testata inforMARE
Cerca
13 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
06:46 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVIII - Number 12/2000 - DECEMBER 2000

Progress and technology

Verso un controllo dei dati

Maggiori sono gli investimenti dei terminal containers in equipaggiamento, maggiore è il livello di efficienza che ottengono, ma con livelli dei traffici sempre crescenti l'area critica in cui bisogna agire con sollecitudine è quella delle comunicazioni.

I terminal operators stanno cercando costantemente dei modi per accrescere il loro livello di efficienza, in modo tale da venire incontro alla domanda delle compagnie di navigazione per tempi di crociera più brevi e standard di servizio superiori, e, allo stesso tempo, massimizzare l'uso dello staff e degli equipaggiamenti.

Considerati gli elevati investimenti in capitale che gli operators devono effettuare in equipaggiamenti, come nel caso delle gru, ci sono significativi benefici che si possono ottenere dal fatto di disporre di un controllo maggiore e più veloce sul loro funzionamento. Allo stesso modo, l'accurato immagazzinaggio ed il veloce smobilizzo dei containers possono costituire un punto di ulteriore forza e competitività di un terminal.

Una parte integrante di questa spinta globale verso una maggiore efficienza coinvolge anche l'utilizzo diffuso di sistemi e reti per lo scambio automatico, il collezionamento e la manipolazione di informazioni. I sistemi radio di trasmissione dei dati (RDT) hanno, ad oggi, rimpiazzato quelli radio-vocali come mezzo preferito per controllare le operazioni di movimentazione e stoccaggio nella maggioranza dei porti.

Secondo un portavoce dell'Autorità Portuale di Dubai, un sistema radio-vocale era adatto quando i traffici dei terminal erano di basso volume, ma, crescendone la consistenza, il sistema divenne presto incapace di gestire la complessità e la quantità totale dei messaggi.

Un'ulteriore difficoltà con i controlli vocali in un porto quale quello di Dubai è costituita dal fatto che la forza lavoro impiegata è sia multinazionale che multilingue. "I problemi che si riscontrano durante le comunicazioni simultanee di messaggi sono significativi. A ciò si aggiunga il crescente volume di comunicazioni richieste nei momenti di punta. Insomma è l'inizio di un bottleneck comunicativo", aggiunge il portavoce dell'Autorità Portuale.

Un sistema RDT ha offerto la soluzione giusta. Esso permette al messaggio di passare dalla sezione controlli alla forza lavoro senza problemi derivanti da diversità di lingue ed accenti. Ci vuole anche meno tempo per trasmettere, comparativamente, un dato spezzettato in piccole parti con l'RDT che tutto intero con la voce.

In pratica, sono due le frequenze impiegate per le applicazioni RDT: bande strette e gamma completa di frequenze larghe, entrambe con i propri vantaggi e svantaggi.

I sistemi a bande strette hanno tempi di risposta più lenti e limitata capacità nella manipolazione dei dati, ma giocano un ruolo vitale nelle situazioni in cui il loro raggio d'azione lungo e l'elevata copertura che assicurano sono più importanti delle larghe quantità di dati. Questi sistemi operano nelle bande a 70 cm, tra i 450 ed i 480 MHz e possono trasmettere fino a 9.600 bit al secondo (bps).

La gamma completa di frequenze larghe ha invece una maggiore velocità di trasmissione dei dati, che implica la possibilità di maneggiare una quantità di informazioni fino a 20 volte superiore. Il suo svantaggio principale, comunque, è che copre basse distanze. Un terminal container comune di 300 mila metri quadrati può essere coperto da solo quattro antenne a banda stretta, usualmente montate sulle torri da illuminazione più alte del container terminal, mentre se si usa la gamma di frequenze larghe sono richieste almeno 20 antenne per ricoprire la stessa area.

Un ulteriore svantaggio della gamma delle frequenze larghe è il numero di limitazioni che molti Paesi impongono sul loro utilizzo, soprattutto all'interno dell'Unione Europea. Le leggi dell'Unione infatti restringono l'uso delle gamme di frequenza larghe a 2,4 GHz, ed è un caso unico al mondo. Poi la loro potenza è limitata al livello di soli 100 milliwatts (mentre per le bande strette il livello è 500 milliwatts), così il loro range è poco più di 50 m per antenna.

Il sistema adottato in USA è molto più potente, visto che opera a 900 MHz e due watts, e tutto questo gli garantisce un range di quasi 500 metri. È opinione comune ritenere che sarebbe un sistema buono anche per l'Europa, dato che presenta buona copertura e alta velocità nel trasferimento dei dati. Sfortunatamente, è la stessa frequenza che usano i telefonini GSM in Europa, pertanto i terminal operators non potranno mai trarre benefici dal sistema USA.

Frequenze discordi

Problemi simili esistono quando si cerca di mettersi d'accordo su di un'altra frequenza per l'utilizzo delle bande larghe, dato che ogni Paese ha stabilito delle proprie frequenze per gli usi di governo, militari e marittimi. Ad esempio, la banda 1,3-1,5 GHz è disponibile in Germania, ma non in Francia, mentre c'è una speranza che una frequenza tra gli 1,5 e 1,8 GHz possa diventare libera per l'utilizzo in pochi anni.

Al momento attuale, le operazioni su banda larga in Europa sono ristrette, in genere, alle attività tra magazzini, mentre le bande strette sono l'unica frequenza disponibile per i terminal operators.

A seconda del Paese, delle dimensioni del terminal e della frequenza delle transazioni, entrambi i sistemi si rendono utili, e, in alcune occasioni, la soluzione migliore è stata combinarli connettendosi allo stesso computer. Un esempio è l'hardware manufacturer RDT tedesco Teklogix, che ha sviluppato il suo 9300 network controller. Esso può essere impiegato sia per le bande strette, che per i segnali sulle frequenze a bande larghe, che per la messaggistica in modo del tutto indipendente.

Questo controllo dual band è stato progettato per l'uso in un grande magazzino o terminal, con all'incirca uno spostamento ogni due minuti, che potesse essere servito dalle bande strette a mezzo di due sole antenne. Mentre un adiacente sistema di rotazione con 20 persone che facesse due selezioni al secondo sarebbe stato meglio servito dalle bande larghe. La maggior parte degli operatori è d'accordo nel ritenere che è perfettamente fattibile avere sia le bande strette che quelle larghe coesistenti nello stesso sistema centrale.

In genere, i sistemi a bande strette offrono ancora un metodo attuabile ed abbastanza economico di comunicazioni radio in ambienti larghi e pesanti, dove i tempi di risposta sotto il secondo ed i volumi di dati non sono un'istanza di primaria importanza. Esempi includono il controllo di carrelli elevatori o l'utilizzo di terminali manovrati manualmente per lo stoccaggio casuale delle merci.

Dove la velocità delle bande larghe ha la meglio è in ambienti molto veloci o in cui sono presenti informazioni assai complesse. Ad esempio, al terminal operator si può chiedere, e con molta urgenza, di ricontrollare un certo manifesto del container usando un computer manovrato manualmente direttamente sul posto. Questo potrebbe facilmente comprendere la trasmissione di molte pagine di dati e la velocità sarebbe forse di importanza vitale per lo spedizioniere o per la stessa compagnia di navigazione.

Prove sul campo

Ora passiamo dalla teoria alla pratica. Spostandosi dal controllo radio-vocale ad un sistema di trasmissione di dati a bande strette, l'Autorità Portuale di Dubai sta progettando delle nuove mosse.

Ci sono tutta una serie di circostanze particolari intorno all'operato dell'Autorità Portuale. Essa è responsabile di due porti, Jebel Ali e Port Rashid, che sono distanti soltanto 35 km, e pertanto richiedono frequenze diverse per evitare interferenze. Elevate temperature ed umidità, specialmente d'estate, possono sfociare in un fenomeno chiamato "ducting", per cui anche i segnali VHF e UHF, notoriamente di scarsa potenza, possono viaggiare per distanze molto estese.

L'Autorità ha spesso rilevato che le sue comunicazioni radio erano spesso sommerse da segnali provenienti da città vicine, e persino da trasmettitori posti a centinaia di chilometri di distanza. Tra le altre stranezze osservate si annoverano anche delle occasioni in cui un'unità manuale di potenza molto bassa utilizzata in una parte remota del porto riusciva ad inviare il suo segnale al centro di controllo anche meglio di unità più potenti.

Siccome poi i due porti sono diventati sempre più indaffarati, è divenuto sempre più evidente che le frequenze radio esistenti stavano cominciando ad intasarsi per l'eccessivo traffico di messaggi, tanto da causare degli errori e la mancata ricezione di importanti messaggi.

La soluzione è stata muoversi verso il sistema UHF, che ottimizza i tempi aerei disponibili. Ha anche reso capace l'Autorità Portuale di monitorare le performances dei suoi sistemi di trasmissione dei dati, visto che registra ogni chiamata e ogni ritardo che può occorrere durante la connessione.

Il monitoraggio iniziale ha mostrato che durante i periodi di maggior traffico, i messaggi erano trasmessi alla velocità di 18 mila ogni tre ore con un sistema RDT standard, con ulteriori 25 mila di passaggio nel sistema principale.

L'Autorità Portuale e la vicina Jebel Ali Free Zone Authority già usano una LAN a 2,4 GHz per trasmettere dati tra gli edifici che non sono stati ancora provvisti di fibre ottiche. La LAN radio può gestire circa 2m bps, rispetto ai 100m bps del network a fibre ottiche, ma sono in pochi a notare la differenza.

Il passo successivo è utilizzare la tecnologia LAN radio nel terminal. Organizzando un sistema di unità a base multipla ad un capo dell'area di stoccaggio, è possibile e coprire l'intera zona dove avviene la movimentazione dei containers.

L'Autorità cera anche altre soluzioni per risolvere i problemi di capacità ed assicurare che i suoi sistemi non si sovraccarichino talmente tanto da non riuscire poi a sostenere le operazioni. È stato così introdotto il manifesto elettronico, ovvero tutti gli agenti marittimi devono sottomettere i dati del manifesto elettronicamente prima dell'arrivo di una nave.

È stato introdotto anche un sistema di codice a barre nelle stazioni merci containers, con codici a barre per ogni pallet ed ogni posizione di pallet. Lo staff del terminal utilizza unità mobili di dati e scanner e i dati provenienti da queste unità sono trasmessi mediante un sistema con gamma di frequenze a banda larga da 2,4 GHz. L'Autorità ha ora aggiunto il monitoraggio dei containers in tempo reale, in modo tale da ottimizzare l'uso di tutto l'equipaggiamento di terminal e magazzino.

Secondo l'opinione di Ilkka Annala, vicepresidente della sezione marketing a Kalmar Container Handling, l'automazione sta diventando velocemente un attrezzo essenziale nelle operazioni a terminal. Egli sostiene che: "se è vero che le operazioni portuali totalmente senza equipaggiamento non possono combinarsi perfettamente con quelle effettuate mediante equipaggiamento a causa della velocità della movimentazione, l'accresciuta produttività risultante da cicli produttivi sempre più veloci e i margini significativamente ridotti per l'errore umano, però sono dei chiari benefici derivanti dall'utilizzo dell'automazione."

Diversi gradi di automazione sono attualmente utilizzati da porti e terminal operators in tutto il mondo. Questi spaziano da sistemi di computer centralizzati di monitoraggio delle performances e per far anche funzionare un certo tipo di equipaggiamento, fino all'utilizzo di sistemi di posizionamento globale (GPS), che usano sequenze programmabili per guidare le attrezzature di movimentazione dei containers.

Da parte sua, Kalmar ha puntato sull'automazione dell'RTG per gru e bracci meccanici. Nell'opinione di Annala, la chiave per lo sviluppo degli RTG automatici per questo tipo di attrezzature portuali è l'utilizzo di sistemi di navigazione satellitare.

"Utilizzando il GPS, il nostro sistema Smartrail consente di calcolare l'esatta posizione dell'equipaggiamento per la movimentazione dei containers con al massimo 5 centimetri di errore", dice Annala. Certo, l'abilità di localizzare con precisione l'esatto movimento dell'attrezzatura per containers con un alto grado di precisione porta con sé numerosi benefici collaterali per porti e terminals.

"L'utilizzo di tecnologie GPS implica che non serve più il lavoro dell'ingegneria civile, il costo di installare binari di acciaio per montare di essi dei cavalletti è molto superiore al costo dei binari virtuali di Smartrail per l'RTG", egli aggiunge.

Il fatto che i binari sono virtuali vuole anche dire che è molto più veloce e più economico modificare il layout del terminal. Pure i costi operativi sono significativamente ridotti, dato che non ci sono più cavi elettrici sotterrati, ovvero attrezzature e segnaletica a terra che necessitano di continue riparazioni, nonché di attività di manutenzione.

Il sistema Smartrail di Kalmar originariamente venne testato in un ambiente operativo a Cartagena, in Colombia, nel 1998. Ora questo sistema ha fatto dei passi in avanti grazie all'integrazione dei comandi automatici di lunga distanza con il sistema di gestione dell'area del terminal, Navis.

Trasmettendo segnali al computer Navis da tre coordinate, ogni volta che si attivano le apposite valvole blocca-torsione dei containers, si riesce a conoscere con precisione l'esatta posizione di quei containers. E tutte le volte che un container è spostato in un'altra posizione, il computer di gestione dell'area è automaticamente aggiornato.

"I benefici di un sistema di questo tipo sono enormi", dichiara Annala. "Da quando abbiamo adottato queste nuove tecnologie, Cartagena ha ridotto il numero di containers mal posizionati e conseguentemente si è accresciuta la produttività portuale."

Navis dice di essere il leader nella fornitura di software di pianificazione, gestione e controllo dei terminal containers. Ed è un'opinione pienamente sostenuta dalle performances, dato che il sistema di gestione del terminal ha movimentato il suo centomilionesimo Teu l'anno scorso, ed è stato installato in oltre 125 tra porti e terminals.

Il suo pacchetto, chiamato Sparcs, include un numero di sistemi che coprono una vasta gamma di operazioni portuali. Il modulo di comando della banchina offre un controllo mai visto prima delle operazioni a bordo banchina, visto che rende capace il controllore di monitorare i movimenti del cargo e di modificare i piani di lavoro delle gru per venire incontro alle esigenze del cliente o alle modifiche nei collegamenti ferroviari e di transhipment.

Tutta l'informazione è integrata in una singola finestra cosicché gli operatori possono monitorare e pianificare i turni, i movimenti dei containers e l'attività delle gru allo stesso tempo. Utilizzando un'interfaccia grafica guidata dal mouse, i controllori del terminal possono muovere le gru o frazionare i turni lavorativi.

Monitoraggio computerizzato

Una delle nuove aggiunte dello Sparcs è la sua opzione reefer-monitoring, che fornisce un controllo automatico, un metodo in tempo reale di gestire i containers frigo. Questo rende capace il terminal operator di stabilire la corretta gamma di temperature per ogni container, insieme ai tempi di accensione e spegnimento, nonché fino a quattro momenti di monitoraggio al giorno.

Lo staff che usa le unità RDT può accedere alle liste lavorative, fornendo dettagli e particolari dei containers da caricare o scaricare, e di quelli da controllare.

Di concerto con il Navis, un grande beneficio del sistema di monitoraggio è che diminuisce notevolmente i tempi dell'ingegneria dei frigo ed elimina molti documenti cartacei e tutte le annotazioni a mano che normalmente si fanno quando si gestisce un terminal frigorifero. Infatti, con il nuovo sistema i dati sono trasmessi direttamente dal posto dai terminals RDT fino al database centrale.

La storia completa di ogni container frigo è poi conservata in Express, dando così all'operatore un reportage verificabile dello stato di ogni container allorché era ancora nel terminal. Se così accadesse che il materiale contenuto nel container frigo andasse a male una volta uscito dal terminal, e si sollevasse un dubbio sulla possibile responsabilità del terminal dell'accaduto, come spesso avviene, grazie all'Express si sarebbe in grado di individuare di chi è veramente la responsabilità, e si potrebbe eventualmente scagionare il terminal.

Il Cosmos di Anversa emerse sette anni fa quale entità separata dall'ex dipartimento di gestione dei sistemi informativi del grande terminal operator Hessentiae. Come oil Navis, anch'esso sostiene di essere tra i maggiori fornitori al mondo di sistemi di controllo e pianificazione portuali, ora installati in oltre 30 terminals. Tra di essi Anversa, Gothenburg, Le Havre, Rotterdam, Kingston, Gioia Tauro e vari porti sudafricani.

Le applicazioni standard della compagnia sono state specificatamente disegnate per i terminal containers, autoveicoli e Ro/Ro. I maggiori sistemi includono SHIPS per il planning navale, SPACE per il planning delle aree magazzino, TRAFIC per il controllo del trasporto e CTCS per il controllo globale del terminal container. Altri pacchetti software includono i sistemi EDI e prodotti speciali per stazioni merci containers, terminal autoveicoli e Ro/Ro.

Tra le sue più recenti trovate c'è il Visual Gate System, che può essere usato per identificare il numero dei container, la licenza ed il codice ISO per ogni camion che entra od esce dal terminal. Le prenotazioni possono essere controllate automaticamente dato che sono disponibili immagini ad alta risoluzione di tutti i camion archiviate nel database per esigenze future.

Seguendo la logica di Cosmos, gli operatori a terminal sono liberi di scegliere tutti o soltanto qualcuno dei suoi sistemi operativi, a seconda delle esigenze e delle circostanze. E tutto ciò potrebbe variare dalla semplice installazione di una o più delle sue applicazioni fino ad un sistema tipo host, che includa tutto il pacchetto Cosmos oppure offra una soluzione custom, dove Cosmos fornisce sia l'hardware che il software.

La compagnia avverte che tutte le soluzioni sono guidate dal computer e basate su quattro principi. Questi sono: il pianificatore decide le regole di planning; i computers svolgono i compiti ripetitivi seguendo queste regole; lo spedizioniere gestisce le eccezioni; basandosi su suddette eccezioni, il pianificatore affina le regole di planning. E così funziona il tutto, e gradualmente vengono eliminate le eccezioni e le irregolarità.

Tra gli altri concorrenti del settore c'è anche CMC, uno sviluppatore di software indiano che recentemente ha installato il suo sistema di gestione dei containers marittimi, il MACH, al terminal malese di Tanjung Pelpas. Il CMC è stato ostacolato dal processo di privatizzazione, più lento del previsto, dei porti in India, ma si attende che entri in funzione a pieno regime al più presto e cominci a fornire le soluzioni più adatte per tutti i terminals del Paese.

Recenti aggiunte al MACH includono il sistema GTO per le gate operations adibiti allo sgombero dei camions automatico. Sono ricompresi anche sistemi a ricognizione ottica ed uso di trasportatori di grandi e piccole dimensioni programmabili e non programmabili.

Hot spots

Un ulteriore passo in avanti è l'EIS, progettato per migliorare i report statistici e i resoconti globali delle attività terminalistiche. Tra le sue capacità vi è la possibilità, per i managers, di accedere ad informazioni dettagliate sui "punti caldi", dove la performance non va incontro alle attese o alle necessità. Contiene anche informazioni utilizzabili per mettere in guardia gli operatori allorché ci si trova dinanzi a situazioni di questo tipo, come ad esempio un gru dallo scarso rendimento.

I mezzi per dare informativa ai managers sono stati costruiti grazie a CMC ed all'utilizzo complementare di un software sviluppato dalla compagnia americana Cognos. EIS usa il motore On-Line Analytical Processing della Cognos, che rende abili gli utenti di intraprendere analisi multidimensionali, e così analizzare i diversi patterns operativi ed i fallimenti.

Un numero di altri sviluppatori di software è anche incluso nella fornitura di sistemi per porti e terminal operators. Tra di essi c'è il coreano Total Soft Bank, che ha prodotto CATOS, il suo sistema operativo computerizzato automatizzato di gestione del terminal. CATOS opera ad oggi nel porto malese di Klang ed in quattro terminals K-Line in Giappone. Il sistema è stato di recente installato al terminal Tropical Shipping a Palm Beach, in Florida.

Anche in Australia, Kalmar sta lavorando su un progetto con la compagnia leader nelle operazioni di carico/scarico portuali Patrick e l'Università di Sydney per sviluppare quello che essi ritengono sarà il primo vero caricatore completamente automatico.

Esso sarà controllato da un computer di bordo che lavora sulle istruzioni generate dal sistema di controllo del terminal. Il sistema di navigazione di questo nuovo caricatore userà due loops indipendenti di guida, che serviranno anche a fornire al computer centrale le necessarie informazioni di posizionamento. Gli spostamenti sono registrati su una mappa grafica in tempo reale.

Il primo loop usa un radar con lunghezza d'onda di 1 mm, assieme a codificatori, e i porti sono equipaggiati con attrezzi per la ricezione montati a distanze precise all'interno del terminal. Il secondo loop non si serve di alcuna infrastruttura terminalistica, ma usa un sensore di navigazione ad inerzia automaticamente corretto dal GPS.

Data la pessima stima degli scaricatori portuali australiani in merito ad efficienza e raggiungimento di standard nelle performances almeno mediamente decenti, prima si introdurrà questo sistema automatico, meglio sarà.

Nell'opinione di Kalmar, le limitazioni nella velocità ora in vigore hanno implicato che il caricatore in studio potrà andare al massimo a 15km/h. Comunque, si ritiene che esista il potenziale per superare questo limite, e di una considerevole misura.
(da: Cargo Systems, Ottobre 2000)


FROM THE HOME PAGE
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
This morning the ceremony of laying the first stone of the Darsena Europa in the port of Livorno
Leghorn
Five years of work and an investment of 550 million euros are expected
Russia to invest $6 billion over the next six years to develop shipbuilding
Fly
Over 1,600 Civilian Ships Planned to Be Built by 2036
US, China agree to suspend tariffs for 90 days, cut by 115 percentage points
Beijing/Washington
They will drop to 30% and 10% respectively from the current 145% and 125%
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
Fincantieri closes first quarter with record new orders
Trieste
Strong growth in revenue and EBITDA
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile