testata inforMARE
Cerca
02 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
15:47 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics


Federazione Nazionale Agenti Raccomandatari Marittimi e Mediatori Marittimi


Trieste, 20 giugno 2014

Relazione all'assemblea del presidente
Michele Pappalardo

Signore e Signori, Autorità,

siamo a Trieste, siamo in una delle capitali dello shipping europeo, storico affaccio al mare di un impero. Qui si sono sviluppate grandi compagnie come il Lloyd triestino che hanno fatto la storia della marineria italiana; qui è cresciuto il più importante gruppo cantieristico europeo, quella Fincantieri che si appresta con l'ingresso in Borsa e con la riprova della leadership mondiale nella costruzione di navi passeggeri, a confermarsi come l'unica grande diga contro lo strapotere dei cantieri del Far East.

E proprio dal cantiere, come una nave , vorrei partire con questa mia sintetica relazione: Fincantieri è per molti aspetti il paradigma di come l'italianità sia in grado di uscire dalle crisi economiche e sociali anche più dure, più disperate. Quanti ricordano gli anni della cassa integrazione? Quanti il rischio di chiusura di unità produttive con conseguenze devastanti sui territori? Quanti la ricerca di nuove vocazioni produttive dopo che Giappone, Corea e quindi Cina avevano fatto piazza pulita del mercato tradizionale delle costruzioni navali.? Eppure Fincantieri ha saputo trovare una sua rotta unica lungo la quale ha costruito, migliorando giorno dopo giorno la sua specializzazione, una leadership mondiale.

E oggi i vertici del gruppo cantieristico che fu croce e delizia dell'Iri, annunciano come imminente la piena occupazione degli stabilimenti collocati strategicamente lungo le coste dell'intero paese.

Mi piace citare questo caso, in un momento come quello attuale in cui la crisi, al di là degli incitamenti del giovane Presidente del Consiglio, non sembra alimentare speranze di ripresa, di una inversione di marcia che deve essere rapida perché il paese non si può permettere di arretrare ancora sui mercati internazionali e perché, ed è questo il rischio che tutti temiamo, il suo tessuto sociale che ha retto mirabilmente sino ad oggi, non può iniziare o, peggio, continuare a sfilacciarsi.

Siamo uomini di mare e siamo abituati ad adattarci a un mercato che comunque cambia rapidamente, è ondivago, e ormai da anni è influenzato da pressioni speculative che replicano, in un deja vu perverso nelle modalità come nei risultati finali, fenomeni quali la corsa al gigantismo navale portatori in teoria di economie di scala, in pratica a detta di molti analisti di possibili danni all'intera filiera dei trasporti marittimi. Abbiamo assistito al gigantismo delle navi cisterna, con le conseguenze a voi tutti note, poi a quello delle bulkers, quindi a quello in atto delle navi portacontainer e delle unità passeggeri.

L'attenzione negli ultimi anni si è concentrata in modo quasi mo-maniacale sulle portacontainers, che, vorrei ricordarlo, rappresentano la chiave di lettura di una percentuale non maggioritaria dell'interscambio mondiale via mare ma che hanno assunto indubbiamente il valore simbolico di metro di valutazione sullo stato di salute dello shipping e dei porti.

Questo settore è indicativo delle tre grandi scelte compiute in questi anni. La corsa alle nuove costruzioni, che ha generato uno squilibrio non assorbibile fra domanda e offerta di trasporto container; la corsa al gigantismo navale, con compagnie che stanno ordinando colossi di portata superiore ai 18.000 teu; e, infine, il tentativo di trovare in grandi alleanze, come la P3 (Maersk, Msc e Cma-Cgm), bloccata in queste ore dalle autorità cinesi, che farebbero impallidire i cartelli o gli accordi di traffico contro i quali l'antitrust americano e la direzione concorrenza avevano adottato, al contrario di quanto accaduto oggi, atteggiamenti censori degni del Savonarola.

Il 2014 ha già registrato l'entrata in servizio sulle rotte da e per il Far East di 14 nuove navi da oltre 10.000 teu di portata e altre 47 scenderanno in campo entro fine anno. Nel 2013 complessivamente erano state consegnate 34 Ultra Large Containerships e 51 nel 2012. Quest'anno è già stata schierata, considerando anche le navi di 8000 teu, una potenza di fuoco di 339.329 teu, confermando – come sottolineato dai rapporti di Bimco e Alphaliner – un andamento ciclico nei ritmi di consegna anno dopo anno di nuove navi portacontainer. 2015 e 2016 non vedranno flessioni nella corsa al rinnovo della flotta, confermando anche un secondo fenomeno: un bassissimo tasso di demolizione e quindi la permanenza sul mercato anche di navi di dimensioni e portata minore che teoricamente avrebbero dovuto uscire di scena anche sotto la pressione di costi del carburante che continuano a salire.

Consentitemi, sempre a titolo di esempio (chi mi conosce bene sa che non sono mai stato sedotto dal fascino segreto dei container) di rimanere su questo settore per evidenziare altri due fenomeni venuti alla luce in modo sempre più convinto e pressante in questi anni.

Il primo fenomeno è relativo alla geografia dei traffici. I tempi delle compagnie delle Indie, capaci di influenzare preventivamente le scelte relative ai porti, alle navi, alle direttrici di traffico, sono spariti nelle nebbie della storia. Oggi gli equilibri della globalizzazione sono fragilissimi. Paesi che solo sei mesi fa venivano additati come astri nascenti dell'economia mondiale e in grado quindi di concentrare importanti flussi di interscambio, segnano il passo, si dimostrano più fragili del previsto. Anche la nuova colonizzazione, in primis quella cinese che ha caratterizzato negli ultimi anni, la conquista del continente Africa sta cambiando pelle. In un'Africa sempre più scossa da conflitti regionali, sempre più instabile socialmente e politicamente i poli di interesse economico si spostano rapidamente determinando anche per l'interscambio via mare equilibri ad altissimo tasso variabile. Termini come globalizzazione di ritorno rappresentano la prova tangibile di cambiamenti che non possono essere considerati come pure scosse di assestamento, ma come una sorta di terremoto continuo in un mondo in cui paesi come gli Stati Uniti conquistano l'autonomia energetica, altri come l'Europa soffrono sempre di più i condizionamenti (tangibili) del grande vicino dell'est, la Russia e dove le tigri della Cina, dell'India o dei paesi dell'ASEAN ruggiscono ogni giorno con toni (e minacce più o meno segrete) differenti.

Il secondo grande fenomeno è determinato dall'impatto dell'interscambio via mare sui territori. In positivo come elemento di fertilizzazione di grandi aree produttive e distributive (ed è per questo che la battaglia sino ad oggi troppo spesso combattuta a colpi di slogan per il lancio dell'Italia come piattaforma logistica del sud Europa, è più che legittima); in negativo come potere incontrollabile e incontrollato (in quanto in mano a una sempre più ristretta cerchia di player) in grado di determinare non solo il successo o l'insuccesso di importanti aree geografiche, ma anche di condizionarne, con un impatto operativo e ambientale tutt'altro che marginale, la qualità della vita.

Esiste poi un terzo elemento, figlio della corsa al potenziamento indiscriminato delle flotte e agli investimenti tutt'ora giustificati – si fa per dire – dal basso prezzo delle nuove costruzioni. E' la fragilità finanziaria, quella che il professor Bologna, ospite in questa nostra assemblea, definisce la grande bolla finanziaria determinata anche dalla progressiva perdita di ruolo delle grandi banche nord europee che hanno finanziato l'investimento in nuove navi e nello sviluppo rapidissimo delle flotte e dall'affermarsi di nuovi investitori speculativi, come i fondi di private equity, di fatto oggi (in virtù di un processo di riacquisto dei debiti e di conversione degli stessi in azioni) proprietari di una larga fetta dello shipping mondiale.

Secondo l'AlixPartners' 2014 Container Shipping Outlook, 26 miliardi di investimento in nuove navi nel 2012 e altri 20 nel 2013, con una prospettiva di sfiorare i 30 nell'anno in corso, non rappresentano certo, con un livello di noli che cresce solo se pompato artificialmente, per ripianare le perdite miliardarie di tutti i grandi carriers negli anni a partire dal 2009.

Per una Maersk che ha rinunciato (o ha spostato nel tempo la scelta) a costruire 10 nuove navi da 18.000 teu c'è sempre pronto un nuovo gruppo a mantenere alto lo squilibrio fra domanda di trasporto e offerta di stiva.

I mali e le incertezze del settore container, sono – come sapete molto bene voi che ogni giorno in banchina vi confrontate con questi problemi – sono analoghi negli altri settori dello shipping, in quello petrolifero che vede aumentare il coefficiente di inutilizzo delle Vlcc; in quello delle rinfusiere, in quello dei ro-ro.

In Italia le conseguenze della crisi si sono sentite, eccome. Provengo da una città che è stata duramente colpita nel suo polo armatoriale e dal crollo dei noli e dalle difficoltà di finanza. Eppure il cluster marittimo tiene duro. Continua a generare occupazione e a svolgere una funzione eccezionalmente importante anche per l'economia nazionale.

Vorrei ricordare – come da copione - i numeri. Le attività marittime annualmente producono beni e servizi per un valore di quasi 40 miliardi di Euro, pari a circa il 2,6% del PIL nazionale, di cui 9,7 miliardi esportati (3,3% dell'export nazionale) e dedicano a costi intermedi e investimenti fissi 13,9 miliardi di Euro (4,9% degli investimenti italiani), fornendo occupazione a circa 215.000 addetti direttamente e ad altri 265.000 nelle attività manifatturiere e terziarie indotte.

Vorrei anche ricordare la difficoltà cronica che questo settore incontra quotidianamente per affermare l'importanza che i numeri testimoniano solo in parte e il ruolo e le funzioni strategiche che svolge per il sistema paese. La torre d'avorio che in anni di grandi guadagni era un comodo riparo per tutte le categorie che formavano il circolo esclusivo dello shipping, è ormai da anni un muro di emarginazione in un paese come l'Italia che continua ostinatamente a non comprendere che navi, porti e logistica rappresentano gli anelli della catena che può determinare la ripresa. Che determina già oggi una larga fetta della competitività del sistema paese.

Il disinteresse e l'ignoranza allo sviluppo del settore, disinteresse e ignoranza che tutt'oggi rappresentano l'approccio al cluster marittimo non solo della politica e quindi del Palazzo, ma anche di gran parte del tessuto imprenditoriale e finanziario del paese, sono un rischio grande.

Nei porti si continua, purtroppo in modo sino ad oggi sterile, a parlare di riformare una riforma vecchia di vent'anni. Tanti sono trascorsi dal 1994 anno in cui fu varata la famosa legge 84. Ma in questi vent'anni è cambiato il mondo e invece di tentare di capire cosa il mercato esige veramente, si continua a dibattere dentro una clessidra che ha ormai esaurito la sua sabbia del tempo. Si parla di articolo 16 o articolo 17, di autonomie finanziarie marginali, di governance. Non si parla di cosa fare se per puro caso arrivassero navi da 18.000 teu e riversassero in 48 ore 5 o 6000 teu su autostrade già congestionate o su linee ferroviarie non adeguate. Non so se i porti hanno bisogno di processi di fusione come ipotizzato dal ministro Lupi; non so se sono i registi naturali della intera catena logistica che dalle banchine raggiunge gli interporti e quindi la grande distribuzione o i poli di produzione.

So per certo che abbiamo bisogno di fare qualcosa e farlo in fretta. Il che significa scegliere. Scegliere quali infrastrutture sono prioritarie. Scegliere dove serve costruire un terminal e dove no. Scegliere come organizzarsi per impattare il meno possibile sul territorio, sulle città, sulla qualità della vita, sull'ambiente.

Mi chiedo se effettivamente il dibattito sulla riforma portuale vada in questa direzione. Se le due priorità siano la ricerca di risposte rapide al mercato per aumentare la capacità di attrazione dell'Italia sull'interscambio mondiale via mare; e in parallelo, la capacità altrettanto importante, di non subire scelte imposte, di gestire il proprio territorio con razionalità e non con casualità, o peggio, sulla base di campanilismi o di convenienze pubbliche e private.

I porti cresciuti si a macchia di leopardo, talora su iniziativa e lungimiranza di gruppi privati, in altri casi per pura combinazione di elementi positivi coincidenti, hanno prodotto, nonostante tutto eccellenze. La Spezia con il record della produttività container in Europa, Gioia Tauro primo fra i terminal di transhipment, Civitavecchia leader nelle crociere… . Ognuno con una piccola perla positiva da giocare sul mercato.

Ma oggi non basta più. Lo provano i mutamenti che ha subito la nostra professione di agenti marittimi. Ormai da decenni non si corre più in porto con le polizze di carico sotto braccio. Il rapporto con la filiera logistica e con flussi di traffico che devono essere coordinati, sono il nostro pane quotidiano. Ciò richiede un'integrazione fra le professioni del mare, ma richiede e urgentemente anche un abbattimento delle barriere burocratiche, di quella selva di autorizzazioni e consensi scoordinati che continuano a dettare legge sulle banchine e nei terminal.

A ciglio banchina nessuno può più permettersi il lusso di ignorare che il sistema italiano di ferrovie cargo è stato di fatto quasi azzerato negli ultimi dieci anni e che solo da pochi mesi si torna a ragionarne dell'importanza.

A ciglio banchina nessuno può permettersi il lusso di ignorare che l'autotrasporto italiano sta morendo, soffocato da una crisi operativa e finanziaria, ma anche da una invasione quotidiana di mezzi e autisti low cost provenienti dall'est europeo.

Quando si parla di infrastrutture di collegamento fra porti e mercato di questo si deve anche ragionare. Altrimenti rischieremmo di pianificare e costruire opere di adduzione del traffico a porti già morti per asfissia.

Ho detto delle eccellenze, ma non ho parlato a fondo delle nuove opportunità che, grazie anche alla eccezionale capacità della nostra categoria di adattarsi al mercato e ai cambiamenti , si sono sviluppate.

Basti pensare alle crociere, che nel Mediterraneo, sono state trainate al successo proprio dalla portualità italiana e sul cui futuro bisogna interrogarsi con coraggio: ponendosi interrogativi sul caso delle grandi navi nella laguna di Venezia, ma interrogativi ancora più pressanti sulla riduzione progressiva degli itinerari e del numero di porti di scalo possibili in un bacino Mediterraneo, reso inquieto dalle tensioni sociali, politiche e religiose.

E ancora una volta ci troviamo sulla linea del fronte che prevede anche una maggiore nuova sensibilità rispetto alla difesa dell'ambiente, rispetto a tutto quanto comporti un utilizzo eco-friendly delle navi da crociera.

Lo stesso valga per il settore dei maxi yacht. In questo campo gli agenti marittimi hanno raggiunto livelli di specializzazione e standard qualitativi senza timore di confronto in altri paese. Ma la battaglia contro la burocrazia, contro norme (basti pensare alla cassa nave) assurde, ci vede impegnati in un confronto serrato per eliminare o smussare quelle normative (come la tassa di stazionamento) che producono solo due risultati: allontanare gli yacht dai porti italiani e ridurre, paradossalmente, il gettito fiscale.

Da parte nostra continueremo nel nostro impegno di attiva collaborazione sul fronte normativo con gli organi decisionali preposti e nella valorizzazione della nostra professione quale presenza indispensabile nella filiera marittima nazionale.
›››File
FROM THE HOME PAGE
The IMO Assembly elected the members of its Council for the biennium 2024-2025
London
On Thursday, the election of the president and vice president
BLS Cargo hopes for measures to support rail freight transport on the Rhine-Alps corridor
Bern
To penalize this mode are mainly the construction sites, the prices of rail tracks and energy.
On Tuesday in Livorno, the experimental phase of the Single Customs and Controls will be launched.
Livorno
The system favours the coordinated and concurrent control of controls
Record shipping traffic for November in Suez Canal
Ismailia
2,264 ships transited (+ 4.3%)
Fincantieri will acquire Remazel Engineering
Trieste
The Company specializes in the design and supply of highly customized and high complexity equipment topside equipment
FEPORT, ETA, EMPA and ECASBA are urging the EU Commission to assess without delay the negative impact on European ports of the extension of the ETS to shipping
In the third quarter, the turnover index of the transport services marked a negative trend.
Rome
The conjunctural variation is nothing
In the third quarter the port of Tanger Med has handled more than 2.2 million containers (+ 13%)
Anjra / Casablanca
In the first nine months of 2023, the total was 6.1 million teu (+ 9.3%)
GPH has detected shares of Royal Caribbean in cruise terminals at ports in Barcelona, Malaga, Singapore and Lisbon
London
The American group has sold 38% percent of the capital of Barcelona Port Investments to Global Ports Holding.
In October, freight traffic in the port of Genoa grew 4.2% percent, while in Savona-I went down -0.9% percent.
In October, freight traffic in the port of Genoa grew 4.2% percent, while in Savona-I went down -0.9% percent.
Genoa
The remarkable increase of the crucierists continues
Confitarma, urgent the simplification of the Italian maritime order
Rome
Coccia : the rapid and concrete implementation of the Ddl n. 673 will be the first step to reviving the Italian flag
Swiss transport tax will be increased in Switzerland to finance transalpine freight rail traffic
Bern
5% markup of TTPCT with decompetition from the first January 2025
In October, freight traffic in Chinese seaports grew by 5.9% percent
In October, freight traffic in Chinese seaports grew by 5.9% percent
Beijing
The only loads to and from abroad have increased by 9.1% percent. The containers were equal to 23 million teu (+ 2.9%)
Mattioli confirmed President of the Federation of the Sea
Rome
Elected the new council for the three years 2024-2027
At the construction site Monfalcone of the Fincantieri was the launch of the Mein Schiff Relax
France assesses the possibilities of autonomously producing e-fuel for decarbonisation of aircraft and ships
Angers
An ADEME study envisage two scenarios and estimates the necessary resources
Still a quarter of a drop in goods at European Union ports
Kirchberg
In the first three months of 2023, with the exception of liquid bulk bulk, all types of cargoes decreased
Meyer Turku delivered the Icon of the Seas to Royal Caribbean International
Meyer Turku delivered the Icon of the Seas at Royal Caribbean International
Miami / Turku
It has a gross tonnage of 250,800 tons and can accommodate up to 5,610 passengers
A delegation from Confitarma has been received by the government
Rome
Illustrate the needs and expectations, exhausted and not, of the shipowner sector
Unmanned ferry stranded in Sicily
Rome
Due to the breaking of the trailer cable the ship "Lider Prestij" has remained in the balmy of the waves
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
Saipem has awarded two offshore contracts worth about 1.9 billion
Milan
Are related to activities in Guyana and in Brazil
At the port of Spezia it has been facilitated access to LNG-powered merchant ships
The Spezia
The soak of these units is governed by an Ordinance of the Capitanery in Porto
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Maersk Group comes out of the capital of Norway's Höegh Autoliners
Oslo
Sold the last 20 million shares
End the ferry disincite operations Lider Prestij
Rome
You will now proceed to check the safety standards of navigation
Liberated the tanker Central Park
Tampa
The intervention of the Combined Maritime Force TF 151 made the attackers desisting, forced into surrender
A ship seized in the Gulf of Aden and one hit by a drone in the Indian Ocean
Attacks on the "Central Park" oil tanker and the "CMA CGM Symi" container ship
Gruber Logistics has opened a new branch in France
Time
It is headquartered in Lyon and will focus on providing comprehensive logistics services
The Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara is born
Marina di Carrara
In the association, the number of inscribed members is growing from the apusian port.
Delivery of deliveries to the summit of the Port System of the Straits of the Straits
Messina
Mega has recalled the obstacles encountered throughout his tenure
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Concluded the authorizing process to build the drawers of the new foranea dam in Genoa to go to Ligure
Genoa
Initially five will be made that will be placed in defence of the construction site.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
AdSP satisfaction for the green light to the new planning tool expected since 1981
Impala Terminals buy at auction the HES Hartel Tank Terminal in Rotterdam
Geneva
The construction of the terminal for liquid bulk in the Dutch port will be completed thanks to a further investment
A Implementing Regulation specifies the terms of management of the shipping companies for the EU ETS
Brussels
It was published today in the Official Journal of the European Union
Hapag-Lloyd inaugurates a new computer center in Chennai
Hamburg
It is made in partnership with India's Solverminds
Tunisian OMMP has ordered six tugboats at Turkish shipyard Med Marine
Istanbul / The Goulette
These are means with a tensile capacity of 60 tonnes
Rhenus Overland Italy buys Pesenti Transport & Logistics
Lauzac
The company has a fleet of 25 tractors and 50 between trailers and semitrailer
Collaboration of Fincantieri and IIT for robotics applied to the assistance and safety of operators
Trieste / Genoa
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
From the cylinder of port reform a company will be born
Palermo
A Central Spa that would select investment
The new Marebonus is in "Official Gazette"
Palermo
Rixi : Since December 6, the IT platform will be available to access incentives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile