Independent journal on economy and transport policy
08:17 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXV - Number 9/2007 - SEPTEMBER 2007
Trasporto intermodale
Intercontainer-Interfrigo torna a realizzare profitti
La ICF (Intercontainer-Interfrigo) è tornata a
realizzare profitti nel 2006.
La società, specializzata in servizi ferroviari da porta
a porta in tutta l’Europa, ha dichiarato profitti per 2,9
milioni di euro, rispetto alla perdita di 5,6 milioni di euro nel
2005, per lo più sulla scorta dell’aumentata
specializzazione nei mercati di nicchia.
Tra questi ultimi vi sono la Svizzera, l’Europa orientale
e sud-orientale e la C.S.I., dove la società fa meno
concorrenza ai suoi azionisti società ferroviarie nazionali.
La specializzazione ha comportato una diminuzione del 16,8% dei
traffici trasportati, fino a 429.800 TEU, il che ha ridotto il suo
fatturato da 177 milioni di euro a 143 milioni di euro.
Le unità operative di maggior successo nel corso
dell’anno sono state:
l’Europa occidentale, che comprende Paesi Bassi, Italia,
Germania e Svizzera;
l’Europa orientale, che comprende Germania, Austria,
Romania, Grecia e Turchia;
la C.S.I.
Con 229.000 TEU (53%) di attività marittime e 200.000
TEU di traffici infra-europei (C.S.I. compresa), la ripartizione fra
traffici da/per gli scali marittimi e trasporto terrestre resta
invariata.
La distanza media coperta per TEU è aumentata dell’1%
sino a 1.192 km, il che evidenzia la concentrazione della società
sui trasporti a lunga distanza.
Guardando al futuro, l’amministratore delegato dell’ICF,
Franz Boni, ha dichiarato: “Dopo aver consolidato le nostre
attuali gamme di prodotto e strutture clientelari, il nostro
obiettivo è quello di incrementare la frequenza degli attuali
treni-navetta, nonché aggiungere nuovi prodotti al nostro
mercato primario.
Per ragioni relative ai tempi di consegna ferroviari,
quest’ultimo obiettivo non sempre può - sfortunatamente
- essere realizzato in linea con le esigenze della ICF e con quelle
di un mercato logistico in costante cambiamento”.
Ci si aspetta altresì che la crescente concorrenza
nell’ambito dei suoi mercati di nicchia contribuisca a
produrre un risultato minore nel 2007 rispetto a quello del 2006.
(da: Containerisation International, agosto 2006, pag. 25)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher