testata inforMARE
28 May 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
11:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 5/2004 - MAY 2004

Safety & Security

Nuove iniziative in tema di sicurezza nel trasporto marittimo

Senza voler essere allarmisti, quale potrebbe essere il risultato di un'esplosione potentissima originata da un contenitore trasportato attraverso una città popolata? Ovvero, quale potrebbe essere il risultato se vi fosse una serie di bombe in contenitori collocati su navi o presso porti strategici di tutto il mondo, ed esse fossero fatte detonare da lontano? Diventerebbero il catalizzatore di una reazione a catena che, in prima istanza, potrebbe destabilizzare le direttrici di traffico marittimo, condurre alla chiusura di porti e poi allargarsi fino a paralizzare i paesi e la stessa economia globale?

Il rapporto dello scorso anno dell'OCSE intitolato "Sicurezza nel trasporto marittimo" ha riconosciuto l'ineluttabilità, in mancanza di nuovi ed efficaci provvedimenti sulla sicurezza, di un impatto economico globale, alla luce del fatto che proprio ciò che ha consentito al trasporto marittimo di contribuire alla prosperità economica lo rende peraltro particolarmente vulnerabile allo sfruttamento da parte di gruppi terroristici. La vulnerabilità spazia dalla possibilità di violazioni fisiche dell'integrità di spedizioni e naviglio alle frodi documentarie ed al riciclaggio illecito di denaro a favore dei gruppi terroristici. La posta è estremamente alta, dal momento che qualsiasi rilevante interruzione nel sistema di trasporto marittimo paralizzerebbe sostanzialmente l'economia mondiale.

Si sa che la concorrenza tra le linee di navigazione è serrata. Gli operatori di terminal contenitori sono ugualmente aggressivi nelle attività di procacciamento delle linee di navigazione per i propri affari. Dal momento che si stima che l'80% delle consegne non vengano dichiarate dai paesi in via di sviluppo, l'accuratezza della documentazione relativa ai carichi lascia un sacco a desiderare. Al di là della fiducia nelle dichiarazioni dei caricatori, le linee di navigazione containerizzate e gli operatori terminalistici non hanno idea di ciò che c'è davvero nelle unità che passano tra le loro mani. E' improbabile che le attuali strategie migliorino l'affidabilità della documentazione e, a meno che non vengano forzosamente modificate, è improbabile che gli operatori si sforzino molto di cambiare.

Le Nazioni Unite stimano che il 75% dei 5,89 miliardi di tonnellate di carichi scambiati ogni anno sia movimentato via mare attraverso una delle cinque strozzature (Stretto di Malacca, Canale di Panama, Canale di Suez, Stretto di Hormuz e Stretto di Gibilterra). Il risultato di un attacco terroristico contro uno o più di questi punti sarebbe catastrofico in termini sia ambientali che economici.

L'attuale portata del rischio e della vulnerabilità del trasporto marittimo da parte di organizzazioni terroristiche non deve peraltro portare alla conclusione che non siano stati fatti notevoli sforzi da parte dei paesi di tutto il mondo per ridurre gli atti terroristici. Occorre dire che questo non è proprio il momento di delegare ad organismi commerciali, quali linee di navigazione ed operatori terminalistici, le decisioni sulla sicurezza. I governi non devono procrastinare la messa in atto di azioni decisive per proteggere le proprie nazioni dalla minaccia di gruppi terroristici primari o delle emergenti reti di loro fiancheggiatori.

Tutte le nazioni del mondo impegnate nei traffici marittimi fanno affidamento su linee di navigazione straniere per il trasporto dei carichi da e per i propri porti. L'importanza delle linee di navigazione per le economie nazionali è riconosciuta, ma i governi devono ciononostante chiaramente distinguere tra gli interessi delle linee e le esigenze di sicurezza delle proprie nazioni. La sicurezza nazionale è palesemente una responsabilità del governo e quindi accettare qualcosa di meno, ovvero consentire agli interessi commerciali di dilazionare l'adozione di provvedimenti sulla sicurezza, vorrebbe dire scaricare su altri la responsabilità dell'amministrazione della nazione.

Le linee di navigazione sosterranno che i propri margini sono troppo ristretti e cercheranno di trasferire i costi direttamente sui propri caricatori che a loro volta sosteranno di non poter neanche loro sopportare qualsiasi ulteriore costo se vogliono restare competitivi. Queste argomentazioni comportano molte incertezze in un mondo che è sempre più minacciato - si potrebbe dire su base giornaliera - dalla "disumanità dell'uomo verso l'uomo". A tali argomentazioni però non può essere permesso di ritardare l'introduzione di nuove iniziative inerenti alla sicurezza e, francamente, gli innocenti spettatori del mondo non dovrebbero tollerare l'allarmante compiacenza che pervade i settori del trasporto marittimo e dell'industria.

La minaccia del terrorismo marittimo non è ipotetica. Essa è stata riconosciuta pubblicamente da persone di rilievo di tutto il mondo ma non è stata ancora affrontata in modo soddisfacente.

I governi ritengono che la soluzione sia nelle mani dell'industria marittima mentre, dal canto suo, l'industria del settore non intraprenderà alcuna azione in assenza di una forte e decisiva guida da parte del governo. Questo punto di stallo spaventa, alla luce del grande pericolo che comporta l'indiscriminata movimentazione di contenitori spediti.

Si stima che ogni anno si verifichino frodi per 277 miliardi di lire nei traffici globali. Ciò, nonché il fatto che gli stupefacenti e le armi trovino ancora il proprio posto nella società con relativa facilità testimonia dell'inefficacia delle attuali strategie.

La maggior parte delle agenzie doganali di tutto il mondo configurano i manifesti di carico ed i containers per mezzo di computers al fine di comprenderne le modalità di consegna, l'origine dei paesi, il tipo di carico ecc. Rispetto a questa verifica iniziale, meno del 5% dei containers vengono designati per una ispezione speciale. In alcuni casi, tale verifica viene supportata per mezzo di attrezzature finalizzate alla scoperta di illeciti, quali i raggi X od i raggi Gamma, il che comporta che una percentuale ancora minore dei contenitori viene fisicamente aperta ed esaminata. Si tratta francamente di un bel po' di ingiustificata fiducia in un sistema assai inefficace ed i livelli di indagine sono largamente inadeguati.

Livelli così bassi di verifica non sono accettabili nel settore dell'aviazione di linea; peraltro, qualcosa come 180 milioni di containers contenenti 2,3 miliardi di tonnellate di carichi marittimi generici vengono trasportati in tutto il mondo per mare e poi viaggiano ogni anno lungo autostrade nazionali e corridoi ferroviari senza un attento controllo di ciò che il carico in essi contenuto costituisca realmente. Continuare in tale apatia vuol dire mettere a rischio beni in infrastrutture di trasporto per milioni di dollari.

La verità è che gli operatori terrestri e marittimi di trasporto e logistica non possono più a lungo fare affidamento sulle passate prassi e procedure, e peraltro ancora lo fanno, facendo sì, in tal modo, che sia solo una questione di tempo prima che si verifichi un disastro significativo. I segnali ci sono, gli avvertimenti degli esperti aumentano ma i messaggi non vengono raccolti. Basta che si verifichi un incidente dovuto ad atti di terrorismo con un solo container od una serie di containers, ed ecco che avrà luogo l'effetto domino.

Efthimios Mitropoulos, capo dell'Organizzazione Marittima Internazionale dell'ONU, avvisa che la prospettiva che i terroristi possano dirottare una grossa nave e farla esplodere in un porto rappresenta un pericolo concreto ed attuale, nonché che l'isolamento geografico non offre protezione contro il terrorismo di origine marittima. Mitropoulos ha invitato i responsabili dei traffici marittimi e della protezione dei propri confini ad agire con la massima urgenza.

Esiste a disposizione la tecnologia idonea a sottoporre a verifica i containers quando vengono ricevuti e consegnati in un porto. Gli accertamenti doganali possono essere modificati al fine di non impedire le normali operazioni terminalistiche. Il risultato sarebbe costituito da dati veloci ed in tempo reale a disposizione delle agenzie governative in modo tale da migliorare in misura non quantificabile la raccolta dei dati utili a verificare i carichi. Nel migliore dei casi, si tratta di una scienza poco esatta e si dovrebbero utilizzare strumenti che possa contribuire in modo rilevante a tale lavoro.

Anche se l'esame del carico di per se stesso non fornisce una soluzione sicura al 100%, questa non è una buona ragione per non eseguirla. L'esame fisico rappresenta un buon punto di partenza per il continuo miglioramento della protezione dei confini marittimi. La sua efficacia deriverà alla fine da un impegno coordinato globalmente nelle attività di verifica e non da un approccio del tipo un po' alla volta. Bisogna pur cominciare da qualche parte.

Indicativamente, e a seconda delle caratteristiche di ciascun paese, il costo di una soluzione di verifica sarebbe inferiore all'uno per cento del valore medio delle merci spedite. Il messaggio, tuttavia, è che per la messa in atto di una soluzione completa per la verifica dei contenitori, se debitamente introdotta e gestita, né i costi né l'operazione in se stessa possono rappresentare un deterrente.

Nel rapporto dell'OCSE dell'anno scorso, una conclusione era stata che la maggior parte dei partecipanti al sistema dei traffici internazionali marittimi concordano sul fatto che sia desiderabile l'introduzione di provvedimenti sulla sicurezza marittima. Certamente essi hanno un costo, ma d'altra parte apportano vantaggi che potenzialmente potrebbero modificare prassi del settore da tempo stabilizzate, ed in meglio. Anche i risparmi derivanti da iniziative inerenti alla sicurezza possono essere significativi e potrebbero controbilanciare l'incremento dei costi della sicurezza.

L'esame minuzioso del contenitore:

  • verificherà la veridicità delle dichiarazioni di caricatori, rafforzando così le relazioni commerciali;
  • fornirà un deterrente alle frodi commerciali;
  • incrementerà l'esazione dei diritti doganali dal momento che verranno eseguite verifiche presso gli aeroporti;
  • consentirà risparmi sui costi per gli operatori incrementando l'efficienza del settore;
  • migliorerà la reputazione nazionale essendo correlato alla soluzione della discussa questione della sicurezza inerente al trasporto marittimo ed alla logistica.

Il 1' luglio 2004 costituisce il termine ultimo per la implementazione dei provvedimenti contenuti nel Codice ISPS (recante norme in ordine alla sicurezza del trasporto marittimo internazionale e delle infrastrutture portuali). La sfida, per il settore marittimo, sarà quella di far sì che i milioni di dollari spesi per l'elaborazione del suddetto codice non vengano gettati via con dichiarazioni favorevoli solo a parole in ordine a provvedimenti che manchino di qualsiasi vera efficacia nella protezione del settore ed in genere della gente contro le cattive intenzioni dei gruppi terroristici.

(da: PortStrategy, aprile 2001)




FROM THE HOME PAGE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Through the port of Trieste, they will spend up to four million tonnes of crude oil more per year destined for the Czech Republic.
Trieste
TAL Group has signed an agreement with the Czech shareholder MERO CR
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
Rotterdam
The Branche Organisatie Zeehavens believes that the total investment needed will be more than 300 million euros
In April the port of Algeciras handled 409,275 containers (+ 6.2%)
Algeciras
In the first quarter of this year the total was 1,528,352 teu (-1.1%)
Of the 250 million containers carried by ships in 2022 only 661 have been lost at sea
Washington / Singapore/Brussels / London
It is the lowest number in the last 15 years
TX Logistik invests again to expand its fleet of railway wagons
Troisdorf
Ordered 115 double pocket wagons of type T3000 intended for intermodal transport
Filt Cgil, naive to hypothesize port reform without involving trade unions
Rome
"We are concerned about the autonomy of every Port Authority Authority," the union said in a statement.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
Haifa
In the first three months of this year, revenues fell by -63.0% percent. Loads carried by fleet down by -10.5%
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
Vast
The ro-ro "Abu Samrah", 209 metres in length, has embarked on 450 vans
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Oran
They will have a length of 220 meters and a depth of 14 meters
In the first half of 2023, ferries and cruises in Italy were higher than the pre-pandemic period.
Renovated the summits of RFI, Trenitalia and Mercitalia Logistics
Rome
TX Logistik ordered 40 new Siemens interoperable locomotives with option for an additional 25
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Venice
Places limits on the company's cruise business, which will pay 600mila euros a year for three years to support the city's cultural and social life.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
Paris
Alphaliner prospective further growth thanks to an additional 1.66 million teu in two years
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
Brussels
The AEOs will become "Trust & Check" operators. Specific proposals for e-commerce
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
Order from 313 million to Hyundai Mipo Dockyard for five new container ships
Ulsan
They will be delivered within the first semester 2026
The Grenowned group will launch a new warehouse in the backyard of Cagliari tomorrow.
Cagliari
It will double the company's cargo storage capacity in the Sardinian stir
Fincantieri will build the fourth "Constellation" class frigate for the US Navy
Trieste
The saleswoman has a value of about 526 million
In Trieste is part of the mobilization. Reject the two reindustrialization hypotheses presented by Wärtsilä
Rome / Trieste
Associates together with the DAD of the University of Genoa for the improvement of the port-city relationship
Rome / Livorno
Rexi : training and rejuvenation of the opera hand to increase safety in ports
The TAR has rejected the SPGT's appeal for the realization of a deposit for petroleum products in the port of Gioia Tauro
Reggio Calabria / Gioia Tauro
For air shipments, the security factor is thought to be more important than the cost
Milan
5th Conference of the Air Cargo Observatory
Sea federation needed to speed up the process to achieve gender equality in the maritime sector
Rome
Mattioli : The advantages of recognised diversity in the world of work are now evident
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
The Spezia
It is part of the naval means employed by Sepor
Hannibal has activated a new intermodal service between Milan and Trieste
Melzo
It has an initial frequency of three weekly circulations
Transporting, complaint in EU for breach of a regulatory right to the detriment of Italian self-transport enterprises
Rome
In Italy, no verification of the proportion between the means, drivers and volumes of transport
Sogesid will participate in the design and implementation of the electrification of the docks at Termoli Port
Bari
The AdSP will pay to the company of the Ministries of the Environment and Infrastructure an amount of around 250mila euros
Will naval appraisals be entrusted to software engineers?  A future that Teare (AAA) does not wish
Will naval appraisals be entrusted to software engineers? A future that Teare (AAA) does not wish
London
Former president of the Association of Average Adjusters speculates what could happen with the advent of autonomous navigation
LC3 Transport will transport the rim supplies of Costa Crociere from Genoa to Kiel
Genoa
The trucks of the company of Gubbio powered to liquefied biomethane will be employed.
In the first quarter, the revenues of the Euroseas container charterer were down -7.8% percent.
Athens
Pittas : good prospects for a young fleet of feeder ships like our
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile