testata inforMARE
Cerca
08 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
17:39 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 6/2004 - JUNE 2004

Safety & security

Le iniziative in materia di merci pericolose

E' difficile tenersi lontani dall'argomento delle merci pericolose, in questi giorni. Il fatto che attualmente venga espressa una grande preoccupazione nell'ambito di tutto il settore marittimo in relazione al trasporto delle merci pericolose imballate ha fatto in modo che siano state promosse varie iniziative finalizzate alla soluzione di un problema così sentito; attualmente, a livello internazionale, ciò viene affrontato con diverse distinte modalità. Una di queste iniziative verrà descritta di seguito.

Ma vediamo prima di riepilogare l'attuale situazione. Un seminario di una società di classificazione, svoltosi lo scorso novembre, ha sottolineato il fatto che negli ultimi cinque anni si sono verificati nove significativi incendi ed esplosioni di portacontainers, la maggior parte delle quali in quel momento erano in mare e che, tutte quante, trasportavano a bordo merci pericolose imballate in contenitori. La principale causa alla radice del problema è consistita nella mancata od errata dichiarazione delle merci pericolose. Uno di quegli incidenti ha comportato la perdita totale della nave unitamente al suo carico. Un'altra portacontainers ancora è affondata in circostanze simili, rendendo così più consistente lo spettro che una qualsiasi delle oltre cento mega-portacontainers attualmente in costruzione possa essere allo stesso modo colpita dalle conseguenze di un incidente relativo ad un solo container ed al suo contenuto. Da quando è stata compilata quella statistica quinquennale, ci sono stati altri due incidenti simili e, se la si confronta con lo scenario che emerge dai rapporti delle ispezioni dell'IMO ai contenitori di merci pericolose effettuate dagli stati membri, è chiaro che c'è bisogno di un'azione al riguardo. Quei rapporti mostrano quasi universalmente un elevato livello di scarsa conformità alle disposizioni del Codice IMDG.

La particolare iniziativa esaminata in dettaglio ha avuto la propria genesi nel contesto del programma Attenzione Responsabile dell'industria chimica. Quell'iniziativa era finalizzata ad assicurare che l'intera procedura, dalla ricezione delle materie prime e dal loro trattamento per la trasformazione in prodotto fino al consumatore finale, fosse assoggettata a controlli, al fine di assicurare che tutte le norme e regole pertinenti venissero osservate e che venisse prestata l'attenzione più estrema in tutte le fasi. Lo scopo era quello di assicurare la salute e la sicurezza del personale in tutti gli stadi del procedimento. L'idea originale era stata del Canada, poi era stato seguita dagli Stati Uniti, quindi rilevata dal CEFIC (Industria Chimica Europea); il concetto, infine, è stato ampiamente seguito in altre parti del mondo.

Il segmento della distribuzione è stato affrontato dal CDI (Istituto Distribuzione Chimica), che è un'organizzazione indipendente senza fini di lucro finanziata dall'industria chimica. Il CDI, che ha compiuto 10 anni, era stato originariamente creato allo scopo di sviluppare sistemi di valutazione dei rischi marittimi che potessero essere compresi nei programmi inerenti a cisterne per prodotti chimici e ad infrastrutture per il deposito di rinfuse liquide. Quei programmi sono stati diffusamente accettati tra le imprese chimiche di tutto il mondo, tra cui i membri del CEFIC e dell'ACC (Consiglio Chimico Americano). Il CDI ed altri strumenti sono ormai ben radicati. Si tratta di sistemi non cartacei che consentono alle imprese chimiche partecipanti di accertare rapidamente la conformità di navi e terminals ai criteri minimi di sicurezza e qualità. Tali singoli sistemi di valutazione sono stati altresì estesi alle attività di trasporto terrestre, compresi i servizi stradali e ferroviari e quelli di pulizia delle cisterne, mentre il CEFIC è responsabile del coordinamento dei programmi di trasporto di origine terrestre.

Ciò che è di particolare interesse in questo momento è la più recente decisione del CDI di estendere le proprie competenze ai prodotti imballati. Sebbene tali movimentazioni siano considerevolmente minori, quanto a volumi, delle spedizioni alla rinfusa, il numero delle singole consegne è molto elevato e presenta una grande sfida. Il CDI ha deciso di cogliere il guanto di sfida e, quindi, il nuovo programma, noto come iniziativa Carichi Marittimi Imballati ovvero CDI-mpc, rappresenta uno schema d'ispezione della sicurezza e della qualità che governa il trasporto marittimo delle merci pericolose imballate. Nell'insieme, sono stati programmati complessivamente sette moduli, sei dei quali sono ora attivi. Essi riguardano:

  • gli operatori di contenitori cisterna;
  • le navi;
  • le linee di navigazione;
  • gli spedizionieri di merce;
  • le stazioni merci di contenitori (ovvero i depositi di consolidamento);
  • gli agenti marittimi.

Resta da sviluppare il settimo, che riguarderà i terminal containers e di cui ci si occuperà alla fine di quest'anno. Il modulo fornisce un complesso di standard comuni che le imprese chimiche di tutto il mondo possono utilizzare quando si tratta di scegliere i fornitori per conto terzi di servizi logistici. Esso serve altresì quale strumento finalizzato a mettere i caricatori in grado di adempiere ai propri obblighi ai sensi del programma Attenzione Responsabile.

Per ciascuna categoria di LSP (Fornitore Servizi Logistici) tenuto a servirsi delle condizioni previste dal CDI-mpc, vi è un unico questionario, noto come Protocollo Verifica. Tutti i questionari sono specificamente correlati alle merci pericolose, assicurando così che essi vengano attentamente mirati. La responsabilità circa il contenuto dei questionari e la loro continua revisione è attribuita ad una Commissione Tecnica. Si tratta di un organismo che prevede un egual numero di rappresentanti da parte dell'industria chimica e di quella della distribuzione. Cinque sottocommissioni supportano la commissione principale, ciascuna delle quali con competenze particolari in una categoria dei suddetti moduli.

La partecipazione al programma è del tutto volontaria, sia da parte dei caricatori di prodotti chimici, sia da parte dei fornitori di servizi logistici, sebbene tra le clausole contrattuali obbligatorie per i caricatori possa esservi quella di un effettivo rapporto di verifica. Le imprese partecipanti visitano il sito web del CDI-mpc e scelgono l'opzione di modulo appropriata. Un database interattivo consente al revisore di inserire la propria relazione ed al fornitore di servizi logistici di inserire i propri commenti alla relazione e di regolare il permesso di accesso, in modo da controllare chi possa e chi non possa esaminare la relazione che lo riguarda. Il fornitore di servizi logistici non ha alcun controllo del sito web; tutti gli altri hanno accesso alle pagine pubbliche. Tuttavia, se la relazione inerente ad un fornitore di servizi logistici dovesse essere inserita nel database, al fornitore verrebbe rilasciato un codice di sicurezza ed un numero di relazione per consentirgli inizialmente di accedere ai commenti del proprietario e poi di leggere la relazione. La pagina web di ciascun modulo ha una funzione che elenca la lista degli LSPs partecipanti, di modo che le imprese chimiche partecipanti possano prontamente appurare quali LSPs stiano prendendo parte al programma e, di conseguenza, anche quali non lo stiano facendo. Tutte le imprese chimiche partecipanti detengono codici di accesso a ciascun modulo che consente loro di trovare le relazioni di verifica degli LSPs contenute nel database e di accedervi, mentre non vi è nulla di simile per quanto attiene le ispezioni e verifiche del CDI. Tutte le relazioni di verifica contengono risposte ai questionari specifici in base alle osservazioni del revisore MPC del giorno.

Momento centrale del programma è il processo di verifica; ciò che gli dà autorevolezza e credibilità è il processo di accreditamento dei Revisori. La responsabilità al riguardo è della Commissione Accreditamento, anch'essa un organismo su basi egualitarie. L'accreditamento consiste in un processo continuo di verifica, addestramento, esame e monitoraggio delle prestazioni dei Revisori. I Revisori stessi finanziano per intero i costi del proprio addestramento.

Lo schema adesso è globale. I moduli inerenti alle navi ed alle compagnie di navigazione hanno revisori in tutto il mondo e, per quanto attiene agli ultimi moduli lanciati alla fine del mese di aprile (spedizionieri di merci, trasporto containers/stazioni di consolidamento ed agenti marittimi) vi sono revisori accreditati che operano dalla Scandinavia, dall'Europa, dagli Stati Uniti e dall'Estremo Oriente. Finora, vi sono solo revisori accreditati di contenitori cisterna con sede in Scandinavia ed in Europa ma il programma di addestramento revisori in corso si sta sviluppando per raggiungere gli Stati Uniti e l'Estremo Oriente.

L'addestramento dei revisori ha luogo presso i centri regionali di ciascun continente. Anche se è possibile per un fornitore di servizi logistici essere sottoposto alla sola breve verifica MPC, il meccanismo del CDI-mpc consente alla verifica MPC di aver luogo unitamente ai regimi di verifica di altre organizzazioni, ad esempio l'ISM e l'ISO. Ciò evita ogni onere aggiuntivo al fornitore di servizi logistici. Questa possibilità è ulteriormente agevolata dal momento che il periodo di validità della relazione di verifica va di pari passo con quello di altri regimi.

Coloro che sono coinvolti nella catena di trasporto e che si trovano di fronte a tale schema potrebbero senz'altro chiedersi se tale concezione significhi che un caricatore chimico, di fronte a due fornitori rivali della catena marittima, di cui uno partecipante allo schema ed uno no, debba sempre servirsi di quella che abbia adempiuto alla verifica del CDI-mpc, anche nel caso che le sue tariffe sono più care. Lo schema CDI-mpc non prevede approvazioni o disapprovazioni, ma soltanto una relazione di verifica. La probabilità che un caricatore impieghi un fornitore di servizi logistici assoggettato a verifica è senza dubbio assai maggiore di quella che ci si serva di uno LSP non verificato, in virtù del semplice fatto che il primo è in grado di estendere il proprio impegno nella responsabilità di controllo nell'ambito della catena delle forniture. Tuttavia, è il verificatore del rischio del caricatore che deve decidere quello che costituisce una relazione di verifica accettabile. Il programma di attenzione responsabile copre tutti i caricatori di merci pericolose che partecipano al CDI-mpc.

La verifica dovrà evidenziare ogni difetto che venga riscontrato negli accordi e nelle disposizioni che riguardino le merci pericolose in relazione al fornitore di servizi logistici e, di conseguenza, stimolare i miglioramenti. Tornando agli incidenti in mare ed ai risultati delle ispezioni ai contenitori, la principale causa dei primi e le maggiori mancanze relative alle seconde sembrano derivare dalla mancanza di azioni appropriate da parte degli originatori dei carichi. Aspetti quali la non dichiarazione, ovvero la dichiarazione errata, la documentazione errata, l'etichettatura o la marchiatura non appropriati, il cattivo fissaggio o magazzinaggio dell'unità di trasporto del carico, sono tutte quante cose cui bisognerebbe badare ancor prima che il carico inizi il suo viaggio marittimo. Ci si dovrebbe aspettare, perciò, che l'iniziativa CDI-mpc possa mostrare mancanze che insorgono dalla comunità dei caricatori. A lungo termine, ciò non risulterà un fattore negativo, se dovesse altresì comportare miglioramenti e le implicazioni complessive per l'iniziativa CDI-mpc è assai positiva.

Terry Frith, dirigente tecnico della CDI-mpc, in un'intervista concessa alla rivista Cargo Systems, ha affermato che "l'obiettivo è quello di migliorare le prestazioni in termini di sicurezza e qualità nell'ambito della catena delle forniture dei Carichi Marittimi Imballati per le industrie sia chimiche che distributive. Con il lancio del protocollo Agenti Marittimi, Spedizionieri Merci e Stazione Contenitori Merci alla fine del mese di maggio, che vanno ad aggiungersi ai tre moduli esistenti in precedenza (Navi, Compagnie di Navigazione e Gestione Containers Cisterna) siamo in condizione di vedere ed apprezzare il collegamento nell'ambito dell'intera Catena delle Forniture. Questi schemi offrono un meccanismo efficace dal punto di vista dei costi per il monitoraggio delle prestazioni in termini di sicurezza, qualità ed ambiente nell'ambito della catena delle forniture. I protocolli sviluppati condurranno ad una migliore comprensione della valutazione dei rischi e supporteranno il miglioramento dei sistemi di gestione della sicurezza. Dato che le compagnie di navigazione e gli operatori di contenitori cisterna partecipano attivamente al CDI-mpc, adesso siamo pronti ad occuparci dei prossimi settori dell'industria della distribuzione".

Si tratta, chiaramente, di un importante progetto a carattere internazionale, di cui potrà essere dato conto nei mesi a venire.

Passando ad un argomento completamente diverso, il gruppo di lavoro sulla sicurezza internazionale dell'ICHCA International riceve regolarmente relazioni sulle situazioni relative ad incidenti da molte parti del mondo. Recentemente, ne è stata riferita una in cui un carico di trucioli di legno ha causato due vittime. Sembrerebbe così improbabile che un carico all'apparenza così innocente possa possa aver comportato effetti così terribili; eppure, è successo e la spiegazione risiede nel fatto che il carico si trovava in una stiva che era stata chiusa e non era stata ventilata adeguatamente prima che le due persone che sono morte vi entrassero. Erano entrambi marinai, ma questo tipo di incidente è accaduto anche a portuali e ad ispettori. Nella sostanza, il fatto è che i trucioli di legno possono assorbire ossigeno dall'atmosfera.

L'aria che respiriamo e nella quale viviamo è composta al 79% da azoto ed al 21% da ossigeno ed è quest'ultimo che ci tiene in vita. Quando tale percentuale decresce, la nostra capacità di restare in vita diminuisce e quando poi cala a meno del 16% cessiamo di vivere. Non importa in che cosa consista il resto dell'atmosfera, basta che la miscela delle sostanze sia benigna. Noi abbiamo bisogno di quel quantitativo di ossigeno per sopravvivere e quando non c'è, non possiamo sopravvivere senza respiratori.

Il messaggio sostanziale, riguardo a questo tipo di situazione, è quello concernente gli spazi delimitati. C'è una naturale tendenza a pensare agli spazi delimitati come a piccole stanze o compartimenti e, infatti, nella maggior parte dei casi le cose stanno proprio così. Esistono molte di tali situazioni a bordo di una nave od in una zona portuale e sono quelle le situazioni per lo più visitate dai reparti tecnici od ancora dai reparti marittimi. Tuttavia, la stiva di una nave, che è più grande, è uno spazio delimitato coperto. In tale situazione, un carico arrugginito (come i metalli di scarto) od un carico che assorbe l'ossigeno (trucioli di legno, copra) può impoverire abbastanza l'atmosfera e ciò, unitamente alla sensazione che la stiva non sia uno spazio delimitato, rappresenta una combinazione letale. E non è questione solo della stiva. Alcuni anni fa, tre portuali rimasero uccisi in un boccaporto che conduceva alla stiva. Letture effettuate in seguito mostrarono come l'ossigeno si fosse ridotto all'11% circa. Il carico era composto da copra.

Altri carichi possono rendere l'atmosfera inquinata e pericolosa per gli esseri umani ed il consiglio davvero migliore è quello di non entrare in una stiva prima che siano state rimosse le coperture e che sia trascorso un certo periodo di ventilazione. Le stive delle navi non sono i soli luoghi destinati al trasporto dei carichi che possono subire conseguenze al riguardo. Un altro è il semplice contenitore di merci. Può darsi che esso trasporti un carico in fase di fumigazione ovvero può esserci qualche altro elemento contaminante. Il metilbromuro era solito essere utilizzato quale fumigante preferito ed era molto rapido ed efficace. Tuttavia, per ragioni ambientali è stato successivamente dismesso e la fosfina sta prendendo il suo posto. Il fosfuro d'alluminio è un fumigante ora comunemente usato. Tuttavia, agisce lentamente e, inoltre, può essere riattivato in condizioni di umidità. Quanti paesi sono in grado di dire che il posto in cui il contenitore viene aperto è sempre esente da un'atmosfera umida? E poi, il miglior consiglio è quello di non entrare nel contenitore fino a quando i portelloni non siano stati aperti e non vi sia stato un periodo di ventilazione. Se c'è in qualche modo ragione di dubitare della purezza dell'atmosfera, occorrerebbe prima prelevare un campione.

Di conseguenza, il gruppo di lavoro sta programmando i passi da fare per promuovere la consapevolezza dei pericoli dei carichi in spazi delimitati.
(da: Cargo Systems, maggio 2004)




FROM THE HOME PAGE
In 2022, the incidence of transport costs on the value of goods exported and imported from Italy rose for the third consecutive year.
In 2022, the incidence of transport costs on the value of goods exported and imported from Italy rose for the third consecutive year.
CMA CGM increases its presence in the Spanish port market
Valencia
Acquired 49% percent of COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
Bern
Bought 35% percent of the capital in hand at Swiss Combi. Muhm appointed new member of the Group Directorate for Freight Traffic
The Court of Auditors sticks to the AdSP of the Northern Adriatic
Rome
Still incomplete the administrative and management unification of the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
Venice
The new contract has a duration of 15 years
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
Oslo
The project was presented today by Norwegian Hurtigruten and is carried out together with 11 other partners including the VARD
Three ferries in Caronte & Tourist ferries and assets for 29 million
Palermo
The company expresses full confidence in the work of the judiciary, confident that the suitability of the ships will also be ascertained.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Høvik
A DNV survey reveals that the sector is behind with investments and measures for cybersecurity
Port of Civitavecchia, markup of the surcharge on goods to finance the further prolongation of the antemurale
Cyvitavecchia
The former Privilege area will be dedicated to logistics
Giampieri has been confirmed as president of Assoports
Rome
Among the next challenges-he recalled-the revisit of the laws of reform of the port legislation
Kuehne + Nagel will buy South Africa's Moran Cargo
Schindellegi
Is specialized in the segment of the shipment of perishable products
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
Ismailia
In April it was crossed by 2,298 ships (+ 19.1%)
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
Genoa
Registered flexions of -7.4% and -6.8% respectively
Fraudulent mechanism for tax evasion and tax evasion implemented by a paved logistics company
X-Press Feeders order six dual-fuel container ships from 1,250 teu
Singapore
Will be built by Chinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
Japan's ONE took delivery of its first 24,000-teu container ship
Kure
Another five ships of the same capacity built by Imabari Shipbuilding and Japan Marine United Corporation will follow.
Switzerland will subsidize the travelling motorway between Fribourg and Novara until 2028
Bern
Measures will be introduced to make the Swiss merchant naval flag more attractive
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
Thales opens a new Integrated Support Center at the Arsenal in La Spezia
The Spezia
The goal is the strengthening of the partnership with the Italian Navy.
Today in Copenhagen, the baptism of MSC Euribia will take place
Today in Copenhagen, baptism will take place in Copenhagen. MSC Euribia
Copenhagen
The 22nd ship of MSC Cruciere will be employed in Northern Europe
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
In Genoa, the largest photovoltaic plant carried out by private individuals in port areas in Italy
It was installed by the shipyard Friend & Co. with an investment of around one million euros
Brothers Cosulich rents a bettle for LNG at Dutch Titan
Genoa
It has a capacity of 8,200 cubic meters. Will be used in Europe
APM Terminals extends to 2033 the contract for the management of the container terminal of the port of Kalundborg
The Hague
The activity was started in March 2021
The Committee of the AdSP Ligure West urges to recognize the narrowers of the promised drivers after the collapse of Morandi bridge
Gaudenzio Relatives appointed Director-General of ANCIP
Rome
He is legal expert in maritime-port and lecturer in the Law of Transport
A commission will begin to analyse the issues of port reform
Rome
The creation of the body was voted on yesterday by the National Coordination Conference of the Port System Authorities
Uilt urges prior confrontation with social partners on reform of port legislation
Rome
Resume as soon as-exhorts Tarlazzi and Odone-the permanent discussion table on ports
Confitarma's applause for the entry into force of the new provisions for machine directors
Rome
Gavarone : It simplifies life
Katoen Natie buys Belgian Crossport
Luxembourg
The company has logistical areas with a capacity of 120mila square meters near Ghent Port
The new cruise terminal of the Indian port of Chennai has been inaugurated.
Chennai
Next year, the completion of three more crucieristic approvers is expected.
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the supply chain of liquefied hydrogen
Tokyo
Subscribed to a specific memorandum of understanding
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile