testata inforMARE
Cerca
05 November 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
04:56 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI
CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA






RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO




ASSEMBLEA GENERALE
15 MAGGIO 2002
CONSIGLIO DIRETTIVO

Cariche Sociali biennio 2001/2002




PRESIDENZA

CUTILLO Enrico Presidente
DE CAMILLIGiuseppe  Vice Presidente
LAZZERI Piero Vice Presidente
PITTO Dott. Alessandro  Vice Presidente



TESORIERE

REBOLINORag. Giuseppe



CONSIGLIERI

BACIGALUPI Cap. Luciano
BRUNI Alessandro  
CALABRIA Francesco   
CARMINATI Dott. Alessandra   
CICOGNANI Enrico  
COMPAGNINORag. Franco   
CUTTICA Rag. Gianni   
DAFARRA Dott. Riccardo   
GAUGLIO Luciano  
GIACHERO G.Battista   
RAIOLA Giuseppe  
ZERBINO Michela  



REVISORI DEI CONTI

CIVANI Carlo
MAGGIONI Giovanni  
ODDONE Giovanni  



********


COLLEGIO DEI PROBI VIRI: Dott. Giulio BATISTELLI - Tito CARMINATI - Dott. Ugo SERRA

SEGRETARIO GENERALE: Dott. Roberto PIGNATELLI



COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI - GRUPPI - SEZIONI - BIENNIO 2001/2002



Commissione Doganale e Portuale CALABRIA Francesco Presidente
 GIACHERO G.Battista Vice Presidente
 BARGELLINIGiorgio  
 BRUNI Alessandro  
 BURLANDO Paolo  
 CICOGNANI Enrico  
 NISEGGI Gianfranco  
 REVELLO Massimiliano  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione MarittimaDAFARRA Riccardo Presidente
 BASSI Claudio Vice Presidente
 AIELLO Giuseppe  
 BENVENUTOGiovanni  
 PAGANI Giovanni  
 ZERBINO Michela  
     
     
Commissione TrasportiGAUGLIO Luciano Presidente
 BENVENUTOGiovanni Vice Presidente
 CICOGNANI Enrico  
 GUIDO Franco  
 ODDONE Luca  
 PAGANI Giovanni  
 PODESTA' Adolfo  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione SindacaleREBOLINO Giuseppe Presidente
 LAZZERI Piero Vice Presidente
 CARMINATI Tito  
 COMPAGNINOFranco  
 DE CAMILLI Giuseppe  
 CUTTICA Andrea  
 ODDONE Luca  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione FiscaleDE CAMILLI Giuseppe Presidente
 MAGGIONI Giovanni Vice Presidente
 BALLERINI Rosa  
 COSTANTINOGiuseppina  
 SFORZINI Silvano  
     
     
Commissione Cons/Deconsolidatori BACIGALUPILuciano Presidente
 SCOTTO Luciano Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CABELLA Paolo  
 CAPELLI Claudio  
 NERVI Nicolò  
 RONCHETTOMarco  
     
     
Commissione FormazioneLAZZERI Piero Presidente
 RAIOLA Giuseppe Vice Presidente
 BACIGALUPILuciano  
 CARMINATI Alessandra  
 CUTILLO Michela  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione InformaticaCUTTICA Andrea Presidente
 PITTO Alessandro Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CUTILLO Riccardo  
 DAFARRA Roberto  
     
     
Commissione Relazioni Esterne CUTILLOEnrico Presidente
 CUTTICAGianni Vice Presidente
 LAZZERI Piero  
     
     
Sezione NaviDe CAMILLI GiuseppePresidente
     
     
Sezione CorrieriCOMPAGNINO FrancoPresidente
 PORELLO Giorgio Vice Presidente
     
     
Gruppo Spedizionieri Aerei RAIOLA Giuseppe Presidente
 CUTTICA Andrea Vice Presidente
 GIACHERO Mario  
 ROCCATAGLIATADomenico  
 VALTOLINA Aldo  
     
     
Gruppo TransitariCICOGNANI Enrico Presidente
 BRIZI Enzo Vice Presidente
 CELLA Alessandro  
 CROVETTO Valeria  
 OLIARO Luca  
 TITO Sergio  
     
     
Gruppo GiovaniPITTO Alessandro Presidente
 COSTANTINO Giuseppina Vice Presidente
 VASSALLO Marco Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 BURLANDO Paola  
 BERNOCCHI Laura  
 BRAMBILLA Riccardo  
 BRUNI Alessandro  
 CARMINATI Alessandra  
 CAVALIERE Cristiano  
 CHIARUGI Fabrizio  
 COSSO Stefano  
 CUTILLO Michela  
 CUTILLO Riccardo  
 CUTTICA Andrea  
 DAFARRA Roberto  
 GROTTI Stefano  
 LOVATI Marco  
 ODDONE Luca  
 ROSSI Giovanni  
 RUBARTELLI Federico  
 SEGALERBA Andrea  
 ZERBINOMichela  
     
     
*******
     
     
FEDESPEDICUTTICA Gianni Consigliere
 CARMINATITito Revisore Conti
     
     
AUTORITA' PORTUALE:   
COMITATOCUTILLO Enrico Membro
COMMISSIONE CONSULTIVADE CAMILLI GiuseppeMembro
     
     
COMITATO UTENTI E OPERATORI CUTILLO Enrico Membro
DEL PORTO DI GENOVA - CUOP REBOLINOGiuseppeMembro Suppl.
     
     
COMMISSIONE MISTA DOGANALE CUTILLO Enrico Membro
DEL CUOPCALABRIA FrancescoGruppo Tecnico
     
     
CAMERA COMMERCIO DI GENOVA:    
CONSIGLIO CAMERALE CUTTICA GianniMembro
ELENCO SPEDIZIONIERI CARMINATI TitoMembro
CONSULTA SETTORE MARITTIMO CUTILLOEnricoMembro
MARITTIMO PORTUALE LOGISTICO DE CAMILLIGiuseppeMembro Suppl.




RELAZIONE MORALE

Signore e signori, gentili Ospiti, Autorità,

nella radicata tradizione di questa Associazione, l'Assemblea annuale non rappresenta unicamente un momento di incontro, ma la sede congeniale in cui - dato uno sguardo agli eventi dell'ultimo anno - poter insieme analizzare ciò che e' stato fatto, ciò che si e' intrapreso e non ancora concluso, e quanto si ha intenzione di avviare nel prossimo futuro.

Partiamo dunque con il dare uno sguardo al quadro macroeconomico nazionale, alla situazione internazionale ed ai riflessi che essa ha esercitato sull'andamento dei traffici.

La crescita dell'economia italiana è stata nel 2001 leggermente superiore a quella degli anni precedenti.

L'incremento della domanda si è riflesso in misura rilevante sulle importazioni piuttosto che sulla produzione interna. Si è ridotta quindi, in misura considerevole, la quota delle nostre esportazioni sul mercato mondiale.

La minore competitività dei prodotti italiani sul mercato internazionale e su quello interno è riflessa nel limitato sviluppo della produzione industriale. Questi dati, tradotti in termini di traffico per lo scalo portuale genovese, ci dicono che il 2001 può essere considerato moderatamente positivo.

Più nel particolare, osserviamo come il traffico contenitori nello stesso periodo abbia registrato un timido incremento rispetto al 2000, che - ricordiamolo - è stato molto soddisfacente.

Dobbiamo però riconoscere, che la contenuta percentuale di crescita, in parte già preventivata ad inizio 2001, sia il frutto di una contrazione dei traffici e di una loro involuzione che ha conosciuto due fasi distinte:

  1. la prima, circoscrivibile a livello temporale fino al mese di Giugno, si e' caratterizzata per una crescita rispetto al 2000 su percentuali superiori all' 8%; questo trend ha però scontato nella seconda fase dell'anno un brusco arresto ed una regressione dovuta principalmente a:
  2. negativa congiuntura internazionale dei traffici,
  3. crisi economico/politica diffusa sia ad occidente che ad oriente aggravata nell' ultimo quadrimestre dell'anno dai tragici eventi dell'11 Settembre e, non ultimo, dalla grave crisi argentina che ha coinvolto buona parte dei paesi del centro e sud America,
  4. la seconda, gli effetti negativi correlati al blocco totale dei traffici nel bacino di Sampierdarena nei giorni del G8.

A proposito di G8, siamo ancora in attesa di apprendere dai competenti uffici a quale punto si trovi l'iter dell'allora ipotizzato e ventilato risarcimento, che, per le nostre aziende, avevamo quantificato in circa 500 milioni.

Certamente ricorderete come a seguito del generale clima di incertezza che andò ad innescarsi a seguito della tragedia dell'11 Settembre, si assistette immediatamente ad un inaudito, e sotto certi profili immotivato, aumento dei premi assicurativi ed introduzione di war risks surcharge sui noli marittimi verso aree geografiche che poco avevano a che fare con l'accaduto.

In quella occasione fummo tra i primi a sollevare la questione, e dare ad essa risonanza politica, e, con nostra soddisfazione, notammo che ben presto alla nostra voce si unì anche quella di altri.

In sede di prospettiva generale, assumono primaria importanza gli investimenti operati nei porti europei finalizzati a controbilanciare con migliori servizi l'effetto di contrazione dei traffici.

Sottolineiamo quindi l'importanza strategica di porti dotati, non solo di ampi spazi dedicati allo sbarco ed imbarco delle merci, ma anche di aree dedicate alla lavorazione, assemblaggio, picking, oltre che magazzinaggio, e di come sia importante asservire a questi servizi infrastrutture viarie in grado di lanciare le merci in ogni parte del continente.

Questa analisi sarebbe però solo parziale se ad essa non si ricollegassero il regime fiscale ed amministrativo in cui si trovano ad operare i porti nord europei rispetto a quelli italiani.

Oltre alla semplificazione burocratica, la devolution portuale consentirebbe di mettere fine al meccanismo dei finanziamenti a pioggia, garantendo le risorse necessarie ai pochi scali che generano ricchezza anziché diluire risorse limitate su moltissimi porti, spesso con criteri legati più a ragioni e pressioni politiche che a quello delle esigenze del mercato.

In sostanza proponiamo che le risorse prodotte da questi porti siano gestite direttamente dalle Autorità Portuali in coerenza con la legge sul federalismo, e, a tale proposito, la modifica altitolo Vdella nostra Costituzione promulgata con la legge costituzionale 18 Ottobre 2001 n° 3 -di cui il legislatore ne dovrà perfezionare il quadro applicativo - consentirà alle Regioni, con la modifica dell'art. 117, di poter operare con incisività in settori e materie di vitale importanza, di cui ricordiamo qui: il commercio con l'Estero, porti ed aeroporti, grandi reti di trasporto e di navigazione.

La privatizzazione delle banchine ha rafforzato la competitività delle aziende, ma necessitiamo come Porto di Genova, di un miglioramento delle reti stradali e ferroviarie per poterci integrare con le maglie delle reti di trasporto dell'Unione Europea.

L'ingresso in forze dei grandi Operatori Internazionali sul nostro mercato, dimostra la potenzialità di sviluppo di un sistema flessibile ed articolato come quello italiano, ma resta la fragilità del nostro sistema dei trasporti basato sul trasporto su gomma che detiene una quota del 76% a detrimento delle altre modalità, che sconta, nel confronto con i paesi del nord Europa, la mancanza della modalità alternativa delle vie navigabili interne di cui si fa larghissimo uso soprattutto in Olanda e Belgio.

Da noi l'alternativa alle vie navigabili è il cosiddetto "Short Sea Shipping".

Malgrado sia l'argomento più dibattuto in moltissimi convegni, le cosiddette "autostrade del mare" faticano a diventare una realtà concreta.

Dal nostro punto di vista sembra chiaro che il progetto non decollerà veramente fino a quando non si realizzeranno alcune condizioni base:

  • strutturare i porti,

  • ottenere dalle Ferrovie (ma non necessariamente da Trenitalia) servizi idonei all'intermodalità,

  • dare incentivi economici che rendano il mare la via più attraente per il settore autotrasporto.
  • In pratica, solo l'autotrasportatore deciderà se utilizzare il mare piuttosto che la terra sulla base della convenienza economica.

    Soprattutto nel caso di Genova e della Liguria, il concetto di "casello portuale" di un'autostrada del mare significa che, anche se saranno ridotti i transiti verso la frontiera francese, viaggeranno più camion sulle nostre autostrade per il Piemonte, Lombardia, Emilia, per le quali vi e' però bisogno di servizi in porto con riduzione dei tempi, percorrenze affidabili, tariffe adeguate, maggior numero di carri ferroviari per l'intermodalità.



    LE INFRASTRUTTURE

    Sul piano degli investimenti l'attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata rivolta in maniera quasi esclusiva alle grandi opere, con stanziamenti nella Legge finanziaria di oltre 4 miliardi di euro al sistema ferroviario e 1,55 miliardi di euro al sistema stradale, Porti e Trafori.

    Dobbiamo sottolineare che dalle Istituzioni e dal Governo ci saremmo aspettati molto di più.

    E' certamente vero che negli ultimi venti anni le grandi opere pubbliche sono state spesso annunciate ma mai concretamente realizzate.

    Il caso clamoroso e' quello del terzo valico ferroviario, indispensabile non solo per lo sviluppo del nostro porto ma per l'intera economia nazionale.

    L'inserimento del terzo valico fra le priorità nazionali e' stato più di una volta assicurato in maniera informale, ma fino ad ora senza gli stanziamenti necessari alla sua concreta realizzazione.

    Secondo il ministro Lunardi i soldi non sono un problema.

    Può darsi che abbia ragione; ma, malgrado tutte le rassicurazioni, la dorsale ferroviaria Lione-Torino, già estesa a Venezia e Trieste, non include ancora la connessione con i porti di Genova, Savona, La Spezia, anche se l'accordo fra Regione Liguria e Governo formalizza implicitamente l'estensione del network alla nostra Regione.

    Ma non dimentichiamo che rischieremmo di dare maggior competitività a Marsiglia rispetto a Genova se il collegamento fra Torino e Lione sarà completato prima del terzo valico.

    Purtroppo le notizie recenti non sono certo incoraggianti.

    Il rilancio del Porto di Genova non deve essere visto come una rivendicazione nazionale, ma come obiettivo europeo per un efficace riavvicinamento dell'Europa alle aree geografiche a forte sviluppo economico, ed in particolare, per consentire uno sbocco a sud a vantaggio dell'Europa centrale che guadagna, attraverso questo collegamento, una migliore accessibilità per le proprie esportazioni verso i mercati oltre Suez.

    Per tali motivi, il nostro Governo, dovrebbe proporre in sede comunitaria l'esigenza di fare decollare tali progetti.



    La liberalizzazione dei servizi ferroviari.

    L'attesa del terzo valico, e più in generale della sistemazione del nodo genovese, non devono far dimenticare il problema quotidiano della qualità dei servizi ferroviari che vengono forniti dalla Divisione Cargo di Trenitalia SpA.

    Oltre alla cronica insufficienza di carri ferroviari, la politica tariffaria della Divisione Cargo sembra fatta apposta per scoraggiare in tutti i modi il trasporto ferroviario e l'intermodalità.

    La situazione in cui le nostre aziende si vengono a trovare ogni qual volta devono ricorrere al cosiddetto "traffico diffuso" pensiamo possa essere di per sé esplicativa di quanto affermato.

    La sensazione che avvertiamo è quella di essere vittime di fini strategie aziendali che tendono a privilegiare, anche sotto il profilo tariffario, alcuni operatori a discapito della domanda di trasporto proveniente dal nostro settore, contravvenendo così agli orientamenti comunitari favorevoli a facilitare una scelta modale a favore della rotaia in quanto si è obbligati ad utilizzare l'autotrasporto.

    Chiediamo con forza sia a Fedespedi che a Confetra di esercitare tutte le azioni necessarie perché il processo di apertura ai privati e alla concorrenza diventino una realtà anche nel nostro sistema.



    Cornigliano.

    Il progetto della Regione prevede che una buona parte dell'area dismessa dalle acciaierie di Cornigliano sia destinata allo sviluppo portuale, con la realizzazione di un distripark indispensabile per l'assemblaggio delle merci che, oltre a dare grandi risultati in termini di occupazione e di recupero ambientale, possa, utilizzando i regimi doganali previsti dalla normativa Europea, operare come già avviene nei porti del Nord.

    Su questo punto dobbiamo sottolineare che sono del tutto inaccettabili le prese di posizione assunte da chi su questo tema continua a riproporre l'ipotesi di centri di distribuzione oltre l'Appennino, dimenticando che la ricchezza di tutti i porti di successo, da Amburgo a Barcellona a Rotterdam, deriva da centri di lavorazione delle merci a ridosso delle banchine.

    Il passaggio all'industria pulita dei distripark, dell'assemblaggio delle merci provenienti da paesi terzi, non avviene con il permanere di logiche da interporto.

    Su questo punto che mette in discussione il futuro del bacino di Sampierdarena, non si può giocare!

    L'Associazione Industriali ha assunto una posizione condivisibile di approfondimento; ma non vi è dubbio che si tratta di un punto per noi irrinunciabile anche se i tempi di bonifica - purtroppo - saranno lunghissimi, tanto che ad oggi nessuno azzarda una data certa per il passaggio delle aree al servizio del porto.

    Il Presidente della Regione ha assunto una posizione netta che va nella direzione giusta di garanzia delle aree al servizio del porto.

    Questa è un'area che non intendiamo farci scappare. Non facciamo la FIUMARA BIS!



    L'Accordo quadro Governo - Regione.

    Secondo l'accordo quadro sottoscritto fra Governo e Regione Liguria, i cantieri per gran parte delle principali nuove infrastrutture di trasporto liguri dovrebbero essere aperti nel 2003, con investimenti per 7 miliardi di euro in dieci anni.

    Diamo ancora atto al Presidente Biasotti di essersi impegnato in maniera concreta in un settore che si rifletterà in maniera importante sulla nostra economia e che nell'accordo è inserita la data di avvio delle opere, tutte essenziali per l'attività dei tre porti liguri.

    Dato che il contributo pubblico coprirà solo una parte dei costi di dette opere infrastrutturali, proponiamo che gli imprenditori genovesi "tout court" e quelli marittimo-portuali in particolare, perché forti della possibilità di intervenire attraverso Commercial and Investiment Banks in operazioni di project finance,trovino la volontà ed il desiderio di aggregarsi in consorzio al fine di divenire Project Sponsors locali.



    Piano regolatore portuale

    Il Piano regolatore portuale è stato pensato anni fa in termini di razionalizzazione dell'assetto esistente.

    E' stata una scelta pragmatica, che avrebbe dovuto dare un'accelerazione al processo di adeguamento dello scalo alle nuove necessità dei traffici, legati in maniera crescente alla containerizzazione delle merci.

    I tempi, purtroppo, si sono dilatati. Lo stato di avanzamento degli investimenti infrastrutturali in applicazione del Piano regolatore portuale ammonta a circa 129 milioni di euro, mentre il piano operativo triennale prevede, ricordiamolo, importanti investimenti per circa 80 milioni di euro e dovrebbe garantire uno sviluppo infrastrutturale coerente con le previsioni di crescita dei traffici.

    Su questo punto dobbiamo ribadire ancora una volta che il Piano regolatore consentirà la realizzazione solo dei lavori più urgenti ed indilazionabili, con tempi di esecuzione delle opere lunghissimi.



    Il caso Maersk

    L'Autorità Portuale da sempre dichiara che l'area di Prà-Voltri costituisce l'ambito di maggior rilievo su cui concentrare gli interventi per lo sviluppo nel medio termine dei traffici di merce containerizzata, sia dal punto di vista del completamento delle strutture esistenti che per la prevista espansione a ponente.

    Ma la richiesta Maersk-Sealand di un proprio terminal dedicato a Voltri, ha determinato la protesta dei comitati di cittadini che ha per il momento bloccato il progetto di espansione del terminal di Voltri.

    Ad oggi non si hanno notizie del tavolo tecnico fra Autorità Portuale, Comune e Regione, che, nel giro di pochi mesi, avrebbe dovuto fare chiarezza sulle possibilità di sviluppo del terminal.

    La stampa internazionale ha definito questi fatti come il "tentato suicidio di una città portuale".

    Nelle strategie di mercato che ha portato le principali conferenze a ridisegnare i propri traffici ed i principali terminal operators a spartirsi con accesi confronti finanziari tutte le banchine dell'area mediterranea, la Maersk Sealand ha individuato in Genova il porto ideale per le sue strategie.

    E' stato amaro constatare che nonostante le più lusinghiere avance, foriere di sicuro business, sulla vicenda sia calato il silenzio più totale.

    Se è vero che le scelte operate dalle grandi compagnie armatoriali, singolarmente o in gruppo, sono chiaro termometro di come vada il mercato e del generale stato di salute del settore, allora la scelta operata ultimamente da un importante gruppo come Yang Ming deve legittimamente preoccupare l'aver optato su Malta quale porto di transhipment per il Mediterraneo.

    L'aver escluso in tale modo lo scalo genovese dalle linee pendulum, costituisce un dato preoccupante, non certo reso meno grave dal fatto che le navi feeder continueranno a fare scalo nel nostro porto.

    A proposito di banchine, è nostra opinione che per la concessione del terminal Multipurpose, salvaguardate eventuali prelazioni, in linea di principio dovrebbe essere bandita una gara internazionale aperta a tutti.

    Non si può pensare, che una struttura così vitale, e finora sotto-utilizzata, non debba essere posta al centro di una serie di piani di investimento e di sviluppo di nuove attività.



    Aeroporto

    L'ipotesi di privatizzazione dell'Aeroporto va avanti a fasi alterne da almeno tre/quattro anni. Di recente, nel corso dell'ultimo Comitato Portuale, è stato indicato l'Advisor deputato alla vendita della maggioranza del capitale sociale di detta società.

    Vorrei ricordare che il presupposto iniziale della privatizzazione era quello della ricerca di un acquirente che desse valore aggiunto al nostro scalo aeroportuale e salvaguardasse gli interessi economici e sociali delle comunità interessate.

    Il problema era, ed è, quello di un bacino di utenza soggetto alle politiche di Alitalia che per anni hanno condizionato, più nel male che nel bene, il nostro Aeroporto, scoraggiando ogni iniziativa alternativa da parte di vettori privati.

    Non ci sembra che oggi la questione sia quella del valore aggiunto che verrebbe apportato da un eventuale acquirente, visto che il problema dell'aeroporto non è quello di risanare i bilanci, sempre in attivo.

    Mi domando che senso abbia svendere un patrimonio cittadino senza alcuna contropartita.

    Il problema, oggi come ieri, è che l'attuale gestione non è riuscita a raggiungere alcuni dei risultati sperati quale ad esempio lo sviluppo di un importante settore dal forte potenziale quale il Cargo Aereo.

    Anche con riferimento a questo settore emerge di tutta evidenza l'importanza che esso assumerebbe con la realizzazione del Distripark a Cornigliano.

    Negli ultimi due anni il bilancio è ancora migliorato con l'aumento del fatturato della quota "non aviation" ed ultimamente sono state aperte nuove linee. Ci pare che questa sia un'ulteriore dimostrazione di come il problema risieda più nella buona gestione che nella privatizzazione.

    Auspichiamo che l'Autorità Portuale e la Camera di Commercio mantengano, nella futura privatizzazione, almeno una quota significativa della proprietà oltre una forte presenza nel Consiglio di Amministrazione.



    Cargo Community System

    Quanto mai vivo e sinergico è stato il rapporto condotto con l'Autorità Portuale, che ringraziamo per quanto sta facendo per il porto e per i suoi operatori, anche a livello di immagine del nostro scalo marittimo, pur se in qualche circostanza - vedi contatti con la Svizzera - si è dimenticata proprio della nostra categoria - che da anni ha dato vita al Swiss Desk e che solo qualche mese prima aveva avviato e realizzato con la T.V. Svizzera un importante servizio sul Porto di Genova.

    Vi è poi il problema - essenziale per tutta la comunità portuale - dello scambio telematico dei dati ed informazioni tra sistemi informatici di Spedizionieri, Agenti Marittimi, Terminalisti, Autotrasportatori.

    E' incredibile e paradossale che ancora oggi ci si debba recare personalmente presso i vari uffici per regolarizzare la documentazione atta al ritiro/consegna della merce.

    Abbiamo invitato l'Autorità Portuale a riconoscere, nell'ambito del CCS, un'ulteriore società, la Hub Telematica Scarl, come peraltro è già avvenuto con la Sistemi e Telematica Spa.

    E' nostro parere che al CCS debbano e possano aderire più entità fornitrici di servizi sotto la regia dell'Autorità Portuale alla quale nessuno dovrà negare il ruolo centrale rispetto ad un sistema comunitario telematico, tenuto anche conto che Essa Autorità Portuale, ai sensi di legge, è autorizzata a gestire i servizi telematici ed informatici di interesse della comunità portuale.

    Ed è sotto questa ottica, mettendo una pietra tombale sul passato, nell'interesse generale dei traffici e delle attività portuali, che abbiamo confermato il nostro impegno collaborativo e costruttivo per sostenere e sviluppare il CCS.

    Analogo comportamento ci auguriamo venga assunto dagli altri componenti della comunità portuale.




    RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

    Agenzia delle Dogane.

    Dobbiamo dare atto alle Amministrazioni pubbliche che negli ultimi tempi i servizi forniti da Capitaneria di Porto, Agenzia Dogane, Guardia di Finanza, Sanità Marittima, Veterinario, sono migliorati, in particolare nella disponibilità dei dirigenti e dei funzionari ad approfondire i problemi; abbiamo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione favorito certamente dalla sensibilità e professionalità dei nostri interlocutori.

    Non si può tuttavia negare che problemi continuino ad esistere.

    Oltre all'alta percentuale del controllo fisico della merce, persiste anche un insufficiente coordinamento tra uffici che dipendono da diverse Amministrazioni (Dogana, Sanità, Veterinario, Guardia di Finanza) che comporta costi difficilmente recuperabili dalle Case di Spedizioni, e che talvolta vedono raddoppiati questi costi in quanto dopo la verifica merce della Dogana può essere richiesta un'altra verifica della Guardia di Finanza che blocca i contenitori al varco di uscita.

    Riteniamo necessario un ulteriore sforzo diretto a migliorare il coordinamento dei servizi doganali, nell'interesse non solo degli operatori economici, ma anche delle stesse Amministrazioni, la cui attività risulta eccessivamente burocratizzata.

    Auspichiamo una concertazione tra il Ministero delle Finanze ed il Ministero della Salute, al fine di assicurare una migliore gestione dei servizi ed un tempestivo assolvimento dei controlli.



    Sanità Marittima.

    Con la Sanità Marittima abbiamo individuato un progetto telematico, che speriamo poter realizzare quanto prima possibile, che saprà far sentire i propri benefici sull'operatività giornaliera.



    Provincia di Genova.

    I rapporti con la Provincia di Genova, dobbiamo ricordarlo, si sono consolidati e rafforzati soprattutto nell'ambito della formazione professionale e dell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

    Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Provinciale di Formazione Altiero Spinelli, si è fatta promotrice della seconda edizione del corso per "Tecnico dei Trasporti e Logistica" a conclusone del quale tutti i ragazzi partecipanti hanno trovato collocazione nelle aziende del settore.



    Comune di Genova.

    Non dobbiamo poi dimenticarci dell'intensità con cui, nel corso del 2001, la nostra Associazione ha intrattenuto, per il tramite della Sezione Corrieri, rapporti con il Comune di Genova ed in particolare con l'Assessorato al Traffico. Tale assiduità di rapporti ha portato la nostra Associazione a condividere e compartecipare, unitamente ad altre realtà associative cittadine, alla fase sperimentale di realizzazione del progetto di distribuzione merce nel centro storico con mezzi elettrici, primo in Italia ed Europa, che prenderà avvio entro la fine del corrente anno.



    Camera di Commercio.

    Abbiamo accolto favorevolmente il recente insediamento della Consulta per il Settore Marittimo Portuale Logistico, nominata nel Maggio 2000 e mai riunitasi, nella quale vi è la presenza di due nostri rappresentanti.

    Tuttavia, non vorremmo che fosse l'ennesimo doppione di altre Commissioni già esistenti in cui sono presenti, più o meno, le stesse persone in rappresentanza delle medesime istituzioni e/o categorie.



    Fedespedi e Confetra.

    In merito all'importante compito di pressione e mediazione che i nostri rappresentanti a livello nazionale dovranno porre in essere, è nostro sincero augurio che essi non trascurino di tenere in debita considerazione le numerose istanze ed i suggerimenti che la nostra Associazione non ha mancato, in questo ultimo anno, di far pervenire.

    Noi ci auguriamo che il nuovo nominando Presidente Fedespedi saprà, nel segno della continuità, tutelare al meglio i nostri interessi, e lo stesso dicasi per Confetra.



    Genova, capitale europea dello shipping.

    Il Gruppo Giovani della nostra Associazione, congiuntamente ai Gruppi Giovani di Assagenti, Confitarma, Assindustria, hanno costituito un comitato che ha intrapreso una serie di azioni affinché Genova venga scelta dall'Unione Europea quale sede dell' Agenzia Europea per la sicurezza marittima.

    Nella lettera inviata al Presidente del Consiglio fu sottolineata con forza l'importanza che tale investitura rappresenterebbe non solo per la città in se stessa ma per l'intero paese.

    L' economia ed il lavoro legati alle spedizioni, ai traffici marittimi, all'armamento, alla portualità ed a tutti i servizi con questi connessi, hanno conquistato negli ultimi anni successi indiscutibili sia in ambito mediterraneo che europeo e transcontinentale.

    L' iniziativa è stata efficace, tanto da indurre il Ministro Lunardi a dichiarare che la candidatura di Genova sarà avanzata ufficialmente agli altri Governi dell'Unione Europea, nel caso non venisse accettata la scelta di Parma quale sede per l'Authority alimentare.

    Certo, la questione non è conclusa e lascia comunque un poco di amaro in bocca per come la vicenda sia stata gestita a livello istituzionale, soprattutto dal precedente Governo, tenuto conto che la maggior attenzione per la candidatura genovese è venuta, fin dall'inizio, dal Commissario europeo ai trasporti, signora Loyola de Palacio, più che dai nostri rappresentanti.



    Rapporto Porto-Città.

    Sono state espresse, in termini dicotomici, varie opinioni in tema di rapporto porto-città.

    A nostro parere invece, avvertiamo che i cittadini genovesi hanno con il porto un legame talmente intimo e penetrante sotto tanti profili, non ultimo quello culturale e storico, per cui Genova e porto sono la stessa cosa. In Italia, in Europa, nel mondo, Genova è conosciuta come città portuale, anche se ha avuto una certa visibilità con il vertice del G8 che si consoliderà maggiormente nel 2004 attraverso l'evento Genova capitale della cultura europea.

    Questo per dire che ogni scelta che il decisore pubblico andrà ad affrontare od esaminare, avente ad oggetto il porto, ricadrà nel bene o nel male anche sulla città.

    Vanno quindi rinsaldate le relazioni e la collaborazione tra Autorità Portuale ed Amministrazioni locali, sia nell'ottica di una utilizzazione coordinata degli spazi portuali all'interno del contesto urbano (water front portuale), sia nell'assunzione di iniziative comuni e coordinate, in modo da "vendere" porto e città, insieme agli operatori portuali, sui mercati della logistica, dello shipping, del terziario, specie turistico.

    Aiutare lo scalo genovese a crescere ed a competere con i grandi hub portuali mondiali significherà anche dare ossigeno all'economia dell'intera comunità cittadina.




    NOTE CONCLUSIVE

    Non posso chiudere la relazione senza dare risalto con mia piena soddisfazione - e spero anche vostra - al fatto che oggi trovate qui una categoria nuovamente unitae compatta in ogni sua parte e componente, forte e fiduciosa del futuro del nostro porto e della nostra città che tanto amiamo.

    Infine è doveroso e corretto attribuire il giusto plauso alla Segreteria, per il lavoro svolto - talvolta silenzioso ma costante - sotto la direzione del nuovo Segretario Generale al quale voglio porgere un particolare ringraziamento, all'intero Consiglio ed alle Commissioni per la disponibilità ed i preziosi suggerimenti che mi hanno aiutato a superare il primo anno di mandato.

    Grazie a tutti.






    TABELLE STATISTICHE

    NUMERO DOCUMENTI DOGANALI EMESSI/PERVENUTI ANNO 2001
    CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA


    REGIME

    VOLTRI

    P.NUOVO

    RONCO

    S.BENIGNO
    AEROP.TO SESTRI L. RIVALTA

    TOTALI
           
           

    MMA A/2

    1.180

    898

    288
      
    2.366

    MMP A/10

    1.180

    857

    291
      
    2.328

    IM 4

    66.255

    86.847
      
    15.213

    168.315

    EX 1

    137.725

    190.110
      
    10.726

    338.561

    T/1 NAZIONALI

    35.894

    26.039

    13.885

    10.957

    1.000

    87.775

    T/1 ESTERO

    1.451

    3.837

    3.116
     
    1.000

    9.404

    L.M.E.

    5.270

    5.190

    10.048

    187
     
    20.695

    ALTRI

    383

    691

    120
      
    1.194

    PERVENUTE FEOGA

    7.115
     
    919

    3.961
     
    11.995

    PERVENUTE EX

    3.942
      
    2.145
     
    6.087

    PERVENUTE T/1

    18.144
     
    3.550

    10.391
     
    32.085

    BOLLE STACCATE
       
    9.832
     
    9.832

    ALTRI

    38
     
    389

    8
     
    435

    TOT. DOCUMENTI

    278.577

    314.469

    32.606

    37.481

    27.939

    691.072

    A/3

    102.255

    63.139

    19.133
      
    184.527

    (FONTE DOGANA)


    ›››File
    FROM THE HOME PAGE
    The first freight train opens the new Austrian Koralm railway line.
    Villach
    The infrastructure is part of the European Baltic-Adriatic Corridor
    Norwegian Cruise Line Holdings reports record quarterly revenue
    Miami
    Decrease in passengers embarked
    In the third quarter, freight traffic in the port of Palermo grew by +3.1%
    Palermo
    Cruise passengers increased by 8.8%. Ferry passengers decreased by 2.7%.
    Italian De Wave Group acquires compatriots IVM, Electrical Marine, O.M. Project, and Cantieri Navali San Carlo
    Italian De Wave Group acquires compatriots IVM, Electrical Marine, OM Project, and Cantieri Navali San Carlo
    Genoa
    Pompili: Our strategy is aimed at creating a national hub for the shipbuilding industry.
    In the July-September quarter, ONE's revenues decreased by -24%
    In the July-September quarter, ONE's revenues decreased by -24%
    Singapore
    The company's fleet transported more than 3.3 million containers (+1%)
    Stena Line buys Finnish shipping company Wasaline
    Stena Line buys Finnish shipping company Wasaline
    Gothenburg/Vaasa
    The ferry "Aurora Botnia" will remain the property of the cities of Vaasa and Umeå
    Global Ports Holding will build and operate a cruise terminal in the port of Ferrol.
    London/Ferrol
    30-year concession contract
    HD Hyundai partners with Siemens to revitalize US shipbuilding
    Seongnam/San Francisco
    In the July-September quarter, vessel traffic in the Bosphorus Strait decreased by -0.5%
    Ankara
    In the first nine months of 2025 the decline was -4.7%
    In the third quarter, naval traffic in the Panama Canal grew by +7.0%
    Panama
    They transported a total of 62.6 million tons of goods (-0.4%)
    Foreign traffic at Chinese seaports reached a historic record in the third quarter
    Beijing
    Containers also reach their maximum peak
    The approval process for the Catania Port Master Plan has been completed.
    COSCO Shipping Holdings' revenues decreased by 20.4% in the third quarter.
    Hong Kong
    Containerized cargo carried by the Chinese group's fleet increased by +4.9%
    US and China to suspend reciprocal taxes on each other's ships for a year
    Washington/Beijing
    Tariffs introduced to hit Chinese exports will be reduced in exchange for Beijing's aggressive fight against fentanyl.
    Intermodal transport operators and associations urge the German government to take measures to save the sector
    Brussels
    Open letter to the Minister of Transport and the CEO of the DB Group
    COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
    Hong Kong
    The July-September period closed with a net profit of 99.2 million dollars (-3.6%)
    CIMC's container sales decreased by -36.0% in the third quarter
    Hong Kong
    The reduction is due to lower demand for dry cargo containers
    Agreement between IDS (Fincantieri) and Next Geosolutions for the development of Unmanned Surface Vehicles
    Trieste/Naples
    They will be used for civilian purposes in the Oil & Gas and renewable energy sectors
    A cooperation agreement between the Italian and Indian port systems is being finalized.
    Rome
    Rixi met with Indian Minister of Ports and Shipping
    CMA CGM and RSGT partner to operate a new container terminal at the port of Jeddah
    Marseille
    An investment of 450 million dollars is planned
    The stranding of a ship did not interrupt shipping traffic in the Suez Canal.
    Ismailia
    Accident involving the sanctioned oil tanker "Komander"
    Royal Caribbean Cruises Sets New Quarterly Financial and Operating Records
    Royal Caribbean Cruises Sets New Quarterly Financial and Operating Records
    Miami
    Good prospects also for the 2026 season
    Freight traffic handled by the port of Rotterdam remained stable in the third quarter.
    Freight traffic handled by the port of Rotterdam remained stable in the third quarter.
    Rotterdam
    Containerized cargo volumes remained unchanged. Bulk cargo increased slightly, while rolling stock and conventional cargo decreased.
    Pakistan offers Bangladesh the use of Karachi port for its foreign trade
    Pakistan offers Bangladesh the use of Karachi port for its foreign trade
    Dhaka
    A direct air link between the two countries is planned.
    The World Shipping Council and the China Shipowners' Association discussed reciprocal taxes on US and Chinese ships.
    Shanghai
    Beijing has reportedly introduced exemptions for US ships built in China
    The German Rail Freight Association denounces the failure of the national rail network expansion plan.
    Berlin
    Westenberger: In recent years, federal governments have instead provided cement for the roads
    Ties between the US and South Korean shipbuilding industries are further strengthened.
    Ties between the US and South Korean shipbuilding industries are further strengthened.
    Gyeongju
    HD Hyundai and Huntington Ingalls Industries sign manufacturing cooperation agreement
    Marsa Maroc and CMA CGM have formalized the agreement for the management of the new West Terminal at the port of Nador West Med.
    Paris
    It will become operational in 2027
    SAS (MSC group) will exit Moby by selling 49% of its capital to Onorato Armatori
    Rome
    The AGCM announces that the commitments presented dissolve the structural and financial ties that had motivated the start of the investigation
    Moving the cruise terminal in Trieste is being considered.
    The UIRR is disappointed by the European Commissioners' intention to withdraw their proposed amendment to the Combined Transport Directive.
    Brussels
    The sector - the association underlines - needs a framework legislation
    Sparks fly between the League and Brothers of Italy over the appointment of the presidents of the Port System Authorities.
    Rome
    Salvini accuses the majority party of obstructing them, absolving Giorgia Meloni from any responsibility
    In the third quarter, freight traffic in the port of Taranto decreased by -22.9%
    In the third quarter, freight traffic in the port of Taranto decreased by -22.9%
    Taranto
    Decline in all main product segments except liquid bulk
    Kuehne+Nagel announces cost reduction program
    Schindellegi
    In the third quarter of this year, net sales fell by -6.8%
    In the third quarter, DSV recorded a net profit of DKK 2.2 billion (-24.1%).
    Hedehusene
    Revenues rose 63.2% to a record $72 billion.
    Fedespedi and Assiterminal are asking the Ministry of Transport for clarification and changes to the rules governing truck waiting times for loading and unloading.
    Milan
    Federlogistica: Before launching the port reform, a discussion with operators is necessary.
    Genoa
    Falteri: No reform can work unless it arises from a true, structured, and ongoing dialogue.
    In the third quarter, freight traffic in Spanish ports increased by +0.7%
    Madrid
    Container cargo and dry bulk volumes are declining
    ESPO calls for continued efforts towards a global solution on ship emissions despite referral to IMO
    In the third quarter, freight traffic in the port of Antwerp-Bruges decreased by -2.8%.
    In the third quarter, freight traffic in the port of Antwerp-Bruges decreased by -2.8%.
    Antwerp
    In addition to bulk cargo, containers also decreased
    Luka Koper and CEVA Logistics launch joint venture for car traffic in Slovenian ports
    Koper
    CMA CGM has signed a declaration of intent
    Greer (USTR): Chinese retaliatory measures will not prevent US from rebuilding its shipbuilding base
    While for many the postponement of the Net-Zero Framework should be seen as an opportunity, for others it derails the path to decarbonisation of shipping.
    Norwegian Cruise Line Holdings ships will refuel with renewable fuels in the port of Barcelona
    Miami
    Eight-year agreement with Spain's Repsol
    The IMO MEPC has decided to postpone the vote on the shipping decarbonisation strategy by one year.
    London/Brussels
    Kazakhstan (ICS): Industry needs clarity. T&E, there's a risk that the agreement, even if adopted in a year, won't enter into force before 2030.
    ESPO welcomes the EU Parliament's recognition of the role of ports in strengthening mobility and military resilience.
    Brussels
    Ryckbost: We hope that these points will be reflected in the final compromise text.
    PSA Genova Pra' terminal authorized to accommodate two 400-meter container ships simultaneously
    Genoa
    Yesterday the "COSCO Shipping Taurus" and "Evelyn Maersk" moored, both 20,000 TEU vessels.
    Salvini, the port reform aims to create a national port network capable of overcoming fragmentation
    Rome
    The relaunch of an integrated vision of the planning and programming of all port investments is foreseen
    Port of Los Angeles Sets New All-Time Quarterly Container Traffic Record
    Los Angeles
    Port authorities are concerned about the impact of new taxes on Chinese ships and cranes.
    HMM invests $2.8 billion in the construction of 12 13,000 TEU containerships and two VLCCs
    Seoul
    The ships will be delivered by April 2029
    Filt Cgil, concerned about the TAR ruling on self-production in the port of Salerno.
    Rome/Salerno
    The union said it was certain that the Central Tyrrhenian Port System Authority would appeal the ruling.
    Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
    Pirate attacks on ships increased by 37% in the third quarter
    Kuala Lumpur
    The Singapore Straits region remains at high risk
    Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
    Appointments of Port Authority presidents and port reform remain stalled, according to port operators at La Spezia.
    La Spezia
    A heavy brake - they underline - on the principles of participation, transparency and control provided for by the current legislation
    In Indonesia, two accidents on the same ship at the same shipyard cause 14 deaths.
    Batam
    This morning a second explosion on the FSO "Federal II"
    South Korea's Hanwha Ocean has been implicated in the trade war between the US and China.
    Beijing
    Beijing also took countermeasures against five US subsidiaries of the shipbuilding group
    Port of Singapore set new all-time container throughput record in third quarter
    Singapore
    By weight, however, this cargo volume recorded a decrease of -1.8%.
    Green fuel producers support IMO's shipping decarbonization strategy
    London
    The importance of introducing incentives for green e-fuels was underlined
    In August, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado increased by +2.5% thanks to the increase in bulk cargoes
    Genoa
    Various goods fell by 14.4%. The Spediporto Conference
    The US threatens retaliation against states that vote to approve the Net-Zero Framework.
    Washington
    "Our fellow IMO members," Rubio, Wright, and Duffy warned, "should be warned."
    Wallenius Wilhelmsen: New US port tax on car carriers is higher than expected.
    Oslo
    From tomorrow they will rise to 46 dollars per net ton
    USTR announces heavy tariffs on port cranes and other handling equipment made in China
    Washington
    100% additional tariffs on ship-to-shore port cranes
    Salvini reassures the port of Livorno of the additional resources needed for the new Darsena Europa.
    Livorno
    Even a hundred million euros more - the minister stated - will not block the development of the airport.
    Chinese taxes on US ships effective October 14
    Chinese taxes on US ships effective October 14
    Beijing
    Beijing's response to the taxes that will be imposed on Chinese ships calling at American ports
    In the third quarter of this year, cargo traffic in Turkish ports grew by 4.6%.
    Ankara
    Volumes with Italy increased by +7.3%, with a sharp increase in containers (+32.2%)
    Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw sharp declines in quarterly revenue
    Taipei/Keelung
    In the period July-September, decreases of -36.7%, -42.2% and -35.7% were recorded
    ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH and IBIA call for approval of the Net-Zero Framework
    Brussels
    Only global standards - they underline - will be able to decarbonise a global industry.
    Zanetti (Confitarma): ensure the competitiveness of the Italian armaments industry with support tools suited to the sector
    Rome
    In the second quarter, freight traffic in the ports of Naples and Salerno recorded drops of -5.3% and -3.2%
    Naples
    Cruise passengers on the rise
    New US tariffs will have a strong impact on containerized imports into the US in the coming months
    Washington
    National Retail Federation and Hackett Associates forecasts
    In 2024, freight transported by rail by the Spanish company RENFE Mercancías decreased by -12.0%.
    Madrid
    The financial year ended with a net loss of -32.2 million euros
    ZIM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels
    Haifa
    The new US tariffs will take effect on October 14th.
    ABB sells its robotics division to SoftBank Group Corp. for $5.4 billion
    Zurich/Tokyo
    ABB Robotics employs approximately 7,000 people
    Federlogistica calls for acceptance and implementation of the regulation on waiting times for heavy vehicles.
    Genoa
    Falteri: essential protection for the regularity, safety, and economic sustainability of road haulage companies.
    Ten European rail associations call for acceleration of TEN-T network completion
    Brussels
    The need to ensure sufficient funding for the implementation of interoperable systems at European level was highlighted
    SAAM Towage to Complete Acquisition of Entire Share Capital in Colombia's Intertug
    Santiago
    An agreement was signed to obtain the remaining 30%
    Last August, the Suez Canal was crossed by 1,070 ships (-3.3%)
    Last August, the Suez Canal was crossed by 1,070 ships (-3.3%)
    Cairo/Ismailia
    In the first eight months of 2025, maritime traffic fell by -9.4%
    ESPO has presented its new annual environmental report
    Brussels
    Climate change remains the top priority for European ports to address
    Over €60 million from the PNRR for the ports of Naples and Salerno
    Rome
    Rixi: Let's make more effective use of European resources and accelerate the implementation of strategic projects.
    Agreement between Escola Europea and DLTM to promote international mobility and maritime training
    La Spezia
    Synergies between the Ligurian maritime cluster and the port and training community of Barcelona
    CMA CGM to register ten new 24,212 TEU containerships in the French International Register
    Marseille/Copenhagen
    UPS has completed its acquisition of Canada's Andlauer Healthcare Group.
    Atlanta/Toronto
    Operation worth 1.6 billion dollars
    The National Maritime Fund has organised a meeting with the ITS Mare and the maritime training centres
    Rome
    It will be held on December 3rd in Rome
    Two MSC Cruises Musica-class cruise ships undergoing refurbishment in Malta
    Geneva
    Work at Palumbo Malta Shipyard includes the construction of new suites
    Increase in freight traffic in Tuscan ports over the past six months
    Livorno
    In the first six months of 2025, growth of +2.0% was recorded in Livorno and +4.9% in Piombino
    Kalmar closes the third quarter with higher financial results and lower orders
    Helsinki
    The contribution of the services segment offset the lower performance of equipment sales
    COSCO Strengthens Its Bulk Fleet with Orders for 29 Vessels
    Shanghai
    Orders worth a total of over $1.7 billion for 23 bulk carriers and six VLCCs
    Tito Vespasiani has been appointed Secretary General of the Western Ligurian Sea Port Authority.
    Genoa
    The 2026 budget and the 2026-2028 three-year operational plan were approved.
    Assiterminal: Technical roundtable on cruise tourism is a success.
    Genoa
    An important step - Cognolato highlighted - to enhance the territories and promote an integrated vision of the sector.
    Fincantieri signs agreement to develop Saudi Arabia's maritime ecosystem
    Trieste
    It was signed with the Ministry of Industry and Mineral Resources of Riyadh
    Yang Ming Signs Contracts for Six New 8,000 TEU Container Ships
    Keelung
    They will be delivered from 2028 and will replace 5,500 TEU ships
    Rijeka Gateway Terminal officially opened
    River
    It is operated by the joint venture between APM Terminals and Enna Logic
    New historical records for quarterly traffic of goods and passengers in Albanian ports
    Tirana
    2.25 million tons of cargo (+16.7%) and 1.01 million people (+6.4%) moved
    The Management Committee of the Southern Adriatic Port Authority takes shape
    Bari
    The designations of some local administrations are still missing
    The Senate's VIII Commission approved the appointment of eight Port System Authority presidents.
    Rome
    Parliamentary process completed
    Carole Montarsolo has been appointed general manager of GNV Morocco
    Genoa
    Know-how from over ten years of relationships and direct presence in the area
    The concession term for Metal Carpenteria in the port of Crotone has been extended.
    Gioia Tauro
    The deadline has been extended to November 14, 2033
    In the period July-September, freight traffic in Tunisian ports grew by +5.4%
    La Goulette
    Cruise passengers decreased by -10.5%
    UPS's latest quarterly financial performance declines
    Atlanta
    Revenues down by -3.7%
    Wärstilä Corporation closed the third quarter with sales of over 1.6 billion euros (-5.0%)
    Helsinki
    SAILING LIST
    Visual Sailing List
    Departure ports
    Arrival ports by:
    - alphabetical order
    - country
    - geographical areas
    Götz Becker appointed chairman of Interferry
    Victoria
    The president is Supapan Pichaironarongsongkram, who takes over from Guido Grimaldi
    Accelleron and LAB021 partner to develop digital solutions to improve fleet operational efficiency.
    The 2026 budget forecast for the Sardinian Sea Port Authority has been approved.
    Cagliari
    Among the objectives, the strengthening of operational infrastructures on land and dredging
    Conference on the culture of prevention in the Italian logistics supply chain
    Rome
    Organized by Sanilog, it will be held on November 13th in Rome
    The PCTC Grande Melbourne was christened and delivered to the Grimaldi Group in China.
    Naples
    It has a capacity of 9,241 CEUs
    A new record in cruise traffic is expected in Italian ports in 2026
    Catania
    In Catania, Risposte Turismo presented the new edition of the "Italian Cruise Watch" report.
    Quarterly freight traffic growth at the port of Barcelona. Declining in Algeciras.
    Barcelona/Algeciras
    In the period July-September, percentage variations of +1.8% and -4.1% respectively were recorded
    Fincantieri launches the first integrated underwater drone system
    Trieste
    Tested at the Naval Support and Experimentation Center in La Spezia
    Filt Cgil: The method adopted to define the port reform is unacceptable.
    Rome
    The union denounces the lack of involvement of workers' representatives and the lack of prior consultation.
    General Assembly of Logistics: Northwest Alliance Renewed
    Turin
    Liguria, Lombardy, and Piedmont Regions, MIT, RFI, and Ferrovienord Sign Agreement
    Konecranes reports quarterly revenue decline while orders rise.
    Helsinki
    In the period July-September, orders acquired for 1.15 billion euros (+20.1%)
    GNV has taken delivery of the new ro-pax GNV Virgo in China
    Genoa
    It is the first ship powered by liquefied natural gas in the company's fleet.
    A new maritime service for rolling stock to North Africa is underway at the Vado Ligure Reefer Terminal.
    Vado Ligure
    Connection with the Libyan port of Misurata
    Grimaldi and China Merchants Shenzhen RoRo Shipping sign cooperation agreement
    Naples
    Expected to offer greater capacity and a broader and more efficient service network to support Chinese exports
    The 2026 budget forecast and the POT of the Port System Authority of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas have been adopted.
    Gioia Tauro
    Piacenza: Cold ironing is also important to avoid having to face significant fines.
    The Port of La Spezia has completed its first cold ironing tests at Molo Garibaldi.
    La Spezia
    The transformation cabin at the dock has been connected to the cruise ship "MSC Seaview"
    Global Ports Holding has signed a contract to manage the Casablanca cruise terminal.
    Istanbul
    15-year agreement with option for a 20-year extension
    A conference on e-commerce returns at LIUC
    Castellanza
    In the fashion sector they represent over 30% of online orders in Europe
    Fincantieri and Defcomm sign agreement for the development of surface drones.
    Trieste
    Co-investment to accelerate its industrialization
    Australian Scott McKay is the new president of the International Cargo Handling Association.
    London
    He took over from John Beckett
    Container traffic in the port of Valencia fell by 11.6% in September.
    Valencia
    In the third quarter of 2025, overall freight traffic decreased by -3.2%
    Container traffic at the Port of Long Beach increased by 0.7% in the third quarter.
    Long Beach
    Empty spaces are rising. Full capacity at boarding and disembarking is down 1.0% and 8.5% respectively.
    Piacenza: The port of Gioia Tauro aims to handle seven million containers by 2029.
    Genoa
    Transhipment - he underlined - represents an essential gateway for international goods into the national market.
    Arkas Line's new direct service connects the Eastern Mediterranean and Italy with West Africa.
    Izmir
    It will be held on a weekly basis
    Assocostieri urges revitalization of the national bunkering sector
    Genoa
    Among the proposals, making it possible to use barges as floating storage facilities for alternative fuels
    The Ministry of Transport has requested an agreement for Consalvo to become president of the Eastern Adriatic Port Authority.
    Rome/Trieste
    Fedriga: The Friuli Venezia Giulia Region will express its agreement
    Federmar-Cisal proposes a new distribution of the tonnage tax benefits
    Rome
    Pico: For maritime personnel, financial recognition is not always proportionate to the essential role they play
    P&O Maritime Logistics completes acquisition of controlling stake in NovaAlgoma Cement Carriers
    Lugano
    Obtained the necessary regulatory approvals
    Fatal accident in the port of Ravenna
    Ravenna
    A 67-year-old truck driver lost his life at the Sapir terminal.
    A Norwegian delegation visits the Northern Tyrrhenian Port Authority
    Livorno
    ABB's quarterly financial performance shows sharp growth
    Zurich
    In the period July-September the value of new orders increased by +11.6%
    Fratelli Neri buys two tugboats produced by Egypt's Misr Tugboats Factory
    Ismailia
    They will be taken into delivery in the first quarter of 2026
    COSCO Shipping Ports Sets New Quarterly Container Traffic Record
    Hong Kong
    In the period July-September, 29.8 million TEUs were handled (+3.6%)
    Container traffic in the port of Hong Kong fell by -9.2% in the third quarter
    Hong Kong
    A 16.3% drop was recorded in September
    Port of Civitavecchia appoints members of the Marine Resources Partnership Body
    Civitavecchia
    He will remain in office for four years
    New quarterly record for container traffic handled by CMPort port terminals
    Hong Kong
    New highs recorded both in China and at overseas ports
    CMA CGM to order six feeder containerships from Cochin Shipyard
    Kochi
    Order worth approximately 300 million dollars
    Efficient solutions for the port launching of floating wind turbines are being studied in France
    Trondheim/Brest
    Agreement between the Norwegian BOA and the port of Brest
    Augusta Due has acquired a second new tanker built by Fujian Southeast Shipbuilding Co.
    Rome
    It has a capacity of 18,590 deadweight tons.
    IRU, CLECAT, ESC and GCCA oppose binding targets for demand for zero-emission trucks
    Brussels
    They ask to focus instead on creating favorable conditions for operators to be able to use them.
    Marialaura Dell'Abate is the new president of Confitarma's Young Shipowners' Group.
    Rome
    In the third quarter, cargo traffic in Russian ports grew by +4%
    St. Petersburg
    Only import loads are decreasing
    Matteo Caiti appointed country manager for Italy at Forto
    Milan
    The goal is to consolidate growth on the Italian market
    DP World to build and operate multimodal terminal in Uzbekistan
    Dubai
    Joint venture with Tashkent Invest
    Applications for rail freight transport incentives are now open.
    Rome
    From today the requests to access the Ferrobonus
    Confitarma welcomes Senate approval of simplification measures for the maritime transport sector.
    Rome
    A rapid approval in the Chamber is also hoped for
    The maritime, port and logistics sector asks the Ministry of Transport for clarification on the regulation on waiting times for loading and unloading goods
    Rome
    A dialogue was called to determine the identification of correct application indications of the law
    Four icebreakers for the U.S. Coast Guard will be built in Finland.
    Washington
    Agreement signed by Presidents Donald Trump and Alexander Stubb
    PSA International wins the "Best Singapore Investor in Italy" award.
    Genoa
    It was awarded by the Italian Chamber of Commerce in Singapore
    The Italian Navy's Olterra ship was launched in Genoa.
    Genoa
    It is the first military project built by the T. Mariotti shipyard
    The first ferry owned by the Sicilian Region launched in Palermo
    Palermo
    Folgiero: Revitalization of the Sicilian shipyard as part of Fincantieri's new industrial plan
    In the third quarter, containers carried by OOCL vessels increased by +0.7%
    Hong Kong
    Accentuation of the reduction in revenues which fell by -25.9%
    Offshore wind farm in the port of Augusta ready in two or three years
    Palermo
    Di Sarcina: We are confident in a rapid allocation of the planned resources, amounting to approximately 50 million euros.
    Assologistica approves new rules on pallet exchange
    Rome
    Approved by the Senate, the text moves to the Chamber of Deputies
    In the Netherlands, a self-driving vessel has been authorised to sail outside a restricted area.
    Rotterdam
    German company Helsing acquires Blue Ocean Monitoring
    London
    Australian company builds self-driving submarines
    The decree designating the port of Taranto as a national offshore wind hub has been made official.
    Taranto
    Gugliotti: Unlock resources for modernizing and upgrading port areas
    One of two injured sailors from vessel attacked in Gulf of Aden dies
    Amsterdam/London
    Dominquez (IMO): Strong condemnation of any type of attack against ships
    Salvini met with the deputy CEO of the Turkish terminal operator Yilport.
    Rome
    At the centre of the meeting was the dredging of the port of Taranto.
    The Logistics & Sea Academy has equipped itself with new simulators for operating ships, tugboats, trains and port cranes
    Venice
    Investment of four million euros
    Giovanni Punzo, founder and president of CIS - Interporto Campano for thirty years, has died.
    Nola
    Among the founders of Italo, the first private Italian operator on the high-speed rail network
    The new two-masted ro-ro ship Neoliner Origin will arrive in Livorno tomorrow.
    Vado Ligure
    It has a capacity of 1,200 linear meters of rolling stock
    The refinancing of the Setramar group's capital structure has been completed.
    Ravenna
    Merli: a crucial step in our growth journey
    Liguori's term as head of the Trieste Port Authority has been extended.
    Rome
    Confirmed in the role of extraordinary commissioner of the institution
    PORTS
    Italian Ports:
    Ancona Genoa Ravenna
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Leghorn Taranto
    Cagliari Naples Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venice
    Italian Interports: list World Ports: map
    DATABASE
    ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
    ForwardersShip Suppliers
    Shipping AgentsTruckers
    MEETINGS
    The National Maritime Fund has organised a meeting with the ITS Mare and the maritime training centres
    Conference on the culture of prevention in the Italian logistics supply chain
    Rome
    Organized by Sanilog, it will be held on November 13th in Rome
    ››› Meetings File
    PRESS REVIEW
    Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
    (The Business Standard)
    We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
    (Leadership)
    ››› Press Review File
    FORUM of Shipping
    and Logistics
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› File
    Agreement to complete electrification work on the docks at the port of Gioia Tauro
    Gioia Tauro
    The 70 million euro investment to complete the project has been confirmed.
    A Maersk delegation at the Grendi Group's container terminal in Cagliari's Porto Canale.
    Milan
    At the centre of the debate is the development of traffic towards North Africa
    Port of Livorno: Protests over Gaza must not block operations.
    Livorno
    The members of the Partnership Body highlighted the need for it to be accessible to all vessels
    Geodis appoints Maurizio Bortolan as CEO for Italy
    Milan
    It will coordinate the three business lines Contract Logistics, Freight Forwarding and Road Transport
    GNV, agreement with Sicilian terminal operator Portitalia is positive.
    Genoa
    The company specified that the aim was exclusively to temporarily supplement the tariffs.
    Two days of work with ESPO in Rome on the Mediterranean and European ports
    Rome
    Meetings organized by Assoporti
    In 2024, 112 million counterfeit items were seized in the European Union.
    Brussels
    Record estimated value of 3.8 billion euros
    Strikes and protests in ports, request for information from the Guarantor
    Rome
    Request for information from prefects, port authorities, and port authorities
    Danaos Corporation has ordered two 7,165 TEU containerships from Dalian Shanhaiguan.
    Athens
    They will be taken into delivery in the third quarter of 2027
    In the second quarter, freight traffic on the Austrian rail network fell by -1.4%.
    Vienna
    Only domestic traffic is growing
    ALS (FBH Group) has acquired 80% of Trans World Shipping and Moda Express of USA.
    Rozzano
    The two companies have 500 employees and are active in Italy, France, the United Kingdom and the United States.
    Circle's revenue increased by 62.1% in the first half of 2025
    Milan
    Net profit of over 1.0 million euros (+1.8%)
    A Ukrainian delegation hosted by the Northern Tyrrhenian Sea Port Authority
    Livorno
    Cooperation in the field of training and safety at work in ports
    The EIB is financing Phase A of Genoa's new breakwater with €300 million.
    Luxembourg
    The total investment is 937 million euros
    This summer, GNV ships carried 1.7 million passengers (+9%)
    Valencia
    In the next few days the company will take delivery of "GNV Virgo", the first LNG-powered vessel
    The project for the expansion, safety improvements, and extraordinary maintenance of the port of Pozzallo has been presented.
    Pozzallo
    It provides for the construction of the breakwater arm
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
    phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    VAT number: 03532950106
    Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
    Editor in chief: Bruno Bellio
    No part may be reproduced without the express permission of the publisher
    Search on inforMARE Presentation
    Feed RSS Advertising spaces

    inforMARE in Pdf
    Mobile