testata inforMARE
Cerca
04 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
00:50 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 6/2004 - JUNE 2004

Progresso e tecnologia

Nuove ro-ro ad alta velocità

Secondo la società di progettazione navale BMT Nigel Gee and Associates, con sede a Southampton, le strade europee, assai congestionate, faranno sì che il continente batta sul tempo il resto del mondo in relazione all'introduzione di navi ro-ro più veloci dell'ultima generazione.

"Ritengo che assisteremo alla comparsa di un sacco di navi ro-ro in più in Europa" afferma Nigel Gee. "Ci sono numeri evidenti di fronte a noi. Quello più importante ci conferma che, a meno che non vi siano clamorosi cambiamenti, avremo il 50% in più di traffico merci sulle strade dell'Europa nel giro dei prossimi 10 anni di tempo".

A parte la pressione da congestionamento sulle strade europee, vi sono certe rotte - come quella dalla Spagna all'Italia - che a giudizio di molti operatori del trasporto possono essere meglio servite dalle ro-ro, e quindi hanno cominciato ad essere introdotte nuove navi e nuovi servizi.

Gee afferma che la questione in ordine alla necessità che queste navi siano veloci o meno è strettamente correlata alla lunghezza del viaggio ed agli orari. Aggiunge poi che tutte le linee vorrebbero orari razionali e che la BMT, una consociata della British Maritime Technology, ha scoperto un certo numero di operatori cui piacerebbe di riuscire a coprire 640-800 km al giorno.

Ciò comporta l'esigenza di navi che corrano a più di 35 nodi, cosa secondo la società di consulenza impossibile con una nave convenzionale monoscafo.

"Se si prende una ro-ro convenzionale di 120-150 metri e si prova a farla andare ad oltre 27-28 nodi, il consumo di carburante va fuori scala" dice Gee.

L'idea che debba esservi un modo migliore per far sì che una nave vada più veloce, è ciò che ha indotto la società a sviluppare il suo lungo e sottile scafo Pentamaran, in grado di sostenere velocità superiori a 40 nodi, aggiunge.

La concezione Pentamaran, per la quale uno scafo slanciato viene stabilizzato da due paia di strutture laterali del tipo a pinna, realizza un'ampia area per il trasporto dei carichi per gran parte della lunghezza della nave.

Essa promette altresì buone proprietà di tenuta del mare ed il mantenimento della velocità in altomare ed in condizioni difficili, quali quelle sperimentate in zone come la Baia di Biscaglia.

"Si tratta di una scienza molto semplice: non vi è assolutamente dubbio che, se si vuole andare più veloci, allora lungo e sottile è la risposta" afferma Gee.

Ma ogni nuova nave deve invece tenere bassi i costi sia di acquisto che operativi, afferma Gee, sostenendo poi che i bassi costi di acquisto si conseguono utilizzando uno scafo convenzionale di acciaio, mentre quelli operativi si tengono bassi bruciando carburante denso.

Secondo Gee, molte delle alternative di trasporto merci veloce si basano sugli attuali modelli di traghetti di auto veloci. Questo tipo di nave non presenta una stazza lorda molto elevata e presenta altresì costi operativi elevati, dal momento che tendono ad utilizzare per la propulsione turbine sia diesel per alte velocità sia a gas, afferma.

"La lezione da apprendere è che una progettualità non decollerà mai se il costo è troppo alto", dichiara Gee, il quale ammette che l'industria della marina mercantile è molto conservatrice e che il cambiamento relativo alle grandi navi è stato lento.

Ciononostante, la BMT Nigel Gee ha parlato con diversi dei principali operatori ro-ro e ro-pax d'Europa in ordine alla possibilità di introdurre le proprie navi veloci e ha ricevuto un'accoglienza assai favorevole.

Gee afferma che essi credono in tale progettualità ma ha aggiunto che nessuna delle parti interessate vorrebbe essere la prima a procedere all'acquisto di una nave. "Un sacco di gente ci ha detto: "quando ne avrete costruito una, verremo a provarla". Stando alle mie esperienze, si tratta di un problema comune a qualsiasi cosa nuova, ma noi speriamo di convertire presto l'interesse in vendite".

Allo scopo di tenere bassi i costi di costruzione, Gee suggerisce che gli armatori cerchino di costruire le proprie nuove flotte veloci in Europa Orientale e in Estremo Oriente: entrambe le zone sono in grado di eseguire lavori in acciaio di qualità molto alta.

"Se si devono costruire navi molto complesse, quali le ro-pax o i traghetti da crociera, occorre rivolgersi ad uno dei ben noti principali cantieri europei. Ma una ro-ro o una portacontainers sono navi molto semplici".

Pertanto, come fa la società di consulenza a sapere che le proprie ro-ro veloci funzionano?

Come accade per tutte le nuove navi, la società effettua un sacco di analisi numeriche e poi si serve della vasca di collaudo per diverse settimane con un modello a relativamente grande scala (lungo 7,6 metri e pesante oltre una tonnellata) al fine di condurre test di resistenza, autopropulsione e manovra.

Allo scopo di conseguire uno spettro operativo completo, essa espleta i collaudi rispetto a varie condizioni di mare, secondo una gamma di velocità ed in relazione a diverse condizioni di carico.

Il passo finale è quello di passare dall'analisi e dal modello ad una nave a scala piena.

In Europa ci sono parecchie navi monoscafo da 27 o 28 navi, mentre in Giappone ve ne sono alcune che operano in certi traffici a circa 31 nodi.

"In realtà, non vi sono grossi rischi nel realizzare ciò che stiamo suggerendo, cioè la costruzione di una nave da 35 nodi, se si parte dal presupposto di avere condotto rigorose analisi ed un serio collaudo in vasca" afferma Gee.

Il primo dei due traghetti veloci progettati da Nigel Gee per la Alaska Marine Highways System ha iniziato le operazioni ad aprile.

In grado di trasportare 250 passeggeri e 35 auto - ovvero una combinazione di merci e di auto - le nuove navi di alluminio dispongono di una velocità massima di 38 nodi, sebbene nelle prove si sia ottenuta una velocità di oltre 42 nodi.

Il primo traghetto di questo tipo è in servizio sulla rotta Juneau/Sitka di 216 km, mentre il secondo, attualmente in costruzione, sarà introdotto sulla rotta Cordova/Valdez alla fine dell'anno.

Entrambe le navi sono state costruite presso i cantieri navali Derecktor di Bridgeport, nello stato statunitense del Connecticut; si tratta dei primi traghetti veloci di veicoli costruiti negli U.S.A.

Gee è molto fiero di aver ottenuto questo contratto, specialmente perché esso è stato conseguito nei confronti di una concorrenza durissima.

C'è un certo numero di imprese che sono specializzate in naviglio ad alta velocità, ma quasi tutte sono al servizio di un settore specifico del mercato.

Gee afferma che, al momento della costituzione della sua società nel 1986, lo aveva fatto sul presupposto che si sarebbe trattato di una ditta dedita alla progettazione di unità ad alta velocità che, come tale, avrebbe tenuto conto delle esigenze dell'operatore e gli avrebbe procurato le migliori soluzioni.

A differenza di molti dei suoi rivali, Nigel Gee non ha alcun legame di partecipazione azionaria con qualche cantiere navale in particolare. Il gruppo BMT, che ha acquisito la società di consulenza alcuni anni fa, conservandone però la denominazione, si tiene cara la sua indipendenza.

Gee ritiene che i mercati dei traghetti passeggeri e per auto siano prossimi al punto di saturazione, con l'eccezione di qualche opportunità nei mercati di nicchia, ma egli ravvede un potenziale per una nave veloce appropriata in grado di trasportare un gran numero di camion.

"Non c'è, al riguardo, un mercato con una sua tradizione, perché non c'era nessuno in grado di realizzarlo, mentre io sono convinto che un mercato di questo tipo possa esistere. E' un po' come andare indietro di 10 anni, quando la Incat aveva fatto da pioniere con il suo catamarano d'alluminio da 74 metri, che trasportava automobili. Nessuno ne aveva mai sentito parlare, ma, appena uscito dal tavolo da disegno, riuscirono a venderne sei alla Sea Containers. E, appena la gente comprese che era possibile, assistemmo all'entrata in operatività di 130 traghetti veloci per auto nel giro di un decennio.

"Ho pensato che la stessa cosa stia per accadere con i trasporti veloci di merce. La domanda c'è, e noi dobbiamo essere così bravi da mostrare che siamo in grado di fornire le navi.

Ci vuole solo che un'impresa faccia il primo passo, e poi dovrebbe conseguirne un effetto domino. Deve trattarsi di un'attività che piace ai pionieri" aggiunge.

Nel frattempo, la BMT Nigel Gee sta progettando una nave ro-pax molto grande e molto veloce - basata sul suo scafo Pentamaran - che trasporterà 150 camion a 42 nodi lungo la costa orientale degli Stati Uniti.

Gee dichiara che si tratta di un grosso lavoro per la società e che esso al momento attuale è alla fase del modello in vasca. Si dovrebbe riuscire ad avere il progetto completo attorno a settembre.

La Seabridge vorrebbe che la nave operasse dal New England alla Florida al fine di alleviare il congestionamento camionistico sulle autostrade interstatali.

La nave potrebbe accogliere qualcosa come 155 semirimorchi da 30 tonnellate su due ponti, assicurando da 1.400 a 1.500 posti per passeggeri.

Con i suoi 300 metri, il Seabridge è il più lungo dei progetti BMT Pentamaran annunciato finora.

Quanto ai ro-ro veloci a lungo raggio, Gee ritiene che potrebbero anche esserci un giorno, ma al momento pensa che i servizi veloci a corto raggio rappresentino il primo caposaldo, seguito dai servizi veloci per containers.

Questo, però, non vuol dire che i giganti specializzati nel trasporto di automobili non stiano introducendo nuove navi.

La (MOL) Mitsui OSK Lines, ad esempio, ha fatto registrare ad aprile presso l'Ufficio Brevetti Giapponese un nuovo progetto finalizzato alla riduzione della resistenza al vento per i vettori di auto puri (PCCs).

La compagnia di navigazione afferma che la forma dei vettori di auto convenzionali li rende "molto suscettibili" all'azione del vento, il che causa lo scarroccio, cioè una deriva laterale della nave.

Le principali caratteristiche del nuovo progetto, sviluppato unitamente alla Universal Shipbuilding, sono:

  • la prua della nave è aerodinamicamente arrotondata e smussata lungo la linea di prora per ridurre la pressione controvento;
  • il ponte superiore ha uno spazio di carico, denominato ponte garage, al fine di massimizzare la capacità di carico. La nave dispone altresì di diversi livelli, con sezioni d'angolo squadrate lungo le fiancate della nave in cima al ponte garage, che contribuiscono ad alleviare la pressione del vento laterale;
  • il progetto riduce effettivamente lo scarroccio dovuto alla pressione del vento. Di conseguenza, ne risultano migliorati il consumo di carburante e la velocità, mentre vengono ridotte le emissioni del motore.

Fino ad oggi, la MOL ha lanciato sei PCCs che prevedono questa nuova progettualità. La Corageous Ace, varata a marzo del 2003, è stata la prima della serie.
(da: International Freighting Weekly, 24 maggio 2004)




FROM THE HOME PAGE
In the third quarter, the transits of ocean vessels in the Panama Canal decreased by -4.4%
Ancón
In the first nine months of 2023, shipping traffic fell by -3.3% percent.
The IMO Assembly elected the members of its Council for the biennium 2024-2025
London
On Thursday, the election of the president and vice president
BLS Cargo hopes for measures to support rail freight transport on the Rhine-Alps corridor
Bern
To penalize this mode are mainly the construction sites, the prices of rail tracks and energy.
On Tuesday in Livorno, the experimental phase of the Single Customs and Controls will be launched.
Livorno
The system favours the coordinated and concurrent control of controls
Record shipping traffic for November in Suez Canal
Ismailia
2,264 ships transited (+ 4.3%)
Fincantieri will acquire Remazel Engineering
Trieste
The Company specializes in the design and supply of highly customized and high complexity equipment topside equipment
FEPORT, ETA, EMPA and ECASBA are urging the EU Commission to assess without delay the negative impact on European ports of the extension of the ETS to shipping
In the third quarter, the turnover index of the transport services marked a negative trend.
Rome
The conjunctural variation is nothing
In the third quarter the port of Tanger Med has handled more than 2.2 million containers (+ 13%)
Anjra / Casablanca
In the first nine months of 2023, the total was 6.1 million teu (+ 9.3%)
GPH has detected shares of Royal Caribbean in cruise terminals at ports in Barcelona, Malaga, Singapore and Lisbon
London
The American group has sold 38% percent of the capital of Barcelona Port Investments to Global Ports Holding.
In October, freight traffic in the port of Genoa grew 4.2% percent, while in Savona-I went down -0.9% percent.
In October, freight traffic in the port of Genoa grew 4.2% percent, while in Savona-I went down -0.9% percent.
Genoa
The remarkable increase of the crucierists continues
Confitarma, urgent the simplification of the Italian maritime order
Rome
Coccia : the rapid and concrete implementation of the Ddl n. 673 will be the first step to reviving the Italian flag
Swiss transport tax will be increased in Switzerland to finance transalpine freight rail traffic
Bern
5% markup of TTPCT with decompetition from the first January 2025
In October, freight traffic in Chinese seaports grew by 5.9% percent
In October, freight traffic in Chinese seaports grew by 5.9% percent
Beijing
The only loads to and from abroad have increased by 9.1% percent. The containers were equal to 23 million teu (+ 2.9%)
Mattioli confirmed President of the Federation of the Sea
Rome
Elected the new council for the three years 2024-2027
At the construction site Monfalcone of the Fincantieri was the launch of the Mein Schiff Relax
France assesses the possibilities of autonomously producing e-fuel for decarbonisation of aircraft and ships
Angers
An ADEME study envisage two scenarios and estimates the necessary resources
Still a quarter of a drop in goods at European Union ports
Kirchberg
In the first three months of 2023, with the exception of liquid bulk bulk, all types of cargoes decreased
Meyer Turku delivered the Icon of the Seas to Royal Caribbean International
Meyer Turku delivered the Icon of the Seas at Royal Caribbean International
Miami / Turku
It has a gross tonnage of 250,800 tons and can accommodate up to 5,610 passengers
A delegation from Confitarma has been received by the government
Rome
Illustrate the needs and expectations, exhausted and not, of the shipowner sector
Unmanned ferry stranded in Sicily
Rome
Due to the breaking of the trailer cable the ship "Lider Prestij" has remained in the balmy of the waves
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
Saipem has awarded two offshore contracts worth about 1.9 billion
Milan
Are related to activities in Guyana and in Brazil
At the port of Spezia it has been facilitated access to LNG-powered merchant ships
The Spezia
The soak of these units is governed by an Ordinance of the Capitanery in Porto
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Maersk Group comes out of the capital of Norway's Höegh Autoliners
Oslo
Sold the last 20 million shares
End the ferry disincite operations Lider Prestij
Rome
You will now proceed to check the safety standards of navigation
Liberated the tanker Central Park
Tampa
The intervention of the Combined Maritime Force TF 151 made the attackers desisting, forced into surrender
A ship seized in the Gulf of Aden and one hit by a drone in the Indian Ocean
Attacks on the "Central Park" oil tanker and the "CMA CGM Symi" container ship
Gruber Logistics has opened a new branch in France
Time
It is headquartered in Lyon and will focus on providing comprehensive logistics services
The Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara is born
Marina di Carrara
In the association, the number of inscribed members is growing from the apusian port.
Delivery of deliveries to the summit of the Port System of the Straits of the Straits
Messina
Mega has recalled the obstacles encountered throughout his tenure
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Concluded the authorizing process to build the drawers of the new foranea dam in Genoa to go to Ligure
Genoa
Initially five will be made that will be placed in defence of the construction site.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
AdSP satisfaction for the green light to the new planning tool expected since 1981
Impala Terminals buy at auction the HES Hartel Tank Terminal in Rotterdam
Geneva
The construction of the terminal for liquid bulk in the Dutch port will be completed thanks to a further investment
A Implementing Regulation specifies the terms of management of the shipping companies for the EU ETS
Brussels
It was published today in the Official Journal of the European Union
Hapag-Lloyd inaugurates a new computer center in Chennai
Hamburg
It is made in partnership with India's Solverminds
Tunisian OMMP has ordered six tugboats at Turkish shipyard Med Marine
Istanbul / The Goulette
These are means with a tensile capacity of 60 tonnes
Rhenus Overland Italy buys Pesenti Transport & Logistics
Lauzac
The company has a fleet of 25 tractors and 50 between trailers and semitrailer
Collaboration of Fincantieri and IIT for robotics applied to the assistance and safety of operators
Trieste / Genoa
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile