testata inforMARE
Cerca
09 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
16:57 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 12/2004 - DECEMBER 2004

Studi e ricerche

Cosa vogliono i caricatori?

Ken Sørensen, direttore esecutivo della ELAA (Associazione Europea degli Affari della Navigazione di linea), esprime le sue riflessioni su ciò che davvero i caricatori desiderano che i loro fornitori di servizio facciano.

"Quale prima considerazione, la risposta alla domanda dev'essere semplice: sicuramente i caricatori stessi sanno ciò che vogliono. La rivista Containerisation International ha recentemente effettuato un'ampia indagine presso i caricatori propri lettori al fine di dare una risposta maggiormente accurata circa la dibattuta questione.I risultati sono stati pubblicati nel suo numero di novembre ed anche se, al momento di scrivere, ero a conoscenza di tali dettagli, non vorrei in questa sede confutarli. Le richieste di coloro che hanno risposto all'indagine saranno state sinceramente espresse ed analizzate in modo professionale da Containerisation International.

Ciò che al contrario sostengo, tuttavia, è che nell'ambito del vasto scenario di imprese di tutto il mondo che impiegano i servizi dei vettori di navigazione di linea, vi sono molte altre domande, desideri, priorità e richieste che i clienti avanzano nei confronti dei propri vettori. I vettori, da parte loro, lavorano per esaudire tali esigenze giorno per giorno. Essi si servono delle salde e confortanti relazioni di affari che esistono con i propri clienti per elaborare le soluzioni al riguardo. Tuttavia, per amor di dibattito, occorre fare delle generalizzazioni ed io spero che dal punto di vista dei miei associati, i vettori, io possa contribuire in qualche modo a questo dibattito.

Abbiamo tutti familiarità con la tipica lista del caricatore. L'ordine di priorità può eventualmente variare, ma la gamma delle indagini, dei rapporti, delle analisi e degli aneddoti pubblicati evidenzia un generale concerto sul tipo di criteri che la comunità dei caricatori utilizza nella valutazione dei propri vettori. Essi sono:

  • Affidabilità. Partenze delle navi che si attengono all'orario, consegna di contenitori e merci nel periodo di tempo promesso ed uno standard di servizio costante;
  • Flessibilità. La possibilità di scelta rispetto ad uno o più vettori di un'ampia gamma di porti di carico e scarico nell'ambito di ogni traffico, una molteplicità di partenze nel corso della settimana, e, laddove necessario, la capacità di dirottare i contenitori o di dare informazioni sulle destinazioni nel corso del viaggio;
  • Velocità di viaggio. In genere, il tempo di viaggio più rapido possibile tra un porto od un punto e l'altro, sebbene a ciò si aggiunga normalmente il codicillo che tempi di viaggio appena meno che ottimali sono accettabili, quanto più si mantengono gli stessi orari: "Consegna il box quando avevi detto che sarebbe stato consegnato";
  • Relazioni a lungo termine. Lo sviluppo di una relazione tra un vettore (o, più spesso, tra più vettori) che mette in grado il caricatore di infondere fiducia nei suoi fornitori di servizio, di modo che le varie richieste particolari siano ben note e soddisfatte in modo costante;
  • Tariffe. Tali che possano essere considerate corrette per il servizio consegnato. In altre parole, tariffe che rappresentino un valore in cambio di denaro;
  • Stabilità. Nel corso del tempo, è importante che questi aspetti del servizio siano costanti. Così, ad esempio, lo stesso paio di porti viene offerto secondo gli stessi - o migliori - tempi di viaggio, viene assicurato un equipaggiamento containerizzato simile e viene prodotto lo stesso standard di documentazione;
  • Facilità nel condurre affari con il soggetto in questione. Servizi di documentazione accurati e professionali, facilmente accessibili per mezzo di e-mail, telefono o di persona quando necessario e disponibili ad essere assoggettati a consulenza in ordine agli accordi sui carichi, ai servizi di autotrasporto ecc.

Adesso vorrei infondere un po' di realismo nel dibattito, che finora ha solamente descritto l'utopia che un fittizio caricatore "medio" potrebbe cercare descrivendo la natura dei dialoghi inerenti dell'attività di vettore/caricatore che i miei associati affrontano. La maggioranza dei caricatori regolari di media-larga scala hanno buone relazioni lavorative con i propri vettori. Sia le questioni operative giornaliere che le regolari trattative commerciali vengono espletate nella maniera cordiale e professionale che ci si potrebbe aspettare quando le parti portano avanti affari significativi. Entrambe le parti sono limitate, peraltro, dalle circostanze e dalla natura del mercato.

La maggior parte delle tariffe vengono fissate per mezzo di accordi contrattuali tra una singola linea di navigazione ed un cliente. Questi contratti sono tali da fissare di fatto una tariffa massima per quel caricatore. Spesso vi vengono inclusi gli impegni in termini di volumi o le previsioni, sebbene, quando si verifica un deficit, raramente ad esso venga rimediato mediante una fattura supplementare da parte del vettore. Se, nel periodo di durata dell'accordo, vengono offerte al caricatore tariffe più basse da parte di un'altra linea di navigazione, a seconda delle relazioni d'affari vigenti, il vettore sotto contratto ha la scelta di continuare a trasportare ai sensi di quella tariffa più bassa o perdere tutta od in parte l'attività malgrado la vigenza dell'accordo. I vettori comprendono bene i caricatori quando questi affermano di non domandare tariffe più basse per se: i caricatori, in genere, sono d'accordo sul fatto che le tariffe di nolo oggi sono basse e che i cambiamenti raramente hanno un impatto sul costo finale dei loro prodotti (ciò ovviamente varia a seconda dei traffici e delle merci). La richiesta può essere meglio espressa dicendo che i caricatori non vogliono pagare più di quanto sia normale o della tariffa su piazza al momento.

Si accetta comunemente che, sui principali traffici in direzione est, il caricatore abbia un'ampia scelta di vettori, con partenze da e per i principali porti europei ed asiatici ogni quattro ore in alcuni casi. Inoltre, le opzioni di servizio marittimo a lungo raggio sono quasi sullo stesso piano se misurate in termini di tempi di viaggio e/o di raggio del servizio. Il basso costo del dirottamento da un vettore all'altro è, perciò, qualcosa da cui i caricatori traggono vantaggio, nonché un valido strumento di contrattazione.

Con le specifiche tecnico-dimensionali di una flotta di portacontainers generalmente molto giovani, i caricatori possono altresì usufruire di un'elevata percentuale di integrità degli orari e di consegne in tempo.

E' di vitale importanza in ogni dibattito che prenda in esame le esigenze dei caricatori rammentare che quelli che controllano, ad esempio, il 50% stimato dei traffici Asia-Europa sono spedizionieri. Questi caricatori hanno, in una certa qual misura, priorità alquanto diverse circa i requisiti dei vettori rispetto a quelle dei caricatori di media-larga scala cui sinora si è fatto riferimento.

Così, per la metà di questo particolare traffico, i vettori stanno in effetti dialogando con un mercato all'ingrosso. Inoltre, occorrerebbe notare che alcune linee di navigazione trasportano una percentuale di merce controllata dagli spedizionieri più rilevante di quella degli altri.

In questo settore, l'attenzione sulle tariffe di nolo è davvero reale e costituisce una vera priorità per il caricatore, dato che in parte la capacità degli spedizionieri di dirottare i carichi da uno all'altro e dai vettori si basa sul principio di "maggiori volumi - minori tariffe". Non c'è nulla di male in questo, dato che lo spedizioniere va a colmare una lacuna del servizio lasciata tale dai vettori e generalmente offre servizi a cavallo di tutte le modalità ed al di là del trasporto propriamente detto. Questo, peraltro, richiede relazioni diverse tra vettori e clienti nel settore in questione.

Tuttavia, le relazioni vettore/caricatore prosperano. Un numero sempre maggiore di contenitori viene stivato ogni anno, in modo più economico di prima, e con maggiore efficienza. Ed in futuro, come per qualsiasi altra relazione d'affari, più strette diventeranno le relazioni, più il lavoro sarà regolare e maggiore sarà la soddisfazione per entrambe le parti.

Alla radice di tali sviluppi c'è il miglioramento delle comunicazioni, con - dal punto di vista del vettore -una specie di utopia che prevedrà, tra le altre cose, accurate previsioni, impegni mantenuti in termini di volumi, sviluppi programmati, contratti che possono essere rispettati ed un grado maggiore di mutua risoluzione dei problemi".
(da: Containerisation International, novembre 2004)




FROM THE HOME PAGE
The trend of Evergreen's sales decline, Yang Ming and WHL in May, is still marked.
The trend of Evergreen's sales decline, Yang Ming and WHL in May, is still marked.
Taipei
However, the trend seems to signal the conclusion of the cycle of rapid growth and degrowth of the last two years.
Pasquale Russo is the new president of Conftransportation
Rome
It happens to the historic "number one" Paolo Uggis
The AdSP of the Straits can reactivate the tender for the detection of the dealers of the two ferry terminals in the port of Messina
In 2022, the incidence of transport costs on the value of goods exported and imported from Italy rose for the third consecutive year.
In 2022, the incidence of transport costs on the value of goods exported and imported from Italy rose for the third consecutive year.
CMA CGM increases its presence in the Spanish port market
Valencia
Acquired 49% percent of COSCO Shipping Ports (Spain) Holdings
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
Bern
Bought 35% percent of the capital in hand at Swiss Combi. Muhm appointed new member of the Group Directorate for Freight Traffic
The Court of Auditors sticks to the AdSP of the Northern Adriatic
Rome
Still incomplete the administrative and management unification of the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
Venice
The new contract has a duration of 15 years
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
Oslo
The project was presented today by Norwegian Hurtigruten and is carried out together with 11 other partners including the VARD
Three ferries in Caronte & Tourist ferries and assets for 29 million
Palermo
The company expresses full confidence in the work of the judiciary, confident that the suitability of the ships will also be ascertained.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Høvik
A DNV survey reveals that the sector is behind with investments and measures for cybersecurity
Port of Civitavecchia, markup of the surcharge on goods to finance the further prolongation of the antemurale
Cyvitavecchia
The former Privilege area will be dedicated to logistics
Giampieri has been confirmed as president of Assoports
Rome
Among the next challenges-he recalled-the revisit of the laws of reform of the port legislation
Kuehne + Nagel will buy South Africa's Moran Cargo
Schindellegi
Is specialized in the segment of the shipment of perishable products
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
Ismailia
In April it was crossed by 2,298 ships (+ 19.1%)
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
Genoa
Registered flexions of -7.4% and -6.8% respectively
Fraudulent mechanism for tax evasion and tax evasion implemented by a paved logistics company
X-Press Feeders order six dual-fuel container ships from 1,250 teu
Singapore
Will be built by Chinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
Japan's ONE took delivery of its first 24,000-teu container ship
Kure
Another five ships of the same capacity built by Imabari Shipbuilding and Japan Marine United Corporation will follow.
Switzerland will subsidize the travelling motorway between Fribourg and Novara until 2028
Bern
Measures will be introduced to make the Swiss merchant naval flag more attractive
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
Agreement the Italian and Mauritanian maritime clusters
Rome
It has been initialed by Federation of the Sea, Cluster BIG and Cluster Maritime Mauritanien
Webuild, posits about 100,000 tons of gravel for Genoa's new foranea dam
Genoa
Two ships carry 3,000 tons of material per day from Piombino
The first ship of the Diamond Line PNX service is approx.
The first ship of the Diamond Line PNX service is approx.
Go Ligure
The line links Italy with Turkey through the port of Piraeus
Filt, Fit and Uilt deem positive the government's first measures on maritime transport
Rome
Urge to reconsider the allocation of resources for the training of staff by providing them to workers
Thales opens a new Integrated Support Center at the Arsenal in La Spezia
The Spezia
The goal is the strengthening of the partnership with the Italian Navy.
Today in Copenhagen, the baptism of MSC Euribia will take place
Today in Copenhagen, baptism will take place in Copenhagen. MSC Euribia
Copenhagen
The 22nd ship of MSC Cruciere will be employed in Northern Europe
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
In Genoa, the largest photovoltaic plant carried out by private individuals in port areas in Italy
It was installed by the shipyard Friend & Co. with an investment of around one million euros
Brothers Cosulich rents a bettle for LNG at Dutch Titan
Genoa
It has a capacity of 8,200 cubic meters. Will be used in Europe
APM Terminals extends to 2033 the contract for the management of the container terminal of the port of Kalundborg
The Hague
The activity was started in March 2021
The Committee of the AdSP Ligure West urges to recognize the narrowers of the promised drivers after the collapse of Morandi bridge
Gaudenzio Relatives appointed Director-General of ANCIP
Rome
He is legal expert in maritime-port and lecturer in the Law of Transport
A commission will begin to analyse the issues of port reform
Rome
The creation of the body was voted on yesterday by the National Coordination Conference of the Port System Authorities
Uilt urges prior confrontation with social partners on reform of port legislation
Rome
Resume as soon as-exhorts Tarlazzi and Odone-the permanent discussion table on ports
Confitarma's applause for the entry into force of the new provisions for machine directors
Rome
Gavarone : It simplifies life
Katoen Natie buys Belgian Crossport
Luxembourg
The company has logistical areas with a capacity of 120mila square meters near Ghent Port
The new cruise terminal of the Indian port of Chennai has been inaugurated.
Chennai
Next year, the completion of three more crucieristic approvers is expected.
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the supply chain of liquefied hydrogen
Tokyo
Subscribed to a specific memorandum of understanding
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On June 20 in Rome, the annual assembly of Assshipowners will be held
Rome
Will see the participation of four ministers
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile