testata inforMARE
Cerca
05 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
06:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 8/2004 - AUGUST 2004

Trasporto intermodale

Avanza l'intermodale in Cile

Date le lunghe distanze che intercorrono tra i porti del Cile ed alcune delle sue principali città, è forse sorprendente che la ferrovia venga utilizzata solamente per una piccola percentuale della merce containerizzata movimentata nel paese. Come in gran parte del Sudamerica, il camion è la modalità di trasporto predominante, mentre la ferrovia è utilizzata per il 10% circa delle spedizioni intermodali internazionali. Molte autostrade cilene si sono adesso adeguate agli standard europei e nordamericani, in particolar modo quelle tra la capitale Santiago ed i porti di San Antonio e Valparaiso. Ciò è avvenuto grazie ad alcuni importanti progetti viari iniziati dal governo cileno, per lo più nella zona centrale del paese (che comprende Santiago).

Malgrado ciò, negli ultimi anni si è assistito ad una sostenuta crescita del traffico ferroviario intermodale cileno, in particolare per le spedizioni containerizzate. I volumi internazionali in questo settore sono cresciuti del 70% nel 2003 e la previsione per il 2004 è dell'ordine del 30% ed oltre. L'operatore ferroviario intermodale Fepasa (Ferrocarril del Pacifico SA) con sede a Santiago - che effettua treni-blocco nelle zone centro-meridionali del Cile, laddove viene movimentata la maggior parte della merce containerizzata che viaggia per ferrovia - ha trasportato nel 2003 326.000 tonnellate (circa 23.000 TEU) di traffico in box.

Il mercato ferroviario intermodale in Cile è frammentato e poco maneggevole, con diversi fornitori di servizi impegnati in settori diversi dell'operazione. E' frammentato anche il profilo dei loro clienti, che comprendono vettori marittimi, importatori/esportatori e 3PLs. Peraltro, data la fiorente crescita dei carichi, tutti i fornitori di servizi ravvisano opportunità di espansione. Allo stesso tempo, essi desiderano far aumentare la quota delle ferrovie nel mercato del trasporto terrestre di merci a spese del grosso settore cileno dell'autotrasporto.

Al fine di provvedere all'attuale incremento della domanda, nonché a quello atteso, e di competere con i summenzionati investimenti in infrastrutture stradali, negli ultimi anni si è verificata una notevole espansione delle infrastrutture ferroviarie cilene. In questo quadro rientrano gli investimenti in binari, attrezzature e piazzali, in particolare nelle zone meridionali e centrali del Cile.

Inoltre, una ristrutturazione dell'attività containerizzata tra gli operatori ferroviari del paese, intrapresa nel 2002, ha consentito a tutti i fornitori di servizi di concentrarsi con maggiore chiarezza su settori ben distinti dell'operazione. Tuttavia, il mercato frammentato presenta vari problemi.

Il paese dispone di due reti ferroviarie, con scartamenti diversi (come in Brasile ed Argentina). Gonzalo Grebe Noguera, direttore commerciale della Fepasa, spiega che sebbene le due reti si incontrino (a La Calera, nei pressi del porto di Valparaiso), i carichi non vengono trasbordati da una all'altra, mentre vengono trasferiti dal treno al camion.

Aggiunge poi: "I carichi in Cile non vengono movimentati longitudinalmente, dato che la costruzione delle reti non è stata realizzata secondo una visione nazionale. Le principali movimentazioni di merci vengono effettuate dalla città al porto e da porto a porto, con una distanza media da 150 a 250 km".

Nel nord del Cile (da La Calera a Iquique), la Ferronor è il proprietario dei binari e delle attrezzature, oltre ad essere l'operatore dei servizi merci. La Ferronor, che non effettua servizi passeggeri, ha costituito alleanze con le reti ferroviarie brasiliane ed argentine dotate del medesimo scartamento (1 metro). Ciò assicura un servizio di trasporto merci diretto tra le coste del Pacifico e dell'Atlantico dai porti del Cile settentrionale - segnatamente, dall'area di estrazione del rame attorno ad Antofagasta e dalla zona franca di Iquique - ai porti di Santos, Rio Grande e Buenos Aires. I principali carichi movimentati consistono di minerali grezzi alla rinfusa, così come di piccoli volumi di derrate alimentari deperibili, mentre solo una piccola percentuale viene movimentata in containers.

La maggior parte delle spedizioni cilene containerizzate od alla rinfusa viene trasportata sulla rete con scartamento da 1,6 metri appartenente alla EFE (Empresa de los Ferrocarriles del Estado), a controllo statale, che si estende da Puerto Ventanas (un porto di rinfuse nei pressi di Valparaiso), La Calera e Los Andes - tutti nella zona centrale - giù fino al porto cileno meridionale di Puerto Montt, distante oltre 1.000 km.

Questa rete serve il traffico sia passeggeri sia merci, sebbene in direzione sud i servizi passeggeri ancora non si estendano sino a Puerto Montt. La EFE effettua operazioni sulla rete passeggeri, compresa la manutenzione delle infrastrutture (equipaggiamento, binari, segnalamento e così via) ma non si occupa della parte merci della rete. La Fepasa noleggia i binari dalla EFE per la fornitura di servizi ferroviari merci sulla base di una concessione ventennale allungabile ed acquista in proprio il materiale rotabile (locomotori e carri). La società è altresì responsabile della manutenzione dei binari, ma solo sulla parte della rete in cui è l'unica utente (vale a dire, dove non ci sono servizi passeggeri).

La Fepasa vende i propri servizi merci a caricatori e 3PLs per quanto attiene le rinfuse (tra cui i minerali grezzi, come fa la Ferronor) e le movimentazioni nazionali di contenitori. Ciò va a completare le operazioni portuali di rinfuse della società: la Fepasa infatti appartiene all'operatore di Puerto Ventanas. I treni della Fepasa trasportano altresì traffico containerizzato internazionale marittimo, ma la società non stipula più contratti con i caricatori e gli altri clienti che chiedono spazi sui suoi treni. Né la Fepasa possiede od effettua operazioni con piazzali ferroviari per il traffico containerizzato internazionale o si occupa del consolidamento di contenitori, dello svuotamento e del carico/scarico dei treni.

La Fepasa dispone di un accordo a lungo termine con altri fornitori di servizio che effettuano operazioni nelle infrastrutture terminalistiche e stipulano contratti con i caricatori, i 3PLs ed i vettori marittimi. Il maggiore di essi, in termini di volumi trasportati, è la Sitrans (Servicios Integrados de Transportes), che fa parte del gruppo diversificato Ultramar. I principali concorrenti della Sitrans sono la Agunsa e la Pasasa (Portuaria Andes San Antonio SA), appartenente alla Maersk Sudamerica.

Questa situazione rappresenta un grosso cambiamento sia per la Fepasa che per la Sitrans. Fino al 2002, le due società si facevano reciprocamente concorrenza in ordine alla fornitura di servizi containerizzati internazionali diretti ai caricatori. Poi la Fepasa ha cambiato la propria strategia, lasciando questa parte della propria attività alla Sitrans, per concentrarsi sui servizi rinfusieri ed ai clienti nazionali. Secondo Noguera, questa rinuncia ha consentito alla società di incrementare i propri investimenti in equipaggiamenti e manutenzione dei binari (la Fepasa lavora partendo dal presupposto che la propria concessione con la EFE sarà prorogata alla sua scadenza nel 2014).

Precisa Noguera: "Abbiamo un sacco di diversi tipi di clienti ed i volumi in aumento caricati sui nostri treni ci rendevano le operazioni troppo difficili. Così, due anni fa, ci siamo messi attorno ad un tavolo con la Sitrans ed abbiamo detto: "Voi avete i containers, su cui concentrate la vostra attenzione, e noi possiamo fornirvi un servizio".

"Loro disponevano di terminals e piazzali - mentre noi, no - presso importanti porti containerizzati ed a San Bernardo, nei pressi di Santiago. Così, abbiamo passato i nostri clienti caricatori di containers alla Sitrans, compresi alcuni importanti importatori al dettaglio. Oggi, il nostro cliente è la Sitrans per questa attività, piuttosto che i caricatori".

Ciò che la Sitrans, la Agunsa e la Pasasa hanno in comune sono gli interessi nelle operazioni portuali containerizzate cilene nell'ambito delle proprie società o dei propri gruppi, a complemento delle proprie attività ferroviarie e delle sinergie di fornitura. La società-gemella della Sitrans (che fa anche parte della Ultramar) è la TPS (Terminal Pacifico Sur Valparaiso), che movimenta la maggior parte dei contenitori manipolati a Valparaiso. La Sitrans possiede altresì (e vi effettua operazioni) un deposito contenitori dalla capacità di 700.000 TEU a San Bernardo, dove immagazzina e ripara containers per conto di vettori marittimi. I risultati presso questa infrastruttura nel 2003 sono stati di 500.000 TEU. La Ultramar possiede inoltre l'operatore costiero e di cabotaggio marittimo Transmares Naviera Chilena.

La Agunsa è impegnata in servizi di stivaggio presso diversi porti cileni ed una delle società-gemelle della Pasasa (nel gruppo AP Møller-Maersk) è la Contopsa (Container Operators SA). Situata presso il porto di San Antonio, la Contopsa è uno dei maggiori centri di manutenzione e riparazione contenitori della Maersk Sealand in Sudamerica.

I tre operatori si fanno concorrenza nel trafficato corridoio ferroviario intermodale dalla Baia di Concepcion (un importante centro per i prodotti forestali, a circa 400 km a sud di Santiago) ed i porti di San Antonio e Valparaiso. Così come la città di Concepcion, i porti di Coronel, Lirquen e San Vicente sono tutti situati in prossimità della Baia di Concepcion. Alcuni importanti vettori marittimi hanno ritirato i propri servizi da questi porti nel corso degli ultimi anni, scegliendo di far terminare invece i propri allacciamenti in direzione sud sulla Costa Occidentale del Sudamerica a San Antonio e Valparaiso. A causa di ciò, il traffico terrestre in direzione nord dalla Baia di Concepcion si è incrementato e da ciò hanno tratto vantaggio gli operatori sia ferroviari che camionistici.

Roberto L. Fischer, dirigente finanziario capo alla Sitrans, precisa: "Noi movimentiamo i contenitori dalla Baia di Concepcion ai porti di San Antonio e Valparaiso per conto di vettori marittimi che non scalano più nel Cile meridionale, tra cui la Evergreen e la Hapag-Lloyd. I prodotti forestali, tra cui il legname in contenitori, sono i nostri carichi principali cha hanno origine nella Baia di Concepcion; noi movimentiamo i contenitori vuoti in direzione sud. Abbiamo un vantaggio in termini di tariffe di nolo sull'autotrasporto in questo corridoio. Per un container da 40 piedi per ferrovia dalla Baia di Concepcion a Santiago la tariffa è di 350 dollari USA, mentre via strada è di 450 dollari USA (anche la cellulosa è prodotta in grandi quantità in questa regione, ma, dal momento che è spedita alla rinfusa, è movimentata dalla Fepasa piuttosto che dalla Sitrans).

Nel 2003, la Sitrans ha movimentato circa 8.000 contenitori (una combinazione di 20 piedi e 40 piedi) dalla Baia di Concepcion a San Antonio/Valparaiso, e 3.500 containers da Santiago a questi porti. La società ha altresì trasportato 4.000 containers da Teno (nei pressi di Curico, in una importante regione agricola a 250 km a sud di Santiago) a San Antonio/Valparaiso. Il principale prodotto movimentato da Teno è la passata di pomodoro, che è prodotta presso diversi impianti in città o nei pressi.

Sia la Fepasa che la Sitrans si aspettano che la crescita elevata continui oltre il 2004. Anche se in Cile non esistono gli enormi terminals ferroviari che ci sono negli Stati Uniti, la Fepasa ha in programma la costruzione di altri binari di raccordo ferroviari lungo i suoi principali magazzini di caricatori clienti, al fine di competere con maggiore efficacia con i camion. La Fepasa sta anche sviluppando un servizio migliorato sino a Puerto Montt. La Sitrans ne trarrà vantaggio, dato che già vi possiede un magazzino del freddo, destinato ai grandi volumi di salmone che hanno origine in quella zona. E questa può essere solo una bella notizia per i caricatori ed i vettori marittimi.
(da: Containerisation International, giugno 2004)




FROM THE HOME PAGE
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
A quarter of Russian companies are in danger of disrupting production for the difficulty of receiving goods from abroad
Moscow
The first vice president of the Center for Strategic Research in Moscow
Truckers denounce the blocking of actions to improve the operation of trucks in the port of Spezia
The Spezia
Perhaps-they accuse the trade associations-it is the will to maintain the status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
The latest reading of the WTO's Goods Trade Barometer signals a recovery, but one that could be very bumpy
Geneva
Positive signals come from export sales orders
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
The latest GATS report shows the significant decrease in the total loss of vessels
Johannesburg/London/Madrid/Munich/New York/Paris/Rotterdam/Singapore
In 2022 the number dropped by -36%. Sinking, fire/explosion and collision are the most frequent causes of accidents
Port of Livorno, interdicted four entrepreneurs and three companies
Livorno
Seized more than 8mila euros to a port authority official
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Switzerland's Accelleron has acquired Officine Meccaniche Torino
Baden
The Rivoli-based company is a leading manufacturer of injection systems for marine engines
Grimaldi orders two more new Pure Car & Truck Carrier Ships from 9,000 ceu
Naples / Rome
Affirmed the reliance on Grimaldi Euromed of maritime territorial continuity on the Civitavecchia-Arbatax-Cagliari route
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the liquefied hydrogen supply chain
Tokyo
Specific memorandum of understanding signed
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
Ok to a contribution of 2.2 million to the genoese harbour company CULMV
Genoa
Resolution approved by the Management Committee
ITA Airways, confirmed the agreement with Lufthansa
Rome
Uilt, important now to realize the objectives of development and growth of the industrial plan
German Schües is the new president of the BIMCO
Copenhagen
Subentra to Sabrina Chao who concluded his biennial term
PSA has acquired a minority share in the Vietnamese logistics company Sotrans
Singapore
It was ceded by Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurated the second phase of the Vietnamese container terminal of Nam Dinh Vu (Haipong)
You have Phong
It has an annual capacity pairs to 1,2 million teu
In April the traffic of the goods in the port of Barcelona is dropped of -7.8%
Barcelona
The decrease has been determined by the decrease of the container, in particular by the ones in transit
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile