testata inforMARE
Cerca
09 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
07:58 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 7/2004 - JULY 2004

Trasporto marittimo

L'esplosione dei traffici Cina-Australia

Ciò che si potrebbe definire il fenomeno Cina sembra aver rivitalizzato unilateralmente lo shipping globale. L'emersione di una sofisticata società dei consumi, un'insaziabile domanda di materie prime e la capacità di far fronte alle esigenze del mondo occidentale a basso costo di lavoro e materiali stanno alimentando la domanda di trasporto marittimo che si estende dalle cisterne alle rinfusiere ed alle portacontainers.

Specialmente le portacontainers. Non passa una settimana senza l'annuncio di nuovi od ampliati servizi dalla Cina ad una parte o ad un'altra del mondo. Si tratta, per lo più, dei densamente popolati paesi dell'Europa, del Mediterraneo, del Nordamerica o di altre parti dell'Asia.

A maggio, peraltro, sono stati lanciati tre nuovi servizi dalla Cina all'Australia, un paese di appena 20 milioni di persone, in cui i traffici annui complessivi ammontano a non molto più di 4 milioni di TEU. Secondo alcune stime, quasi 1 milione di TEU di quei traffici adesso avverranno dall'Australia all'Asia settentrionale ed orientale (tra cui la Cina).

Lo scorso anno, una serie di rapidi aumenti delle tariffe in direzione sud nei traffici Cina/Australia, unitamente ad un eccesso di carichi rispetto agli spazi disponibili, ha provocato lamentele ad alto livello da parte dei caricatori che sono poi sfociate in un'indagine della ACCC (Commissione Australiana sulla Concorrenza ed i Consumi) in ordine al comportamento dell'AADA (Accordo Trattative Asia Australia), vale a dire 15 linee di navigazione che si ritiene controllino oltre il 98% di quei traffici. Con una decisione che ha suscitato polemiche, la ACCC ha raccomandato la parziale deregistrazione dell'AADA, con il ritiro dell'autorizzazione a stabilire congiuntamente tariffe e sovrapprezzi.

Adesso, è probabile che la situazione dell'offerta e della domanda finisca per capovolgersi.

Il primo a rivelare i propri programmi è stato il gruppo ZAP, composto dalla Zim Israel Navigation, dalla APL e dalla PIL (Pacific International Lines). La Zim è fuoriuscita da quello che ora è il Gruppo ACE della CSCL (China Shipping Container Lines) e della OOCL, mentre le altre due, con sede a Singapore, partecipavano al traffico solamente in relazione alle proprie sedi di origine.

Noto come ACX (Australia China Express), lo ZAP effettua operazioni con cinque navi per un viaggio circolare di 35 giorni che scala Shanghai, Hong Kong, Chiwan, Melbourne, Sydney, Brisbane, Kaohsiung e Shanghai, fornendo un servizio settimanale a giorno fisso. In origine correvano voci secondo le quali il gruppo avrebbe introdotto in servizio navi da 2.000 TEU ed oltre, ma la pressione internazionale sul tonnellaggio lo ha poi costretto ad impiegare navi più piccole.

La Zim mette a disposizione la Shanghai Star 1 e la Melbourne Star 1 da 1.684 TEU, la PIL si serve della Kota Sejati (per ironia della sorte, noleggiata dalla Coscon ed in precedenza impiegata nel loro servizio Cina/Australia) e della MH Thamrin da 1.644 TEU, mentre la APL impiega la APL Melbourne da 2.109 TEU. All'inizio di maggio, i membri dello ZAP non avevano deciso se esso avrebbe fatto parte dell'accordo trattative in direzione sud (AADA) o di quello in direzione nord (TFA).

In secondo luogo, la Evergreen e la Hanjin hanno abbandonato il gruppo NAX capeggiato dalla ANL nei traffici Australia-Nord Asia e, con l'aggiunta della Hapag-Lloyd che prima noleggiava solo spazi, hanno inaugurato il servizio NCA (North Asia China Australia Express). Ciò comporta che la tratta giapponese del NAX venga abbandonata a favore della Cina: il giro dei porti del gruppo HEH sarà Busan, Shanghai, Hong Kong, Kaohsiung, Sydney, Melbourne, Brisbane. Il Giappone verrà servito tramite trasbordo sui servizi incentrati a Singapore dei membri del gruppo o, se le trattative al riguardo si concluderanno felicemente, per mezzo di noleggio di spazi sui servizi diretti. Lo HEH non si aggregherà al TFA e si diceva che fosse indeciso riguardo all'AADA. Sebbene la Evergreen e la Hanjin siano stati membri dell'AADA, non hanno finora partecipato a riunioni di qualche gruppo.

Lo NCA effettuerà altresì operazioni settimanali a giorno fisso e dovrebbe tal fine utilizzare le LT Power, LT Peace e LT Pearl da 1.618 TEU, che saranno ribattezzate con il prefisso "Ever", oltre alla Kindia (Hanjin) da 1.634 TEU ed alla Lissy Schulte (Hapag-Lloyd) da 1.730 TEU.

Con l'abbandono del NAX da parte della Evergreen e della Hanjin, si pensava che la ANL, rimasta sola, portasse nel proprio servizio Cina/Asia Orientale le linee di navigazione amiche CSCL ed OOCL. Quest'ultima adesso effettua operazioni come ACE sulla tratta Cina-Australia, mentre la ANL prende spazi, ma il suo accesso al Giappone/Sud Corea è sempre avvenuto tramite gli spazi con la ANL nel NAX. Perciò, in prospettiva esiste una logica convenienza reciproca.

Tuttavia, i tre vettori, essendo rimasti silenziosi mentre venivano fatti vari annunci da parte di altri nuovi gruppi, hanno giocato il proprio asso nella manica solo alla fine di aprile. Essi hanno rivelato che il successore del NAX, il nuovo AANA (Servizio ANL/ACE Nord Asia) non coprirà solo la tratta Giappone/Corea/Taiwan, ma anche un ventaglio esteso da nord a sud di porti cinesi. Anche questo è un servizio settimanale a giorno fisso, che scalerà Yokohama, Osaka, Busan, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Kaohsiung, Melbourne, Sydney, Brisbane e Yokohama.

Per coprire questa gamma di porti, servono sei navi - tre fornite dalla ANL e tre dalla ACE - sebbene la suddivisione degli spazi su varie tratte non rifletterà necessariamente quella ripartizione. La ANL, ad esempio, avrà una quota maggiore dello spazio Giappone/Corea. Le navi in questione sono le veterane del NAX ANL Explorer (da 2.266 TEU) e ANL Australia (2.668 TEU), oltre alla ANL Esprit da 2.456 TEU; la OOCL Fidelity e la OOCL Fair da 3.161 TEU; infine, la CSCL Yantian da 2.480 TEU.

Nel contempo, l'originario servizio ACE con cinque navi continua ad operare tra Kaohsiung, Hong Kong, Shanghai, Chiwan, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane e Kaohsiung. Unitamente all'AANA, esso fornisce ai tre vettori partenze bisettimanali dalla Cina meridionale e da Taiwan.

Così, in appena un mese, il numero dei servizi settimanali diretti Cina/Australia sarà passato da cinque ad otto (tre delle quali coprono anche il Giappone e la Corea). Solo la combinazione di NCA ed ACX aggiungerà 177.000 TEU all'anno, la maggior parte dei quali derivante dalla scelta della Cina per l'AANA. Anche se questi dati si basano sul conteggio teorico dei contenitori relativi alle navi utilizzate, si può ragionevolmente presumere che anche partendo dall'unità di misura delle 14 tonnellate esso resterà relativamente simile.

Tale misurazione è stata effettuata in relazione alla direzione nord, in cui alle navi di solito occorre molto tempo prima che venga raggiunto il pieno carico di contenitori, per giungere alle stime di una crescita delle capacità complessiva nei traffici pari al 22% sino ad oltre 185.000 tonnellate. Gli spazi-containers settimanali "dichiarati" in 14 tonnellate dovrebbero essere cresciuti di un enorme 33% sino a 13.683 TEU alla settimana. E, secondo un'indagine effettuata da Containerisation International, che si fonda su informazioni maggiormente dettagliate rispetto alle navi effettivamente impiegate, questa potrebbe essere una stima prudente.

Inoltre, alcuni vettori dichiarano le proprie navi a livello che potrebbero sembrare improbabili, nonostante il trasporto di carichi di trasbordo. La Maersk Sealand e la MSC (Mediterranean Shipping Company), che si serve di 3 navi da 3.880 TEU (53.300 t.s.l. ciascuna) e 2 navi da 3.424 TEU (43.000 t.s.l. ciascuna), sono annoverate ad una capacità media di 1.710 TEU (23.940 t.s.l.).

A prescindere dalle difficoltà nello stabilire le vere capacità di carico, ciò che davvero è incontestabile è che, dalla metà dello scorso mese di maggio, 11 ulteriori navi stanno fornendo altre 105 partenze all'anno.

Un'interpretazione di questa situazione potrebbe essere che i vettori hanno risposto costruttivamente alle critiche dei caricatori nel 2003, sottolineate dalla ACCC nella sua definizione dell'AADA come anticoncorrenziale.

La ACCC ha infatti dichiarato: "Malgrado la fiorente domanda di esportazioni dalla Cina e la penuria globale di navi mercantili, la commissione ritiene che verosimilmente le linee di navigazione avrebbero dovuto incrementare le loro capacità di naviglio in un mercato più competitivo. E' probabile che le riduzioni della capacità e gli accordi sugli incrementi tariffari abbiano portato ad un aumento tariffario più rapido di quanto non sarebbe stato altrimenti, nel caso non vi fosse stato l'AADA". Un realista, peraltro, direbbe che ciò non è altro che il tipico comportamento da vettore: non appena annusano un mercato caldo, le linee di navigazione ci si ammucchiano dentro. Cos'è cambiato, ad esempio, in relazione alla capacità dei vettori di assicurare tonnellaggio aggiuntivo quest'anno, pur essendo il mercato internazionale del noleggio in una situazione difficile quanto quella dell'anno scorso, se non di più? I vettori stavano aspettando la scadenza di vari accordi di consorzi prima di fare le loro mosse? E'stato l'arrivo di un gruppo "da fuori", sotto forma dello ZAP, a spingere gli altri a reagire?

E adesso, finirà il liberi tutti? A tutto giugno, quattro dei servizi Nord ed Est Asia/Australia restavano praticamente invariati: il Fesco/HMM (Hyundai Merchant Marine)/Hamburg Sud (Filippine, Taiwan, Hong Kong, Cina meridionale/Australia), il Coscon (Cina, Hong Kong/Australia), il NEAX (Giappone, Corea, Taiwan, Hong Kong/Australia) ed il Maersk Sealand/MSC (Giappone, Corea, Hong Kong, Taiwan/Australia).

Tutti e quattro i servizi sono rimasti essenzialmente immutati da diversi anni, con l'eccezione dei miglioramenti in termini di tonnellaggio.

La Fesco ha fornito le cinque (stagionate) navi per il servizio di quel gruppo, mentre la HMM e la Hamburg Sud ne fornivano una ciascuna, sebbene la HMM a maggio stesse per introdurre una propria nave (noleggiata), la Hyundai Opal da 1.171 TEU. La Fesco ha due nuove navi da 1.700 TEU in costruzione, oltre ad una opzione, in Polonia. La Hamburg Sud, che in un primo tempo si diceva fosse in attesa di notevoli miglioramenti, pare che ora sia "tranquilla" nel mercato, servendosi del servizio per riposizionare i refrigerati vuoti in Australia ed i box per carichi secchi altrove.

La Maersk Sealand e la MSC, pur spingendo verso l'alto le dimensioni delle navi impiegate ad intervalli regolari, hanno mantenuto la stabilità del servizio, sebbene le fonti affermino che esse si stiano informando presso porti e stivatori circa l'introduzione in servizio di navi da 4.000 a 5.000 TEU.

Le principali attività del NEAX (K Line, MOL, NYK e P&O Swire) si riferiscono al Giappone, alla Corea ed a Taiwan, con Hong Kong quale scalo finale in direzione sud, mentre la copertura del continente cinese viene ottenuta per mezzo di accordi inerenti all'incrocio degli spazi-containers con la Coscon ed i servizi correlati.

Anche il servizio primario della Coscon è rimasto stabile, ospitando nel suo svolgersi, a varie riprese, un certo numero di acquirenti di spazi, tra cui la Evergreen, la Hanjin, la RCL, la Zim e l'attuale accordo NEAX. Alcune fonti affermano che la Coscon sarà la linea di navigazione più sensibile all'arrivo di nuovi servizi e che non è più pronta "a rassegnarsi a cedere le quote che le spettano di diritto a seconda dei voleri della China Shipping". Sono in vista importanti iniziative che potrebbero apportare altra capacità.

Non vi è alcun dubbio che i traffici siano stati sottoposti ad una notevole pressione. Per tutto il 2003 ed all'inizio del 2004, è stato regolarmente riferito di alcuni vettori che facevano transitare più di 100 TEU a partenza dalla Cina a Hong Kong, così come raccordandoli su Singapore: una situazione, questa, evidenziata nelle richieste di indagine avanzate dagli importatori alla ACCC. Persino le operazioni essenzialmente alla rinfusa del servizio Project Asia della Schoeller (Hong Kong, Taiwan, Corea, Giappone, Cina/Australia), che, tuttavia, utilizza navi da 1.830 TEU, hanno trasportato notevoli quantitativi di box pieni in direzione sud e vuoti in direzione nord.

PRINCIPALI VETTORI/RAGGRUPPAMENTI
CHE ASSICURANO SERVIZI DI LINEA DIRETTI
DALL'ASIA SETTENTRIONALE ED ORIENTALE ALL'AUSTRALIA
ALLA FINE DI MAGGIO 2004

Gruppo/Servizio

Frequenza

N' di navi/TEU

Porti di scalo

Note

ANL/ACE: AANA

Settimanale
a giorno fisso

2 da 3.161, 1 da 2.668,
1 da 2.466, 1 da 2.456,
1 da 2.266

Yokohama, Osaka, Busan, Qingdao, Shanghai, Ningbo, Xiamen, Hong Kong, Kaohsiung, Melbourne, Sydney, Brisbane

 

CSCL/OOCL: ACE

Settimanale
a giorno fisso

3 da 2.672, 2 da 2.762

Kaohsiung, Hong Kong, Shanghai, Chiwan, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane

 

Zim/APL/PIL: ACX

Settimanale
a giorno fisso

1 da 2.109, 1 da 1.702,
2 da 1.684, 1 da 1.644

Kaohsiung, Shanghai, Hong Kong, Chiwan, Melbourne, Sydney, Brisbane

La MISC noleggia spazi per circa 130 TEU a partenza

Coscon: CNAU (SAS)

Settimanale
a giorno fisso

1 da 1.960, 4 da 1.702

Hong Kong, Shanghai, Xiamen, Huangpu, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane

Spazi incrociati con il NEAX

Fesco/HMM/Hamburg Sud

Settimanale

a giorno fisso

2 da 1.304, 3 da 1.256

Manila, Kaohsiung, Hong Kong, Yantian, Melbourne, Sydney, Brisbane

 

Maersk Sealand/MSC

Settimanale
a giorno fisso

1 da 3.951, 2 da 3.876, 2 da 3.424

Yokohama, Nagoya, Osaka, Busan, Hong Kong, Kaohsiung, Sydney, Melbourne, Brisbane

 

Evergreen/Hanjin/Hapag-Lloyd: NCA

Settimanale
a giorno fisso

1 da 1.730, 1 da 1.634,

3 da 1.618

Busan, Shanghai, Hong Kong, Kaohsiung, Sydney, Melbourne, Brisbane

 

K Line/MOL/NYK/P&O Swire: NEAX

Settimanale
a giorno fisso

1 da 3.061, 1 da 3.032,
2 da 2.732, 1 da 2.440

Yokohama, Osaka, Nagoya, Busan, Keelung, Hong Kong, Sydney, Melbourne, Brisbane

Spazi incrociati con il Coscon

Project Asia Service

15 giorni

4 da 1.832

Manila, Hong Kong, Kaohsiung, Busan, Kobe, Yokohama, Shanghai, Brisbane, Newcastle, Melbourne, Adelaide, Hobart, Port Kembla, Sydney/Port Botany (per i vuoti)

Per lo più rinfuse

Fonti: orari ei vettori, database del ci-online

La CSCL ha tratto vantaggio dal periodo di stasi nei traffici di linea primaria est-ovest per spostare 2 navi da 4.253 TEU nei traffici Cina/Australia tra novembre del 2003 e febbraio del 2004, ma, come era stato loro richiesto altrove, per lo più hanno di conseguenza reintrodotto le navi della classe da 2.672 TEU, facendole appoggiare altresì da partenze mensili della Oxford da 1.388 TEU. La OOCL ha impiegato la Camilla Rickmers da 1.728 TEU per due viaggi "a caricatore d'eccezione". Presumibilmente, l'avvento dello AANA solleverà tali navi dagli attuali compiti.

Completamente eclissato da tutto ciò è il traffico in direzione nord, che è stato assillato dai volumi in calo (grazie alla siccità australiana ed alle esportazioni con ricadute sul dollaro) e dalle conseguenti tariffe. Si dice che i carichi siano aumentati quest'anno, a causa dell'accresciuta domanda in Giappone e Corea per la carne australiana alla luce dei timori per la BSE in Nordamerica nonché dei notevoli volumi di cereali containerizzati movimentati alla volta della Cina e di altre zone dell'Asia, dato che le tariffe di nolo nei traffici globali alla rinfusa sono salite alle stelle.

Entrambe le linee di tendenza, tuttavia, è probabile che siano giunte al capolinea, dato che la tratta diretta a nord è tornata ad una zuffa indecorosa per i carichi che ci sono, ed il ruolo presumibilmente più importante (in cui sono coinvolte le sedi direzionali dei vettori) del riposizionamento di molti vuoti di ritorno in Asia al più presto. Inoltre, la siccità non è del tutto scongiurata. C'era bisogno che a maggio si verificassero abbastanza piogge nel Victoria, nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland. In mancanza, i raccolti invernali saranno scarsi.

Il TFA (Accordo Agevolazione Traffici), che è l'inverso dell'AADA, ha introdotto aumenti tariffari all'inizio di quest'anno malgrado la scarsità di noli. "Abbiamo pensato che avremmo potuto aumentare le tariffe ad aprile per prevenire tutti i nuovi ingressi sul mercato" ammette un membro.

In realtà, tutta la "vera" azione avviene in direzione sud, ed è quella che "ha fatto diventare vitrei gli occhi dei dirigenti" secondo lo stesso operatore locale.

Ma la domanda è in grado di adeguarsi alla nuova offerta? Secondo la nuova arrivata APL, i traffici containerizzati Cina/Australia sono cresciuti del 25% lo scorso anno, mentre quelli Australia/Cina lo sono del 20% circa. Rapporti aneddotici parlano di un'attività ancora particolarmente sostenuta quest'anno, con piccole pause solamente in occasione del Nuovo Anno cinese e delle vacanze asiatiche all'inizio di maggio. Sicuramente i membri dell'AADA restano assai fiduciosi. Malgrado il diluvio di nuova capacità, il gruppo ha annunciato il 30 aprile scorso che l'aumento tariffario in programma per il 2004 sarebbe continuato.

Si dice che l'aumento da 250 a 500 dollari del 1' aprile scorso abbia tenuto. Ulteriori incrementi di 500 dollari /TEU e 1.000 dollari/FEU sono in vigore dal 1' luglio, seguiti da ulteriori 250 dollari/TEU e 500 dollari/FEU dal 1' ottobre. E, secondo quello cui un membro fa riferimento come al "massimo dell'ottimismo", il sovrapprezzo della stagione di punta di quest'anno aumenterà da 200 a 300 dollari/TEU, da applicarsi "quando le navi raggiungeranno una situazione di pieno carico".

Com'è forse interessante notare, i soggetti attualmente sul mercato non sono troppo preoccupati da un bagno di sangue tariffario.

"Il prezzo che alcune di queste linee di navigazione stanno pagando per le proprie navi noleggiate significa che qualsiasi scivolata dai livelli attuali le farà finire in rosso" afferma John Lines, amministratore delegato della ANL. "Dal punto di vista dello AANA, i clienti hanno ampliato le proprie esigenze di copertura, e noi stiamo reagendo. Secondo le nostre previsioni, la crescita dei traffici cinesi è esponenziale e non c'è alcun dubbio che l'anno scorso siamo stati in imbarazzo. Questo è un classico caso di risposta alla domanda dei consumatori da parte del settore marittimo".

I vettori non tralasciano alcuna occasione per ricordare ai caricatori (ed ai legislatori) che i servizi frequenti ed affidabili che essi hanno allestito perché si possa far conto su di loro per movimentare le importazioni e le esportazioni, possono essere senz'altro aboliti alla svelta se non vengono supportati da notevoli volumi o tariffe accettabili.

Ma un incremento istantaneo degli spazi del 33% - e forse maggiore in futuro - sarà sicuramente duro da sistemare, ed il ciclo degli alti e bassi lamentato dalle linee dell'AADA nelle loro istanze all'ACCC finirà inevitabilmente per tornare.

Ci si domanda chi verrà ritenuto responsabile, questa volta, quando i vettori-tori di oggi si trasformeranno negli orsi di domani.
(da: Containerisation International, giugno 2004)




FROM THE HOME PAGE
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Historic peak in financial results and container freight volumes handled
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile