Independent journal on economy and transport policy
12:59 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
YEAR XXVII - Number 11/2009 - NOVEMBER 2009
Reefer
Emissioni maggiori per le portacontainer
Uno studio condotto dalla Lincoln University di Christchurch, in
Nuova Zelanda, ha rivelato che, per quanto attiene la spedizione
marittima di prodotti deperibili, il tonnellaggio specializzato è
più efficiente di quello delle navi portacontainer.
Lo studio della Lincoln University, che è stato
intrapreso dalla propria AERU (Unità di Ricerca sulle
Attività Agroalimentari e sull'Economia), è
finalizzato a valutare l'impatto ambientale dei due principali
metodi di spedizione dei prodotti freschi.
La sua conclusione principale è stata nel senso che le
navi portacontainer hanno prodotto il 27% in più di emissioni
di gas serra rispetto a quelle delle navi specializzate.
Inoltre, la differenza sale ad un assai significativo 36% se si
includono le emissioni correlate alle attività portuali, alle
perdite di refrigerante ed al trasporto di frutta dal frutteto al
porto.
Utilizzando il settore della coltivazione del kiwi neozelandese
quale esempio, lo studio si è concentrato sulle emissioni del
trasporto marittimo e ha provveduto a misurare i gas serra nel corso
dei viaggi sia di andata che di ritorno.
I ricercatori, per giungere alle proprie risultanze, hanno
tenuto conto delle diverse rotte di navigazione, dell'utilizzazione,
dei volumi e dei pesi dei carichi.
Walter Wildoer, presidente della The 360 Quality Association,
organismo rappresentativo del settore delle spedizioni marittime
reefer, paragona la differenza fra le due modalità a quella
che intercorre fra un taxi ed un autobus.
Precisa Wildoer: “Mentre un taxi preleva il passeggero
presso il punto di origine A e lo fa scendere al punto di
destinazione B, l'autobus segue una rotta indiretta e si ferma molte
volte per fare lo stesso viaggio.
Normalmente, un autobus dovrebbe presentare un quantitativo di
anidride carbonica minore, ma, secondo lo studio in questione, non è
questo il caso delle due modalità prese in esame.
Lo studio ha scoperto che portare un prodotto al punto di
destinazione più rapidamente ed in modo più diretto -
nel senso di percorrere un numero minore di miglia nautiche -
presenta il doppio vantaggio di un minore quantitativo complessivo
di emissioni di CO2”.
I ricercatori, in particolare, hanno notato il livello più
alto di efficienza ed i superiori tassi di utilizzazione della
flotta marittima specializzata.
L'ultima pubblicazione della Drewry Shipping Consultants sul
mercato del reefer mostra che, mentre la capacità del settore
reefer specializzato pari a 304,5 milioni di piedi cubi ha
trasportato il 43% dei deperibili, i quasi due miliardi di piedi
cubi di spazio del trasporto marittimo containerizzato hanno
movimentato il 57% dei carichi marittimi reefer.
Anche Wildoer sostiene questa argomentazione: “Come
dimostrato dalla Drewry, il settore specializzato del reefer sta
usando le proprie risorse in modo più efficiente, poiché
il 43,6% dei carichi deperibili si serve del 13,2% della capacità
del settore marittimo, rispetto al 56,5% dei carichi containerizzati
che utilizzano l'86,8% della capacità”.
Lo studio della Lincoln University ha sottoposto a valutazione
le prestazioni delle navi attualmente impiegate nei traffici di
trasporto dei kiwi alla volta dell'Europa - la flotta reefer
specializzata - ed il tonnellaggio containerizzato impiegato dalle
compagnie di navigazione di linea regolari.
Per quest'ultimo, si è tenuto conto degli orari
pubblicamente disponibili, del consumo di carburante e della
velocità, unitamente ai dati sull'utilizzazione di energia
elettrica da parte dei contenitori refrigerati.
Il fatto che una nave reefer specializzata possa trasportare
anche i contenitori ha fornito agli esperti un punto di riferimento
nei confronti del quale paragonare le prestazioni dei medesimi box
nel contesto di un servizio di linea equivalente. (da:
Containerisation International, 03.11.2009)
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher