testata inforMARE
Cerca
14 September 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
09:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XIX - Number 11/2001 - NOVEMBER 2001

Progresso e tecnologia

La strada sbagliata dell'e-trasporto

Con la popolarità in crescita dell'e-commerce e delle sue mille varianti, l'industria dei trasporti è stata anch'essa coinvolta nel processo. Ma mentre centinaia di nuove compagnie stanno gareggiando e competendo per primeggiare o restare soltanto a galla, la maggioranza di esse sta sparendo nell'oscurità. Nel presente articolo vengono analizzati i principali fattori del mutamento, i casi passati e si cerca di dipingere, alla luce di ciò, il quadro del futuro.

Negli ultimi anni, l'industria delle compagnie di navigazione ha testimoniato la nascita di centinaia di nuove compagnie di e-trasporto. Con l'aiuto di milioni di dollari di investimenti, gli imprenditori del settore trasporti hanno sviluppato nuovi business che si basano su quel potente mezzo di comunicazione e di scambio di informazioni che è la rete Internet. Molte di queste nuove compagnie hanno lanciato servizi della IT generation per incrementare la loro produttivitàe i loro profitti. Ma, al di là delle promesse di molte e delle buone intenzioni, molti casi di investimenti in Internet si sono rivelati un fallimento.

Oggi, la maggior parte delle compagnie in questione ha chiuso i battenti. Quelle rimaste in vita sono state costrette a rivedere i propri piani di business o sono state acquisite da imprese più grandi per somme equivalenti a piccole percentuali degli investimenti iniziali fatti. La JumpStart Partners ha recentemente analizzato più di 150 compagnie di e-trasporto che servono il mercato delle compagnie di navigazione. Delle imprese che sono rimaste sul mercato per più di due anni, almeno i due terzi di esse hanno chiuso o hanno cambiato ragione sociale per far fronte alle perdite:

  • il 33% delle aziende in questione ha chiuso i battenti,

  • il 17% di esse è stato acquisito,

  • il 18% sono al momento inattive

  • per quanto concerne il 32% restante, almeno metà di esso è costituito da imprese in fase di piena ristrutturazione o sta studiando piani di Business Process Reengineering o cerca degli acquirenti consistenti.

Quali sono i fattori ad aver causato la repentina fine di questi nuovi attori? Il quadro è poi così tenebroso e triste? Non necessariamente. Molte start-up di e-trasporti hanno fallito la loro missione, ma si possono facilmente individuare le cause dei loro insuccessi e imparare dai loro errori.

Dall'analisi delle storie di insuccessi aziendali, è stato riscontrato che molte delle compagnie di e-trasporto sono fallite per loro propria miopia di marketing. Modelli di business sbagliati, problemi interni consistenti e scarsa dimestichezza nelle pratiche amministrative d'ufficio sono tra le principali cause dei tracolli. Anche se una macro-causa può essere ricercata nella fase recessiva dell'economia americana, molte compagnie di e-trasporto già da sole avevano delle performances finanziarie insufficienti. In pratica, per dirla breve, dopo la fase iniziale di lancio del servizio, le start-up di e-trasporto non sono riuscite a realizzare adeguati flussi di cassa, e sono rimase a redditività passiva, inferiore al breakeven point. Così si sono praticamente bruciate il capitale di rischio iniziale e, non garantendo sufficiente sicurezza e prospettive adeguate a nessun investitore, nessuno si è sognato di operare ingenti investimenti di recupero su di esse, e molte delle imprese hanno cessato l'attività, o sono, nella migliore delle ipotesi, state acquisite per cifre molto inferiori al loro valore nominale effettivo, che sarebbe dovuto essere superiore a quello di mercato, dati gli investimenti e le promesse iniziali.

Uno dei principali benefici di Internet è la possibilità di porre in essere dei mercati virtuali. Detti mercati permetto no alle imprese di costruirsi un'immagine in rete e di fare affari con qualunque partners in ogni angolo della terra. Nuovi tipi di business, legati soprattutto agli scambi commerciali, alle aste ed ai portali, sono scaturiti per transazioni ai livelli B2C e B2B. Questi nuovi modelli di business traggono vantaggio dall'essere stai in grado di metter a stretto contatto venditori e compratori. Essi includono:

  1. Scambi di cargos ed aste: Questo tipo di transazioni elettroniche, perfettamente su misura per altri tipi di merce, sono stati i primi ad entrare in crisi. Hanno peraltro causato la nascita di nuove tipologie di intermediari, gli infomediari, che cercavano di mettere in contatto venditori e compratori sul mercato virtuale.

    La procedura di queste aste sui mercati virtuali è la seguente: la casa d'aste virtuale presenta lo spedizioniere con il miglior pacchetto di offerta in relazione a una specifica richiesta (modello one-to-one). I principali criteri di selezione sono il pricing e lo scheduling. In uno scambio di cargos, invece, agli spedizionieri sono mostrate tutte le opzioni che rientrano nei parametri da loro richiesti, poi l'interessato sceglie l'opzione che più gli si confa (modello one-to-many).

    I benefici per lo spedizioniere in entrambi i modelli sono basati sulla convenienza e sul criterio del miglior tempo di consegna. Il vettore ha, d'altro canto, la possibilità di incrementare il livello dei suoi affari tipo spot. Anche l'intermediario gode dei suoi benefici, in termini di un transaction fee o di una percentuale sull'affare.

    Il successo della transazione e, in un secondo momento, anche della spedizione, dipende dal coinvolgimento attivo delle due controparti: lo spedizioniere e il vettore. Alcuni intermediari, come la goCargo, hanno molte difficoltà a tenere in contatto in tempo reale questi due attori, che spesso non si sentono molto coinvolti, anche perché, ad oggi, la maggior parte dei contratti di spedizione è svolta su supporto cartaceo.

    La ragione principale per cui i vettori non hanno mai amato questo tipo di transazione on line è che spesso li costringe a presentare, per essere competitivi, delle tariffe inferiori a quelle che presenterebbero se contrattassero da soli con uno spedizioniere. Infatti la rete Internet offre servizi di comparazione dei prezzi e, se non si vuole essere tagliati fuori, come minimo si deve essere allineati con gli altri offerenti. Poi, siccome i soli criteri di scelta sono il pricing e lo scheduling, non è lasciato molto spazio alla differenziazione di servizi, e nemmeno ai margini di profitto. Tutti i vettori appaiono uguali agli occhi dello spedizioniere che deve scegliere. Elementi chiave come il servizio di assistenza alla clientela, le garanzie e le promozioni o l'affidabilità non si vedono.

    Un altro problema con i primi scambi di cargo e le pionieristiche aste elettroniche è stato che il processo si scontrava con i metodi tradizionali di fare business, stravolgendo i processi standards e talvolta causando disintermediazione. Spesso poi gli infomediari tendevano a tenere tutte le informazioni utili per sé inglobando il più possibile i processi e manovrandoli quanto più potevano dall'alto, filtrando le informazioni più sensibili e, di fatto, tenendo le redini della transazione. Di certo questo non aiutava lo svolgersi normale dei rapporti diretti d'affari tra vettore e spedizioniere, i quali sovente ricevevano le informazioni di seconda mano e manipolate.

    Anche dal punto di vista dello spedizioniere i contro erano più forti dei pro. Se all'inizio poter confrontare tutte le tariffe del mercato era valutata come un'opzione positiva, ben presto si è riscontrato che le offerte migliori in termini di prezzo, che erano quelle ovviamente su cui ricadeva la scelta, erano tra le peggiori in termini di tempi di consegna. Anzi sovente i vettori più importanti preferivano non entrare in queste aste virtuali proprio perché i loro prezzi non erano i più competitivi a causa dei numerosi servizi a valore aggiunto che dette compagnie offrivano, e di fatto gli spedizionieri si ritrovavano a scegliere tra vettori piccoli e inaffidabili. Pian piano così le transazioni si sono sempre più ridotte e molti vettori hanno cominciato a ritirarsi dalle aste. Si aggiunga poi che le transazioni sono anonime in queste case d'asta, e questo infastidiva alquanto le parti in causa, soprattutto gli spedizionieri, che vogliono avere notizie su chi porta la loro merce e non siglare contratti alla cieca, almeno per riflettere sull'affidabilità.

    Oggi, i portali per i vettori, come l'OOCL spin-off CargoSmart e INTRA, stanno costruendo portali settoriali verticali per rimpiazzare le prime case d'asta virtuali sulla rete Internet. Sono diventati praticamente dei punti di incontro tra vettori e spedizionieri, che poi, se vogliono, prendono indipendentemente contatti reciproci e terminano la contrattazione nel modo loro più congeniale.

  1. Scambi di equipaggiamenti e aste: Le aste e le transazioni elettroniche per equipaggiamenti, rifornimento o vendita, hanno avuto una storia più felice di quella degli scambi e aste di cargos. Perché la transazione avvenga, la condizione necessaria è l'esistenza di una massa critica. Questo significa che un accettabile volume di acquirenti e venditori deve prendere parte al servizio perché sia offerta una gamma ragionevolmente ampia di alternative. A meno che poi un infomediario non venga incontro a una necessità di un cliente velocemente o non fornisca un surplus in modo immediato, il cliente si ritirerà al più presto possibile dalla transazione.

    Infomediari come la SynchroNet Marine hanno imparato che le transazioni di successo e profittevoli per tutte le parti in gioco derivano da continua assistenza e assiduo incoraggiamento ad opera del personale addetto al customer service. Solo un ambiente aperto, in cui le informazioni fluiscono liberamente e in cui il supporto customizzato è garantito le transazioni giungono ad un esito positivo.

  1. Portali dell'informazione: Consiste in un altro tipo di business mediante Internet, che ha però difficoltà di avviamento nel mondo delle compagnie di navigazione. Le compagnie che hanno realizzato il miglior volume d'affari negli ultimi anni sono quelle a dimensione più tradizionale in merito ai comportamenti, tipo la ci-online. Un portale è un sito Internet studiato per essere un contenitore di informazioni mirato a un target specifico di mercato. I portali sono di valore inestimabile per la loro funzione di aggregatori di notizie, ma sono costruite con un modello di business difficile da mantenere. Perché un portale abbia successo, deve riuscire ad attrarre e soddisfare un numero abbastanza grande di visitatori, almeno per garantire a se stesso una ragionevole attrattività dal punto di vista dei banners.

    Molti portali sui trasporti, come PortNetLink, hanno fallito, per un numero svariato di ragioni, in particolare perché la maggiore loro entrata era costituita da banners pubblicitari. E se le entrate sono basate interamente sulla pubblicità, che per definizione è mutevole e difficile da mantenere, si deve fare un continuo sforzo di promozione del sito, in modo tale che siano ammortizzati i costi per clicks dei singoli banners. E in un periodo instabile com'è quello attuale, in cui la pubblicità su Internet tramite banners sta perdendo importanza ed è spesso vista come elemento di fastidio dagli utenti, si può facilmente capire come sia incerto anche il destino dei siti che vivono di questo tipo di promozione.

    Altro elemento centrale per il portale è il suo contenuto. Internet è nata come uno strumento per fornire informazioni gratuite a tutti, con alcuni siti che, a pagamento, fornivano dettagli più specifici, tipo il Wall Street Journal on line, che ha avuto discreto successo. La tendenza per il futuro sarà però di avere solo siti a pagamento, dato il livello di saturazione del mercato e il declino dei portali gratuiti, soprattutto e verticali e a contenuto specialistico, come nel caso del settore delle compagnie di navigazione. I portali di trasporti che al giorno d'oggi ottengono dei profitti hanno anche imparato a diversificare le loro fonti d'entrata con servizi addizionali.

Accanto ai portali, alle transazioni ed alle aste on line appena elencate, altre nuove compagnie di e-trasporto sono sorte a causa del bisogno di fornire nuovi servizi all'industria delle compagnie di navigazione. Queste nuove start-up tailorizzate sul cliente beneficiano tutte delle opportunità che l'architettura aperta di Internet loro offre. Dette imprese garantiscono servizi di business delle infrastrutture, come la collaborazione lungo la supply chain, il tracking e l'inoltro delle merci.

Per costruire nuove start-up di e-trasporto ci vogliono dei fondatori creativi e un team di management di base affiatato e competente, costituito magari da esperti del settore in questione. Per attrarre a sé dei finanziamenti, una start-up deve definire chiaramente la proposizione di valore per i suoi servizi e determinare il modo migliore di trarre profitto da essa. È il punto critico delle start-up. Non tutte riescono a costruire dal nulla il loro originale modello di business in un'arena competitiva assai forte.

Molte di queste compagnie muoiono subito, addirittura quando ancora stanno testando il loro modello di business con la clientela. Per testare il mercato, alcune imprese forniscono i loro servizi aggiuntivi a titolo gratuito. Ma quando, in un secondo tempo, viene proposta una tariffa, i clienti che hanno già utilizzato il servizio gratuitamente sono riluttanti a pagare un prezzo per esso. Addirittura, molti clienti si sono dichiarati insoddisfatti dei servizi ottenuti gratis. Come risultato, molte delle promesse delle start-up non sono state mantenute, e gli investitori hanno perso il loro capitale. Anzi, ancora prima del vero e proprio lancio dell'impresa, il denaro era già finito. Certo bisogna dire che molto spesso i piani di business sono stati avventati e superficiali, anche perché basati su previsioni settoriali molto ottimistiche, ma poco coni piedi per terra.

Anche i problemi personali hanno afflitto le start-up. Molte compagnie hanno cessato l'attività perché i fondatori hanno sbagliato nel mix iniziale di talenti e persone per il settore in questione. Da un lato gli esperti di trasporto spesso non hanno dimestichezza di nuove tecnologie e customer management. Dall'altro gli esperti di high-tech non se ne intendono di trasporti. E, inoltre, il team di vendita spesso non era ricercato tra specialisti dei trasporti.

Il risultato è stato che spesso i siti erano gli uni eguali agli altri e non c'era alcuna differenziazione. L'offerta era poi alquanto scarsa e c'era poca attenzione ai problemi del mercato. Anche la concorrenza è stata sottovalutata.

Dozzine di nuove compagnie di e-trasporto si descrivono in termini vaghi come "i leaders nella fornitura di servizi e soluzioni di trasporto", ma se una compagnia non riesce a spiegare in una frase o due, in concreto, quello che fa per davvero, non potrà mai attrarre efficacemente dei clienti. Altre imprese hanno mutato il loro messaggio di marketing troppo di frequente, e i potenziali clienti sono semplicemente rimasti confusi e hanno perso ogni interesse. L'anno scorso, è divenuto difficile tenere sotto controllo le offerte delle nuove e diverse compagnie di e-trasporto, dati i cambiamenti repentini e improvvisi dei loro patterns di offerta.

Anche i problemi di ordine tecnico non sono mancati. Le start-up tecnologiche, spesso provenienti dalla Silicon Valley, hanno raggiunto livelli di capacità tecniche molto superiori nel settore dell'industria navale, anche al di sopra degli standards richiesti. Le imprese di e-trasporto hanno spesso proposto soluzioni informatiche persino troppo avanti per il tipo di mercato da servire. Spesso, i vettori si trovavano con hardware obsoleto e software e competenze inadeguate per implementare i nuovi progetti online. Ad esempio, alcuni servizi online richiedevano trasferimenti di dati in tempo reale dai vettori per essere efficaci. Alcuni vettori non erano però nemmeno in grado di collegarsi ai database richiesti per ragioni amministrative, oltre che tecniche, e, per loro, la via più veloce à rimasta il fax. Le nuove tecnologie presentano poi delle difficoltà consistenti di utilizzo, e gli impiegati hanno poco tempo per imparare delle nuove mansioni e abilità nella loro giornata lavorativa già al limite della saturazione per numero e qualità di impegni.

Pure i problemi relativi alla sicurezza non sono di secondo ordine. Molti trasportatori erano e sono tutt'oggi riluttanti a far passare sulla rete Internet i loro dati e quelli riservati dei loro clienti, per la paura che vengano manipolati o sottratti da altri. Ed è comprensibile, dato che le imprese con cui si veniva a contatto tramite Internet erano spesso lasciate nell'anonimato o del tutto sconosciute. Così molti hanno dovuto investire in pesanti e costosi firewalls che tenessero i loro dati al sicuro di occhi indiscreti un volta connessi a Internet.

Poi, molti caricatori non dispongono tutti di connessioni ad alta velocità o banda larga, e ciò ha rallentato ulteriormente i processi online e ha falsato i flussi informativi, che non potevano così essere in tempo reale. Per passare da banda stretta a banda larga ed avere connessioni più veloci, naturalmente, sono da sostenersi svariati costi, assieme a numerose operazioni più strettamente fisiche sulle infrastrutture aziendali.

Last but not least, non sono poi sempre fattibili e convenienti nuovi modelli di business nel mondo dei trasporti. Certo, nessuno nega il potere di Internet e la sua forza nel migliorare le comunicazioni e avvicinare le varie parti dell'industria, specialmente in un settore globale come quello dei trasporti. Ogni industria, e il discorso vale a maggior ragione per l'industria dei trasporti, fortemente radicata nelle tradizioni storiche, comunque, non può cambiare così, dal giorno alla notte, e non ci si può aspettare che mutamenti repentini avvengano nel breve periodo, ma solo nel medio o lungo termine.

Per questo molte imprese di e-trasporto sono fallite, perché chiedevano ai loro partners commerciali di adeguarsi ai loro standards e modelli di business avanzati prima del tempo, quando né loro né i mercati erano pronti. La scelta dei vettori di non adottare nuove tecnologie che comportassero mutamenti radicali nel loro modo di condurre gli affari è stata cruciale. Poi, molte start-up di e-trasporto hanno sopravvalutato la loro proposta di valore e sottostimato i tempi, i costi e gli sforzi necessari per giustificare i cambiamenti che proponevano. Le compagnie di trasporto hanno così scelto, e saggiamente, di non buttarsi a capofitto in business rischiosi e pionieristici condotti da novellini del settore.

Ma allora, che ne è delle poche compagnie di e-trasporto che, al giorno d'oggi, sono ancora vive? Quelle più competenti e affidabili stanno godendosi i loro consistenti cashflows e hanno imparato dai loro errori del passato. Tra di esse la Qiva, che sta andando particolarmente bene al momento attuale. Altre, come la Tradient, si sono riassettate, hanno ridisegnato il loro modello di business e quello finanziario, e si sono rilanciate camuffandosi dietro a un nome nuovo. Alcune sono semplicemente scomparse, lasciando dietro di sé cause per bancarotta e fatture non pagate per ordini di computers, servers e materiale da ufficio.

Le start-up rimaste in vita stanno imparando molto dal passato. La chiave di ogni politica di successo, ora, è costruire una proposta di valore che sia percepita come tale, in modo da attrarre tutti i potenziali consumatori. Il must è sviluppare un sentiero di successo con soluzioni tecnologiche forti e innovative, ma facili da usare e pratiche piuttosto che rivoluzionarie. Insomma, operazioni chiare, semplici e pulite con stravolgimento minimo delle correnti pratiche d'ufficio e maggior ascolto del consumatore.

Per le compagnie di trasporto che scelgono le soluzioni di e-trasporto oggi, il consiglio è poggiarsi su quelle che hanno una base fisica, quantomeno, ovvero non siano solamente virtuali. E, inoltre, verificarne l'affidabilità e la compatibilità dei software, così da non dover perder troppo tempo nel ridisegnare i propri modelli di business e da non spendere troppo denaro. Naturalmente il software deve essere chiaro, semplice e di facile comprensione.

Anche se i mutamenti tecnologici possono essere difficili da gestire, se si tratta l'IT correttamente, l'informazione accessibile e la produttività cresceranno notevolmente, e daranno alla compagnia un valore aggiunto inestimabile, portando a sicura nuove produttività.

Come per ogni invenzione, anche per Internet c'è un primo periodo sperimentale Una seconda generazione di prodotti e servizi più accurati e convenienti sarà poi sicuramente immessa sul mercato. Così è stato per l'e-trasporto. Le prime imprese sono quasi tutte fallite, ma adesso l'offerta si sta affinando, le tecnologie diffondendo e lo scetticismo per i nuovi media sta crollando. Insomma, tutto è pronto per una nuova generazione di business nel settore dei trasporti.
(da: Containerisation International, Novembre 2001)


FROM THE HOME PAGE
HMM signs new 10-year contract with Vale for iron ore transport
Seoul
It is worth around $310 million.
The Campania Port Authority reaches an agreement with UNIPORT and Assiterminal
Naples
The regional tax - highlights the port authority - risks undermining the competitiveness of ports
IAPH and WCO publish updated guidelines on cooperation between customs and port authorities
Tokyo/Brussels
Contributed by the World Shipping Council
ABB and Blykalla collaborate on nuclear marine propulsion
Stockholm
The agreement focuses on small modular fast reactors developed by the Swedish company
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Saipem wins new offshore contract worth approximately $1.5 billion in Türkiye
Milan
It is related to the third phase of the Sakarya gas field development project.
In the second quarter, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +5.7%
Civitavecchia
Record for cruise passengers this period
Uniport and Assiterminal oppose the additional fees demanded of port operators by the Campania Region.
Rome
Amount between 10% and 25% of the annual state fee
The first train from Belgium under the FS Logistix-Lineas agreement has arrived in Segrate.
Milan
Five return connections per week to Antwerp are scheduled
Modernization works are underway at the passenger terminal at the port of Igoumenitsa.
Naples
Grimaldi takes delivery of the PCTC "Grand Auckland"
Damage to submarine cables in the Red Sea
Portsmouth
According to the International Cable Protection Committee, the cause could be ship traffic
Dutch company Damen to build 24 naval vessels for British company Serco
Gorinchem/Amsterdam
Green light for a €270 million bridging loan to the shipbuilding company.
DP World to build and operate container terminal at Montreal's new Contrecœur port
Dubai/Montreal
It will become operational in 2030
Expansion work has begun at the Vienna South intermodal terminal.
Vienna
Annual traffic capacity expected to increase by 44%
In July, ship traffic in the Suez Canal increased by +0.8%
In July, freight traffic in the ports of Genoa and Savona-Vado decreased by -3.0%
Genoa
The decline was limited by increased oil traffic in the Vado harbor. Ferry traffic dropped 9.9%.
Trump nominates Laura DiBella as chair of the Federal Maritime Commission.
Washington
The nomination of Robert Harvey as commissioner of the federal agency has also been forwarded to the Senate.
Genoa's new dam: a modification has been approved to allow for completion of work by the end of 2027.
Genoa
Phase A and Phase B works will be carried out rather than sequentially
Assiterminal, simplify and standardize dredging procedures to restore the operational competitiveness of ports.
Taranto Recommends: The Regasification Plant Would Promote the Port's Revitalization
Taranto
Melucci: a lifeline for the entire port system and for our city's economic growth.
Cargo and cruise traffic in eastern Sicily ports is on the rise
Catania
In the container segment, an increase of +27.9% was recorded
FS Logistix and Lineas form joint venture to manage the Antwerp Mainhub Terminal
Antwerp
Rail services between Antwerp and Milan expected to increase
Attack on a product tanker in the Red Sea
Southampton
A missile fell near the ship which suffered no damage
Sea trials have been completed for the new GNV Virgo ro-pax vessel.
Genoa
It will be GNV's first liquefied natural gas ship
Companies inform
Accelleron and Geislinger: An Evolving Technical Collaboration
In the first half of the year, Singamas' container sales decreased by -10%.
Hong Kong
The average selling price dropped by -3.8%
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
COSCO Shipping Holdings Group's revenues fell by -3.4% in the second quarter of 2025.
Shanghai
Sharp decline in economic performance in the trans-Pacific and Asia-Europe markets
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
For Federlogistica, the bridge over the Strait of Messina will have the miraculous power to gradually eliminate a framework of social injustices.
Genoa
Falteri: it can become the artery of an economic and social body that has been underdeveloped to date
SBB CFF FFS Cargo's half-year performance was negative.
Bern
The Swiss company announced a drop in volumes in both domestic and transit traffic.
COSCO Shipping Ports reports record quarterly revenue
Hong Kong
In the April-June period, net profit was 122.4 million dollars (+32.4%)
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Cargo traffic at Chinese seaports hit a new record high in July
Beijing
Foreign traffic amounted to 427.6 million tonnes (+6.1%)
South Korea's HD Hyundai Heavy Industries Co. and HD Hyundai Mipo Co. to merge
Seoul
The completion of the operation is expected for next December 1st.
Filt Cgil, priority should be given to valorizing AdSP workers rather than assigning positions
Rome
The union denounces the failure to comply with the National Collective Labour Agreement
In the second quarter of this year, freight traffic in the port of Venice grew by +4.1%
Venice
There were 228 thousand cruise passengers (+12.8%)
COSCO Shipping International's revenues increased by 10.3% in the first half of the year.
Hong Kong
Net profit was HK$494.6 million (+26.0%)
G20 nations' merchandise trade showed modest growth in the second quarter
Geneva
The increase in trade in services was more pronounced
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
South Korea's HD Hyundai announces multibillion-dollar investment program to revitalize the U.S. shipbuilding industry.
Seongnam
Agreements with the US investment firm Cerberus Capital and the Korea Development Bank
MSC World Europa cruise ship crashes off the coast of Ponza
Rome
The Coast Guard reports that the situation on board, where there are 8,585 people, is calm and under control.
MSC World Europa has resumed autonomous sailing
Rome
Electrical problem solved, the cruise ship is headed for the port of Naples
PostEurop warns that from August 29, shipments of goods to the USA could be limited or suspended
Brussels
Last month, Trump eliminated tariff exemptions for low-cost goods.
Chinese oil company OOIL sees growth in its half-year financial results.
Hong Kong
In the first six months of this year, revenues increased by +5.0%
Premier Alliance to split Mediterranean Pendulum 2 service next month
Seoul/Singapore/Keelung
Investment firm CVC Capital Partners exits Boluda Maritime Terminals and TTI Algeciras
Schiphol
The two terminal companies manage a total of nine Spanish port terminals
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
ZIM's quarterly economic and operating performance declines
Haifa
In the period April-June the average value of freight rates fell by -11.6%
Interferry's Entry/Exit System risks delaying ferry operations at European ports.
Victoria
The system will come into force on October 12th
DFDS closes second quarter with a loss
Copenhagen
In the period April-June 2025 the fleet transported 10.6 million linear meters of rolling stock (-0.4%)
Ammonia and methanol are ready to decarbonize shipping, but some obstacles to their use must be removed.
New record quarterly results for the American cruise group Viking
New record quarterly results for the American cruise group Viking
Los Angeles
The April-June period closed with a net profit of 439.2 million dollars (+182.2%)
Container traffic in the port of Barcelona grew by 1.8% last month.
Barcelona
202,321 TEUs handled at loading and unloading (+10.4%) and 142,492 TEUs in transit (-8.3%)
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
In the second quarter of 2025, freight traffic in the Port of Hamburg grew by +4%
Hamburg
Sharp increase in transshipment container volumes (+26%)
Norway's Xeneta has bought Denmark's eeSea
Oslo
Both companies provide data and information for the optimization of containerized maritime transport
In the April-June quarter, freight traffic in Tunisian ports decreased by -3.8%
La Goulette
In the first six months of 2025, 13.8 million tonnes were handled (-3.2%)
Port of Koper sets new quarterly records for containers and rolling stock
Ljubljana
In the period April-June, 5.6 million tons of goods were moved (-4.1%)
Port of Los Angeles hits record monthly container traffic
Los Angeles
Over one million TEUs were handled in July (+8.5%)
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hapag-Lloyd reports second quarter increases of +2.0% in revenues and +12.4% in containers transported by the fleet
Hamburg
Net profit fell by -39.4%
Evergreen reports an 18.7% drop in quarterly revenues
Taipei
The April-June period closed with a net profit decrease of -62.9%
South Korean company HMM's revenues fell by 1.5% in the second quarter.
Seoul
Trump announces rejection of IMO's shipping decarbonization program
Washington
The proposed framework - it is denounced - is in effect a global carbon tax that affects Americans and is imposed by an irresponsible United Nations organization.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Taiwanese companies Yang Ming and Wan Hai Lines reported negative results in the second quarter.
Keelung/Taipei
In the period April-June, revenues decreased by -26.5% and -8.7% respectively
Cruise traffic at Global Ports Holding terminals grew by 6.0% in the second quarter
Istanbul
In the first six months of 2025, an increase of +16.7% was recorded
In the period April-June, cargo traffic in Croatian ports decreased by -4.0%
Zagreb
Cruise passengers grow by +5.4%
Container traffic at US ports is expected to plummet in the second half of this year.
Washington/Long Beach
In July, the Port of Long Beach handled 944,000 TEUs (+7.0%)
ThyssenKrupp shareholders approve spin-off of ThyssenKrupp Marine Systems
Eat
The company will be listed on the Frankfurt Stock Exchange
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
WTO: Measured responses have cushioned the impact of tariffs in 2025, but risks remain high for 2026.
Geneva
Global trade in goods is expected to grow by 0.9% this year
Hupac will increase the number of weekly rotations between Busto Arsizio and Basel from five to eight
Noise
Increase in attendance from September 1st
From January 1st, new bunkering regulations will apply in the ports of Rotterdam and Antwerp.
Rotterdam
The barges must be equipped with flow meters
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Maersk reports higher quarterly revenue, lower earnings
Copenhagen
Terminals and logistics have made a positive contribution. Container shipping benefits from demurrage revenues.
The CIPESS has approved the final project for the bridge over the Strait of Messina.
Rome
Construction will begin this year and the project will be completed in 2032.
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
DHL Group revenues fell by 3.9% in the second quarter
Bonn
Significant reduction in shipments from China and Hong Kong to the US due to Trump's abolition of the de minimis regime
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
The Grendi group has acquired 70% of Dario Perioli Spa
Milan
The remaining 30% will remain with Fingiro, owned by Michele Giromini, the company's CEO.
BigLift Shipping and CY Shipping order two additional heavy lift vessels
Amsterdam
Order placed at Chinese shipyard Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
The Charthage ferry was placed under administrative detention in the port of Genoa
Genoa
A Coast Guard inspection found numerous deficiencies
Disney Cruise Line's largest ship's debut delayed by three months
Lake Buena Vista
Construction delays force the maiden voyage to be postponed until March 10th.
Shell to supply liquefied biomethane to Hapag-Lloyd containerships
Hamburg
Agreement effective immediately
Andrea Zoratti has been appointed general manager of Hub Telematica
Genoa
The company is controlled by Assagenti and Spediporto
Jotun and Messina sign agreement to improve the environmental and commercial performance of ships.
Genoa
The "Jolly Rosa" vessel will use the Hull Skating Solutions solution
PSA Genova Pra' announces the hiring of 25 people dedicated to container handling.
Genoa
Ferrari: International markets have changed profoundly
CMA CGM will not apply surcharges for new US taxes on Chinese vessels and Chinese services
Marseille
The rates announced by the USTR in April will apply from October 14th.
South Korean HJ Shipbuilding wins orders for four 8,850 TEU containerships
Busan
Orders with a total value of approximately 461 million dollars
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
GNV has inaugurated a new office in Barcelona
Barcelona
The company currently has 52 employees throughout Spain.
Port of Trieste: EU funding for two new projects
Trieste
Resources with a total value of 1.7 million euros
Filt Cgil, the Flotilla incident is serious. Dockworkers are ready to mobilize.
Rome
Union announces action if aid is not allowed to reach Gaza
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the first eight months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.6%
Gioia Tauro
2,912,943 TEUs were handled
Stena Line to buy Latvian port operator Terrabalt
Gothenburg
It handles rolling stock, bulk cargo, and general cargo traffic in the port of Liepaja.
Meyer Turku begins construction of Royal Caribbean's fourth "Icon"-class cruise ship
Miami/Turku
It will be delivered in 2027
More than one in ten maritime shipments has shortages
Washington
This is what a report by the World Shipping Council has revealed, highlighting the safety risks
Last July, traffic in the port of Ravenna increased by +3.8%
Ravenna
In the first seven months of 2025, growth was +5.4%
In the first quarter of 2025, freight traffic in Belgian ports fell by -3.2%.
Brussels
Landings down 1.3% and embarkations down 5.4%
Product tanker High Fidelity rescues 38 migrants on a drifting dinghy
Rome
Intervention in the south of the island of Crete
GES and RINA sign agreement to develop a prototype of a new hydrogen battery
Rovereto/Genoa
PSA's second phase of container terminal at Mumbai Port inaugurated
Singapore
Annual traffic capacity will increase to 4.8 million TEUs
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
Fincantieri and PGZ sign an agreement to support the modernization of the Polish Navy
Trieste
The third LSS section for Chantiers de l'Atlantique was launched in Castellammare di Stabia.
In the US, funding for wind energy development projects in ports is being cut.
Washington
Resources worth $679 million will be reallocated for port infrastructure upgrades
From January 1st, Kombiverkehr will operate the PKV intermodal terminal in the port of Duisburg.
Frankfurt am Main
It has a traffic capacity of approximately 200 thousand intermodal units per year.
Wallenius Marine and ABB form Overseas joint venture
Stockholm
The aim is to accelerate the launch of the platform of the same name for improving fleet performance.
DHL eCommerce has acquired a minority stake in Saudi Arabia's AJEX Logistics Services.
Bonn/Riyadh
The Middle Eastern company has two thousand employees
The Ministry of Infrastructure and Transport has asked the Region to agree on the appointment of Bagalà as president of the Sardinian Port Authority.
Rome
He is currently the extraordinary commissioner of the same body
CMPort's port terminals handled record container traffic in the second quarter
Hong Kong
In the first six months of 2025 the total was 78.8 million TEUs (+4.3%)
Confitarma approves the decree on advanced training for tanker seafarers.
Rome
Applause to the General Command of the Port Authority Corps
Quarterly freight traffic in Moroccan ports increases
Tangier/Casablanca
In Tanger Med the growth was +17%
The board of directors of the Genoa-based Ente Bacini has been renewed.
Genoa
President Alessandro Arvigo and CEO Maurizio Anselmo
In the second quarter, sales of dry containers produced by CIMC fell by -33%.
Hong Kong
Reefer boats increase by 57%
The Grimaldi Group has taken delivery of the Grande Shanghai
Naples
It will be used for the transport of vehicles between East Asia and Northern Europe
The ART urges to verify that the investment plan and the related amortization period are consistent with the duration of the port concessions.
Turin
Chinese automaker FAW ships components to Europe by train
Changchun
Transit time reduced to 18 days compared to 45 days for maritime transport
The assets and fleet of the Spanish Armas Trasmediterránea will be sold to Baleària and DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenhagen
Two agreements worth €215 million and €40 million respectively have been signed.
Italian State Railways (FS), investing €70 million to install the ERTMS system.
Rome
Work has been completed on 382 Trenitalia trains, while the retrofitting of 60 locomotives from Mercitalia Rail, an FS Logistix company, is underway.
MPC Container Ships' quarterly revenue returns to growth
The second quarter of 2025 was closed with a net profit of 78.1 million dollars (+20.5%)
Plans to build two container customs areas north and south of the Suez Canal
Cairo
Fourteen of the 48 abandoned shipwrecks in Catania port have been removed.
Catania
The activity will be replicated in the port of Augusta
The Regional Administrative Court (TAR) has confirmed the validity of the tender for the new Ravano Terminal in the port of La Spezia.
La Spezia
DP World's port terminals handled record quarterly container traffic
Dubai
Revenues grew by 22.2% in the first half of 2025
In the quarter April-June the volume of rolling stock transported by Höegh Autoliners increased by +9.0%
Oslo
Sharp increase (+46.6%) of vehicles from Asia
South Korea's HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering acquires Vietnam's Doosan Enerbility
Seongnam
It manages an industrial area with its own port facility
Container traffic in the port of Algeciras grew by 6.6% in July
Algeciras
In the first seven months of 2025, a decrease of -2.9% was recorded
In July, the port of Valencia handled 488,000 containers (+6.7%)
Valencia
Increase driven by growth in empty containers
Salvini has appointed Annalisa Tardino as extraordinary commissioner of the Western Sicilian Sea Port Authority.
Rome/Palermo
The President of the Sicilian Region announces the appeal against the provision
The materials dredged in the ports of La Spezia and Carrara will be used for the construction of the new breakwater in Genoa.
Genoa/La Spezia
Agreement between the two Ligurian Port System Authorities
X-Press Feeders denounces authorities' failure to acknowledge responsibility in the X-Press Pearl accident
Singapore
According to the company, the Supreme Court ruling ignores international maritime law
Container traffic in the port of Hong Kong decreased by -6.5% in July
Hong Kong
A decline of -3.7% was recorded in the first seven months of 2025
Cargo traffic in Russian ports remained stable in July
St. Petersburg
In the first seven months of 2025, loads decreased by -4.6%
In July, the Port of Singapore set a new all-time record for monthly container traffic with 3.9 million TEUs.
Singapore
In terms of weight, containerized cargo decreased by -3.6%
Compensation to be paid by the Civitavecchia Port Authority in the Fincosit case has been set at €1.5 million.
Civitavecchia
Latrofa: The ruling allows the release of set-aside sums that have frozen the budget for years.
Germany's HHLA posts record quarterly revenue
Hamburg
In the second quarter, the group's port terminals handled 3.2 million containers (+7.9%)
In the first half of 2025, CK Hutchison's port terminals handled 44 million containers (+4.0%)
Hong Kong
In the quarter April-June the Wallenius Wilhelmsen fleet transported 14.8 million cubic meters of rolling stock (-0.5%)
Lysaker
Revenues down by -0.7%
In the second quarter, Montenegro's ports handled 670 thousand tons of goods (+0.6%)
Podgorica
Volumes with Italy amounted to 154 thousand tons (+53.1%)
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference: "Waiting and Delays in Road Transport: Logistics in Check"
Genoa
Organized by Trasportounito, it will be held on September 26th in Genoa
The conference "EU ETS - Perspectives and Opportunities for Decarbonization in the Maritime Sector" will be held in Palermo.
Rome
It will be held on September 18th and 19th
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
With the arrival of the first container ship, the testing of operational procedures at the Rijeka Gateway begins.
The Hague
The first commercial ship is expected on September 12th
A proposal to bring the port of Taranto back onto global container routes? Start a discussion table.
Taranto
Meeting on the status of freight traffic
Port of Ancona: Tender for demolition of fire-damaged Tubimar warehouses
Ancona
The expected duration of the works is four and a half months
Merger of the German MACS and Hugo Stinnes, both active in the MPP vessel segment
Hamburg/Rostock
Stinnes headquarters in Rostock to close by December 31
In the second quarter, freight traffic in Albanian ports grew by +2.9%
Tirana
There were 331 thousand passengers (+13.6%)
A.SPE.DO, operationalizing the Smart Terminal to increase the competitiveness of the port of La Spezia.
La Spezia
ING loans to Premuda for over 100 million dollars
Milan
Funds for the management buyout and the purchase of two product tankers
Sallaum Lines has taken delivery of the first of six Ocean-class dual-fuel PCTCs
Rotterdam
The ship was completed four months ahead of schedule
First meeting of the new Management Committee of the Western Ligurian Sea Port Authority
Genoa
Several measures approved, including those for CULMV and CULP staff
Euroports to operate a new liquid bulk terminal in the French port of Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
It is expected to become operational in 2026
In the second quarter, freight traffic in the port of Ravenna increased by +2.6%
Ravenna
Growth of 0.6% was recorded in June. An increase of 4.8% is expected in July.
OsserMare presents five reports on the marine economy
Rome
They focus on a specific sector supply chain or aspect of it
Port of Naples: Road haulage operations resume
Naples
Resolution meeting between institutions, operators and trade associations
ICTSI again reports record quarterly financial and operating results
Manila
Global Ship Lease Reports Record Quarterly Revenue
Athens
In the April-June period, net profit was 95.4 million dollars (+8.4%)
Vard receives new order from North Star for two hybrid SOVs
Trieste
Contract worth between 100 and 200 million euros
The Panama Shipping Registry will no longer accept the registration of oil tankers and bulk carriers over 15 years old.
Panama
Measure to counter the use of the shadow fleet
Danaos Corporation reports record quarterly revenue
Athens
The April-June period closed with a net profit of 130.9 million (-7.3%)
New customs fast corridor between the port of La Spezia and Interporto Padova
Padua
It adds to the other three already active on the same route
ICTSI to operate Indonesia's Batu Ampar Container Terminal
Manila
It is located on Batam Island
Pino Musolino has been appointed CEO of the Alilauro shipping company.
Naples
He replaces the resigning Eliseo Cuccaro
In the second quarter, DIS' time charter revenues fell by -37.1%.
Luxembourg
Net income was $19.6 million (-70.5%)
Wista Italy denounces the exclusion of women from the nominations of port authority presidents.
Milan
Musso: The glass ceiling that prevents women from accessing leadership roles remains.
Austrian Rail Cargo Group is focusing on the development of the Sommacampagna-Sona intermodal terminal.
Vienna
Ten-year agreement
In the second quarter, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -6.0%
Ankara
18.1% decline in ships over 200 metres in length
Fifty kilos of cocaine seized at the port of Civitavecchia
Rome
They were hidden inside a reefer container arriving from Ecuador
Trump has eliminated tariff exemptions for low-cost goods for all nations.
Washington
Goods with a value of less than $800 will also be subject to the tax.
Viking Mira was launched at Fincantieri's Ancona shipyard
Trieste
The multi-role frigate "Emilio Bianchi" was delivered to the Muggiano shipyard
The Port Authority of the Central-Northern Adriatic Sea has obtained EMAS registration
Ravenna
Certifies commitment to environmental management and sustainability
MSC Cruises reduces emissions with the support of an energy transition plan
Geneva
The 2024 Sustainability Report has been presented
DSV reports strong growth in financial and operating results thanks to the acquisition of Schenker
Hedehusene
Quarterly record in air and ocean shipment volumes
In 2024, the Fratelli Cosulich group's revenues increased by +12.8%
Genoa
Operating result down by -31.7%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile