testata inforMARE
Cerca
08 June 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
11:18 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 9/2004 - SEPTEMBER 2004

Studi e ricerche

Le unità di carico intermodali europee

Il dr. Christoph Seidelmann, vice presidente del BIC (Bureau International des Containers), espone in questo articolo i risultati essenziali dello studio elaborato dal suddetto organismo sulle unità di carico intermodali europee.

Nell'autunno 2002, la Commissione Europea aveva chiesto ad un consorzio capeggiato dal BIC di elaborare uno studio sulle esigenze di standardizzazione in relazione ad una unità di carico intermodale europea impilabile. Lo studio è stato portato a termine e consegnato a giugno del 2003.

Di seguito, i risultati essenziali dello studio vengono confrontati con i particolari della proposta di direttiva della Commissione Europea e con l'attuale stato del dibattito sulla standardizzazione europea, principalmente in ordine agli swapbodies CEN TC 119 destinati al trasporto intermodale.

Dimensioni: altezza

Il Bureau International des Containers raccomanda un'altezza esterna di 2.900 mm per l'unità di carico intermodale europea. Ciò dovrebbe qualificare l'unità per il trasporto:

  • su strada, su semirimorchi con altezza della piattaforma di 1.100 mm; questo è lo stato dell'arte in tutta Europa;
  • su rotaia, su carri con altezza della piattaforma spaziante dagli 850 ai 1.100 mm su praticamente tutte le principali direttrici europee, fatta eccezione per la Gran Bretagna; anche tali carri rappresentano lo stato dell'arte in tutta l'Europa;
  • su nave, sia marittimo che fluviale, con possibilità di impilaggio; l'altezza di 2.900 mm è un'esperienza normale, dal momento che oggi vengono trasportati molti containers high cube ISO che presentano la stessa altezza.

Il CEN TC 119 suggerisce un'altezza simile per la standardizzazione.

La direttiva europea prevede una unità di carico intermodale europea con un'altezza di 2.670 mm e dovrebbe essere rivista. Un problema è rappresentato dal fatto che unità di carico intermodali con altezza sino a 3.200 mm sono operative in Europa. Queste unità di carico finiscono per superare il limite di altezza di 4.000 mm nell'autotrasporto, o almeno, per evitarlo, hanno bisogno di veicoli stradali complicati e costosi.

Dimensioni: lunghezza

Sia il Bureau International des Containers che il CEN TC 119 suggeriscono una lunghezza di:

  • 7.450 mm per l'unità della classe C;
  • 13.600/13.716 mm con angoli smussati per l'unità della classe A.

Alcuni operatori preferiscono la lunghezza di 7.820 mm per le unità della classe C. Il conseguimento di ulteriore volume va a bilanciare i costi aggiuntivi per il più complicato sistema di accoppiamento camion/treno.

Per quanto riguarda la classe A, le proposte della Commissione Europea non forniscono precisazioni in ordine alla progettazione dell'angolo smussato, ma dichiara solamente la preferenza per una unità che possa accogliere 33 pallets. Una unità che presenti una forma rettangolare e lunga 13.600 mm potrebbe farlo, ed anche l'unità menzionata sopra risponde a tali caratteristiche. Il modello ad angolo smussato è previsto dalla direttiva europea 96/53/EC e si adatta alla maggior parte dei semirimorchi attualmente prodotti. Lo spazio aggiuntivo ricavato non può essere utilizzato per accogliere altri pallets ma può diventare utile in casi specifici.

Questa unità non può essere alloggiata nelle celle delle navi portacontainers; dev'essere trasportata in coperta. La capacità in coperta della maggior parte delle portacontainers è in molti casi corrispondente al 40-50% circa della capacità complessiva della nave, di modo che non dovrebbero esservi problemi a trasportare su tali navi un numero limitato di unità di carico europee, dato che la lunghezza di 45 piedi è in ogni caso comune in alcuni traffici containerizzati e nel contempo ne viene suggerita l'inclusione negli standard ISO inerenti ai containers.

Le chiatte adibite al trasporto idroviario interno normalmente non dispongono di celle ma solo di spazio all'aperto, di modo che la varietà di unità da 40 e 45 piedi e di unità europee potrà creare qualche problema ai fini della pianificazione intelligente del carico e delle operazioni portuali. Questi problemi, peraltro, sono ben noti e vengono risolti in questi giorni. Le chiatte adibite al trasporto fluviale dotate di celle sono in grado di trasportare tali unità di dimensioni eccezionali, normalmente sullo strato superiore.

Ciononostante, i vettori marittimi preferirebbero una standardizzazione europea basata su una unità lunga 40 piedi e larghezza atta ad accogliere i pallets. Tali unità entrerebbero nelle attuali celle da 40 piedi della maggior parte delle navi portacontainers.

Il Bureau International des Containers raccomanda l'unità di carico intermodale come suggerita dalla proposta di direttiva europea. Questa unità di carico potrebbe accogliere 33 carichi pallettizzati in confronto ai 30 che si possono far entrare in un contenitore da 40 piedi palletwide: in altre parole, potrebbe offrire il 10% di volume in più. Tali volumi aggiuntivi potrebbero essere trasportati su strada o rotaia allo stesso costo dell'unità più corta, mentre anche il costo delle loro movimentazioni terminalistiche potrebbe essere simile. Dato che i costi del trasporto via acqua costituiscono normalmente la parte meno significativa dei costi complessivi, il vantaggio apportato dal 10% di volumi aggiuntivi potrebbe colmare lo svantaggio che il trasporto marittimo presenta.

Dimensioni: larghezza

Due diverse concezioni inerenti alla larghezza sono al momento in discussione in relazione all'argomento della standardizzazione europea:

  • larghezza esterna di 2.500 mm in grado di offrire uno spazio interno massimo di 2.444 mm;
  • larghezza esterna di 2.550 mm in grado di offrire uno spazio intermo massimo di 2.448 mm.

La proposta di direttiva europea non esprime una preferenza al riguardo.

Il trasporto idroviario interno favorisce la concezione di larghezza di 2.500 mm. Quest'ultima consentirebbe di accogliere 4 unità affiancate in una chiatta standard. Pure i vettori marittimi preferiscono questa larghezza, unitamente ad una lunghezza di 40 piedi (12.200 mm). Tali unità entrerebbero nelle attuali celle da 40 piedi della maggior parte delle portacontainers.

I fornitori europei di logistica preferirebbero la concezione da 2.550 mm. Questa infatti è il modello normale per i veicoli stradali (per lo più semirimorchi) e l'autotrasporto rappresenta il denominatore comune per tutta la pianificazione della logistica. Inoltre, due carichi di pallets europei, ciascuno largo 1.200 mm, più la tolleranza, più lo spazio intermedio tra la parete laterale ed il pallet, tra il pallet ed il pallet a fianco, e tra il pallet e la parete laterale, normalmente porterebbero ad una necessità di spazio libero di più di 2.440 mm.

Il Bureau International des Containers suggerisce una larghezza di 2.550 mm per assicurare una completa competitività al trasporto stradale. Ai problemi nel trasporto fluviale si potrebbe ovviare in base al fatto che una parte delle unità di carico da trasportare è rappresentata da containers ISO, mentre un'altra parte è costituita da unità di carico intermodali europee. Quindi si potrebbero sistemare 2 o 3 file di containers ISO larghi ciascuno 2.440 mm affiancati su una chiatta, unitamente ad 1 o 2 file di unità di carico intermodali europee larghe ciascuna 2.550 mm. Altrimenti, lo strato superiore sullo scafo della nave offre una maggiore flessibilità quanto a larghezza. I problemi di verificano solo quando una percentuale molto grande di unità di carico da trasportare via fiume sia del tipo largo 2.550 mm. Oggi, nei principali mercati del Reno si trasportano qualcosa come 1,4 milioni di containers ISO all'anno, di modo che il momento in cui questa cifra sarà raggiunta dalle unità di carico europee è ancora lontano.

Nei traffici marittimi a lungo raggio, la decisione di accogliere le unità nelle celle della nave deve tener conto insieme della lunghezza e della larghezza. Una volta deciso di scegliere la concezione di lunghezza da 13.600/13.716 mm, l'unità è in ogni caso inutilizzabile per quanto riguarda il suo adattamento alle celle della nave e dev'essere trasportata in coperta. Il modello di carico in coperta di una portacontainers offre una maggiore flessibilità quanto a larghezza rispetto alle celle. Normalmente, una unità lunga 13.600/13.716 ha bisogno in ogni caso di un certo grado di flessibilità. Se quest'ultima può essere garantita, dovrebbe esserlo anche una flessibilità simile per quanto attiene alcuni millimetri in più in ordine alla larghezza.

Requisiti di resistenza: pavimento, tetto, pareti laterali ed estremità

Tutti gli operatori del settore raccomandano l'osservanza di requisiti di resistenza per l'unità di carico intermodale europea simili a quelli esistenti per i containers ISO (ISO 1496). Ciò inoltre si adatterebbe perfettamente all'esigenza di collaudare l'unità di carico intermodale ai sensi di quanto stabilito dalla CSC (Convenzione sulla Sicurezza dei Contenitori).

E' ancora discussa la questione se la resistenza della parete laterale debba presentare caratteristiche simili a quelle dell'ISO. Le motivazioni della discussione stanno nel fatto che non vi sono esigenze operative che impongano valori così elevati come quelli dei containers ISO, nonché in quello che qualsivoglia concezione di forte resistenza per le pareti laterali richiederebbe pareti laterali più spesse che potrebbero annullare la larghezza aggiuntiva ottenuta con l'attuale normativa europea e creare ancora difficoltà per l'accoglimento di carichi pallettizzati. Questa discussione vale soprattutto per le unità della classe A (cioè, quelle lunghe).

Uno specifico problema si presenta per le unità di carico intermodali con un lato aperto. Una parete di box rivestita di tela incerata non è in grado di sopportare le forze esercitate dal carico in occasione delle accelerazioni trasversali nel corso del trasporto. Inoltre, la resistenza complessiva secondo i valori dei containers ISO non è facile da realizzare in tale modello.

Requisiti di resistenza: rastrelliere ed impilaggi

Le attuali unità di carico intermodali della classe C sono standardizzate secondo valori di rastrelliere ed impilaggio simili a quelli dei containers ISO. Alcuni operatori si sono chiesti quale fosse la reale necessità di valori così alti. Essi sostengono che questi valori finirebbero per incrementare senza necessità i costi di produzione dell'unità. La discussione continua. L'approvazione a norma della CSC non dovrebbe essere pregiudicata, dal momento che la CSC offre una qual certa flessibilità rispetto a tali valori relativi alla resistenza, ma si impone la necessità di esibire i valori di resistenza da deviazione ai fini dell'approvazione.

Un'ampia maggioranza di operatori con interessi nella standardizzazione europea e nelle operazioni intermodali si rendono chiaramente conto che la realizzazione di una unità di carico intermodale europea lunga 13.600/13.716 mm, larga 2.550 mm e con valori di resistenza delle rastrelliere e dell'impilaggio al limite massimo è molto difficile. Il risultato potrebbe facilmente essere quello di una unità talmente costosa e pesante da non essere più accettata dagli operatori commerciali. Perciò, è in discussione al momento una concezione più limitata di resistenza. Si sta valutando una capacità di impilaggio di 4 strati senza accelerazione orizzontale aggiuntiva. Ciò consentirebbe una conformazione di impilaggio a 2 strati a bordo del naviglio marittimo, con cifre di accelerazione aggiuntiva di 1 + 0,8 g nel caso di operazioni con mare agitato.

Il Bureau International des Containers condivide questa posizione almeno in relazione alla prima generazione di unità di carico intermodali europee. Probabilmente, i tecnici europei più avanti nel tempo raggiungeranno soluzioni che siano commercialmente fattibili e più prossime agli attuali valori di resistenza ISO.

Massa lorda

Le unità della classe C in Europa sono oggi progettate per una massa lorda di qualcosa come 16 tonnellate. Sono sul mercato unità speciali per il trasporto di liquidi alla rinfusa o di altre materie alla rinfusa, alcune delle quali con una massa lorda massima di 35 tonnellate.

L'unità di carico intermodale europea della classe A attualmente in discussione prevede una massa lorda di 34.000 kg. Ciò consentirebbe di rispettare il limite delle 44 tonnellate per i veicoli stradali nel trasporto combinato così com'è permesso dalla direttiva europea. Ma ciò comporta anche la necessità di fornire autocarri e rimorchi leggeri specifici. Sfortunatamente, la direttiva europea attualmente concede il privilegio delle 44 tonnellate esclusivamente ai veicoli stradali che trasportano un contenitore da 40 piedi nel trasporto intermodale. L'esigenza di estendere il privilegio delle 44 tonnellate a tutte le unità di carico intermodali resta; a tal fine, occorrono iniziative da parte della Commissione e del Consiglio Europei.

Alcune delle attuali unità di carico, per lo più quelle destinate all'industria chimica, sono impostate per 35 tonnellate. Per la consegna stradale, ci vorrebbero quindi autoveicoli con massa lorda di 48 tonnellate. I legislatori europei devono essere consapevoli che potrebbe esserci qualche pressione in questa direzione.
(da: Containers - BIC International Periodical Magazine, n' 01-02/2004)




FROM THE HOME PAGE
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
The Swiss SBB CFF FFS rebuys the entire control of the Cargo branch
Bern
Bought 35% percent of the capital in hand at Swiss Combi. Muhm appointed new member of the Group Directorate for Freight Traffic
The Court of Auditors sticks to the AdSP of the Northern Adriatic
Rome
Still incomplete the administrative and management unification of the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
To Pantrust the renewal of the concession of the trailer services in the ports of Venice and Chioggia
Venice
The new contract has a duration of 15 years
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
By 2030, a new cruise ship powered by electric, wind and solar will be ready
Oslo
The project was presented today by Norwegian Hurtigruten and is carried out together with 11 other partners including the VARD
Three ferries in Caronte & Tourist ferries and assets for 29 million
Palermo
The company expresses full confidence in the work of the judiciary, confident that the suitability of the ships will also be ascertained.
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Shipping must protect IT systems, but also and in particular OT, from cyber risks
Høvik
A DNV survey reveals that the sector is behind with investments and measures for cybersecurity
Port of Civitavecchia, markup of the surcharge on goods to finance the further prolongation of the antemurale
Cyvitavecchia
The former Privilege area will be dedicated to logistics
Giampieri has been confirmed as president of Assoports
Rome
Among the next challenges-he recalled-the revisit of the laws of reform of the port legislation
Kuehne + Nagel will buy South Africa's Moran Cargo
Schindellegi
Is specialized in the segment of the shipment of perishable products
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
The exceptional growth trend of oil tanker transits allows the Suez Canal to mark a new historical record of monthly maritime traffic
Ismailia
In April it was crossed by 2,298 ships (+ 19.1%)
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
In April, a sharp drop in freight traffic in the ports of Genoa and Savona-I'm going to
Genoa
Registered flexions of -7.4% and -6.8% respectively
Fraudulent mechanism for tax evasion and tax evasion implemented by a paved logistics company
X-Press Feeders order six dual-fuel container ships from 1,250 teu
Singapore
Will be built by Chinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
Japan's ONE took delivery of its first 24,000-teu container ship
Kure
Another five ships of the same capacity built by Imabari Shipbuilding and Japan Marine United Corporation will follow.
Switzerland will subsidize the travelling motorway between Fribourg and Novara until 2028
Bern
Measures will be introduced to make the Swiss merchant naval flag more attractive
FEPORT discussed the effects on ports and terminalists of EU climate rules
Saintes Maries de la Mer
Highlights the need for European governments to transpose the minimum corporate tax directive to avoid distortions caused by tonnage tax
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
In 2022, combined European transport marked a slight decline.
Brussels
Historical record of national volumes, while international traffic has decreased by -0.5%
An engine failure of an oil tanker in the Suez Canal has not stopped traffic in the waterway.
Ismailia
The "Seavigour" transports crude from Russia to China
Renewed the national contract of the mowers and barcaioli
Rome
Average economic increase of 175 euros
Renewal of the concession to PSA Venice
Venice
It will have a duration of 25 years. A planned investment of 78.6 million euros and a traffic growth of up to 500mila teu. Concession to Veneta Cementi
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
For its own decarbonisation, shipping does not have to rely too much on e-fuel
Copenhagen
The Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping warns to take into account the future availability and prices of electro-fuels
EU Commission presents five legislative proposals on maritime safety and prevention of marine pollution caused by ships
Brussels
The aim is also to align European standards with international regulations
A quarter of Russian companies are in danger of disrupting production for the difficulty of receiving goods from abroad
Moscow
The first vice president of the Center for Strategic Research in Moscow
Truckers denounce the blocking of actions to improve the operation of trucks in the port of Spezia
The Spezia
Perhaps-they accuse the trade associations-it is the will to maintain the status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
The latest reading of the WTO's Goods Trade Barometer signals a recovery, but one that could be very bumpy
Geneva
Positive signals come from export sales orders
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
The latest GATS report shows the significant decrease in the total loss of vessels
Johannesburg/London/Madrid/Munich/New York/Paris/Rotterdam/Singapore
In 2022 the number dropped by -36%. Sinking, fire/explosion and collision are the most frequent causes of accidents
In Genoa, the largest photovoltaic plant carried out by private individuals in port areas in Italy
It was installed by the shipyard Friend & Co. with an investment of around one million euros
Brothers Cosulich rents a bettle for LNG at Dutch Titan
Genoa
It has a capacity of 8,200 cubic meters. Will be used in Europe
APM Terminals extends to 2033 the contract for the management of the container terminal of the port of Kalundborg
The Hague
The activity was started in March 2021
The Committee of the AdSP Ligure West urges to recognize the narrowers of the promised drivers after the collapse of Morandi bridge
Gaudenzio Relatives appointed Director-General of ANCIP
Rome
He is legal expert in maritime-port and lecturer in the Law of Transport
A commission will begin to analyse the issues of port reform
Rome
The creation of the body was voted on yesterday by the National Coordination Conference of the Port System Authorities
Uilt urges prior confrontation with social partners on reform of port legislation
Rome
Resume as soon as-exhorts Tarlazzi and Odone-the permanent discussion table on ports
Confitarma's applause for the entry into force of the new provisions for machine directors
Rome
Gavarone : It simplifies life
Katoen Natie buys Belgian Crossport
Luxembourg
The company has logistical areas with a capacity of 120mila square meters near Ghent Port
The new cruise terminal of the Indian port of Chennai has been inaugurated.
Chennai
Next year, the completion of three more crucieristic approvers is expected.
The handling of the freight traffic at Genoa airport was entrusted to the city's freight forwarders
Genoa
Giachero (Spediport) : It is essential to relaunch the cargo sector
At the end of the month APM Terminals will leave the management of the Itajaí terminal container
Itajaí
Superintendência do Porto will try to implement a new transitional solution pending the tender unopened by the federal government
GEODIS has bought Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
In 2022, it recorded a turnover of 58 million Swiss francs
Conference in Genoa on the State of Implementation of the National Logistics Platform
Genoa
Organized by Federlogistics and Conftransporto-Confcommerce, it will be held next Monday
Livorno, air quality monitoring campaign in neighboring city areas to port
Livorno
The discovery campaign will last 240 days
Fincantieri agreement in Canada to propose "Vigilance" patrolman for the Royal Canadian Navy
Trieste
Two initiatives to commemorate Giuseppe Bono
On June 30 in Genoa, the second edition of the Youngster Shipping Summer Party will take place
Genoa
The event is promoted by Assagents
Fincantieri will build the third NFS submarine of the Italian Navy's Navy
Trieste
The first two batons will be delivered in 2027 and 2029
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
ABB plans a whale tail for the propulsion of small and medium-sized ships
Zurich
The first prototype will be available in 2025
Final free route to the link between the port of Ancona and the State Road 16
Ancona
Aquaroli : It is a fundamental work for the development of the port, Ancona and the Marche
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
CMA CGM has completed the acquisition of La Méridionale
Marseille
Next order for two new LNG ships announced
Venice Boat Show inaugurated
Venice
Over 220 exhibitors. 300 boats presented, 240 of which in the water
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruises took in delivery the new MSC Euribia
Saint-Nazaire
In the ship yard of Chantiers de l'Atlantique also took place the coin ceremony of "MSC World America"
Agreement between the AdSP of the Central Adriatic and the regional agency of the Marches for environmental protection
Yang Ming orders to HHI the construction of five portacontainer from 15.500 teu
Keelung
Commitment worth $927.9 million
Port of Genoa, procedural errors in paperwork reduced by 70%
Genoa
this is the result of what was experienced during a course organised by the Harbour Master's Office and Assagenti
Confitarma expresses satisfaction at EU approval for road-sea intermodality support, but denounces lack of resources
Rome
Mattioli: We hope that the new government will open a concrete discussion with the armament industry on this issue in view of the next Budget Law
KHI and DNV will define a method to calculate the CO2 emissions of the supply chain of liquefied hydrogen
Tokyo
Subscribed to a specific memorandum of understanding
The Spanish FENADISMER will start a new class action against oil companies
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Rome/Genoa
Among the purposes, the development...
Chinese investment in the Suez Canal Economic Zone
Beijing
Production activities will be installed
In the first trimester of this year the traffic of the goods in the Croatian ports has grown of +14,9%
Zagreb
The increase is determined by the rise of the bulk volumes
Event in Genoa for the relaunch of the economy of the sea
Genoa
The sector - it has been emphasized - in recent decades has been dramatically underestimated in its potential
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Genoa
It is by definition with the support of RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM buys the French economic daily "La Tribune"
Marseille
The company is already active in publishing with the newspapers "La Provence" and "Corse Matin"
Next month Metrans will activate an intermodal link Rijeka-Budapest
Prague
The terminal of the Hungarian capital will be connected to the Serb terminal of Indija
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile