Independent journal on economy and transport policy
08:41 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXV - Number 9/2007 - SEPTEMBER 2007
Studi e ricerche
Le soluzioni logistiche della Cina
La Drewry Shipping Consultants, con sede a Londra, ha scoperto
che la Cina spende circa il 18,5% del proprio PIL in costi correlati
alla logistica, rispetto al 10% degli Stati Uniti e dell’Europa.
Secondo il rapporto della Drewry, “Le opportunità
nei settori del trasporto e della logistica di contenitori in Cina -
Uno sguardo alle connessioni deboli dell’economia cinese”,
si tratta spesso della conseguenza delle inefficienze nella gestione
delle scorte, nell’autotrasporto e nel trasporto terrestre.
I collegamenti trasportistico-logistici sono decisivi per la
persistenza della competitività della Cina, dal momento che
la produzione va alla ricerca di costi di gestione e del lavoro più
a buon mercato nell’interno.
Philip Damas, direttore delle ricerche della Drewry, afferma:
“In alcuni casi, si tratta di una situazione del tipo <prima
l’uovo o prima la gallina?>, con i produttori che non
vorrebbero spostarsi nelle province interne, mentre ai fornitori di
trasporto manca la capacità di ridurre gradualmente i costi
del trasporto verso l’interno”.
Nel 2006, si stima che i traffici ferroviari in Cina siano
aumentati appena del 10% sino a 3,3 milioni di TEU, rispetto ad una
crescita del 22% dei volumi realizzati dai porti containerizzati del
paese.
Solo l’1% stimato dei containers caricati o scaricati dai
porti vengono trasportati verso l’interno per ferrovia a
dispetto delle grandi distanze.
I costi del trasporto terrestre verso la costa dalle province,
quale ad esempio Sichuan, sono spesso più alti di quelli
relativi all’esportazione delle merci dalla Cina al porto di
destinazione.
Il rapporto rivisita molte sfaccettature dei settori del
trasporto e della logistica in Cina, tra cui:
investimenti ed opportunità di attività negli
scali marittimi;
investimenti ed opportunità di attività negli scali
fluviali;
trasporto navale (fluviale e costiero) nazionale dei contenitori in
Cina;
concorrenza tra i fornitori di servizi logistici in Cina;
parchi logistici;
opportunità di trasporto ferroviario;
opportunità di spedizioni di merci e logistica.
L’ammissione della Cina alla W.T.O. nel 2001 ha
consentito alle società ed agli investitori esteri di
apportare sviluppi in settori quali la spedizione di merci, i centri
logistici ed i terminal containers.
(da: Containerisation International, agosto 2007, pag. 15)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher