testata inforMARE
Cerca
02 April 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
09:29 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 9/2004 - SEPTEMBER 2004

Studi e ricerche

Le unità di carico intermodali europee

Il dr. Christoph Seidelmann, vice presidente del BIC (Bureau International des Containers), espone in questo articolo i risultati essenziali dello studio elaborato dal suddetto organismo sulle unità di carico intermodali europee.

Nell'autunno 2002, la Commissione Europea aveva chiesto ad un consorzio capeggiato dal BIC di elaborare uno studio sulle esigenze di standardizzazione in relazione ad una unità di carico intermodale europea impilabile. Lo studio è stato portato a termine e consegnato a giugno del 2003.

Di seguito, i risultati essenziali dello studio vengono confrontati con i particolari della proposta di direttiva della Commissione Europea e con l'attuale stato del dibattito sulla standardizzazione europea, principalmente in ordine agli swapbodies CEN TC 119 destinati al trasporto intermodale.

Dimensioni: altezza

Il Bureau International des Containers raccomanda un'altezza esterna di 2.900 mm per l'unità di carico intermodale europea. Ciò dovrebbe qualificare l'unità per il trasporto:

  • su strada, su semirimorchi con altezza della piattaforma di 1.100 mm; questo è lo stato dell'arte in tutta Europa;
  • su rotaia, su carri con altezza della piattaforma spaziante dagli 850 ai 1.100 mm su praticamente tutte le principali direttrici europee, fatta eccezione per la Gran Bretagna; anche tali carri rappresentano lo stato dell'arte in tutta l'Europa;
  • su nave, sia marittimo che fluviale, con possibilità di impilaggio; l'altezza di 2.900 mm è un'esperienza normale, dal momento che oggi vengono trasportati molti containers high cube ISO che presentano la stessa altezza.

Il CEN TC 119 suggerisce un'altezza simile per la standardizzazione.

La direttiva europea prevede una unità di carico intermodale europea con un'altezza di 2.670 mm e dovrebbe essere rivista. Un problema è rappresentato dal fatto che unità di carico intermodali con altezza sino a 3.200 mm sono operative in Europa. Queste unità di carico finiscono per superare il limite di altezza di 4.000 mm nell'autotrasporto, o almeno, per evitarlo, hanno bisogno di veicoli stradali complicati e costosi.

Dimensioni: lunghezza

Sia il Bureau International des Containers che il CEN TC 119 suggeriscono una lunghezza di:

  • 7.450 mm per l'unità della classe C;
  • 13.600/13.716 mm con angoli smussati per l'unità della classe A.

Alcuni operatori preferiscono la lunghezza di 7.820 mm per le unità della classe C. Il conseguimento di ulteriore volume va a bilanciare i costi aggiuntivi per il più complicato sistema di accoppiamento camion/treno.

Per quanto riguarda la classe A, le proposte della Commissione Europea non forniscono precisazioni in ordine alla progettazione dell'angolo smussato, ma dichiara solamente la preferenza per una unità che possa accogliere 33 pallets. Una unità che presenti una forma rettangolare e lunga 13.600 mm potrebbe farlo, ed anche l'unità menzionata sopra risponde a tali caratteristiche. Il modello ad angolo smussato è previsto dalla direttiva europea 96/53/EC e si adatta alla maggior parte dei semirimorchi attualmente prodotti. Lo spazio aggiuntivo ricavato non può essere utilizzato per accogliere altri pallets ma può diventare utile in casi specifici.

Questa unità non può essere alloggiata nelle celle delle navi portacontainers; dev'essere trasportata in coperta. La capacità in coperta della maggior parte delle portacontainers è in molti casi corrispondente al 40-50% circa della capacità complessiva della nave, di modo che non dovrebbero esservi problemi a trasportare su tali navi un numero limitato di unità di carico europee, dato che la lunghezza di 45 piedi è in ogni caso comune in alcuni traffici containerizzati e nel contempo ne viene suggerita l'inclusione negli standard ISO inerenti ai containers.

Le chiatte adibite al trasporto idroviario interno normalmente non dispongono di celle ma solo di spazio all'aperto, di modo che la varietà di unità da 40 e 45 piedi e di unità europee potrà creare qualche problema ai fini della pianificazione intelligente del carico e delle operazioni portuali. Questi problemi, peraltro, sono ben noti e vengono risolti in questi giorni. Le chiatte adibite al trasporto fluviale dotate di celle sono in grado di trasportare tali unità di dimensioni eccezionali, normalmente sullo strato superiore.

Ciononostante, i vettori marittimi preferirebbero una standardizzazione europea basata su una unità lunga 40 piedi e larghezza atta ad accogliere i pallets. Tali unità entrerebbero nelle attuali celle da 40 piedi della maggior parte delle navi portacontainers.

Il Bureau International des Containers raccomanda l'unità di carico intermodale come suggerita dalla proposta di direttiva europea. Questa unità di carico potrebbe accogliere 33 carichi pallettizzati in confronto ai 30 che si possono far entrare in un contenitore da 40 piedi palletwide: in altre parole, potrebbe offrire il 10% di volume in più. Tali volumi aggiuntivi potrebbero essere trasportati su strada o rotaia allo stesso costo dell'unità più corta, mentre anche il costo delle loro movimentazioni terminalistiche potrebbe essere simile. Dato che i costi del trasporto via acqua costituiscono normalmente la parte meno significativa dei costi complessivi, il vantaggio apportato dal 10% di volumi aggiuntivi potrebbe colmare lo svantaggio che il trasporto marittimo presenta.

Dimensioni: larghezza

Due diverse concezioni inerenti alla larghezza sono al momento in discussione in relazione all'argomento della standardizzazione europea:

  • larghezza esterna di 2.500 mm in grado di offrire uno spazio interno massimo di 2.444 mm;
  • larghezza esterna di 2.550 mm in grado di offrire uno spazio intermo massimo di 2.448 mm.

La proposta di direttiva europea non esprime una preferenza al riguardo.

Il trasporto idroviario interno favorisce la concezione di larghezza di 2.500 mm. Quest'ultima consentirebbe di accogliere 4 unità affiancate in una chiatta standard. Pure i vettori marittimi preferiscono questa larghezza, unitamente ad una lunghezza di 40 piedi (12.200 mm). Tali unità entrerebbero nelle attuali celle da 40 piedi della maggior parte delle portacontainers.

I fornitori europei di logistica preferirebbero la concezione da 2.550 mm. Questa infatti è il modello normale per i veicoli stradali (per lo più semirimorchi) e l'autotrasporto rappresenta il denominatore comune per tutta la pianificazione della logistica. Inoltre, due carichi di pallets europei, ciascuno largo 1.200 mm, più la tolleranza, più lo spazio intermedio tra la parete laterale ed il pallet, tra il pallet ed il pallet a fianco, e tra il pallet e la parete laterale, normalmente porterebbero ad una necessità di spazio libero di più di 2.440 mm.

Il Bureau International des Containers suggerisce una larghezza di 2.550 mm per assicurare una completa competitività al trasporto stradale. Ai problemi nel trasporto fluviale si potrebbe ovviare in base al fatto che una parte delle unità di carico da trasportare è rappresentata da containers ISO, mentre un'altra parte è costituita da unità di carico intermodali europee. Quindi si potrebbero sistemare 2 o 3 file di containers ISO larghi ciascuno 2.440 mm affiancati su una chiatta, unitamente ad 1 o 2 file di unità di carico intermodali europee larghe ciascuna 2.550 mm. Altrimenti, lo strato superiore sullo scafo della nave offre una maggiore flessibilità quanto a larghezza. I problemi di verificano solo quando una percentuale molto grande di unità di carico da trasportare via fiume sia del tipo largo 2.550 mm. Oggi, nei principali mercati del Reno si trasportano qualcosa come 1,4 milioni di containers ISO all'anno, di modo che il momento in cui questa cifra sarà raggiunta dalle unità di carico europee è ancora lontano.

Nei traffici marittimi a lungo raggio, la decisione di accogliere le unità nelle celle della nave deve tener conto insieme della lunghezza e della larghezza. Una volta deciso di scegliere la concezione di lunghezza da 13.600/13.716 mm, l'unità è in ogni caso inutilizzabile per quanto riguarda il suo adattamento alle celle della nave e dev'essere trasportata in coperta. Il modello di carico in coperta di una portacontainers offre una maggiore flessibilità quanto a larghezza rispetto alle celle. Normalmente, una unità lunga 13.600/13.716 ha bisogno in ogni caso di un certo grado di flessibilità. Se quest'ultima può essere garantita, dovrebbe esserlo anche una flessibilità simile per quanto attiene alcuni millimetri in più in ordine alla larghezza.

Requisiti di resistenza: pavimento, tetto, pareti laterali ed estremità

Tutti gli operatori del settore raccomandano l'osservanza di requisiti di resistenza per l'unità di carico intermodale europea simili a quelli esistenti per i containers ISO (ISO 1496). Ciò inoltre si adatterebbe perfettamente all'esigenza di collaudare l'unità di carico intermodale ai sensi di quanto stabilito dalla CSC (Convenzione sulla Sicurezza dei Contenitori).

E' ancora discussa la questione se la resistenza della parete laterale debba presentare caratteristiche simili a quelle dell'ISO. Le motivazioni della discussione stanno nel fatto che non vi sono esigenze operative che impongano valori così elevati come quelli dei containers ISO, nonché in quello che qualsivoglia concezione di forte resistenza per le pareti laterali richiederebbe pareti laterali più spesse che potrebbero annullare la larghezza aggiuntiva ottenuta con l'attuale normativa europea e creare ancora difficoltà per l'accoglimento di carichi pallettizzati. Questa discussione vale soprattutto per le unità della classe A (cioè, quelle lunghe).

Uno specifico problema si presenta per le unità di carico intermodali con un lato aperto. Una parete di box rivestita di tela incerata non è in grado di sopportare le forze esercitate dal carico in occasione delle accelerazioni trasversali nel corso del trasporto. Inoltre, la resistenza complessiva secondo i valori dei containers ISO non è facile da realizzare in tale modello.

Requisiti di resistenza: rastrelliere ed impilaggi

Le attuali unità di carico intermodali della classe C sono standardizzate secondo valori di rastrelliere ed impilaggio simili a quelli dei containers ISO. Alcuni operatori si sono chiesti quale fosse la reale necessità di valori così alti. Essi sostengono che questi valori finirebbero per incrementare senza necessità i costi di produzione dell'unità. La discussione continua. L'approvazione a norma della CSC non dovrebbe essere pregiudicata, dal momento che la CSC offre una qual certa flessibilità rispetto a tali valori relativi alla resistenza, ma si impone la necessità di esibire i valori di resistenza da deviazione ai fini dell'approvazione.

Un'ampia maggioranza di operatori con interessi nella standardizzazione europea e nelle operazioni intermodali si rendono chiaramente conto che la realizzazione di una unità di carico intermodale europea lunga 13.600/13.716 mm, larga 2.550 mm e con valori di resistenza delle rastrelliere e dell'impilaggio al limite massimo è molto difficile. Il risultato potrebbe facilmente essere quello di una unità talmente costosa e pesante da non essere più accettata dagli operatori commerciali. Perciò, è in discussione al momento una concezione più limitata di resistenza. Si sta valutando una capacità di impilaggio di 4 strati senza accelerazione orizzontale aggiuntiva. Ciò consentirebbe una conformazione di impilaggio a 2 strati a bordo del naviglio marittimo, con cifre di accelerazione aggiuntiva di 1 + 0,8 g nel caso di operazioni con mare agitato.

Il Bureau International des Containers condivide questa posizione almeno in relazione alla prima generazione di unità di carico intermodali europee. Probabilmente, i tecnici europei più avanti nel tempo raggiungeranno soluzioni che siano commercialmente fattibili e più prossime agli attuali valori di resistenza ISO.

Massa lorda

Le unità della classe C in Europa sono oggi progettate per una massa lorda di qualcosa come 16 tonnellate. Sono sul mercato unità speciali per il trasporto di liquidi alla rinfusa o di altre materie alla rinfusa, alcune delle quali con una massa lorda massima di 35 tonnellate.

L'unità di carico intermodale europea della classe A attualmente in discussione prevede una massa lorda di 34.000 kg. Ciò consentirebbe di rispettare il limite delle 44 tonnellate per i veicoli stradali nel trasporto combinato così com'è permesso dalla direttiva europea. Ma ciò comporta anche la necessità di fornire autocarri e rimorchi leggeri specifici. Sfortunatamente, la direttiva europea attualmente concede il privilegio delle 44 tonnellate esclusivamente ai veicoli stradali che trasportano un contenitore da 40 piedi nel trasporto intermodale. L'esigenza di estendere il privilegio delle 44 tonnellate a tutte le unità di carico intermodali resta; a tal fine, occorrono iniziative da parte della Commissione e del Consiglio Europei.

Alcune delle attuali unità di carico, per lo più quelle destinate all'industria chimica, sono impostate per 35 tonnellate. Per la consegna stradale, ci vorrebbero quindi autoveicoli con massa lorda di 48 tonnellate. I legislatori europei devono essere consapevoli che potrebbe esserci qualche pressione in questa direzione.
(da: Containers - BIC International Periodical Magazine, n' 01-02/2004)




FROM THE HOME PAGE
Public interest declared for MSC, Neri and Lorenzini's project for a new container terminal in Livorno
Leghorn
The documentation requested by the company has been sent to Terminal Investment Limited
Slight annual growth in freight traffic in Italian ports driven by containers
Slight annual growth in freight traffic in Italian ports driven by containers
Rome
In the container segment, the strong increase in transhipments offset the decline in imports and exports
Turkey's Desan Shipyard in talks to take over Mangalia shipyard
Bucharest
The Tuzla plant is much smaller than the Romanian one
Six international shipping associations present a guide to planning safe navigation
London
The purpose is to detect, avoid, deter, delay and report attacks and incidents on ships.
TUI awards Fincantieri contract for two new cruise ships for Marella Cruises
Hanover/Trieste
Deliveries are scheduled for 2030 and 2032
ESPO urges EU and Member States to allocate funds to decarbonise ships and ports
Brussels
Earmarking Innovation Fund proceeds to stimulate demand for clean marine fuels
China Antitrust Launches Investigation into Hutchison Ports' Panama Terminal Sale
Beijing/Hong Kong
Panama Ports Company operates the Balboa and Cristobal ports
PSA posts annual revenue growth, but profits fall
Singapore
Sharp increase in operating costs across the board
Temporary Port Labor Supply Company in Cagliari Extended for Another 18 Months
Cagliari
In 2024, cargo traffic in Chinese seaports grew by +3.5%
Beijing
Increase of +6.9% in traffic with foreign countries. In the first two months of 2025, 1.75 billion tons were moved (+1.6%)
Chinese container maker CIMC posts bumper 2024
In February, freight traffic in the port of Genoa fell by -4.4% and in Savona-Vado it increased by +24.5%
Genoa
Cruise and ferry passenger decline
ICS, Trump's proposed measures against Chinese ships risk having significant unwanted consequences, even for the US
Washington
Strong opposition to their introduction also expressed by the WSC
Intercargo, international measures for decarbonisation of shipping must be simple and clear
London
Gkonis: Must not compromise operational efficiency and smooth global transport of essential goods
Port of Barcelona invests 124 million to develop sustainable fuel traffic
Barcelona
Construction of three new moorings at Moll de l'Energia
In 2024, freight traffic in the port of Catania began to grow again. A decline in Augusta
In 2024, freight traffic in the port of Catania began to grow again. A decline in Augusta
Augusta
A total of 7.9 million and 23.0 million tons of cargo were handled
In 2024, the terminal operator HHLA recorded record revenues with a growth of +10.5%
Hamburg
Profit after taxes amounted to 56.4 million euros (+33.1%)
Launch of a public consultation for the updating of the PRPs of the ports of Genoa and Savona-Vado
Genoa
The involvement of territorial, economic and social communities is foreseen
ITU, ICAO and IMO highlight risks to maritime and air transport caused by attacks on satellite communications
Geneva/Montreal/London
London Government presents its strategy for decarbonising maritime transport
London
The measures for ports will be defined after a public consultation that will take place in the coming months
For security, military ships are not enough, merchant ships are also essential
London
TUI in talks with shipyards for two new cruise ships for Marella
Hanover
Slots available starting from the 2031 financial year
ANESCO, with the Port Employment Centers, accidents have decreased in the three main Spanish ports
Madrid
67% reduction in lost work days per year
Filt, Fit and Uilt, no to the transformation from "article 18" to "16" of the Livorno port company LTM
Leghorn
Unions ask port authority to block proliferation of new economic entities
Last year Fincantieri recorded record revenues and new orders
Last year Fincantieri recorded record revenues and new orders
Trieste
Folgiero: the first fruits of our strategy and industrial vision have been harvested
COSCO Shipping Holdings revenue increased by +44.8% in the fourth quarter of 2024
COSCO Shipping Holdings revenue increased by +44.8% in the fourth quarter of 2024
Shanghai
In the period, the container ships of the Chinese group's fleet transported 6.9 million TEUs (+13.1%). Containers on the Asia-Europe/Med routes fell
Porto Marghera, renewal of concession to Terminal Rinfuse Venezia
Venice
New 25-year contract. Investments of over 53 million euros expected
Carnival Sets New Low Season Quarter Records December-February
Carnival Sets New Low Season Quarter Records December-February
Miami
Positive outlook for the remainder of the 2025 financial year
In the last quarter of 2024, container traffic alone increased in French ports
Paris
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
Rail Losing Ground in Transalpine Freight Traffic Through Switzerland
Bern
In 2024, trains transported 25.7 million tons of cargo (-3.7%)
CK Hutchison's Port Division revenues grew by 10.8% last year
Hong Kong
In 2024, Hapag-Lloyd revenues increased by +6.5%. Net profit decreased by -18.9%
In 2024, Hapag-Lloyd revenues increased by +6.5%. Net profit decreased by -18.9%
Hamburg
New historical record of containers transported by the fleet
The OPS also serves to charge the batteries of ships while they are in port
The OPS also serves to charge the batteries of ships while they are in port
Brussels
The ferry companies remind us of this by highlighting the need to have an adequate supply of electricity.
The extension of the EU ETS to the maritime transport sector has not brought about significant changes in the shipping market
Brussels
This is stated in a report adopted by the European Commission, which found no evidence of tendencies towards evasion or avoidance of the law
In February, freight traffic in the port of Barcelona decreased by -4.2%
Barcelona
Containers down -4.2% due to -18.8% reduction in transhipped boxes
Complaint filed for fraud and corruption against Bolloré Group
Paris
Allegations relating to activities carried out in the context of logistics and port operations in Africa sold in 2022
US FMC surveys seven major global maritime corridors
Washington
Federal agency threatens to ban Panamanian-flagged ships from US ports
Last year, freight traffic in German ports began to grow again (+2.3%)
Wiesbaden
It is still lower than the pre-Covid level, as is container traffic alone which amounted to 13.3 million TEU (+4.9%)
BIMCO: The application of specific port charges to Chinese ships calling at the US will prove a disaster for the American economy
London
The impact of the proposed measures on China's dominance in shipbuilding is highly uncertain
Federagenti hopes for greater involvement of global financial groups in logistics, ports and infrastructure
Rome
Pessina: necessary to make the leap in quality
Conference in Genoa for the centenary of Ente Bacini
Genoa
The company was established on 19 February 1925
Interporto Bologna Board of Directors Renewed
Bentivoglio
Stefano Caliandro Appointed President. Loss of 1.7 million euros in 2024
NYK invests 76 billion yen in NYK Energy Ocean Corporation
Tokyo
The newco has taken over the activities of ENEOS Ocean
Decarbonisation of maritime transport will be faster in the EU and the US
DHL Acquires CRYOPDP
Bonn/Nashville
The company provides courier services for clinics and healthcare
Over a million to the port companies of Livorno and Piombino to acquire green vehicles
Leghorn
The ranking for admission to the PNRR-Next Gen Eu contributions has been published
COSCO Shipping Development Co.'s container sales increased by +204.1% in 2024
Shanghai
The related turnover increased by +124.0%
The call for funding for the purchase of electric vehicles in the ports of Genoa and Savona-Vado has been published
Genoa
Yang Ming Buys Three New 8,000 TEU Containerships
Keelung
They will be delivered between 2028 and 2029
Construction of a cruise ship for Regent Seven Seas Cruises begins in Marghera
Trieste
Fincantieri will deliver the unit in 2026
Federlogistica establishes operational offices in Spain and Brazil
Genoa
The aim is to go beyond theoretical cooperative relationships
Over a Ton of Cocaine Seized in the Port of Gioia Tauro
Reggio Calabria
If placed on the market it would have generated over 187 million euros
In 2024, the economic results of Interporto Padova reached record values
Padua
Revenues up +17%
Three ceremonies at the Saint-Nazaire shipyard for three new MSC Cruises ships
Geneva
New flagship "MSC World America" delivered
German railway company DB Cargo reduced losses in 2024
Berlin
Revenues down again. -9.0% drop in freight volumes
NovaAlgoma orders second 38,000 dwt cement carrier in China
Lugano
It will be taken over in 2027
Customs agreement between Italy and Brazil to facilitate trade
Brasilia
Mission of the Customs and Monopolies Agency in the South American nation
A team from La Spezia Container Terminal in Rotterdam to test advanced technologies
The Spice
ECT Hutchinson Ports Training Center Visited
The assembly of Genoese freight forwarders on Monday
Genoa
It will be held at the Palazzo della Borsa in Genoa
Assarmatori, in Italy the ferry segment cannot bear the burden of the EU ETS in a very fragile market situation
Brussels
Messina: Protecting shipping from the ideological excesses of the Green Deal
The website of the Port Authority Corps - Coast Guard has been renewed
Rome
It has become a single digital access point to documents and services
In 2024, inland waterway freight transport in Germany increased by +1.2%
Wiesbaden
The volume, at 173.8 million tonnes, is the second lowest since 1990.
APM Terminals Granted Port of New York - New Jersey Concession Renewal
New York
Contract for a period of 33 years. Investments of 500 million dollars are expected
Experimentation of crane automation has begun at the Interporto Padova terminal
Padua
The interport company awarded the "Industria Felix 2025 Award"
Container traffic in the port of Algeciras fell by -17.0% in February
Algeciras
Both import-export volumes and transhipment are decreasing
New cruise company Crescent Seas has been founded in Miami
Miami
The fleet, initially consisting of one ship from Regent Seven Seas Cruises, will grow to five units within the next five years
In 2024, the volume of vehicles transported by Wallenius Wilhelmsen's fleet decreased by -9.7%
Oslo
Traffic down on almost all global routes
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Agreement between Assoporti and Assologistica and the Florida trade, transport and port authorities
Rome
It was signed today
In April a mission in Albania of The International Propeller Clubs - Italy
Genoa
It will take place on the 9th and 10th in Tirana and Durres
COSCO Shipping Ports revenues rose to a record $1.5 billion in 2024 (+3.3%)
Hong Kong
In the fourth quarter alone, a decrease of -3.0%
SO.RI.MA. (FHP group) granted a concession of an area of 125 thousand square meters in the port of Chioggia
Venice
Investments of 11.5 million euros expected over 25 years
Container traffic in the port of Valencia grew by +15.2% last month
Valencia
The overall volume of goods handled increased by +6.8%
Contship Italia’s intermodal network has been extended to the Gulf Terminal in La Spezia
Melzo
Connections with the inland terminals of Milan, Modena and Padua
The Northern Tyrrhenian Sea Port Authority obtains gender equality certification
Leghorn
It is the first Italian port authority to obtain this recognition
Container traffic growth weakens at ports of Los Angeles and Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Last month, increases of +2.6% and +13.4% respectively were recorded
Assarmatori, the Italian government's position on the impact of the EU ETS on shipping and ports is good
Rome
Messina: fully understood the risks and distortions of European climate regulation
PSA Italy's Genoa port terminals awarded anti-corruption certification
Genoa
The UNI EN ISO 37001 standard defines the requirements for an effective anti-corruption management system
Assiterminal presents three projects for the sustainable transition of the Italian port sector
Rome
Work completed on docks 33 and 34 of the port of Civitavecchia
Civitavecchia
50,000 square meters of yards prepared
The completion and doubling of the Pontremolese is the dream-nightmare of the La Spezia port community
The Spice
Fontana: Money is not found when enormous resources are channeled into railway lines of dubious utility
Hanwha acquires 9.9% stake in shipbuilding company Austal
Sydney
Investment worth approximately 116 million US dollars
The European fleet is growing but competing fleets are growing at a faster rate
Brussels
Raptis (European Shipowners): investing ETS revenues in clean shipping technologies and fuels
Trasportounito has confirmed the national halt to the transport of goods
Rome
Proclaimed for the duration of five days from March 31st to April 4th
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference in Genoa for the centenary of Ente Bacini
Genoa
The company was established on 19 February 1925
The assembly of Genoese freight forwarders on Monday
Genoa
It will be held at the Palazzo della Borsa in Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Container traffic in Hong Kong port increased by +9.1% in February
Hong Kong
However, for the second time in the last 25 years, cargo volume was below one million TEU.
Cargo traffic in Greek ports stable in Q3 2024
Piraeus
The increase in volumes transported on domestic routes has offset the decline in traffic with foreign countries
At the Vado Ligure container terminal a 21,000 teu container ship fully loaded
I go to Liguria
The 400-meter-long Cosco Shipping Nebula has landed
UIR proposes a permanent table for the development of intermodality
Verona
The main task is to build a project financing program.
Restructuring plan approved for Spanish company Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Creditors' appeal rejected
The decline in cargo traffic at the port of Singapore worsened in February
Singapore
Containerized cargoes amounted to 27.4 million tons (-3.6%)
Accelleron revenue surpassed $1 billion for the first time in 2024
Baden
Net profit up +63.1%
Fincantieri has delivered the new ship Norwegian Aqua to Norwegian Cruise Line
Trieste
It has a gross tonnage of 156,300 tons.
The tender for the first lot of the new electricity distribution network in the port of La Spezia has started
The Spice
Intervention worth 36.9 million euros
In 2024 d'Amico International Shipping recorded a decline in time charter revenues
Luxembourg
-7.6% decline on the previous record year
Global Ports Holding's port terminals handled record cruise traffic in 2024
Istanbul
The company's revenue increased by +21%
In the first two months of 2025, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.7%
St. Petersburg
Only import loads are growing
The latest reading of the WTO Goods Trade Barometer shows a variable trend towards good
Geneva
Trasportounito will propose a national haulage ban from March 31st
Rome
Longo: from the Ministry evanescent and contentless answers
The introduction of ESG standards represents a profound transformation for port companies
Rome
Attica Reports Record Revenue and Operating Performance in 2024
Athens
Profits down due to costs of merger with Anek and purchase of emission allowances
Man arrested in investigation into collision between Solong and Stena Immaculate
Southampton
The charge is manslaughter due to gross negligence
Beijing: Measures to revive US shipbuilding industry won't work
Beijing
New duties and tariffs - the government underlines - are harmful for both parties
Messina Gets $50M Funding to Support Full Container Investment
Genoa
Agreement with BPER Banca and Banca Popolare di Sondrio
The tanker Sounion attacked in August in the Red Sea has passed through the Suez Canal
Ismailia
Collision between two ships near the port of Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Fires broke out on both units
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile