Independent journal on economy and transport policy
04:09 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXVI - Number 12/2008 - DECEMBER 2008
Progresso e tecnologia
Il PRS™ premiato dalla UNIDO quale
"Migliore innovazione tecnologica nel settore agroalimentare"
In occasione della "International Conference on Sharing
Innovative Agribusiness Solutions - From Farm to Markets Providing
Know-how and Finance", svoltasi in Egitto al Cairo il 26 e 27
novembre scorsi, durante la serata di gala alla presenza di oltre
400 delegati in rappresentanza di 65 paesi partecipanti, il
direttore generale dell'UNIDO (United Nations Industrial Development
Organisation) ha assegnato al PRS™ il premio quale migliore
innovazione tecnologica a livello mondiale nel settore
agroalimentare.
La Refrigerazione Passiva - PRS™ è un sistema
sviluppato dalla Nomos S.r.l., socio C.I.S.Co., per la conservazione
ed il trasporto, in regime di temperatura controllata, di
prodotti deperibili e, in particolare, di ortofrutta, carni
bovine, ovine, suine, avicunicole, prodotti lattiero-caseari, ittici
e florealicoli.
Il sistema garantisce la perfetta conservazione mantenendo
condizioni di temperatura ed umidità ottimali senza consumo
di energia durante il funzionamento.
La tecnologia viene applicata a tutti i mezzi utilizzati per
coprire la catena del fresco e del freddo ed in particolare:
Thermobox, Thermopallet, Accumulatori Termici per furgonature e
delivery vans, casse mobili ferroviarie e non, container marittimi e
celle frigorifere.
I mezzi PRS™ sono adatti per il trasporto intermodale,
multimodale e su gomma e consentono di operare con costi e
flessibilità analoghi a quelli del secco.
La tecnologia della Refrigerazione Passiva - PRS™ si basa
sull'accumulo termico realizzato mediante congelamento di eutettici
ottenuto circolando fluido frigorigeno quando l'energia è
disponibile e/o ha prezzi competitivi.
L'entalpia di fusione ed il punto di passaggio di stato
mantengono successivamente le condizioni ottimali di conservazione
per il periodo specificato ("Autonomia Energetica" da 2 a
30 giorni o più) mediante l'assorbimento del calore in modo
progressivo e proporzionale al fabbisogno senza ulteriore impiego di
energia e di gruppi frigoriferi.
L'elevata superficie di scambio e il ÄT minimo fra l'aria e
la superficie stessa evitano la deumidificazione dell'aria e la
conseguente disidratazione ed il calo di peso dei prodotti, rendendo
altresì superflua ogni funzione di sbrinamento.
I vantaggi competitivi del sistema possono così
riassumersi:
qualità di conservazione: la temperatura ed
umidità relativa ottimali combinate con l'assenza di
ventilazione rispondono integralmente ai requisiti di conservazione
definiti dall'ASHRAE e consentono una shelf life multipla rispetto
alla tecnologia convenzionale, come dimostrato dalla sperimentazione
ufficiale;
costi di trasporto: l'autonomia energetica consente il
trasporto delle unità a Refrigerazione Passiva™ come
secco con costi, flessibilità ed affidabilità
analoghi;
impatto ambientale: l'assoluta silenziosità ed
assenza di emissioni inquinanti rende il sistema ad impatto
ambientale zero;
risparmio energetico: il sistema consente l'accumulo
dell'energia termica prodotta nelle ore notturne a tariffa ridotta e
l'utilizzo durante il giorno con un risparmio sui costi energetici >
50 %.
Questi, invece, i servizi ed i vantaggi additivi derivanti
dall'impiego delle unità PRS™:
refrigerazione post-raccolta: si ottiene una qualità
superiore ad investimento zero per l'agricoltore in quanto gli
stessi mezzi impiegati per la refrigerazione possono essere
utilizzati anche per il trasporto e la conservazione;
conservazione alla partenza: possibilità di
conservazione prolungata del prodotto con possibilità di
programmazione delle vendite e quindi ottimizzazione dei prezzi,
conservazione all'arrivo: maggior flessibilità con
possibilità di conservare il prodotto anche per tempi
rilevanti ottimizzando quindi i prezzi di acquisto;
distribuzione multiprodotto e multitemperatura: la
normativa vigente non consente di trasportare tipologie diverse di
prodotto sullo stesso mezzo.
L'impiego dei Thermopallet PRS™
consente invece il trasporto e la distribuzione di una gamma
completa di prodotti incompatibili per temperatura e tipologia
riducendo le percorrenze;
trasporto in container multi prodotto: la normativa USDA
non consente di trasportare più prodotti all'interno dello
stesso container; l'impiego di container PRS™ e di
Thermopallet PRS™ consente l'invio di un paniere di prodotti
altrimenti incompatibili fra loro.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher