testata inforMARE
Cerca
15 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
13:05 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXI - Number 8/2003 - AUGUST 2003

Trasporto ferroviario

Lo sviluppo dei servizi ferroviari olandesi in seguito alla deregolamentazione

Per i principali porti containerizzati europei quale ad esempio Rotterdam, sembra sempre più che il futuro successo dipenda dallo sviluppo dei servizi ferroviari. Dal momento che le navi post-panamax sono divenute più grandi, lo stesso è accaduto per i colli di merce che esse devono scaricare. Al fine di far fronte a ciò in modo più scorrevole, nonché per prevenire i colli di bottiglia che si possono verificare, si è dovuto impiegare più tempo al fine di migliorare le connessioni con l'hinterland. Il solo trasporto stradale non può più essere ritenuto una soluzione sufficiente a causa degli intasamenti. Tale condizionamento rappresenta uno dei fattori economici nascosti che attualmente limitano la crescita delle dimensioni delle navi oltre gli 8.000 TEU.

Matthieu van Roermund, specialista intermodale presso la RMPM (Amministrazione Portuale Municipale di Rotterdam), cioè l'Autorità Portuale di Rotterdam, commenta: "Anche se noi abbiamo già il vantaggio di essere in grado di accogliere navi oltre gli 8.000 TEU, come tutti i porti che hanno una grande città attorno dobbiamo stare attenti agli intasamenti. Abbiamo bisogno di creare altre infrastrutture viarie nell'hinterland idonee ai traffici in grande quantità. Il miglioramento delle nostre infrastrutture terminalistiche non costituisce una mera opzione".

Nel contesto di tale processo, è stata spesa una gran quantità di denaro in miglioramenti delle linee ferroviarie portuali nel corso degli ultimi due anni, e tale processo è lungi dall'essere terminato. L'importante collegamento ferroviario di 45 km della RMPM dai terminal contenitori di Maasvlakte è ora a doppio binario ed in corso di elettrificazione, con completamento previsto per l'anno prossimo.

Anche ognuno dei quattro terminals marittimi a lungo raggio del porto è collegato per ferrovia alla linea di 45 km e sono stati realizzati due piazzali di smistamento per consentire al loro traffico di essere combinato quando si dimostri necessario. Il più grande, lo RSC (Rail Service Centre Rotterdam), nell'area di Eemhaven, proprio nelle vicinanze dei terminals ECT Home e Hanno-Uniport, nel 2000 era stato ingrandito in relazione alle dimensioni da 13 a 20 ettari, raddoppiando il numero dei suoi binari sino ad otto.

La linea portuale alla fine andrà a costituire l'inizio della direttrice ferroviaria Betuwe, che dovrebbe essere inaugurata nel 2007. L'ambizioso collegamento per il trasporto merci ad alta velocità, unico in Europa, contribuirà a velocizzare i flussi di traffico attraverso il confine tedesco, ad Emmerich. Essendo una connessione ferroviaria merci dedicata, essa non dovrà cedere il passo ai servizi passeggeri in ritardo, cosa che rappresenta la rovina dei fornitori di servizi di trasporto merci in tutti i sistemi ferroviari nazionali ad utilizzazione comune.

Detto ciò, la Railion, l'operatore nazionale di trasporto merci, appartenente congiuntamente alla DB Deutsche Bahn Cargo, alla NS Cargo ed alla DSB Gods, lo scorso ha vinto una causa che costituisce un precedente giudiziario contro il fornitore di servizi passeggeri NS Reizigers. L'operatore ferroviario passeggeri sosteneva che le tracce aggiuntive richieste dalla Railion da Rotterdam ad Arnhem via Utrecht avrebbero potuto mettere a repentaglio l'affidabilità dei propri servizi, anche se in teoria c'era sufficiente capacità disponibile. Alla fine, questa non è stata ritenuta una ragione abbastanza buona da impedire alla Railned, il gestore delle infrastrutture nazionali, di concedere le tracce.

Il progetto Betuwe complessivo presenta uno stanziamento di costi pari a 4,5 miliardi di euro, l'80% dei quali è già stato speso. Sono in costruzione cinque gigantesche gallerie per bypassare lo sviluppo urbano. Una volta terminata, la linea sarà inizialmente in grado di movimentare da due a quattro treni/ora in ciascuna direzione, con un aumento a 10 treni/ora entro il 2015. Molte controversie ancora circondano il progetto, tuttavia, dato che uno studio ha rivelato che la linea non potrà procurare profitti prima del 2015. Anche a prescindere da ciò, il governo olandese stava riscontrando delle difficoltà nel reperire gli 800 milioni di euro di finanziamenti privati richiesti per completare la linea, di modo che ora potrebbero essere necessari alcuni tagli. Ciò potrebbe comportare, ad esempio, il rinvio dell'elettrificazione.

Maurits Harting, portavoce della Transpoint, che è responsabile della promozione della direttrice Betuwe, commenta: "Qualcuno ha persino suggerito che il progetto dovrebbe essere cancellato, ma, a mio giudizio, esso è ad uno stadio troppo avanzato perché lo si possa fare. Troppo denaro è già stato speso, sebbene i calcoli sui costi/proventi effettuati in passato debbano senza dubbio essere aggiornati, e debbano essere presi dei provvedimenti a fine di rimedio laddove necessario".

Più nell'immediato, la RMPM è stata occupata a contribuire allo sviluppo di altre tracce ferroviarie da Rotterdam, servendosi delle infrastrutture esistenti. Van Roermund ha osservato: "Ovviamente, quando avevamo un solo operatore di terminal contenitori a dominare nel porto (la ECT), era molto facile per quell'operatore assumersi questa responsabilità. Adesso non è così facile con quattro importanti soggetti, in particolare perché la ECT al momento ha altre priorità, di modo che noi siamo stati impegnati nel ruolo di coordinatori". Diverse direttrici sono in fase di sviluppo, tra cui la Brabante, da Rotterdam a Breda, Tilburg e Venlo, nonché la Robel, da Rotterdam al Belgio.

Per quanto non sia connessa al solo trasporto marittimo, la Commissione Europea sta anche facendo molto per rendere maggiormente fluida l'infrastruttura ferroviaria dell'Unione Europea. L'intento generale è quello di farla finita con la protezione statale delle imprese ferroviarie nazionali, nell'aspettativa che una maggiore concorrenza possa alimentare servizi maggiormente efficienti e la consapevolezza dei clienti. Senza dubbio molto dev'essere fatto per arrestare il declino della quota di mercato delle ferrovie in atto da 30 anni. Ed i Paesi Bassi non fanno eccezione.

Lo scorso anno, solamente l'11% del traffico containerizzato marittimo a lungo raggio di Rotterdam è stato movimentato per ferrovia, vuoti compresi, rispetto al 39% del trasporto fluviale ed al 50% dell'autotrasporto. Le percentuali variano a seconda del terminal, e le migliori prestazioni sono attribuibili alle infrastrutture del Maasvlakte. Presso il terminal marittimo a lungo raggio Maersk Delta, ad esempio, il 15% del suo traffico complessivo lo scorso hanno è stato movimentato per ferrovia, e ci si aspetta che essa quest'anno cresca al 18%.

Tali cifre debbano essere prese con prudenza per un certi numero di altre ragioni. Dato che la ferrovia raramente è in condizione di fare concorrenza alla strada su distanze minori dei 200 km, una percentuale molto più alta di traffico marittimo a lungo raggio transfrontaliero dev'essere movimentata per ferrovia. Sebbene le prestazioni ferroviarie di Rotterdam lo scorso anno siano sembrate in calo rispetto al 12% ottenuto nel 2001 od al 13% del 2000, i flussi di carico non sono coerenti. Il porto ha avuto successo in particolare nello sviluppo del traffico marittimo a corto raggio, che non favorisce il trasporto ferroviario. Inoltre, nuovi centri di distribuzione sono fioriti nei Paesi Bassi, e di solito sono situati nel raggio di 200 km dalla costa, il che allo stesso modo non favorisce il trasporto ferroviario.

Nell'ambito dell'iniziativa della Commissione Europea finalizzata ad incoraggiare una maggiore concorrenza ferroviaria, gli stati membri dell'Unione Europea sono stati costretti a distinguere chiaramente le responsabilità relative ai binari ed alla trazione. Alla fine essi sono stati costretti a marzo ad aprire le proprie reti di binari alla concorrenza "libera e leale" di tutte le imprese ferroviarie adeguatamente autorizzate che forniscono servizi transfrontalieri. I servizi nazionali dovrebbero prontamente seguire nel 2006. Siamo ancora ai primi giorni, ma la strategia sembra avere riscosso qualche successo nei Paesi Bassi.

Lucas Vos, direttore dell'operatore privato ERS (European Rail Shuttle), con sede a Rotterdam, che ha recentemente acquistato convogli propri, commenta: "Quando la ERS partì, circa 10 anni fa, non molta gente riteneva che avremmo finito per gestire treni di nostra proprietà. Acquistare capacità dalle imprese ferroviarie nazionali era tutto ciò che potevamo fare, e, in effetti, se gli operatori esistenti fossero stati in grado di soddisfare le aspettative dei nostri clienti, ancora oggi lo staremmo facendo".

La ERS appartiene congiuntamente alla P&O Nedlloyd ed alla Maersk Sealand, sebbene quando iniziò le attività nel 1994 appartenesse a tre soci, P&O Container Line, Royal Nedlloyd e Sea-Land. Come sono cambiati i tempi nel settore marittimo. E sembra che debbano continuare a farlo, dal momento che il futuro azionariato della P&O Nedlloyd è ancora lungi dall'essere chiaro.

In termini di crescita dei carichi, quella della ERS è certamente stata una storia di successo. Dal 1994, quando trasportava appena 22.000 TEU, il suo traffico è cresciuto a passi da gigante, raggiungendo i 363.000 TEU nel 2002. Dal momento che gran parte di esso proviene dai suoi due azionisti, ai sensi della propria licenza operativa essa è altresì obbligata a trovarsi attività per conto terzi, allo scopo di evitare sanzioni anti-trust.

La società offre un'ampia gamma di servizi navetta da Rotterdam, che fanno scalo nella Francia settentrionale (Mouscron), nel Lussemburgo (Athus), in Germania (Magonza, Gemersheim e Neuss), in Italia (Melzo e Padova), nella Repubblica Ceca (Praga), nella Repubblica Slovacca (Bratislava), in Ungheria (Budapest) ed in Polonia (Varsavia e Gadki). Altri servizi vengono offerti da Amburgo e Bremerhaven tramite una partecipazione del 47% nella boxXpress.de, che attualmente trasporta oltre 720 TEU/giorno. Nel complesso, la ERS offre oltre 220 partenze alla settimana, che coprono almeno 17 diverse località interne.

Solo il servizio da Rotterdam a Gemersheim, che assicura sei partenze alla settimana con un tempo di viaggio di 12 ore, viene effettuato con convogli propri. Sino alla fine dello scorso anno, il servizio veniva assicurato dalla Railion. Anche se la ERS è proprietaria dei treni (5 della classe 66), i loro macchinisti vengono assunti tramite agenzia. La capacità di condurre un convoglio senza fermate da Rotterdam a Gemersheim dipende dalle qualifiche del macchinista assegnato, non ultime le capacità di parlare tedesco ed olandese nonché di comprendere i sistemi di segnalazione dei due paesi.

Continua Vos: "Dall'inizio di questo servizio, l'efficienza operativa è aumentata enormemente, il che significa che abbiamo clienti più contenti. Non dobbiamo più preoccuparci se un treno in coincidenza od un macchinista saranno disponibili o meno dall'altro lato del confine tedesco perché qualcosa sfugge al nostro controllo. E se qualcosa va storto, almeno sappiamo perché, di modo che possiamo programmare immediatamente un rimedio. Quando ci si serve dei grossi operatori nazionali, poiché c'è poca attenzione alla clientela, sembra sempre che la colpa sia di qualcun altro".

Il servizio da Rotterdam all'Italia attira per lo più un notevole quantitativo di carichi diretti negli Stati Uniti, a causa dei tempi di viaggio molto più rapidi offerti dai vettori transatlantici dal Nord Europa. E' interessante notare, poiché i fornitori terzi di trazione sono ancora utilizzati sulla tratta, che possono essere impiegati qualcosa come cinque diversi locomotori. Non ci si deve meravigliare, perciò, se l'affidabilità degli orari spesso non raggiunge la perfezione. Tuttavia, quella attraverso i porti italiani è di poco migliore.

La Short Lines è un'altra impresa ferroviaria appartenente a privati che sta crescendo di statura nei Paesi Bassi, dal momento che si aspetta di movimentare circa 230.000 TEU quest'anno. I suoi azionisti sono la RDP (Rail Development Partners), con una quota del 74,9%, la PMR (25% della RDP) e la società ferroviaria privata tedesca HGK (Hafen und Guterverkehr), con una quota del 25,1%. Il suo primo servizio era stato inaugurato nel 1998 da Rotterdam a Born, nel sud dei Paesi Bassi, nei pressi nel confine con Germania e Belgio. Esso era stato seguito da un servizio transfrontaliero da Rotterdam a Colonia nel 1999. I servizi containerizzati successivamente inaugurati sono le navette da Rotterdam a Venlo e da Eindhoven all'Italia.

La società è un buon esempio di quanto flessibili debbano essere gli operatori ferroviari per sopravvivere. Il servizio per Born è gestito dalla RTB (Rail Terminal Born), che fa parte del Gruppo Waalhaven. La RTB fondamentalmente gestisce un terminal containers trimodale a Born, che serve un'ampia varietà di clienti. Essa si occupa della commercializzazione del servizio ferroviario, unitamente ai propri servizi fluviali e stradali, e non fa altro che subappaltare la parte ferroviaria alla Short Lines.

Il servizio alla volta di Colonia viene effettuato in collaborazione con la HGK e venduto al dettaglio attraverso la Conliner di Rotterdam (in precedenza nota come Transfracht International), una consociata della DB Cargo. La Transfracht International, ora di proprietà congiunta della DB Cargo e dell'operatore di terminal containers HHLA (Hamburger Hafen-und Lagerhaus), adesso effettua operazioni solamente da Bremerhaven ed Amburgo. In altre parole, la Short Lines non ha nulla a che fare con il lato commerciale di questa attività. Altri scali a Duisburg sono stati introdotti nello scorso mese di febbraio, cioè nel momento in cui la frequenza delle partenze settimanali è stata incrementata da cinque a sei.

Il servizio da Rotterdam a Venlo è assicurato dalla ECT, la cui partecipazione maggioritaria adesso appartiene alla Hutchison Ports. Il traffico marittimo a lungo raggio è commercializzato dalla ECT, mentre i traffici intra-europei sono commercializzati dalla RDP, una consociata di logistica integrata della short Lines. La frequenza è stata aumentata da due a tre partenze al giorno a febbraio.

Il servizio alla volta di Eindhoven è effettuato per conto della Philips dalla RDP. Quello diretto a Milano, istituito solamente nello scorso mese di ottobre, viene effettuato attraverso la Swiss Rail Cargo Koln, in cui la HGK ha una partecipazione. Sebbene esso fosse inizialmente commercializzato tramite la Norfolk Line, la P&O Ferrymasters e la Geest North Sea Line, quest'ultima nel frattempo è stata estromessa. Il servizio, che adesso viene effettuato quattro volte alla settimana, è mirato all'attività intra-europea, di modo che fa scalo solamente presso lo RST (Rotterdam's Shortsea Terminal), bypassando il piazzale di smistamento della RSC.

Rob Spierings, amministratore delegato della Short Lines, ha osservato: "Il momento dell'inizio è stato quello veramente difficile per noi. Ad esempio, ci sono voluti due anni solo per ottenere l'autorizzazione delle autorità olandesi all'acquisto dei nostri primi due locomotori. Ora ci vogliono due mesi. Se non avessimo ricevuto un così grande incoraggiamento da parte dei potenziali clienti, dato lo scarso livello del servizio assicurato dagli operatori esistenti, dubito che avremmo avuto la forza di sopravvivere".

Continua Spierings: "Abbiamo ancora molti problemi, non ultimo quello di riuscire ad ottenere le tracce dal gestore delle infrastrutture olandesi, la Prorail. Possono volerci mesi per la conferma di una traccia, periodo di tempo entro il quale il cliente molto probabilmente si sarà rivolto altrove. Sebbene si dica che il nostro sistema di infrastrutture sia congestionato, se un treno è in ritardo, è sorprendentemente facile ottenere un'altra traccia. Le tracce internazionali sono più difficili, perché la Prorail deve consultarsi con il suo equivalente dall'altro lato del confine, anche se un sistema centralizzato è attualmente in fase di sviluppo da parte della Commissione Europea".

La conseguenza è che la Prorail è ancora terrorizzata dall'ipotesi di disturbare l'efficienza dei servizi passeggeri, poiché i passeggeri possono votare, mentre i treni merci non trasportano voti. Si lamenta Spierings: "Il fatto è, semplicemente, che il pubblico in genere ha bisogno di migliori informazioni circa i vantaggi dei servizi merci. Per quanto noi si fornisca un servizio prezioso alla comunità alleviando gli intasamenti stradali in un modo sensibile all'ambiente, poca gente lo riconosce. I servizi di trasporto merci devono occupare un posto più in vista nell'agenda politica".

Un buon esempio di quanto detto poc'anzi è rappresentato dal servizio della Short Lines da Rotterdam ad Eindhoven, una distanza di soli 170 km. Due anni fa, tutto il traffico della Philips veniva movimentato via strada, ma da quel momento essa ha subito un calo del 6%, il che equivale ad approssimativamente 8.000 unità da 40 piedi trasportati per ferrovia quest'anno. Vengono assicurati cinque treni alla settimana, più un altro al sabato periodicamente. Il carico ha inizio a Maasvlakte e viene poi completato a Hanno Waal Eemhaven. Afferma Spierings: "Il punto di svolta è consistito nell'offrire una soluzione integrata alla Philips, tra cui le operazioni di deposito ad Eindhoven, oltre ad una consegna locale nel loro magazzino (gestito dalla Danzas)".

Continua Spierings: "Sebbene il governo abbia pubblicamente chiarito di voler incoraggiare un maggiore dirottamento del traffico stradale alla rotaia, sembra che non tutti siano ancora consapevoli del messaggio". Le tracce sono ancora troppo difficili da ottenere. E poi abbiamo altri problemi: ad esempio, i gestori delle infrastrutture ci applicano una tariffa fissa a seconda della quantità di binari utilizzati. Ma se le tratte da noi concordate non funzionano adeguatamente, magari a causa di manutenzioni in corso o di ritardi provocati da altri servizi, e noi pertanto dobbiamo effettuare una lunga deviazione, ebbene loro vogliono essere pagati lo stesso".

Al fine di trovare un accordo su tali questioni, 15 imprese ferroviarie private si sono unite nel mese di luglio 2002 allo scopo di creare la ERFA (Associazione Europea Trasporto merci Ferroviario), di cui Spierings è il presidente. La partecipazione ad essa, da allora, si è allargata ad oltre 170 imprese. Oltre alla difesa collettiva degli intereressi dei suoi membri, essa effettua azioni di lobbying per ottenere maggiori incentivi normativi all'incremento della quota di mercato del trasporto merci ferroviario. Tra loro si possono annoverare la compensazione delle tasse sul carburante, gli incentivi fiscali per il materiale rotabile, il finanziamento delle infrastrutture e dei terminals ferroviari, nonché la standardizzazione dell'inglese quale lingua ferroviaria europea.

L'accordo della Short Lines con la Philips è simile a quello attualmente in fase di sottoscrizione da parte della BTT (Barge Terminal Tilburg) con la Sony a Tilburg, nelle immediate vicinanze, solo che la BTT è il fornitore principale di servizio mentre la Railion è il subcontraente. Arthur Stockbroeckx, direttore del terminal, commenta: "Sebbene finora noi abbiamo per lo più assicurato un servizio di chiatte alla Sony, recentemente abbiamo dato inizio ad un esperimento con la ferrovia, perché la Sony ha chiarito che era questo ciò che voleva, ed i suoi volumi assicurano un buon carico di base. Una volta giunti i treni presso il nostro terminal di Tilburg, noi fungiamo ancora da deposito di magazzinaggio, e movimentiamo le consegne locali grosso modo allo stesso modo in cui lo facciamo per i nostri servizi di chiatte".

Adam Rashid, dirigente della Sony Logistics Europe, approfondisce: "La ragione che sta dietro a questo cambiamento è costituita dall'aumento dei nostri volumi. Anche se finora le chiatte ci hanno servito bene, adesso abbiamo bisogno di un'alternativa complementare più rapida, e le nostre strade locali sono già troppo intasate".

Continua Stockbrockx: "Quando abbiamo cominciato ad ipotizzare l'uso della ferrovia per la Sony, avevamo poca esperienza di questa modalità di trasporto, ma presto abbiamo realizzato che sarebbe stato meglio servirsi di una società ferroviaria per la sola trazione. In questo modo, la Sony avrebbe potuto continuare ad usare solamente un fornitore di servizi integrati, e considerarci direttamente responsabili se qualcosa fosse andato storto".

Questo esempio mette ancora in evidenza i vari ruoli che una società ferroviaria può svolgere nell'ambito del mercato. Conclude Spierings: "Solo pochi anni fa, questo lusso del poter scegliere semplicemente non esisteva. I clienti potevano solo contrattare con un monopolio a controllo statale, e, poiché non vi era nessuna trasparenza tra binari e trazione, le inefficienze potevano facilmente essere nascoste e le responsabilità evitate. Il sistema che ha sostituito tutto ciò può anche essere lungi dalla perfezione, ma noi pensiamo che almeno un passo nella direzione giusta sia stato fatto. E noi ancora riteniamo con convinzione che l'iniziativa privata possa far crescere notevolmente la misera quota di mercato della ferrovia".
(da: Containerisation International, luglio 2003)




FROM THE HOME PAGE
Rheinmetall to enter naval shipbuilding sector by acquiring Naval Vessels Lürssen
Bremen
Lürssen Group to focus on megayacht production
The British government is investing half a billion pounds to reduce shipping emissions.
London
Private investments of 700 million expected
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
Commander Claudio Tomei, USCLAC president from 2012 to 2024, has passed away.
Viareggio
His strong commitment to improving the working conditions of Italian seafarers
In the first quarter of 2025, cargo traffic in Greek ports grew by +1.4%
Piraeus
Passengers down by -1.1%
HD Hyundai Samho Orders Four New Container Ships
Seoul
Order worth approximately 468 million dollars
Trieste: Fraudulent bankruptcy in the shipbuilding sector
Trieste
Investigation into a company based in Palermo
Container traffic in the port of Hong Kong fell by 7.4% in August.
Hong Kong
In the first eight months of 2025 the decline was -3.8%
Container traffic at the port of Singapore continued to decline in August
Singapore
Total volume of goods increased by +1.1%
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Opinions regarding the concession extensions requested by the Neapolitan companies So.Te.Co. and Co.Na.Te.Co.
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile