Independent journal on economy and transport policy
04:16 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXVI - Number 10/2008 - OCTOBER 2008
Trasporto intermodale
Nuove opportunità intermodali nei Paesi Bassi
Un nuovo sito web (www.hollandintermodal.com)
è stato lanciato allo scopo di contribuire a persuadere gli
utenti dell'autotrasporto a prendere maggiormente in considerazione
le alternative costituite dai collegamenti di cabotaggio marittimo,
ferroviari ed idroviari.
Il sito web consiste in un progetto in collaborazione fra la SPC
(Shortsea Promotion Centre Holland), la Rail Cargo Information
Netherlands e la Inland Shipping Information Agency.
Una delle nuove alternative disponibili, ad esempio, è un
servizio di treni-blocco recentemente avviato dalla Nijhof Wassink
da Rotterdam allo hub ferroviario polacco di Kutno, ad ovest di
Varsavia.
La frequenza dal terminal PCT di Rotterdam è di cinque
volte alla settimana (da lunedì a sabato) ed i tempi di
viaggio richiedono tre giorni.
La partenza da Rotterdam avviene alle 20.00 ed è prevista
una sola fermata presso la città di Francoforte sull'Oder al
confine fra Germania e Polonia.
Il terminal PCT è un'associazione temporanea d'impresa
fra il fornitore di servizi per rinfuse liquide Nijhof Wassink, che
è altresì specializzato in contenitori cisterna, la
Den Hartogh (trasporto in cisterne) e la MCS (terminal fluviali per
chiatte e terrestri).
Il nuovo servizio ferroviario è stato progettato per il
gigante chimico Sabic, con sede a Riyadh, il quale si serve del
terminal della Nijhof Wassink in Polonia quale hub per i propri
prodotti.
Lo scorso anno i traffici ferroviari di Rotterdam sono aumentati
del 10,5% sino a 905.000 TEU, al di sopra della media del mercato,
portando la loro quota sino all'11%.
Tuttavia, essa è stata ben al di sotto della quota del
trasporto fluviale su chiatte, pari al 30%, e di quella (benché
ridotta) dell'autotrasporto, attestata al 59%.
La ferrovia continua a comportarsi molto meglio della strada
sulle lunghe distanze, in particolar modo nei casi in cui vengono
richieste soste notturne, come avviene sulla tratta da Rotterdam
alla Polonia.
Nel contempo, il portafoglio di servizi di raccordo marittimo
del porto continua ad espandersi; l'ultimo collegamento riguarda un
servizio fra Rotterdam e San Pietroburgo.
Effettuato dalla Holland Maas Shipping con due navi da 900 TEU
in media, il servizio settimanale fa scalo ad Anversa (PSA
Deurganck) al venerdì, a Rotterdam (ECT Home/Delta) di
domenica, a Copenhagen al martedì ed a San Pietroburgo
(Petrolesport) al giovedì.
La Holland Maas non è nuova alla rotta, condividendo già
un servizio congiunto con la Evergreen da Amburgo/Bremerhaven a San
Pietroburgo.
Ruud van Denveer, dirigente addetto alla linea della compagnia,
commenta al riguardo: "Questo servizio continua a funzionare
molto bene, ma alcuni dei nostri clienti volevano che andassimo
anche ad Anversa ed a Rotterdam, il che ha richiesto un secondo
servizio". (da: Containerisation International, settembre
2008, pag. 32)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher