testata inforMARE
Cerca
29 August 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
13:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Servizio di Pianificazione e Programmazione

I Quaderni del Piano Generale dei Trasporti
(luglio 1999)

Telematica per i trasporti: proposta per l'architettura generale di riferimento per l'Italia



2 Definizioni generali ed obiettivi dell'architettura

Scopo del presente capitolo è:

definire cosa s'intende per telematica per i trasporti, sistemi di trasporto intelligenti, architettura;

illustrare gli obiettivi dell'architettura (a cosa serve l'architettura).

Le linee guida del Piano Generale dei Trasporti assegnano un ruolo importante all’innovazione tecnologica, affermando che sarà scopo del Piano creare un ambiente favorevole per lo sviluppo e l’utilizzazione di tecnologie e servizi innovativi che contribuiscano al miglioramento del sistema dei trasporti e, nello stesso tempo, accrescano la competitività dell’industria nazionale.

Le due condizioni sono certamente vere per le tecnologie che vanno sotto il nome di 'Telematica per i Trasporti'.

 

2.1 Definizioni generali

La 'Telematica per i Trasporti', spesso riconosciuta a livello internazionale con l'acronimo ITS (Intelligent Transport Systems), riguarda:

l'insieme delle procedure, dei sistemi e dei dispositivi che consentono - attraverso la raccolta, comunicazione, elaborazione e distribuzione di informazioni - di migliorare il trasporto e la mobilità di persone e merci, nonché di verificare e quantificare i risultati raggiunti.

Essa presuppone quindi l'impiego integrato delle telecomunicazioni, dell'informatica e di strategie di gestione al fine di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di trasporto.

La disponibilità di informazioni aggiornate ed affidabili permette infatti di conoscere, influenzare ed ottimizzare il processo decisionale nelle scelte di mobilità delle persone e nella spedizione delle merci, quindi di migliorare l'efficienza e la sicurezza dei trasporti.

I sistemi di trasporto intelligenti rappresentano pertanto la combinazione sistemica di informazione, comunicazione e tecnologie del trasporto destinata al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza, nell’ottica dell'ottimizzazione della mobilità e della riduzione dell’impatto ambientale negativo. Esso rappresenta un insieme coerente ed integrato nel quale le tecnologie e le applicazioni sono considerate unitariamente, con lo scopo di migliorare la mobilità e la qualità del trasporto.

Lo sviluppo della Telematica per i Trasporti coinvolge dunque le seguenti tematiche ed attività:

  1. la raccolta, mediante dispositivi e sistemi di varia natura, di informazioni inerenti il traffico (stradale, ferroviario, marittimo,…), i servizi di trasporto pubblico, le condizioni delle strade, l’occupazione delle linee ferroviarie, l'ambiente, ecc.;

  2. il monitoraggio dei veicoli di trasporto, delle unità di carico (pallet) e per il carico (container, casse mobili, semirimorchi);

  3. la trasmissione, con adeguanti supporti di telecomunicazione, delle informazioni e dei dati raccolti presso centri privati o pubblici, per la loro successiva elaborazione;

  4. l'elaborazione delle informazioni e dei dati disponibili, a cura degli operatori della gestione, del controllo e, più in generale, dei servizi;

  5. la distribuzione ai vari attori, l’archiviazione e l’analisi delle informazioni e dei i dati elaborati;

  6. la diffusione delle informazioni rilevanti all'utenza interessata;

  7. l’utilizzo dei dati e delle informazioni disponibili per diverse azioni di sorveglianza e controllo, intese a migliorare la sicurezza della guida e del movimento dei veicoli di trasporto, l’ottimizzazione del funzionamento delle flotte e delle infrastrutture;

  8. l'integrazione, laddove necessaria, tra i servizi e sistemi di trasporto, atta a consentire una gestione integrata dei titoli di viaggio, il trasporto multimodale ed intermodale.

Figura 2 - Schema delle tematiche ed attività coinvolte nella "Telematica per i Trasporti"

 

2.2 Obiettivi dell'architettura

2.2.1 Gli effetti della telematica sui trasporti

Le anzidette componenti della Telematica (' 2.1) hanno un impatto importante, sia a livello di singola applicazione che, in modo più rilevante, a livello aggregato, sulla qualità, l’efficacia, la sicurezza, l’economicità, il rispetto ambientale del servizio di trasporto; il campo di applicazione copre tanto i singoli modi, che il trasporto multimodale ed intermodale.

I sistemi telematici per i trasporti permettono infatti:

al passeggero, di scegliere ed utilizzare le varie opportunità secondo i suoi desideri;

all’operatore, di sfruttare al meglio la capacità e migliorare la sicurezza dell’infrastruttura, a costi relativamente contenuti;

al gestore di flotte, di conoscere la situazione dei mezzi, determinare le rotte più efficienti, aggiornare il cliente sulla consegna;

ai fornitori dei servizi, di rendere disponibili ai passeggeri, agli operatori, ai gestori, le informazioni ed i dati necessari per poter ottimizzare le proprie scelte ed operare in un contesto più sicuro.

Essi consentono quindi di informare in modo adeguato tutti gli attori – passeggeri, trasportatori, operatori privati e pubblici - e renderli più consapevoli delle proprie scelte; si può quindi favorire un’evoluzione molto importante e positiva del sistema dei trasporti. Il mercato per sistemi e componenti, soprattutto per i nuovi servizi, è molto promettente; le prospettive sono, ovviamente, più interessanti per prodotti e servizi destinati all’utente finale.

 

2.2.2 Gli effetti della telematica sulla multimodalità e l'intermodalità

Premesso che:

  1. per trasporto multimodale s'intende il trasferimento di una persona o di una merce nel corso del quale vengono utilizzati almeno due modi di trasporto differenti;

  2. per trasporto intermodale s'intende il trasferimento di una merce che utilizza più modi di trasporto ma con uno stesso contenitore, senza rottura del carico;

risulta di assoluto rilievo perseguire l'attuazione di un insieme integrato di servizi, capace di permettere all’utente, passeggero o trasportatore, l’utilizzazione efficiente e facile di tutte le opportunità offerte dal sistema dei trasporti, inclusi il trasporto multimodale e intermodale, che, nell’uso comune, possono risultare oggettivamente meno attraenti.

Per quanto riguarda la mobilità dei passeggeri, tra i temi di maggiore interesse nell’ottica del trasporto multimodale, si possono elencare:

  • la gestione integrata della domanda di trasporto;

  • le informazioni relative al traffico e viaggio, per i differenti modi di trasporto;

  • l’integrazione dei sistemi per la gestione del traffico in ambito urbano;

  • l’integrazione dei sistemi per la gestione del traffico in ambito suburbano;

  • le problematiche del veicolo come tale ed assistenza al guidatore sulla strada, presso le aree di interscambio, presso i parcheggi;

  • la gestione delle flotte e del trasporto.

E' chiaro che un viaggiatore che desideri scegliere il modo o i modi di trasporto più adeguati per effettuare uno spostamento dovrà disporre delle necessarie informazioni inerenti le condizioni della viabilità stradale, gli orari e servizi ferroviari, le partenze programmate ed effettive di aerei, navi, traghetti, la disponibilità di aree di interscambio e parcheggio. Di pari importanza è la possibilità di gestire in modo integrato il pagamento dei servizi di trasporto, a prescindere dal modo utilizzato (treno, autobus,…).

Per quanto riguarda invece un sistema logistico integrato, esso permette ai vari operatori di un "sistema merci" di comunicare tra loro per rendere più efficace il sistema stesso. Per "sistema merci", in questo caso, s'intende un insieme di operatori legati da una caratteristica comune che rende loro necessario cooperare: per esempio, si può parlare di un sistema logistico integrato o CCS (Cargo Community System) del sistema porti, che permetterebbe, se totalmente implementato, alle varie comunità portuali di scambiarsi dati relativi ai carichi delle navi. Si può parlare di CCS di una comunità portuale o interportuale, per identificare il sistema che consente, a chi deve operare nella infrastruttura nodale, di comunicare con gli altri operatori. Per esempio, la compagnia ferroviaria dovrà comunicare allo spedizioniere, che opera in un interporto o presso un centro intermodale, l’arrivo della merce, che questi dovrà far caricare su camion e consegnare all’utente finale, inviargli la documentazione relativa, fatturare il servizio reso.

Le maggiori difficoltà che possono essere riscontrate nella implementazione di un sistema logistico integrato sono di natura "politica" ed organizzativa; per poter costruire un CCS infatti, è necessario addivenire ad una standardizzazione dei messaggi che i vari sistemi informativi si devono scambiare ed è spesso difficile far concordare i vari operatori - generalmente aventi ruoli e dimensioni diverse, operanti su sistemi non omogenei - su di un unico standard di riferimento.

E' ormai largamente riconosciuta l'esigenza, per il sistema dei trasporti italiano, di disporre di una rete telematica informatizzata unica o integrata che permetta di conoscere in tempo reale l'offerta vettoriale nel suo insieme, cioè aerei, treni, camion, navi, dei servizi aggiuntivi necessari al trasporto (magazzinaggio, refrigerazione, visite fito-sanitarie, procedure assicurative e doganali), nonché di prezzi e tariffe.

Oltre a fornire elementi di conoscenza, tale rete deve poter consentire al cliente di scegliere, acquisire e pagare i servizi di trasporto utilizzati. Tale insieme integrato dei servizi di trasporto, pur avendo tra i suoi protagonisti le principali aziende che operano nella grande distribuzione merci, non può essere prerogativa di un solo vettore od organizzatore di traffico. Deve essere un servizio offerto alla clientela per metterla in grado di scegliere tra le varie soluzioni vettoriali ed intermodali, con i relativi servizi connessi, alle migliori condizioni di mercato. In questo senso i soggetti che offrono sul mercato le maggiori capacità di trasporto e la più vasta gamma di servizi logistici devono impegnarsi fattivamente essi stessi per la realizzazione di un cargo community system.

Il mercato di riferimento del CCS è costituito, da una parte, dai "fornitori di servizi" (principali vettori aerei, FS più controllate e partecipate, vettori marittimi, porti, interporti, dogane, banche dati specializzate, ecc.) e, dall'altra parte, dagli "utenti finali" (spedizionieri, clienti, agenti merci, eccetera).

I servizi disponibili dovranno essere in grado di fornire loro, attraverso l'accesso ai sistemi del vettore ed alle banche dati, i servizi base, quali prenotazioni, informazioni, monitoraggio della merce, documentazione. Dovrà essere realizzato in modo da poter seguire la merce dalla prenotazione alle transazioni economiche successive alla spedizione, aperto alla connessione con altri sistemi esteri.

Per concludere, realizzare un sistema logistico integrato è un fatto organizzativo ed è necessario che un soggetto super partes assuma l'iniziativa e fissi le regole

.

 

2.2.3 L'importanza di un'architettura di riferimento

Si completano le osservazioni precedenti notando che i benefici della Telematica per i Trasporti, a lungo termine, potranno venire solo da una applicazione su scala sufficientemente vasta ed integrata di tutto l'insieme delle possibili tecnologie, sistemi e servizi. Tra questi sono compresi:

  • dispositivi individuali, destinati al mercato di massa;

  • sistemi di gestione e controllo per reti e flotte, destinati a gestori e operatori;

  • servizi di informazione individuale e collettiva, realizzati - in un’ottica di mercato - da fornitori di servizi.

Tutti questi componenti, sistemi e servizi sono tra loro complementari e si condizionano vicendevolmente. E’ difficile pensare ad un largo mercato per terminali di informazione d’utente, in assenza di servizi di informazione su larga scala; può essere molto difficile, o troppo costoso, fornire i servizi in mancanza di una gestione efficiente delle reti di trasporto; i gestori delle reti hanno convenienza ad una gestione telematica solo in presenza di un numero sufficiente di utenti equipaggiati. Si può ben dire che nessun attore, autonomamente, sia in grado di determinare una crescita importante del mercato.

Occorre una costruttiva cooperazione tra i vari attori, con una chiara suddivisione dei ruoli. In questo quadro, l’Ente Pubblico ha il compito prioritario di rimuovere gli ostacoli allo sviluppo e creare alcune condizioni di base per il mercato. Di qui l’importanza delle azioni che tendono a creare un adeguato contesto di sviluppo ed un quadro di riferimento per l’innovazione, definendo gli obiettivi per gli operatori del trasporto e per l'industria nazionale, preparando le normative necessarie e più indicate, creando le strutture abilitanti per i servizi, orientando il mercato finale al rinnovo tecnologico. Alcune strutture telematiche di base, che coinvolgono in modo integrato la telematica per i trasporti, necessitano di un intervento pubblico, sia pur limitato alla definizione di norme tecniche (standard), preparazione di accordi quadro, eventuale incentivazione: a titolo di esempio, si possono citare le reti (aperte) per lo scambio delle informazioni sul trasporto tra i vari operatori e con gli utenti: esse necessitano di opportuni modelli dei dati (multimodali), di regole per lo scambio, di accordi tra operatori, di standard di servizio accettati e condivisi D’altro canto, l’esistenza di queste reti permetterà lo sviluppo di servizi nazionali e locali per gli utenti del trasporto merci e passeggeri, con ricadute positive sia sulla domanda di mobilità che sull'offerta di trasporto e sistemi telematici.

Occorre infine ricordare che gli investimenti sulle tecnologie innovative hanno, in generale, bisogno di prospettive di medio termine sul mercato.

 

2.2.4 La definizione di architettura e le sue ricadute

Da tutte le considerazioni finora emerse deriva, in modo evidente, l’esigenza prioritaria di un quadro di riferimento unitario, che metta in luce le opportunità della telematica per i trasporti, le relazioni tra i vari sistemi e servizi, le necessità in termini di organizzazione, regole e normative tecniche, i possibili sviluppi: una architettura di riferimento.

L’Architettura di riferimento, partendo dalle esigenze riconosciute di tutti gli utenti, definisce, in un quadro evolutivo, l’insieme dei servizi necessari, le relazioni funzionali, le principali caratteristiche delle relazioni organizzative, logiche e fisiche; da queste derivano le indicazioni per nuove normative, giuridiche e tecniche, necessarie affinché le proposte innovative siano fattibili, compatibili con l’esistente, capaci di utilizzare le opportunità offerte dagli sviluppi tecnologici.

La definizione dell'Architettura comporta quindi la caratterizzazione dei confini, degli attori e delle strategie per tutto il processo di raccolta, controllo e gestione dell'informazione richiesto dalla 'Telematica per i Trasporti'; essa presuppone l'intima conoscenza del funzionamento del sistema dei trasporti, in modo da rendere le proposte innovative compatibili con l'esistente e non vincolanti per il suo sviluppo futuro.

La definizione dell'Architettura ha l'intento di fornire delle linee guida generali agli enti pubblici, agli enti di normazione, alle società concessionarie, alle aziende private nello sviluppo delle proprie decisioni, delle attività e sistemi inerenti la telematica per i trasporti. Il fine dichiarato è di facilitare ed accelerare lo sviluppo del mercato, perseguendo risultati di efficienza, con particolare riferimento all’interoperabilità tra modi di trasporto e servizi telematici, a livello nazionale ed europeo. L’architettura offre piena visibilità dell’evoluzione della telematica a tutti gli attori - grandi e piccoli - e permette investimenti mirati in un quadro di maggior certezza: è la prima delle strutture abilitanti citate in precedenza.

L’Architettura Nazionale non è prescrittiva ed include i sistemi già esistenti; essa non produce alcuna indicazione vincolante sulle soluzioni da intraprendere né sulle tecnologie da adottare, ma fornisce:

  • i requisiti di base che devono essere inclusi in fase di progettazione e/o di attuazione per garantire che il sistema o il servizio soddisfino le caratteristiche fondamentali previste per i sistemi telematici per i trasporti in Italia;

  • la descrizione delle specifiche funzionali e logiche per una infrastruttura nazionale per lo scambio delle informazioni tra i vari modi di trasporto ed i relativi utenti, nonché delle interfacce necessarie per consentire al sistema di entrare a far parte della rete, con alcuni esempi di utilizzazione delle tecnologie esistenti;

  • le linee guida ed una terminologia comune per la definizione dei sistemi e dei servizi, proponendo indicazioni di massima sui requisiti e le caratteristiche fondamentali, loro importanza e priorità e fornendo la guida agli standard e alle norme di riferimento alle quali i sistemi in Italia devono aderire.

 

Figura 3 – La collocazione dell’architettura nazionale nel contesto internazionale: uno schema generale
[Piano Nazionale Telematica - Ministero LL.PP. e Karen project - UE]

 

L’Architettura si colloca come l’interfaccia tra la struttura architetturale europea, che è in corso di definizione, e i sistemi/servizi realizzati in ambito nazionale, garantendo così la "compatibilità" a livello comunitario delle realizzazioni nazionali. La schema di seguito riportato ( Figura 3) è un tentativo grafico di rappresentazione del ruolo dell’Architettura italiana rispetto al riferimento europeo ed alle realizzazioni nazionali.

I principali benefici derivanti dalla disponibilità di una Architettura Nazionale, coerente con l’Architettura Europea sono:

  • la compatibilità a livello nazionale: i dispositivi degli utenti e dei veicoli (es.: ricevitori RDS e sistemi di pagamento automatico) continuano a funzionare sul territorio nazionale ed europeo indipendentemente dall’operatore che gestisce l’infrastruttura;

  • un linguaggio comune nella definizione delle specifiche dei sistemi: gli operatori e le autorità locali possono far riferimento alle definizioni dell’Architettura per specificare con chiarezza le componenti dei sistemi da acquisire. Sul mercato si rendono disponibili sistemi e dispositivi che rispondono alle stesse caratteristiche di base, quindi il mercato è in competizione e può offrire soluzioni a costi ridotti.

  • un riferimento alle normative e vincoli nazionali: i produttori dei sistemi avranno una chiara descrizione dei vincoli ai quali attenersi per avere una sicura commerciabilità dei prodotti a livello nazionale e in un contesto europeo.

  • l’espansibilità dei sistemi: l’Architettura Nazionale è una architettura aperta e quindi i sistemi e i servizi derivati da questa sono sistemi aperti che possono integrare facilmente nuove funzionalità e/o aggiornare ed estendere quelle esistenti senza dover ri-progettare l’intero sistema.

L’Architettura può consentire quindi di coordinare, a livello nazionale ed Europeo, lo sviluppo della Telematica per i Trasporti. La sua definizione può essere ottenuta con le indicazioni e l'ausilio degli operatori del settore, delle associazioni di categoria, degli enti nazionali di normazione tecnica, delle associazioni e degli esperti che si occupano di telematica per trasporti.

Devono inoltre essere coinvolti tutti i modi di trasporto.

 

2.2.5 Azioni simili a livello nazionale e internazionale

Azioni simili sono in corso di svolgimento in varie realtà: il progetto comunitario Karen sta definendo un quadro europeo per i trasporti su strada; il progetto Karen verrà opportunamente preso in considerazione nella redazione ed aggiornamento del presente documento.

Francia, Olanda, Finlandia, Gran Bretagna e Svezia hanno già intrapreso la definizione di architetture nazionali; in Italia, il Ministero dei Lavori Pubblici ha terminato la stesura di un quadro iniziale per i trasporti su strada (cfr. cap. 6, Documenti di riferimento) con il "Secondo Piano Nazionale dei Sistemi Telematici applicati alla Circolazione e ai Trasporti su Strada"; negli Stati Uniti l’architettura nazionale ITS è stata definita da due anni e sono in corso le azioni di diffusione, formazione e standardizzazione.

Per riassumere:

la composizione dell'Architettura ha quindi lo scopo di fornire delle linee guida generali agli enti pubblici, agli enti di normazione, alle società concessionarie, alle aziende private, nello sviluppo delle proprie decisioni, delle attività e sistemi inerenti la telematica per i trasporti. L'intento è quello di conseguire risultati di efficienza, eventuali economie di scala e l'interoperabilità tra modi di trasporto e sistemi telematici, a livello nazionale ed europeo.

Il PGT, con la collaborazione di esperti e di rappresentanti di varie associazioni ed enti del settore, propone quindi l'avvio del progetto per una Architettura quadro della Telematica per i trasporti in Italia, riconoscibile con l'acrostico ARCHETIPO (ARCHitEttura quadro della Telematica per I trasPOrti).

 

L'architettura consentirà quindi di coordinare, a livello nazionale ed Europeo, lo sviluppo della Telematica per i Trasporti in un contesto multimodale.


Telematica per i trasporti


INDICE

›››File
FROM THE HOME PAGE
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
The Mediterranean branch will be called Mediterranean Service 2
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
Milan
The remaining 30% will remain with Fingiro, owned by Michele Giromini, the company's CEO.
HMM announces failure of SK Shipping acquisition talks
Seoul
The operation reportedly fell through due to a disagreement on the transaction price.
In the second quarter, freight traffic in the port of Taranto increased by +22.8%
Taranto
Containers stopped at just 4,000 TEUs (-27.4%)
In the first half of the year, the operating revenues of the Ferrovie dello Stato Italiane group grew by +2.3%
Rome
In the goods segment alone, an increase of +6.9% was recorded
Pacific Environment calls on IMO to adopt binding measures to reduce the impact of shipping on the Arctic
Anchorage
In the first half of 2025, freight traffic in the port of Palermo increased by +0.5%
Palermo
Rolling stock is growing. Other freight is declining.
In the second quarter, ship traffic in the Panama Canal increased by +16.3%
In the second quarter, ship traffic in the Panama Canal increased by +16.3%
Panama
Panama Ports Company says it is ready to confront the Panamanian government, but "at the appropriate time."
The National Retail Federation has strongly condemned Trump's tariff policy.
Washington
New tariffs will impact goods in the coming weeks
Mulino proposes the Panamanian state's entry into the consortium interested in acquiring Panama Ports Company.
Panama
Supreme Court verdict on concession contract pending
Container shipping company ONE's quarterly results worsen
Container shipping company ONE's quarterly results worsen
Singapore
In the April-June period, revenues decreased by -4% and net profit dropped by -89%.
Accidents to dock workers occur equally frequently on board ships as on land.
London
ICHCA report on nearly 500 accidents over the past 25 years
Norwegian Cruise Line Holdings reports record performance for the April-June quarter
Norwegian Cruise Line Holdings reports record performance for the April-June quarter
Miami
Bookings reached an unprecedented level
Paolo Piacenza has been appointed extraordinary commissioner of the Port Authority of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas.
Rome/Genoa/Gioia Tauro
DB Cargo records declines in turnover and rail freight volumes
Berlin
In the first six months of this year, shipments totaled 82.9 million tons (-10.8%)
In the second quarter, container traffic in the port of Genoa fell by -2.8% while in Savona-Vado it grew by +76.3%
Genoa
In the Ligurian capital, the transhipment share decreased, while the Savona port benefited.
Fincantieri records strong growth in half-year financial performance and new orders
Rome
In the first six months of 2025, orders totaled 14.7 billion euros (+93.5%)
In the second quarter, naval traffic through the Suez Canal decreased by -6.2%
In the second quarter, naval traffic through the Suez Canal decreased by -6.2%
Cairo
1,248 tankers (-2.7%) and 1,826 other types of vessels (-8.5%) passed through
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
Austrian Rail Cargo Group is focusing on the development of the Sommacampagna-Sona intermodal terminal.
Vienna
Ten-year agreement
Wista Italy denounces the exclusion of women from the nominations of port authority presidents.
Milan
Musso: The glass ceiling that prevents women from accessing leadership roles remains.
In the second quarter, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -6.0%
Ankara
18.1% decline in ships over 200 metres in length
Fifty kilos of cocaine seized at the port of Civitavecchia
Rome
They were hidden inside a reefer container arriving from Ecuador
Trump has eliminated tariff exemptions for low-cost goods for all nations.
Washington
Goods with a value of less than $800 will also be subject to the tax.
Viking Mira was launched at Fincantieri's Ancona shipyard
Trieste
The multi-role frigate "Emilio Bianchi" was delivered to the Muggiano shipyard
The Port Authority of the Central-Northern Adriatic Sea has obtained EMAS registration
Ravenna
Certifies commitment to environmental management and sustainability
MSC Cruises reduces emissions with the support of an energy transition plan
Geneva
The 2024 Sustainability Report has been presented
DSV reports strong growth in financial and operating results thanks to the acquisition of Schenker
Hedehusene
Quarterly record in air and ocean shipment volumes
In 2024, the Fratelli Cosulich group's revenues increased by +12.8%
Genoa
Operating result down by -31.7%
In the second quarter of this year, Finnlines' revenues decreased by -5.0%.
Helsinki
Net profit of 26.1 million euros (+7.7%)
Container traffic in the Port of New York remained stable in the April-June quarter.
New York
An increase of +4.9% was recorded in the first half of 2025
Latrofa appointed extraordinary commissioner of the Port Authority of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
Ministerial decree signed
The Chamber of Deputies approves the appointment of the presidents of five Port System Authorities.
Rome
They are Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo and Giovanni Gugliotti
The PNRR tender for interports has been reopened.
Rome
Resources available amounting to 2.2 million euros
Port of Livorno: Workers are the priority in the LTM crisis
Livorno
UPS's quarterly earnings performance declines
Atlanta
Net income in the April-June quarter was $1.28 billion (-8.9%)
Approval for the 2025 budget variation of the Southern Tyrrhenian and Ionian Sea Port Authority.
Gioia Tauro
500 thousand euros for the 49% share held by the Port Agency company
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Confindustria event on the sea economy in Rome on July 15th
Rome
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
FHP Group acquires the remaining 10% stake in Lotras
Milan/Foggia
The integration between Lotras and CFI Intermodal will begin to create FHP Intermodal.
OITAF scientific document on good practices in the logistics and transport of fresh fruit and vegetables
Milan
The Northern Tyrrhenian Sea Port Authority has joined the PLIKA
Livorno
Platform dedicated to training, innovation and knowledge sharing in the logistics and port sectors
Matteo Paroli's nomination as president of the Western Ligurian Sea Port Authority has been signed.
Rome
He has a degree in law and a specialization in administrative law.
Container throughput increases in Haropa Port, while bulk cargo decreases.
Le Havre
In the first half of this year, containers were 1.51 million TEUs (+4%)
Bureau Veritas reports a 9.8% quarterly increase in revenues in the Marine & Offshore segment
Courbevoie
Kalmar and Konecranes increase new orders in the April-June quarter
Helsinki
The turnover of the two Finnish companies is slightly increasing
Container traffic in the port of Barcelona fell by 12.2% in the second quarter.
Barcelona
Assiterminal threatens a new wave of appeals against regulations it believes are damaging to port operations
Genoa
2M Logistics signs an agreement with Salerno-based Gallozzi
Barendrecht
The Dutch company will represent GF Logistics, a subsidiary of the Italian group, in the Benelux region.
Swiss company Kuehne+Nagel's quarterly profits fell
Schindellegi
In the period April-June of this year, net turnover grew by +1.7%
Yang Ming orders three 8,000 TEU container ships from Nihon Shipyard and Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Contract valued at $351.3-394.5 million
Italia Nostra reiterates its strong concerns about the construction of the Fiumicino-Isola Sacra port.
Rome
European maritime cities, destinations for cruise tourism - the association highlights - denounce the phenomenon of over-tourism in the cruise sector
Egypt's first automotive terminal has come into operation at Port Said East.
East Port Said
It can accommodate two car carriers at the same time
Tepsa has acquired a liquid bulk terminal in the port of Rotterdam.
Singapore/Rotterdam
It was sold by Global Energy Storage Holdings
The Spinelli Group has approved its 2024 sustainability report.
Genoa
Of the company's 616 direct employees, 49% are under the age of 50.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile