testata inforMARE
Cerca
02 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
15:27 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXV - Number 3/2007 - MARCH 2007

Reefer

Le linee di tendenza dei contenitori reefer

La produzione dei contenitori refrigerati si è ripresa molto bene nel corso della seconda metà del 2006, al contrario del periodo semestrale di apertura dell'anno, quando la domanda era calata sino al suo punto più basso da diversi anni a questa parte.

Sebbene la produzione sia stata inferiore del 20% circa nei primi sei mesi del 2006 rispetto allo stesso periodo del 2005, le previsioni suggerivano un aumento di oltre il 15% nella seconda metà dell'anno, con un dato definitivo annuo comparabile a quello conseguito nel 2005.

Ciò differisce dalle precedenti previsioni, le quali suggerivano come la produzione di reefer sarebbe dovuta diminuire di oltre il 10% nel 2006.

Invece, la produzione ha raggiunto i 165.000 TEU (oltre 85.000 unità), il 60% dei quali sono stati costruiti negli ultimi sei mesi. In confronto, nel 2005 erano stati costruiti 170.000 TEU (90.000 unità), quando la produzione si era ripartita in maniera più uniforme durante tutto l'anno.

La recente rinascita della domanda è stata accompagnata da un ulteriore aumento dei costi dei materiali, che hanno comportato la conduzione dei prezzi dei reefer finiti al loro punto più alto degli ultimi due anni.

Nel trimestre finale del 2006, il prezzo medio di un 40 piedi era balzato verso l'alto del 5% rispetto al proprio livello alla metà dell'anno e di quasi il 10% su quello quotato alla fine del 2005.

Il prezzo di un reefer high-cube da 40 piedi ad "alta specializzazione" medio aveva raggiunto i 18.500 dollari USA in relazione alle consegne nel quarto trimestre, sebbene fosse partito da una cifra vicina ai 17.000 dollari USA all'inizio del 2006. Il corrispondente prezzo per un 20 piedi era salito di oltre 500 dollari USA sino a 14.500 dollari USA per la fine dell'anno.

Gran parte di questa crescita può essere attribuita ai prezzi più alti dell'acciaio inossidabile (e del nickel), che hanno spinto verso l'alto di 500 dollari USA il prezzo medio dell'unità reefer da 40 piedi nella seconda metà del 2006.

Il prezzo di quest'ultima dimensione di contenitori era già salito del medesimo importo nel corso dei primi sei mesi dell'anno, facendo aumentare il prezzo medio per contenitore da 40 piedi (senza i macchinari) dai 9.000 dollari USA all'inizio del 2006 a 10.000 dollari USA per la fine dell'anno.

Non si raggiungeva questo livello dal 2004, che era stato l'ultimo periodo in cui il costo dell'acciaio e degli altri materiali avevano raggiunto l'apice.

I costi dei macchinari hanno continuato a mantenersi costanti, ma anche loro si stanno rafforzando dopo diversi anni di declino, provocato inizialmente dalla guerra concorrenziale sui prezzi che era scoppiata fra i fornitori.

Ciò aveva costretto verso il basso il costo medio di una unità da 40 piedi ad alta specializzazione nell'ordine di oltre 1.000 dollari USA rispetto al suo punto massimo iniziale (di oltre 9.000 dollari USA) nel 2002, fino a raggiungere gli 8.000 dollari USA. Il prezzo dei 40 piedi era di conseguenza aumentato sino ad un livello medio superiore agli 8.500 dollari USA nel trimestre finale del 2006.

PREZZI MEDI DI PRODUZIONE DEI REEFER INTEGRALI E TARIFFA GIORNALIERA DI LEASING A TEMPO DETERMINATO (IN DOLLARI USA)

 

1' trimestre
2006

2' trimestre
2006

3' trimestre
2006

4' trimestre
2006

20 piedi

Prezzo dei macchinari

8.000

8.000

8.200

8.300

Prezzo di costruzione
del box

6.500

6.600

6.600

6.700

Prezzo complessivo dell'unità finita

13.800

14.000

14.200

14.500

Noleggio giornaliero

5,50

5,50

5,50

5,60

40 piedi

Prezzo dei macchinari

8.200

8.200

8.500

8.700

Prezzo di costruzione
del box

9.000

9.300

9.300

9.800

Prezzo complessivo dell'unità finita

17.200

17.500

17.800

18.500

Noleggio giornaliero

6,70

6,80

6,80

7,00

Note: il prezzo di costruzione del box si riferisce ad un campione medio Corten e comprende la dotazione dei macchinari, l'approvazione finale ed i collaudi pre-viaggio, nonché la consegna nella Cina centro-settentrionale; le tariffe di noleggio sono quelle applicabili all'equipaggiamento di nuova costruzione e coprono un periodo di cinque anni.

Fonte: Analisi di Mercato di Containerisation International

Il prezzo medio dei macchinari di un 20 piedi, attestato a circa 8.300 dollari USA, è adesso poco diverso da quello pagato per un 40 piedi, il che spiega il proporzionalmente elevato (e crescente) costo dell'equipaggiamento reefer da 20 piedi.

E' improbabile che i rezzi dei reefer calino nel primo trimestre del 2007, dati il persistente stato di salute del mercato e la probabilità che il costo dell'acciaio, degli altri materiali e dei macchinari rimangano costanti agli attuali livelli.

Inoltre, la capacità di costruzione mondiale dei reefer si è ridotta del 10% all'inizio del 2007, in seguito alla chiusura della fabbrica della MCI (Maersk Container Industri) in Danimarca.

Malgrado la recente introduzione di un po' di capacità extra da parte del maggior produttore di reefer a livello mondiale, la CIMC (China International Marine Containers), il conteggio totale si è attestato ad appena 220.000 TEU/anno.

Ciò equivale ad una utilizzazione del 75%, partendo dal presupposto che la produzione si confermi al suo livello attuale e lasci solo un piccolo margine di capacità in eccesso.

Inoltre, l'intera industria di costruzione di box reefer è adesso localizzata all'interno della Cina ed è confinata in appena cinque principali fabbriche, gestite da tre gruppi distinti.

Le tariffe di noleggio giornaliere per i containers reefer sono aumentate solo marginalmente nel corso del 2006, malgrado l'aumento dei prezzi dei nuovi equipaggiamenti.

Esse hanno concluso l'anno a circa 7 dollari USA per 40 piedi. Si tratta di un livello appena più alto rispetto a quello della fine del 2005, quando i reefer venivano prezzati molto meno; pertanto, esso rappresenta un ulteriore calo dei guadagni sull'investimento liquido iniziale ingenerati dal settore del noleggio di reefer.

Questa persistente scialba prestazione ha comportato la riduzione del livello degli investimenti effettuati dalle ditte di noleggio, inducendo il loro minore acquisto complessivo di containers reefer da molti anni a questa parte.

Il settore del noleggio ha rappresentato meno del 20% della produzione annua di reefer nel 2006, equivalendo a circa 30.000 TEU. Ciò non è stato sufficiente a tenere il ritmo della sua aumentata dismissione di unità vecchie.

Di conseguenza, la flotta reefer noleggiata si è perfino rimpicciolita quanto a dimensioni nel corso del 2006.

Al contrario, i vettori marittimi hanno fatto registrare un'espansione a doppia cifra delle dimensioni della propria flotta reefer di proprietà o finanziata, allo scopo di far fronte alla ulteriore crescita annua del 6-7% dei traffici reefer globali.

Per la fine del 2006, le linee di navigazione controllavano quasi 1 milione di TEU, rispetto ai 370.000 TEU dei noleggiatori.

Fattore scatenante del recente malessere dei noleggiatori è stato lo scarso - ed ancora in calo - livello dei guadagni sull'investimento liquido iniziale ingenerato dai noleggi dei reefer di nuova costruzione.

Questi ultimi sono diminuiti al di sotto del 14% (in relazione ai nuovi high-cube da 40 piedi noleggiati per un periodo quinquennale) per la prima volta nel corso del 2006, percentuale che viene considerata troppo bassa dalla maggior parte degli operatori, dato il rischio associato alla proprietà ed alla gestione dell'equipaggiamento reefer sul lungo termine.

Infatti, l'attuale percentuale è solo di poco migliore di quella inerente ai box standard, anche se questi ultimi richiedono un investimento di capitale molto minore e sono molto meno soggetti ad obsolescenza e ad accurata manutenzione negli ultimi anni di vita.

Essi, inoltre, attirano un valore residuo proporzionalmente più elevato rispetto all'alternativa reefer.
(da: RQ - Containing the cold chain - pubblicazione n. 4 - febbraio 2007, pag. 19)




FROM THE HOME PAGE
The IMO Assembly elected the members of its Council for the biennium 2024-2025
London
On Thursday, the election of the president and vice president
BLS Cargo hopes for measures to support rail freight transport on the Rhine-Alps corridor
Bern
To penalize this mode are mainly the construction sites, the prices of rail tracks and energy.
On Tuesday in Livorno, the experimental phase of the Single Customs and Controls will be launched.
Livorno
The system favours the coordinated and concurrent control of controls
Record shipping traffic for November in Suez Canal
Ismailia
2,264 ships transited (+ 4.3%)
Fincantieri will acquire Remazel Engineering
Trieste
The Company specializes in the design and supply of highly customized and high complexity equipment topside equipment
FEPORT, ETA, EMPA and ECASBA are urging the EU Commission to assess without delay the negative impact on European ports of the extension of the ETS to shipping
In the third quarter, the turnover index of the transport services marked a negative trend.
Rome
The conjunctural variation is nothing
In the third quarter the port of Tanger Med has handled more than 2.2 million containers (+ 13%)
Anjra / Casablanca
In the first nine months of 2023, the total was 6.1 million teu (+ 9.3%)
GPH has detected shares of Royal Caribbean in cruise terminals at ports in Barcelona, Malaga, Singapore and Lisbon
London
The American group has sold 38% percent of the capital of Barcelona Port Investments to Global Ports Holding.
In October, freight traffic in the port of Genoa grew 4.2% percent, while in Savona-I went down -0.9% percent.
In October, freight traffic in the port of Genoa grew 4.2% percent, while in Savona-I went down -0.9% percent.
Genoa
The remarkable increase of the crucierists continues
Confitarma, urgent the simplification of the Italian maritime order
Rome
Coccia : the rapid and concrete implementation of the Ddl n. 673 will be the first step to reviving the Italian flag
Swiss transport tax will be increased in Switzerland to finance transalpine freight rail traffic
Bern
5% markup of TTPCT with decompetition from the first January 2025
In October, freight traffic in Chinese seaports grew by 5.9% percent
In October, freight traffic in Chinese seaports grew by 5.9% percent
Beijing
The only loads to and from abroad have increased by 9.1% percent. The containers were equal to 23 million teu (+ 2.9%)
Mattioli confirmed President of the Federation of the Sea
Rome
Elected the new council for the three years 2024-2027
At the construction site Monfalcone of the Fincantieri was the launch of the Mein Schiff Relax
France assesses the possibilities of autonomously producing e-fuel for decarbonisation of aircraft and ships
Angers
An ADEME study envisage two scenarios and estimates the necessary resources
Still a quarter of a drop in goods at European Union ports
Kirchberg
In the first three months of 2023, with the exception of liquid bulk bulk, all types of cargoes decreased
Meyer Turku delivered the Icon of the Seas to Royal Caribbean International
Meyer Turku delivered the Icon of the Seas at Royal Caribbean International
Miami / Turku
It has a gross tonnage of 250,800 tons and can accommodate up to 5,610 passengers
A delegation from Confitarma has been received by the government
Rome
Illustrate the needs and expectations, exhausted and not, of the shipowner sector
Unmanned ferry stranded in Sicily
Rome
Due to the breaking of the trailer cable the ship "Lider Prestij" has remained in the balmy of the waves
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
Saipem has awarded two offshore contracts worth about 1.9 billion
Milan
Are related to activities in Guyana and in Brazil
At the port of Spezia it has been facilitated access to LNG-powered merchant ships
The Spezia
The soak of these units is governed by an Ordinance of the Capitanery in Porto
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Maersk Group comes out of the capital of Norway's Höegh Autoliners
Oslo
Sold the last 20 million shares
End the ferry disincite operations Lider Prestij
Rome
You will now proceed to check the safety standards of navigation
Liberated the tanker Central Park
Tampa
The intervention of the Combined Maritime Force TF 151 made the attackers desisting, forced into surrender
A ship seized in the Gulf of Aden and one hit by a drone in the Indian Ocean
Attacks on the "Central Park" oil tanker and the "CMA CGM Symi" container ship
Gruber Logistics has opened a new branch in France
Time
It is headquartered in Lyon and will focus on providing comprehensive logistics services
The Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara is born
Marina di Carrara
In the association, the number of inscribed members is growing from the apusian port.
Delivery of deliveries to the summit of the Port System of the Straits of the Straits
Messina
Mega has recalled the obstacles encountered throughout his tenure
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Concluded the authorizing process to build the drawers of the new foranea dam in Genoa to go to Ligure
Genoa
Initially five will be made that will be placed in defence of the construction site.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
AdSP satisfaction for the green light to the new planning tool expected since 1981
Impala Terminals buy at auction the HES Hartel Tank Terminal in Rotterdam
Geneva
The construction of the terminal for liquid bulk in the Dutch port will be completed thanks to a further investment
A Implementing Regulation specifies the terms of management of the shipping companies for the EU ETS
Brussels
It was published today in the Official Journal of the European Union
Hapag-Lloyd inaugurates a new computer center in Chennai
Hamburg
It is made in partnership with India's Solverminds
Tunisian OMMP has ordered six tugboats at Turkish shipyard Med Marine
Istanbul / The Goulette
These are means with a tensile capacity of 60 tonnes
Rhenus Overland Italy buys Pesenti Transport & Logistics
Lauzac
The company has a fleet of 25 tractors and 50 between trailers and semitrailer
Collaboration of Fincantieri and IIT for robotics applied to the assistance and safety of operators
Trieste / Genoa
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
From the cylinder of port reform a company will be born
Palermo
A Central Spa that would select investment
The new Marebonus is in "Official Gazette"
Palermo
Rixi : Since December 6, the IT platform will be available to access incentives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile