testata inforMARE
Cerca
05 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
05:34 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 6/2004 - JUNE 2004

Porti

Momento positivo per i porti scandinavi

La Norvegia e la Svezia sono sempre state assai dipendenti dai traffici ro-ro, il che non sorprende, data la natura della loro localizzazione. Circa l'80% della popolazione norvegese vive a meno di 10 km dalla costa, con il risultato che il 95% dei suoi traffici con l'estero ed il 45% della rete di trasporto nazionale hanno a che fare con il mare. Mentre l'umore tra i maggiori porti norvegesi è per lo più al rialzo, alcuni dei principali porti svedesi hanno dovuto modificare la natura delle proprie attività in seguito all'apertura del collegamento fisso Øresund. Malgrado ciò, l'area nordica continua ad essere assai competitiva con la costante aggiunta di nuovi servizi.

Göteborg, il maggior porto scandinavo, movimenta circa il 70% di tutti i containers marittimi della Svezia ed è l'unico con pescaggio sufficiente ed infrastrutture adatte alla movimentazione delle grandi portacontainers della Maersk, ad esempio. I risultati in termini di box hanno fatto registrare un aumento del 3% sino a 666.000 TEU lo scorso anno, mentre i risultati complessivi delle merci sono stati stagnanti, attestandosi a 33,3 milioni di tonnellate. I volumi di automobili nuove sono aumentati del 25% sino a far registrare 331.400 unità.

Sono in corso piani di espansione, dato che il terminal contenitori a Skandia Harbour presto risulterà assolutamente insufficiente. L'intenzione nel giro dei prossimi 10 anni è quella di raddoppiare la capacità modificando l'impostazione e le attrezzature del terminal. Un progetto da 390 milioni di corone svedesi (50,8 milioni di dollari USA) finalizzato ad incrementare il pescaggio da 12 a 14,2 metri, nonché ad effettuare altri lavori di ricostruzione, dovrebbe essere completato entro la fine del 2005.

Malgrado la perdita della Misc/OOCL lo scorso anno, il porto ha acquisito altri clienti, ad esempio la MSC, la X-Press Container Line e la Hamburg Süd/Ellerman. Per settembre, la DFDS Tor Line ha in programma un nuovo collegamento ro-ro da Göteborg a Danzica denominato PolBridge, sulla scorta di un nuovo servizio ro-ro inaugurato il 1' maggio, il MaasBridge, da Harwich a Rotterdam. La DFDS ha altresì siglato un accordo con la Volvo Logistics al fine di ampliare la propria collaborazione da Göteborg a Gand ed Immingham per la fine del 2005. Per il proprio servizio di Immingham, essa ha recentemente commissionato due supernavi con 4.000 metri di corsie, mentre ne riceverà in consegna una terza a maggio.

Evidenziando ancor più la concorrenza su questa rotta, anche la Cobelfret ha lanciato un servizio ro-ro quattro volte alla settimana da Göteborg ad Immingham a gennaio. Nei traffici con la Germania, la Stena Line sta migliorando i propri servizi ro-ro tutto-merci, avendo introdotto una nuova nave sulla tratta Göteborg-Travemünde alla fine di marzo. La capacità su questa rotta sarà presto accresciuta del 40%, allorquando vi verrà aggregata una nave gemella.

Malgrado l'insistenza sui servizi ro-ro, tuttavia, l'ammontare dei carichi trasportati da e per l'hinterland di Göteborg per ferrovia è in aumento. Le casse mobili, i contenitori ed i semirimorchi del porto sono aumentati di oltre il 20% dal 2002 al 2003 e, secondo i dati preliminari, hanno infranto la barriera delle 100.000 unità per la prima volta. In termini di TEU, la ferrovia rappresenta il 26% di tutti i box del porto, rispetto al 18% di cinque anni fa.

Stoccolma, che movimenta solo servizi di raccordo, ha dovuto subire un arretramento lo scorso anno con la perdita della MSC e della ESCO. I volumi containerizzati sono calati da 36.392 TEU nel 2002 ai 33.554 TEU, ma il porto spera di raggiungere i 34.500 TEU quest'anno. La capacità è ovviamente sottoutilizzata, dal momento che il terminal ha un potenziale di movimentazione di almeno 70.000 TEU. Il traffico ro-ro è consistito in 5,5 milioni di tonnellate, e ci si aspetta che aumenti sino a 6 milioni quest'anno ed a 6,5 milioni nel 2005. Complessivamente 307.000 camion e semirimorchi sono stati movimentati lo scorso anno. Per il 2007, il porto spera di dare il via alla costruzione di un terminal multipurpose da 57 milioni di corone svedesi (7,4 milioni di dollari USA) su un sito di 500.000 metri quadrati a nord delle attuali infrastrutture.

Il CMP (Copenhagen Malmö Port), costituito nel 2001 in vista della concorrenza apportata dal Ponte di Øresund, si concentra sullo sviluppo dei servizi di distribuzione al fine di incrementare la propria attrattiva, e la strategia sta ovviamente dando i suoi frutti. Secondo Soren Balken, coordinatore del marketing, il porto è particolarmente fiero dei propri traffici di auto nuove, che lo scorso anno sono aumentati a razzo del 250% sino a 140.000 unità. Ciò è stato dovuto all'apertura di un nuovo terminal della Toyota a Malmö, che ha prodotto risultati per l'intero mercato nordico. Le auto vengono consegnate in Svezia e Danimarca su strada ed in Finlandia, nelle ex Repubbliche sovietiche ed in Russia per ferrovia, con tre convogli completi che partono dal porto ogni giorno, afferma Balken.

I semirimorchi ed i camion che transitano attraverso il CMP sono arrivati sino a 200.000 unità, quindi in aumento rispetto alle 195.000 unità del 2002, sebbene siano ancora inferiori rispetto alle 205.000 unità del 2001. I risultati dei containers sono saliti del 4% sino a 135.000 TEU, circa 27.000 dei quali erano dovuti a Malmö. I volumi complessivi sono aumentati del 10% sino a 14,8 milioni di tonnellate. Il CMP intende investire più di 500 milioni di corone svedesi (65 milioni di dollari USA) in infrastrutture ed equipaggiamenti, compreso un quarto terminal per auto. Sono in corso piani per un nuovo terminal logistico a Nordhammen a Malmö, che ci si aspetta che sostituisca gli attuali terminals per contenitori e traghetti entro il 2010 circa.

La Nordö-Link a gennaio ha iniziato le operazioni con una quarta nave dotata di 1.600 metri di corsie sulla propria rotta principale Lubecca-Travemünde-Malmö ed afferma di avere il 44% del mercato del trasporto merci dalla Svezia a Travemünde.

Helsingborg, il rivale più prossimo del CMP, ha dovuto subire un calo del 25% dei volumi stradali e ferroviari dal momento dell'apertura del Ponte di Øresund. Esso è ora uno dei porti più moderni della Scandinavia e, come il CMP, si sta anche concentrando sui servizi a valore aggiunto. I suoi risultati containerizzati stanno aumentando e sembrano in procinto di compiere un altro balzo alla luce della decisione della MSC di fare scalo in questo porto a marzo nell'ambito di una nuova rotta che collega Gdynia ad Anversa. Il porto si aspetta altri 5.000 TEU all'anno da questa attività, avendo movimentato circa 88.000 TEU lo scorso anno (calcolo ricavato sulla base di dati relativi ai primi nove mesi). Inoltre, la RailCombi sta progettando la costruzione di un terminal intermodale per un costo di 50 milioni di corone svedesi (6,5 milioni di dollari USA) che dovrebbe iniziare l'anno prossimo.

Infine, Trelleborg, il porto tradizionale dei traffici ferro-stradali per la Germania, ha movimentato lo scorso anno 10,7 milioni di tonnellate di merce, con un aumento del 3,1% rispetto al 2002. Il traffico camionistico ne ha rappresentato circa i tre/quarti. Il traffico intermodale ferro-strada è aumentato dell'11,5% sino a 51.000 unità di trasporto intermodale. Il porto sta pianificando di ampliare le proprie infrastrutture sulla base di un progetto denominato Vision 2005, il quale prevede due nuovi ormeggi per traghetti ferroviari, un nuovo sistema di rampe, il miglioramento del piazzale di smistamento ed un nuovo terminal intermodale che raddoppierà la sua capacità di movimentazione.

Il porto di Oslo rappresenta il principale porto containerizzato della Norvegia con risultati pari a 145.770 TEU nel 2002 (i dati del 2003 non erano disponibili a maggio, ma esso potrebbe aver raggiunto i 200.000 TEU sulla base delle cifre del secondo trimestre). La maggior parte dei contenitori vengono trasportati nel e fuori dal porto per mezzo di navi di raccordo o camion. I volumi stanno aumentando costantemente, secondo Margrethe Austrad, dirigente delle pubbliche relazioni. Il porto sta attualmente realizzando un secondo terminal contenitori ai sensi di un piano di sviluppo che va dal 2002 al 2011. Parte della nuova infrastruttura è già stata completata. L'idea è quella di spostare infine le attuali operazioni dalla sua localizzazione al centro della città al nuovo sito.

Bergen, che è importante quale base di forniture per le piattaforme di trivellazione subacquea di petrolio nel Mare del Nord, ha movimentato 79,8 milioni di tonnellate di merci nel 2003, in calo rispetto ai 93,9 milioni di tonnellate nel 2002. Circa il 96% di tale merce è costituita da petrolio. Il calo è stato dovuto, per lo più, alle minori esportazioni da parte della Statoil. D'altro canto, i risultati containerizzati sono aumentati dalle 12.979 unità del 2002 ad un sorprendente numero di 97.593 unità, semplicemente perché il porto ha deciso per la prima volta di comprendere tra i risultati i dati dei terminals gestiti privatamente, come spiega Stein Hauge, coordinatore del settore informatico. Tuttavia, in questo caso è necessaria un po' di prudenza: i containers non sono unità da 20 piedi, ma per lo più unità da 7 piedi e 6 pollici sviluppate specialmente per l'industria delle forniture. Non sono molte le merci che vanno per ferrovia, dichiara Hauge, ma vi sono binari nella maggior parte delle banchine. Un nuovo terminal merci dovrebbe essere completato entro quest'anno.

Stavanger è nota come la capitale del petrolio della Norvegia. La maggior parte dei contenitori è movimentata da una società privata, la NorSea Group, un importante fornitore delle industrie costiere e non. Bjorn Inge Lie, della NorSea, dichiara che la sua stima dei risultati containerizzati dello scorso anno si attesta sul 10-15% in più rispetto ai circa 27.000 TEU complessivi del 2002. L'autorità portuale sta lavorando assieme alla NorSea allo scopo di costituire un ulteriore terminal nella stessa zona di quello attuale e ha già costituito una società denominata Risavika per gestirlo. Oltre il 60% dei containers arrivano in porto o ne partono in camion, mentre la maggior parte del resto viaggia su navi di raccordo.

Kristiansand ha movimentato circa 40.000 TEU nel 2003, mentre i risultati complessivi in termini di merci sono arrivati ad 1,8 milioni di tonnellate. Ci si aspetta che quest'anno tali volumi aumentino, secondo Nils Otto Eriksen della Promozione del Porto di Kristiansand, il quale afferma che il porto è desideroso di rafforzare la propria funzione di hub. Esistono piani per modificare l'attuale terminal contenitori e dirottarlo in parte, mentre sarà aggiunto un altro ormeggio ro-ro. Nel contempo, il porto è nella fase iniziale di un nuovo progetto per movimentare i contenitori da Oslo a Bergen attraverso Kristiansand e poi mediante un traghetto della Color Line in Danimarca ed attraverso quest'ultima alla volta di Duisburg in Germania per la distribuzione, afferma Eriksen.

I traffici dalla Norvegia al continente sono assai contesi, con la Color Line, la DFDS Tor Line e la Stena Line fondamentalmente in concorrenza per la stessa attività. La rotta principale della Color Line è quella da Oslo a Kiel, dove l'autotrasporto è in calo. Essa dichiara che ciò è dovuto in parte alla nuova localizzazione delle linee produttive dalla Norvegia all'Europa centro-orientale, ed in parte al risultato dell'ingresso in Norvegia di operatori dell'autotrasporto a basso costo via strada dalla Svezia. Ciò, peraltro, non le ha impedito di ordinare un supertraghetto da 302,5 milioni di euro (359,5 milioni di dollari USA) con 1.270 metri di corsie, che entrerà in servizio a dicembre.

Malgrado il predominio dei traffici di traghetti e costieri, un certo quantitativo di concorrenza a livello di trasporto terrestre è fornito dalla CargoNet, la ferrovia merci norvegese. La società ha recentemente mutato la propria strategia ed accetta solo containers, casse mobili e semirimorchi dal dicembre 2003. La sola eccezione è costituita dai treni-blocco, ad esempio il treno dei carburanti alla volta dell'aeroporto di Oslo ovvero i treni-blocco di legname per l'industria della carta. Essa riferisce che il proprio traffico intermodale ha molto successo ed afferma di avere il 40% del mercato sull'asse Bodo-Trondheim-Oslo, malgrado la concorrenza dell'autotrasporto e del cabotaggio costiero. La CargoNet effettua treni espressi intermodali da Oslo a Göteborg, Trelleborg (e continente), Stoccolma (e Baltico) ed anche treni espressi containerizzati da Oslo a Bergen tre volte al giorno. La sua linea più importante è la quotidiana Arctic Rail Express, di 1.970 km, che collega Narvik ed Oslo via Svezia. La CargoNet proclama che il suo treno intermodale raggiunge una velocità media di 72 km/h, che è eccellente secondo gli standard internazionali.

L'operatore intermodale svedese RailCombi dal 2002 è una consociata della CombiNet. Le due società hanno costituito una rete combinata di vendite e marketing a gennaio, offrendo tariffe e condizioni identiche in entrambi i paesi. Uno dei servizi di maggiore successo della RailCombi è un convoglio quotidiano per contenitori, l'Atlantic Express, che viaggia da Göteborg a Stoccolma. Nel contempo, la società di trasporto merci ferroviario a controllo statale Green Cargo, che afferma di trasportare l'80% di tutte le merci in Svezia, sta costruendo un nuovo terminal intermodale a Hallsberg, tra Karlstad e Stoccolma, in collaborazione con la RailCombi.
(da: CargoSystems, maggio 2004)




FROM THE HOME PAGE
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
A quarter of Russian companies are in danger of disrupting production for the difficulty of receiving goods from abroad
Moscow
The first vice president of the Center for Strategic Research in Moscow
Truckers denounce the blocking of actions to improve the operation of trucks in the port of Spezia
The Spezia
Perhaps-they accuse the trade associations-it is the will to maintain the status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
The latest reading of the WTO's Goods Trade Barometer signals a recovery, but one that could be very bumpy
Geneva
Positive signals come from export sales orders
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
The latest GATS report shows the significant decrease in the total loss of vessels
Johannesburg/London/Madrid/Munich/New York/Paris/Rotterdam/Singapore
In 2022 the number dropped by -36%. Sinking, fire/explosion and collision are the most frequent causes of accidents
Port of Livorno, interdicted four entrepreneurs and three companies
Livorno
Seized more than 8mila euros to a port authority official
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Switzerland's Accelleron has acquired Officine Meccaniche Torino
Baden
The Rivoli-based company is a leading manufacturer of injection systems for marine engines
Grimaldi orders two more new Pure Car & Truck Carrier Ships from 9,000 ceu
Naples / Rome
Affirmed the reliance on Grimaldi Euromed of maritime territorial continuity on the Civitavecchia-Arbatax-Cagliari route
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the liquefied hydrogen supply chain
Tokyo
Specific memorandum of understanding signed
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
Ok to a contribution of 2.2 million to the genoese harbour company CULMV
Genoa
Resolution approved by the Management Committee
ITA Airways, confirmed the agreement with Lufthansa
Rome
Uilt, important now to realize the objectives of development and growth of the industrial plan
German Schües is the new president of the BIMCO
Copenhagen
Subentra to Sabrina Chao who concluded his biennial term
PSA has acquired a minority share in the Vietnamese logistics company Sotrans
Singapore
It was ceded by Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurated the second phase of the Vietnamese container terminal of Nam Dinh Vu (Haipong)
You have Phong
It has an annual capacity pairs to 1,2 million teu
In April the traffic of the goods in the port of Barcelona is dropped of -7.8%
Barcelona
The decrease has been determined by the decrease of the container, in particular by the ones in transit
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile