testata inforMARE
Cerca
01 July 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
16:21 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Servizio di Pianificazione e Programmazione

I Quaderni del Piano Generale dei Trasporti
(luglio 1999)

Telematica per i trasporti: proposta per l'architettura generale di riferimento per l'Italia



2 Definizioni generali ed obiettivi dell'architettura

Scopo del presente capitolo è:

definire cosa s'intende per telematica per i trasporti, sistemi di trasporto intelligenti, architettura;

illustrare gli obiettivi dell'architettura (a cosa serve l'architettura).

Le linee guida del Piano Generale dei Trasporti assegnano un ruolo importante all’innovazione tecnologica, affermando che sarà scopo del Piano creare un ambiente favorevole per lo sviluppo e l’utilizzazione di tecnologie e servizi innovativi che contribuiscano al miglioramento del sistema dei trasporti e, nello stesso tempo, accrescano la competitività dell’industria nazionale.

Le due condizioni sono certamente vere per le tecnologie che vanno sotto il nome di 'Telematica per i Trasporti'.

 

2.1 Definizioni generali

La 'Telematica per i Trasporti', spesso riconosciuta a livello internazionale con l'acronimo ITS (Intelligent Transport Systems), riguarda:

l'insieme delle procedure, dei sistemi e dei dispositivi che consentono - attraverso la raccolta, comunicazione, elaborazione e distribuzione di informazioni - di migliorare il trasporto e la mobilità di persone e merci, nonché di verificare e quantificare i risultati raggiunti.

Essa presuppone quindi l'impiego integrato delle telecomunicazioni, dell'informatica e di strategie di gestione al fine di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di trasporto.

La disponibilità di informazioni aggiornate ed affidabili permette infatti di conoscere, influenzare ed ottimizzare il processo decisionale nelle scelte di mobilità delle persone e nella spedizione delle merci, quindi di migliorare l'efficienza e la sicurezza dei trasporti.

I sistemi di trasporto intelligenti rappresentano pertanto la combinazione sistemica di informazione, comunicazione e tecnologie del trasporto destinata al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza, nell’ottica dell'ottimizzazione della mobilità e della riduzione dell’impatto ambientale negativo. Esso rappresenta un insieme coerente ed integrato nel quale le tecnologie e le applicazioni sono considerate unitariamente, con lo scopo di migliorare la mobilità e la qualità del trasporto.

Lo sviluppo della Telematica per i Trasporti coinvolge dunque le seguenti tematiche ed attività:

  1. la raccolta, mediante dispositivi e sistemi di varia natura, di informazioni inerenti il traffico (stradale, ferroviario, marittimo,…), i servizi di trasporto pubblico, le condizioni delle strade, l’occupazione delle linee ferroviarie, l'ambiente, ecc.;

  2. il monitoraggio dei veicoli di trasporto, delle unità di carico (pallet) e per il carico (container, casse mobili, semirimorchi);

  3. la trasmissione, con adeguanti supporti di telecomunicazione, delle informazioni e dei dati raccolti presso centri privati o pubblici, per la loro successiva elaborazione;

  4. l'elaborazione delle informazioni e dei dati disponibili, a cura degli operatori della gestione, del controllo e, più in generale, dei servizi;

  5. la distribuzione ai vari attori, l’archiviazione e l’analisi delle informazioni e dei i dati elaborati;

  6. la diffusione delle informazioni rilevanti all'utenza interessata;

  7. l’utilizzo dei dati e delle informazioni disponibili per diverse azioni di sorveglianza e controllo, intese a migliorare la sicurezza della guida e del movimento dei veicoli di trasporto, l’ottimizzazione del funzionamento delle flotte e delle infrastrutture;

  8. l'integrazione, laddove necessaria, tra i servizi e sistemi di trasporto, atta a consentire una gestione integrata dei titoli di viaggio, il trasporto multimodale ed intermodale.

Figura 2 - Schema delle tematiche ed attività coinvolte nella "Telematica per i Trasporti"

 

2.2 Obiettivi dell'architettura

2.2.1 Gli effetti della telematica sui trasporti

Le anzidette componenti della Telematica (' 2.1) hanno un impatto importante, sia a livello di singola applicazione che, in modo più rilevante, a livello aggregato, sulla qualità, l’efficacia, la sicurezza, l’economicità, il rispetto ambientale del servizio di trasporto; il campo di applicazione copre tanto i singoli modi, che il trasporto multimodale ed intermodale.

I sistemi telematici per i trasporti permettono infatti:

al passeggero, di scegliere ed utilizzare le varie opportunità secondo i suoi desideri;

all’operatore, di sfruttare al meglio la capacità e migliorare la sicurezza dell’infrastruttura, a costi relativamente contenuti;

al gestore di flotte, di conoscere la situazione dei mezzi, determinare le rotte più efficienti, aggiornare il cliente sulla consegna;

ai fornitori dei servizi, di rendere disponibili ai passeggeri, agli operatori, ai gestori, le informazioni ed i dati necessari per poter ottimizzare le proprie scelte ed operare in un contesto più sicuro.

Essi consentono quindi di informare in modo adeguato tutti gli attori – passeggeri, trasportatori, operatori privati e pubblici - e renderli più consapevoli delle proprie scelte; si può quindi favorire un’evoluzione molto importante e positiva del sistema dei trasporti. Il mercato per sistemi e componenti, soprattutto per i nuovi servizi, è molto promettente; le prospettive sono, ovviamente, più interessanti per prodotti e servizi destinati all’utente finale.

 

2.2.2 Gli effetti della telematica sulla multimodalità e l'intermodalità

Premesso che:

  1. per trasporto multimodale s'intende il trasferimento di una persona o di una merce nel corso del quale vengono utilizzati almeno due modi di trasporto differenti;

  2. per trasporto intermodale s'intende il trasferimento di una merce che utilizza più modi di trasporto ma con uno stesso contenitore, senza rottura del carico;

risulta di assoluto rilievo perseguire l'attuazione di un insieme integrato di servizi, capace di permettere all’utente, passeggero o trasportatore, l’utilizzazione efficiente e facile di tutte le opportunità offerte dal sistema dei trasporti, inclusi il trasporto multimodale e intermodale, che, nell’uso comune, possono risultare oggettivamente meno attraenti.

Per quanto riguarda la mobilità dei passeggeri, tra i temi di maggiore interesse nell’ottica del trasporto multimodale, si possono elencare:

  • la gestione integrata della domanda di trasporto;

  • le informazioni relative al traffico e viaggio, per i differenti modi di trasporto;

  • l’integrazione dei sistemi per la gestione del traffico in ambito urbano;

  • l’integrazione dei sistemi per la gestione del traffico in ambito suburbano;

  • le problematiche del veicolo come tale ed assistenza al guidatore sulla strada, presso le aree di interscambio, presso i parcheggi;

  • la gestione delle flotte e del trasporto.

E' chiaro che un viaggiatore che desideri scegliere il modo o i modi di trasporto più adeguati per effettuare uno spostamento dovrà disporre delle necessarie informazioni inerenti le condizioni della viabilità stradale, gli orari e servizi ferroviari, le partenze programmate ed effettive di aerei, navi, traghetti, la disponibilità di aree di interscambio e parcheggio. Di pari importanza è la possibilità di gestire in modo integrato il pagamento dei servizi di trasporto, a prescindere dal modo utilizzato (treno, autobus,…).

Per quanto riguarda invece un sistema logistico integrato, esso permette ai vari operatori di un "sistema merci" di comunicare tra loro per rendere più efficace il sistema stesso. Per "sistema merci", in questo caso, s'intende un insieme di operatori legati da una caratteristica comune che rende loro necessario cooperare: per esempio, si può parlare di un sistema logistico integrato o CCS (Cargo Community System) del sistema porti, che permetterebbe, se totalmente implementato, alle varie comunità portuali di scambiarsi dati relativi ai carichi delle navi. Si può parlare di CCS di una comunità portuale o interportuale, per identificare il sistema che consente, a chi deve operare nella infrastruttura nodale, di comunicare con gli altri operatori. Per esempio, la compagnia ferroviaria dovrà comunicare allo spedizioniere, che opera in un interporto o presso un centro intermodale, l’arrivo della merce, che questi dovrà far caricare su camion e consegnare all’utente finale, inviargli la documentazione relativa, fatturare il servizio reso.

Le maggiori difficoltà che possono essere riscontrate nella implementazione di un sistema logistico integrato sono di natura "politica" ed organizzativa; per poter costruire un CCS infatti, è necessario addivenire ad una standardizzazione dei messaggi che i vari sistemi informativi si devono scambiare ed è spesso difficile far concordare i vari operatori - generalmente aventi ruoli e dimensioni diverse, operanti su sistemi non omogenei - su di un unico standard di riferimento.

E' ormai largamente riconosciuta l'esigenza, per il sistema dei trasporti italiano, di disporre di una rete telematica informatizzata unica o integrata che permetta di conoscere in tempo reale l'offerta vettoriale nel suo insieme, cioè aerei, treni, camion, navi, dei servizi aggiuntivi necessari al trasporto (magazzinaggio, refrigerazione, visite fito-sanitarie, procedure assicurative e doganali), nonché di prezzi e tariffe.

Oltre a fornire elementi di conoscenza, tale rete deve poter consentire al cliente di scegliere, acquisire e pagare i servizi di trasporto utilizzati. Tale insieme integrato dei servizi di trasporto, pur avendo tra i suoi protagonisti le principali aziende che operano nella grande distribuzione merci, non può essere prerogativa di un solo vettore od organizzatore di traffico. Deve essere un servizio offerto alla clientela per metterla in grado di scegliere tra le varie soluzioni vettoriali ed intermodali, con i relativi servizi connessi, alle migliori condizioni di mercato. In questo senso i soggetti che offrono sul mercato le maggiori capacità di trasporto e la più vasta gamma di servizi logistici devono impegnarsi fattivamente essi stessi per la realizzazione di un cargo community system.

Il mercato di riferimento del CCS è costituito, da una parte, dai "fornitori di servizi" (principali vettori aerei, FS più controllate e partecipate, vettori marittimi, porti, interporti, dogane, banche dati specializzate, ecc.) e, dall'altra parte, dagli "utenti finali" (spedizionieri, clienti, agenti merci, eccetera).

I servizi disponibili dovranno essere in grado di fornire loro, attraverso l'accesso ai sistemi del vettore ed alle banche dati, i servizi base, quali prenotazioni, informazioni, monitoraggio della merce, documentazione. Dovrà essere realizzato in modo da poter seguire la merce dalla prenotazione alle transazioni economiche successive alla spedizione, aperto alla connessione con altri sistemi esteri.

Per concludere, realizzare un sistema logistico integrato è un fatto organizzativo ed è necessario che un soggetto super partes assuma l'iniziativa e fissi le regole

.

 

2.2.3 L'importanza di un'architettura di riferimento

Si completano le osservazioni precedenti notando che i benefici della Telematica per i Trasporti, a lungo termine, potranno venire solo da una applicazione su scala sufficientemente vasta ed integrata di tutto l'insieme delle possibili tecnologie, sistemi e servizi. Tra questi sono compresi:

  • dispositivi individuali, destinati al mercato di massa;

  • sistemi di gestione e controllo per reti e flotte, destinati a gestori e operatori;

  • servizi di informazione individuale e collettiva, realizzati - in un’ottica di mercato - da fornitori di servizi.

Tutti questi componenti, sistemi e servizi sono tra loro complementari e si condizionano vicendevolmente. E’ difficile pensare ad un largo mercato per terminali di informazione d’utente, in assenza di servizi di informazione su larga scala; può essere molto difficile, o troppo costoso, fornire i servizi in mancanza di una gestione efficiente delle reti di trasporto; i gestori delle reti hanno convenienza ad una gestione telematica solo in presenza di un numero sufficiente di utenti equipaggiati. Si può ben dire che nessun attore, autonomamente, sia in grado di determinare una crescita importante del mercato.

Occorre una costruttiva cooperazione tra i vari attori, con una chiara suddivisione dei ruoli. In questo quadro, l’Ente Pubblico ha il compito prioritario di rimuovere gli ostacoli allo sviluppo e creare alcune condizioni di base per il mercato. Di qui l’importanza delle azioni che tendono a creare un adeguato contesto di sviluppo ed un quadro di riferimento per l’innovazione, definendo gli obiettivi per gli operatori del trasporto e per l'industria nazionale, preparando le normative necessarie e più indicate, creando le strutture abilitanti per i servizi, orientando il mercato finale al rinnovo tecnologico. Alcune strutture telematiche di base, che coinvolgono in modo integrato la telematica per i trasporti, necessitano di un intervento pubblico, sia pur limitato alla definizione di norme tecniche (standard), preparazione di accordi quadro, eventuale incentivazione: a titolo di esempio, si possono citare le reti (aperte) per lo scambio delle informazioni sul trasporto tra i vari operatori e con gli utenti: esse necessitano di opportuni modelli dei dati (multimodali), di regole per lo scambio, di accordi tra operatori, di standard di servizio accettati e condivisi D’altro canto, l’esistenza di queste reti permetterà lo sviluppo di servizi nazionali e locali per gli utenti del trasporto merci e passeggeri, con ricadute positive sia sulla domanda di mobilità che sull'offerta di trasporto e sistemi telematici.

Occorre infine ricordare che gli investimenti sulle tecnologie innovative hanno, in generale, bisogno di prospettive di medio termine sul mercato.

 

2.2.4 La definizione di architettura e le sue ricadute

Da tutte le considerazioni finora emerse deriva, in modo evidente, l’esigenza prioritaria di un quadro di riferimento unitario, che metta in luce le opportunità della telematica per i trasporti, le relazioni tra i vari sistemi e servizi, le necessità in termini di organizzazione, regole e normative tecniche, i possibili sviluppi: una architettura di riferimento.

L’Architettura di riferimento, partendo dalle esigenze riconosciute di tutti gli utenti, definisce, in un quadro evolutivo, l’insieme dei servizi necessari, le relazioni funzionali, le principali caratteristiche delle relazioni organizzative, logiche e fisiche; da queste derivano le indicazioni per nuove normative, giuridiche e tecniche, necessarie affinché le proposte innovative siano fattibili, compatibili con l’esistente, capaci di utilizzare le opportunità offerte dagli sviluppi tecnologici.

La definizione dell'Architettura comporta quindi la caratterizzazione dei confini, degli attori e delle strategie per tutto il processo di raccolta, controllo e gestione dell'informazione richiesto dalla 'Telematica per i Trasporti'; essa presuppone l'intima conoscenza del funzionamento del sistema dei trasporti, in modo da rendere le proposte innovative compatibili con l'esistente e non vincolanti per il suo sviluppo futuro.

La definizione dell'Architettura ha l'intento di fornire delle linee guida generali agli enti pubblici, agli enti di normazione, alle società concessionarie, alle aziende private nello sviluppo delle proprie decisioni, delle attività e sistemi inerenti la telematica per i trasporti. Il fine dichiarato è di facilitare ed accelerare lo sviluppo del mercato, perseguendo risultati di efficienza, con particolare riferimento all’interoperabilità tra modi di trasporto e servizi telematici, a livello nazionale ed europeo. L’architettura offre piena visibilità dell’evoluzione della telematica a tutti gli attori - grandi e piccoli - e permette investimenti mirati in un quadro di maggior certezza: è la prima delle strutture abilitanti citate in precedenza.

L’Architettura Nazionale non è prescrittiva ed include i sistemi già esistenti; essa non produce alcuna indicazione vincolante sulle soluzioni da intraprendere né sulle tecnologie da adottare, ma fornisce:

  • i requisiti di base che devono essere inclusi in fase di progettazione e/o di attuazione per garantire che il sistema o il servizio soddisfino le caratteristiche fondamentali previste per i sistemi telematici per i trasporti in Italia;

  • la descrizione delle specifiche funzionali e logiche per una infrastruttura nazionale per lo scambio delle informazioni tra i vari modi di trasporto ed i relativi utenti, nonché delle interfacce necessarie per consentire al sistema di entrare a far parte della rete, con alcuni esempi di utilizzazione delle tecnologie esistenti;

  • le linee guida ed una terminologia comune per la definizione dei sistemi e dei servizi, proponendo indicazioni di massima sui requisiti e le caratteristiche fondamentali, loro importanza e priorità e fornendo la guida agli standard e alle norme di riferimento alle quali i sistemi in Italia devono aderire.

 

Figura 3 – La collocazione dell’architettura nazionale nel contesto internazionale: uno schema generale
[Piano Nazionale Telematica - Ministero LL.PP. e Karen project - UE]

 

L’Architettura si colloca come l’interfaccia tra la struttura architetturale europea, che è in corso di definizione, e i sistemi/servizi realizzati in ambito nazionale, garantendo così la "compatibilità" a livello comunitario delle realizzazioni nazionali. La schema di seguito riportato ( Figura 3) è un tentativo grafico di rappresentazione del ruolo dell’Architettura italiana rispetto al riferimento europeo ed alle realizzazioni nazionali.

I principali benefici derivanti dalla disponibilità di una Architettura Nazionale, coerente con l’Architettura Europea sono:

  • la compatibilità a livello nazionale: i dispositivi degli utenti e dei veicoli (es.: ricevitori RDS e sistemi di pagamento automatico) continuano a funzionare sul territorio nazionale ed europeo indipendentemente dall’operatore che gestisce l’infrastruttura;

  • un linguaggio comune nella definizione delle specifiche dei sistemi: gli operatori e le autorità locali possono far riferimento alle definizioni dell’Architettura per specificare con chiarezza le componenti dei sistemi da acquisire. Sul mercato si rendono disponibili sistemi e dispositivi che rispondono alle stesse caratteristiche di base, quindi il mercato è in competizione e può offrire soluzioni a costi ridotti.

  • un riferimento alle normative e vincoli nazionali: i produttori dei sistemi avranno una chiara descrizione dei vincoli ai quali attenersi per avere una sicura commerciabilità dei prodotti a livello nazionale e in un contesto europeo.

  • l’espansibilità dei sistemi: l’Architettura Nazionale è una architettura aperta e quindi i sistemi e i servizi derivati da questa sono sistemi aperti che possono integrare facilmente nuove funzionalità e/o aggiornare ed estendere quelle esistenti senza dover ri-progettare l’intero sistema.

L’Architettura può consentire quindi di coordinare, a livello nazionale ed Europeo, lo sviluppo della Telematica per i Trasporti. La sua definizione può essere ottenuta con le indicazioni e l'ausilio degli operatori del settore, delle associazioni di categoria, degli enti nazionali di normazione tecnica, delle associazioni e degli esperti che si occupano di telematica per trasporti.

Devono inoltre essere coinvolti tutti i modi di trasporto.

 

2.2.5 Azioni simili a livello nazionale e internazionale

Azioni simili sono in corso di svolgimento in varie realtà: il progetto comunitario Karen sta definendo un quadro europeo per i trasporti su strada; il progetto Karen verrà opportunamente preso in considerazione nella redazione ed aggiornamento del presente documento.

Francia, Olanda, Finlandia, Gran Bretagna e Svezia hanno già intrapreso la definizione di architetture nazionali; in Italia, il Ministero dei Lavori Pubblici ha terminato la stesura di un quadro iniziale per i trasporti su strada (cfr. cap. 6, Documenti di riferimento) con il "Secondo Piano Nazionale dei Sistemi Telematici applicati alla Circolazione e ai Trasporti su Strada"; negli Stati Uniti l’architettura nazionale ITS è stata definita da due anni e sono in corso le azioni di diffusione, formazione e standardizzazione.

Per riassumere:

la composizione dell'Architettura ha quindi lo scopo di fornire delle linee guida generali agli enti pubblici, agli enti di normazione, alle società concessionarie, alle aziende private, nello sviluppo delle proprie decisioni, delle attività e sistemi inerenti la telematica per i trasporti. L'intento è quello di conseguire risultati di efficienza, eventuali economie di scala e l'interoperabilità tra modi di trasporto e sistemi telematici, a livello nazionale ed europeo.

Il PGT, con la collaborazione di esperti e di rappresentanti di varie associazioni ed enti del settore, propone quindi l'avvio del progetto per una Architettura quadro della Telematica per i trasporti in Italia, riconoscibile con l'acrostico ARCHETIPO (ARCHitEttura quadro della Telematica per I trasPOrti).

 

L'architettura consentirà quindi di coordinare, a livello nazionale ed Europeo, lo sviluppo della Telematica per i Trasporti in un contesto multimodale.


Telematica per i trasporti


INDICE

›››File
FROM THE HOME PAGE
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Rome
Messina: State Aid regime needs to be redesigned for European shipyards
In the first four months of 2025, maritime container traffic between Asia and Europe grew by +4.8%
Tokyo
-6.4% drop in shipments to Asian ports. +9.0% increase in unloading volumes in Europe
The impact on Italy of a possible closure of the maritime route through the Strait of Hormuz would be significant
Rome
The merchant fleet for energy products controlled by the Italian shipping industry interested in these traffics amounts to approximately 80 units.
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Beijing
Containers amounted to 26.7 million TEU (+6.1%)
In 2024, 576 containers were lost at sea out of over 250 million transported by ships
Washington
About 200 have fallen from container ships in the Cape of Good Hope region
FMC questions deal exempting World Shipping Council companies from US antitrust rules
Washington
Meanwhile, Sola, appointed by Trump on January 20 to the presidency of the federal agency, is leaving his post today.
The European maritime-port sector nitpicks the reform of the Community customs rules
Brussels
Note from CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport and WSC
EU Council agrees on reform of the Union Customs Code
Brussels
CLECAT is concerned about the persistence of the concept of "Single Liable Person" in the text
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +2.4%
Civitavecchia
Increase of +9.9% in Gaeta and decrease of -17.1% in Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Japanese shipbuilding company Imabari Shipbuilding acquires control of fellow Japanese JMU
Imabari/Tokyo
Ownership share increased from 30% to 60%
WTO: New tariffs have given a boost to trade that is unlikely to last
Geneva
Recovery driven by importers who brought forward purchases in view of expected tariff increases
Terminal Investments Limited of the MSC Group acquires 50% of the capital of Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
The transaction was authorized by the Port Authority of Barcelona
There are no implementing decrees for the SalvaMare law and Italian citizens are paying for the management of fished waste that is not carried out
Rome
The Marevivo Foundation and the Federation of the Sea report it
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
Lisbon
The largest quantities pass through ports in Belgium, Spain, Holland, Italy and Germany
The International Convention on Ship Recycling will enter into force tomorrow
Copenhagen
BIMCO urges EU to include Indian shipyards in EU list of ship recycling facilities
Assologistica presents the "Cruscotto" project to ensure transparency and legality in the logistics sector
Milan
Ruggerone: it is an infrastructure of trust between clients and operators
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Rome
A "Pact for the Sea" proposed with solutions to tackle overtourism for which passenger ships are not to blame
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
Bern
Cargo sous terrain plans to build a 500-kilometer system by mid-century
Carnival posts record earnings for March-May period
Carnival posts record earnings for March-May period
Miami
The number of cruise passengers embarked also peaked this quarter
Federlogistica, it is reckless to activate railway construction sites without a concerted plan
Genoa
Falteri: Isolating the port of Genoa from the railway network for three weeks means putting the whole of Northern Italy in difficulty
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Riyadh
Four will be operated by Saudi Global Ports and four by Red Sea Gateway Terminal
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Trieste
A total investment of 315.8 million euros is expected
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
Seoul
The possibility of building other types of ships and constructing port cranes is foreseen
Rixi: with the Omnibus decree, Phase B of the new Genoa breakwater is guaranteed
Rome
Expenditure of 50 million euros authorised for 2026 and 92.8 million for 2027
Israel-Iran conflict prompts Maersk to suspend calls at Haifa port
Copenhagen
Those at the port of Ashdod will continue instead.
Northern European Nations Commitment to Counter Russian Shadow Fleet
Warsaw
If the vessels do not fly a valid flag in the Baltic Sea and the North Sea - they specify - we will take appropriate measures in compliance with international law.
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
The Defense
Containers and liquid bulk on the rise. Increase in unloading loads and decrease in loading loads
Cognolato (Assiterminal): Today more than ever we need a coherent port policy
Rome
All the critical issues highlighted in recent years still remain open - he highlighted.
Alessandro Pitto confirmed as president of Fedespedi
Milan
The Board of Directors, the Board of Arbiters and the Board of Auditors have been renewed
A protest action by Greek seafarers is heated, with the PENEN and PNO unions launching very serious accusations, including mutual ones
Piraeus
The strike, declared illegal by the courts, blocks some ships of the Attica group in the port of Patras
Saipem awarded contract for a phosphate mining project in Algeria that includes the upgrading of the port of Annaba
Milan
The construction of railway lines is also planned
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Ismailia
Today it was crossed by the vessel "CMA CGM Osiris" which can carry 15,536 teu
IMO, ILO, ICS and ITF urge protection of seafarers' rights against unjust criminalisation
London
The "Guidelines on the Fair Treatment of Seafarers Detained in Relation to Alleged Offences" were adopted in April
Trump's new tariffs also hit container traffic at the Port of Long Beach
Long Beach
In the first five months of 2025, an increase of +17.2% was recorded
Transfer of the port of Carrara from the Ligurian to the Tuscan AdSP not without a discussion with the operators
Milan
Dario Perioli, FHP, Grendi and Tarros ask for it
Up to $768 billion in investments needed to adapt world ports to rising sea levels
New York
Port of Los Angeles Feels Impact of New Tariffs on Container Traffic
Los Angeles
A decrease of -4.8% was recorded in May
Assagenti proposes a task force to solve port, logistics and industrial problems
Genoa
A "problem solver" consultative body composed, in addition to the categories of the maritime cluster, of the manufacturing industries of the North-West quadrant
Cargo traffic at the port of Singapore fell by -4.6% in May
Singapore
New crane overturned for delivery in new Tuas port area
In the first quarter of 2025, freight traffic on the Swiss rail network fell by -6.4%
Neuchatel
Service performance at 2.35 billion tonne-km, down -8.2%
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
Ischia
Power: it is necessary to remove them from a perverse mechanism
Dutch HES International to operate bulk terminal in Marseille-Fos port
Marseille
The concession contract will have a minimum duration of 30 years
Ibiza government opposes Trasmed's overnight stay on board ferry program
Ibiza/Valencia
It is considered a "clandestine hotel", while the company defines it as a cruise service
Bruno Pisano appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
He will take up his post next Monday
Federlogistica proposes a comparison between operators on the congestion fee while waiting for a solution from the government
Genoa
In the first five months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.3%
Joy Taurus
1,813,071 TEUs were handled
Trasportounito, truck waiting times in ports must be paid
Genoa
Tagnochetti: The Port Fee aims to redistribute the costs of all disruptions more equitably
Commissioners of the AdSPs of the Northern Tyrrhenian, Ionian and Western Liguria appointed
Rome/Genoa
Trade unions concerned about the future of Genoa Port Terminal workers
Political instability and green transition are the main problems that shipping faces
London
This is highlighted in the "ICS Maritime Barometer Report 2024-2025"
The new container terminal of the port of Termini Imerese presented
Palermo
Transfer of traffic handled by Portitalia to the port of Palermo
GCMD survey confirms shipping's commitment to decarbonisation
Singapore
Ports concerned about lack of certainty about demand from shipping companies
The EU Commission has re-identified Port Said East and Tanger Med as neighbouring container transhipment ports
Brussels
Road haulage extends congestion fee application to Livorno port
Livorno/Rome/Milan/Genoa
Fedespedi, they do not solve the problems, but have the only effect of increasing costs
The new Border Control Post has been inaugurated in the port of Livorno
Leghorn
The structure cost 15 million euros
In April, ship transits through the Suez Canal decreased by -7.7%
In April, ship transits through the Suez Canal decreased by -7.7%
Cairo
In the first four months of 2025, the decline in maritime traffic was -14.9%
Port of Genoa, green light for extension of concession to Spinelli until September 30
Genoa
Ok also to the extension to the Campostano group
The National Maritime Fund has started the recognition of scholarships
Genoa
They are granted for basic training and security familiarization courses.
RFI and MIT sign the update to the program contract for approximately 2.1 billion
Rome
Around 500 million euros expected for the management of the railway network
San Giorgio del Porto delivers a vessel for the bunkering of liquefied natural gas
Genoa
It was built for Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): the ports of La Spezia and Carrara have integrated almost perfectly
La Spezia/Bari
Extraordinary Commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority appointed
Raffaele Latrofa appointed president of the AdSP of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
He is the deputy mayor of Pisa
India's Mazagon Dock Shipbuilders Acquires Control of Sri Lanka's Colombo Dockyard
Mumbai
Investment of approximately 53 million dollars
The Commissioner of the Western Ligurian Sea Port Authority has been granted the powers and prerogatives of the Management Committee
Genoa
The measure pending the restoration of the ordinary top management bodies
The Three-Year Operational Plan 2025-2027 of the Central Adriatic Port Authority has been approved
Ancona
Favorable opinion of the Sea Resource Partnership Body
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
It will deal with the physical transformations of the container and the digitalization of processes
Andrea Ormesani is the new president of Assosped Venezia
Venice
The board of directors has been renewed. Paolo Salvaro remains general secretary
Witte (ISU): In 2024, the ship salvage sector stabilized from the low of two years ago
London
Finnish Elomatic to Install Tunnel Thrusters on 11 Carnival Cruise Ships
Turku
The works will begin next autumn and will end in 2028
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
Fincantieri has delivered the new cruise ship Viking Vesta to the American Viking
Trieste/Los Angeles
It was built in the Ancona shipyard
The Genoa Coast Guard has placed the container ship PL Germany under administrative detention
Genoa
Italian Navy orders two new Multipurpose Combat Ships from Fincantieri
Trieste
The order to the shipbuilding company is worth 700 million euros
MSC Group to manage cruise services in the ports of Bari and Brindisi
Bari
Ten-year concession with possibility of extension
German Kombiverkehr Returns to Profit in 2024
Frankfurt am Main
The level of revenues remained unchanged at 434.6 million euros.
Deltamarin to design the six new ro-pax vessels ordered by Grimaldi for the Mediterranean routes
Turku
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
The practice of subcontracting in European logistics is creating a parallel labour market where rights are not enforced
Brussels
"Sorry, We Subcontracted You" Report Presented
Tomorrow Grendi will launch the group's fourth ship on routes to and from Sardinia
Milan
"Grendi Star", with a load capacity of 2,800 linear meters, will connect Marina di Carrara and Cagliari
FREMM frigates operational support contract signed between Orizzonte Sistemi Navali and OCCAR
Taranto
The agreement has a total value of approximately 764 million euros
Call to reform the entire driver training system in the transport sector
Rome
Seven proposals presented
In the port of Gioia Tauro, the Guardia di Finanza soldiers seized 228 kilos of cocaine
Reggio Calabria
Two dockers arrested
Port of Livorno, new observatory to find solutions to the problem of port congestion
Leghorn
Marilli: We will seek solutions to reach the possible revocation of the port fee
Lockton PL Ferrari closed the last fiscal year with gross revenues of 34 million dollars
Genoa
Insurance premium volume rose to 350 million
Polish Trans Polonia Group acquires Dutch Nijman/Zeetank Holding
Tczew
It specializes in the transportation and logistics of liquid and gaseous products
d'Amico Tankers Sells Two 2011-Built Tankers for $36.2 Million
Luxembourg
They will be delivered to buyers by the end of July and on December 21st.
The Italian Merchant Marine Academy plans 13 new free courses
Genoa
Over 300 positions available
A delegation of Wista Italy visits the ports of Catania and Augusta
Catania/August
The association is made up of women who hold positions of responsibility in the maritime, logistics and trade sectors.
In the first five months of 2025, the port of Algeciras handled 1.9 million containers (-6.3%)
Algeciras
Empty containers decreased by -5.5% and full ones by -6.4%
Reway Group enters the port railway infrastructure maintenance sector
Licciana Nardi
Two contracts awarded by the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Delcomar and Ensamar take over maritime services with the smaller Sardinian islands
Cagliari
The tender for the six-year concession of the connections has been awarded
Port of Trieste, the newly appointed Gurrieri torpedoes the newly appointed Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): it's a squalid power game
Singapore's SeaLead expands its maritime shipping offering to connect Turkey and Italy
Singapore
Route connected to services transiting the Suez Canal
The US Container Security Initiative program has been extended to Morocco
Rabat
Amrani: Let's consolidate Tanger Med's role as a safe and world-class maritime hub
Very positive first quarter for Greek Euroseas
Athens
Pittas: the positive momentum continued in the second quarter
Assonat and SACE present a plan for Italian tourist ports
Rome
Kuehne+Nagel has opened a new branch in Naples
Milan
The aim is to support the operational growth of the group in Southern Italy
RINA has acquired the entire capital of Finnish Foreship
Helsinki
The Helsinki-based company specializes in consulting in the field of marine and mechanical engineering.
Container traffic down at Barcelona and Valencia ports in May
Barcelona/Valencia
Resumption of containers in transit at the Catalan port
Annual cargo traffic in Greek ports stable in 2024
Piraeus
Domestic volumes are growing, while foreign trade is decreasing
Perplexity of freight forwarders, customs agents and maritime agents of La Spezia at the transfer of the port of Carrara to the Tuscan AdSP
The Spice
Timidly, they "hope for consideration for the progress made so far"
Francesco Mastro appointed extraordinary commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority
Rome
He will take up office on June 30th.
John Denholm to be new president of the International Chamber of Shipping
Athens
He will take over from Emanuele Grimaldi in a year
Extraordinary commissioners of the two Ligurian Port System Authorities have been installed
Genoa/La Spezia
Matteo Paroli and Bruno Pisano at the helm of the institutions
Container traffic at Hong Kong port drops sharply in May
Hong Kong
1.05 million TEUs were handled (-12.7%)
Assogasliquidi-Federchimica shows the way to accelerate the decarbonization of road and maritime transport
Rome
Amadei: Our sector is ready and the time has come for courageous industrial choices
Eagle S tanker command blamed for cutting submarine cables in Gulf of Finland
Advantages
The accident was caused by the ship's anchor
Online platform to report critical issues that put transport workers at risk
Genoa
It was prepared by Fit Cisl Liguria
GNV to create a direct summer connection between Civitavecchia and Tunis
Genoa
It will run alongside the historic route via Palermo
The unification of Grimaldi's concessions in the port of Barcelona has been completed
Madrid/Barcelona
The contract expires on September 20, 2035.
In the first five months of 2025, cargo traffic in Russian ports fell by -4.9%
St. Petersburg
A decrease of approximately -12% was recorded in May
Raben Logistics Group Creates Subsidiary in Türkiye
Milan
It will have 20 employees and a 2,000 square meter cross-dock warehouse
Alberto Dellepiane confirmed as president of Assorimorchiatori
Rome
The composition of the entire association leadership remains unchanged
Agreement between Fincantieri and Indonesian PMM to develop solutions to face new unconventional underwater challenges
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
Structural adaptation works on dock 23 of the port of Ancona awarded
Ancona
Intervention worth over 11.8 million euros
Conference on the role of LNG and bioLNG for the decarbonisation of transport and industry
Rome
The Federchimica-Assogasliquidi event will take place on Monday in Rome
Dutch Bolidt increases presence in cruise ship sector with acquisition of American Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia has acquired the Genoese customs services company STS
Melzo
The Ligurian company was founded in 1985
Francesco Benevolo has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Central-Northern Adriatic Sea
Rome
He is the operations director of RAM - Logistics, Infrastructure and Transport
Montaresi resigns as commissioner of the Eastern Ligurian Port Authority
The Spice
In the eight months of administration - he underlines - we have not lost even a second
Gurrieri has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Adriatic Sea
Trieste
Pending the completion of the formal process for the designation of the president
The commissioners of the AdSP of Western Liguria have handed over their mandate to Minister Salvini
Genoa
The decision is part of the process of designation and nomination of the new leaders
Confetra criticizes the provisions of the decree-law Infrastructure for road transport
Rome
The Confederation urges the blocking of the process of appointing the presidents of the port authorities
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw revenue decline in May
Keelung/Taipei
The decline is accentuated for the two main companies
South Korea's KSOE wins order to build eight 15,900 TEU containerships
Seongnam
The unit value of each vessel is approximately $221 million.
First port terminal for car traffic of Greek Neptune Lines
Piraeus
It will be inaugurated next year in the French port of Port-La Nouvelle
The assembly of the association of Genoese maritime agents and brokers will be held on June 16th
Genoa
Round Table on Genoa, the hub of the North West and the Mediterranean
BN di Navigazione Board of Directors Renewed
Genoa
BluNavy aims to reach one million passengers by 2025
Viking Line designs world's largest all-electric ro-pax vessel
Viking Line designs world's largest all-electric ro-pax vessel
Åland
Record Monthly Container Traffic at Turkish Ports
Ankara
In May, almost 1.4 million TEUs were handled (+17.6%)
Sergio Landolfi has been elected president of the Customs Association of the Port of La Spezia
The Spice
The board of directors has been renewed
The ferry industry elite will attend the Interferry conference in Salerno in October
Victoria
Event titled "Connections"
Uniport launches an initiative to support ALS research
Rome
Fundraising for the NeMO Clinical Center Serena Foundation Onlus
The Propeller Club of Genoa has analyzed risks and opportunities of using AI in the maritime and insurance sectors
Genoa
The importance of training in the use of technology was highlighted
Chantiers de l'Atlantique delivers luxury cruising yacht Luminara to The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint Nazaire
The ship will debut in Alaska
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile