testata inforMARE
29 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
19:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVI - Number 1/98 - JANUARY 1998

Progress and Technology

In arrivo le mega-portacontainers

Nello scorso mese di novembre sono stati pubblicati i risultati di un progetto di ricerca - durato 18 mesi - sponsorizzato dal governo tedesco, alla luce dei quali si prevede il probabile sviluppo del trasporto mondiale di contenitori in termini economici, logistici, tecnologici e di attrezzature.

Il fattore-chiave che emerge dallo studio consiste nel fatto che le economie di scala prevarranno nel trasporto containerizzato così come è già avvenuto in altri campi del trasporto. Il settore in questione sta rapidamente passando all'era delle mega-navi da più di 8.000 TEU dal momento che gli armatori si sforzano di ridurre i costi per TEU. Esse verranno supportate da veloci navi feeder ro-ro e da naviglio idroviario interno, nonché da porti-nodo containerizzati di proporzioni gigantesche. Ciò accadrà molto prima che molta gente se ne possa rendere conto.

Come in altri settori dell'industria, il "gigantismo" è guidato dall'economia e può porre una moltitudine di nuovi problemi. Tuttavia, il fenomeno citato è inevitabile e finirà per razionalizzarsi in termini di scala e di dimensioni. Lo sviluppo del settore del trasporto containerizzato richiederà enormi investimenti che, nel caso delle navi, potranno essere sostenuti solo nell'eventualità di fusioni tra armatori laddove siano conseguibili economie di scala. Le portacontenitori da 8.000 TEU, la prima delle quali dovrebbe entrare in servizio entro il 2000, costeranno 110-120 milioni di dollari USA ciascuna. Parimenti, porti quali Singapore, Hong Kong, Busan, Kaohsiung ed Amburgo stanno spendendo notevoli somme nella battaglia per assicurarsi la condizione di terminali-nodo.

Ovviamente, tutto ciò comporta dei rischi - come accade in qualsiasi altra attività imprenditoriale - il più grosso dei quali è quello dell'eccesso di capacità. A tale riguardo, le previsioni parlano di una crescita significativa dei volumi mondiali di traffici trasportati a mezzo container. Ad esempio, nel contesto di una recente indagine, la Ocean Shipping Consultants prevede che i volumi containerizzati mondiali possano aumentare del 40% sino a 220 milioni di TEU tra il 1996 ed il 2000, raggiungendo poi i 300-342 milioni di TEU nel 2005 ed i 407-525 milioni di TEU nel 2010.

Esplosione cinese

Lo sviluppo più rapido avverrà in Asia, laddove i volumi containerizzati hanno fatto registrare un incremento di più di sei volte dal 1980 al 1996, fino a 69,3 milioni di TEU. Ciò rappresenta il 44 per cento del totale mondiale. Sviluppi significativi sono probabili in Cina, dove la GL (Germanischer Lloyd) sta provvedendo alla classificazione della maggior parte del programma di nuove costruzioni di portacontainers in rapida crescita. Di pari passo con l'espansione dell'economia industriale di quell'enorme Paese, la sua estesa linea costiera, pari a 3.000 km, ed i fiumi giganti quale lo Yangtze, con 2.000 km di idrovie, costituiranno territorio fertile per la realizzazione di nuovi scali nodo e feeder, nonché per la costruzione di una nuova stirpe di veloci navi di raccordo e di naviglio destinato al trasporto fluviale.

Le prime portacontainers di linea da 8.000 TEU saranno operative sulle rotte Europa-Estremo Oriente ed entro il 2010 tali navi diventeranno comuni nei servizi a lungo raggio. Le loro dimensioni saranno pari a qualcosa come 325 metri di lunghezza, 47 metri di larghezza e 14 metri di pescaggio. La spinta verrà fornita da uno dei due più grossi modelli di motori diesel attualmente sul mercato: un MAN B&V 12K98MC-C ovvero un Sulzer 12RTA96C; entrambi, esprimono una potenza di circa 67.000-68.000 kW. Lo scafo di base è attualmente in fase di realizzazione ad opera di un'associazione in collaborazione tra la HDV (Howaldtswerke-Deutsche Werft AG) e la Hamburg Ship Model Basin. La HDW ha progettato la struttura della nave tenendo presente anche il risparmio in termini di pesi e di costi, che costituiscono il punto di partenza per i calcoli sulla robustezza elaborati dalla GL. Le navi grosse e relativamente lente oggi costituiscono i mezzi più economici di trasporto marittimo. Sopra i 26 nodi l'investimento ed i costi del carburante aumentano in misura significativa. Tuttavia, al fine di conservare i requisiti per l'ammissione nelle flotte dei consorzi, i vettori giganti non devono essere più lenti di 24-26 nodi. Il livello dei costi che ne consegue dà alla compagnia di navigazione una qualche possibilità di aggiustare le tariffe per far fronte alla concorrenza.

Grosse navi di raccordo

Le grandi compagnie di navigazione di linea richiederanno più (e più grosse) navi di raccordo (feeder) con ponti di stivaggio più grandi che mai. Lo studio mostra come le veloci navi feeder ro-ro possano costituire il tipo di nave ottimale. In tale contesto, è in fase di studio la progettazione di un nuovo tipo di portacontenitori ro-ro. L'idea fondamentale è quella di movimentare i containers orizzontalmente e di raggruppare fino a 16 TEU formando unità più grandi su pallets. La movimentazione dei pallets mediante grossi elevatori gommati elimina la necessità delle costose gru di bordo o da piazzale ed inoltre accelera le procedure di movimentazione. Ciò significa anche che la nave può essere costruita secondo criteri di progettazione più semplici rispetto a quelli di una nave ro-ro convenzionale.

La GL è stata coinvolta nello sviluppo tecnico di cinque avanzate portacontainers open top da 1.350 TEU ed oltre, spinte da due diesel a media velocità invece che dal tradizionale motore singolo. Esse dovrebbero essere costruite presso la HDW, nonché in Cina, per la Norasia. Avranno una velocità operativa superiore ai 25 nodi. Le caratteristiche di tali navi, trasfuse da una serie precedente nelle unità della nuova generazione, comprendono il rivestimento anti-pioggia, un accorgimento per ridurre lo scudo di prora ed una sovrastruttura di concezione aerodinamica.

Anche i porti abbracceranno le nuove tecnologie, ad esempio gli spreaders triplici dotati di due o tre bracci per caricare e scaricare i giganti degli oceani simultaneamente dai due lati. Sono già operativi presso il terminal Eurokai di Amburgo gru sperimentali gommate per pallets.

Modelli di simulazione e di previsione sono già in uso presso l'ISL (Istituto di Economia Marittima e Logistica) per simulare il traffico containerizzato globale. Allo scopo di calcolare le conseguenze finanziarie delle dimensioni navali e degli accordi sulle rotte alternative, l'ISL ha sviluppato un modello informatico in origine dedicato ai traffici in ambito europeo ed ora finalizzato alla definizione dei traffici fra Europa ed Estremo Oriente e Nord America.

Per ciascuna delle 40 navi basilari della gamma tra 5.000 ed 8.000 TEU utilizzate per lo studio in questione, l'ISL ha ipotizzato nove alternative inerenti a viaggi circolari, per un totale di 360 varianti. Queste ultime sono state analizzate in termini di costi di trasporto marittimo in funzione della distanza complessiva, del numero dei porti in cui si fa scalo nonché delle dimensioni e della velocità della nave. I risultati possono essere riassunti come segue:

  • quanto più è lunga la tratta marittima, tanto maggiore è l'influenza del consumo di carburante e dei costi del carburante sui costi di trasporto marittimo per ciascun container;
  • il costo per TEU trasportato può essere ridotto connettendo due mercati con un servizio navetta;
  • più sono i porti scalati, maggiori sono i costi di trasporto marittimo per TEU. I risparmi che si possono conseguire sul trasporto marittimo riducendo il numero dei porti scalati in genere non bastano a bilanciare i costi aggiunti comportati dalla conseguente maggiore utilizzazione del trasporto terrestre.

(da: Container Management, dicembre 1997)

FROM THE HOME PAGE
Naviris ' joint venture, the joint venture Fincantieri-Naval Group, will be renewed.
Genoa / Paris / Rome
Pierroberto Folgiero has been appointed president, Damien Raby CEO
TX Logistik, weekly triangular intermodal service between Romania, Austria, Italy and Germany
Troisdorf / Vienna
Rail Cargo Group transforms the triangular link between Austria and the port of Trieste in two direct trains
All 16 Italian port authorities with Assoports at Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
In Italy, cruising traffic shows a steady recovery
In 2022 the turnover of the CIMC resulting from the sale of the containers fell by -30.7%
Shenzhen
In the second half of the year alone, the decline was -40.4% percent.
Launched the tender for the infrastructure of the bulk terminal in the Cagliari Port
Cagliari
Amount at auction of more than 19.5 million euros
ESPO urges EU and European governments to lay out funding schemes for the installation of OPS in ports
Brussels
Satisfaction with the preliminary settlement agreement on the infrastructure for alternative fuels
UIRR recalls that it is possible to develop European intermodal transport and the necessary measures have already been suggested
Brussels
The association agreed with the dismal analysis of the European Court of Auditors ' sector.
Agreed on how to install electric charging stations for cars and trucks on the roads of the EU
Brussels
Preliminary agreement between Parliament and Council also for hydrogen filling stations
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
Venice
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
This is an income stream of six million euros, not subject to taxation or contribution.
The WSC against the bill that in the USA would repeal antitrust exemptions to foreign shipping companies
Washington
Foreign maritime monopolies-indicted by Costa Costa-have manipulated the maritime transport sector. Butler : misunderstanding how VSA helps supply chain to work better
BRT and the Italian subsidiary of the Geodis have been placed in judicial administration
Milan
A systematic exploitation of several thousand workers would emerge from the investigation.
Carnival realizes the best wave season ever
Carnival realizes the best wave season ever
Miami
New record bookings of cruises in both the North American and European markets
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
Fort Lauderdale
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
According to Cemar, passengers will be 12.8 million, with a 37.6% on 2022 and a 9.2% on the 2019
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
Two million euros for tax evasion in the logistics and home delivery sector
Trieste
Reported 20 entrepreneurs
Austria's Gebrüder Weiss has inaugurated a new logistics terminal in Tyrol
Reutte / Lauterach
It is located in Reutte, near the border between Austria and Germany
Maersk-SIPG agreement for bunkering of green methanol in the port of Shanghai
Shanghai
Expected supply from ship to ship of the new container ships ordered by the Danish company
ESPO, ships should use cold ironing systems in ports, if available, already before 2030
Brussels
Ryckbost : It is hoped that the requirements for ships related to when to use electricity at berth clarify the matter
ECSA, EU agreement on ship fuel gives strong political signal and provides clear climate goals and guidance for industry
Brussels / Rome
Assshipowners, welcome our main instances
T&E, today's EU decision marks the beginning of the end of dirty fuels in the shipping industry
Brussels
The organisation highlighted the need to prevent the agreed standards from presenting loopholes
Last year in Greece, 593 ships were subjected to repair work (-0.7%)
Pyreo
Gross tonnage tonnage has increased by 7.3%
Greek Attica bought the ro-ro ship Clementines
Kallithea
Built in 1997, it cost 13.4 million euros
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
Genoa
Delivered the class certificate to the first boat of a fleet that will be able to operate up to 200 miles from the coast
Charity night on board the Fantastic of GNV in support of the Stella Maris
Genoa
It was organized by the National Welfare Committee of the Gente di Mare
Poseidon Acquisition signs the final deal to buy the Atlas Corp.
London
Transaction of the value of approximately 10.9 billion
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
London
They have been published by CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA and TT Club
Strong criticism of the Court of European Accounts to EU policies for the development of intermodal transport
Luxembourg
Values-objective to increase the share of sustainable modes of transport these are termed unrealistic
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
Beijing
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
The reduction of business volume has been generated in the segments of maritime shipments and e-commerce
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
Madrid
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
The only international shipping of ro-ro cargoes marked an increase of 8.0% percent (for the first time since the 2016 percent drop in traffic with Italy)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) buys a revamped
Genoa
The ship, of 7,967 tpl, will be rented to bare boat from the Argo Shipping
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
The Spezia
Among the institutional assignments, he was Chairman of the Port Authority of Spezia and Confindustria La Spezia
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile