testata inforMARE
28 May 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
12:21 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 5/2004 - MAY 2004

Legislazione

I pericoli del cattivo imballaggio

Concentrandosi soltanto - come si tende a fare - sulle concezioni relative alle unità di trasporto dei carichi e sulle sue varie implicazioni multistratificate, è possibile dimenticare che i carichi attuali di merce trasportata nelle varie unità di carico sono per lo più imballati. Infatti, questo atteggiamento è assai comprensibile, poiché, nel corso delle normali attività di movimentazione ed inoltro delle unità di carico, non si vede, movimenta o ha alcun diretto coinvolgimento con il suddetto imballaggio. Anche troppo spesso, chi movimenta le suddette unità non lo vede del tutto, non lo solleva o aggancia direttamente né ha l'opportunità di giudicare se l'imballaggio è intatto, o anche solo appropriato.

Ciononostante, resta il fatto che la sicurezza e la persistente integrità di quel carico durante il viaggio (così come la sicurezza e la salute di coloro che lo movimentano nell'ambito della catena di trasporto) possono essere gravemente pregiudicate dall'imballaggio utilizzato. Disporre di una imballaggio sbagliato od inferiore agli standard può comportare risultati disastrosi nei casi estremi e si sono verificati incidenti in porto od in mare che lo dimostrano. Sebbene gli esempi ovvii siano quelli che riguardano le merci pericolose, gli stessi principi si applicano a tutti i carichi imballati. Ciò che potrebbe non essere del tutto valutato, tuttavia, è che il settore dell'imballaggio è passato anch'esso attraverso una rivoluzione, simile per certi versi a quella di molte altre attività in cui le nuove idee e la nuova tecnologia hanno avuto inevitabilmente una parte da svolgere. Adesso esiste una gamma molto più ampia di opzioni e di materiali da imballaggio a disposizione del produttore e, perciò, del caricatore e dell'imballatore. Ora vi sono materiali del tutto nuovi con i quali produrre imballaggi ed esistono anche nuove concezioni d'imballaggio. Lo IBC (Contenitore Rinfuse Intermedio) con le sue sei varietà, i Grandi Imballaggi e gli Imballaggi Rinfuse sono alcune delle nuove opzioni e qualcuna di loro ha rilevato in tutto od in parte gli imballaggi più tradizionali. Allo stesso tempo, gli imballaggi tradizionali sono diventati più solidi ed elastici. Il risultato è che, adesso, non vi sono più scuse, ad esempio, nel caso che un sacco al giorno d'oggi venga consegnato schiacciato ovvero perda il contenuto o si accartocci o ancora consenta infiltrazioni.

Infatti, un capitolo sulle specifiche ed il collaudo degli imballaggi relativi alle merci pericolose è stato introdotto nel Libro Arancione sin dal 1968 (per una precisazione storica, il Libro Arancione a quei tempi aveva una copertina grigia, mentre il famoso frontespizio arancione venne adottato più tardi). Tale regola venne riflessa nel Codice IMDG verso il 1972-73 (inserita quale allegato), mentre la prima approvazione si ebbe nel 1973-74. Nel 1981, il capitolo e l'allegato furono rivisitati dall'ONU ed introdotti nel Codice IMDG e le modifiche apportate in quel periodo sono rimaste essenzialmente le stesse da allora. Nel corso degli anni '70 ed '80 questi accordi erano su base volontaria. Tuttavia, sebbene recentemente molto si sia detto circa la possibilità che il Codice IMDG diventi obbligatorio (il che sarebbe assai opportuno), la proposta in ordine alla obbligatorietà della parte sugli imballaggi delle Raccomandazioni dell'ONU sul Trasporto Sicuro delle Merci Pericolose (il Libro Arancione) risale al 1984. All'industria dell'imballaggio vennero concessi cinque anni per adeguarvi le proprie procedure, progettualità e regole di collaudo e ciò comportò la conseguenza che nel 1989 il Libro Arancione statuì che da allora in poi nessuna merce pericolosa avrebbe più potuto essere convogliata in imballaggi che non soddisfacessero le specifiche ed i requisiti di collaudo previsti dal Codice sugli Imballaggi dell'ONU.

L'intera serie delle suddette nuove regole venne introdotta nel Codice IMDG con l'emendamento 25 che entrò in vigore nel 1991 (e venne introdotta anche negli altri codici più o meno nello stesso periodo di tempo). Per inciso, poiché tali disposizioni coincidevano con una vasta e completamente nuova sezione sui Contenitori Rinfuse Intermedi, l'intero Codice IMDG venne ristampato nello stesso momento. L'effetto che ne derivò fu che l'imballaggio approvato dall'ONU divenne obbligatorio e, anche se richiese un po' di tempo perché le cose si sistemassero, i cinque anni di tempo concessi fecero sì che non vi fossero buchi normativi e da allora esso venne accettato come la norma.

Una sua componente essenziale fu rappresentata dai collaudi, tanto che nel Libro Arancione e nel Codice fu inclusa tutta una gamma di collaudi-tipo cui gli imballaggi dovevano essere assoggettati. Due di questi collaudi - lo STACK ed il DROP - potevano applicarsi a tutti i tipi di imballaggio, mentre i restanti erano utilizzabili in caso di necessità. Un collaudo idraulico, ad esempio, potrà essere utilizzato solo in certi casi. Questi test sono molto particolareggiati. Ad esempio, i collaudi di taglio per fusti, barili e simili di vari materiali richiedono specificamente sei campioni, tre per ciascuno di due tagli. Essi devono essere praticati in cima o sul bordo di circonferenza, in altre parole la parte verosimilmente più debole. Per i box, vengono richiesti cinque campioni di collaudo, uno per ciascuno di cinque tagli diversi. Per i sacchi dotati di una cucitura laterale, tre campioni devono essere correlati a tre diversi tagli, mentre per i sacchi senza cuciture sono richiesti due tagli per ciascuno dei tre campioni da esaminare. In tutti i casi, la superficie da tagliare dev'essere rigida, non elastica, piatta ed orizzontale.

In relazione alla questione dei collaudi, vi è un altro aspetto che può ritenersi interessante. Tenendo in mente che l'intero argomento dell'imballaggio non interessa a tutti e perciò non viene portato a conoscenza di coloro che sono coinvolti nella catena del trasporto delle unità di carico, è normalmente molto istruttivo chiedere al pubblico se si ritiene che debbano esservi diversi livelli di collaudo per i Gruppi di Imballaggio I, II e III o se dovrebbero essere gli stessi. Sebbene la maggior parte la pensi nel senso della prima risposta, spesso invece accade che molti ritengano che il livello debba essere comune. Il fatto è che il Codice prescrive collaudi diversi in relazione all'altezza del taglio ed all'altezza dell'impilaggio per ciascuno dei tre gruppi di imballaggio, nell'ambito dei quali agli imballaggi del tipo PG I viene richiesto il superamento del collaudo più difficile. Ciò riflette il più elevato livello del rischio contenuto nell'imballaggio e dovrebbe sicuramente essere giusto. Per ciascun collaudo, vi è altresì una lista di criteri che devono essere soddisfatti affinché il campione passi.

Oltre al collaudo del taglio, vi sono il collaudo a prova di perdita, il collaudo idraulico sulla pressione interna ed il collaudo di impilaggio. Inoltre, i collaudi dei fusti e dei barili di plastica, dei box di plastica (diversi da quelli in polistirolo espanso), degli imballaggi composti di materiali plastici, nonché degli imballaggi combinati con rivestimenti interni plastici (diversi dai sacchi di plastica destinati a contenere solidi od oggetti) dovranno essere espletati ad una temperatura di -18' od inferiore. Ciò avviene perché si sa che certe plastiche diventano fragili a bassa temperatura. Si sa inoltre che la plastica diventa fragile col tempo ed è questo il motivo per cui le direttive dell'ONU e dell'IMO sanciscono che i fusti ed i barili di plastica non dovrebbero essere più usati dopo cinque anni dalla data di produzione, a meno che non sussista un'approvazione specifica a fare altrimenti da parte di un'autorità competente.

Esistono poi collaudi specifici per:

  • recipienti a pressione, dispensatori aerosol e caricatori di gas;
  • imballaggi della classe 6.2;
  • imballaggi della classe 7;
  • contenitori rinfuse intermedi;
  • grandi imballaggi;
  • cisterne portatili e contenitori di gas ad elementi multipli.

Tutta la suddetta regolamentazione si può trovare nel capitolo sei del volume uno del Codice IMDG.

Questi collaudi vengono espletati da ditte specializzate e ciascun paese a questo riguardo adotterà modalità proprie. Infatti, il codice sancisce che le procedure di collaudo saranno stabilite dall'autorità competente. Per quanto attiene al Regno Unito, esistono qualcosa come 16 ditte specializzate in tutto il paese, ma solo una organizzazione, l'Associazione per la Ricerca nell'Industria dell'Imballaggio, che si occupa della supervisione delle modalità e del rilascio dei certificati di collaudo. Ciò si riflette nella sezione 7.9 del volume 1 del Codice. La lista delle autorità competenti per le varie nazioni, alla voce Regno Unito segnala l'Agenzia Marittima e Guardia Costiera quale organo di controllo, nonché la suddetta Associazione quale organo responsabile dell'imballaggio. Una scorsa veloce della sezione 7.9 mostra come anche Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, India, Giappone, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Russia e Svezia facciano specifico riferimento alla normativa nazionale per quanto attiene ai collaudi ed alle relative approvazioni.

Dopo le specifiche inerenti alla costruzione ed al collaudo dei tipi, viene il marchio, e tutti coloro che hanno familiarità con il Codice IMDG la avranno anche con il Codice degli Imballaggi dell'ONU. Tutti gli imballaggi destinati a trasportare merci pericolose dovrebbero recare questo codice. Esso consiste del simbolo d'imballaggio dell'ONU (un logo) e di elementi specifici del Codice, ciascuno separato dagli altri con una diagonale, ad indicare un'ampia varietà di informazioni, tra cui ad esempio:

  • i numeri da 1 a 6 indicano di quale specie di imballaggio si tratta, ad esempio un sacco, un box, ecc.;
  • le lettere maiuscole da A a P indicano di quale materiale è fatto l'imballaggio;
  • altri numeri, da 1 a 4, indicano informazioni supplementari, ad esempio tappo rimovibile o no;
  • le lettere maiuscole X, Y e Z indicano che i Gruppi di Imballaggio sono stati collaudati con successo;
  • una cifra che rappresenta la densità relativa del liquido per cui esso è stato collaudato (se superiore ad 1,2). Per gli imballaggi che devono contenere solidi od imballaggi interni, la massa lorda massima in kg;
  • una S (che denota che l'imballaggio è destinato a solidi od imballaggi interni) ovvero, per gli imballaggi destinati a trasportare liquidi, il collaudo della pressione idraulica in kPa;
  • le ultime due cifre dell'anno di produzione;
  • lo stato o la nazione che hanno autorizzato il marchio (a questo scopo, viene utilizzato il simbolo degli autoveicoli nei traffici internazionali);
  • il nome del produttore o altra modalità di identificazione dell'imballaggio specificato dall'autorità competente (spesso, si tratta del numero di certificato di collaudo).

C'è poi una ulteriore disposizione generale che concerne i fusti ed i barili di plastica. In riferimento alla limitazione a 5 anni della loro "vita di servizio", un piccolo orologio dev'essere incorporato nel corpo dell'imballaggio per indicare il mese reale di produzione.

Tutte queste considerazioni sono state indotte da un'altra nuova pubblicazione ISO che è stata recentemente rilasciata. La ISO 16104:2003 è intitolata "Imballaggio - Imballaggio del trasporto per merci pericolose - Metodi di collaudo", e, come l'ISO ha recentemente dichiarato in un annuncio, l'imballaggio utilizzato per il trasporto di merci pericolose svolge un ruolo-chiave nelle attività espletate per minimizzare al massimo i rischi. Questo nuovo standard stabilisce metodi di collaudo riconosciuti a livello internazionale al fine di dimostrare che l'imballaggio utilizzato soddisfa requisiti minimi internazionali nel trasporto di merci pericolose in tutto il mondo. In particolare, esso contribuirà a far sì che il modello di imballaggio sia efficace nell'assicurare una salvaguardia fisica adeguata in relazione ai noti e dichiarati rischi dei prodotti in questione. Lo standard si basa sulle prestazioni e non impone altre specifiche progettuali oltre a pochi requisiti generici.

Questo è il ruolo svolto dal Libro Arancione e ci si potrebbe chiedere perché ci sia l'esigenza di uno standard ISO quando le Raccomandazioni dell'ONU sono così radicate e così ben elaborate. La risposta dell'ISO al riguardo è che il nuovo standard renderà più semplice l'applicazione delle Raccomandazioni dell'ONU e lascerà poche aree aperte all'interpretazione. Esso contribuirà altresì alla effettiva applicazione delle specifiche in diverse zone del mondo. Dal momento che le Raccomandazioni dell'ONU (ed il Codice IMDG) lasciano la gestione delle modalità di collaudo alle autorità competenti, è probabile che vi siano alcune differenze nell'applicazione e, tenuto conto di ciò, si potrebbe essere d'accordo con le argomentazioni dell'ISO. Tuttavia, si sa che gli sforzi compiuti sinora per armonizzare le due regolamentazioni e riflettere lo standard ISO nelle Raccomandazioni dell'ONU non hanno prodotto risultati positivi. Non è del tutto chiaro perché ciò accada, specialmente perché altri standard ISO vi fanno riferimento, e sicuramente avrebbe senso che i due venissero riuniti.

Com'è certo risaputo, in questo momento vi sono notevoli preoccupazioni in ordine al trasporto di merci pericolose per mare, specialmente in relazione al grado di conoscenza ed applicazione dei requisiti internazionali. Ciò comporta una sfida per tutto ciò che è coinvolto in tali movimentazioni ad intraprendere iniziative che risulteranno in miglioramenti al livello di conformità. Ciò va ad aggiungersi al fatto che un certo numero di seri incidenti in mare negli ultimi cinque anni abbiano riguardato l'uso di un tipo sbagliato di imballaggio. Di conseguenza, proprio l'ultima cosa che si desidera è quella di disporre di specifiche soggette a dispute internazionali ed a confusione. Se l'adozione del nuovo ISO farà in modo da assicurare ancor più la progettazione, la produzione, l'acquisto e l'utilizzazione di imballaggi corretti per la movimentazione di merci pericolose in tutto il mondo, esso dovrà essere accolto con soddisfazione e si spera che possa essere trovato qualche modo per integrarlo nel sistema dell'ONU.
(da: CargoSystems, aprile 2004)




FROM THE HOME PAGE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Through the port of Trieste, they will spend up to four million tonnes of crude oil more per year destined for the Czech Republic.
Trieste
TAL Group has signed an agreement with the Czech shareholder MERO CR
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
Rotterdam
The Branche Organisatie Zeehavens believes that the total investment needed will be more than 300 million euros
In April the port of Algeciras handled 409,275 containers (+ 6.2%)
Algeciras
In the first quarter of this year the total was 1,528,352 teu (-1.1%)
Of the 250 million containers carried by ships in 2022 only 661 have been lost at sea
Washington / Singapore/Brussels / London
It is the lowest number in the last 15 years
TX Logistik invests again to expand its fleet of railway wagons
Troisdorf
Ordered 115 double pocket wagons of type T3000 intended for intermodal transport
Filt Cgil, naive to hypothesize port reform without involving trade unions
Rome
"We are concerned about the autonomy of every Port Authority Authority," the union said in a statement.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
Haifa
In the first three months of this year, revenues fell by -63.0% percent. Loads carried by fleet down by -10.5%
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
Vast
The ro-ro "Abu Samrah", 209 metres in length, has embarked on 450 vans
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Oran
They will have a length of 220 meters and a depth of 14 meters
In the first half of 2023, ferries and cruises in Italy were higher than the pre-pandemic period.
Renovated the summits of RFI, Trenitalia and Mercitalia Logistics
Rome
TX Logistik ordered 40 new Siemens interoperable locomotives with option for an additional 25
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Venice
Places limits on the company's cruise business, which will pay 600mila euros a year for three years to support the city's cultural and social life.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
Paris
Alphaliner prospective further growth thanks to an additional 1.66 million teu in two years
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
Brussels
The AEOs will become "Trust & Check" operators. Specific proposals for e-commerce
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
Order from 313 million to Hyundai Mipo Dockyard for five new container ships
Ulsan
They will be delivered within the first semester 2026
The Grenowned group will launch a new warehouse in the backyard of Cagliari tomorrow.
Cagliari
It will double the company's cargo storage capacity in the Sardinian stir
Fincantieri will build the fourth "Constellation" class frigate for the US Navy
Trieste
The saleswoman has a value of about 526 million
In Trieste is part of the mobilization. Reject the two reindustrialization hypotheses presented by Wärtsilä
Rome / Trieste
Associates together with the DAD of the University of Genoa for the improvement of the port-city relationship
Rome / Livorno
Rexi : training and rejuvenation of the opera hand to increase safety in ports
The TAR has rejected the SPGT's appeal for the realization of a deposit for petroleum products in the port of Gioia Tauro
Reggio Calabria / Gioia Tauro
For air shipments, the security factor is thought to be more important than the cost
Milan
5th Conference of the Air Cargo Observatory
Sea federation needed to speed up the process to achieve gender equality in the maritime sector
Rome
Mattioli : The advantages of recognised diversity in the world of work are now evident
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
The Spezia
It is part of the naval means employed by Sepor
Hannibal has activated a new intermodal service between Milan and Trieste
Melzo
It has an initial frequency of three weekly circulations
Transporting, complaint in EU for breach of a regulatory right to the detriment of Italian self-transport enterprises
Rome
In Italy, no verification of the proportion between the means, drivers and volumes of transport
Sogesid will participate in the design and implementation of the electrification of the docks at Termoli Port
Bari
The AdSP will pay to the company of the Ministries of the Environment and Infrastructure an amount of around 250mila euros
Will naval appraisals be entrusted to software engineers?  A future that Teare (AAA) does not wish
Will naval appraisals be entrusted to software engineers? A future that Teare (AAA) does not wish
London
Former president of the Association of Average Adjusters speculates what could happen with the advent of autonomous navigation
LC3 Transport will transport the rim supplies of Costa Crociere from Genoa to Kiel
Genoa
The trucks of the company of Gubbio powered to liquefied biomethane will be employed.
In the first quarter, the revenues of the Euroseas container charterer were down -7.8% percent.
Athens
Pittas : good prospects for a young fleet of feeder ships like our
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile