testata inforMARE
25 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
20:57 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVI - Number 2/98 - FEBRUARY 1998

Logistics

La distribuzione nell'ambito del settore automobilistico nella penisola iberica

La distribuzione di parti di veicoli e dei veicoli stessi, sia in Spagna che in Portogallo, è un'operazione complessa. Essa comporta l'utilizzazione dei sistemi più avanzati per la realizzazione dei concetti di just-in-time ora prevalenti nel settore.

Gli investimenti esteri svolgono un ruolo significativo in Spagna, sia nel settore dell'industria automobilistica che altrove. Un'indicazione del livello degli investimenti esteri diretti complessivi in Spagna e della possibile base logica sottintesa in termini di costo del lavoro può rintracciarsi nelle Tabelle 1 e 2.

TABELLA 1
INVESTIMENTI ESTERI DIRETTI IN SPAGNA
Anno
Miliardi di pesetas
Variazione annua
1989
1248
+ 46,6%
1990
1830
+ 23,7%
1991
2263
- 15,4%
1992
1915
- 3,1%
1993
1856
+ 26,5%
1994
2348
 
Fonti: ZAL, Porto di Barcellona

E' interessante notare come più del 40% dei progetti d'investimento estero in Spagna sia localizzato in Catalogna (dove si trova Barcellona) e come, sebbene il costo del lavoro spagnolo stia gradualmente spostandosi verso il livello medio dell'Unione Europea, la Spagna possa ancora essere annoverata tra i Paesi meno cari in ambito europeo.

La Arcu Logistics è un esempio di come i concetti di just-in-time vengano messi in atto da un'impresa straniera che ha investito in Spagna.

TABELLA 2
INDICI DEL COSTO ORARIO DEL LAVORO

(SPAGNA = 100)

Paese
Indice
Spagna
100
Italia
139
Francia
141
Germania
224
Fonti: ZAL, Porto di Barcellona

Sino alla fine di settembre dello scorso anno, la Arcu Logistics era posseduta da una holding svizzera, ma successivamente è stata rilevata dagli amministratori senza investimenti esterni. La società-holding, una Gmbh, ha un capitale azionario pari a 1,5 miliardi di marchi tedeschi. Essa lavora principalmente nell'ambito dell'industria automobilistica, ma fa anche qualcosa con produttori di carta e di materie chimiche. Tra i suoi principali clienti vi sono la BMW, la Opel, la Ford, la VW/Audi, la Skoda e la Seat. La Arcu attualmente movimenta 135.000 unità all'anno intermodalmente e 22.500 TEU via mare, potendo disporre di una flotta di 1.500 swapbodies e containers.

A supporto del settore automobilistico e, in particolare, della propria filosofia del just-in-time, la società ha sviluppato ed offre un servizio giornaliero tipo "consegna del latte". Vale a dire, un semirimorchio stradale carica presso un certo numero (di solito, tre) di fornitori di parti per auto tra le 11 e le 13, arriva al terminale ferroviario di Granollers, in Spagna, completamente carico, alle 18 per poi partire sul treno alle 20. In questo modo, le parti vengono trasportate in treno alla volta degli impianti automobilistici in Spagna, Portogallo, Germania, Polonia e Bielorussia. L'operazione di trasporto combinato è condotta in associazione con ICF (Intercontainer-Interfrigo), il che avviene con successo da sei anni.

Ogni giorno un treno-blocco Qualitynet ICF parte da Granollers, raggiunge il nodo di Metz via Port Bou, laddove gli swapbodies vengono trasferiti su altri convogli destinati alle specifiche destinazioni con arrivo il mattino del terzo giorno. Al fine di assicurare che non si verifichi alcun ritardo a Metz, il terminal viene preavvisato elettronicamente circa il contenuto del treno 12 ore prima dell'arrivo allo scopo di predisporre l'accoglienza e lo smistamento del carro.

L'ICF è anche impegnata nel trasporto di componenti di auto su swapbody nell'ambito del suo collegamento tra Colonia in Germania e Valencia in Spagna, in cui vengono effettuati sei treni-blocco ogni settimana in entrambe le direzioni. In questo servizio, i convogli partono da Colonia il giorno 1 ed arrivano a Valencia il giorno 3 via Saarbrücken in Germania e Port Bou sul confine franco-spagnolo. Nel caso che gli swapbodies eccedano la capacità dei vagoni, l'eccesso viene portato a Valencia via Qualitynet entro tempi di viaggio paragonabili.

Si riconosce che, per questo tipo di traffico, i tempi di viaggio sono d'importanza cruciale, data la minaccia d'interruzione della linea produttiva presso il cliente finale nel caso che le scorte dovessero esaurirsi prima dell'arrivo della successiva consegna di componenti. A seconda delle componenti, le scorte possono essere sufficienti per un massimo di 12 ore. A tale riguardo, viene assicurato un monitoraggio attivo no stop sette giorni alla settimana con trasmissione di rapporti sulla situazione ogni tre ore.

Un'altra attività relativa alla distribuzione di parti per auto in Spagna viene condotta dalla Honda Europa dal centro distribuzione ZAL nel porto di Barcellona.

La Honda Logistics Centre Spain SA fa parte di una rete di cinque centri sparsi in tutta Europa; gli altri sono localizzati a Gand, in Belgio, che è un centro primario che provvede al trasporto di una gamma di 300.000 parti per auto ed assicura spazio per 25.000 automobili, a Swindon, nel Regno Unito, a Francoforte, in Germania, ed a Verona, in Italia. Attualmente esistono anche due piccoli magazzini in Portogallo e Svizzera, di cui peraltro è in programma la dismissione nel breve termine.

Il centro di Barcellona è stato istituito a giugno del 1996, ha iniziato le operazioni a marzo del 1997 ed attualmente distribuisce una gamma di 35.000 parti. Esso si propone, in un futuro non troppo distante, di incrementare questa cifra sino a 65.000 unità. Circa il 95% del materiale proviene da Gand, mentre il resto arriva da fornitori in Spagna, sebbene ci si aspetti che tra poco possano cominciare le forniture dirette via mare dal Giappone. In termini di personale, l'attuale forza-lavoro consiste solo di 19 unità, ma vi è l'intenzione di incrementare questa cifra fino a 40-45 dipendenti nei prossimi due anni.

Le scorte di parti di auto al momento arrivano dal centro principale di Gand su base giornaliera, mediante instradamento ferroviario alla volta di Perpignano in Francia e, di lì, a Barcellona via strada. I tempi di viaggio da Gand a Barcellona sono dell'ordine di 18-19 ore. In questo modo, si calcola che l'80% delle ordinazioni vengano trattate e consegnate entro il mattino seguente, mentre il restante 20% è consegnato entro il pomeriggio seguente. Di fatto, quindi, le ordinazioni effettuate presso il centro prima delle 13.30 possono essere consegnate entro il medesimo pomeriggio. La distribuzione ai punti di vendita Honda in ambito spagnolo viene effettuata via strada poiché, come spiega Gerard Bassols, direttore del centro, "la distribuzione via ferrovia all'interno della Spagna al momento non è competitiva". I tempi di viaggio dal centro principale di Gand al distributore spagnolo si esauriscono attualmente in 48 ore, sebbene in casi di emergenza si possa anche ricorrere al trasporto aereo. Tutti i centri sono collegati direttamente mediante computer in tempo reale.

Nell'altra metà della penisola iberica, è entrato in funzione un imponente sviluppo a Palmela, un distretto di Setubal in Portogallo.

L'impianto Autoeuropa è costituito da una associazione tra la Ford e la Volkswagen per la produzione e la distribuzione di veicoli multi-ruolo nel cui contesto ciascuna marca conserva la propria identità, ma le linee di assemblaggio vengono condivise. In questo modo, vengono prodotti in Portogallo per l'esportazione nel resto del mondo tre nuovi modelli di autoveicoli destinati al trasporto persone (la Ford Galaxy, la VW Sharan e la Seat Alhambra). Fino ad ora, gli investimenti complessivi nel progetto, compreso lo sviluppo di nuovi modelli, dovrebbero aggirarsi intorno a 2,25 miliardi di dollari USA.

Il mercato dei veicoli multi-ruolo ha avuto inizio in Europa nel 1986 ed in quel momento totalizzava 36.000 veicoli. Testimoniano la rapida espansione della domanda per questo prodotto le 316.000 unità costruite nel 1996, una cifra che è destinata ad aumentare fino a 500.000 unità nel 2000. Per fare un confronto, il medesimo mercato negli USA nel corso del 1995 ha totalizzato 1.250.000 unità, partendo da una base di appena 125.000 nel 1983.

Presso l'Autoeuropa, nel 1996 sono state prodotte 119.042 unità, cifra che - sulla base di un'estrapolazione dei dati relativi alla produzione gennaio-settembre 1997, pari a 91.393 unità - dovrebbe quest'anno essere superata del 2,4%. La produzione citata è stata conseguita mediante il lavoro di 3.900 addetti operanti sulla base di due turni. I veicoli dell'impianto vengono esportati verso 32 Paesi nel complesso, tra i quali il consumatore di gran lunga maggiore è la Germania (39,7%), seguita da Regno Unito (16,8%), Francia (8,8%), Belgio (7,7%) ed Italia (7%). Di fatto, oltre il 98% dei veicoli prodotti vengono esportati e rappresentano il 2,1% stimato del PIL portoghese del 1996, unitamente ad un impatto sulle esportazioni nazionali (stimato anche questo) dell'11,8%.

A Palmela vengono condotte operazioni just-in-time veramente efficaci: i soci del parco industriale sono anche i principali fornitori dell'impianto automobilistico, riducendo così i tempi necessari per la notifica a quattro ore. In effetti, dei 314 fornitori di cui ci si serve nel contesto del processo produttivo di automobili, 10 sono localizzati all'interno del parco industriale e 43 in altre zone del Portogallo; gli altri 261 sono localizzati invece in altre zone d'Europa. Tuttavia, è interessante notare come il 17% dei fornitori di prodotto con sede in Portogallo assicurino il 48% del valore del prodotto fornito dall'impianto. La consegna di componenti che provengono da fornitori distanti avviene tramite semirimorchi stradali, mentre la raccolta dai fornitori del parco industriale è espletata da un trenino su gomma appositamente progettato e gestito dal socio logistico di Autoeuropa, la Frans Maas & PGS. Dal trenino i materiali vengono scaricati per mezzo di elevatori a forca tradizionali.

Una volta prodotte, le auto vengono consegnate all'interno del Paese per mezzo di autotrasportatori. In caso di esportazione, invece, i veicoli vengono movimentati attraverso un terminal ferroviario situato a 300 metri dall'area di assemblaggio e da lì via mare attraverso il porto di Setubal, tramite nave ro-ro.

Sia in Spagna che in Portogallo, quindi, sono in atto complesse procedure che mettono in pratica con successo il concetto del just-in-time.

(da: Containerisation International, gennaio 1998)

FROM THE HOME PAGE
Austria's Gebrüder Weiss has inaugurated a new logistics terminal in Tyrol
Reutte / Lauterach
It is located in Reutte, near the border between Austria and Germany
Maersk-SIPG agreement for bunkering of green methanol in the port of Shanghai
Shanghai
Expected supply from ship to ship of the new container ships ordered by the Danish company
ESPO, ships should use cold ironing systems in ports, if available, already before 2030
Brussels
Ryckbost : It is hoped that the requirements for ships related to when to use electricity at berth clarify the matter
ECSA, EU agreement on ship fuel gives strong political signal and provides clear climate goals and guidance for industry
Brussels / Rome
Assshipowners, welcome our main instances
T&E, today's EU decision marks the beginning of the end of dirty fuels in the shipping industry
Brussels
The organisation highlighted the need to prevent the agreed standards from presenting loopholes
Agreement of the Parliament and of the EU Council on the use of fuels for decarbonisation of shipping
Agreement of the Parliament and of the EU Council on the use of fuels for decarbonisation of shipping
Brussels
From 2034, the share of renewable fuel will have to be more than 2% percent. Emissions will have to be reduced by 2% percent by 2025 and by 80% percent by 2050. From 2030 container ships and passenger ships will have to use ground electricity in major European ports
Subscribed to the contract to sell the yards Hellenic Shipyards to the Greek shipowner Prokopiou
Athens
The tender had been won with an offer worth 62.5 million euros.
ESPO presses why the ports that play a significant role in the EU's energy supply are also admitted to the TEN-T network
Brussels
According to the association, it is necessary to also take into account their role in the acceleration of the spread of renewable energies
In 2022 OOIL achieved record economic results
Hong Kong
In 2022 OOIL achieved record economic results
Drop in performance in the second half of the year
In 2022 French ports handled 293.7 million tonnes of cargo (+ 5.1%)
Ports
The figure is -6.0% percent lower than that of the pre-pandemic year of 2019.
Grimaldi signs agreement for the 67% acquisition of the Igoumenitsa Portuale Authority
Athens
Grimaldi signs agreement for the 67% acquisition of the Igoumenitsa Portuale Authority
"Our goal is to make the Greek airport realize its full potential for the benefit of all stakeholders, from shipping, transport and tourism to the local community," said Emanuele Grimaldi, who is also the first person to be able to make the Greek government.
Fedespedi, in 2022 container traffic in Italian ports increased by 2.4%
Milan
Overall decline of -1.0% of volumes in other container ports in the Mediterranean
In 2022 the port of Hamburg recorded a new record of goods from and for Austria
Hamburg
They amounted to 6.3 million tonnes (+ 12%)
Assshipowners represented to the EU the instances of Italian shipping on decarbonisation
Assshipowners represented to the EU the instances of Italian shipping on decarbonisation
Brussels
Messina : the new IMO CII, as it is thought today, leads to opposite effects compared to environmental safeguards, penning precisely the Italian navige
Protocol to develop the Alexandria Smisting stopover in an intermodal freight hub
Alexandria
By the end of 2024, the masterplan will be defined for the realization of a modal interchange pole
Ferretti group buys the Ravennate shipyard of the Rosetti Marino
Forlì
The acquisition has envisaged an initial investment of around 40 million euros.
A.P. Møller-Mærsk will sell the Maersk Supply Service to the parent company A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk will sell the Maersk Supply Service to the parent company A.P. Møller Holding
Transaction of the value of 685 million
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport to manage the intermodal terminal logport III in Duisburg
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport to manage the intermodal terminal logport III in Duisburg
Duisburg
It has an annual traffic capacity equal to 250mila units of cargo
Abu Dhabi Ports initiates a series of agreements to carry out port terminals for goods and cruise liners in Egypt
Abu Dhabi Ports initiates a series of agreements to carry out port terminals for goods and cruise liners in Egypt
Abu Dhabi
Signed the concession contract for the multipurpose terminal in Safaga
In February -43.1% of container traffic in the port of Los Angeles confirms the crisis phase of California's ports
Los Angeles
In February -43.1% of container traffic in the port of Los Angeles confirms the crisis phase of California's ports
They also suffer from the East Coast port scans. Expect a modest recovery starting in March
Freudenberg, Meyer Werft and Royal Caribbean are realizing a new fuel cell system for the naval sector
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft and Royal Caribbean are realizing a new fuel cell system for the naval sector
The first exemplar could be installed on the new "Silver Nova" cruise ship that will be completed in the next few months.
FEPORT satisfied with changes to the EU general exemption rules by category
Brussels
The federation continues to cover public investment of up to 150 million euros in ports, including those for cold ironing, the federation said.
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
Copenhagen
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
It is the first air link for the transportation of goods between Denmark and Asia
In 2022, rail transport to and from the port of Livorno grew by 35.8%
Livorno
Drop of -35.4% in the Piombino stopover
In February, drop in freight traffic in the ports of Algeciras and Barcelona
Algeciras / Barcelona
Decreases of -12.3% and -11.6% respectively
PSA stores 2022 with record financial performance
PSA stores 2022 with record financial performance
Singapore
Revenue up 71.2%
Seabourn has sold the luxury cruise ship Seabourn Odyssey at MOL
Seattle
It was built by the yard T. Mariotti
Fine of $950mila at Taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Transactive agreement with US federal agency FMC
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
Pyreo
Passenger in growth of 19.2%
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
Rome
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
It involved the ship "Commander Foscari" of the Navy and the mercantile "Great Luanda" of the Grimaldi
A Eurosceptic Federagents looks to South
Rome
Opportunities from the industrial, logistical and commercial activism of the MENA area countries
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
Abu Dhabi
The agreement has the duration of one year
ONE orders ten more new container ships from 13,700 teu
Singapore
They will be taken in delivery in 2025 and 2026
Tarlazzi (Uiltransport) : detach contract increases to avoid tensions in the world of work
Rome
"The government has a responsibility to avoid the transport of people and goods," he said.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
On April 13 at Ancona a conference on health and safety at work in the port of port
Ancona
It is organized by Inail Marche in collaboration with the Central Adriatic Sea AdSP
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile