testata inforMARE
Cerca
30 May 2024 - Year XXVIII
Independent journal on economy and transport policy
03:21 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXI - Number 8/2003 - AUGUST 2003

Trasporto intermodale

SAFETEA: un primo passo verso la soluzione dei problemi delle infrastrutture intermodali negli Stati Uniti

Il Segretario ai Trasporti degli Stati Uniti, Norman Y. Mineta, il 14 maggio scorso ha reso noti i contenuti della Legge SAFETEA (normativa sui trasporti sicuri, responsabili, flessibili ed efficienti) del 2003, un piano dalla durata di sei anni e da 247 miliardi di dollari USA sul trasporto di superficie, che viene propagandato come il maggiore investimento sul trasporto pubblico e di superficie nella storia degli Stati Uniti. Per il settore del trasporto marittimo di linea, la vera questione è se tale normativa riuscirà a far fronte alle sfide proposte dal settore.

Un recente studio, "Traffici e trasporti", commissionato dalla Camera di Commercio degli Stati Uniti, ha messo in evidenza parecchie di queste sfide. Gli Stati Uniti costituiscono il maggiore importatore ed esportatore del mondo, rappresentando il 20% circa dei traffici marittimi mondiali annui; i traffici internazionali, quasi la metà dei quali sono containerizzati, ammontano a 2.000 miliardi di dollari USA, vale a dire il 27% del PIL. Si prevede che il trasporto merci internazionale raddoppi entro il 2020, e che i porti statunitensi abbiano bisogno di movimentare 50 milioni di TEU, il 30% del traffico mondiale containerizzato.

Il trasporto marittimo di linea si è affidato ad una rete intermodale che si serve della ferrovia e dell'autotrasporto per collegare mercati e porti. E' probabile che l'impatto della legislazione vari con modalità diverse caso per caso, il che riflette le disfunzioni modali della politica governativa statunitense. A livello federale, sono i rami esecutivo e legislativo a determinare in prima battuta la relativa politica. Il primo, rappresentato dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti, amministra le modalità in una serie di sili disconnessi. Il Congresso soffre di una svista, circa i trasporti, egualmente anacronistica. Nel suo ambito, diverse commissioni sovrintendono a vari segmenti sovrapposti della rete dei trasporti.

La sfida è ancora più complicata in aree correlate, quali il petrolio e l'energia, la protezione dell'ambiente e la sicurezza della nazione. Ad esempio, sei dipartimenti federali e tre agenzie autonome amministrano almeno 65 diversi sviluppi autostradali che hanno a che fare con la normativa in questione. Per quanto complicato possa sembrare il ruolo federale, anche ciascuno dei 50 Stati presenta le proprie complessità trasportistiche per quanto attiene ai rami esecutivo e legislativo. Infine, anche alcune città ed organizzazioni locali sono impegnate in attività politiche a lunga scadenza in materia di trasporti.

La costante priorità politica pubblica è stata quella del trasporto autostradale. Anche se il governo costruisce strade sin dalla guerra rivoluzionaria, la legge del 1956 sulle autostrade rappresenta l'iniziativa più importante in materia. In quell'anno venne istituito un fondo fiduciario al fine di assicurare il finanziamento della costruzione e della manutenzione del sistema autostradale interstatale. Questa norma ha assicurato 35 anni di costruzioni autostradali senza interruzioni.

Nel 1991, il governo federale riconobbe che la costruzione di autostrade senza limiti era una soluzione insufficiente per il problema degli intasamenti continui. Mineta, allora un influente congressista, capeggiò il movimento per l'approvazione dell'ISTEA (legge sull'efficienza del trasporto intermodale di superficie) del 1991. Questa legge fu significativa perché ammise l'importanza della rete autostradale.

Venne concepito lo NHS (Sistema Nazionale Autostrade), che riconobbe il ruolo del trasporto merci. Agli Stati venne richiesto di tracciare dei collegamenti con lo NHS, vale a dire connessioni con i porti, le ferrovie e gli aeroporti più importanti. Anche l'ISTEA evidenziò al massimo grado il ruolo delle MPOs (organizzazioni per la pianificazione metropolitana) in ordine alle soluzioni trasportistiche della programmazione locale. A questi gruppi venne data una notevole influenza circa la determinazione del modo in cui gli Stati dovessero indirizzare i propri fondi federali destinati al trasporto.

Nel 1998, venne promulgato il TEA-21 (legge sulle partecipazioni trasportistiche per il 21' secolo). Questa normativa non realizzò una nuova ardita politica, dal momento che affrontava questioni finanziarie. La legge assicurava che i dollari del fondo fiduciario venissero utilizzati per il loro scopo previsto e non per pareggiare il bilancio generale. La norma istituì inoltre una formula per far sì che gli Stati ricevessero dal fondo federale una cifra simile a quella che vi avevano versato.

Per quanto il governo federale finanzi per lo più la parte autostradale della rete intermodale, il resto della rete è supportato da una varietà di agenzie, da quelle federali a quelle locali. Il governo federale tradizionalmente si assume le responsabilità inerenti al settore marittimo, cioè dragaggio, navigazione, monitoraggio delle navi e gestione delle chiuse e delle dighe. Le responsabilità attinenti al settore terrestre per la costruzione di porti sono state assunte dai governi statali e locali che lavorano unitamente ad interessi privati. Le ferrovie adibite al trasporto merci sono società private che investono in infrastrutture proprie.

Se sarà approvato nella forma proposta del Dipartimento dei Trasporti statunitense, il SAFETEA rappresenterà un notevole progresso per il settore intermodale. La legislazione offre un enorme cambiamento verso l'ammissione dell'importanza del trasporto merci. Anche se l'ISTEA ha ufficialmente riconosciuto l'intermodale come parte della rete trasportistica nazionale, si è anche assunta il compito di assegnare le priorità di finanziamento relative alle MPOs.

La maggior parte delle MPOs si è tradizionalmente concentrata sulle questioni della mobilità dei passeggeri e non delle merci ("la merce non vota") e le MPOs, nonché il Dipartimento dei Trasporti, spesso sono carenti di pianificatori professionali del trasporto merci. La SAFETEA indirizza tutti gli Stati verso la realizzazione di una posizione di coordinamento del trasporto merci al fine di incoraggiare la collaborazione pubblica e privata nello sviluppo di soluzioni di trasporto merci regionale.

Dal 1956, il fondo fiduciario per le autostrade ha raccolto centinaia di miliardi di dollari. Anche se una qualche sorta di rete autostradale era inevitabile, è improbabile che il sistema potesse essere realizzato così rapidamente ed in quelle dimensioni senza i fondi ad essa dedicati. Malgrado i deficit di bilancio in rapido aumento, la SAFETEA segue l'intento della TEA-21 di indirizzare tutti gli introiti di tasse da dazi nel fondo fiduciario. Essa inoltre consacra le tasse da dazi sul gasolio, che in precedenza erano escluse. In un ambiente in cui il governo federale ha autorizzato sempre più l'attività, ma non è riuscito a procurare il denaro occorrente, una fonte di finanziamento sicura evita le preoccupazioni della mancanza di fondi.

Il vantaggio forse maggiore della SAFETEA per il settore intermodale consiste nella previsione di rimedi specifici per i collegamenti intermodali. L'ISTEA ha identificato tali segmenti autostradali e la TEA-21 ha indirizzato il Dipartimento dei Trasporti statunitense verso la revisione della loro situazione. Nell'ambito di un rapporto al Congresso del giugno 2000, l'Amministrazione Federale Autostrade riscontrò che i collegamenti intermodali erano in una situazione peggiore ' nonché soggetti a maggiori intasamenti ' di tutto l'intero Sistema Autostradale Nazionale.

La SAFETEA sancisce che gli Stati debbano spendere il 2% dei fondi federali in connettori intermodali. Tuttavia, c'è di più. A ciascuno Stato viene richiesto di "essere all'altezza" dei fondi autostradali federali con fondi statali o locali: nella maggior parte dei casi, la spesa per le autostrade è all'80% federale ed al 20% statale. Per i collegamenti intermodali, il governo federale potrebbe anche assorbire il 90% del costo di questi progetti. Ciò è importante poichè molti collegamenti sono controllati localmente e la tradizionale quota del 20% spesso rende inattuabili i progetti. La SAFETEA inoltre cerca di incrementare la spesa degli introiti in eccesso per 1 miliardo di dollari all'anno tramite un nuovo Programma di Conduzione e Manutenzione delle Infrastrutture. Quest'ultimo andrebbe a finanziare i progetti finalizzati a proteggere le infrastrutture autostradali esistenti o ad alleviare i punti caldi di traffico. L'attenzione sui progetti che comportano vantaggi immediati rendono le connessioni intermodali al servizio dei porti più idonee alla candidatura.

La SAFETEA propone significative opportunità per il finanziamento delle infrastrutture intermodali attraverso partecipazioni federali, statali, locali e del settore privato. Il Programma Porte d'accesso Trasporto merci è finalizzato ad assicurare investimenti diretti per migliorare le movimentazioni merci intermodali attraverso le principali porte d'accesso dei traffici ed i centri di snodo merci. Le definizioni legislative sembrano essere adeguatamente ampie, di modo che i potenziali progetti non sono limitati.

Il programma TIFIA (legge sul finanziamento e l'innovazione delle infrastrutture di trasporto) continua, ma la sua soglia è stata abbassata da 100 a 50 milioni di dollari. Questo programma fornisce assistenza finanziaria federale sotto forma di mutui assicurati, mutui garantiti e linee di credito per i più importanti investimenti di trasporto. Questi "progetti di importanza nazionale" hanno spesso trovato difficoltà ad essere finanziati a causa delle loro dimensioni e della difficoltà di capire il rapporto tra costi e benefici. I vantaggi per i terminals intermodali, le infrastrutture transfrontaliere ed i corridoi di trasporto multistatali sono spesso molto diffusi. La legge amplia altresì l'eleggibilità dei progetti ferroviari, di modo che il finanziamento pubblico dei terminals intermodali ' ed il necessario accesso intermodale a tali infrastrutture ' dovrebbe aumentare.

Il Corridoio Alameda, nella California meridionale, che serve i porti di Los Angeles e Long Beach, è una storia di successo del finanziamento ai sensi della TIFIA per un importante progetto intermodale. Sebbene l'importo del mutuo TIFIA sia poco rilevante, ha comunque rappresentato il catalizzatore per l'arrivo congiunto del rimanente finanziamento pubblico e privato. Progetti simili sono in fase di vaglio nel contesto del Pacifico Nord-Occidentale (Corridoio FAST), nel Nord-Est (Portway) ed a Chicago. Basandosi sui volumi ferroviari in transito a Chicago, esso potrebbe essere considerato il terzo maggior porto a livello mondiale (oltre 12 milioni di TEU all'anno).

Inoltre, la legge supporta altri metodi innovativi di finanziamento intermodale. Saranno autorizzate obbligazioni esentasse sull'attività privata per finanziare i progetti autostradali ed i terminals intermodali; il finanziamento esentasse abbassa il costo del capitale e rende più probabile il completamento del progetto. L'esperimento della TEA-21 con le banche per le infrastrutture statali continua: ad un piccolo numero di Stati è consentito di capitalizzare i fondi infrastrutturali, il che potrebbe quindi essere controbilanciato da altre fonti di finanziamento.

La maggior parte delle leggi sono frutto di un compromesso, e la SAFETEA non costituisce un'eccezione. Anche se la risposta da parte della comunità del trasporto merci è stata generalmente positiva, alcune questioni sono ancora in piedi. Sebbene il disegno di legge proposto contenga più finanziamenti di quanto non sia mai stato previsto, qualcuno pensa che ciò ancora non basti, dato il previsto incremento di traffico. Per ironia della sorte, l'incremento delle economie sul carburante ' più traffico che usa meno carburante ' apporta meno entrate per veicolo/miglia derivanti da tasse di dazi. A marzo, il congressista Don Young, presidente della Commissione Interna per i Trasporti e le Infrastrutture, ha proposto un pacchetto da 375 miliardi di dollari che potrebbe essere finanziato mediante versamenti aggiuntivi al fondo fiduciario.

La proposta di Young ha incontrato una dura opposizione politica da parte di un'amministrazione che si oppone inflessibilmente a qualsiasi aumento delle tasse. Il provvedimento rivisto, da 274 miliardi di dollari, non prevede alcun aumento delle imposte sul carburante, ovvero su qualsiasi altra componente del fondo fiduciario. Anche se molti del settore apprezzano il finanziamento, vi è la preoccupazione che esso non basti per supportare le esigenze a lungo termine, e che, quando alla fine la necessità sarà riconosciuta, possa essere troppo tardi per rispondervi con efficacia, data la natura a lungo termine dei progetti di espansione delle infrastrutture.

La rete intermodale è complessa, e non sono stati ancora sviluppate statistiche affidabili né una accurata misurazione dei flussi intermodali. Sebbene la ISTEA abbia istituito l'Ufficio delle Statistiche di Trasporto al fine di effettuare un'indagine sui flussi delle derrate ogni cinque anni ' l'ultima indagine è stata del 1998 ' essa non dispone di una specifica attenzione sull'intermodalismo e la misurazione dei relativi volumi è nei fatti preclusa dalla concentrazione sulle modalità, dalla pratica dei vettori e dall'intermediazione del prodotto.

L'analisi dell'attuale rete trasportistica è più un'arte che una scienza, e può contribuire alla elaborazione di statistiche sui traffici imprecise. Questo è un problema per il settore marittimo di linea. Singoli vettori possono riferire i propri volumi, ma nessuno può assicurare che una singola spedizione non venga conteggiata più di una volta. La disaggregazione ed il riconsolidamento del traffico di importazione non può essere seguito come un flusso singolo.

Dal momento che scorre attraverso gli Stati Uniti un traffico internazionale, è decisivo comprendere la rete, allo scopo di ottimizzare gli investimenti sulle infrastrutture. Questa carenza di conoscenza ha altresì gravi implicazioni per la sicurezza nazionale. Nel 1999, il governo riconobbe la complessità del trasporto marittimo e creò lo MTS (Sistema Trasporto Marittimo). Lo MTS era modellato sullo NHS ed abbraccia idrovie, porti ed i loro collegamenti intermodali. Sfortunatamente, sono mancati i finanziamenti ed una chiara fonte di proventi deve ancora essere individuata. L'avanzo di bilancio del 1999 ha dato il via a deficit record e la maggior parte dei progetti viene ancora finanziata in gran parte a prescindere dai proventi generali.

La SAFETEA non fa nulla per risolvere questi problemi critici inerenti alle infrastrutture marittime. Tale questione della responsabilità condivisa resterà sospesa, dal momento che il settore si aspetta una soluzione normativa propria. Ci sono state proposte inerenti a varie fonti di finanziamento, ma non è stata approvata alcuna legge finalizzata a risolvere il problema. A causa dei problemi costituzionali in ordine all'imposta sulla manutenzione dei porti, non è in vista alcun onere per l'utente della ristrutturazione. La proposta di un fondo per i servizi portuali ha incontrato l'opposizione da parte del settore marittimo poiché essa collocava l'intero onere finanziario sui fornitori di traffico commerciale e ne esentava tutti i beneficiari del sistema.

Ci sono state proposte che prevedono l'uso di una piccola parte dei diritti doganali raccolti come sottoprodotto dei traffici internazionali. Tuttavia, dato che i diritti affluiscono alla tesoreria generale ' e compensano i deficit ' questo suggerimento non rappresenta una possibilità concreta. Ci sono state altresì proposte di istituire un onere sulle infrastrutture containerizzate, che dovrebbe essere raccolto presso i porti ed usato per finanziare le infrastrutture necessarie. Sebbene si tratti di un modello già utilizzato per imporre un onere simile sui passeggeri delle linee aeree, potrebbe rivelarsi difficile conciliare i sistemi locali e di sistema.

Tutte queste difficoltà di finanziamento costituivano un problema prima dell'11 settembre. Da allora, la sicurezza portuale è diventata una questione molto in vista in politica. Anche se il governo ha identificato con chiarezza l'esigenza di fare qualcosa, poi non ha finanziato la sicurezza portuale al livello richiesto dal settore. Un'ampia gamma di esigenze, dell'ordine stimato di oltre 2 miliardi di dollari, ha rapidamente assorbito il finanziamento iniziale di 93 milioni di dollari. Il settore portuale è notevolmente preoccupato circa il fatto che i bisogni in materia di sicurezza non finanziati possano erodere gli investimenti che altrimenti dovrebbero essere effettuati per sviluppare le infrastrutture.

Il trasporto merci negli Stati Uniti è un modello per il resto del mondo. La SAFETEA rappresenta un passo nella direzione giusta, ma le esigenze di mobilità e sicurezza minacciano di sommergere il sistema nei prossimi 20 anni. E' auspicabile che un governo ricettivo sia in grado di lavorare con il settore privato per trovare le soluzioni giuste.
(da: Containerisation International, luglio 2003)




FROM THE HOME PAGE
The cruise group Viking Holdings closed the first quarter 2024 with a net loss of -493.9 million
Los Angeles
Revenue in growth of 14.2%
Quarterly decline in goods at ports of La Spezia and Marina di Carrara
The Spezia
In the first three months of 2024, containerized traffic in the stopover has increased by 10.8% percent.
Bankrupt CIN, Honorary and children ask for plea deal
Milan
The judge at the preliminary hearing will assess the request on October 9
In the first quarter of 2024, freight traffic in the port of Naples grew 1.3% percent, while in Salerno it fell by -2.0% percent.
Naples
In the capital, the Cruserists increased by 5.6% percent thanks to the rise of passengers in transit.
In the first quarter of 2024, the export of G20 goods marked a conjunctural change of 1.9%
In the first quarter of 2024, the export of G20 goods marked a conjunctural change of 1.9%
Paris
Imports in decrease of -0.2%
In April, freight traffic in Chinese seaports grew by 2.7% percent
Beijing
The only volumes of cargo to and from overseas have increased by 8.2%
The Cypriot government has revoked the concession for the management and development of the port of Larnaca
Nicosia
Project worth 1.2 billion euros. Attributed to the Kition the violation of a clause in the contract
Wallenius Wilhelmsen sells his own ro-ro terminal in Melbourne to Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier considers MSC's offer to be fair for acquisition of Gram Car Carriers
Oslo
The proposal is supported by the Norwegian Company's CDA
Boluda Towage will buy British truck ride-hopping company SMS Towage
Valencia
The operation will include the fleet of 20 naval vehicles
Awarded to Fincantieri Marinette Marine the contract for the fifth and sixth frigates of the class "Constellation"
Trieste
Rotterdam risks losing the role of main European bunkerage hub in favour of Tanger Med
Rotterdam risks losing the role of main European bunkerage hub in favour of Tanger Med
Brussels
New EU rules on naval fuel could cause ships to run the Asia-Europe route to refuel in Morocco
MOL will install a rigid telescopic sail on a second carbonaceship
Restrictions on maritime traffic in the channels of Panama and Suez and in the Turkish Straits could reduce by 34 billion the world's GDP
Lectures
Study led by the Euro-Mediterranean Centre on Climate Change
The Austrian Rail Cargo Group and the Serb Transphere constitute a joint venture
Belgrade
Will develop intermodal logistics solutions in Serbia and the Western Balkans area
In the first quarter of 2024, air cargo traffic in Italy increased by 16.8% percent.
Rome
Albertini (Anama) : fundamental to Italy attracting that 30% percent of merchandise that we lose today in favour of other European airports
DSV, Maersk and MSC among claimants to acquisition of DB Schenker
New York
Also offered by a consortium led by CVC Capital Partners and Carlyle
Spanish ports are benefitting from the effects of the crisis in the Red Sea
Madrid
In the first quarter of this year, transshipment containers increased by 18.6% percent.
Conftransport highlights seven topics to be addressed in EU to relaunch logistics and transport
Rome
Fincantieri creates a company in Saudi Arabia
Riyadh
"The aim is to create a strategic partnership for the development of shipbuilding in the country," he said.
COSCO expects a positive 2024 for the container sector
Shanghai
Waiting for a continuation of the growth trend in place for both shipping and production of containers
In April, container traffic in the port of Algeciras grew by 0.7% percent
Algeciras
More accentuated the increase (+ 7.4%) of the only containers in foreign transshipment abroad
Sharp improvement in the operational and economic performance of ZIM in the first quarter
Sharp improvement in the operational and economic performance of ZIM in the first quarter
Haifa
Growth particularly sustained in service markets in the Pacific and Latin America
In the next 12 months the value of noli in containerized shipping could fall to historic lows
Copenhagen
Danish Ship Finance believes that the effects of excess stir will become predominant
In March, freight traffic in the port of Genoa fell -3.9% percent and in Savona's airport-I'm going -24.2% percent.
In March, freight traffic in the port of Genoa fell -3.9% percent and in Savona's airport-I'm going -24.2% percent.
Genoa
In the capital's record capital, the crucierists for the first quarter of the year
In April, freight traffic in Russian ports decreased by -8%
St. Petersburg
In the first quarter of 2024, it was 288.4 million tons of cargo (-4.3%)
Order at Fincantieri and EDGE for the construction of ten altura patrols
Abu Dhabi / Trieste
The two companies have formalized the creation of the joint venture Maestral
In the first three months of 2024, CMA CGM's revenue fell -7.0% percent.
In the first three months of 2024, CMA CGM's revenue fell -7.0% percent.
Marseille
Decline of -11.3 per cent of the shipping business volume alone
In 2023 combined transport shipments to Europe decreased by -10.6%
Brussels
Numerous the causes of the disappointing annual performance highlighted by UIRR associates
Last month the container traffic in the port of Valencia amounted to 457mila teu (+ 14.2%)
Valencia
In the first four months of this year, the total was 1.7 million teu (+ 12.8%)
New US duties on imports from China that also affect ship-to-shore cranes
Washington / Beijing
Protest by the association of the Chinese steel industry
In the port of Hamburg it keeps containerized traffic as they drop the bulk
Hamburg
In the first three months of 2024, the German climber handled 27.4 million tonnes of cargo (-3.3%).
SEA Europe and industriAll Europe solicit an EU strategy for the European shipbuilding industry
Brussels
Among the demands, the introduction of the "Made in Europe" requirement in public procurement
Logistics associations urge operators to be ready at the third stage of ICS2
Brussels
Concerns about important goods in the European Union by sea
Marco Verzari is the new secretary general of Uiltransport
Rome
Undergoes to the demissary Tarlazzi
Switzerland increases investment for the exercise and renewal of the rail network
Bern
Expected investment contributions in favour of private facilities
Locomotives powered by Ultimo Miglio of Mercitalia Logistics in service to Gioia Tauro
Joy Tauro
Used to transport cars from Campania to the Calabrian port
The terminalist company SSA Marine creates a division for cruises
Seattle
It is led by Stefano Borzone, manager with experience in the industry
In the first three months of 2024, container traffic in HHLA terminals increased by 3.4%
Hamburg
Stable revenues
The negative trend of the economic performance of Hapag-Lloyd continues.
The negative trend of the economic performance of Hapag-Lloyd continues.
Hamburg
In the first quarter of 2024, revenues fell by -24.2% percent. Noli down -32.0% and cargoes carried by the growing fleet of 6.9%
Brussels gives reason to Italy asking Austria to remove restrictions on road transport of goods to the Brenner
Rome / Vienna
The Tyrolese government announces that it is ready to fight before the EU Court of Justice
In the first quarter of 2024, shipping traffic in the Suez Canal collapsed by -42.9% percent.
In the first quarter of 2024, shipping traffic in the Suez Canal collapsed by -42.9% percent.
Ismailia
In March the reduction was -49.1%
In the first quarter of 2024, Evergreen's net profit rose +187,7 percent.
In the first quarter of 2024, Evergreen's net profit rose +187,7 percent.
Taipei
Investment of more than 65 million in the purchase of new containers
HMM returns to record growth of quarterly economic results
HMM returns to record growth of quarterly economic results
Seoul
In the first three months of 2024, revenues increased by 11.9% percent and net profit of 63.0% percent.
India invests in the development of the Iranian port of Shahid Behesthi (Chabahar)
Chabahar
Announced the next establishment of an indo-Iranian shipping company
Spinelli Srl renews the board of directors
Genoa
New appointments after the precautionary measures arranged by the gip of the Genoa court against Aldo and Roberto Spinelli
In the first three months of 2024, the traffic of goods in the port of Ravenna fell by -6.3%
In the first three months of 2024, the traffic of goods in the port of Ravenna fell by -6.3%
Ravenna
In March, a decline of -1.5%
In the first quarter of this year, the container traffic made in Trieste by TMT decreased by -20.3%
Trieste
In 2023, the traffic of short sea shipping between Spain and Italy fell by -5.2% percent.
Madrid
The motorways of the sea have risen to ten compared to seven in 2022
Renewed the Cda of Interport Padua
Padova
Luciano Greco is the new president
Self-transport enterprises operating with the port of Genova introduce a "congestion fee"
Genoa
In Venice, the Academy of Logistics and the Sea was established
Venice
It is the fruit of the collaboration between ITS Marco Polo Academy, Vemars and CFLI
Signed the contract for the electrification of the docks at the port of Termoli
Bari
In the programme works of the total value of around 4.5 million euros
Downturn in the quarterly financial performance of Danaos and MPCC
Athens / Oslo
The two companies have fleets of 69 and 56 container ships respectively
From July, the Port Community System of the Port of Palermo will become active.
Palermo
Allows the management of traffic of ships, means and goods in the stopover
Hupac closed the 2023 financial year with a net loss of -6.2 million francs
Chiasso
Next increase in the frequency of intermodal services on the Benelux-Italy corridor
RINA presents a growth plan that could include further acquisitions
Genoa
In 2023 revenue growth of 10% percent. Stable new orders in the first quarter of this year
Support from Banco BPM, UniCredit and SACE for the implementation of interventions in the ports of Naples and Salerno
Naples
Advance Payment Bond of 36 million euros to R.C.M. Construction
The first of the drawers of the new foranea dam has arrived in Genoa.
Genoa
It was laid at -25 meters deep
Mission of Spediport in China to promote the development of air cargo in Genoa
Genoa
Stops in Hong Kong, Shenzhen and Guangzhou
Planning of the maritime space, Italy referred to the EU Court of Justice
Brussels
Brussels denounces the lack of processing and communication of management plans
In La Spezia it is hoped the establishment of a Faculty of Transport Economics and Logistics
The Spezia
Pisano : the sector is at the constant search for proper professionalism
On Tuesday in Livorno, the conference will be held "Il Freight Train in the Ports"
Livorno
FerMerci promotes a confrontation between institutions and operators of freight rail transport in ports
Memorandum of Understanding signed by ALIS and Assiterminal
Genoa
Joint development of strategic topics for enterprises and workers in the areas of reference
Swiss, 2.1% percent increase in rail tracks tariffs
Bern
The costs of freight traffic will increase by about six million francs per year
The Euroseas container charterer deems positive the prospects of its market segment
Athens
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CargoBeamer secures funding for 140 million euros from public and private investors
Renewed the Management of SOS LOGistics
Milan
Daniele Texts has been confirmed to the presidency
New maxi seizure of drugs in the port of Civitavecchia
Rome
Intercepted a shipment of marijuana of more than 442 kilograms
Mercitalia Shunting & Terminal equipped with new locomotives for rail manoeuvre
Rome
These are locomotors DE 18 produced by Vossloh Rolling Stock
Saipem to fix contracts in Angola to total 3.7 billion
Milan
They were awarded by a company controlled by TotalEnergies
In April, container traffic in the port of Los Angeles grew by 11.9% percent
Los Angeles
In the first quarter of 2024 the increase was 24.8%
FERCAM bars on the Indian market
Bolzano
Opened a branch in New Delhi. The presence will be extended to Mumbai, Calcutta, and Chennai
Fincantieri vars a logistics support unit in Castellammare di Stabia
Trieste
It is the second LSS built for the Italian Navy Navy
Ferretti inaugurates the renewed nautical construction site of La Spezia
The Spezia
The ligure establishment is dedicated to the production of the Riva yachts
Positive first quarter for Global Ship Lease
Athens
Revenue in growth of 12.7%
Launched by Interporto Padova the intermodal service of Trans Italy with the Interport of Livorno Guasticce
Padova
Initially it provides for two weekly circulations
Operating the new automated gate at Reefer Terminal of Going Ligure
Go Ligure
The drivers can carry out the loading and unloading activities without getting off the vehicle
Last month container traffic in the port of Hong Kong decreased by -10.2%
Hong Kong
In the first eventful four-year period 4.5 million teu (-4.7%)
DP World inaugurates new port infrastructure and logistics in Romania
Dubai
New terminals in the port of Costanza destined for cargo project and rotatable
In April, the growth of container traffic in the port of Long Beach continued.
Long Beach
In the first quarter of 2024, the increase was 15.8% percent.
Uniport Livorno buys three new port tractors
Helsinki
Kalmar will deliver them in the last quarter of 2024
They will rise from five to six the weekly rotations of the Melzo-Rotterdam service of Hannibal
Melzo
Increase in frequency as of June 10
In 2023, the revenues of Maritime stations increased by 18.5%
Genoa
Net profit to 1.7 million euros (+ 75.5%)
In the first three months of 2024, freight traffic in the port of Koper fell by -6.6% percent.
Lubiana
In March, the decline was -3.1% percent.
In April, freight traffic in the port of Singapore grew by 8.8%
Singapore
The containers were equal to 3.4 million teu (+ 3.8%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On Tuesday in Livorno, the conference will be held "Il Freight Train in the Ports"
Livorno
FerMerci promotes a confrontation between institutions and operators of freight rail transport in ports
On April 11, the sixth edition of the "Italian Port Days" will begin.
Rome
Also this year the project has been divided into two sessions : the first in the spring and the second from September 20 to October 20
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
Iran says MSC Aries vessel seized for 'violating maritime laws'
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Quarterly traffic of the growing containers for Eurogate and Contship Italia
Hamburg
In the first three months of 2024 the eventful volumes increased by 8.0% percent and 4.9% percent respectively.
Meyer Werft has delivered to Silversea the new luxury cruise ship Silver Ray
Papenburg / Vienna
It has a capacity of 728 passengers
In the first three months of 2024, new orders acquired by Fincantieri fell by -40.7% percent.
Rome
Stable the revenues
Call for tenders for the structural adjustment of a quay of the port of Ancona
Ancona
The amount of the contract is 16.5 million euros
Port operators in La Spezia call for a relaunch of the port
The Spezia
They solicit targeted and effective actions
In the first quarter of this year, the traffic of goods in Montenegrin ports grew by 1.8% percent
Podgorica
The flow to and from Italy has increased by 16.2%
GNV installs a system to ensure the stability of ships
Genoa
NAPA Stability, developed by Finnish NAPA, has been extended to ferries
Decided to drop -24.9% percent of goods in Croatian ports in the first quarter of this year
Decided to drop -24.9% percent of goods in Croatian ports in the first quarter of this year
Zagreb
The containers were equal to 92mila teu (-0.4%)
Vard will build two Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
They are intended for a company in Taiwan
The new maritime station of the port of Termoli is running.
Termoles
In 2023 the Molisan climber handled more than 217mila passengers (+ 5%)
New line of CTN that links the ports of La Goulette, Livorno, Salerno and Rades
Genoa
Will be inaugurated on May 21
In the first three months of 2024 the revenues of Wan Hai Lines grew by 8.1%
Taipei
Net profit of approximately 143 million US dollars
The growth trend of Taiwanese Evergreen and Yang Ming is continuing.
Taipei / Keelung
In April, it increased by 42.4% percent and 35.3% percent, respectively.
Evergreen orders 10,000 new containers
Taipei
Committed 32.3 million to the Dong Fang International Container (Hong Kong)
Vard will build an Ocean Energy Construction Vessel for Island Offshore
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2027. Option for two more ships
Lombardy among the most virtuous regions in food transport
Milan
Over 50% of the controlled temperature vehicles are matriculated in classes 5 and 6
Positive quarterly economic performance by Wallenius Wilhelmsen
Lysaker / Oslo
Ad Emanuele Grimaldi on 5.12% of the capital of the Höegh Autoliners
In the first three months of 2024, container traffic in New York increased by 11.7%
New York
In March, growth was 22.1% percent
Inaugurated the road of connection with the new areas of the port of Piombino
Plunge
The infrastructure cost 10.1 million euros.
First quarter of the year hardship for Finnlines
Helsinki
Accentuated increase in operating costs
In 2023 the turnover of Fercam decreased by -6%
Bolzano
Established a company in Lithuania
ICTSI recorded record quarterly economic performance
Manila
In the first quarter of this year, the traffic of goods in Albanian ports increased by 3.4% percent
Tirana
Passengers decreased by -1.9%
Speeding up the times to make the port of the Spezia and its retroport the first ZFD
The Spezia
They ask for maritime agents, customs officers and freight forwarders
Air and passenger routing service in the ports of Olbia and Gulf Aranci
Cagliari
It will be managed by the Roman Italpol Fiduciary Services
Decision to drop -15.1% percent of goods in the port of Taranto in the first quarter
Taranto
The loads at the landing decreased by -21.0% and those at the embarkation of -8.7%
This year the national forum for rail freight transport Mercintrain will be held in Padua
Padova
It will take place within the scope of Green Logistics Expo
Inaugurated in Safaga, Egypt, a factory for the construction of tugboats
Safaga
Ten naval units will be carried out for Suez Canal Authority
New Italy-Libya-Egypt service of Tarros and Messina
The Spezia / Genoa
It will be inaugurated in mid-June and made with two ships
Tomorrow PSA Venice will open the Venetian terminal to the port community and the city
Venice
Hannibal plans to activate a rail link between Italy, Hungary and Romania
Melzo
Two weekly rotations will be inaugurated by the end of 2024.
Approved the 2023 consuntive budget of the Central Tirreno's AdSP
Naples
Annunziata : the coming years, fundamentals to finalise the European investment of the PNRR
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile