testata inforMARE
Cerca
06 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
10:56 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI
CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA






RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO




ASSEMBLEA GENERALE
15 MAGGIO 2002
CONSIGLIO DIRETTIVO

Cariche Sociali biennio 2001/2002




PRESIDENZA

CUTILLO Enrico Presidente
DE CAMILLIGiuseppe  Vice Presidente
LAZZERI Piero Vice Presidente
PITTO Dott. Alessandro  Vice Presidente



TESORIERE

REBOLINORag. Giuseppe



CONSIGLIERI

BACIGALUPI Cap. Luciano
BRUNI Alessandro  
CALABRIA Francesco   
CARMINATI Dott. Alessandra   
CICOGNANI Enrico  
COMPAGNINORag. Franco   
CUTTICA Rag. Gianni   
DAFARRA Dott. Riccardo   
GAUGLIO Luciano  
GIACHERO G.Battista   
RAIOLA Giuseppe  
ZERBINO Michela  



REVISORI DEI CONTI

CIVANI Carlo
MAGGIONI Giovanni  
ODDONE Giovanni  



********


COLLEGIO DEI PROBI VIRI: Dott. Giulio BATISTELLI - Tito CARMINATI - Dott. Ugo SERRA

SEGRETARIO GENERALE: Dott. Roberto PIGNATELLI



COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI - GRUPPI - SEZIONI - BIENNIO 2001/2002



Commissione Doganale e Portuale CALABRIA Francesco Presidente
 GIACHERO G.Battista Vice Presidente
 BARGELLINIGiorgio  
 BRUNI Alessandro  
 BURLANDO Paolo  
 CICOGNANI Enrico  
 NISEGGI Gianfranco  
 REVELLO Massimiliano  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione MarittimaDAFARRA Riccardo Presidente
 BASSI Claudio Vice Presidente
 AIELLO Giuseppe  
 BENVENUTOGiovanni  
 PAGANI Giovanni  
 ZERBINO Michela  
     
     
Commissione TrasportiGAUGLIO Luciano Presidente
 BENVENUTOGiovanni Vice Presidente
 CICOGNANI Enrico  
 GUIDO Franco  
 ODDONE Luca  
 PAGANI Giovanni  
 PODESTA' Adolfo  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione SindacaleREBOLINO Giuseppe Presidente
 LAZZERI Piero Vice Presidente
 CARMINATI Tito  
 COMPAGNINOFranco  
 DE CAMILLI Giuseppe  
 CUTTICA Andrea  
 ODDONE Luca  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione FiscaleDE CAMILLI Giuseppe Presidente
 MAGGIONI Giovanni Vice Presidente
 BALLERINI Rosa  
 COSTANTINOGiuseppina  
 SFORZINI Silvano  
     
     
Commissione Cons/Deconsolidatori BACIGALUPILuciano Presidente
 SCOTTO Luciano Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CABELLA Paolo  
 CAPELLI Claudio  
 NERVI Nicolò  
 RONCHETTOMarco  
     
     
Commissione FormazioneLAZZERI Piero Presidente
 RAIOLA Giuseppe Vice Presidente
 BACIGALUPILuciano  
 CARMINATI Alessandra  
 CUTILLO Michela  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione InformaticaCUTTICA Andrea Presidente
 PITTO Alessandro Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CUTILLO Riccardo  
 DAFARRA Roberto  
     
     
Commissione Relazioni Esterne CUTILLOEnrico Presidente
 CUTTICAGianni Vice Presidente
 LAZZERI Piero  
     
     
Sezione NaviDe CAMILLI GiuseppePresidente
     
     
Sezione CorrieriCOMPAGNINO FrancoPresidente
 PORELLO Giorgio Vice Presidente
     
     
Gruppo Spedizionieri Aerei RAIOLA Giuseppe Presidente
 CUTTICA Andrea Vice Presidente
 GIACHERO Mario  
 ROCCATAGLIATADomenico  
 VALTOLINA Aldo  
     
     
Gruppo TransitariCICOGNANI Enrico Presidente
 BRIZI Enzo Vice Presidente
 CELLA Alessandro  
 CROVETTO Valeria  
 OLIARO Luca  
 TITO Sergio  
     
     
Gruppo GiovaniPITTO Alessandro Presidente
 COSTANTINO Giuseppina Vice Presidente
 VASSALLO Marco Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 BURLANDO Paola  
 BERNOCCHI Laura  
 BRAMBILLA Riccardo  
 BRUNI Alessandro  
 CARMINATI Alessandra  
 CAVALIERE Cristiano  
 CHIARUGI Fabrizio  
 COSSO Stefano  
 CUTILLO Michela  
 CUTILLO Riccardo  
 CUTTICA Andrea  
 DAFARRA Roberto  
 GROTTI Stefano  
 LOVATI Marco  
 ODDONE Luca  
 ROSSI Giovanni  
 RUBARTELLI Federico  
 SEGALERBA Andrea  
 ZERBINOMichela  
     
     
*******
     
     
FEDESPEDICUTTICA Gianni Consigliere
 CARMINATITito Revisore Conti
     
     
AUTORITA' PORTUALE:   
COMITATOCUTILLO Enrico Membro
COMMISSIONE CONSULTIVADE CAMILLI GiuseppeMembro
     
     
COMITATO UTENTI E OPERATORI CUTILLO Enrico Membro
DEL PORTO DI GENOVA - CUOP REBOLINOGiuseppeMembro Suppl.
     
     
COMMISSIONE MISTA DOGANALE CUTILLO Enrico Membro
DEL CUOPCALABRIA FrancescoGruppo Tecnico
     
     
CAMERA COMMERCIO DI GENOVA:    
CONSIGLIO CAMERALE CUTTICA GianniMembro
ELENCO SPEDIZIONIERI CARMINATI TitoMembro
CONSULTA SETTORE MARITTIMO CUTILLOEnricoMembro
MARITTIMO PORTUALE LOGISTICO DE CAMILLIGiuseppeMembro Suppl.




RELAZIONE MORALE

Signore e signori, gentili Ospiti, Autorità,

nella radicata tradizione di questa Associazione, l'Assemblea annuale non rappresenta unicamente un momento di incontro, ma la sede congeniale in cui - dato uno sguardo agli eventi dell'ultimo anno - poter insieme analizzare ciò che e' stato fatto, ciò che si e' intrapreso e non ancora concluso, e quanto si ha intenzione di avviare nel prossimo futuro.

Partiamo dunque con il dare uno sguardo al quadro macroeconomico nazionale, alla situazione internazionale ed ai riflessi che essa ha esercitato sull'andamento dei traffici.

La crescita dell'economia italiana è stata nel 2001 leggermente superiore a quella degli anni precedenti.

L'incremento della domanda si è riflesso in misura rilevante sulle importazioni piuttosto che sulla produzione interna. Si è ridotta quindi, in misura considerevole, la quota delle nostre esportazioni sul mercato mondiale.

La minore competitività dei prodotti italiani sul mercato internazionale e su quello interno è riflessa nel limitato sviluppo della produzione industriale. Questi dati, tradotti in termini di traffico per lo scalo portuale genovese, ci dicono che il 2001 può essere considerato moderatamente positivo.

Più nel particolare, osserviamo come il traffico contenitori nello stesso periodo abbia registrato un timido incremento rispetto al 2000, che - ricordiamolo - è stato molto soddisfacente.

Dobbiamo però riconoscere, che la contenuta percentuale di crescita, in parte già preventivata ad inizio 2001, sia il frutto di una contrazione dei traffici e di una loro involuzione che ha conosciuto due fasi distinte:

  1. la prima, circoscrivibile a livello temporale fino al mese di Giugno, si e' caratterizzata per una crescita rispetto al 2000 su percentuali superiori all' 8%; questo trend ha però scontato nella seconda fase dell'anno un brusco arresto ed una regressione dovuta principalmente a:
  2. negativa congiuntura internazionale dei traffici,
  3. crisi economico/politica diffusa sia ad occidente che ad oriente aggravata nell' ultimo quadrimestre dell'anno dai tragici eventi dell'11 Settembre e, non ultimo, dalla grave crisi argentina che ha coinvolto buona parte dei paesi del centro e sud America,
  4. la seconda, gli effetti negativi correlati al blocco totale dei traffici nel bacino di Sampierdarena nei giorni del G8.

A proposito di G8, siamo ancora in attesa di apprendere dai competenti uffici a quale punto si trovi l'iter dell'allora ipotizzato e ventilato risarcimento, che, per le nostre aziende, avevamo quantificato in circa 500 milioni.

Certamente ricorderete come a seguito del generale clima di incertezza che andò ad innescarsi a seguito della tragedia dell'11 Settembre, si assistette immediatamente ad un inaudito, e sotto certi profili immotivato, aumento dei premi assicurativi ed introduzione di war risks surcharge sui noli marittimi verso aree geografiche che poco avevano a che fare con l'accaduto.

In quella occasione fummo tra i primi a sollevare la questione, e dare ad essa risonanza politica, e, con nostra soddisfazione, notammo che ben presto alla nostra voce si unì anche quella di altri.

In sede di prospettiva generale, assumono primaria importanza gli investimenti operati nei porti europei finalizzati a controbilanciare con migliori servizi l'effetto di contrazione dei traffici.

Sottolineiamo quindi l'importanza strategica di porti dotati, non solo di ampi spazi dedicati allo sbarco ed imbarco delle merci, ma anche di aree dedicate alla lavorazione, assemblaggio, picking, oltre che magazzinaggio, e di come sia importante asservire a questi servizi infrastrutture viarie in grado di lanciare le merci in ogni parte del continente.

Questa analisi sarebbe però solo parziale se ad essa non si ricollegassero il regime fiscale ed amministrativo in cui si trovano ad operare i porti nord europei rispetto a quelli italiani.

Oltre alla semplificazione burocratica, la devolution portuale consentirebbe di mettere fine al meccanismo dei finanziamenti a pioggia, garantendo le risorse necessarie ai pochi scali che generano ricchezza anziché diluire risorse limitate su moltissimi porti, spesso con criteri legati più a ragioni e pressioni politiche che a quello delle esigenze del mercato.

In sostanza proponiamo che le risorse prodotte da questi porti siano gestite direttamente dalle Autorità Portuali in coerenza con la legge sul federalismo, e, a tale proposito, la modifica altitolo Vdella nostra Costituzione promulgata con la legge costituzionale 18 Ottobre 2001 n° 3 -di cui il legislatore ne dovrà perfezionare il quadro applicativo - consentirà alle Regioni, con la modifica dell'art. 117, di poter operare con incisività in settori e materie di vitale importanza, di cui ricordiamo qui: il commercio con l'Estero, porti ed aeroporti, grandi reti di trasporto e di navigazione.

La privatizzazione delle banchine ha rafforzato la competitività delle aziende, ma necessitiamo come Porto di Genova, di un miglioramento delle reti stradali e ferroviarie per poterci integrare con le maglie delle reti di trasporto dell'Unione Europea.

L'ingresso in forze dei grandi Operatori Internazionali sul nostro mercato, dimostra la potenzialità di sviluppo di un sistema flessibile ed articolato come quello italiano, ma resta la fragilità del nostro sistema dei trasporti basato sul trasporto su gomma che detiene una quota del 76% a detrimento delle altre modalità, che sconta, nel confronto con i paesi del nord Europa, la mancanza della modalità alternativa delle vie navigabili interne di cui si fa larghissimo uso soprattutto in Olanda e Belgio.

Da noi l'alternativa alle vie navigabili è il cosiddetto "Short Sea Shipping".

Malgrado sia l'argomento più dibattuto in moltissimi convegni, le cosiddette "autostrade del mare" faticano a diventare una realtà concreta.

Dal nostro punto di vista sembra chiaro che il progetto non decollerà veramente fino a quando non si realizzeranno alcune condizioni base:

  • strutturare i porti,

  • ottenere dalle Ferrovie (ma non necessariamente da Trenitalia) servizi idonei all'intermodalità,

  • dare incentivi economici che rendano il mare la via più attraente per il settore autotrasporto.
  • In pratica, solo l'autotrasportatore deciderà se utilizzare il mare piuttosto che la terra sulla base della convenienza economica.

    Soprattutto nel caso di Genova e della Liguria, il concetto di "casello portuale" di un'autostrada del mare significa che, anche se saranno ridotti i transiti verso la frontiera francese, viaggeranno più camion sulle nostre autostrade per il Piemonte, Lombardia, Emilia, per le quali vi e' però bisogno di servizi in porto con riduzione dei tempi, percorrenze affidabili, tariffe adeguate, maggior numero di carri ferroviari per l'intermodalità.



    LE INFRASTRUTTURE

    Sul piano degli investimenti l'attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata rivolta in maniera quasi esclusiva alle grandi opere, con stanziamenti nella Legge finanziaria di oltre 4 miliardi di euro al sistema ferroviario e 1,55 miliardi di euro al sistema stradale, Porti e Trafori.

    Dobbiamo sottolineare che dalle Istituzioni e dal Governo ci saremmo aspettati molto di più.

    E' certamente vero che negli ultimi venti anni le grandi opere pubbliche sono state spesso annunciate ma mai concretamente realizzate.

    Il caso clamoroso e' quello del terzo valico ferroviario, indispensabile non solo per lo sviluppo del nostro porto ma per l'intera economia nazionale.

    L'inserimento del terzo valico fra le priorità nazionali e' stato più di una volta assicurato in maniera informale, ma fino ad ora senza gli stanziamenti necessari alla sua concreta realizzazione.

    Secondo il ministro Lunardi i soldi non sono un problema.

    Può darsi che abbia ragione; ma, malgrado tutte le rassicurazioni, la dorsale ferroviaria Lione-Torino, già estesa a Venezia e Trieste, non include ancora la connessione con i porti di Genova, Savona, La Spezia, anche se l'accordo fra Regione Liguria e Governo formalizza implicitamente l'estensione del network alla nostra Regione.

    Ma non dimentichiamo che rischieremmo di dare maggior competitività a Marsiglia rispetto a Genova se il collegamento fra Torino e Lione sarà completato prima del terzo valico.

    Purtroppo le notizie recenti non sono certo incoraggianti.

    Il rilancio del Porto di Genova non deve essere visto come una rivendicazione nazionale, ma come obiettivo europeo per un efficace riavvicinamento dell'Europa alle aree geografiche a forte sviluppo economico, ed in particolare, per consentire uno sbocco a sud a vantaggio dell'Europa centrale che guadagna, attraverso questo collegamento, una migliore accessibilità per le proprie esportazioni verso i mercati oltre Suez.

    Per tali motivi, il nostro Governo, dovrebbe proporre in sede comunitaria l'esigenza di fare decollare tali progetti.



    La liberalizzazione dei servizi ferroviari.

    L'attesa del terzo valico, e più in generale della sistemazione del nodo genovese, non devono far dimenticare il problema quotidiano della qualità dei servizi ferroviari che vengono forniti dalla Divisione Cargo di Trenitalia SpA.

    Oltre alla cronica insufficienza di carri ferroviari, la politica tariffaria della Divisione Cargo sembra fatta apposta per scoraggiare in tutti i modi il trasporto ferroviario e l'intermodalità.

    La situazione in cui le nostre aziende si vengono a trovare ogni qual volta devono ricorrere al cosiddetto "traffico diffuso" pensiamo possa essere di per sé esplicativa di quanto affermato.

    La sensazione che avvertiamo è quella di essere vittime di fini strategie aziendali che tendono a privilegiare, anche sotto il profilo tariffario, alcuni operatori a discapito della domanda di trasporto proveniente dal nostro settore, contravvenendo così agli orientamenti comunitari favorevoli a facilitare una scelta modale a favore della rotaia in quanto si è obbligati ad utilizzare l'autotrasporto.

    Chiediamo con forza sia a Fedespedi che a Confetra di esercitare tutte le azioni necessarie perché il processo di apertura ai privati e alla concorrenza diventino una realtà anche nel nostro sistema.



    Cornigliano.

    Il progetto della Regione prevede che una buona parte dell'area dismessa dalle acciaierie di Cornigliano sia destinata allo sviluppo portuale, con la realizzazione di un distripark indispensabile per l'assemblaggio delle merci che, oltre a dare grandi risultati in termini di occupazione e di recupero ambientale, possa, utilizzando i regimi doganali previsti dalla normativa Europea, operare come già avviene nei porti del Nord.

    Su questo punto dobbiamo sottolineare che sono del tutto inaccettabili le prese di posizione assunte da chi su questo tema continua a riproporre l'ipotesi di centri di distribuzione oltre l'Appennino, dimenticando che la ricchezza di tutti i porti di successo, da Amburgo a Barcellona a Rotterdam, deriva da centri di lavorazione delle merci a ridosso delle banchine.

    Il passaggio all'industria pulita dei distripark, dell'assemblaggio delle merci provenienti da paesi terzi, non avviene con il permanere di logiche da interporto.

    Su questo punto che mette in discussione il futuro del bacino di Sampierdarena, non si può giocare!

    L'Associazione Industriali ha assunto una posizione condivisibile di approfondimento; ma non vi è dubbio che si tratta di un punto per noi irrinunciabile anche se i tempi di bonifica - purtroppo - saranno lunghissimi, tanto che ad oggi nessuno azzarda una data certa per il passaggio delle aree al servizio del porto.

    Il Presidente della Regione ha assunto una posizione netta che va nella direzione giusta di garanzia delle aree al servizio del porto.

    Questa è un'area che non intendiamo farci scappare. Non facciamo la FIUMARA BIS!



    L'Accordo quadro Governo - Regione.

    Secondo l'accordo quadro sottoscritto fra Governo e Regione Liguria, i cantieri per gran parte delle principali nuove infrastrutture di trasporto liguri dovrebbero essere aperti nel 2003, con investimenti per 7 miliardi di euro in dieci anni.

    Diamo ancora atto al Presidente Biasotti di essersi impegnato in maniera concreta in un settore che si rifletterà in maniera importante sulla nostra economia e che nell'accordo è inserita la data di avvio delle opere, tutte essenziali per l'attività dei tre porti liguri.

    Dato che il contributo pubblico coprirà solo una parte dei costi di dette opere infrastrutturali, proponiamo che gli imprenditori genovesi "tout court" e quelli marittimo-portuali in particolare, perché forti della possibilità di intervenire attraverso Commercial and Investiment Banks in operazioni di project finance,trovino la volontà ed il desiderio di aggregarsi in consorzio al fine di divenire Project Sponsors locali.



    Piano regolatore portuale

    Il Piano regolatore portuale è stato pensato anni fa in termini di razionalizzazione dell'assetto esistente.

    E' stata una scelta pragmatica, che avrebbe dovuto dare un'accelerazione al processo di adeguamento dello scalo alle nuove necessità dei traffici, legati in maniera crescente alla containerizzazione delle merci.

    I tempi, purtroppo, si sono dilatati. Lo stato di avanzamento degli investimenti infrastrutturali in applicazione del Piano regolatore portuale ammonta a circa 129 milioni di euro, mentre il piano operativo triennale prevede, ricordiamolo, importanti investimenti per circa 80 milioni di euro e dovrebbe garantire uno sviluppo infrastrutturale coerente con le previsioni di crescita dei traffici.

    Su questo punto dobbiamo ribadire ancora una volta che il Piano regolatore consentirà la realizzazione solo dei lavori più urgenti ed indilazionabili, con tempi di esecuzione delle opere lunghissimi.



    Il caso Maersk

    L'Autorità Portuale da sempre dichiara che l'area di Prà-Voltri costituisce l'ambito di maggior rilievo su cui concentrare gli interventi per lo sviluppo nel medio termine dei traffici di merce containerizzata, sia dal punto di vista del completamento delle strutture esistenti che per la prevista espansione a ponente.

    Ma la richiesta Maersk-Sealand di un proprio terminal dedicato a Voltri, ha determinato la protesta dei comitati di cittadini che ha per il momento bloccato il progetto di espansione del terminal di Voltri.

    Ad oggi non si hanno notizie del tavolo tecnico fra Autorità Portuale, Comune e Regione, che, nel giro di pochi mesi, avrebbe dovuto fare chiarezza sulle possibilità di sviluppo del terminal.

    La stampa internazionale ha definito questi fatti come il "tentato suicidio di una città portuale".

    Nelle strategie di mercato che ha portato le principali conferenze a ridisegnare i propri traffici ed i principali terminal operators a spartirsi con accesi confronti finanziari tutte le banchine dell'area mediterranea, la Maersk Sealand ha individuato in Genova il porto ideale per le sue strategie.

    E' stato amaro constatare che nonostante le più lusinghiere avance, foriere di sicuro business, sulla vicenda sia calato il silenzio più totale.

    Se è vero che le scelte operate dalle grandi compagnie armatoriali, singolarmente o in gruppo, sono chiaro termometro di come vada il mercato e del generale stato di salute del settore, allora la scelta operata ultimamente da un importante gruppo come Yang Ming deve legittimamente preoccupare l'aver optato su Malta quale porto di transhipment per il Mediterraneo.

    L'aver escluso in tale modo lo scalo genovese dalle linee pendulum, costituisce un dato preoccupante, non certo reso meno grave dal fatto che le navi feeder continueranno a fare scalo nel nostro porto.

    A proposito di banchine, è nostra opinione che per la concessione del terminal Multipurpose, salvaguardate eventuali prelazioni, in linea di principio dovrebbe essere bandita una gara internazionale aperta a tutti.

    Non si può pensare, che una struttura così vitale, e finora sotto-utilizzata, non debba essere posta al centro di una serie di piani di investimento e di sviluppo di nuove attività.



    Aeroporto

    L'ipotesi di privatizzazione dell'Aeroporto va avanti a fasi alterne da almeno tre/quattro anni. Di recente, nel corso dell'ultimo Comitato Portuale, è stato indicato l'Advisor deputato alla vendita della maggioranza del capitale sociale di detta società.

    Vorrei ricordare che il presupposto iniziale della privatizzazione era quello della ricerca di un acquirente che desse valore aggiunto al nostro scalo aeroportuale e salvaguardasse gli interessi economici e sociali delle comunità interessate.

    Il problema era, ed è, quello di un bacino di utenza soggetto alle politiche di Alitalia che per anni hanno condizionato, più nel male che nel bene, il nostro Aeroporto, scoraggiando ogni iniziativa alternativa da parte di vettori privati.

    Non ci sembra che oggi la questione sia quella del valore aggiunto che verrebbe apportato da un eventuale acquirente, visto che il problema dell'aeroporto non è quello di risanare i bilanci, sempre in attivo.

    Mi domando che senso abbia svendere un patrimonio cittadino senza alcuna contropartita.

    Il problema, oggi come ieri, è che l'attuale gestione non è riuscita a raggiungere alcuni dei risultati sperati quale ad esempio lo sviluppo di un importante settore dal forte potenziale quale il Cargo Aereo.

    Anche con riferimento a questo settore emerge di tutta evidenza l'importanza che esso assumerebbe con la realizzazione del Distripark a Cornigliano.

    Negli ultimi due anni il bilancio è ancora migliorato con l'aumento del fatturato della quota "non aviation" ed ultimamente sono state aperte nuove linee. Ci pare che questa sia un'ulteriore dimostrazione di come il problema risieda più nella buona gestione che nella privatizzazione.

    Auspichiamo che l'Autorità Portuale e la Camera di Commercio mantengano, nella futura privatizzazione, almeno una quota significativa della proprietà oltre una forte presenza nel Consiglio di Amministrazione.



    Cargo Community System

    Quanto mai vivo e sinergico è stato il rapporto condotto con l'Autorità Portuale, che ringraziamo per quanto sta facendo per il porto e per i suoi operatori, anche a livello di immagine del nostro scalo marittimo, pur se in qualche circostanza - vedi contatti con la Svizzera - si è dimenticata proprio della nostra categoria - che da anni ha dato vita al Swiss Desk e che solo qualche mese prima aveva avviato e realizzato con la T.V. Svizzera un importante servizio sul Porto di Genova.

    Vi è poi il problema - essenziale per tutta la comunità portuale - dello scambio telematico dei dati ed informazioni tra sistemi informatici di Spedizionieri, Agenti Marittimi, Terminalisti, Autotrasportatori.

    E' incredibile e paradossale che ancora oggi ci si debba recare personalmente presso i vari uffici per regolarizzare la documentazione atta al ritiro/consegna della merce.

    Abbiamo invitato l'Autorità Portuale a riconoscere, nell'ambito del CCS, un'ulteriore società, la Hub Telematica Scarl, come peraltro è già avvenuto con la Sistemi e Telematica Spa.

    E' nostro parere che al CCS debbano e possano aderire più entità fornitrici di servizi sotto la regia dell'Autorità Portuale alla quale nessuno dovrà negare il ruolo centrale rispetto ad un sistema comunitario telematico, tenuto anche conto che Essa Autorità Portuale, ai sensi di legge, è autorizzata a gestire i servizi telematici ed informatici di interesse della comunità portuale.

    Ed è sotto questa ottica, mettendo una pietra tombale sul passato, nell'interesse generale dei traffici e delle attività portuali, che abbiamo confermato il nostro impegno collaborativo e costruttivo per sostenere e sviluppare il CCS.

    Analogo comportamento ci auguriamo venga assunto dagli altri componenti della comunità portuale.




    RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

    Agenzia delle Dogane.

    Dobbiamo dare atto alle Amministrazioni pubbliche che negli ultimi tempi i servizi forniti da Capitaneria di Porto, Agenzia Dogane, Guardia di Finanza, Sanità Marittima, Veterinario, sono migliorati, in particolare nella disponibilità dei dirigenti e dei funzionari ad approfondire i problemi; abbiamo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione favorito certamente dalla sensibilità e professionalità dei nostri interlocutori.

    Non si può tuttavia negare che problemi continuino ad esistere.

    Oltre all'alta percentuale del controllo fisico della merce, persiste anche un insufficiente coordinamento tra uffici che dipendono da diverse Amministrazioni (Dogana, Sanità, Veterinario, Guardia di Finanza) che comporta costi difficilmente recuperabili dalle Case di Spedizioni, e che talvolta vedono raddoppiati questi costi in quanto dopo la verifica merce della Dogana può essere richiesta un'altra verifica della Guardia di Finanza che blocca i contenitori al varco di uscita.

    Riteniamo necessario un ulteriore sforzo diretto a migliorare il coordinamento dei servizi doganali, nell'interesse non solo degli operatori economici, ma anche delle stesse Amministrazioni, la cui attività risulta eccessivamente burocratizzata.

    Auspichiamo una concertazione tra il Ministero delle Finanze ed il Ministero della Salute, al fine di assicurare una migliore gestione dei servizi ed un tempestivo assolvimento dei controlli.



    Sanità Marittima.

    Con la Sanità Marittima abbiamo individuato un progetto telematico, che speriamo poter realizzare quanto prima possibile, che saprà far sentire i propri benefici sull'operatività giornaliera.



    Provincia di Genova.

    I rapporti con la Provincia di Genova, dobbiamo ricordarlo, si sono consolidati e rafforzati soprattutto nell'ambito della formazione professionale e dell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

    Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Provinciale di Formazione Altiero Spinelli, si è fatta promotrice della seconda edizione del corso per "Tecnico dei Trasporti e Logistica" a conclusone del quale tutti i ragazzi partecipanti hanno trovato collocazione nelle aziende del settore.



    Comune di Genova.

    Non dobbiamo poi dimenticarci dell'intensità con cui, nel corso del 2001, la nostra Associazione ha intrattenuto, per il tramite della Sezione Corrieri, rapporti con il Comune di Genova ed in particolare con l'Assessorato al Traffico. Tale assiduità di rapporti ha portato la nostra Associazione a condividere e compartecipare, unitamente ad altre realtà associative cittadine, alla fase sperimentale di realizzazione del progetto di distribuzione merce nel centro storico con mezzi elettrici, primo in Italia ed Europa, che prenderà avvio entro la fine del corrente anno.



    Camera di Commercio.

    Abbiamo accolto favorevolmente il recente insediamento della Consulta per il Settore Marittimo Portuale Logistico, nominata nel Maggio 2000 e mai riunitasi, nella quale vi è la presenza di due nostri rappresentanti.

    Tuttavia, non vorremmo che fosse l'ennesimo doppione di altre Commissioni già esistenti in cui sono presenti, più o meno, le stesse persone in rappresentanza delle medesime istituzioni e/o categorie.



    Fedespedi e Confetra.

    In merito all'importante compito di pressione e mediazione che i nostri rappresentanti a livello nazionale dovranno porre in essere, è nostro sincero augurio che essi non trascurino di tenere in debita considerazione le numerose istanze ed i suggerimenti che la nostra Associazione non ha mancato, in questo ultimo anno, di far pervenire.

    Noi ci auguriamo che il nuovo nominando Presidente Fedespedi saprà, nel segno della continuità, tutelare al meglio i nostri interessi, e lo stesso dicasi per Confetra.



    Genova, capitale europea dello shipping.

    Il Gruppo Giovani della nostra Associazione, congiuntamente ai Gruppi Giovani di Assagenti, Confitarma, Assindustria, hanno costituito un comitato che ha intrapreso una serie di azioni affinché Genova venga scelta dall'Unione Europea quale sede dell' Agenzia Europea per la sicurezza marittima.

    Nella lettera inviata al Presidente del Consiglio fu sottolineata con forza l'importanza che tale investitura rappresenterebbe non solo per la città in se stessa ma per l'intero paese.

    L' economia ed il lavoro legati alle spedizioni, ai traffici marittimi, all'armamento, alla portualità ed a tutti i servizi con questi connessi, hanno conquistato negli ultimi anni successi indiscutibili sia in ambito mediterraneo che europeo e transcontinentale.

    L' iniziativa è stata efficace, tanto da indurre il Ministro Lunardi a dichiarare che la candidatura di Genova sarà avanzata ufficialmente agli altri Governi dell'Unione Europea, nel caso non venisse accettata la scelta di Parma quale sede per l'Authority alimentare.

    Certo, la questione non è conclusa e lascia comunque un poco di amaro in bocca per come la vicenda sia stata gestita a livello istituzionale, soprattutto dal precedente Governo, tenuto conto che la maggior attenzione per la candidatura genovese è venuta, fin dall'inizio, dal Commissario europeo ai trasporti, signora Loyola de Palacio, più che dai nostri rappresentanti.



    Rapporto Porto-Città.

    Sono state espresse, in termini dicotomici, varie opinioni in tema di rapporto porto-città.

    A nostro parere invece, avvertiamo che i cittadini genovesi hanno con il porto un legame talmente intimo e penetrante sotto tanti profili, non ultimo quello culturale e storico, per cui Genova e porto sono la stessa cosa. In Italia, in Europa, nel mondo, Genova è conosciuta come città portuale, anche se ha avuto una certa visibilità con il vertice del G8 che si consoliderà maggiormente nel 2004 attraverso l'evento Genova capitale della cultura europea.

    Questo per dire che ogni scelta che il decisore pubblico andrà ad affrontare od esaminare, avente ad oggetto il porto, ricadrà nel bene o nel male anche sulla città.

    Vanno quindi rinsaldate le relazioni e la collaborazione tra Autorità Portuale ed Amministrazioni locali, sia nell'ottica di una utilizzazione coordinata degli spazi portuali all'interno del contesto urbano (water front portuale), sia nell'assunzione di iniziative comuni e coordinate, in modo da "vendere" porto e città, insieme agli operatori portuali, sui mercati della logistica, dello shipping, del terziario, specie turistico.

    Aiutare lo scalo genovese a crescere ed a competere con i grandi hub portuali mondiali significherà anche dare ossigeno all'economia dell'intera comunità cittadina.




    NOTE CONCLUSIVE

    Non posso chiudere la relazione senza dare risalto con mia piena soddisfazione - e spero anche vostra - al fatto che oggi trovate qui una categoria nuovamente unitae compatta in ogni sua parte e componente, forte e fiduciosa del futuro del nostro porto e della nostra città che tanto amiamo.

    Infine è doveroso e corretto attribuire il giusto plauso alla Segreteria, per il lavoro svolto - talvolta silenzioso ma costante - sotto la direzione del nuovo Segretario Generale al quale voglio porgere un particolare ringraziamento, all'intero Consiglio ed alle Commissioni per la disponibilità ed i preziosi suggerimenti che mi hanno aiutato a superare il primo anno di mandato.

    Grazie a tutti.






    TABELLE STATISTICHE

    NUMERO DOCUMENTI DOGANALI EMESSI/PERVENUTI ANNO 2001
    CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA


    REGIME

    VOLTRI

    P.NUOVO

    RONCO

    S.BENIGNO
    AEROP.TO SESTRI L. RIVALTA

    TOTALI
           
           

    MMA A/2

    1.180

    898

    288
      
    2.366

    MMP A/10

    1.180

    857

    291
      
    2.328

    IM 4

    66.255

    86.847
      
    15.213

    168.315

    EX 1

    137.725

    190.110
      
    10.726

    338.561

    T/1 NAZIONALI

    35.894

    26.039

    13.885

    10.957

    1.000

    87.775

    T/1 ESTERO

    1.451

    3.837

    3.116
     
    1.000

    9.404

    L.M.E.

    5.270

    5.190

    10.048

    187
     
    20.695

    ALTRI

    383

    691

    120
      
    1.194

    PERVENUTE FEOGA

    7.115
     
    919

    3.961
     
    11.995

    PERVENUTE EX

    3.942
      
    2.145
     
    6.087

    PERVENUTE T/1

    18.144
     
    3.550

    10.391
     
    32.085

    BOLLE STACCATE
       
    9.832
     
    9.832

    ALTRI

    38
     
    389

    8
     
    435

    TOT. DOCUMENTI

    278.577

    314.469

    32.606

    37.481

    27.939

    691.072

    A/3

    102.255

    63.139

    19.133
      
    184.527

    (FONTE DOGANA)


    ›››File
    FROM THE HOME PAGE
    At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
    Olten
    The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
    Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
    Manila
    Historic peak in financial results and container freight volumes handled
    Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
    Genoa
    It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
    In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
    In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
    Panama
    Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
    In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
    In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
    Ankara
    A total of 9,351 ships passed through
    Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
    Trieste
    It is related to the technical and economic feasibility design of the project
    Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
    Brussels
    Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
    Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
    Miami
    In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
    DSV Completes Acquisition of Schenker
    Hedehouse
    In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
    Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
    Hamburg
    ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
    ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
    Singapore
    In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
    In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
    In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
    Shanghai
    The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
    In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
    Hamburg
    In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
    OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
    Hong Kong
    Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
    Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
    Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
    Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
    Beijing
    In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
    Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
    UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
    Atlanta
    Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
    Second Large Cruise Ship Built in China Launched
    Shanghai
    It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
    Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
    Rome
    The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
    Washington
    This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
    Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
    Tehran
    It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
    Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
    Kiev
    The management will include the general cargo terminal
    Wärtsilä's first quarter is positive
    Helsinki
    New orders value growth slows
    Le Aziende informano
    Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
    CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
    Istanbul/Marseille
    Transaction valued at $440 million
    ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
    Brussels
    The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
    Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
    Rome
    It was established by the National Bilateral Port Authority
    Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
    Neuilly-sur-Seine
    New historical peak also for the classified fleet
    PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
    Singapore
    This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
    Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
    Rome
    Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
    In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
    Rotterdam
    Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
    Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
    Antwerp
    The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
    The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
    Beijing/Washington
    The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
    COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
    Shanghai
    They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
    Growing share of new entrants in European rail transport sector
    Madrid
    In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
    New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
    Washington
    The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
    Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
    Washington
    Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
    International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
    Casablanca
    It is the largest in Africa and has been unused since 2019
    Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
    Genoa
    Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
    ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
    Zurich
    Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
    New global minimum wage deal for seafarers
    Geneva
    The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
    Global trade in goods could fall by -1.5% this year
    Geneva
    WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
    In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
    Luxembourg
    In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
    Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
    Hong Kong
    Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
    Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
    Rome
    Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
    Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
    London
    The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
    Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
    Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
    London
    Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
    Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
    Victoria/Piraeus
    Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
    International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
    London
    ITF and ICS: a historic moment
    CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
    Cairo
    The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
    MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
    New York
    Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
    The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
    Paris
    Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
    Israeli forces attacked the port of Hodeyda
    Jerusalem
    IDF, measures taken to limit damage to ships
    Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
    Trieste
    It will be delivered in the first quarter of 2028
    Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
    Rome
    Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
    A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
    Rome
    It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
    The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
    Trieste
    It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
    Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
    Baden
    The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
    UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
    Cairo/Abu Dhabi
    Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
    The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
    Ancona
    Green light from the Management Committee
    RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
    Rome
    Program worth approximately 180 million euros
    Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
    Damascus
    Investments of 230 million euros expected in the first four years
    Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
    Messina
    DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
    Bonn
    Net profit of 830 million euros (+3.9%)
    Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
    Venice
    It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
    CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
    Marseille/Mont-Saint-Guibert
    Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
    In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
    Vienna
    31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
    In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
    Tirana
    Passengers also decreasing (-1.6%)
    The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
    Cagliari
    Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
    Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
    Padua
    Revenues up +7.3%
    Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
    Leghorn
    Works worth six million euros
    Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
    Messina
    It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
    Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
    Taranto
    424.8 million port works completed in the last decade
    Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
    Helsinki
    In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
    Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
    Genoa
    He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
    In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
    Hong Kong
    Revenues grew by +11.0%
    Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
    Hong Kong
    In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
    The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
    Genoa/Civitavecchia
    Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
    Helsinki
    343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
    Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
    Schindellegi
    The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
    Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
    Leghorn
    The company has requested an extension of the duration of the current concession
    In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
    Leghorn
    The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
    In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
    Valencia
    Transhipment traffic decline
    EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
    Luxembourg
    It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
    The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
    Naples
    SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
    Milan
    The association currently has 74 members
    In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
    Barcelona/Algeciras
    Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
    Noise
    Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
    PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
    Genoa
    Capacity up to 20 pairs of trains per day
    The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
    The Spice
    The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
    The Spice
    The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
    Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
    Rome
    He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
    SAILING LIST
    Visual Sailing List
    Departure ports
    Arrival ports by:
    - alphabetical order
    - country
    - geographical areas
    US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
    Tampa/Beirut
    38 dead and over a hundred injured
    In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
    MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
    Rome
    In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
    St. Petersburg
    Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
    Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
    Genoa
    The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
    Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
    Milan
    Order awarded to Circle and Arelogik
    In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
    Geneva
    Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
    Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
    Copenhagen
    Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
    In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
    Joy Taurus
    Construction of the "Dockworker’s House" has begun
    GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
    Genoa
    "GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
    After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
    Hong Kong
    In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
    Fincantieri acquires stake in WSense
    Rome
    The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
    The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
    Genoa
    Written by Assagenti, it turns fifty
    Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
    Long Beach/Los Angeles
    Trump's tariffs impact imminent
    In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
    Singapore
    In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
    Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
    Genoa
    Define the methods of transferring fuel from ship to ship
    Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
    Zagreb
    The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
    Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
    Genoa
    The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
    New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
    Joy Taurus/Verona
    Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
    EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
    London
    International competition launched
    PORTS
    Italian Ports:
    Ancona Genoa Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Leghorn Taranto
    Cagliari Naples Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venice
    Italian Interports: list World Ports: map
    DATABASE
    ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
    ForwardersShip Suppliers
    Shipping AgentsTruckers
    MEETINGS
    A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
    Rome
    It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
    The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
    Genoa
    ››› Meetings File
    PRESS REVIEW
    Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
    (Free Malaysia Today)
    Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
    (The Romania Journal)
    ››› Press Review File
    FORUM of Shipping
    and Logistics
    Relazione del presidente Nicola Zaccheo
    Roma, 18 settembre 2024
    ››› File
    Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
    Ankara
    Historic peak of cargo imported from abroad
    In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
    Taranto
    Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
    DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
    Second Right/Washington
    Transaction worth approximately 900 million euros
    Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
    Rome
    Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
    In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
    Rezzato
    Turnover stable
    Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
    Keelung/Taipei
    Evergreen and WHL revenue growth continues
    The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
    Brussels
    The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
    Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
    Trieste
    Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
    Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
    Brussels
    Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
    Miami
    The event has reached its eighteenth edition
    In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
    Hong Kong
    Revenues up +16.8%
    The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
    Joy Taurus
    Company ordered to pay back rent
    A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
    Leghorn
    Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
    Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
    Miami
    To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
    Record cruise traffic expected in Italian ports this year
    Miami
    Cemar believes that growth will not stop even in 2026
    HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
    National Harbor
    The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
    Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
    Panama
    Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
    Colombo West International Terminal has become operational
    Ahmedabad
    It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
    The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
    Genoa
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
    phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    VAT number: 03532950106
    Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
    Editor in chief: Bruno Bellio
    No part may be reproduced without the express permission of the publisher
    Search on inforMARE Presentation
    Feed RSS Advertising spaces

    inforMARE in Pdf
    Mobile