testata inforMARE
Cerca
13 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
05:55 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXI - Number 7/2003 - JULY 2003

Notizie C.I.S.Co.

Iniziative del rinnovato C.I.S.Co.

La prima occasione con la quale il C.I.S.Co. -appena rinnovato nella struttura e nello statuto- ha inteso promuovere il suo ruolo, per collocarsi oltre l'orizzonte "storico" della containerizzazione -e dunque riguardo ai "sistemi del trasporto marittimo, terrestre e aereo, ad una sempre maggiore efficienza e sviluppo della logistica e del trasporto delle merci, con particolare riferimento alle nuove tecnologie di trasporto intermodale e combinato"- è rappresentata dalla presenza attiva del C.I.S.Co. al Macfrut 2003, la fiera annuale Europea dedicata all'ortofrutta e al trasporto dei suoi prodotti, realizzata dall'8 all'11 maggio u.s. a Cesena.

All'incontro hanno preso parte Mario Ravedati, vice presidente del Bureau International des Containers; Alberto Grisone, direttore Ralpin AG, Divisione autostrada viaggiante; Giordano Bruno Guerrini, direttore operativo Hapag-Lloyd Italy; Domenico Scalpellini, presidente Agricesena; Antonio Picchi, esperto in logistica agro-alimentare; Gian Piero Molinari, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, Osservatorio Nazionale per il controllo nel settore ortofrutticolo; Antonio Schiavelli, vice presidente Sibarit Osas e Sergio Rossato, amministratore del Terminal di Padova. Si sono registrati un lusinghiero successo di pubblico ed interventi qualificati da parte dei soggetti interessati alle questioni sollevate.

Questa è la prima di una serie di iniziative del rinnovato C.I.S.Co. che ha come obiettivo quello di contribuire ad avvicinare sempre più due mondi di stretta contiguità che spesso non dialogano abbastanza: quello della produzione ortofrutticola, che ha necessità prioritaria di raggiungere velocemente i mercati, e quello di un trasporto che, soltanto sfruttando al meglio tutte le proprie potenzialità intermodali e tecnologiche, può garantire rapidità ed economicità di servizio. È facile intuire le implicazioni, riflettendo sui bacini di produzione ortofrutticola, sui mercati di riferimento ed i flussi di import/export e trasformazione connessi.

Qui di seguito vengono pubblicate le sinossi degli interventi al Macfrut 2003.

 

Meeting: "Logistica e tecnologia nel trasporto dell'ortofrutta. Un confronto tra gli operatori del settore"
Cesena, 10 maggio 2003

Moderatore

:
Antonio Picchi
Esperto in logistica agroalimentare

Relatori

:

Mario RAVEDATI
Vice Presidente Bureau International des Containers

Alberto GRISONE
Direttore Ralpin AG, Divisione Autostrada Viaggiante

Gian Piero MOLINARI
Università di Piacenza, coordinatore dell'Osservatorio nazionale per il controllo del settore ortofrutticolo

Giordano Bruno GUERRINI
Direttore operativo Hapag Lloyd (Italy)

Sergio ROSSATO
Direttore Interporto di Padova

 

PICCHI:

Il tema della logistica nel trasporto dell'ortofrutta è stato più volte trattato ma non in modo così approfondito come in questa giornata di incontro tra operatori e specialisti della materia. Infatti, si rileva l'assenza di una concertazione preliminare, costante e permanente che serva alla preparazione di appositi programmi. Fino a quando non avremo una programmazione puntuale, sarà molto difficile portare avanti delle idee-forza per cui non è ancora possibile assistere al passaggio dai progetti ai programmi finanziati. Non ci sono nemmeno molti specialisti e il settore agricolo, restando ancora oggi molto chiuso in se stesso, relega questo tema a pochi addetti ai lavori. Porto l'esempio negativo della navigazione del Po. Sebbene siano stati investite cifre dell'ordine di cinquantamila miliardi di lire ancora oggi le imbarcazioni per il trasporto merci sono praticamente inesistenti; il problema resta sul tavolo di una elite e non riesce a passare alla fase realizzativa in modo organico. Un altro esempio è quello relativo al corridoio adriatico-ionico che richiede la realizzazione di progetti tra loro concatenati in modo da accelerare i flussi e renderli più efficienti.

L'obiettivo degli operatori ortofrutticoli è comunque quello di restare sul mercato a prezzi competitivi con il vantaggio che oggi i contenuti salutistici dell'assunzione di frutta e ortaggi sono in larga parte noti. L'auspicio è che da incontri come quello odierno si formi un gruppo di imprenditori avveduti che siano in grado di accordarsi tra di loro e costituiscano una cabina di regia. Aggiungo, a questo proposito, che recentemente il CNEL ha concluso uno studio sulla navigazione marittima con la progettazione di massima in corridoio adriatico-ionico e in corridoio tirrenico.

 

RAVEDATI:

Colgo alcune preoccupazioni. Oggi assistiamo al boom dell'import e ad una certa stabilità dell'export. Non si riuscirà a spuntare prezzi competitivi alla produzione per cui necessitiamo di innovazione nei settori della distribuzione e del marketing dei prodotti. Nel 2004 i paesi dell'Est entreranno a tutti gli effetti nell'Unione europea e assisteremo ad importanti incrementi dei consumi di ortofrutta. Potremmo recuperare sul livello delle nostre esportazioni ma il problema rimane quello della competitività sulla quale gioca un ruolo fondamentale la logistica. Nel settore ortofrutticolo ci troviamo infatti di fronte a un mercato che registra l'aumento dei consumi. Da molto tempo discutiamo sulla questione gomma/ferrovia/mare mentre la gomma resta il mezzo di comunicazione più importante. L'Italia è infatti una sorta di piattaforma per il Mediterraneo dove i camion attraversano la penisola con una serie di problemi ancora non risolti. Di questo passo ci troveremo di fronte ad autostrade impraticabili. Due anni fa il Presidente della Repubblica coniava il termine delle "autostrade del mare" che potrebbero in effetti rappresentare una grande soluzione in quanto consentirebbe di ridurre il numero dei camion sulle strade. E' stata adottata una legge ad hoc per il finanziamento dei porti e la realizzazione di terminal specializzati (150.000 mq attrezzati per ospitare duemila camion) per il trasporto dei camion verso altri porti. Sorge però questo problema: chi ce li manda i camion sulle navi? La soluzione che reputo la più indicata è quella degli ecoincentivi. Se non troviamo una chiave che apra questa porta i camion non saliranno mai sulle navi. Il problema potrebbe infatti risolversi con l'impiego di navi atte a contenere fino a trecento camion e con una velocità di 25-30 nodi (paragonabile alla resa attuale di un camion che va dalla Sicilia a Milano ad una media di 65 Km/h). Avremmo più sicurezza. Occorre quindi che lo Stato individui delle forme di ecoincentivi. In Svizzera, ad esempio, hanno trovato una soluzione del genere.

Per quanto riguarda i corridoi, ci troviamo oggi di fronte solo a delle enunciazioni quando sappiamo che i camion e le navi vanno solo dove ci sono dei vantaggi (a questo proposito, ricordo che i greci stanno costruendo un'autostrada che attraversa il loro territorio fino a Salonicco e offre uno sbocco per la Turchia e la Russia). I corridoi presuppongono delle realizzazioni infrastrutturali e queste ancora non esistono per il corridoio n. 8. Le cose vanno invece meglio per il corridoio n. 5. Dobbiamo migliorare il servizio di questo fiume di merce che da Sud si dirige verso Nord. Le autostrade del mare sono la soluzione che è stata annunciata ma servono degli accorgimenti quali, ad esempio, gli ecoincentivi.

 

GRISONE:

Sono direttore di Ralpine AG, che gestisce una rete ferroviaria con un traffico di 84 treni al giorno. C'è un sensibile sviluppo di questo sistema di trasporto che costituisce una valida offerta alternativa e che in altri paesi, come ad esempio la Svizzera, funziona molto bene. Per quanto riguarda il settore ortofrutticolo, in aprile abbiamo inaugurato un treno che porta diciannove semirimorchi carichi di frutta e verdura. La gran parte di questi prodotti è di provenienza italiana e tuttavia la situazione infrastrutturale del nostro paese è piuttosto strana. Mi basta dire che da Busto Arsizio a Napoli il trasporto ferroviario delle merci non funziona. Occorrono quindi seri investimenti nel settore ferroviario non solo per i passeggeri ma anche per le merci. Oggi la Svizzera sta investendo molto denaro per aprire due tunnel alpini. Ma gli italiani come arrivano a questi tunnel? Occorre un piano strategico che dalla Sicilia arrivi fino a Genova e Venezia e dove coesistano le tre modalità di trasporto.Non credo alla soluzione degli ecoincentivi. In Svizzera il problema si è invece risolto con una tassa sul numero di chilometri percorsi in relazione al tonnellaggio massimo.

 

MOLINARI:

Considero le problematiche legate all'aumentata sensibilità del consumatore che è attento anche all'aspetto negativo delle contaminazioni. Oggi il consumatore è più esigente e di conseguenza gli operatori di filiera sono diventati più sensibili a questi aspetti. Per questo è importante divulgare le informazioni che consentano di conoscere la reale situazione del grado di contaminazione degli alimenti. In Italia, solo per la valutazione delle contaminazioni si fanno 10 milioni di analisi che vanno peraltro aumentando in modo esponenziale. Esistono degli organi di controllo pubblico fra i quali la sanità marittima che ha un suo peso temporale quando invece il prodotto non può permettersi di aspettare. E' quindi auspicabile un controllo delle garanzie a monte e, in questo senso, la tracciabilità attraverso la catena, se fatta bene e veritiera, è una valida soluzione. Occorre quindi ottimizzare questi controlli di tipo chimico e biologico. Io lavoro all'Università di Piacenza e sono coordinatore dell'Osservatorio nazionale dei residui che raccoglie e gestisce i dati in un database, li elabora e li compara. I dati provengono da laboratori certificati sparsi in tutta Italia che eseguono analisi per conto della grande distribuzione e altri soggetti della filiera. Vi mostro i principali risultati dell'indagine svolta nel 2002 sulle analisi eseguite nel 2001. Sono state esaminate 2,6 milioni di analisi considerando 113 matrici di prodotti agroalimentari che rispettano le norme agroambientali (Reg. CE 2078/92) e l'agricoltura biologica. Delle 332 sostanze chimiche studiate, 218 sono sempre risultate assenti. Riporto l'elenco delle sostanze attive più frequentemente riscontrate. La maggior parte dei campioni erano però privi di residuo e solo l'1,6% era fuorilegge (casi di ortofrutta proveniente soprattutto dall'estero). I prodotti dell'agricoltura biologica presentano però un 2,6% di campioni irregolari dovuto all'uso improprio dei prodotti con frode a danno dei consumatori. In taluni casi potrebbe però trattarsi anche di contaminazione ambientale. Negli ortaggi la percentuale di campioni senza residui è maggiore rispetto alla frutta. Nel complesso i dati cono comunque rassicuranti. Per 114 sostanze attive rilevate, il residuo è un decimillesimo della soglia tossicologica di sicurezza ammessa. Negli anni dunque il rischio per il consumatore è andato calando. Queste analisi ci danno una certa tranquillità ma stiamo sprecando risorse; nel 2002 siamo passati da una media di 315 analisi del campione. Si ritiene quindi si debba ottimizzare il metodo di campionatura e procedere allo snellimento dei controlli.

 

ROSSATO:

Parlerò del trasporto intermodale con riferimento alla esperienza che sto vivendo in qualità di Direttore dell'Interporto di Padova. Ci possiamo infatti considerare come un avanposto verso l'Est. Sono anche amministratore delegato di NordEst terminal che gestisce attualmente il 51% di FS Cargo, il 19% dell'interporto di Padova, e il 15% dell'interporto di Bologna. Oggi sto però perdendo un po' di quell'entusiasmo che avevo all'inizio. Dobbiamo rammentarci che in Svizzera il 75% del traffico passa dalla ferrovia. In Italia saremo al massimo al 7-8%. Mostro l'evoluzione del traffico dell'interporto di Padova rispetto a Bologna e Verona. Si registra un'evoluzione del traffico dell'interporto di Padova rispetto a Bologna e Verona. E' peraltro aumentato anche il traffico dei container. I traffici europei, nel 2000, erano quasi un terzo del traffico globale. Adesso però siamo in discesa: le Ferrovie dello Stato hanno ricevuto input solo per fare treni dove si guadagna. Sembra infatti accolta l'equazione che più treni - della divisione cargo - corrono e maggiori sono le perdite finanziarie. Per questo, nel 2002 possiamo stimare di aver perso circa seicento treni. Nel contempo, se le Ferrovie dello Stato hanno alzato i prezzi, i camionisti li hanno abbassati.

Un altro aspetto paradossale è quello del posizionamento dei centri intermodali. Ad esempio, si scopre che il terminal di Verona è saturo e quindi bisogna potenziarlo con la conseguenza che si assiste ad uno spostamento sempre più a Nord, verso il confine, dei centri intermodali. Ho tentato di portare questo traffico a Bologna, Padova e Milano ma non è stato possibile.

Aggiungo il problema del cosiddetto "valico di Mestre": circa trentamila automezzi pesanti, in buona parte provenienti dai paesi dell'Est, che percorrono quotidianamente sette chilometri in un'ora. Certamente il problema non si risolverebbe con l'ipotetica realizzazione di un'autostrada da Cervignano a Padova. Un'altra infrastruttura praticamente inutilizzata è l'idrovia dell'interporto di Padova. Non esiste quindi una cabina di regia per affrontare in modo coordinato questi problemi. Recentemente il senatore Cingolani ha fatto un'interrogazione parlamentare con la quale si chiede la motivazione di un calo del 12% del traffico intermodale.

Mostro un grafico sullo sviluppo storico dei traffici nella regione Veneto che raggiunge cinquecentocinquantamila tonnellate di carico in un anno. L'Emilia-Romagna non arriva a cinquecentomila e, se togliamo il distretto della piastrella, il carico di questa regione supera di poco le duecentomila tonnellate annuali. A questo punto mi chiedo perchè in Emilia-Romagna abbiamo una realtà di 10 terminal intermodali gestiti da società diverse. E' anche questo il frutto della mancanza di una cabina di regia.

 

GUERRINI:

Faccio una digressione storica: nel 1837 Cattaneo aveva proposto l'intermodalità. Oggi purtroppo impieghiamo dodici anni per progettare qualcosa che poi non riusciamo a costruire.

Parlerò delle prospettive del traffico marittimo. Dobbiamo capire qual'è il mezzo di trasporto del futuro per quanto concerne il traffico marittimo. Il trasporto internazionale utilizza infatti un mezzo di trasporto diverso rispetto a quello maggiormente utilizzato a livello europeo e nazionale con un impatto negativo in termini di spazi occupati. Il mezzo di trasporto Iso standard si è moltiplicato. Il gigantismo navale è nato negli ultimi dieci anni e porta all'ingrandimento delle stive che possono raggiungere 8.800 TU. Le masse sono dunque notevoli con un effetto a cascata sulle navi da 4.400 TU nel Mediterraneo. Inoltre queste navi non possono permettersi di girare a vuoto e sono assimilabili a dei lupi famelici che si aggirano nell'area mediterranea, entrando da Gibilterra e ruotano in senso antiorario. Quando arrivano nei porti del Levante, determinano un abbassamento dei noli che mettono in difficoltà i vettori tradizionali.

Si è dunque ravvisata la necessità di porti hub quali, per l'Italia, Gioia Tauro, Taranto e Cagliari (quest'ultimo ha minori potenzialità in quanto risulta poco economico un doppio trasbordo marittimo dovuto alla mancanza di sostanziali collegamenti con il retroterra). Devo però concentrare l'attenzione sul porto hub del Pireo, inserito in una nazione che sta facendo grandi progressi per ritagliarsi un ruolo centrale nella gestione del traffico euro-mediterraneo.

La redistribuzione dei contenitori deve avvenire nel modo più rapido possibile anche se oggi dobbiamo parlare ancora di una rapidità teorica. Le strozzature esistenti non consentono infatti di utilizzare al meglio il sistema marittimo. I vettori marittimi hanno la possibilità di offrire un servizio regolare che però urta con le cosiddette "autostrade del mare", fondate sul concetto di un utilizzo di navi veloci sui 39 nodi, adatte per la cassa mobile europea ma non per la Iso standard. Noi armatori tendiamo a concentrarci nel settore box e non siamo interessati alle casse mobili. Gli ecoincentivi sarebbero comunque un problema non solo per Bruxelles ma anche per lo Stato italiano.

L'ortofrutta italiana viene confezionata in Italia e poi spedita nei mercati del Nord Europa. Le nostre navi operano unicamente nel settore del freddo. Le navi frigorifere stanno andando in disarmo e il trasporto in temperatura controllata è fatto attraverso contenitori con indubbio vantaggio sulla parcellizzazione dei carichi e sulla capacità di trasporto. I diversi tipi di controllo (cool treatment) determinano inoltre la possibilità di gestire con accuratezza la linea del freddo con una notevole riduzione dei rischi di inquinamento. Le compagnie di navigazione devono quindi impegnarsi a garantire questo servizio. Non abbiamo in Italia una normativa che obblighi al controllo della qualità per cui tutto è affidato alla capacità, qualità ed etica delle compagnie.

 

Interventi del pubblico e risposte dei relatori

SCHIAVELLI (Terminal di Ravenna):

Mi occupo della gestione del terminal contenitori di Ravenna. Il nostro approccio a livello intermodale sta cambiando. I prodotti ortofrutticoli importati sono in aumento e Ravenna ha interessi soprattutto sui mercati del Levante. Come entrare in questa filiera? Una delle prime azioni del gruppo Conship (che non vende terminal ma network) è quella dell'alto mare. A questo proposito, l'ortofrutta necessitava della qualità del transit time per cui abbiamo cercato di incrementare la frequenza di questi servizi. Ci siamo anche chiesti quali erano le esigenze sul lato terra dove, per quanto riguarda Ravenna, non vi sono problemi di spazio. Abbiamo infatti capito che per allargare il mercato era necessario implementare i servizi terrestri. Come gruppo Sogemar abbiamo oggi cinque coppie di treni che vanno a Nord. Tre treni sono invece diretti verso Modena.

 

DIRETTORE GENERALE dell'autoporto di Gorizia:

Sappiamo che il 1' maggio 2004 cadranno definitivamente le barriere doganali con i paesi dell'Est europeo. Altri eventi che possono avere ripercussioni sui nostri sistemi di trasporto sono il raddoppio dell'elettrificazione transiberiana e il potenziamento dei collegamenti fra la Russia e la Cina. Il potenziamento delle autostrade fino alla Cina rappresentano un'opportunità per percorrere più velocemente la tratta dal Caspio fino a Vladivostok. Potremmo integrare questo sistema se si integrasse il corridoio n. 5 previsto dalle politiche TEN dell'Unione europea. Ci sono però dei ritardi che tenderanno a spostare verso il Nord Europa il traffico diretto a Est.

 

GIORNALISTA:

C'è qualcuno in sala che rappresenta la Regione Emilia-Romagna? Faccio questa domanda in quanto mercoledì 7 maggio si è tenuto a Ravenna, presente la suddetta amministrazione, l'incontro Agrilogiport e si è parlato dell'incrocio fra il corridoio n. 5 e il corridoio n. 10, con le relative problematiche. La sensazione è che a Ravenna si è parlato di cose per le quali ci si lamenta a Padova ma senza sapere l'uno dell'altro. Mancano le sinergie.

 

GRISONE:

Devo aggiungere che con il sistema della cassa mobile le cose vanno un pochino meglio perché sono le imprese che si sobbarcano i costi. Il trasporto combinato trova il suo miglior modo di essere oltre i seicento chilometri di percorso. Ritengo che i trazionisti debbano organizzarsi in ambito regionale. Nel 1997, in Germania (Ruhr), era stato previsto un incremento dei terminal del 70%. Questo obiettivo è stato raggiunto all'80%. La situazione parcellizzata dell'Emilia-Romagna non funziona e lo dimostra l'interporto di Bologna che gestisce un terzo del traffico di Padova. Occorrono pochi poli rafforzati nel triangolo Torino-Bologna-Venezia (incluso ovviamente Milano).

 

MOLINARI:

I responsabili della logistica devono prestare più attenzione a quella che è la merce trasportata specialmente nel settore dell'ortofrutta. Abbiamo obblighi di rispetto delle norme igieniche. La legge 155 impone il famoso HACCP ma permane il problema dei mezzi che devono essere sanificati. Pertanto, quando avremo informazioni più corrette sullo stato sanitario delle partite potremo anche migliorare e accelerare la pratica della sanificazione.

 

PICCHI:

Ritengo che questo incontro fra alcune delle principali categorie di interesse sia stato molto stimolante. Certi "spezzoni" di funzionamento logistico a livello nazionale sono già presenti ma manca una vera e propria regia. Occorre pensare ad una regia delle idee e poi pensare ai programmi allo scopo anche di superare il deficit di informazione oggi esistente.

Ringrazio C.I.S.Co. e la Regione Calabria che ha sostenuto questo incontro.




FROM THE HOME PAGE
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile