testata inforMARE
Cerca
03 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
08:20 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


IL RUOLO DEL PROGETTO FEMAR NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA MARIS



GRAZIANO MAZZARELLO

Vice-Presidente, Assessore ai Trasporti e alle Politiche Comunitarie della Regione Liguria
Presidente Ufficio AMRIE di Genova per il Mediterraneo

Il Progetto FEMAR, come ha già ricordato, il Sig. Schmitt von Sydow, si inquadra nel contesto del Programma MARIS e rispetto agli altri progetti costituisce il necessario completamento e la necessaria integrazione.

Il progetto FEMAR assume una notevole rilevanza in virtù del fatto che il campo dell'economia marino-marittima é molto articolato, dal punto di vista settoriale, e complesso, dal punto di vista dei rapporti esistenti tra i diversi comparti che lo costituiscono.

Così come sono complessi e articolati sia i processi di formazione delle risorse umane sia le applicazioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Mi riferisco al fatto che l'industria cantieristica navale, il trasporto marittimo e l'intermodalità, la pesca e l'acquacoltura, le attività portuali, il turismo marino e la nautica, la logistica e il vasto mondo dell'indotto e dei fornitori sono spesso visti in un'ottica molto settoriale, come se fossero chiusi ciascuno nel suo alveo e non vi fosse la necessità di una interazione continua.

Questo aspetto, che é sempre stato strategico per la competitività del settore dell'economia marittima intesa in senso ampio, é diventato sempre più importante, direi: decisivo, con l'avvento dell'era della "globalizzazione", con l'accentuazione dei processi di sviluppo tecnologico, in generale e dei processi che riguardano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in particolare.

A ciò si aggiunga il fatto che vi é una consapevolezza crescente a livello europeo e mondiale nei confronti delle problematiche della sicurezza del lavoro marittimo e della protezione e della salvaguardia dell'ambiente marino.

In questo contesto emerge l'importanza strategica delle risorse umane, della loro qualificazione, dei processi di "istruzione permanente" e di "formazione continua"

Da qui la centralità del nuovo progetto, FEMAR, che é "orizzontale" rispetto a quelli "settoriali" in cui articola MARIS e che può rappresentare la "chiave di volta" per consentire la realizzazione degli obiettivi di sviluppo delle tecnologie nel campo della sicurezza della navigazione, delle operazioni portuali, della pesca, del turismo marino, dell'intermodalità, ecc.

Fatta questa premessa di inquadramento, vorrei sottolineare il fatto che per presentare per la prima volta in Europa il progetto FEMAR, la Commissione europea ha scelto Genova.

E questo é un motivo di orgoglio perché segna il riconoscimento della qualità del lavoro che su questi temi abbiamo fatto in questi anni. Il perché di Genova e della Liguria si spiega, forse, perché qui si sono fatte e si stanno facendo esperienze e iniziative formative molto significative, tanto da essere estese ad altri contesti attraverso progetti multiregionali (di cui vi parlerà successivamente l'Assessore Mario Margini)

Vorrei anche ricordare che la Conferenza FEMAR avviene a Genova dopo che già nel 1996, a Palazzo San Giorgio, la Commissione europea aveva realizzato la 1^ Conferenza MARIS nel Mediterraneo e che, a seguito di quella iniziativa, sia stata decisa la costituzione del Forum Permanente MARIS che, lo ricordo, é il primo nucleo del Network MARIS Europeo comprendente, oltre anche Bilbao, per l'Atlantico, Brema, per il Mare del Nord ed Helsinki, per il Mar Baltico. Ciò a testimonianza dell'impegno profuso, con altre Istituzioni e Autorità locali, Imprese e Centri di Ricerca, nei diversi campi della Società dell'Informazione.

Delle attività del Forum MARIS parlerà l'Assessore Rossella D'Acqui. Io vorrei qui ricordare che Genova e la Liguria hanno raccolto, a livello Istituzionale, la "sfida" delle applicazioni delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con iniziative e progetti concreti.

Tornando a FEMAR, questa é una iniziativa alla cui elaborazione ha contribuito in modo significativo AMRIE, l'Alleanza degli Interessi Regionali Marittimi in Europa.

Più precisamente, dopo il lancio dell'idea (siamo nel 1995), é l'Ufficio AMRIE di Genova per il Mediterraneo che formula una proposta, la sviluppa con il contributo dei soci, elabora una proposta strutturata che viene fatta propria dall'Associazione e sottoposta alla Commissione europea. (Lo schema della proposta verrà presentato da Mario Carminati dell'ILRES, coordinatore dell'Ufficio AMRIE e del Forum MARIS).

L'intuizione iniziale sta nel Libro Bianco di Delors: "Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo", laddove, posto l'obiettivo della "crescita", vengono affrontati il tema della "competitività" e dell'"occupazione" per giungere a delineare i contorni di un possibile "nuovo modello di sviluppo per la Comunità".

Quel documento é tuttora di grande attualità, alla luce del fenomeno della crescente globalizzazione, da un lato, e quello dell'elevato tasso di disoccupazione, dall'altro.

Ciò che mi preme sottolineare é che il Libro Bianco, ricordo che siamo nel 1994, attribuisce una rilevanza strategica a due temi tra loro strettamente correlati nella discussione odierna: quello delle "nuove tecnologie" e della "Società dell'Informazione" e quello dell'"Adeguamento dei sistemi di istruzione e di formazione professionale". Temi, questi, di importanza decisiva anche per affrontare il problema dell'occupazione.

Alcuni dei punti più qualificanti di quel ragionamento hanno improntato l'impostazione politica, l'elaborazione concettuale e la formulazione della metodologia FEMAR. Per esempio quando si afferma:

  • che "gli investimenti in capitale umano sono necessari per accrescere la competitività e, in particolare, per agevolare l'assimilazione e la diffusione delle nuove tecnologie";
  • che occorre "incoraggiare la collaborazione tra le imprese e i sistemi educativi e formativi e l'inserimento, da parte delle imprese stesse, della formazione continua nella propria pianificazione strategica";
  • e, infine, la necessità dello "sviluppo della formazione mediante le nuove tecnologie e, in particolare, mediante le tecnolgie dell'informazione suscettibili di contribuire a migliorare la qualità dell'istruzione di base e della formazione".

Coerentemente con queste linee di indirizzo, in FEMAR le tecnologie dell'informazione e la formazione si prestano ad una "doppia" chiave di lettura e in un certo senso costituiscono le "due facce" della stessa medaglia.

L'altra motivazione che ci ha spinti, come Ufficio AMRIE del Mediterraneo ad impegnarci per l'elaborazione di FEMAR, deriva dalla forte consapevolezza della rilevanza del settore dell'"economia marittima", sia dal punto di vista economico e dell'impatto occupazionale, sia dal punto di vista ambientale. E' una consapevolezza che fa parte non solo della nostra tradizione storica e del nostro patrimonio "culturale" ma anche, o soprattutto, della realtà attuale, delle tendenze in atto e delle strategie di sviluppo

ll campo dell'economia marino-marittima, come già ricordato, particolarmente complesso, articolato e presenta caratteristiche peculiari. Mi riferisco, innanzitutto, alle strette relazioni esistenti tra i vari settori che lo compongono (costruzione e riparazione navale, navigazione marittima, attività portuali e logistica, pesca, diportismo nautico, turismo marino, ecc.).

Ma penso anche all'elevato grado di rischio e alla incidentalità presente nei diversi settori. In altre parole, la questione della sicurezza marittima e della protezione e della salvaguardia dell'ambiente marino e cosrtiero.

Intorno alla metà degli anni '90 si sono verificati diversi incidenti che hanno provocato gravi danni in termini di vite umane e di danni ambientali. Dal Baltico al Mediterraneo tutta l'Europa ne è stata coinvolta.

Per quanto riguarda la Liguria vorrei ricordare il caso della SNAM Portovenere e quello della Haven che esemplificano diverse situazione di rischio e di danno conseguente. E' proprio da quelle situazioni che é partita la riflessione sulla esigenza di affrontare il problema in modo organico, considerando cioé l'insieme delle variabili che concorrono, o possono concorrere, a provocare tali danni.

Al centro del ragionamento che si é sviluppato stanno due questioni.

La prima questione é che il tema della sicurezza marittima deve essere affrontato in modo sempre più integrato e sinergico. Cioé, occorre tenendo conto del fatto che vi é un filo conduttore che lega la progettazione della nave, le fasi della sua costruzione, l'attività di navigazione marittima (o della pesca o della nautica), le operazioni portuali, ecc. fino alla sua demolizione finale. E, quindi, sotto questo profilo vi sono procedure, che chiamano in causa le tecnologie e il fattore umano e che vanno progettate in modo sempre più integrato, a livello intersettoriale.

La seconda questione é che l'innovazione tecnologica é sempre più pervasiva e implica una ridefinizione continua del rapporto "uomo-macchina". E, anche in questo caso, emerge la necessità di una maggiore focalizzazione sui processi di preparazione della risorsa umana.

Dunque la proposta FEMAR ha inteso affermare l'assoluta importanza sia del fattore umano, sia dello sviluppo tecnologico, sia alla combinazione dei due elementi.

Questa elaborazione, é stata fatta propria da AMRIE e dalla Commissione europea, e ha cominciato ad assumere una forte connotazione dal punto di vista politico e programmatico.

A questo punto, però, occorre andare avanti e delineare un percorso che impegni i diversi soggetti coinvolti: le Regioni, il Parlamento europeo, la Commissione, gli operatori.

Che impegni può assumersi la Regione Liguria?

Innanzitutto la Regione Liguria é impegnata a sviluppare l'iniziativa FEMAR, con il concorso delle altre Istituzioni, le Autorità marittime, le Università e i Centri di eccellenza, le imprese in un rapporto stretto con il Governo Italiano, da un lato, e le Istituzioni comunitarie, dall'altro.

Inoltre la Regione é impegnata nell'azione di consolidamente e sviluppo di due iniziative che sono ormai ben radicate nel territorio: la Sede AMRIE e il Forum MARIS per il Mediterraneo.

Ciò comporta il coinvolgimento sempre più incisivo dei soggetti operanti sul territorio di questa vasta area europea, valorizzando anche i rapporti che si stanno instaurando, per esempio, per l'attuazione di uno dei progetti più significativi dell'INTERREG II C, quello, cioé dedicato alla "Creazione del network dei porti del Mediterraneo Occidentale", denominato PORT-NET-MED. Non a caso oggi sono presenti i rappresentanti dei partners di questo progetto che é stato avviato proprio in queste settimane.

Inoltre, pensiamo di avviare la realizzazione di un "Piano Regionale sulla Società dell'Informazione" in modo tale che "le azioni relative alla società dell'informazione nell'ambito dei piani regionali finanziati dalla Comunità" facciano parte di "una strategia unica e integrata". All'interno di questo piano, data la connotazione econonica e occupazionale del nostro territorio MARIS e FEMAR dovranno trovare una importante collocazione.

Questo tipo di strumento, di cui si sono già dotate alcune regioni europee, assume una rilevanza notevole alla luce delle raccomandazioni contenute in un documento di lavoro sulla Società dell'Informazione, sulla base degli orientamenti per i programmi del periodo 2000 - 2006, che é rivolto ai Servizi della stessa Commissione e alle Amministrazioni degli Stati membri. Tra l'altro questo documento tecnico sottolinea l'importanza dell'inizaitiva MARIS e degli Uffici Regionali "aperti in molte città costiere per informare gli interessati dei vantaggi che offre il ricorso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione"

A questo punto, però, possiamo allargare il tavolo agli altri soggetti presenti.

Al Parlamento europeo chiediamo un sostegno politico, per l'affermazione dell'importanza dell'iniziativa FEMAR e, più in generale, di MARIS, nel quadro dello sviluppo dell'economia marittima e della Società dell'Informazione.

Quindi, l'assegnazione di una priorità al tema dello sviluppo delle politiche comunitarie nei confronti della formazione e delle tecnologie dell'informazione come condizione necessaria per la crescita economica ed occupazionale nell'Unione europea.

Per quanto riguarda la Commissione europea cercheremo di sviluppare i rapporti per la parte politica, ovviamente. Ma visto le presenze di questa giornata, chiediamo anche che continui il sostegno concreto dal punto di vista tecnico, progettuale e finanziario per l'attuazione delle iniziative della Società dell'Informazione, anche a livello decentrato.

Penso, ad esempio, al sostegno per la elaborazione del Piano Regionale sulla Società dell'Informazione di cui la Regione Liguria intende dotarsi. Ma penso anche a dare continuità al sostegno finora assicurato, in vari modi, ai quattro Centri Regionali MARIS di Bilbao, Brema, Genova ed Helsinki. E, soprattutto, visto il tema oggi in discussione, ad un impegno forte per coinvolgere tutte le Direzioni Generali interessate in un processo di adozione della proposta progettuale FEMARche oggi viene discussa.

Il Signor Schmitt von Sydow penso ci possa aiutare nei rapporti con i servizi della Commissione per creare un tavolo di lavoro intersettoriale.

Per quanto riguarda il Governo Italiano, ha mostrato, proprio in questi ultimi mesi un forte interesse e un impegno importante nei confronti delle sfide dei nuovi modelli produttivi incentrati sulle nuove tecnologie.

In particolare mi riferisco al "Forum sulla Società dell'Informazione" che é stato attivato per iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al lavoro preliminare già svolto.

Si potrebbe, a questo punto, pensare ad una articolazione territoriale dell'iniziativa, per esempio su base regionale, in linea con la tendenza, già affermata anche a livello planetario, ad assecondare il processo di globalizzazione - di cui lo sviluppo della Società dell'Informazione é, senza dubbio, una delle manifestazioni più importanti e pervasive - attraverso la valorizzazione delle specificità socio-economiche delle singole realtà locali.

Penso, poi, alle misure a sostegno dello sviluppo diffuso dell'informatica e della telematica che stanno prendendo corpo o rafforzandosi, con riferimento al mondo dell'istruzione, al mondo delle imprese, al modo del lavoro (e delle famiglie),

In questo quadro complessivo, ritengo che sia necessario un impegno particolarmente incisivo nei confronti dell'economia marittima che rappresenta uno dei punti di forza del nostro Paese, sia dal punto di vista della sua consistenza strutturale (PIL prodotto, numero di imprese e addetti), sia dal punto di vista delle tendenze in atto e delle prospettive di ulteriore sviluppo.

Penso alla forte crescita quantitative e qualitativa fatta registrare dai porti liguri e italiani negli ultimi 5 anni, al consolidamento di un'industria cantieristica navale molto specializzata (anche se con le difficoltà derivanti dalla concorrenza sempre meno leale dei produttori dell'Est Asiatico), allo sviluppo dell'armamento (shipowners) e della logistica, alla qualificazione del settore della pesca e dell'acquacoltura, alle forti potenzialità di sviluppo del turismo marino e alla nautica, quello che nell'ambito di MARIS é riconducibili all'interno del progetto MARTOUR in corso di definizione da parte della Commissione europea.

Occorre a questo punto condolidare questo tendenze positive puntando a politiche sui "fattori della produzione" e sulla qualificazione dell'"ambiente competitivo", inteso come insieme delle condizioni di attrattività dei nostri territori in un contesto, ricordiamolo sempre, che é quello della globalizzazione.

E' chiaro, quindi, che i paesi industrializzati, come l'Italia e l'insieme dei Paesi dell'Unione europea, devono puntare sempre di più sulla qualificazione delle risorse umane e sullo sviluppo delle tecnologie avanzate per poter competere con i Paesi di più recente industrializzazione.

Ciò significa: sempre maggiori investimenti sia nei processi di istruzione, di formazione e di aggiornamento professionale sia nelle tecnolgie dell'informazione e della comunicazione.

Queste politiche, questi investimenti e interventi concreti devono essere finalizzati alla creazione di occasioni di lavoro e di occupazione.

Ecco perché oggi abbiamo voluto che partecipasse ai lavori di questa Conferenza FEMAR il Sottosegretario al Lavoro, l'onorevole Claudio Caron.

Pensiamo che con Lui sarà possibile coinvolgere anche il Ministro dell'Istruzione e quello dell'Università e della Ricerca scientifica perché, insieme, essi hanno delle competenze e delle responsabilità che coinvolgono, in "orizzontale" tutti i settori dell'economia marittima.

Questo ragionamento, naturalmente, non esclude le competenze dei Trasporti, dell'Industria e della Pesca; anzi, assieme a loro sarà possibile costruire un percorso per lo sviluppo di iniziative concrete sia sul piano dell'approccio "politico-programmatico" al tema di FEMAR, sia sul piano "tecnico-finanziario" delle risorse da destinare alla realizzazione di progetti e iniziative che vedano come protagonisti anche le Regioni, le Autorità marittime e portuali, gli operatori economici e gli operatori della formazione, in un grande progetto finalizzato allo sviluppo e alla occupazione.



The field of maritime economy has the peculiar characteristic on the one hand to be very complex, while on the other hand all the activities carried out in the maritime sector are often seen in a close vision without any interconnection. It is clear how wrong is this approach, considering the growing development of globalisation and the stressing importance of information and communication technologies which impact in every sector simultaneously.

To face these changeovers to train the human resources is a strategic priority, in the framework of the "permanent training"; the project FEMAR has a central importance due to its horizontal approach towards all the maritime economy branches.

I want to underline that the European Commission has chosen Genova to present FEMAR for the first time in Europe, as recognition of the engagement of our town in the multiple fields connected with training experiences and initiatives, and following the first MARIS Conference held in Genova on 1996, which leaded to the establishment here of the MARIS Permanent Forum, first nucleus of the MARIS European Network.

The initial idea for FEMAR comes from the 1994 White Book of Jacques Delors, which focuses on the two themes of competitiveness and employment having regard to the objective of economic growth; in order to meet all these targets, investments in human resources are necessary, as well as co-operation among companies, education and training institutions. The Development of Information Technologies is also required to improve the quality of basic education and vocational training, in order to cope with the growing importance given to observance of safety rules for workers and protective measures for the environment.

Having discussed the impact of globalisation let now turn to a discussion of what the Regione Liguria is doing to face this situation.

Our Region is engaged in developing the FEMAR project and other initiatives as Port-Net-Med together with other Institutions, Maritime Authorities, Universities and Centre of Excellence, Companies, in strictly co-operation on the one side with the Italian Government and on the other side with the European Institutions. The Region is moreover improving and expanding the two initiatives of AMRIE (Genova is hosting one of the three offices) and the Genova MARIS Forum, and it is likely to realise a "Regional Plan on Information Society" to integrate in a unique strategy all the actions about information society granted by the European Community, as other European Regions are already done.

Among all the different partners involved in this programme, the Regione Liguria is asking a political support both to European Parliament, to affirm the importance of the FEMAR initiative and of the MARIS programme in the field of developing the maritime economy and the information society, and to Directorate-Generals interested in the adoption of the FEMAR proposition today in discussion.

Regarding the Italian Government, its engagement in spreading the information technology skills is becoming more and more keen, for example with the launch of the "Forum on the Information Society", even if it could be an advantage to valorise the local economies by a more territorial localisation of the initiative.

Finally the maritime sector is nowadays meeting a huge developing trend, in all of its sectors; in order to strengthen its position towards the Far East maritime companies more and more investments are necessary in education, training, information technologies and communications, involving in this challenge the National Institutions (Ministries) interested, as well as the Local ones, the maritime and the Harbour Authorities, the companies and the training institutes.




Programma conferenza

›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile