testata inforMARE
Cerca
23 September 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
02:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSYEAR XXV - Number 10/2007 - OCTOBER 2007

Trasporto ferroviario

I nuovi sviluppi delle ferrovie cinesi

Nel 2006, la Cina ha rappresentato il 30,9% (con 74,7 milioni di TEU) dei risultati dei primi 30 porti containerizzati del mondo.

Con una crescita media dei primi 10 porti del paese attestata a circa il 23% all'anno, e con Shanghai in vista dell'incoronazione quale principale porto mondiale per volumi di contenitori, la costruzione delle ferrovie cinesi non è mai stata così urgente.

La CRCTC (China Railway Container Transport Corp) è la branca commerciale appartenente allo stato del settore ferroviario sotto la gestione del Ministero delle Ferrovie.
Il suo ruolo comprende il trasporto di contenitori internazionale e nazionale: deposito, imballaggio, consolidamento, distribuzione e vari servizi logistici.

Il principale punto di forza delle vendite per la CRCTC consiste nel fatto di poter offrire un numero fisso di treni-blocco di contenitori “per destinazioni fisse, tempi prefissati, tratte fisse e prezzi fissi”, basati sulle esigenze dei clienti.

I suoi treni-blocco containerizzati a due strati che viaggiano da Shanghai a Pechino sono i primi di questo tipo nell'ambito dell'attività di trasporto ferroviario in Asia.

Come spiega il vicepresidente della CRCTC, Qian, “il governo cinese attribuisce grande importanza alla realizzazione delle infrastrutture e specialmente allo sviluppo delle ferrovie.

Adesso, poi, la loro attenzione verso la costruzione delle ferrovie non ha precedenti.

Aggiunge Qian: “A causa delle caratteristiche geografiche della Cina con il suo vasto hinterland, le ferrovie svolgono un ruolo chiave nei trasporti in tutto il paese, compresa la movimentazione di merci e passeggeri”.

Continua Qian: “Al momento, l'estensione operativa delle ferrovie cinesi è di oltre 70.000 km.

Il Ministero delle Ferrovie sta implementando una strategia finalizzata ad accelerare i piani per lo sviluppo entro il 2010, in modo da poter incrementare le operazioni delle ferrovie cinesi fino a 100.000 km”.

Qian spiega che le autorità ferroviarie cinesi stanno altresì costruendo linee dedicate ai servizi passeggeri che comporteranno la separazione fra il trasporto di persone e quello di merci, incrementando di conseguenza la capacità del trasporto merci

Saranno anche ammodernati qualcosa come 15.000 km dei binari esistenti.

Ai sensi del piano di sviluppo ferroviario approvato dal governo, si dice che verranno allestiti 4.000 km di nuovi binari, mentre 3.000 km di quelli esistenti saranno elettrificati ogni anno, e saranno immessi in servizio treni merci ad alta capacità.

L'intento è quello di ottenere il 30% di passeggeri in più ed il 30% di merci in più entro il 2010 allo scopo di gestire la forte domanda di trasporto ferroviario.

La velocità dei treni merci è stata aumentata da 60 km/h a 120 km/h su 14.000 km di linea; tale velocità sarà garantita su tutte le tratte entro il 2010.

Al fine di avere un parametro di confronto con i programmi di costruzione della Cina, consideriamo che gli Stati Uniti, che hanno dimensioni simili, nel 2004 disponevano di 226.605 km di ferrovie, più del doppio della lunghezza delle linee che la Cina intende conseguire entro il 2010.

In passato, la Cina ha fatto grande affidamento sulle ferrovie quale modalità economica di trasporto per la movimentazione delle proprie forniture di energia e delle materie prime, ma i traffici containerizzati avevano fruito di una priorità assai minore.

La China ha costruito altri 6.500 km negli ultimi cinque anni (con un incremento del 9,5%), ma questo non è stato sufficiente a tenere il ritmo con il suo tasso di crescita annua del 9%.

Qian precisa le specifiche proposte: “Per il trasporto dei contenitori, la CRCTC, unitamente ad altre sei società nazionali ed internazionali, ha costituito un'associazione tra imprese, denominata CUIRC (China United International Railway Containers Corporation and Logistics)”.

La CRCTC ne è il maggiore azionista, con una quota del 34%.

La Zim Integrated Shipping Services, con sede in Israele, la CMA CGM, con sede in Francia, e la Deutsche Bahn, con sede in Germania, hanno effettuato un investimento dell'8% ciascuna nel progetto.

Questa associazione si occuperà della costruzione, della operatività e della gestione di 18 centri logistici.

Ci si aspetta che la costruzione della maggior parte di questi centri possa essere completata entro il 2010.

Per ora, sono stati ultimati Kunming e Shanghai; quest'anno, inizierà la costruzione di altri quattro, a Qingdao, Zhengzhou, Chongqing e Dalian.

Aggiunge Qian: “Per il trasporto dei contenitori ferroviario, l'incremento dei volumi è attestato a circa il 13% all'anno.

Il consiglio di stato ha approvato nel 2004 il piano della rete ferroviaria a medio e lungo termine.

Secondo tale programma, un aspetto importante è costituito dalla realizzazione di tre corridoi: quello per il trasporto di passeggeri, quello per il trasporto del carbone e quello per il trasporto di contenitori su carri a doppio strato.

Entro il 2010, la tratta complessiva di quest'ultimo corridoio raggiungerà i 16.000 km.

Adesso abbiamo treni containerizzati a due strati che viaggiano su questa tratta da Pechino a Shanghai ed anche da Qingdao a Zhengzhou”.

La CRCTC sta realizzando la progettazione, costruzione e gestione delle operazioni, per complessivi 12 miliardi di RMB (1,6 miliardi di dollari), di 18 centri logistici ferroviari per contenitori in tutta la Cina, tra cui Zhengzhou, Pechino, Harbin, Shenyang, Dalian, Tianjin e Qingdao nel nord e nord-est, Wuhan, Shanghai e Ningbo nel medio oriente del paese e Xian, Lanzhou, Urumqi, Chengdu, Chonqing e Kunming nell'ovest e nord-ovest.

Anche le città meridionali di Guangzhou e Shenzhen saranno comprese nel progetto.

Convogli di treni-blocco a doppio strato copriranno la rete che al proprio centro ha Shanghai.

Si dice che quest'anno il governo cinese si accinga ad investire 256 miliardi di RMB (34 miliardi di dollari) in costruzioni ferroviarie con il supporto di fondi stranieri.

Esso introdurrà altresì investimenti strategici e quoterà in borsa alcune società di trasporto al fine di reperire capitali.

Un portavoce della CMA CGM Pechino ha dichiarato: “Questa è davvero la prima volta che il Ministero delle Ferrovie sviluppa l'intermodalismo e si affida alla nostra esperienza per farlo.

Ciò, peraltro, implica un cambiamento culturale da parte dei nostri partners cinesi.

In precedenza, le province cinesi non erano riuscite a creare grossi centri logistici a causa di una struttura industriale composta da una miriade di piccole imprese di autotrasporto sparse su tutto il territorio.

I centri intermodali ferroviari naturalmente attireranno e concentreranno molte attività logistiche, grazie alla loro elevata capacità di movimentazione ed alla conseguente efficienza.

Il ritorno sia economico che sociale del progetto è elevato, di modo che i clienti e le autorità locali lo supportano attivamente.

Si tratta di una situazione assai favorevole per cambiamenti culturali morbidi e repentini”.

Xian Qian Hua, presidente della Zim Integrated Shipping Services, con sede a Shanghai, aggiunge: “Il governo centrale della Cina ha intrapreso una politica a lungo termine finalizzata a spostare la base manifatturiera dalla costa alle zone interne; ciò comporterà l'aumento dei carichi attraverso il paese ed i volumi dei contenitori dall'interno alla costa ed oltremare”.

Xiang ha spiegato che gli attuali risultati containerizzati per ferrovia della società sono alquanto limitati, meno del 3%, in linea con il mercato complessivo, ma che l'incremento potenziale è enorme.

“La rete di 18 terminal e treni-blocco cambierà totalmente l'attuale situazione di marketing, il che può essere descritto come un cambiamento culturale verso l'intermodalismo”.

Anche la CMA CGM ha commentato che, a novembre dello scorso anno, la CRCTC ha inaugurato quattro treni-blocco regolari, impegnandosi quanto alla puntualità ed alla disponibilità degli spazi.

“Ad aprile di quest'anno, la CRCTC ha lanciato un programma aggiuntivo inerente ad oltre 90 di tali treni-blocco che diventeranno gradualmente operativi.

Questa iniziativa sta cambiando l'intero paesaggio del trasporto terrestre in Cina e riflette la volontà del governo centrale.

In parte, ciò è dovuto al fatto che l'autotrasporto è considerato insicuro a causa del sovraccarico e della cattiva manutenzione degli automezzi, oltre all'aumento dell'inquinamento, mentre il trasporto fluviale su chiatte è limitato a certe zone”.

Tuttavia, la CMA CGM ha altresì sottolineato che la domanda di trasporto ferroviario eccede ancora la capacità.

“La speranza risiede nel fatto che il Ministero delle Ferrovie sta allestendo un'impressionante rete infrastrutturale che comprende 16.000 km di binari per convogli ferroviari adibiti al trasporto di contenitori a doppio strato, la quale collegherà i 18 hub ferroviari che la CMA CGM sta contribuendo a sviluppare.

Questa infrastruttura, che inizierà le operazioni dal 2009/2010, segue lo stesso rapido ritmo che si sarebbe potuto osservare alcuni anni fa per le autostrade”.

La CMA CGM attualmente utilizza i tradizionali corridoi di trasporto merci di Harbin-Changchun-Shenyang-Dalian e Xian-Zhengzhou-Tianjin o Qingdao, di Chengdu-Chongqing-Wuhan-Shanghai e di Kunming-Guangzhou-Shenzhen.

Con i suoi 62 uffici in Cina, la società - che trasporta più di 2 milioni di TEU su 28 servizi - ha molto da guadagnare dalle nuove infrastrutture dal momento che esse collegano le sue navi con una modalità trasportistica affidabile ed alta capacità.

Qian della CRCTC commenta: “Nel corso dell'11° periodo quinquennale, la scala delle costruzioni ha superato quella di qualsiasi altro periodo della storia.

Il Ministero delle Ferrovie controlla la realizzazione dei corridoi e questa società tiene sotto monitoraggio lo sviluppo dei centri logistici.

Una volta sviluppato il trasporto passeggeri ovvero una volta che sarà stata incrementata la capacità di trasporto delle persone, potremo ottenere più capacità per il trasporto delle merci.

L'anno scorso, i volumi ferroviari containerizzati della Cina hanno totalizzato 3,16 milioni di TEU con un predominio dei carichi nella Cina orientale”.

Una recente indagine condotta dalla londinese Drewry Consultants ha rivelato come la Cina attualmente spenda circa il 18,5% del proprio PIL in logistica, rispetto al 10% dell'Europa o degli USA.

Si stima altresì che appena l'1% dei contenitori caricati o scaricati presso i porti cinesi siano consegnati nell'entroterra per ferrovia.

Il rapporto afferma che connessioni sviluppate per il trasporto e la logistica sono decisive affinché la Cina conservi la propria competitività, dato che i produttori vanno alla ricerca di minori costi operativi nell'interno.

Tuttavia, Qian è stato svelto a far notare i vantaggi della ferrovia rispetto alla maggiormente sviluppata rete stradale del paese.

“Per le distanze minori di 500 km, la strada sarà più pratica in termini di metodi di trasporto e prezzi.

Specialmente in Cina, dal momento che le nostre autostrade sono molto sviluppate, i caricatori preferiscono l'autotrasporto.

Per le distanze più lunghe, peraltro, la ferrovia dispone di vantaggi molto maggiori.

In primo luogo, si tratta di un'operazione nell'arco delle 24 ore e senza l'influsso negativo delle condizioni meteorologiche (le strade, ad esempio, possono essere chiuse per la nebbia).

In secondo luogo, noi abbiamo prezzi fissi decisi dal nostro governo, laddove invece è più probabile che i costi dell'autotrasporto siano soggetti a cambiamenti”.

Sebbene Qian non abbia voluto dare indicazioni circa il periodo temporale medio per gli accordi tariffari, aggiunge: “Il nostro governo è molto prudente quando si tratta di apportare modifiche alla struttura tariffaria, di modo che in genere essa viene mantenuta sugli stessi livelli almeno per alcuni anni.

La predisposizione delle tariffe relative al trasporto ferroviario è molto importante e molto complicata”.

Qian ha spiegato che esiste una divisione trasporto merci nell'ambito del Ministero delle Ferrovie che si occupa delle tariffe.

“Il terzo vantaggio è di natura ambientale, in termini di risparmio di energia, mentre il quarto è costituito dal fatto che i treni possono trasportare molti carichi in più rispetto ai camion che si attestano a circa 45.000 tonnellate”.

Riferendosi alla rete ferroviaria complessiva che una volta ultimata disporrà di 740 stazioni situate in 30 province, Qian riprende in modo entusiasta: “Nel 2010, il completamento dei centri logistici apporterà grandi sviluppi, in termini sia quantità che di qualità, al trasporto ferroviario cinese.

Il nostro obiettivo è che i volumi di traffico dei containers possano raggiungere i 10 milioni di TEU e che la costruzione dei centri logistici possa comportare un grande miglioramento dei treni-blocco, ad esempio in termini di puntualità… Attualmente, esiste un buon numero di stazioni per la movimentazione dei containers in tutto il paese e molte di loro sono molto piccole quanto alle infrastrutture retrostanti”.

Conclude Qian: “Dopo la realizzazione dei centri logistici, conseguiremo una impostazione tale da comprendere 18 di questi centri e 100 stazioni per la movimentazione dei containers in 40 città.

Perciò, in genere la costruzione di questi centri logistici condurrà al miglioramento del trasporto ferroviario cinese in termini di livello dei servizi, qualità ed efficienza operativa”.
(da: Containerisation International, settembre 2007, pag. 69)


FROM THE HOME PAGE
In view of the entry into force of the new EU environmental rules for shipping, shipping companies communicate to customers the foreseeable entity of the superoils
Genoa
The impact on the costs of shipping expeditions seems rather uncertain
Interferry, Marebonus should be adopted across Europe
Interferry, Marebonus should be adopted across Europe
Brussels / Rome
Mathieu : We ask for a pan-European ecobonus system for short sea shipping. Bordoni : RAM relaunches its role in digitalization and innovation of portuality and logistics
De Rosa (SMET) : The ZES tax credit is excluded from strategic production sectors including transport
Salerno
Launch new rules to increase the competitiveness of the Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
An autonomous governing board will be set up
MSC confirms Fincantieri orders for two new cruise ships for Explora Journeys
MSC confirms Fincantieri orders for two new cruise ships for Explora Journeys
Geneva / Trieste
They will be delivered in 2027 and 2028
Presented the design of the new waterfront of the port of Piombino
Plunge
The overall cost of the speeches is more than 30 million euros.
ESPO, inserting ports of transhipment close to the EU in the EU scope ETS represents only a partial solution to the problem of the loss of competitiveness of European ports
Brussels
D' Agostino : The shipping companies are preparing, where possible, to exit the EU ETS
Africa Global Logistics (MSC group) obtains the management of the container port of Malindi
Africa Global Logistics (MSC group) obtains the management of the container port of Malindi
Zanzibar
It is the main container port of Tanzania
In 2022, CO2 emissions from ships in Europe returned to pre-pandemic levels.
In 2022, CO2 emissions from ships in Europe returned to pre-pandemic levels.
Brussels
New record of 135.5 million metric tons of carbon dioxide also determined by the 6% increase in the number of ships approx in EU ports
Vopak cedes three terminals for chemical products in the port of Rotterdam at Infracapital
Rotterdam
Transaction of the value of 407 million euros
Giampieri (Assoports) : We have explained to the EU Commission why the ETS poses at risk the competitiveness of Italian ports
Rome
It must be ensured that everyone is playing the game on the same level.
Hapag-Lloyd will establish its own terminalistics division
Hamburg
Hapag-Lloyd Terminal Holding will be based in Rotterdam
German FRS gives up Spanish company FRS Iberia to Danish DFDS
German FRS gives up Spanish company FRS Iberia to Danish DFDS
Flensburg / Copenhagen
The fleet of eight ships and the 750 employees are passing through the Copenhagen Group.
In 2022 the market for insurance of goods grew, but the future is uncertain
In 2022 the market for insurance of goods grew, but the future is uncertain
Edinburgh
Therrien (IUMI) : All regions have registered an increase with the exception of Asia
TX Logistik records a strong growth in demand for rail transport
Troisdorf
Expected this year in total up to 850 trains
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines increases revenue and reduces losses
Anek Lines increases revenue and reduces losses
The Canea
Significant traffic growth of passengers and cars transported by fleet
Continues the relevant drop in container traffic in the port of Barcelona
Barcelona
In August, a total of 284mila teu (-15.4%) was handled.
German shipowners do not see good eye that MSC becomes a shareholder of HHLA
Hamburg
Kröger (VDR) : We hope this decision will have been taken on the basis of objective and transparent criteria
Assiterminal, well the majority and opposition amendments on the concessionaire canons and the contribution to ART
Genoa
Ferrari : We obviously continue to call for the opening of a technical table for the review of ISTAT indexes
In the second quarter of 2023, freight traffic in the ports of Campania decreased by -3.2%
Naples
In Naples, -3.7%, in Salerno, -3.7%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd) : We will not present a counteroffer for HHLA, but we could reduce the eventful volumes in Hamburg
Habben Jansen (Hapag-Lloyd) : We will not present a counteroffer for HHLA, but we could reduce the eventful volumes in Hamburg
Hamburg
CEO of the company thrives a transfer of part of the traffic to Wilhelmshaven
Turkish shipyard Med Marine delivers a new tugboat to the Vernicos Scafi
Istanbul
It is the first means of new construction of the fleet of the Greek-Italian joint venture
Kenya Ports Authority privatizes benches at ports of Lamu and Mombasa
Mombasa
Launched an international competition that also includes a special economic zone
Last month, freight traffic in the port of Taranto increased by 6.9% percent.
Taranto
In the first eight months of 2023, a decline of -4.0%
New paints to contain the propagation of fires on ships and construction sites
Palermo
Messina Group has taken delivery of its second full container ship
Genoa
Has a transport capacity of 4,600 teu
Approda in Genoa the first container ship of the FIM service of HMM
Genoa
Scalo to container terminal of PSA Italy
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
First meeting of the technical table on security of work in the port
Rome
Among the proposals, insert some port job profiles between the "usurante/gravest" job categories
Hapag-Lloyd will equip all of its internet connection ships through the Starlink satellite network
Hamburg
Success of tests started in May
In the June-August period, FedEx Group revenues fell by -6.7% percent.
Memphis
Net profit marked a growth of 23.2%
Cooperation of ICHCA and PEMA to improve the safety of handling goods
London
Spearport, necessary to minimize red tape in ports
Genoa
Botta : paper documents are an absurdity in the age of digitalization
Germany's Rhenus acquires the two terminals of the Rietlanden Terminals in the port of Amsterdam
Germany's Rhenus acquires the two terminals of the Rietlanden Terminals in the port of Amsterdam
Singapore / Holzwickede
Dutch company will be ceded in two stages by Singaporean JERA Global Markets
In August the port of Algeciras handled 424mila containers (+ 1.5%)
Algeciras
In the first eight months of 2023, the total was 3.16 million teu (-0.4%)
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
Ukrzaliznytsia-RCG Agreement for the development of intermodal transport between Ukraine and Austria
Kiev
In short, the testing of the transport of semi-trailers on the Kiev-Budapest line will begin.
In the first half of 2023 the revenues of the Chinese terminalist group CMPort decreased by -10.8%
Hong Kong
Container traffic grew by 0.3%
Union Pilots has strongly criticized the procedure for renewing the piloting tariffs
Taranto
Bellomo : well the updating of the fares of local practical
At the MITO terminal of the port of Cagliari the first container ship coming out of a Ukrainian port
Genoa
Landed 2,114 containers
The Cool Logistics Global event will be held for the first time in Italy
Genoa
The event is scheduled from 10 to October 12 next in Genoa
In the first quarter of this year, the traffic of goods in Greek ports has returned to growth
Athens
However, the total was lower than pre-pandemic levels.
Last month, shipping containers handled by the port of Valencia fell by -11.7% percent.
Valencia
In the first eight months of this year, the decline was -10.6% percent.
In August, container traffic in Hong Kong port fell by -9.4% percent.
Hong Kong
Decline of -15.1% in the first eight months of 2023
Last month, container traffic in the port of Los Angeles returned to growth.
Los Angeles
In the first eight months of 2023, a decline of -21.0% percent was marked
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on the Promotion of Health in the Port Workers of the Straits
Messina
It will be held on October 2 in Messina
The Cool Logistics Global event will be held for the first time in Italy
Genoa
The event is scheduled from 10 to October 12 next in Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
Last month freight traffic in the port of Singapore grew by 1.7% percent
Singapore
The containers were over 3.3 million (+ 2.0%)
On October 2 in Lugano, the sixth edition of "A Sea of Switzerland" will be held in Lugano.
Lugano
The conference will be articulated in three sessions
In August, freight traffic in Russian ports grew by 5% percent
St. Petersburg
Increase in dry goods. Decline of liquid bulk bulk
New agency of Negro families, Clavarino and Schenone to provide services to the construction of the new Genoa Dam
In August, container traffic in the port of Long Beach decreased by -15.4%
Long Beach
In the first eight months of 2023, the decline was -24.4%
New freight train service Verona-Wuppertal of Rail Cargo Group
Vienna
Made three weekly rotations
Cargill yields 25% percent of the KSK grain terminal of the port of Novorossiysk
Vladivostok
The share will be acquired by Russia's Delo
Stranded a drug trade in the port of Salerno
Naples
Detected 104 pans of cocaine and the deposit to which they were intended
Ferrante (MIT) : amendments to the European Directive 2023/959 to avoid distortions that penalise Italian transhipment ports
Rome
It would allow Gioia Tauro to be placed on the same list in which ports such as Tangeri Med and Port Said are included.
MOL Chemical Tankers will buy the Fairfield Chemichal Carries
Singapore / New York
The Singaporean company's fleet will rise to 121 chimichiere vessels
In the second quarter, freight traffic in Tunisian ports grew by 13.0% percent.
The Goulette
Loads at landing and boarding increasing by 14.3% and 11.0%, respectively
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile