testata inforMARE
28 May 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
12:01 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXII - Number 12/2004 - DECEMBER 2004

Trasporto marittimo

La HMM punta all'espansione

La maggior parte delle compagnie di navigazione asiatiche - con la possibile eccezione della aggressiva CSCL (China Shipping Container Lines) - prendono con calma in considerazione le opzioni relative all'attività, prima di effettuare qualsiasi cambiamento rilevante o significativo. La HMM (Hyundai Merchant Marine), con sede a Seoul, non fa eccezione a questa regola. J. H. Lee, vice presidente esecutivo e capo dell'attività di linea della società, ha dichiarato: "Non abbiamo programmi inerenti all'inaugurazione di nessun nuovo servizio quest'anno, ma, dopo altri 12 mesi, vedremo il da farsi. La nostra visione del futuro è quella di diventare un vettore marittimo veramente globale ed i nostri traffici nord/sud alla fine ne risulteranno rafforzati".

La rigenerazione finanziaria della HMM negli ultimi 18 mesi ha messo la società in una situazione molto migliore per realizzare questo sogno nel medio-lungo termine. Come molte compagnie di navigazione di linea, la HMM non ha cominciato il millennio in grande forma ed alcuni sospetti scandali finanziari relativi al chaebol della Hyundai hanno in qualche modo deturpato la sua immagine. Tuttavia, la vendita dell'enorme divisione auto della società alla Wallenius Wilhelmsen alla fine del 2002 per 1,5 miliardi di dollari USA ha notevolmente ridotto la sua percentuale di debito.

Lo scorso anno ha visto la HMM realizzare un lodevole miglioramento delle sue prestazioni finanziarie, dato il minore fatturato complessivo per 3,28 miliardi di dollari. La divisione trasporto auto in precedenza costituiva il 20% delle entrate complessive del gruppo. I profitti operativi sono saliti alle stelle fino a 240 milioni di dollari, da una perdita di 29 milioni di dollari nel 2002. Tuttavia, malgrado ciò, i guadagni sulle vendite sono stati solamente il 7,3% e la HMM ha fatto registrare una perdita netta relativa all'annata pari a 18 milioni di dollari. Ciò è stato dovuto a "perdite derivanti dalla vendita di sette navi e di quote che essa deteneva nell'ambito dei suoi sforzi di riorganizzare le proprie finanze".

Ma il miglioramento delle tariffe di nolo sui traffici-chiave est/ovest, così come il traffico di esportazione in continua espansione dalla Cina, hanno contribuito a riempire i forzieri della HMM nel 2004. Le entrate della prima metà dell'anno sono aumentate del 34% fino a 2,08 miliardi di dollari. Più essenziale ancora, è il fatto che i profitti netti della HMM siano saliti fino a 146 milioni di dollari, rispetto alla perdita netta di 82 milioni di dollari nello stesso periodo del 2003. Inoltre, i profitti operativi sono aumentati del 208%, dai 72 milioni di dollari del 2003 ai 222 milioni di dollari di quest'anno. Quale metro del giro d'affari finanziario della HMM, questi risultati provvisori rappresentano un record nella storia della società.

In una lettera agli azionisti, il presidente e capo esecutivo della HMM, Noh Jeong-ik, ha dichiarato: "I sorprendenti risultati dei proventi nella prima metà dell'anno sono la conseguenza del fatto che la HMM ha affrontato in modo efficiente la mutevole situazione della gestione, come la ripresa delle economie avanzate, nonché dei vantaggi sul mercato marittimo dell'effetto Cina".

La conglomerata di Hong Kong Hutchison Whampoa ha fornito alla HMM un altro stimolo finanziario a giugno di quest'anno, quando ha pagato 78 milioni di dollari per una quota del 12,5% nella società. I due soggetti avevano già fatto affari assieme in precedenza, quando la Hutchison Port Holdings aveva acquistato alcuni degli interessi terminalistici della HMM a Busan. Non si sa come la HMM spenderà questi liquidi, ma l'alleanza tra i due gruppi è senza dubbio positiva in termini sia finanziari che di attività. Noh della HMM ha fatto notare: "La nuova relazione apporterà opportunità per lo sviluppo di entrambi".

In questo ambiente finanziario corroborato ed in questo fiorente scenario dei traffici, non sorprende che Lee resti ottimista circa l'attuale stabilità del vettore marittimo. Gran parte della ripresa proviene senza dubbio dalla forza dell'economia cinese. Sottolinea infatti: "La crescita delle esportazioni dalla Cina è stata molto buona e, unitamente a Hong Kong, essi rappresentano il 55% delle nostre movimentazioni complessive (1,7 milioni di TEU nel 2003). La crescita del PIL della Cina si è situata tra l'8 ed il 9%, il che è positivo, perché il 7% o meno rappresenterebbe un brusco atterraggio".

Malgrado il fatto che la Hyundai abbia venduto la propria divisione trasporto auto, attribuendo maggiore importanza al settore di linea, Lee non è sembrato essere sotto pressione più del solito. La divisione di linea ora assicura il 70% delle entrate del gruppo, mentre il trasporto marittimo delle rinfuse provvede al resto. "Eravamo soliti essere responsabili del 55% delle entrate complessive. La divisione di linea certamente ora avverte una maggiore responsabilità per la salute della società, ma non sentiamo una pressione maggiore" ha dichiarato. Forse, il fatto che la HMM stia sperimentando guadagni eccezionali, unitamente al miglioramento del mercato delle rinfuse quest'anno, potrebbe avere avuto qualche cosa a che fare con questo atteggiamento relativamente rilassato.

 

PROFILO DEI SERVIZI DELLA HYUNDAI MERCHANT MARINE
AD OTTOBRE 2004

Rotta di traffico

Servizi

Numero
dei servizi

Commenti

Asia/Costa Occ. USA

PSW*, SAX, PS1, PS2, PS3, GCX, PNW*,PSV, PCX*

9

Allacciamenti della New World Alliance, fatta eccezione per il PCX (effettuato dalla sola HMM)

Asia/Costa Or. USA

NYX*, NUE, APX

3

Allacciamenti della New World Alliance

Asia/Nord Europa

AEX*, JEX, CEX, SCX**

4

Allacciamenti della New World Alliance

Asia/Mediterraneo

AMS

1

N.S. sul servizio K Line/Yang Ming

Transatlantico

APX/ATS

2

N.S. sull'allacciamento Maersk Sealand ATS

Asia/Medio Oriente

KMS, GKX

2

N.S. sul servizio PONL/TSK GKX

Sud Corea/Asia

KIS1, KIS2, KCS, KRS

4

 

Giappone/Tailandia

Clipper, Phoenix, Dragon

3

N.S. su servizi NYK

Asia/Australia

AAT, AAB, FAL

3

 

Singapore/Sub-continente indiano

BNX

1

 

Asia/Nuova Zelanda

FNZEL

1

 

Note: * = allacciamenti effettuati dalla HMM; ** = solo spazi noleggiati; N.S. = noleggio spazi

Fonti: Hyundai Merchant Marine, ci-online

Tutti i vettori marittimi restano consapevoli dei crescenti costi operativi e molti si sono imbarcati in programmi di notevoli tagli dei costi. Il mercato del noleggio di navi, in aumento, ha colpito duro molte linee di navigazione, sebbene la maggior parte di loro sia costituita da specialisti interasiatici che impiegano navi relativamente piccole da 1.000-2.000 TEU.

Riflette Lee: "Possediamo il 30% della nostra flotta, mentre, in ordine al 70% della nostra flotta che è noleggiato, l'82% è stata noleggiato con contratti a lungo termine di tre anni o più. I termini della maggior parte dei nostri noleggi sono stati rinnovati prima che il mercato prendesse quota e per molte navi, tanto che le prime riconsegne non avverranno prima del 2010. La nostra esposizione ai costi addizionali è perciò davvero minima".

Rispetto all'espansione della sua flotta attuale, il registro delle ordinazioni della HMM è relativamente modesto, rispetto alla crescita di alcuni dei suoi concorrenti, quali la CSCL, la MSC (Mediterranean Shipping Company) e la Maersk Sealand. Cinque nuove costruzioni da 6.800 TEU saranno consegnate da maggio a novembre 2006 ed una ulteriore ordinazione di 3 navi da 6.800 TEU sarà consegnata nel 2007. Lee ha spiegato che queste navi andranno a rimpiazzare le più piccole navi da 5.000 TEU sui traffici Asia/Europa, che, a loro volta, sostituiranno le navi da 4.000 TEU sull'allacciamento transpacifico PNW (USA Pacifico Nord Ovest) operativo da Giappone, Cina e Sud Corea ai porti della costa PNW.

La linea di tendenza per i vettori marittimi di recente è stata quella di ordinare tonnellaggio super-post-panamax di capacità tra gli 8.000 ed i 9.500 TEU, ma Lee non è sicuro del fatto che queste navi siano necessarie o meno. "Siamo indecisi su tale questione ed al riguardo stiamo elaborando uno studio di fattibilità, ma la cosa è possibile, con consegne sia nel 2008 che nel 2009" ha rivelato. In ogni caso, la MOL, socio della HMM nella New World Alliance, ha 4 navi da 8.100 TEU in consegna nel 2007-2008. Molti osservatori potrebbero perciò dire che l'approccio della HMM è di tipo prudente. Apparentemente, molto prudente.

Tornando alle prestazioni dei traffici della compagnia di navigazione, il vice presidente per il transpacifico della HMM, H. K. Kim, ha dichiarato che la tratta predominante in direzione est quest'anno è andata benissimo: "La domanda ha superato di gran lunga l'offerta, e l'anno prossimo sembra altrettanto buono. Il 2006 potrebbe invece rappresentare il punto di partenza di una recessione, ma resta da vedersi se sarà la stessa sperimentata nel 2001. E' un po' sconcertante che i caricatori non abbiano accettato l'incremento tariffario generale quest'anno, ma ciò che abbiamo ottenuto nel 2003 è stato incoraggiante.

I caricatori hanno resistito ad un incremento per due anni di fila e l'incremento tariffario generale è stato troppo per il mercato. Forse vi è uno spostamento verso i contratti a lungo termine con i clienti a caccia di fluttuazioni selvagge dei prezzi. Ma è ancora opinione delle linee di navigazione che le tariffe attuali non coprano i costi. Gli attuali livelli tariffari sulla tratta in direzione est sono ancora inferiori a quelli che erano nel 1999 e non coprono i nostri investimenti in nuove costruzioni ed in costi aggiuntivi di bunkeraggio".

Malgrado il disappunto di Kim sulla questione tariffaria, di sicuro egli potrà restare impressionato dalle movimentazioni della società sui traffici transpacifici. Secondo le statistiche della PIERS Maritime Research, la HMM ha trasportato 503.000 TEU sui traffici in direzione est nel 2003, con un aumento del 9% rispetto alle movimentazioni del 2002, che rappresentano una quota di mercato del 5,7%. E' significativo notare come essa abbia altresì trasportato il 7,1% del minore traffico in direzione ovest. Per la prima metà del 2004, i volumi in direzione ovest della HMM sono aumentati di un enorme 16,3% sino a 283.000 TEU, sebbene la crescita dei traffici attestata tra il 12 ed il 14% in ogni caso ha attenuato il loro impatto.

In qualità di membro della NWA, assieme alla APL ed alla MOL, l'operatore sud-coreano effettua 12 servizi transpacifici dall'Asia ai porti della costa statunitense sia occidentale che orientale. La HMM in concreto ha introdotto il proprio allacciamento ad aprile di quest'anno, il PCX, che è operativo tra la Cina settentrionale, la Corea del Sud e la Costa Occidentale USA. Sebbene la MOL noleggi spazi, la APL ha deciso di non impegnarsi in nessun modo in questo giro circolare. Commenta Kim: "L'economia cinese sta crescendo molto rapidamente e questo spiega perché ci stiamo concentrando su quest'area. Dato che l'allacciamanto PSV della NWA inizierà nuovamente a funzionare a giugno, andando a coprire la Cina meridinale e Hong Kong, abbiamo concentrato questo servizio sulla Cina settentrionale".

Kim non dimentica, altresì, la preferenza dei caricatori per rotte dirette ai porti della Costa Orientale statunitense, che negli ultimi due anni è cresciuta in modo significativo. Ha infatti dichiarato: "I nostri volumi diretti alla volta dei porti della Costa Orientale statunitense adesso rappresentano il 25% delle nostre movimentazioni complessive su quei traffici. Due anni fa, esse erano solo il 20%. Siamo ben coperti con tre servizi, ma al momento non disponiamo di abbastanza capacità. Le navi saranno aggiornate nel 2007, sebbene può darsi che possa trattarsi di navi della NWA piuttosto che della HMM. Nel frattempo, potremmo dover comprare un numero maggiore di spazi presso altri vettori per far fronte alla domanda dei clienti".

Lee sostiene che i fattori di carico in direzione ovest nell'ambito dei traffici Asia/Europa sono in effetti stati più alti di quelli del transpacifico. "Non sorprende che i vettori marittimi abbiano messo le proprie navi più grandi in primo luogo in questo traffico, ed anche noi faremo così. Anche se la NWA ha introdotto un nuovo giro circolare a giugno, lo SCX (South China Express), in relazione al quale disponiamo di un accordo per il noleggio di spazi-containers, abbiamo ancora bisogna di ulteriore spazio. L'anno prossimo, la NWA aggiornerà le navi".

Nell'opinione di Lee, i traffici Asia/Europa sono al momento ben bilanciati, con la crescita sia della domanda che dell'offerta attestata al 16% rispetto all'anno precedente. Si è quindi trattato di un ambiente vantaggioso per i due incrementi tariffari messi in atto quest'anno nei traffici in questione. Sebbene l'incremento di aprile abbia avuto solo parzialmente successo, Lee si è mostrato maggiormente entusiasta circa il secondo incremento che ha fatto seguito a luglio. "I caricatori sono stati disposti a pagare di più allo scopo di assicurarsi gli spazi, che sono limitati" ha fatto notare.

La HMM è un operatore dei traffici interasiatici, che rappresentano il 15% dei suoi proventi di linea complessivi. Spiega Lee: "Le opportunità di profitto sono molto migliori nei traffici transpacifici, ma noi utilizziamo questi servizi per movimentare il nostro equipaggiamento vuoto attorno alle aree di domanda". Tuttavia, con l'eccezione di un servizio feeder Sud Corea-Russia da e per Vostochniy, che è stato lanciato in estate, la HMM non ha ulteriori programmi per l'arena interasiatica.

Se le aspirazioni globali della compagnia di navigazione dovessero realizzarsi, ci sarebbero diversi grossi buchi nel suo portafoglio-servizi che hanno bisogno di essere colmati, specialmente sulle rotte nord/sud. Lee è stato molto reticente su questo argomento, ma Nord Europa-Sudamerica, Costa Orientale USA-Costa Orientale Sudamerica, India-USA e Nord Europa-Africa ed Australia costituiscono senza dubbio opzioni possibili. Altre aree di grande interesse per una ulteriore espansione della HMM sono la Sud Corea-Medio Oriente e la Sud Corea-India.

Se la HMM sarà in grado o meno di effettuare operazioni con profitto su alcune di queste direttrici di traffico, che da sempre procurano problemi a molti vettori marittimi, è un'altra questione.

Molte delle compagnie di navigazione di linea asiatiche non si sono impegnate logisticamente sul territorio in modo significativo, preferendo lasciare il campo in tali attività alla Maersk Sealand, alla APL ed ai vettori giapponesi. Ma Lee ha fatto intendere che questa strategia potrebbe cambiare: "Al momento, non avvertiamo alcuna seria necessità di avere un approccio imprenditoriale simile a quello della APL o della Maersk Sealand, ma quando allargheremo la nostra copertura nel 2006/07, potremmo pensarla diversamente. Ci terremo in contatto al riguardo con i nostri clienti e, quando le loro esigenze diventeranno davvero serie, procederemo ad acquisire una società di logistica".

L'atmosfera a Seoul sembra essere di calma - ma determinata - riflessione. Ma nei prossimi due anni, potrebbero non essere solo i cinesi o la possente Maersk Sealand a fare notizia. Dopo un paio d'annate di scarsi risultati finanziari, l'attuale stabilità della HMM potrebbe aiutarla a proiettarsi nella classifica dei grandi.
(da: Containerisation International novembre 2004)




FROM THE HOME PAGE
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
Through the port of Trieste, they will spend up to four million tonnes of crude oil more per year destined for the Czech Republic.
Trieste
TAL Group has signed an agreement with the Czech shareholder MERO CR
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
In the Netherlands, the installation in the ports of cold ironing plants will be supported with 180 million euros in public funds.
Rotterdam
The Branche Organisatie Zeehavens believes that the total investment needed will be more than 300 million euros
In April the port of Algeciras handled 409,275 containers (+ 6.2%)
Algeciras
In the first quarter of this year the total was 1,528,352 teu (-1.1%)
Of the 250 million containers carried by ships in 2022 only 661 have been lost at sea
Washington / Singapore/Brussels / London
It is the lowest number in the last 15 years
TX Logistik invests again to expand its fleet of railway wagons
Troisdorf
Ordered 115 double pocket wagons of type T3000 intended for intermodal transport
Filt Cgil, naive to hypothesize port reform without involving trade unions
Rome
"We are concerned about the autonomy of every Port Authority Authority," the union said in a statement.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
After 16 quarters of growth the operating result of the ZIM became a negative sign
Haifa
In the first three months of this year, revenues fell by -63.0% percent. Loads carried by fleet down by -10.5%
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
In Vast the largest ship has arrived that has ever climbed the Abruzzo port.
Vast
The ro-ro "Abu Samrah", 209 metres in length, has embarked on 450 vans
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Started the construction of two carenous basins in the Algerian port of Arzew
Oran
They will have a length of 220 meters and a depth of 14 meters
In the first half of 2023, ferries and cruises in Italy were higher than the pre-pandemic period.
Renovated the summits of RFI, Trenitalia and Mercitalia Logistics
Rome
TX Logistik ordered 40 new Siemens interoperable locomotives with option for an additional 25
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Norwegian Cruise Line is holding an agreement with the Venice Municipality to safeguard the Laguna
Venice
Places limits on the company's cruise business, which will pay 600mila euros a year for three years to support the city's cultural and social life.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
MSC is the first company in the world with a fleet of container ships of the capacity of five million teu
Paris
Alphaliner prospective further growth thanks to an additional 1.66 million teu in two years
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
The EU Commission's customs reform provides for a new Customs Authority and a European digital customs centre
Brussels
The AEOs will become "Trust & Check" operators. Specific proposals for e-commerce
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL orders ZPMC nine cranes of quay for the TPO/TNMSC terminal of the port of Le Havre
Le Havre
They will be able to serve ships from 24,000 teu
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
GNV expands its support to the project for the protection of turtles and cetaceans in the Mediterranean
Genoa
The researchers, as well as on the Naples-Palermo route, are being housed on board the ships deployed on the Barcelona-Tangier and Valencia-Palma routes.
Positive the first quarter of MPC Container Ships
Oslo
The Norwegian company is concerned that supply growth in the segment of large container carriers could also have an impact on the fleets operated on intra-regional routes
UniCredit funds the first two investments in the ZES area of the Nola Interport
Rome
From the bank, a total of 17 million in favour of Spa Themes and the Farvima Medicaid group.
PSA-Kazakhstan Railways Agreement for the development of the Transcaspic Corridor
Singapore / Astana
It was signed today on the occasion of the Kazakhstan-Singapore Business Forum
In April, traffic in the port of Valencia fell by -14.2% percent.
Valencia
In the first quarter of 2023, the decline was -9.6% percent.
Intercargo accounts for 32% of the capacity of the world's bulk fleet of bulk carriers
Dubai
The association has more than 3,200 bulk carriers in charge
Order from 313 million to Hyundai Mipo Dockyard for five new container ships
Ulsan
They will be delivered within the first semester 2026
The Grenowned group will launch a new warehouse in the backyard of Cagliari tomorrow.
Cagliari
It will double the company's cargo storage capacity in the Sardinian stir
Fincantieri will build the fourth "Constellation" class frigate for the US Navy
Trieste
The saleswoman has a value of about 526 million
In Trieste is part of the mobilization. Reject the two reindustrialization hypotheses presented by Wärtsilä
Rome / Trieste
Associates together with the DAD of the University of Genoa for the improvement of the port-city relationship
Rome / Livorno
Rexi : training and rejuvenation of the opera hand to increase safety in ports
The TAR has rejected the SPGT's appeal for the realization of a deposit for petroleum products in the port of Gioia Tauro
Reggio Calabria / Gioia Tauro
For air shipments, the security factor is thought to be more important than the cost
Milan
5th Conference of the Air Cargo Observatory
Sea federation needed to speed up the process to achieve gender equality in the maritime sector
Rome
Mattioli : The advantages of recognised diversity in the world of work are now evident
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
In the port of Spezia, an electric boat for the withdrawal of waste has entered service
The Spezia
It is part of the naval means employed by Sepor
Hannibal has activated a new intermodal service between Milan and Trieste
Melzo
It has an initial frequency of three weekly circulations
Transporting, complaint in EU for breach of a regulatory right to the detriment of Italian self-transport enterprises
Rome
In Italy, no verification of the proportion between the means, drivers and volumes of transport
Sogesid will participate in the design and implementation of the electrification of the docks at Termoli Port
Bari
The AdSP will pay to the company of the Ministries of the Environment and Infrastructure an amount of around 250mila euros
Will naval appraisals be entrusted to software engineers?  A future that Teare (AAA) does not wish
Will naval appraisals be entrusted to software engineers? A future that Teare (AAA) does not wish
London
Former president of the Association of Average Adjusters speculates what could happen with the advent of autonomous navigation
LC3 Transport will transport the rim supplies of Costa Crociere from Genoa to Kiel
Genoa
The trucks of the company of Gubbio powered to liquefied biomethane will be employed.
In the first quarter, the revenues of the Euroseas container charterer were down -7.8% percent.
Athens
Pittas : good prospects for a young fleet of feeder ships like our
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On May 25 in Genoa, a conference will be held on the programming, operation and management of transport networks
Genoa
It is organized by the International Institute of Communications and CIFI
On May 26 in Genoa, the first Mare Global Forum will take place
Genoa
It is organized by the Strategic Advisory Centre "Giuseppe Bono"
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile