought the ro-ro ship Clementines
Kallithea
Built in 1997, it cost 13.4 million euros
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
Genoa
Delivered the class certificate to the first boat of a fleet that will be able to operate up to 200 miles from the coast
Charity night on board the Fantastic of GNV in support of the Stella Maris
Genoa
It was organized by the National Welfare Committee of the Gente di Mare
Poseidon Acquisition signs the final deal to buy the Atlas Corp.
London
Transaction of the value of approximately 10.9 billion
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
London
They have been published by CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA and TT Club
Strong criticism of the Court of European Accounts to EU policies for the development of intermodal transport
Luxembourg
Values-objective to increase the share of sustainable modes of transport these are termed unrealistic
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
Beijing
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
The reduction of business volume has been generated in the segments of maritime shipments and e-commerce
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
Madrid
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
The only international shipping of ro-ro cargoes marked an increase of 8.0% percent (for the first time since the 2016 percent drop in traffic with Italy)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) buys a revamped
Genoa
The ship, of 7,967 tpl, will be rented to bare boat from the Argo Shipping
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
The Spezia
Among the institutional assignments, he was Chairman of the Port Authority of Spezia and Confindustria La Spezia
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile