testata inforMARE
Cerca
08 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
17:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 9/2004 - SEPTEMBER 2004

Progresso e tecnologia

Altenwerder e Delta valutano i costi dell'automazione

La seconda fase della costruzione del CTA (Container Terminal Altenwerder), il terminal ad alta tecnologia di Amburgo, è già iniziata dopo che l'infrastruttura ha fatto registrare 874.000 TEU nel corso del suo primo anno di piena operatività. Con la ultimazione della seconda fase di sviluppo l'anno prossimo, il CTA, in gran parte automatizzato e ritenuto il terminal più avanzato di tutto il mondo nel suo genere, si aspetta di movimentare sino a 2,9 milioni di TEU all'anno, vale a dire un milione di TEU in più di quanto previsto in origine.

"Il sistema AGV ha dato buona prova di sé" hanno dichiarato alla rivista PortStrategy i responsabili della HHLA, proprietari della struttura, riferendosi ai 45 veicoli a guida automatizzata già in servizio ad Altenwerder. "Le cifre parlano da sole" hanno detto.

La HHLA, maggiore operatore portuale di Amburgo, appartenente alla municipalità, detiene il 74,9% delle quote del CTA mentre l'altro 25,1% appartiene alla linea di navigazione tedesca Hapag-Lloyd: quindi, si tratta di una partecipazione ad un terminal dedicato unico nell'ambito di un'infrastruttura appartenente alla città di Amburgo.

Il CTA è stato inaugurato ad ottobre del 2002. Dopo le buone prestazioni dello scorso anno, il sito da 79 ettari si aspetta adesso di lavorare quest'anno 1,3-1,4 milioni di TEU. Una volta portata a termine la costruzione, 14 gru per containers saranno operative lungo la banchina Ballinkai di 1.400 metri, al servizio simultaneo di quattro ormeggi e grosse portacontainers.

La HHLA afferma che all'inizio del 2005 avrà in servizio 55 AGV, una cifra assai vicina alle 60 unità programmate originariamente. Il terminal non impiega ASC (Gru Impilatrici Automatiche). Le AGV diesel-idrauliche, montate su gomma, sono della Gottwald Port Technology di Düsseldorf. Le unità, che pesano 25 tonnellate, movimentano contenitori dalle gru a ponte sul Ballinkai ai blocchi d'impilaggio e sono controllate da sensori transponder elettronici incastonati nel terreno. Si dice che essi abbiano un'accuratezza di posizionamento di più o meno 5 cm.

L'area operativa tra gru ed impilaggio è ampia 100 metri e l'accesso ad essa è assolutamente proibita al personale del terminal. Gli AGV possono trasportare 2 unità da 30 tonnellate ad una velocità di 21 km/h: un singolo contenitore da 40 o 45 piedi o due unità da 20 piedi. La capacità del motore è di 257 kW (350 cv) ed anche il rifornimento è automatico, dato che viene espletato da un veicolo da rifornimento robot.

Alla domanda se gli AGV abbiano lavorato senza problemi, e se essi siano abbastanza razionali in relazione ai costi da avere un futuro presso tutti i terminal containers, la HHLA afferma: "Le possibilità di applicazione degli AGV sono notevolmente maggiori di quelle delle gru a portale convenzionali. Gli AGV sono veicoli che hanno dato buona prova di sé e dalle prestazioni elevate, molto adatti al trasporto orizzontale presso i terminal contenitori".

Senza dubbio fiduciosa nei confronti della tecnologia in questione, la HHLA sta ora programmando ulteriori iniziative al riguardo. "La capacità di conseguire profitti da parte del CTA è stata chiaramente dimostrata" afferma. "E' al momento in programma una ulteriore espansione del terminal secondo le medesime linee attuali".

Tuttavia, quella fiducia appariva meno certa nel 2002 quando i commenti precedenti all'inaugurazione del CTA non erano per nulla entusiastici come adesso. Si sentivano digrignare i denti e l'impatto politico nonché di pubbliche relazioni dell'inaugurazione del molto pubblicizzato terminal veniva scalfito da tutta una serie di impreviste difficoltà iniziali del software che avevano fatto slittare l'inaugurazione almeno tre volte, e di mesi, ed avevano scombussolato orari e programmi.

Anche dopo la sua entrata in servizio, i media locali erano stati svelti a riferire le critiche iniziali da parte di alcuni utenti del terminal e vettori frustrati da problemi di computer ed altro. I media avevano citato le lamentele di alcuni clienti circa problemi inerenti il carico/scarico computerizzato della nave e, altresì, i ritardi di movimentazione dei camion presso il terminal. Sia i programmatori che i clienti si erano aspettati scintille dalla tecnologia allo stato dell'arte utilizzata e gli esperti si erano dilungati per mesi in collaudi e test su nave, ma i problemi iniziali erano durati più a lungo di quanto la gente non si aspettasse. Come aveva detto un responsabile di Amburgo a quel tempo, "stiamo entrando in un territorio tecnologico completamente nuovo".

La HHLA tuttavia ha dichiarato che i problemi ora sono stati "di gran lunga superati" e che i suoi impressionanti ritmi di movimentazione adesso puntano a quella che la società descrive come i vantaggi unici delle operazioni AGV. "Nelle operazioni di trasporto semiautomatico tra gru-ponti per contenitori, il CTA ha conseguito un grado di automazione unico al mondo con il suo software specialmente progettato" afferma la ditta. Essa aggiunge che "il sistema di controllo ultramoderno organizza quasi ogni aspetto dello scarico, del deposito provvisorio e del trasporto successivo del contenitore".

Attualmente, supportano le operazioni AGV centralizzate nove gru a portale Post-Panamax cinesi alte 80 metri 2Katz ed un ponte feeder sui tre ormeggi esistenti, il terzo dei quali è entrato in servizio appena a marzo.

Ad agosto sono arrivate dalla Cina le ultime quattro gru per containers. Si tratta delle più grandi gru a cavaliere da terminal in attività in assoluto: unità alte 80 metri costruite dalla ZPMC di Shanghai, con raggio d'azione che si allunga su 22 file di contenitori a bordo.

Il CTA dispone di 16 blocchi d'impilaggio per contenitori sul posto, ciascuno ampio come 10 contenitori, lungo 37 spazi-containers e con possibilità di impilarne 5; per la fine del 2004 o l'inizio del 2005 vi saranno 22 di tali blocchi. Ciascun impilaggio è servito da un paio di DRMGs (gru a cavaliere montate su due rotaie). Ognuna di loro serve i containers indipendentemente dall'altra.

A marzo di quest'anno, le AGV del terminal hanno fatto fronte alla Shanghai Express della Hapag-Lloyd da 100.000 t.s.l. e con una capacità di 7.500 TEU e ha fatto registrare più di 100 movimentazioni all'ora per la prima volta da quando il terminal è stato inaugurato. Nel giro di 40 ore, quattro gru a portale per containers hanno fatto segnare 4.150 movimentazioni.

Ad aprile il CTA, che ha altresì investito notevolmente nell'accelerazione delle movimentazioni terminalistiche, ha fatto segnare un altro record quando ha movimentato 1.825 camion ed 810 contenitori ferroviari in un giorno. Un secondo varco camionistico era stato aperto a novembre 2003 ed il CTA adesso movimenta regolarmente sino a 1.800 camion giornalieri. Si tratta di una lunga strada percorsa dai tempi delle critiche espresse nei primi giorni ed in quelli che avevano fatto seguito alla problematica inaugurazione.

Sul fronte dell'autotrasporto, i media locali avevano riferito che il responsabile delle operazioni di un'impresa del settore aveva dichiarato che c'erano ancora problemi con lo scarico e che sarebbe stato contento di ottenere dieci movimentazioni all'ora costanti pur in presenza di uno standard di 20-25 movimentazioni. L'obiettivo del CTA a quel tempo - meno di due anni fa - era di 40-50 movimentazioni all'ora. Le critiche riportate nel 2002 erano state espresse anche in relazione al fatto che egli aveva detto di tremare all'idea di ciò che sarebbe potuto accadere se le navi della generazione della Shanghai Express avessero mai fatto scalo per una movimentazione simultanea. Si spera che le movimentazioni di marzo del terminal abbiano fugato tali timori.

Olaf Mager della HHLA, ai tempi dei problemi di crescita nel corso dell'anno dell'inaugurazione, aveva dichiarato che le momentanee battute d'arresto si sarebbero risolte da sé con l'incremento della produttività. Egli afferma che i malfunzionamenti verificatisi nel corso del 2002 erano stati inevitabili data la complessità e la novità della tecnologia del CTA. E sembra che ciò fosse vero, alla luce di ciò che si dice adesso a proposito del terminal e dei suoi futuri piani di espansione.

Lo ECT (Europe Container Terminals) di Rotterdam, che fa parte del gruppo HPH (Hutchison Port Holdings), è tra le pochissime altre infrastrutture che da qualche tempo sono impegnate con le attività AGV ed ASC. La sua esperienza è simile a - e ha molto in comune con - quella dell'Altenwerder.

Lo ECT afferma che la sua attività AGV presso il suo grande Delta Terminal è in continua espansione e contava 183 AGVs operative nel 2003 unitamente a 99 ASCs. "Il valore dell'AGV e dell'ASC ha dato buona prova di sé". Il direttore delle operazioni dell'ECT, Jan Gelderland, lo conferma, riecheggiando la soddisfazione dell'Altenwerder circa la nuova tecnologia. Gelderland afferma che l'intera attuale espansione è stata ottenuta utilizzando i sistemi operativi AGV ed ASC attuali e successivamente migliorandoli.

Gli AGVs erano stati introdotti per la prima volta a Rotterdam nel 1993 sul Maasvlakte e provenivano anch'essi dalla Gottwald che, incidentalmente, riferisce di aver consegnato sinora più di 250 AGVs sia all' ECT che al CTA. Dichiara Gelderland: "Continueremo a crescere un passo alla volta ed attualmente stiamo incrementando la capacità con sei gru per containers e tutte gli ASCs ed AGVs correlati".

Lo ECT ha ordinato altri sei ASCs lo scorso mese di dicembre ed ancora 11 di tali unità sono state appena richieste alla Kalmar. Si dice che la società avrà 120 ASCs operativi presso i propri terminals di Rotterdam ad aprile del prossimo anno. Le ultime unità sono simili a quelle precedenti consegnate recentemente allo ECT dalla Kalmar, nel senso che sono in grado di impilare 5 contenitori in altezza e 6 in larghezza.

Rotterdam, come Amburgo, ammette che i propri progressi automatizzati non sono stati conseguiti senza singhiozzi tecnologici iniziali. I problemi di crescita del Delta con la nuova tecnologia hanno coinvolto anche il software, ammette Gelderland, e hanno riguardato le possibilità di connessione del sistema e "il coordinamento e l'interrelazione tra i vari tipi di software e di hardware".

Condividendo anche in questo caso il punto di vista tedesco, tuttavia, Gelderland sostiene che i problemi di crescita iniziali erano inevitabili con tali sistemi automatizzati ed afferma che essi avrebbero potuto essere risolti "solo con l'inizio delle operazioni".

Secondo i resoconti dei media tedeschi, circa la metà del costo del CTA, pari a 650 milioni di euro, è servita all'approntamento della sua moderna tecnologia. La HHLA non lo conferma ed a Rotterdam anche Gelderland non ha voluto dire quanto è costato allo ECT procurarsi la nuova tecnologia automatica. Tuttavia, egli ha fatto sapere di ritenere che, com'è stato anche il caso di Altenwerder, la tecnologia AGV ed ASC si è ripagata generosamente e ha concluso dicendo: "Le economie e la produttività delle unità sono eccellenti".
(da: PortStrategy, luglio/agosto 2004)




FROM THE HOME PAGE
In 2022, the incidence of transport costs on the value of goods exported and imported from Italy rose for the third consecutive year.
In 2022, the incidence of transport costs on the value of goods exported and imported from Italy rose for the third consecutive year.
CMA CGM increases its presence in the Spanish port market
Valencia
Acquired 49% percent of COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
Bern
Bought 35% percent of the capital in hand at Swiss Combi. Muhm appointed new member of the Group Directorate for Freight Traffic
The Court of Auditors sticks to the AdSP of the Northern Adriatic
Rome
Still incomplete the administrative and management unification of the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
Venice
The new contract has a duration of 15 years
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
Oslo
The project was presented today by Norwegian Hurtigruten and is carried out together with 11 other partners including the VARD
Three ferries in Caronte & Tourist ferries and assets for 29 million
Palermo
The company expresses full confidence in the work of the judiciary, confident that the suitability of the ships will also be ascertained.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Høvik
A DNV survey reveals that the sector is behind with investments and measures for cybersecurity
Port of Civitavecchia, markup of the surcharge on goods to finance the further prolongation of the antemurale
Cyvitavecchia
The former Privilege area will be dedicated to logistics
Giampieri has been confirmed as president of Assoports
Rome
Among the next challenges-he recalled-the revisit of the laws of reform of the port legislation
Kuehne + Nagel will buy South Africa's Moran Cargo
Schindellegi
Is specialized in the segment of the shipment of perishable products
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
Ismailia
In April it was crossed by 2,298 ships (+ 19.1%)
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
Genoa
Registered flexions of -7.4% and -6.8% respectively
Fraudulent mechanism for tax evasion and tax evasion implemented by a paved logistics company
X-Press Feeders order six dual-fuel container ships from 1,250 teu
Singapore
Will be built by Chinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
Japan's ONE took delivery of its first 24,000-teu container ship
Kure
Another five ships of the same capacity built by Imabari Shipbuilding and Japan Marine United Corporation will follow.
Switzerland will subsidize the travelling motorway between Fribourg and Novara until 2028
Bern
Measures will be introduced to make the Swiss merchant naval flag more attractive
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
Thales opens a new Integrated Support Center at the Arsenal in La Spezia
The Spezia
The goal is the strengthening of the partnership with the Italian Navy.
Today in Copenhagen, the baptism of MSC Euribia will take place
Today in Copenhagen, baptism will take place in Copenhagen. MSC Euribia
Copenhagen
The 22nd ship of MSC Cruciere will be employed in Northern Europe
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
In Genoa, the largest photovoltaic plant carried out by private individuals in port areas in Italy
It was installed by the shipyard Friend & Co. with an investment of around one million euros
Brothers Cosulich rents a bettle for LNG at Dutch Titan
Genoa
It has a capacity of 8,200 cubic meters. Will be used in Europe
APM Terminals extends to 2033 the contract for the management of the container terminal of the port of Kalundborg
The Hague
The activity was started in March 2021
The Committee of the AdSP Ligure West urges to recognize the narrowers of the promised drivers after the collapse of Morandi bridge
Gaudenzio Relatives appointed Director-General of ANCIP
Rome
He is legal expert in maritime-port and lecturer in the Law of Transport
A commission will begin to analyse the issues of port reform
Rome
The creation of the body was voted on yesterday by the National Coordination Conference of the Port System Authorities
Uilt urges prior confrontation with social partners on reform of port legislation
Rome
Resume as soon as-exhorts Tarlazzi and Odone-the permanent discussion table on ports
Confitarma's applause for the entry into force of the new provisions for machine directors
Rome
Gavarone : It simplifies life
Katoen Natie buys Belgian Crossport
Luxembourg
The company has logistical areas with a capacity of 120mila square meters near Ghent Port
The new cruise terminal of the Indian port of Chennai has been inaugurated.
Chennai
Next year, the completion of three more crucieristic approvers is expected.
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the supply chain of liquefied hydrogen
Tokyo
Subscribed to a specific memorandum of understanding
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile