testata inforMARE
Cerca
26 September 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
17:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVIII - Number 1/2000 - JANUARY 2000

Ports

La privatizzazione del Pireo

La PPA (Autorità Portuale del Pireo) guarda avanti al nuovo millennio con notevole ottimismo.

Gli ultimi due anni sono stati buoni per il principale porto greco, specialmente per quanto riguarda il settore della movimentazione dei contenitori che ha fatto registrare una solida crescita. Oltre a ciò, l'economia greca - e con essa il porto in questione - dovrebbero ricevere grande impulso dai Giochi Olimpici che verranno ospitati in Grecia nel 2004.

Inoltre, la nuova struttura societaria del porto, che è stata inaugurata il 1° maggio scorso, assicura alla gestione portuale una maggiore autonomia decisionale ed una più ampia libertà operativa.

Harilaos Psaraftis, direttore amministrativo della PPA di fresca nomina (in precedenza era direttore generale ma ora gli è stata attribuita questa diversa carica ai sensi del nuovo atto costitutivo) spiega il processo di transizione.

"Il porto si è trasformato da istituto burocratico statale ad impresa di proprietà statale dotata di un programma finalizzato ad una ulteriore - seppur parziale - privatizzazione in futuro" ha dichiarato. "Una squadra di consulenti indipendenti (un consorzio tra la Kantor-Rogan Associates e la Transport Consulting Bremen) è al lavoro al fine di redigere un piano gestionale strategico dell'impresa. Quest'ultimo dovrà altresì cercare il modo in cui le società private possano contribuire ai lavori del porto". E' stato fatto capire che è in corso di valutazione un certo numero di opzioni, tra cui la quotazione di una percentuale azionaria della PPA alla borsa valori di Atene.

"La nuova struttura ci darà una maggiore autonomia e ci metterà in grado di reagire più rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato, nonché di provvedere più liberamente alle decisioni circa gli investimenti in maniera meno burocratica" ha detto Psaraftis. Il vecchio consiglio di 14 membri è stato sostituito da un consiglio composto da nove membri.

Il dirigente spera, ad esempio, che le difficoltà affrontate dal porto per ottenere l'approvazione del nuovo sistema computerizzato destinato ai propri terminal contenitori non si ripeteranno. "La PPA ha cominciato a parlare di computers nel 1990" ha dichiarato Psaraftis "ma in seguito l'amministrazione ha dovuto occuparsi di una serie di appalti giunti a termine e ha dovuto riscrivere i contratti, tanto che l'approvazione definitiva del progetto non è arrivata che nel 1998, allorquando è stata infine raggiunta un'intesa con la Navis".

Sebbene Psaraftis non abbia detto chiaro e tondo che il ritardo ha comportato direttamente degli svantaggi alle prospettive di attività del porto, ha però lasciato senza dubbio capire che il livello di produttività e di efficienza ne è stato frenato. "Data la crescita della base dei nostri traffici e l'obsolescenza dei sistemi informatici, è un miracolo che il nostro terminal contenitori sia riuscito comunque a lavorare". Ci si aspetta che la messa in atto del nuovo sistema venga ultimata nel corso della primavera del 2000.

Psaraftis sostiene altresì che la nuova struttura consente alla PPA di dar corso a molte nuove opportunità commerciali, tra cui la possibilità di contrattare accordi relativi ad associazioni commerciali, il che era vietato ai sensi del precedente atto costitutivo. Inoltre, la PPA sarà in grado di siglare contratti con i suoi clienti senza dover prima richiedere l'approvazione a dirigenti governativi.

IL PORTO DEL PIREO

Il presente:

Le attività di movimentazione dei contenitori del Pireo si concentrano sul Venizelos Container Terminal, situato nel distretto portuale di Neo Ikonion. Il complesso comprende:

  • due moli containerizzati (otto ormeggi) di lunghezza complessiva pari a circa 3,1 km e con profondità lungobanchina da 14 a 16 metri
  • un'area complessiva del sito pari a 90 ettari
  • 10 gru a cavalletto bordo-costa, quattro delle quali hanno dimensioni post-Panamax. Altre due unità post-Panamax saranno erette all'inizio del 2000
  • è in fase di acquisizione una singola gru mobile, estinata principalmente al servizio delle navi di tipo feeder

I traffici:

  • 1996 - 575.256 TEU
  • 1997 - 683.969 TEU
  • 1998 - 933.096 TEU
  • 1999 - 984.000 TEU

Il futuro:

  • lo sviluppo del Molo 3 per assicurare altri 2.000 metri di linea d'ormeggio e 400.000 m2 di spazio di deposito
  • pescaggio lungobanchina di 16,5 metri
  • l'aumento della capacità produttiva containerizzata da 1,2 milioni di TEU a 2 milioni di TEU

Nel 1998, i traffici movimentati presso il complesso portuale per la movimentazione dei contenitori di Neo Ikonion sono aumentati di più del 33% rispetto ai 685.000 TEU del 1997 sino a 933.096 TEU. Ciò è stato in gran parte dovuto al trasferimento della propria base di trasbordo mediterranea da parte della MSC (Mediterranean Shipping Co) dal porto maltese di Marsaxlokk al Pireo. Inoltre, nello scorso mese di settembre la MSC ha rinnovato il proprio contratto con la PPA siglando un nuovo accordo quinquennale.

Sebbene i particolari precisi dell'accordo rimangano riservati, si è saputo che la PPA congelerà le tariffe di utenza portuale della MSC per almeno due anni in cambio di una commessa minima di 200.000 contenitori in transito all'anno da parte dell'operatore svizzero. Quest'ultimo accordo darà impulso al ruolo del Pireo nel contesto dell'attività di trasbordo nel Mediterraneo orientale e dovrebbe incoraggiare lo scalo di altri servizi presso il porto.

Attualmente, i traffici di raccordo rappresentano il 35-40% dei risultati complessivi containerizzati del Pireo. "Si tratta di un settore di attività al quale contiamo di interessarci ulteriormente" ha dichiarato Psaraftis, che ritiene che al riguardo il suo porto costituisca l'ideale dal punto di vista sia geografico che commerciale. "Siamo più vicini al Mediterraneo orientale rispetto a Malta ed ai porti italiani, abbiamo buone infrastrutture per la movimentazione dei contenitori che vengono continuamente migliorate e disponiamo di acque molto profonde (16 metri)" spiega il dirigente. "Abbiamo altresì una significativa base di carichi locali, che rende molto meno costoso l'attracco in loco alle linee di navigazione, nonché tariffe per l'utenza assai competitive".

Tuttavia, il porto non si è concentrato solo sui prezzi. "Naturalmente, abbiamo lavorato duro per diventare più efficienti e produttivi" sostiene Psaraftis "ma abbiamo anche cercato di capire meglio le esigenze dei nostri clienti". Egli ha citato a mo' di esempio l'implementazione all'inizio del 1999 del sistema di ormeggio su appuntamento.

"Ai vettori che si accorderanno per entrare in porto ad un tempo dato" ha dichiarato "assicureremo in cambio un servizio garantito che soddisfi in pieno le proprie esigenze, vale a dire l'assegnazione di gru, le attrezzature da piazzale ecc., il quale consente alle navi di essere lavorate per tempo. A nostra volta, tali accordi ci permettono di pianificare meglio le operazioni ed i programmi di manutenzione. E' una situazione in cui vincono tutti". Attualmente, la Maersk Line, la Sea-Land e la P&O Nedlloyd hanno siglato accordi di "ormeggio su appuntamento".

Egli è dell'opinione che accordi come questo possano diventare sempre più importanti di pari passo con la ricerca - da parte dei porti - di commesse d'utenza a lungo termine dai propri clienti alla luce della concorrenza sempre più dura tra gli scali-nodo della regione. Inoltre, Psaraftis teme che con tutti i piani di sviluppo in atto, l'eccesso di capacità rappresenti "una minaccia vera e propria" a breve termine.

Psaraftis riconosce l'importanza dell'avere in funzione le attrezzature ed i sistemi appropriati. Per la primavera del 2000, il Pireo avrà ricevuto in consegna altre due gru post-Panamax (per un totale di sei) e diverse nuove straddle carriers; per allora, inoltre, sarà stato completamente installato un nuovo sistema computerizzato per la gestione del terminal.

Quest'ultimo, che è stato fornito dalla Navis, era necessario da tempo e - secondo Psaraftis - condurrà ad un miglioramento immediato del 25-30% per quel che riguarda la capacità di deposito del Venizelos Container Terminal. L'investimento complessivo dell'intero Sistema Informatico per la Gestione Portuale, che è in fase di installazione ad opera della principale impresa informatico-elettronica greca Intrasoft, è dell'ordine di 15 milioni di dollari USA.

Ciononostante, a lungo termine, la PPA dovrà sviluppare ulteriori infrastrutture per la movimentazione di contenitori. Psaraftis ha tratteggiato il progetto del Molo 3, che egli spera possa divenire realtà nel 2003-2004. "Vi sono diversi problemi di natura finanziaria ed ambientale da risolvere" ha dichiarato il dirigente, il quale suggerisce che potrebbero essere presi in considerazione dei pacchetti di finanziamento supportati dall'Unione Europea.

Sebbene il piano sia ancora a livello del tavolo da disegno, Psaraftis fa sapere che l'interesse suscitato nel settore dei vettori marittimi è stato entusiastico. "Essenzialmente, i clienti (ed anche quelli potenziali) desiderano servirsi di un porto più grande ed in cui sanno che vi sarà spazio per una crescita futura" ha fatto notare. "E noi siamo intenzionati ad essere proprio così".

Il Pireo dovrebbe altresì trarre vantaggio dal miglioramento delle connessioni ferroviarie. Psaraftis mira a nuovi mercati nei Balcani, in Bulgaria ed oltre, trasformando così lo scalo in una porta d'accesso intermodale regionale. Tuttavia, un collegamento diretto tra le infrastrutture containerizzate e la rete ferroviaria nazionale si farà attendere ancora per diversi anni a causa delle difficoltà tecniche comportate dalla costruzione di una linea di 7 km da Neo Ikonion ed Aspropyrgos. Anche lo schema di finanziamento al riguardo non è stato del tutto definito.

Psaraftis guarda al giorno in cui il collegamento sarà stato realizzato. Spiega infatti: "Aspropyrgos è situata sulla linea principale Peloponneso/Atene/Salonicco, che a sua volta ha connessioni dirette con l'Unione Europea ed i Balcani, e ciò ci assicura molte opportunità di marketing. Siamo altresì incoraggiati dai programmi dell'Organizzazione Ferroviaria Ellenica a sviluppare una grande piattaforma integrata per le merci ad Aspropyrgos, ritenendo che essa possa apportare vantaggi al porto".

Attualmente, l'hinterland del Pireo si concentra per lo più sulle regioni della Grande Atene e dell'Attica. Ciononostante, anche in questo caso Psaraftis è ottimista circa le prospettive e ritiene che l'integrazione del suo paese in ambito europeo possa rappresentare un propellente per la crescita dei traffici.

Egli, tuttavia, non concentra tutta la propria attenzione solamente sul settore dei contenitori e pensa che il mercato del trasporto di automobili possa offrire "interessanti opportunità" per il futuro progresso del porto.

Così ristrutturato, e sotto molti aspetti rivitalizzato, il porto del Pireo ha tutte le ragioni per aver voglia di partecipare alla festa del nuovo millennio.
(da: Containerisation International, dicembre 1999)

FROM THE HOME PAGE
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises and Regent Seven Seas applaud the plan of excavation of the Canale Vittorio Emanuele III
Milan
It would allow the Cruserists to have easy access to Venice.
BLS Cargo buys ten new locomotives for transalpine services with Italy
Bern
They will be delivered by Siemens Mobility in 2026
Medway / Medlog (MSC group) chosen as the industrial partner of the Spanish Renfe Mercancías
Madrid
The company of the shipowner group will go to the control of the railway transport branch of the Iberian group's goods
ITF denounces that even the attempted suicide of a seaport removes companies and authorities to assist abandoned crews
London
The incredible and dramatic affair of the personnel of three ships of the Turkish Sea Lion Shipping
The value of seafarers ' wages will be increased by 6%
Berlin
Agreement between ITF and the Joint Negotiating Group for the period 2024-2027
American Seacor Holdings cedes towing activities
Fort Lauderdale
Fleets operated in Florida, Alabama, Texas and Louisiana have been sold to E.N. Bisso & Son and Bay-Houston Towing
Meyer Werft begins construction of the Asuka III cruise ship for Japan's Asuka Cruise
Meyer Werft begins construction of the cruise ship Asuka III for Japanese Asuka Cruise
Papenburg / Yokohama
It will be delivered in 2025 and will be able to host 740 passengers
Joint venture of MOL, MISC and Petronas to invest in LCO2 vessels
Tokyo
The initiative is linked to the projects carried out by Petronas CCS Ventures
AdSP of Gioia Tauro urges the Corap to transfer them to former Enel areas otherwise it will ask for damages
Joy Tauro
In view of the entry into force of the new EU environmental rules for shipping, shipping companies communicate to customers the foreseeable entity of the superoils
Genoa
The impact on the costs of shipping expeditions seems rather uncertain
Interferry, Marebonus should be adopted across Europe
Interferry, Marebonus should be adopted across Europe
Brussels / Rome
Mathieu : We ask for a pan-European ecobonus system for short sea shipping. Bordoni : RAM relaunches its role in digitalization and innovation of portuality and logistics
De Rosa (SMET) : The ZES tax credit is excluded from strategic production sectors including transport
Salerno
Launch new rules to increase the competitiveness of the Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
An autonomous governing board will be set up
MSC confirms Fincantieri orders for two new cruise ships for Explora Journeys
MSC confirms Fincantieri orders for two new cruise ships for Explora Journeys
Geneva / Trieste
They will be delivered in 2027 and 2028
Presented the design of the new waterfront of the port of Piombino
Plunge
The overall cost of the speeches is more than 30 million euros.
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, inserting ports of transhipment close to the EU in the EU scope ETS represents only a partial solution to the problem of the loss of competitiveness of European ports
Brussels
D' Agostino : The shipping companies are preparing, where possible, to exit the EU ETS
Africa Global Logistics (MSC group) obtains the management of the container port of Malindi
Africa Global Logistics (MSC group) obtains the management of the container port of Malindi
Zanzibar
It is the main container port of Tanzania
In 2022, CO2 emissions from ships in Europe returned to pre-pandemic levels.
In 2022, CO2 emissions from ships in Europe returned to pre-pandemic levels.
Brussels
New record of 135.5 million metric tons of carbon dioxide also determined by the 6% increase in the number of ships approx in EU ports
Vopak cedes three terminals for chemical products in the port of Rotterdam at Infracapital
Rotterdam
Transaction of the value of 407 million euros
Giampieri (Assoports) : We have explained to the EU Commission why the ETS poses at risk the competitiveness of Italian ports
Rome
It must be ensured that everyone is playing the game on the same level.
Hapag-Lloyd will establish its own terminalistics division
Hamburg
Hapag-Lloyd Terminal Holding will be based in Rotterdam
German FRS gives up Spanish company FRS Iberia to Danish DFDS
German FRS gives up Spanish company FRS Iberia to Danish DFDS
Flensburg / Copenhagen
The fleet of eight ships and the 750 employees are passing through the Copenhagen Group.
In 2022 the market for insurance of goods grew, but the future is uncertain
In 2022 the market for insurance of goods grew, but the future is uncertain
Edinburgh
Therrien (IUMI) : All regions have registered an increase with the exception of Asia
The new passenger station in the port of Barletta is inaugurated.
Bari
At Brindisi, a partial reunion at the port of the maritime demanial area "ex Pol"
Fincantieri is guaranteed a long-term financing of 800 million euros.
Trieste
"sustainability linked" credit line guaranteed by SACE
Starlite Ferries renews the deal with Accelleron
Baden
Concerns the provision of care services for turbochargers installed on ships
Fercam has inaugurated its new warehouse in Alexandria.
Bolzano
It has an area of 1,950 square meters plus 290 of offices
Concluded the adjustment of Gallarate station to freight trains from 750 metres
Rome
Investment by Italian Railway Network of three million euros
It concluded the clearance operations of the freight train wagons derailed in the base tunnel of the Gotthard
Bern
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Turkish shipyard Med Marine delivers a new tugboat to the Vernicos Scafi
Istanbul
It is the first means of new construction of the fleet of the Greek-Italian joint venture
Kenya Ports Authority privatizes benches at ports of Lamu and Mombasa
Mombasa
Launched an international competition that also includes a special economic zone
Last month, freight traffic in the port of Taranto increased by 6.9% percent.
Taranto
In the first eight months of 2023, a decline of -4.0%
New paints to contain the propagation of fires on ships and construction sites
Palermo
Messina Group has taken delivery of its second full container ship
Genoa
Has a transport capacity of 4,600 teu
Approda in Genoa the first container ship of the FIM service of HMM
Genoa
Scalo to container terminal of PSA Italy
Hapag-Lloyd will equip all of its internet connection ships through the Starlink satellite network
Hamburg
Success of tests started in May
First meeting of the technical table on security of work in the port
Rome
Among the proposals, insert some port job profiles between the "usurante/gravest" job categories
In the June-August period, FedEx Group revenues fell by -6.7% percent.
Memphis
Net profit marked a growth of 23.2%
Cooperation of ICHCA and PEMA to improve the safety of handling goods
London
Spearport, necessary to minimize red tape in ports
Genoa
Botta : paper documents are an absurdity in the age of digitalization
Germany's Rhenus acquires the two terminals of the Rietlanden Terminals in the port of Amsterdam
Germany's Rhenus acquires the two terminals of the Rietlanden Terminals in the port of Amsterdam
Singapore / Holzwickede
Dutch company will be ceded in two stages by Singaporean JERA Global Markets
In August the port of Algeciras handled 424mila containers (+ 1.5%)
Algeciras
In the first eight months of 2023, the total was 3.16 million teu (-0.4%)
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
Ukrzaliznytsia-RCG Agreement for the development of intermodal transport between Ukraine and Austria
Kiev
In short, the testing of the transport of semi-trailers on the Kiev-Budapest line will begin.
In the first half of 2023 the revenues of the Chinese terminalist group CMPort decreased by -10.8%
Hong Kong
Container traffic grew by 0.3%
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
The Cool Logistics Global event will be held for the first time in Italy
Genoa
The event is scheduled from 10 to October 12 next in Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
Union Pilots has strongly criticized the procedure for renewing the piloting tariffs
Taranto
Bellomo : well the updating of the fares of local practical
At the MITO terminal of the port of Cagliari the first container ship coming out of a Ukrainian port
Genoa
Landed 2,114 containers
The Cool Logistics Global event will be held for the first time in Italy
Genoa
The event is scheduled from 10 to October 12 next in Genoa
In the first quarter of this year, the traffic of goods in Greek ports has returned to growth
Athens
However, the total was lower than pre-pandemic levels.
Last month, shipping containers handled by the port of Valencia fell by -11.7% percent.
Valencia
In the first eight months of this year, the decline was -10.6% percent.
In August, container traffic in Hong Kong port fell by -9.4% percent.
Hong Kong
Decline of -15.1% in the first eight months of 2023
Last month, container traffic in the port of Los Angeles returned to growth.
Los Angeles
In the first eight months of 2023, a decline of -21.0% percent was marked
Last month freight traffic in the port of Singapore grew by 1.7% percent
Singapore
The containers were over 3.3 million (+ 2.0%)
On October 2 in Lugano, the sixth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano.
Lugano
The conference will be articulated in three sessions
In August, freight traffic in Russian ports grew by 5% percent
St. Petersburg
Increase in dry goods. Decline of liquid bulk bulk
New agency of Negro families, Clavarino and Schenone to provide services to the construction of the new Genoa Dam
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile