Independent journal on economy and transport policy
04:52 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXVI - Number 10/2008 - OCTOBER 2008
Studi e ricerche
Nuovo studio dell'Unione Europea sulla visibilità
della filiera delle forniture
L'Unione Europea si è dichiarata d'accordo sulla proposta
di finanziare una ricerca in ordine alla attuabilità ed ai
vantaggi del miglioramento della visibilità nella filiera
delle forniture.
In luogo dei soggetti partecipanti che sono in grado solamente
di monitorare gli eventi nell'ambito di parti distinte nelle proprie
filiere della fornitura, vi è l'intenzione di assicurare una
visibilità molto più esauriente su scala globale
mediante l'adozione di un livello che normalmente non viene
assicurato dai sistemi di tracking e tracing dei vettori marittimi e
delle agenzie di logistica.
Ad esempio, mentre gli importatori ovvero le loro agenzie di un
dato paese sono in grado di fornire informazioni più
dettagliate sullo status dei contenitori scaricati attraverso i
propri sistemi della comunità portuale locale, questi ultimi
non li supportano nel monitoraggio degli eventi anteriori avvenuti
nel porto di carico, dal momento che non è loro consentito
l'accesso al sistema della comunità di quel porto.
Anche i funzionari doganali potrebbero trarre vantaggio dal
fatto di poter accedere a queste informazioni, dal momento che ciò
li aiuta a migliorare le valutazioni inerenti alla gestione dei
rischi.
Il progetto, denominato INTEGRITY, è stato lanciato nello
scorso mese di giugno con un budget di 12 milioni di euro, che sarà
finanziato dalla Commissione Europea attraverso il 7° programma
strutturale per la ricerca e lo sviluppo.
Il nucleo del progetto consiste nello sviluppo del SICIS
(sistema informativo integrato condiviso per i contenitori), che
permette alle società autorizzate ed alle autorità
governative di accedere alle informazioni sulla programmazione e
sullo status di determinate spedizioni.
La speranza è che le informazioni da esso fornite possano
dare una mano ai fini della programmazione proattiva dei problemi di
gestione degli eventi della filiera delle forniture.
Il confronto fra i dati logistici e le informazioni sulla
sicurezza, compresi i dati relativi ai sigilli elettronici, i
congegni di sicurezza dei contenitori e l'equipaggiamento per la
scannerizzazione, unitamente al sistema AEO (Operatore Economico
Autorizzato) recentemente introdotto dall'Unione Europea, dovrebbe
altresì aiutare le autorità doganali ad effettuare con
maggiore efficienza le operazioni di sdoganamento.
Al fine di collaudare il sistema, si intende monitorare i
progressi di circa 5.000 contenitori sul percorso da Yantian a
località interne dell'Unione Europea via Rotterdam e
Felixtowe.
Il progetto sarà coordinato dall'Istituto dello Shipping
e della Logistica con sede ad Amburgo, che può essere
contattato all'indirizzo www.isl.org/projects/integrity, e verrà
integrato con altri programmi dell'Unione Europea, quali lo Smart,
il Secure Trade Lanes e lo SmartCM. (da: Containerisation
International, settembre 2008, pag. 23)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher