testata inforMARE
Cerca
02 April 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
09:48 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XXI - Number 2/2003 - FEBRUARY 2003

Trasporto stradale

La crisi dell'autotrasporto britannico

Il settore dell'autotrasporto dell'Unione Europea riscuote parecchio successo sin dagli anni '70. Se non si tiene conto del trasporto marittimo di cabotaggio, la sua quota del mercato trasportistico è cresciuta dal 65% circa all'85%, mentre quella delle ferrovie è scivolata dal 35% al 15% appena.

Tale incremento non costituisce un fenomeno casuale. Oltre ad essere ritenuto nell'ambito del mercato come più semplice da utilizzare, più flessibile e più competitivo, l'autotrasporto si è adattato meglio al mutamento delle esigenze del cliente, e da nessun'altra parte ciò è avvenuto in misura maggiore che nel Regno Unito. Una notevole caratteristica del settore consiste nel fatto che i suoi amministratori sono dotati di un approccio pragmatico. E deve essere così, poiché il successo dipende molto dall'avere il camion giusto nel posto giusto al momento giusto, ogni giorno.

Charles Downie, uno dei direttori della principale società di trasporto contenitori del Regno Unito, cioè la SOCL (Securicor Omega Container Logistics), commenta: "Una convinzione diffusa ma errata circa il settore consiste nel ritenere che i nostri contratti con i vettori marittimi determinino sempre ciò che dobbiamo fare ogni giorno. Invece, spesso ci è soltanto consentito di metter sotto contratto una quota dell'attività di ciascuna linea di navigazione, ovvero un numero prefissato di camion al giorno presso determinati porti, di modo che frequentemente siamo costretti a tentare di azzeccare le esigenze di tutti quanti".

Continua Downie: "Le linee di navigazione ora preferiscono altresì sempre di più gestirsi da sé la logistica, di modo che in luogo di lavorare con pochi autotrasportatori, esse lavorano con molti operatori, il che rappresenta una linea di tendenza opposta rispetto a quella di altri segmenti del settore trasportistico. Tra le altre cose, questo significa che noi abbiamo molte più relazioni con i clienti da curare. Maggiore attenzione viene poi prestata alle tariffe, talvolta a spese dei livelli di servizio, tanto che soddisfare tutti quanti per tutto il tempo è difficile".

La SOCL attualmente movimenta oltre 1.600 consegne di containers al giorno, impiegando approssimativamente 520 veicoli di proprietà e 300 veicoli noleggiati da 12 depositi sparsi su tutto il territorio nazionale. Essa ha recentemente acquisito 35 camion allo scopo di far fronte al traffico aggiuntivo della CP Ships, per conto della quale essa ora funge da trasportatore "preferito" nell'Inghilterra meridionale.

La SOCL è unica anche per il fatto che assicura inoltre un servizio combinato ferro-stradale con la Freightliner, denominato Masterhaul. Il servizio aiuta i clienti a determinare se sia più competitiva per ciascuna movimentazione la ferrovia o la strada. Spiega Downie: "Qualcuno potrebbe sostenere che noi abbiamo una naturale inclinazione verso la strada, ma nella realtà il Masterhaul ha aiutato clienti quali la Hanjin/Senator Lines e la Hamburg Sud ad incrementare la quota dei propri traffici movimentando per ferrovia dal 20-30% ad oltre il 40%. E sono cifre maggiori di quelle degli altri".

Peraltro, i problemi degli autotrasportatori adesso vanno ben al di là delle relazioni clienti/fornitori e sono tali da apportare una concreta minaccia al settore. Il maggiore di essi è la congestione del traffico stradale. Gli autisti devono inserire un bel po' di anticipo nei loro orari per riuscire a soddisfare i tempi di arrivo sempre più stretti richiesti dai consegnatari. Secondo Downie, la media dei viaggi giornalieri dei veicoli che era di circa 1,60-1,75, in alcune zone ora è calata a circa uno al giorno. John Williams, amministratore delegato della quarta impresa britannica di autotrasporto, la Maritime Transport Limited, afferma che i suoi veicoli ora totalizzano una media di 500 miglia (800 km) alla settimana in meno rispetto a 10 anni fa, il che rappresenta un decremento tra il 20 ed il 25%.

La società attualmente movimenta circa 3.300 TEU alla settimana, impiegando 180 veicoli di proprietà e 140 veicoli noleggiati dai depositi di Birmingham, Manchester, Southampton, Thamesport, Tilbury e Felixtowe. La Maritime Transport è stata rilevata dalla Hutchison Ports ad opera della Williams giusto un anno fa e da allora essa ha incrementato la propria flotta dell'enorme percentuale del 33%.

L'utilizzazione dei camion potrebbe variare da un'impresa all'altra, a seconda della percentuale di attività di trasporto a lungo raggio movimentata da ciascuna di loro. Ad esempio, secondo John Hooper, direttore vendite e marketing del secondo maggior operatore britannico, la RCL (Roadways Container Logistics), una consociata della P&O Nedlloyd, la sua utilizzazione della flotta è in realtà migliorata negli ultimi anni, a causa della sua elevata percentuale di attività a corto raggio connessa al trasporto ferroviario. Lo scorso anno, la società ha movimentato oltre 400.000 containers impiegando una flotta oscillante tra i 250 ed i 280 camion di proprietà, mentre altri 500 sono stati noleggiati.

La RCL opera da 12 depositi a livello nazionale, gran parte dei quali sono di proprietà e collegati alla ferrovia. Commenta Hooper: "Unitamente alle nostre ampie basi adibite al trattamento dei carichi ed allo svuotamento dei contenitori, ciò rende la nostra qualcosa di più che un'impresa di trasporto. La nostra estesa rete di depositi collegata alla ferrovia ci mette altresì in grado di fornire operazioni del tipo centro di snodo a raggiera, che rappresenta un modo molto efficace per ovviare ai ritardi comportati dagli intasamenti che affliggono il trasporto a lungo raggio. I contenitori completi possono essere trasportati per ferrovia di notte alla volta del nostro deposito interno più vicino, da dove essi possono essere consegnati più comodamente ai destinatari come e quando richiesto".

Relativamente ai problemi che gli autotrasportatori si trovano a dover affrontare nel Regno Unito, Williams ha dichiarato: "Ritengo che il miglioramento dell'utilizzazione dei camion costituisca adesso la nostra sfida maggiore. Oltre a doversela vedere con il crescente intasamento del traffico stradale, e dal momento che non è prevista alcuna capacità portuale aggiuntiva nel prossimo futuro, ci si potrebbe anche aspettare che il congestionamento dei porti diventi parte della vita di tutti i giorni. Abbiamo bisogno di lavorare a più stretto contatto con i porti ed i vettori marittimi al fine di trovare nuove soluzioni".

Continua Williams: "I vettori marittimi hanno un ruolo importante da svolgere a questo riguardo. Occorre impiegare altro tempo per rendersi conto delle esigenze della parte terrestre allorquando si negoziano i contratti inerenti ai terminal contenitori. Poiché l'attenzione è concentrata sulle prestazioni delle gru a cavaliere bordo-costa, nonché sui tempi di lavorazione-nave, questa è l'area in cui i terminal operators concentrano la maggior parte dei propri investimenti, lasciando le altre aree meno ben provviste".

Egli sostiene che il trasferimento dei containers dalla pila al camion sia altrettanto importante di quello dalla nave alla pila. Precisa infatti: "Ad esempio, allorquando gli operatori di cabotaggio marittimo negoziano i propri contratti terminalistici, si impiega molto più tempo ad accordarsi sugli obiettivi di prestazione di questo settore poiché essi sono impegnati in modo più stringente nei servizi da porta a porta, di modo che possono meglio apprezzare il valore della gestione completa della catena delle forniture".

Una soluzione per i vettori marittimi a lungo raggio potrebbe consistere nella procedura che, mentre essi sono impegnati nelle operazioni relative alle navi, i trasferimenti dalla pila ai camion potrebbero di norma essere movimentati dagli operatori terminalistici direttamente con le imprese di autotrasporto. La difficoltà nel realizzare tale procedura sta nel fatto che, dato che il 70% circa del trasporto di contenitori marittimi nel Regno Unito viene effettuato nei termini di "trasporto del vettore", si potrebbe sostenere che i problemi del trasferimento dalla pila al varco sono più strettamente correlati ai vettori marittimi che a qualsiasi altro soggetto.

Il problema ha raggiunto dimensioni di crisi a Southampton. All'inizio di novembre, i ritardi in porto erano così gravi che alcuni trasportatori sono stati costretti ad introdurre un sovrapprezzo inerente all'intasamento oscillante tra le 25 e le 30 sterline per veicolo. Stranamente, i vettori marittimi non hanno neanche provato a trasferirlo ai loro clienti.

All'inizio dell'anno, la SCT (Southampton Container Terminal) ha introdotto un sistema per la registrazione dei veicoli al fine di contribuire ad alleviare gli intasamenti. In luogo dei camion che arrivano senza preavviso a raccogliere i contenitori, tanto che essi ora devono pre-registrare i tempi di arrivo. Tuttavia, si è capito che questo approccio non funziona benissimo.

Precisa Downie: "Poiché gli autisti sanno che devono arrivare in tempo presso i locali del consegnatario, se no rischiano di essere rispediti indietro, persino nel caso di soli 15 minuti di ritardo, a molti di loro piace poter disporre di una qualche flessibilità nella raccolta dei propri carichi in porto. Quando scelgono di fare così, dipenderà dalle condizioni di traffico previste. Ma se vengono bloccati ad un momento di raccolta preciso, questa flessibilità gli viene negata. Ed anche quando arrivano in tempo al terminal, ci sono stati molti casi in cui hanno dovuto stare in coda per ore".

Un'altra causa di congestionamento nel porto e nei suoi dintorni consiste nella richiesta di consegne al mattino presto o a metà pomeriggio. Spiega Hooper: "I dirigenti dei magazzini in genere desiderano che i propri containers arrivino in primo luogo al mattino, in modo che essi possano organizzare il lavoro di smistamento ed a valore aggiunto sul carico nel resto della giornata. Ma questi momenti di punta sono davvero necessari? Ad esempio, possono volerci tre settimane per spedire un contenitore da Hong Kong a Southampton. Per i destinatari, poi, possono volerci sino ad altri due giorni prima di riceverlo in consegna e, quando ciò avviene, il loro carico è destinato con tutta probabilità a restar fermo nel magazzino o nel centro di distribuzione regionale per almeno un paio di giorni ancora. Perciò, stando così le cose, è davvero essenziale che venga richiesta una consegna alle 8 del mattino per una percentuale così elevata di containers?".

Hooper sostiene che il problema spesso deriva dal fatto che troppa gente è coinvolta nella catena delle forniture. Per quanto il personale del magazzino e gli autisti comprendano tali implicazioni, la portata del problema non sempre viene completamente percepita presso gli altri anelli della catena. Afferma Hooper: "Da un po' di tempo a questa parte stiamo lavorando proprio a questo, e qualche successo l'abbiamo avuto. Si tratta di far sì che tutti quanti si parlino reciprocamente al giusto livello. Si dovrebbe ricordare che il cliente dell'autotrasportatore spesso non è il destinatario od il caricatore, ma il vettore marittimo che lo impiega".

Perciò, come mai le imprese di autotrasporto non introducono prezzi differenziati al fine di fornire le motivazioni per un cambiamento più rapido? Risponde Williams: "La difficoltà sta nel fatto che il settore dei trasporti è assai frammentato e caratterizzato da grande concorrenza, di modo che non è molto semplice modificare delle prassi da tempo stabilite. I vettori marittimi conducono sempre molte trattative con noi. E poiché i nostri contatti con i caricatori ed i consegnatari avvengono "a portata di mano", noi pensiamo che sarebbe più efficace per i vettori marittimi promuovere questa politica".

E' interessante notare come la SOCL disponga di un servizio di eccellenza destinato a caricatori e destinatari denominato "Diamante Blu" che offre un servizio garantito nel giro di 24 ore. Esso ha riscosso qualche successo, il che suggerisce che vi sarebbe spazio per prezzi differenziati sul mercato.

L'ulteriore crisi che il settore dell'autotrasporto britannico si troverà a dover affrontare è la sempre maggiore carenza di autisti a lungo raggio, a causa del graduale esodo di personale insoddisfatto dalle condizioni lavorative. Ciò è in parte correlato all'intasamento dei traffici stradali ed alle incertezze che esso sottintende. Secondo studi elaborati dalla RHA (Associazione Trasporto Stradale), l'attuale afflusso in entrata di circa 25.000 nuovi autisti per i veicoli da oltre 3,5 tonnellate è insufficiente per far fronte alla domanda. Altri 50-80.000 autisti dovranno fare il proprio ingresso nel settore nei prossimi due anni, oltre a quelli richiesti per ovviare al tasso di rimpiazzo naturale.

Afferma Williams: "Il problema di molte società di trasporto nel Regno Unito è che gli autisti adesso preferiscono lavori più prevedibili che gli consenta di tornare a casa alla sera, invece di dover dormire fuori casa. Ciò di solito significa trovare impiego nelle attività di trasporto a corto raggio, come la consegna di merci ai negozi dai centri di distribuzione locale. Perciò ora dobbiamo impiegare molto più tempo per incoraggiare gli autisti a restare, offrendogli migliori condizioni di lavoro. Ad esempio, adesso stiamo molto più attenti al comfort dell'autista quando compriamo nuovi camion. Abbiamo investito in migliori infrastrutture presso i nostri depositi, tra cui edifici più moderni dal punto di vista sanitario. E poi gli forniamo contratti concorrenziali e generosi programmi pensionistici".

L'imminente direttiva dell'Unione Europea sui tempi lavorativi, che fino ad ora esclude dal proprio ambito applicativo il settore trasportistico, rappresenta una ulteriore fonte di preoccupazioni per il settore medesimo. Entro il 1° agosto 2003, i lavoratori fissi non potranno essere costretti a lavorare più di quaranta ore alla settimana, mentre il lavoro notturno sarà limitato a otto ore.

Il dispositivo contrattuale per gli autisti, da implementarsi nel 2004 o 2005, deve ancora essere messo a punto definitivamente, ma le attuali proposte comprendono una settimana lavorativa media di 48 ore (su quattro mesi, senza possibilità di scelta, e con un limite massimo di 60 ore in una settimana) e con un limite di lavoro notturno pari a 10 ore su 24. E' ancora molto controversa la questione relativa al momento in cui inizia e finisce il periodo notturno.

La direttiva escluderà provvisoriamente i padroncini, per i quali, calcola la RHA, dovrebbe essere previsto un costo aggiuntivo di almeno 7.000 sterline all'anno entro il 2005. Secondo Hooper della RCL, il risultato finale potrebbe condurre ad un incremento dei costi tra il 10 ed il 20 per cento.

Data la crescente concorrenza da parte del trasporto ferroviario finanziato dallo stato, ciò si avvia ad essere per il settore un ostacolo difficile da saltare senza mettere a repentaglio la quota di mercato.

In conclusione, il settore dell'autotrasporto britannico senza dubbio ha molto di cui preoccuparsi. Ma, come riassume Downie, "sebbene ci si debba perdonare per la depressione del momento, almeno siamo consapevoli del problema, e stiamo cercando di affrontarlo. Questa è sempre stata la forza del settore e, confidando in essa, stiamo ancora investendo notevolmente per il futuro".
(da: Containerisation International, gennaio 2003)


FROM THE HOME PAGE
Public interest declared for MSC, Neri and Lorenzini's project for a new container terminal in Livorno
Leghorn
The documentation requested by the company has been sent to Terminal Investment Limited
Slight annual growth in freight traffic in Italian ports driven by containers
Slight annual growth in freight traffic in Italian ports driven by containers
Rome
In the container segment, the strong increase in transhipments offset the decline in imports and exports
Turkey's Desan Shipyard in talks to take over Mangalia shipyard
Bucharest
The Tuzla plant is much smaller than the Romanian one
Six international shipping associations present a guide to planning safe navigation
London
The purpose is to detect, avoid, deter, delay and report attacks and incidents on ships.
TUI awards Fincantieri contract for two new cruise ships for Marella Cruises
Hanover/Trieste
Deliveries are scheduled for 2030 and 2032
ESPO urges EU and Member States to allocate funds to decarbonise ships and ports
Brussels
Earmarking Innovation Fund proceeds to stimulate demand for clean marine fuels
China Antitrust Launches Investigation into Hutchison Ports' Panama Terminal Sale
Beijing/Hong Kong
Panama Ports Company operates the Balboa and Cristobal ports
PSA posts annual revenue growth, but profits fall
Singapore
Sharp increase in operating costs across the board
Temporary Port Labor Supply Company in Cagliari Extended for Another 18 Months
Cagliari
In 2024, cargo traffic in Chinese seaports grew by +3.5%
Beijing
Increase of +6.9% in traffic with foreign countries. In the first two months of 2025, 1.75 billion tons were moved (+1.6%)
Chinese container maker CIMC posts bumper 2024
In February, freight traffic in the port of Genoa fell by -4.4% and in Savona-Vado it increased by +24.5%
Genoa
Cruise and ferry passenger decline
ICS, Trump's proposed measures against Chinese ships risk having significant unwanted consequences, even for the US
Washington
Strong opposition to their introduction also expressed by the WSC
Intercargo, international measures for decarbonisation of shipping must be simple and clear
London
Gkonis: Must not compromise operational efficiency and smooth global transport of essential goods
Port of Barcelona invests 124 million to develop sustainable fuel traffic
Barcelona
Construction of three new moorings at Moll de l'Energia
In 2024, freight traffic in the port of Catania began to grow again. A decline in Augusta
In 2024, freight traffic in the port of Catania began to grow again. A decline in Augusta
Augusta
A total of 7.9 million and 23.0 million tons of cargo were handled
In 2024, the terminal operator HHLA recorded record revenues with a growth of +10.5%
Hamburg
Profit after taxes amounted to 56.4 million euros (+33.1%)
Launch of a public consultation for the updating of the PRPs of the ports of Genoa and Savona-Vado
Genoa
The involvement of territorial, economic and social communities is foreseen
ITU, ICAO and IMO highlight risks to maritime and air transport caused by attacks on satellite communications
Geneva/Montreal/London
London Government presents its strategy for decarbonising maritime transport
London
The measures for ports will be defined after a public consultation that will take place in the coming months
For security, military ships are not enough, merchant ships are also essential
London
TUI in talks with shipyards for two new cruise ships for Marella
Hanover
Slots available starting from the 2031 financial year
ANESCO, with the Port Employment Centers, accidents have decreased in the three main Spanish ports
Madrid
67% reduction in lost work days per year
Filt, Fit and Uilt, no to the transformation from "article 18" to "16" of the Livorno port company LTM
Leghorn
Unions ask port authority to block proliferation of new economic entities
Last year Fincantieri recorded record revenues and new orders
Last year Fincantieri recorded record revenues and new orders
Trieste
Folgiero: the first fruits of our strategy and industrial vision have been harvested
COSCO Shipping Holdings revenue increased by +44.8% in the fourth quarter of 2024
COSCO Shipping Holdings revenue increased by +44.8% in the fourth quarter of 2024
Shanghai
In the period, the container ships of the Chinese group's fleet transported 6.9 million TEUs (+13.1%). Containers on the Asia-Europe/Med routes fell
Porto Marghera, renewal of concession to Terminal Rinfuse Venezia
Venice
New 25-year contract. Investments of over 53 million euros expected
Carnival Sets New Low Season Quarter Records December-February
Carnival Sets New Low Season Quarter Records December-February
Miami
Positive outlook for the remainder of the 2025 financial year
In the last quarter of 2024, container traffic alone increased in French ports
Paris
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
Rail Losing Ground in Transalpine Freight Traffic Through Switzerland
Bern
In 2024, trains transported 25.7 million tons of cargo (-3.7%)
CK Hutchison's Port Division revenues grew by 10.8% last year
Hong Kong
In 2024, Hapag-Lloyd revenues increased by +6.5%. Net profit decreased by -18.9%
In 2024, Hapag-Lloyd revenues increased by +6.5%. Net profit decreased by -18.9%
Hamburg
New historical record of containers transported by the fleet
The OPS also serves to charge the batteries of ships while they are in port
The OPS also serves to charge the batteries of ships while they are in port
Brussels
The ferry companies remind us of this by highlighting the need to have an adequate supply of electricity.
The extension of the EU ETS to the maritime transport sector has not brought about significant changes in the shipping market
Brussels
This is stated in a report adopted by the European Commission, which found no evidence of tendencies towards evasion or avoidance of the law
In February, freight traffic in the port of Barcelona decreased by -4.2%
Barcelona
Containers down -4.2% due to -18.8% reduction in transhipped boxes
Complaint filed for fraud and corruption against Bolloré Group
Paris
Allegations relating to activities carried out in the context of logistics and port operations in Africa sold in 2022
US FMC surveys seven major global maritime corridors
Washington
Federal agency threatens to ban Panamanian-flagged ships from US ports
Last year, freight traffic in German ports began to grow again (+2.3%)
Wiesbaden
It is still lower than the pre-Covid level, as is container traffic alone which amounted to 13.3 million TEU (+4.9%)
BIMCO: The application of specific port charges to Chinese ships calling at the US will prove a disaster for the American economy
London
The impact of the proposed measures on China's dominance in shipbuilding is highly uncertain
Federagenti hopes for greater involvement of global financial groups in logistics, ports and infrastructure
Rome
Pessina: necessary to make the leap in quality
Saipem awarded new contracts in Middle East and Guyana
Milan
The total value of the orders is approximately 720 million dollars.
Conference in Genoa for the centenary of Ente Bacini
Genoa
The company was established on 19 February 1925
Interporto Bologna Board of Directors Renewed
Bentivoglio
Stefano Caliandro Appointed President. Loss of 1.7 million euros in 2024
NYK invests 76 billion yen in NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
The newco has taken over the activities of ENEOS Ocean
Decarbonisation of maritime transport will be faster in the EU and the US
DHL Acquires CRYOPDP
Bonn/Nashville
The company provides courier services for clinics and healthcare
Over a million to the port companies of Livorno and Piombino to acquire green vehicles
Leghorn
The ranking for admission to the PNRR-Next Gen Eu contributions has been published
COSCO Shipping Development Co.'s container sales increased by +204.1% in 2024
Shanghai
The related turnover increased by +124.0%
The call for funding for the purchase of electric vehicles in the ports of Genoa and Savona-Vado has been published
Genoa
Yang Ming Buys Three New 8,000 TEU Containerships
Keelung
They will be delivered between 2028 and 2029
Construction of a cruise ship for Regent Seven Seas Cruises begins in Marghera
Trieste
Fincantieri will deliver the unit in 2026
Federlogistica establishes operational offices in Spain and Brazil
Genoa
The aim is to go beyond theoretical cooperative relationships
Over a Ton of Cocaine Seized in the Port of Gioia Tauro
Reggio Calabria
If placed on the market it would have generated over 187 million euros
In 2024, the economic results of Interporto Padova reached record values
Padua
Revenues up +17%
Three ceremonies at the Saint-Nazaire shipyard for three new MSC Cruises ships
Geneva
New flagship "MSC World America" delivered
German railway company DB Cargo reduced losses in 2024
Berlin
Revenues down again. -9.0% drop in freight volumes
NovaAlgoma orders second 38,000 dwt cement carrier in China
Lugano
It will be taken over in 2027
Customs agreement between Italy and Brazil to facilitate trade
Brasilia
Mission of the Customs and Monopolies Agency in the South American nation
A team from La Spezia Container Terminal in Rotterdam to test advanced technologies
The Spice
ECT Hutchinson Ports Training Center Visited
The assembly of Genoese freight forwarders on Monday
Genoa
It will be held at the Palazzo della Borsa in Genoa
Assarmatori, in Italy the ferry segment cannot bear the burden of the EU ETS in a very fragile market situation
Brussels
Messina: Protecting shipping from the ideological excesses of the Green Deal
The website of the Port Authority Corps - Coast Guard has been renewed
Rome
It has become a single digital access point to documents and services
In 2024, inland waterway freight transport in Germany increased by +1.2%
Wiesbaden
The volume, at 173.8 million tonnes, is the second lowest since 1990.
APM Terminals Granted Port of New York - New Jersey Concession Renewal
New York
Contract for a period of 33 years. Investments of 500 million dollars are expected
Experimentation of crane automation has begun at the Interporto Padova terminal
Padua
The interport company awarded the "Industria Felix 2025 Award"
Container traffic in the port of Algeciras fell by -17.0% in February
Algeciras
Both import-export volumes and transhipment are decreasing
New cruise company Crescent Seas has been founded in Miami
Miami
The fleet, initially consisting of one ship from Regent Seven Seas Cruises, will grow to five units within the next five years
In 2024, the volume of vehicles transported by Wallenius Wilhelmsen's fleet decreased by -9.7%
Oslo
Traffic down on almost all global routes
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Agreement between Assoporti and Assologistica and the Florida trade, transport and port authorities
Rome
It was signed today
In April a mission in Albania of The International Propeller Clubs - Italy
Genoa
It will take place on the 9th and 10th in Tirana and Durres
COSCO Shipping Ports revenues rose to a record $1.5 billion in 2024 (+3.3%)
Hong Kong
In the fourth quarter alone, a decrease of -3.0%
SO.RI.MA. (FHP group) granted a concession of an area of 125 thousand square meters in the port of Chioggia
Venice
Investments of 11.5 million euros expected over 25 years
Container traffic in the port of Valencia grew by +15.2% last month
Valencia
The overall volume of goods handled increased by +6.8%
Contship Italia’s intermodal network has been extended to the Gulf Terminal in La Spezia
Melzo
Connections with the inland terminals of Milan, Modena and Padua
The Northern Tyrrhenian Sea Port Authority obtains gender equality certification
Leghorn
It is the first Italian port authority to obtain this recognition
Container traffic growth weakens at ports of Los Angeles and Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Last month, increases of +2.6% and +13.4% respectively were recorded
Assarmatori, the Italian government's position on the impact of the EU ETS on shipping and ports is good
Rome
Messina: fully understood the risks and distortions of European climate regulation
PSA Italy's Genoa port terminals awarded anti-corruption certification
Genoa
The UNI EN ISO 37001 standard defines the requirements for an effective anti-corruption management system
Assiterminal presents three projects for the sustainable transition of the Italian port sector
Rome
Work completed on docks 33 and 34 of the port of Civitavecchia
Civitavecchia
50,000 square meters of yards prepared
The completion and doubling of the Pontremolese is the dream-nightmare of the La Spezia port community
The Spice
Fontana: Money is not found when enormous resources are channeled into railway lines of dubious utility
Hanwha acquires 9.9% stake in shipbuilding company Austal
Sydney
Investment worth approximately 116 million US dollars
The European fleet is growing but competing fleets are growing at a faster rate
Brussels
Raptis (European Shipowners): investing ETS revenues in clean shipping technologies and fuels
Trasportounito has confirmed the national halt to the transport of goods
Rome
Proclaimed for the duration of five days from March 31st to April 4th
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference in Genoa for the centenary of Ente Bacini
Genoa
The company was established on 19 February 1925
The assembly of Genoese freight forwarders on Monday
Genoa
It will be held at the Palazzo della Borsa in Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Container traffic in Hong Kong port increased by +9.1% in February
Hong Kong
However, for the second time in the last 25 years, cargo volume was below one million TEU.
Cargo traffic in Greek ports stable in Q3 2024
Piraeus
The increase in volumes transported on domestic routes has offset the decline in traffic with foreign countries
At the Vado Ligure container terminal a 21,000 teu container ship fully loaded
I go to Liguria
The 400-meter-long Cosco Shipping Nebula has landed
UIR proposes a permanent table for the development of intermodality
Verona
The main task is to build a project financing program.
Restructuring plan approved for Spanish company Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Creditors' appeal rejected
The decline in cargo traffic at the port of Singapore worsened in February
Singapore
Containerized cargoes amounted to 27.4 million tons (-3.6%)
Accelleron revenue surpassed $1 billion for the first time in 2024
Baden
Net profit up +63.1%
Fincantieri has delivered the new ship Norwegian Aqua to Norwegian Cruise Line
Trieste
It has a gross tonnage of 156,300 tons.
The tender for the first lot of the new electricity distribution network in the port of La Spezia has started
The Spice
Intervention worth 36.9 million euros
In 2024 d'Amico International Shipping recorded a decline in time charter revenues
Luxembourg
-7.6% decline on the previous record year
Global Ports Holding's port terminals handled record cruise traffic in 2024
Istanbul
The company's revenue increased by +21%
In the first two months of 2025, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.7%
St. Petersburg
Only import loads are growing
The latest reading of the WTO Goods Trade Barometer shows a variable trend towards good
Geneva
Trasportounito will propose a national haulage ban from March 31st
Rome
Longo: from the Ministry evanescent and contentless answers
The introduction of ESG standards represents a profound transformation for port companies
Rome
Attica Reports Record Revenue and Operating Performance in 2024
Athens
Profits down due to costs of merger with Anek and purchase of emission allowances
Man arrested in investigation into collision between Solong and Stena Immaculate
Southampton
The charge is manslaughter due to gross negligence
Beijing: Measures to revive US shipbuilding industry won't work
Beijing
New duties and tariffs - the government underlines - are harmful for both parties
Messina Gets $50M Funding to Support Full Container Investment
Genoa
Agreement with BPER Banca and Banca Popolare di Sondrio
The tanker Sounion attacked in August in the Red Sea has passed through the Suez Canal
Ismailia
Collision between two ships near the port of Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Fires broke out on both units
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile