testata inforMARE
28 May 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
12:49 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 5/2004 - MAY 2004

Studi e ricerche

Il fattore Cina nelle attività containerizzate

In ogni settore dell'industria dei contenitori, si parla del "fattore Cina". Le navi portacontainers che percorrono in direzione ovest la rotta Cina-Europa, ovvero le tratte transpacifiche in direzione est, operano regolarmente con fattori di carico prossimi al 100%. Al fine di alimentare il vorace settore cinese delle esportazioni, le rinfusiere cariche di carbone e minerale grezzo inondano i terminal rinfuse del paese. In effetti, la domanda di materie prime è talmente grande che le tariffe di giornaliere di noleggio per le rinfusiere di tutte le dimensioni sono triplicate in appena un anno. Nel contempo, a gennaio, le tariffe di noleggio per le navi Suezmax hanno raggiunto il loro livello più alto degli ultimi 30 anni.

E' comprensibile che così tante società straniere - dalle multinazionali produttrici di beni di consumo ai fornitori di logistica agli operatori portuali - siano così interessati ad istituire una presenza nel paese. I volumi containerizzati sono cresciuti del 25-30% anno dopo anno nel corso dell'ultimo decennio, e gli analisti affermano che questo tasso non mostra alcun segnale di rallentamento. John Fossey della Drewry Shipping Consultants afferma: "Si guarda ancora ad una crescita annuale del PIL del 7-9%. Normalmente, ne consegue che la crescita dei containers sia da due a tre volte superiore alla suddetta, ed in realtà, nell'ambito dell'intera industria marittima internazionale, non vi è alcun settore che in qualche modo non subisca le conseguenze di ciò che sta accadendo in Cina".

Ma quale impatto ciò comporterà sull'industria portuale globale, è ancora incerto, e molto dipenderà alla fine dalle decisioni effettive del governo cinese in relazione alla riforma di tale settore. Attualmente, sembra che le infrastrutture destinate alle rinfuse quali i terminals del carbone a Tinjan, Guangzhou e Shanghai siano senza esitazioni fuori dall'ordine del giorno, dal momento che il governo le considera quali punti strategici vitali, il che sorprende ben poco, dato l'apparentemente insaziabile appetito di energia della Cina. Tuttavia, nuove opportunità di investimento in infrastrutture containerizzate per gli operatori stranieri sembrano fiorire quasi quotidianamente e vi sono pochi dubbi che, con gli attuali tassi di crescita, vi sia una precisa necessità sia di capitali stranieri che di capacità terminalistica.

"La singola sfida maggiore che la Cina si trova a dover affrontare è quella inerente alla sua capacità di tenere il passo con il suo potenziale di crescita" afferma Fossey, il quale aggiunge: "Anche se certamente le sue infrastrutture portuali internazionali si stanno attrezzando per cominciare a far fronte agli standard internazionali in termini di efficienza di movimentazione, c'è ancora una enorme pressione sui sistemi di trasporto dell'hinterland, e persiste sempre il problema della carenza di capacità che incombe su tutto il paese. E' abbastanza probabile che quest'anno i risultati containerizzati complessivi della Cina consistano in 40 milioni di TEU, e movimentarli è un problema di prim'ordine".

Come sempre nel settore dei trasporti, la catena delle forniture è forte nella misura in cui lo è il suo anello più debole, ed i recenti sviluppi hanno mostrato quanto le principali linee di navigazione si preoccupino di assicurarsi a breve ed a lungo termine capacità di banchine e di piazzali. Attualmente, nessun vettore è in possesso di concessioni relative a terminal contenitori tanto da poterli utilizzare come infrastruttura dedicata. La normativa cinese sancisce che si debba trattare di terminal ad utenza comune, ma Fossey crede che ciò possa cambiare non appena il nuovo massiccio sviluppo portuale di Yangshan a Shanghai si troverà in prossimità dell'inizio delle operazioni a regime.

"Sinora, nessun vettore avrebbe potuto effettuare operazioni in un terminal proprio, ma a partire dallo Yangshan i criteri potrebbero cambiare, poiché si tratta di un'infrastruttura talmente grossa che l'autorità portuale potrebbe decidere di recuperare immediatamente alcuni dei propri investimenti dividendola tra i vettori. Di sicuro, tutti i vettori hanno espresso pubblicamente il proprio interesse ad effettuare operazioni in terminal propri in quel luogo" afferma.

Infatti, nello scorso mese di ottobre l'amministratore delegato del gruppo HPH (Hutchison Ports Holdings), John Meredith, aveva dichiarato di credere che le linee di navigazione sarebbero state invitate ad assumere concessioni al riguardo e che, di conseguenza, la HPH non avrebbe partecipato a gare di appalto per alcuna concessione inerente alle utenze comuni. Ci si aspetta che le offerte relative alla seconda fase del progetto - la prima fase attinente a cinque ormeggi appartiene unicamente al gruppo Shanghai International Port, cioè la ex Autorità Portuale di Shanghai, ed è stata finanziata mediante risorse nazionali - possano essere ricevute a metà di quest'anno. Se agli investitori stranieri sarà consentito di detenere i diritti operativi o gestionali, resta una domanda oscuramente senza risposta, sebbene molti ritengano che, dato l'impegno della Cina nella W.T.O., non sarebbe avventato presumere che in effetti il controllo potrebbe essere ceduto agli operatori stranieri.

Anche alla luce dell'attuale incertezza, una schiera di operatori terminalistici e di linee di navigazione internazionali hanno finora mostrato interesse a questo progetto, tra cui la Cosco e la APMT (AP Moller Terminals), oltre alla PSA Corp di Singapore ed alla britannica P&O Ports. Tuttavia, se nel contesto delle riforme cinesi c'è una "cosa sicura", è che la MTL (Modern Terminals Ltd) con sede a Hong Kong vi effettuerà operazioni in qualche infrastruttura. La MTL non solo ha siglato un accordo con il vettore cinese CSC (China Shipping Group), ma, ai termini del CEPA (accordo di più stretta collaborazione economica) siglato tra il governo di Pechino e l'esecutivo di Hong Kong lo scorso anno, alle ditte di Hong Kong sarà consentito di operare stabilmente in Cina un anno prima rispetto ad altre ditte straniere. La MTL, quindi, dispone senza dubbio di una posizione privilegiata di partenza e, dato il ribadito entusiasmo dell'amministratore delegato Eric Bogh Christensen per Yangshan, se a qualche operatore straniero fosse consentito di partecipare, la MTL sarebbe in prima posizione.

Shanghai, peraltro, non rappresenta l'unica realtà del settore portuale cinese. Infatti, mentre in altre regioni del mondo si sta assistendo ad un consolidamento degli scali portuali da parte delle linee di navigazione, in Cina in vettori stanno di gran lunga ampliando la propria copertura con scali diretti in un numero sempre maggiore di porti diversi. "In parte, ciò ha a che fare con il sistema tariffario a controllo statale, il quale fa sì che le tariffe di movimentazione dei box presso i porti cinesi siano molto basse, ma c'entra anche il fatto che vi sono così tanti carichi che fuoriescono da zone diverse della Cina, da rendere spesso sensata l'istituzione di uno scalo diretto, e questa è la linea di tendenza relativa a tutti i servizi di linea primaria" dichiara Fossey.

Una recente prova di questo è costituita dal modo in cui i porti di Bo Hai - Tianjin, Dalian e Qingdao - ed altri porti minori più a sud quali Xiamen e Ningbo sono stati trasformati negli ultimi due anni da piccole infrastrutture per la movimentazione delle attività di cabotaggio cinesi e per un'infarinatura di traffici interasiatici a quella che adesso costituisce parte integrante di rotte principali Asia/Europa od Asia/Nordamerica di molti vettori.

Peraltro, anche se il settore marittimo usufruisce delle munificenze attuali indotte dai traffici cinesi, i leaders del paese stanno lanciando occhiate nervose alle proprie province occidentali. Una delle questioni maggiormente delicate nella politica cinese è rappresentata dal crescente divario economico tra le sue emergenti zone costiere ed il proprio occidente colpito dalla povertà, e Pechino è particolarmente sensibile all'accusa di non star facendo niente per incoraggiare la crescita ad ovest.

Di qui, la politica del "vai ad ovest", che secondo alcuni aprirà l'hinterland cinese agli operatori terminalistici, così come agli spedizionieri ed agli operatori di trasporto intermodale. Al momento, l'arteria dell'hinterland che sta usufruendo del successo maggiore è senza dubbio il corridoio dello Yangtze, ed una partecipazione straniera, almeno ad un livello modesto, è già presente a Nanjing - che ha movimentato 470.000 TEU nel 2001 e che si prevede movimenterà circa 2 milioni di TEU entro la fine del decennio - ed a Chongqing. E non solo: molti vettori, adesso, dispongono sul fiume di propri servizi di chiatte quasi completamente dedicati, sebbene i regolamenti attualmente proibiscano loro di impiegarvi tonnellaggio proprio. "Si darà spesso il caso che la Maersk Sealand, la APL e la OOCL andranno da un operatore fluviale locale e si prenderanno tutto il suo spazio disponibile, espletando così in effetti il servizio in modo da collegarlo con i servizi marittimi a lungo raggio del vettore. La conseguenza, è il controllo esclusivo di alcune chiatte".

Una fonte della OOCL conferma che lo Yangtze resta la propria principale rotta intermodale, ed anche se egli aggiunge che la rete ferroviaria dispone di un potenziale, esso dipende da un notevole investimento in infrastrutture, materiale rotabile e sistemi informatici. "Attualmente, la domanda eccede l'offerta di trasporto ferroviario. L'incremento della fornitura di capacità ferroviaria potrà solo ridurre il divario tra offerta e domanda. Solamente il 5% circa delle nostre merci viaggiano via rotaia. Non si dovrebbe dimenticare l'altra grande rete generatrice di carichi e che la concorrenza con le ferrovie su molti fronti avviene tramite le idrovie interne" afferma.

Non bisogna fare un eccessivo sforzo di immaginazione per prevedere una qualche specie di futuro coinvolgimento dei vettori nelle operazioni dei terminals sul fiume Yangtze, a meno che, naturalmente, gli operatori terminalistici non riescano ad arrivarvi per primi.

Ciononostante, nel decimo piano quinquennale del governo (2002-2007), un ammontare enorme di finanziamenti è stato riservato allo sviluppo delle infrastrutture ad ovest al fine di migliorare i suoi collegamenti con il mondo esterno. Ma alcuni operatori trasportistici si domandano quanto presto i vantaggi che ne derivano cominceranno a diventare evidenti. "I dirigenti delle aziende sembrano riluttanti a localizzare una piena capacità produttiva ad ovest, malgrado le iniziative del governo, vale a dire gli incentivi fiscali ed i meno cari sviluppi del territorio, perché, quando si tiene conto di tutto quanto, i costi di produzione e distribuzione eccedono quelli della fascia costiera" afferma Brian Lutt, presidente della APL per la Cina.

Anche se le esportazioni dalle zone costiere sono aumentate del 40% rispetto agli ultimi anni, le esportazioni dalle zone interne dell'ovest sono state solamente la metà delle prime, ed una recente ricerca della Drewry ha rivelato come la maggior parte del traffico containerizzato della Cina abbia origine da, ovvero destinazione verso, un raggio di sole 150 miglia dalla costa. Come accade per tutto quanto in Cina adesso, anche quello sta cambiando, e la recente installazione da parte della Ford di una nuova infrastruttura a Chongqing rappresenta un esempio del quantitativo in costante crescita degli investimenti diretti stranieri nell'hinterland cinese.

Pur se questi progetti alla fin fine riusciranno a conseguire qualche successo significativo, nessuno si fa illusioni sul fatto che la catena della fornitura non abbia bisogno di noetvoli rinforzi. Per il traffico containerizzato, ciò attiene in modo particolare alla creazione di una rete di depositi merci interni ed alcuni operatori ritengono che questa esigenza rappresenti una enorme opportunità per le ditte straniere. "Non vi è alcuna ragione perché un operatore internazionale non debba istituire una specie simile di rete interna, così come vediamo fare a soggetti come la P&O Ports o la ECT in Europa" dichiara un dirigente del porto di Hong Kong. "Infatti, la necessità di questo genere di cose in Cina è più pressante di qualsiasi altra cui io possa pensare".

Come si è già visto in Europa, potrebbe anche ben succedere che gli operatori terminalistici comincino a dimostrare grande interesse all'effettuazione dei servizi intermodali stessi. Di sicuro la HPH ha recentemente dato il via a questo processo con il lancio dei suoi nuovi servizi multimodali sulla SPR (Ferrovia Shenzhen Pingyan), nella quale la HPH detiene una quota del 65%, mentre il residuo 35% appartiene alla società portuale Shenzhen Yantian. Il servizio collega lo YICT (Yantian International Container Terminal), gestito dalla HPH, con l'hinterland cinese settentrionale oltre Guangdong - una delle zone promosse nell'ambito del programma "vai ad ovest" - ed è pronto a trarre vantaggio dalla crescita economica locale.

Con un investimento complessivo di circa 42 milioni di dollari, il servizio impiega cinque locomotori diesel lungo i 24 km dedicati delle sue tre ferrovie, al terminale delle quali esso si collega alle principali arterie ferroviarie che portano a Guangdong. La SPR dispone altresì di un'infrastruttura per containers da 50.000 metri quadrati servita da 18 elevatori a forca, 4 impilatrici ed una RTG. "Con il vantaggio conferito dallo stato dello YICT quale porto ad acque profonde nella Cina meridionale, la Ferrovia di Pingyan è in grado di offrire eccellenti servizi di trasporto multimodali tra cui partenze, arrivi e trasbordi di treni dedicati, containers ferroviari, carri ferroviari internazionali e refrigerati. Nei servizi della Ferrovia di Pingyan sono previsti anche il trasbordo di carichi alla rinfusa su camion ed altre attività correlate" afferma un portavoce della HPH, sebbene egli rifiuti di rivelare i suoi attuali volumi.

La strategia consistente nella fornitura di servizi a valore aggiunto e di connessioni intermodali potrebbe essere pronta a diventare una delle armi più importanti nell'arsenale degli operatori terminalistici. Tuttavia, avverte Fossey, ci vorrà del tempo, dal momento che i livelli di penetrazione del container in gran parte dell'interno restano nella fascia percentuale del 40-60% e che notevoli quantitativi di carichi generali vengono ancora movimentati alla rinfusa. "La principale ragione di ciò è rappresentata dai costi, dal momento che molti caricatori dell'interno sono estremamente sensibili ai costi e che le tariffe relative alle rinfuse sono generalmente inferiori a quelle dei contenitori" afferma. "Ciò tuttavia deriva anche dal fatto che molti non sono consapevoli del costo reale e dei vantaggi al servizio comportati dal container".

Ciononostante, tutti nel settore concordano sul fatto che i livelli di penetrazione dei contenitori saliranno sicuramente. Le opportunità che ciò presenterà ai vettori ed agli operatori sono enormi. La vera sfida è quella di identificare correttamente le migliori localizzazioni per i terminals, nonché - e ciò è vero per qualsiasi impresa straniera che investe in Cina - quella di scegliere buoni soci locali.
(da: PortStrategy, marzo 2004)




FROM THE HOME PAGE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Through the port of Trieste, they will spend up to four million tonnes of crude oil more per year destined for the Czech Republic.
Trieste
TAL Group has signed an agreement with the Czech shareholder MERO CR
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
Rotterdam
The Branche Organisatie Zeehavens believes that the total investment needed will be more than 300 million euros
In April the port of Algeciras handled 409,275 containers (+ 6.2%)
Algeciras
In the first quarter of this year the total was 1,528,352 teu (-1.1%)
Of the 250 million containers carried by ships in 2022 only 661 have been lost at sea
Washington / Singapore/Brussels / London
It is the lowest number in the last 15 years
TX Logistik invests again to expand its fleet of railway wagons
Troisdorf
Ordered 115 double pocket wagons of type T3000 intended for intermodal transport
Filt Cgil, naive to hypothesize port reform without involving trade unions
Rome
"We are concerned about the autonomy of every Port Authority Authority," the union said in a statement.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
Haifa
In the first three months of this year, revenues fell by -63.0% percent. Loads carried by fleet down by -10.5%
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
Vast
The ro-ro "Abu Samrah", 209 metres in length, has embarked on 450 vans
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Oran
They will have a length of 220 meters and a depth of 14 meters
In the first half of 2023, ferries and cruises in Italy were higher than the pre-pandemic period.
Renovated the summits of RFI, Trenitalia and Mercitalia Logistics
Rome
TX Logistik ordered 40 new Siemens interoperable locomotives with option for an additional 25
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Venice
Places limits on the company's cruise business, which will pay 600mila euros a year for three years to support the city's cultural and social life.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
Paris
Alphaliner prospective further growth thanks to an additional 1.66 million teu in two years
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
Brussels
The AEOs will become "Trust & Check" operators. Specific proposals for e-commerce
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
Order from 313 million to Hyundai Mipo Dockyard for five new container ships
Ulsan
They will be delivered within the first semester 2026
The Grenowned group will launch a new warehouse in the backyard of Cagliari tomorrow.
Cagliari
It will double the company's cargo storage capacity in the Sardinian stir
Fincantieri will build the fourth "Constellation" class frigate for the US Navy
Trieste
The saleswoman has a value of about 526 million
In Trieste is part of the mobilization. Reject the two reindustrialization hypotheses presented by Wärtsilä
Rome / Trieste
Associates together with the DAD of the University of Genoa for the improvement of the port-city relationship
Rome / Livorno
Rexi : training and rejuvenation of the opera hand to increase safety in ports
The TAR has rejected the SPGT's appeal for the realization of a deposit for petroleum products in the port of Gioia Tauro
Reggio Calabria / Gioia Tauro
For air shipments, the security factor is thought to be more important than the cost
Milan
5th Conference of the Air Cargo Observatory
Sea federation needed to speed up the process to achieve gender equality in the maritime sector
Rome
Mattioli : The advantages of recognised diversity in the world of work are now evident
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
The Spezia
It is part of the naval means employed by Sepor
Hannibal has activated a new intermodal service between Milan and Trieste
Melzo
It has an initial frequency of three weekly circulations
Transporting, complaint in EU for breach of a regulatory right to the detriment of Italian self-transport enterprises
Rome
In Italy, no verification of the proportion between the means, drivers and volumes of transport
Sogesid will participate in the design and implementation of the electrification of the docks at Termoli Port
Bari
The AdSP will pay to the company of the Ministries of the Environment and Infrastructure an amount of around 250mila euros
Will naval appraisals be entrusted to software engineers?  A future that Teare (AAA) does not wish
Will naval appraisals be entrusted to software engineers? A future that Teare (AAA) does not wish
London
Former president of the Association of Average Adjusters speculates what could happen with the advent of autonomous navigation
LC3 Transport will transport the rim supplies of Costa Crociere from Genoa to Kiel
Genoa
The trucks of the company of Gubbio powered to liquefied biomethane will be employed.
In the first quarter, the revenues of the Euroseas container charterer were down -7.8% percent.
Athens
Pittas : good prospects for a young fleet of feeder ships like our
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile