testata inforMARE
Cerca
03 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
18:23 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Servizio di Pianificazione e Programmazione

I Quaderni del Piano Generale dei Trasporti
(luglio 1999)

Telematica per i trasporti: proposta per l'architettura generale di riferimento per l'Italia



2 Definizioni generali ed obiettivi dell'architettura

Scopo del presente capitolo è:

definire cosa s'intende per telematica per i trasporti, sistemi di trasporto intelligenti, architettura;

illustrare gli obiettivi dell'architettura (a cosa serve l'architettura).

Le linee guida del Piano Generale dei Trasporti assegnano un ruolo importante all’innovazione tecnologica, affermando che sarà scopo del Piano creare un ambiente favorevole per lo sviluppo e l’utilizzazione di tecnologie e servizi innovativi che contribuiscano al miglioramento del sistema dei trasporti e, nello stesso tempo, accrescano la competitività dell’industria nazionale.

Le due condizioni sono certamente vere per le tecnologie che vanno sotto il nome di 'Telematica per i Trasporti'.

 

2.1 Definizioni generali

La 'Telematica per i Trasporti', spesso riconosciuta a livello internazionale con l'acronimo ITS (Intelligent Transport Systems), riguarda:

l'insieme delle procedure, dei sistemi e dei dispositivi che consentono - attraverso la raccolta, comunicazione, elaborazione e distribuzione di informazioni - di migliorare il trasporto e la mobilità di persone e merci, nonché di verificare e quantificare i risultati raggiunti.

Essa presuppone quindi l'impiego integrato delle telecomunicazioni, dell'informatica e di strategie di gestione al fine di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di trasporto.

La disponibilità di informazioni aggiornate ed affidabili permette infatti di conoscere, influenzare ed ottimizzare il processo decisionale nelle scelte di mobilità delle persone e nella spedizione delle merci, quindi di migliorare l'efficienza e la sicurezza dei trasporti.

I sistemi di trasporto intelligenti rappresentano pertanto la combinazione sistemica di informazione, comunicazione e tecnologie del trasporto destinata al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza, nell’ottica dell'ottimizzazione della mobilità e della riduzione dell’impatto ambientale negativo. Esso rappresenta un insieme coerente ed integrato nel quale le tecnologie e le applicazioni sono considerate unitariamente, con lo scopo di migliorare la mobilità e la qualità del trasporto.

Lo sviluppo della Telematica per i Trasporti coinvolge dunque le seguenti tematiche ed attività:

  1. la raccolta, mediante dispositivi e sistemi di varia natura, di informazioni inerenti il traffico (stradale, ferroviario, marittimo,…), i servizi di trasporto pubblico, le condizioni delle strade, l’occupazione delle linee ferroviarie, l'ambiente, ecc.;

  2. il monitoraggio dei veicoli di trasporto, delle unità di carico (pallet) e per il carico (container, casse mobili, semirimorchi);

  3. la trasmissione, con adeguanti supporti di telecomunicazione, delle informazioni e dei dati raccolti presso centri privati o pubblici, per la loro successiva elaborazione;

  4. l'elaborazione delle informazioni e dei dati disponibili, a cura degli operatori della gestione, del controllo e, più in generale, dei servizi;

  5. la distribuzione ai vari attori, l’archiviazione e l’analisi delle informazioni e dei i dati elaborati;

  6. la diffusione delle informazioni rilevanti all'utenza interessata;

  7. l’utilizzo dei dati e delle informazioni disponibili per diverse azioni di sorveglianza e controllo, intese a migliorare la sicurezza della guida e del movimento dei veicoli di trasporto, l’ottimizzazione del funzionamento delle flotte e delle infrastrutture;

  8. l'integrazione, laddove necessaria, tra i servizi e sistemi di trasporto, atta a consentire una gestione integrata dei titoli di viaggio, il trasporto multimodale ed intermodale.

Figura 2 - Schema delle tematiche ed attività coinvolte nella "Telematica per i Trasporti"

 

2.2 Obiettivi dell'architettura

2.2.1 Gli effetti della telematica sui trasporti

Le anzidette componenti della Telematica (' 2.1) hanno un impatto importante, sia a livello di singola applicazione che, in modo più rilevante, a livello aggregato, sulla qualità, l’efficacia, la sicurezza, l’economicità, il rispetto ambientale del servizio di trasporto; il campo di applicazione copre tanto i singoli modi, che il trasporto multimodale ed intermodale.

I sistemi telematici per i trasporti permettono infatti:

al passeggero, di scegliere ed utilizzare le varie opportunità secondo i suoi desideri;

all’operatore, di sfruttare al meglio la capacità e migliorare la sicurezza dell’infrastruttura, a costi relativamente contenuti;

al gestore di flotte, di conoscere la situazione dei mezzi, determinare le rotte più efficienti, aggiornare il cliente sulla consegna;

ai fornitori dei servizi, di rendere disponibili ai passeggeri, agli operatori, ai gestori, le informazioni ed i dati necessari per poter ottimizzare le proprie scelte ed operare in un contesto più sicuro.

Essi consentono quindi di informare in modo adeguato tutti gli attori – passeggeri, trasportatori, operatori privati e pubblici - e renderli più consapevoli delle proprie scelte; si può quindi favorire un’evoluzione molto importante e positiva del sistema dei trasporti. Il mercato per sistemi e componenti, soprattutto per i nuovi servizi, è molto promettente; le prospettive sono, ovviamente, più interessanti per prodotti e servizi destinati all’utente finale.

 

2.2.2 Gli effetti della telematica sulla multimodalità e l'intermodalità

Premesso che:

  1. per trasporto multimodale s'intende il trasferimento di una persona o di una merce nel corso del quale vengono utilizzati almeno due modi di trasporto differenti;

  2. per trasporto intermodale s'intende il trasferimento di una merce che utilizza più modi di trasporto ma con uno stesso contenitore, senza rottura del carico;

risulta di assoluto rilievo perseguire l'attuazione di un insieme integrato di servizi, capace di permettere all’utente, passeggero o trasportatore, l’utilizzazione efficiente e facile di tutte le opportunità offerte dal sistema dei trasporti, inclusi il trasporto multimodale e intermodale, che, nell’uso comune, possono risultare oggettivamente meno attraenti.

Per quanto riguarda la mobilità dei passeggeri, tra i temi di maggiore interesse nell’ottica del trasporto multimodale, si possono elencare:

  • la gestione integrata della domanda di trasporto;

  • le informazioni relative al traffico e viaggio, per i differenti modi di trasporto;

  • l’integrazione dei sistemi per la gestione del traffico in ambito urbano;

  • l’integrazione dei sistemi per la gestione del traffico in ambito suburbano;

  • le problematiche del veicolo come tale ed assistenza al guidatore sulla strada, presso le aree di interscambio, presso i parcheggi;

  • la gestione delle flotte e del trasporto.

E' chiaro che un viaggiatore che desideri scegliere il modo o i modi di trasporto più adeguati per effettuare uno spostamento dovrà disporre delle necessarie informazioni inerenti le condizioni della viabilità stradale, gli orari e servizi ferroviari, le partenze programmate ed effettive di aerei, navi, traghetti, la disponibilità di aree di interscambio e parcheggio. Di pari importanza è la possibilità di gestire in modo integrato il pagamento dei servizi di trasporto, a prescindere dal modo utilizzato (treno, autobus,…).

Per quanto riguarda invece un sistema logistico integrato, esso permette ai vari operatori di un "sistema merci" di comunicare tra loro per rendere più efficace il sistema stesso. Per "sistema merci", in questo caso, s'intende un insieme di operatori legati da una caratteristica comune che rende loro necessario cooperare: per esempio, si può parlare di un sistema logistico integrato o CCS (Cargo Community System) del sistema porti, che permetterebbe, se totalmente implementato, alle varie comunità portuali di scambiarsi dati relativi ai carichi delle navi. Si può parlare di CCS di una comunità portuale o interportuale, per identificare il sistema che consente, a chi deve operare nella infrastruttura nodale, di comunicare con gli altri operatori. Per esempio, la compagnia ferroviaria dovrà comunicare allo spedizioniere, che opera in un interporto o presso un centro intermodale, l’arrivo della merce, che questi dovrà far caricare su camion e consegnare all’utente finale, inviargli la documentazione relativa, fatturare il servizio reso.

Le maggiori difficoltà che possono essere riscontrate nella implementazione di un sistema logistico integrato sono di natura "politica" ed organizzativa; per poter costruire un CCS infatti, è necessario addivenire ad una standardizzazione dei messaggi che i vari sistemi informativi si devono scambiare ed è spesso difficile far concordare i vari operatori - generalmente aventi ruoli e dimensioni diverse, operanti su sistemi non omogenei - su di un unico standard di riferimento.

E' ormai largamente riconosciuta l'esigenza, per il sistema dei trasporti italiano, di disporre di una rete telematica informatizzata unica o integrata che permetta di conoscere in tempo reale l'offerta vettoriale nel suo insieme, cioè aerei, treni, camion, navi, dei servizi aggiuntivi necessari al trasporto (magazzinaggio, refrigerazione, visite fito-sanitarie, procedure assicurative e doganali), nonché di prezzi e tariffe.

Oltre a fornire elementi di conoscenza, tale rete deve poter consentire al cliente di scegliere, acquisire e pagare i servizi di trasporto utilizzati. Tale insieme integrato dei servizi di trasporto, pur avendo tra i suoi protagonisti le principali aziende che operano nella grande distribuzione merci, non può essere prerogativa di un solo vettore od organizzatore di traffico. Deve essere un servizio offerto alla clientela per metterla in grado di scegliere tra le varie soluzioni vettoriali ed intermodali, con i relativi servizi connessi, alle migliori condizioni di mercato. In questo senso i soggetti che offrono sul mercato le maggiori capacità di trasporto e la più vasta gamma di servizi logistici devono impegnarsi fattivamente essi stessi per la realizzazione di un cargo community system.

Il mercato di riferimento del CCS è costituito, da una parte, dai "fornitori di servizi" (principali vettori aerei, FS più controllate e partecipate, vettori marittimi, porti, interporti, dogane, banche dati specializzate, ecc.) e, dall'altra parte, dagli "utenti finali" (spedizionieri, clienti, agenti merci, eccetera).

I servizi disponibili dovranno essere in grado di fornire loro, attraverso l'accesso ai sistemi del vettore ed alle banche dati, i servizi base, quali prenotazioni, informazioni, monitoraggio della merce, documentazione. Dovrà essere realizzato in modo da poter seguire la merce dalla prenotazione alle transazioni economiche successive alla spedizione, aperto alla connessione con altri sistemi esteri.

Per concludere, realizzare un sistema logistico integrato è un fatto organizzativo ed è necessario che un soggetto super partes assuma l'iniziativa e fissi le regole

.

 

2.2.3 L'importanza di un'architettura di riferimento

Si completano le osservazioni precedenti notando che i benefici della Telematica per i Trasporti, a lungo termine, potranno venire solo da una applicazione su scala sufficientemente vasta ed integrata di tutto l'insieme delle possibili tecnologie, sistemi e servizi. Tra questi sono compresi:

  • dispositivi individuali, destinati al mercato di massa;

  • sistemi di gestione e controllo per reti e flotte, destinati a gestori e operatori;

  • servizi di informazione individuale e collettiva, realizzati - in un’ottica di mercato - da fornitori di servizi.

Tutti questi componenti, sistemi e servizi sono tra loro complementari e si condizionano vicendevolmente. E’ difficile pensare ad un largo mercato per terminali di informazione d’utente, in assenza di servizi di informazione su larga scala; può essere molto difficile, o troppo costoso, fornire i servizi in mancanza di una gestione efficiente delle reti di trasporto; i gestori delle reti hanno convenienza ad una gestione telematica solo in presenza di un numero sufficiente di utenti equipaggiati. Si può ben dire che nessun attore, autonomamente, sia in grado di determinare una crescita importante del mercato.

Occorre una costruttiva cooperazione tra i vari attori, con una chiara suddivisione dei ruoli. In questo quadro, l’Ente Pubblico ha il compito prioritario di rimuovere gli ostacoli allo sviluppo e creare alcune condizioni di base per il mercato. Di qui l’importanza delle azioni che tendono a creare un adeguato contesto di sviluppo ed un quadro di riferimento per l’innovazione, definendo gli obiettivi per gli operatori del trasporto e per l'industria nazionale, preparando le normative necessarie e più indicate, creando le strutture abilitanti per i servizi, orientando il mercato finale al rinnovo tecnologico. Alcune strutture telematiche di base, che coinvolgono in modo integrato la telematica per i trasporti, necessitano di un intervento pubblico, sia pur limitato alla definizione di norme tecniche (standard), preparazione di accordi quadro, eventuale incentivazione: a titolo di esempio, si possono citare le reti (aperte) per lo scambio delle informazioni sul trasporto tra i vari operatori e con gli utenti: esse necessitano di opportuni modelli dei dati (multimodali), di regole per lo scambio, di accordi tra operatori, di standard di servizio accettati e condivisi D’altro canto, l’esistenza di queste reti permetterà lo sviluppo di servizi nazionali e locali per gli utenti del trasporto merci e passeggeri, con ricadute positive sia sulla domanda di mobilità che sull'offerta di trasporto e sistemi telematici.

Occorre infine ricordare che gli investimenti sulle tecnologie innovative hanno, in generale, bisogno di prospettive di medio termine sul mercato.

 

2.2.4 La definizione di architettura e le sue ricadute

Da tutte le considerazioni finora emerse deriva, in modo evidente, l’esigenza prioritaria di un quadro di riferimento unitario, che metta in luce le opportunità della telematica per i trasporti, le relazioni tra i vari sistemi e servizi, le necessità in termini di organizzazione, regole e normative tecniche, i possibili sviluppi: una architettura di riferimento.

L’Architettura di riferimento, partendo dalle esigenze riconosciute di tutti gli utenti, definisce, in un quadro evolutivo, l’insieme dei servizi necessari, le relazioni funzionali, le principali caratteristiche delle relazioni organizzative, logiche e fisiche; da queste derivano le indicazioni per nuove normative, giuridiche e tecniche, necessarie affinché le proposte innovative siano fattibili, compatibili con l’esistente, capaci di utilizzare le opportunità offerte dagli sviluppi tecnologici.

La definizione dell'Architettura comporta quindi la caratterizzazione dei confini, degli attori e delle strategie per tutto il processo di raccolta, controllo e gestione dell'informazione richiesto dalla 'Telematica per i Trasporti'; essa presuppone l'intima conoscenza del funzionamento del sistema dei trasporti, in modo da rendere le proposte innovative compatibili con l'esistente e non vincolanti per il suo sviluppo futuro.

La definizione dell'Architettura ha l'intento di fornire delle linee guida generali agli enti pubblici, agli enti di normazione, alle società concessionarie, alle aziende private nello sviluppo delle proprie decisioni, delle attività e sistemi inerenti la telematica per i trasporti. Il fine dichiarato è di facilitare ed accelerare lo sviluppo del mercato, perseguendo risultati di efficienza, con particolare riferimento all’interoperabilità tra modi di trasporto e servizi telematici, a livello nazionale ed europeo. L’architettura offre piena visibilità dell’evoluzione della telematica a tutti gli attori - grandi e piccoli - e permette investimenti mirati in un quadro di maggior certezza: è la prima delle strutture abilitanti citate in precedenza.

L’Architettura Nazionale non è prescrittiva ed include i sistemi già esistenti; essa non produce alcuna indicazione vincolante sulle soluzioni da intraprendere né sulle tecnologie da adottare, ma fornisce:

  • i requisiti di base che devono essere inclusi in fase di progettazione e/o di attuazione per garantire che il sistema o il servizio soddisfino le caratteristiche fondamentali previste per i sistemi telematici per i trasporti in Italia;

  • la descrizione delle specifiche funzionali e logiche per una infrastruttura nazionale per lo scambio delle informazioni tra i vari modi di trasporto ed i relativi utenti, nonché delle interfacce necessarie per consentire al sistema di entrare a far parte della rete, con alcuni esempi di utilizzazione delle tecnologie esistenti;

  • le linee guida ed una terminologia comune per la definizione dei sistemi e dei servizi, proponendo indicazioni di massima sui requisiti e le caratteristiche fondamentali, loro importanza e priorità e fornendo la guida agli standard e alle norme di riferimento alle quali i sistemi in Italia devono aderire.

 

Figura 3 – La collocazione dell’architettura nazionale nel contesto internazionale: uno schema generale
[Piano Nazionale Telematica - Ministero LL.PP. e Karen project - UE]

 

L’Architettura si colloca come l’interfaccia tra la struttura architetturale europea, che è in corso di definizione, e i sistemi/servizi realizzati in ambito nazionale, garantendo così la "compatibilità" a livello comunitario delle realizzazioni nazionali. La schema di seguito riportato ( Figura 3) è un tentativo grafico di rappresentazione del ruolo dell’Architettura italiana rispetto al riferimento europeo ed alle realizzazioni nazionali.

I principali benefici derivanti dalla disponibilità di una Architettura Nazionale, coerente con l’Architettura Europea sono:

  • la compatibilità a livello nazionale: i dispositivi degli utenti e dei veicoli (es.: ricevitori RDS e sistemi di pagamento automatico) continuano a funzionare sul territorio nazionale ed europeo indipendentemente dall’operatore che gestisce l’infrastruttura;

  • un linguaggio comune nella definizione delle specifiche dei sistemi: gli operatori e le autorità locali possono far riferimento alle definizioni dell’Architettura per specificare con chiarezza le componenti dei sistemi da acquisire. Sul mercato si rendono disponibili sistemi e dispositivi che rispondono alle stesse caratteristiche di base, quindi il mercato è in competizione e può offrire soluzioni a costi ridotti.

  • un riferimento alle normative e vincoli nazionali: i produttori dei sistemi avranno una chiara descrizione dei vincoli ai quali attenersi per avere una sicura commerciabilità dei prodotti a livello nazionale e in un contesto europeo.

  • l’espansibilità dei sistemi: l’Architettura Nazionale è una architettura aperta e quindi i sistemi e i servizi derivati da questa sono sistemi aperti che possono integrare facilmente nuove funzionalità e/o aggiornare ed estendere quelle esistenti senza dover ri-progettare l’intero sistema.

L’Architettura può consentire quindi di coordinare, a livello nazionale ed Europeo, lo sviluppo della Telematica per i Trasporti. La sua definizione può essere ottenuta con le indicazioni e l'ausilio degli operatori del settore, delle associazioni di categoria, degli enti nazionali di normazione tecnica, delle associazioni e degli esperti che si occupano di telematica per trasporti.

Devono inoltre essere coinvolti tutti i modi di trasporto.

 

2.2.5 Azioni simili a livello nazionale e internazionale

Azioni simili sono in corso di svolgimento in varie realtà: il progetto comunitario Karen sta definendo un quadro europeo per i trasporti su strada; il progetto Karen verrà opportunamente preso in considerazione nella redazione ed aggiornamento del presente documento.

Francia, Olanda, Finlandia, Gran Bretagna e Svezia hanno già intrapreso la definizione di architetture nazionali; in Italia, il Ministero dei Lavori Pubblici ha terminato la stesura di un quadro iniziale per i trasporti su strada (cfr. cap. 6, Documenti di riferimento) con il "Secondo Piano Nazionale dei Sistemi Telematici applicati alla Circolazione e ai Trasporti su Strada"; negli Stati Uniti l’architettura nazionale ITS è stata definita da due anni e sono in corso le azioni di diffusione, formazione e standardizzazione.

Per riassumere:

la composizione dell'Architettura ha quindi lo scopo di fornire delle linee guida generali agli enti pubblici, agli enti di normazione, alle società concessionarie, alle aziende private, nello sviluppo delle proprie decisioni, delle attività e sistemi inerenti la telematica per i trasporti. L'intento è quello di conseguire risultati di efficienza, eventuali economie di scala e l'interoperabilità tra modi di trasporto e sistemi telematici, a livello nazionale ed europeo.

Il PGT, con la collaborazione di esperti e di rappresentanti di varie associazioni ed enti del settore, propone quindi l'avvio del progetto per una Architettura quadro della Telematica per i trasporti in Italia, riconoscibile con l'acrostico ARCHETIPO (ARCHitEttura quadro della Telematica per I trasPOrti).

 

L'architettura consentirà quindi di coordinare, a livello nazionale ed Europeo, lo sviluppo della Telematica per i Trasporti in un contesto multimodale.


Telematica per i trasporti


INDICE

›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile