testata inforMARE
Cerca
02 July 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
06:32 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Convegno
"GMDSS: informatizzazione, tecnologia, sicurezza"

organizzato dal FILT CGIL, FIT CISL e UILtrasporti al World Trade Center di Genova
3-4 aprile 1997

Situazione della sicurezza della vita umana in mare in seguito all'applicazione del sistema GMDSS
Relazione unitaria delle segreterie territoriali di Genova
FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI - settore Marittimi -
(Bruno Pretin, Francesco Parodi, Arnaldo Bonato)

Il sistema GMDSS è stato gradualmente introdotto sino dal febbraio 1992, per essere completamente realizzato entro il febbraio 1999. Per raggiungere questo scopo, nel 1988, l'IMO (International Maritime Organisation) ha fatto introdurre il nuovo sistema attraverso gli emendamenti al Capitolo IV della SOLAS 74.

Il sistema GMDSS prevede la suddivisione del globo in 4 aree marittime, e differenti apparecchiature radio sono state individuate a seconda dell'area di copertura e dei servizi forniti dentro l'area stessa.

AREA A1 con copertura VHF (25 mn)
AREA A2 con copertura MF (100 mn)
AREA A3 con copertura satellitare geostazionaria (Entro il 70° parallelo Nord e Sud)
AREA A4 con copertura satellitare in orbita polare Cospas - Sarsat

a tutto questo vanno aggiunti:

  1. il sistema di ricezione NAVTEX / ECG per le informazioni relative alla sicurezza della navigazione;
  2. gli EPIRB radioboe di localizzazione;
  3. i SART transponditori Radar adibiti alla ricerca e salvataggio.

Il GMDSS è un nuovo sofisticato sistema di radiocomunicazioni che sostituisce quello tradizionale. La categoria degli Ufficiali R.T. da subito hanno accolto con senso pratico la nuova tecnologia che avrebbe profondamente modificato la propria figura professionale. Il progresso deve andare avanti. Le Leggi e i Regolamenti che organizzano il GMDSS vengono dalle massime autorità legislative e tecniche delle radiocomunicazioni e dai maggiori responsabili della salvaguardia della sicurezza della vita umana in mare; per questo, agli Ufficiali R.T. era sembrato giusto e doveroso chinare il capo a tanta autorità. Poi si sono informati, si sono documentati, hanno chiesto consigli ed hanno approfondito i vari aspetti del nuovo sistema. Ed hanno appreso che:

A

Alla IV Conferenza di Plymouth del 1996 il Direttore Tecnico dell'IMO, Vladimir Lebedev, il Direttore Tecnico dell'IMMARSAT, Andy Fuller, il Direttore dell'Australian Maritime Safety Authority, Grahame Mapplebeck, denunciavano l'incredibile, intollerabile alto numero di falsi allarmi (85% contro 1% del vecchio sistema).

Mr Fisher, Consulente principale per il servizio Radiomarittimo presso la M:S:A: (Maritime Safety Agency) denunciava che la Stazione Radio di RCC Falmouth aveva ricevuto, nel 1995, 959 falsi allarmi - cento in più del 1994 - affermando che, in queste condizioni, il sistema GMDSS invece che un beneficio porterà inevitabilmente ad un forte degrado della sicurezza alla navigazione.

B

Il mese scorso Mr. Russel Levin, della "GMDSS Training Associates - Maryland" ha affermato

  • che le RCC con le quali è in contatto, lamentano che spesso non comprendono i messaggi di soccorso, perché vengono espressi in cattivo inglese o in altre lingue.
  • che le interferenze elettromagnetiche su Equatore ed Emisfero meridionale rendono spesso impossibile ricevere i segnali di soccorso su 406 MHz da Cospas-Sarsat.
  • che i responsabili alla sicurezza canadesi hanno evidenziato che non raramente gli EPIRB in fase di test funzionano, ma passando in operatività risultano inefficienti.

C

Da tutte le navi che ci hanno inviato le registrazioni dei test e delle chiamate fatte in DSC alle LES e RCC operatrive, comprese quelle nel tanto decantato Nord Europa, risultano drammaticamente alte le percentuali di non risposte. L'articolo apparso sul quotidiano "Il Secolo XIX" del 14.12.96 descrive chiaramente, anche a chi non è del settore, il problema.

Vladimir Lebedev che certifica lo stato di implementazione del sistema GMDSS presso le stazioni a terra, mostra delle voragini di "planned" e i risultati delle poche "Operational" sono quelli appena descritti.

D

Dal Bollettino AMVER della Coast Guard degli Stati Uniti n, 1-95 è impressionante leggere la corrispondenza del Col. Petterson, Com.te della Western Pacific RCC, e dell'Uff.le R.T. Jim Warren della M/n L.N.G. Leo.

L'argomento trattato sono le vite di persone che potevano essere salvate con un altro tipo di radiocomunicazioni.

E

Per l'"Estonia", affondata nel Baltico con 800 morti circa, ma forse di più (e per tutti di fresca memoria) le radiocomunicazioni di soccorso furono disastrose.

La nave "Viking Star" vicina all'"Estonia" non prestò immediato soccorso perché non riuscì a capire cosa stesse succedendo. Infatti dall'"Estonia" non fu inviato un corretto messaggio di soccorso. Furono captate frasi del tipo: "sta molto male" - "c'è qualcuno qui vicino?". La "Viking Star" rispose chiedendo cosa stesse succedendo, di che cosa avessero bisogno, ma non ottenne nessuna risposta. Gli esperti che poi analizzarono la faccenda giunsero a questa brillante conclusione: ""''necessario che qualcuno si occupi delle comunicazioni esterne in caso di sinistro".

F

Uno degli ultimi esempi che si possno citare in relazione alle navi in esenzione RT è quello dello scorso 6 ottobre. La nave "Pelfisher" chiese soccorso sulla frequenza internazionale 2182 KHz. Si trovava vicino alle coste siciliane - zona di grande traffico - alla sua chiamata risposero tutte le stazioni costiere della zona. Nessuna nave rispose!.

G

Quando l'"Achille Lauro", "la più bella nave del mondo", chiese soccorso, le rispose sùbito la petroliera "Hawaian King" che ritrasmise l'sos in radiotelegrafia e via satellite. Allora tutte le navi avevano la stazione radiotelegrafica e la risposta fu massiccia.

Cosa successo col sistema satellitare? Dopo che dalle coste dell'Etiopia il segnale fu ricevuto dal centro di Stavanger (Norvegia) che coordina i soccorsi in quell'area, il detto centro non riuscì in alcun modo a comunicare con l'"Achille Lauro" perché (disse il Direttore intervistato) il satellite era sovraccarico di chiamate.

Si salvarono più di mille persone

Mi viene un ricordo: quando affondò il "Titanic" vi erano poche navi dotate di stazione radiotelegrafica. Vicino c'era il "California" ma non prestò soccorso perché non portava il radiotelegrafista. Il "Carpathia" che era lontano e che portava il radiotelegrafista ricevette l'sos e quando giunse sul luogo del sinistro salvò i pochi sopravvissuti.

Morirono più di mille persone.

H

Nonostante le difficoltà quasi sistematiche ad ottenere notizie e dati riguardanti i sinistri in mare tanto da Organismi internazionali che nazionali e l'indubbia difficoltà al raggiungimento di chiarezza, potremmo continuare ad elencare episodi, con numeri di vite umane perdute, o rischiate di perdere, meno imponenti ma non per questo meno importanti.

E' stato ampiamente dimostrato documentalmente che il grado di efficacia dell'opera di sococrso è basato sulla ricezione e l'accusa di ricevuto del segnale di emergenza da parte di altre navi, o stazione costiera, presenti nella zona del sinistro, oltre che dal minor tempo possibile per giungere nel luogo del sinistro stesso.

Causa i falsi allarmi può succedere che, come nel caso del peschereccio "Ceibum" nelle acque del Golfo di Guinea, per mancanza di certezza, l'equipaggio venga salvato solo grazie ai mezzi tradizionali di comunicazione.

L'aver posto tutta la fiducia nel nuovo sistema ha portato ad abbandonare l'ascolto sulla frequenza internazionale 500KHz come è dimostrato, fra l'altro, dalla nave che a sud dell'isola di Corsica, lo scorso Ottobre, chiese inutilmente soccorso.

Venerdì 24 gennaio 1997, da un quotidiano italiano a grande tiratura, venne riportata la notizia di una tempesta magnetica, la seconda in questo anno. Dice il giornale: "Il 10 Gennaio 1997, satelliti accecati, ponti radio ammutoliti".... "Duecento milioni di Dollari andati in fumo in poche ore"....."Il massimo impatto è avvenuto nella parte più esterna dell'atmosfera, nella zona dove si trovano il satellite Telestar 401, che da allora ha smesso di comunicare e che oggi, dopo vari tentativi di rianimazione, viene dato per clinicamente morto"....."Lo scorso anno la NASA, in collaborazione con vari Istituti di Ricerca Europei, ha inviato una sonda, l'Osservatorio Solare SOHO"...

Per effetto della tempesta magnetica "E' stato come se la magnetosfera fosse stata colpita da un martello" ha commentato Barbara Thompson del Gruppo di Ricerca SOHO all'Università del Minnesota.

Ma i nostri colleghi ed amici dei sindacati spagnoli A.R.E. e U.T.S. corredando il tutto con un'ampia bibliografia, ci avevano già informato nell'agosto dello scorso anno che ciò sarebbe successo e che succederà ancora nei prossimi 11 anni.

I

La proposta di cancellare un sistema che fino ad oggi ha dimostrato certezza ed affidabilità con un altro che già da sùbito ha messo in evidenza la sua inaffidabilità basata sulla inefficiente copertura, di complesso e sofisticato maneggio, utilizzato da personale impreparato e sovraffaticato da molteplici compiti è il modo più adatto per contribuire al caos ed alla rovina delle opportunità offerte dalla tecnologia per la sicurezza della navigazione.

Il fatto stesso che quando viene ricevuto il segnale di soccorso dal sistema satellitare non vengano sùbito dispiegati tutti i mezzi necessari, in pratica, significa che le stesse autorità dei paesi firmatari degli accordi internazionali SOLAS e del Memorandum di Parigi non hanno fiducia nella nuova tecnologia applicata in caso di soccorso in mare. Il compianto prof. Bruno Viola che tutti noi, che per professione usiamo le radiocomunicazioni, abbiamo conosciuto per tanti anni, a proposito della Chiamata Digitale Selettiva CDS scriveva:

"da vecchio marconista, con esperienza di 35 anni in stazioni radio, mi sorge un dubbio. La scelta di frequenze HF legate a fusi orari, alle aree geografiche ed alle caratteristiche della propagazione delle onde elettromagnetiche, è sempre stata, per me, e credo per tutti i colleghi, una scelta sempre molto impegnativa che richiedeva soprattutto esperienza nel stetore. Forse non mi sono mai reso conto che con un corso di 5 giorni tutto sarebbe diventato più facile".

L

L'autorità preposta alle esenzioni, l'autorità preposta alla salvaguardia della sicurezza della vita umana in mare, i commercianti di GMDSS, gli armatori, si sono caricati di un ben pesante fardello... Da costoro si sentono elogiare, sempre, sue caratteristiche del GMDSS: il risparmio, la sicurezza.

Della sicurezza abbiamo già accennato e molto avremmo ancora da dire, ma ora parliamo di soldi.

Facile dimostrare a tavolino che il costo di una "consolle" GMDSS è più interessante che pagare ogni mese uno stipendio. I commercianti e gli armatori, pensiamo, non abbiano difficoltà a mettersi d'accordo. Ma le autorità preposte alla sicurezza della navigazione proprio non le capiamo. Eppure gli elementi perché abbiano una visione chiara del complesso della situazione non mancano. La richiesta di soccorso comporta l'uscita in mare di aerei, navi militari di vario tonnellaggio, l'intervento di navi mercantili e di quelle passeggeri.

Dalla U.S. Coast Guard, meno ermetica di altre organizzazioni, da tempo vengono raccontati i costi delle ricerche e del soccorso. Una vedetta costa da 700 a 3000 dollari / ora a seconda del tipo, un aereo SAR costa 4000 dollari / ora. La più piccola unità costiera costa 400 dollari / ora, una petroliera media costa da 15.000 a 30.000 dollari il giorno.

Prendiamo un numero di allarmi giunti ad una RCC (esempio Falmouth) in un anno. Togliamo i casi risolti con una telefonata (falso allarme con nave in porto), sommiamo le ore di uscita in mare dei mezzi SAR, lasciamo in sospeso i possibili incidenti causati al personale addetto che opera spesso in condizioni difficili, sommiamo il tutto e scopriremo che guadagno c'è stato e per chi. Ecco, noi pensiamo che le autorità preposte dovrebbero dire a tutti i cittadini del loro Paese a chi, fino ad oggi, il sistema GMDSS abbia portato i guadagni e a chi i costi.

Ma se le moltiplicazioni sui costi / ore dei mezzi SAR non fossero esatti per difetto di elementi ed interpretazioni, sarebbe certamente utile a tutti che soffermassero la loro attenzione su quel recente bollettino "AMVER / Coast Guard" che porta le seguenti affermazioni:

"Non sappiamo perché le navi non rispondano alle chiamate di soccorso prodotte dal GMDSS - per caso si terranno inoperative le apparecchiature a causa dell'alto numero di allarmi che ricevono ?"... e ancora: "Se così fosse questo sarebbe il peggior risultato che i falsi allarmi del GMDSS potrebbero provocare degradando la credibilità e riducendo la sicurezza in mare". Il costo, questa volta, sarebbe talmente alto da non poter essere contabilizzato.

Sappiamo tutti che:

  • per costruire una nave occorrono anni;
  • per provarne l'efficienza occorre un giorno;
  • per affondare bastano pochi minuti.

Un prodotto alimentare o farmaceutico prima di entrare sul mercato viene sottoposto a mille e uno controlli di laboratorio e prove cliniche. Ma come è possibile accettare che un sistema rivolto alla salvaguardia della vita umana in mare non debba essere trattato con lo stesso riguardo? Come è possibile costruire apparecchiature in laboratorio e poi buttarle ad operare sperando che la Divina Provvidenza si incarichi di eliminare gli eventuali effetti indesiderati? Una medicina se non risponde agli effetti voluti, se i suoi effetti secondari risultano tanto gravi quanto la infermità che pretendere di combattere non viene messa sul mercato, non viene utilizzata, ma resta in laboratorio fino a quando non si eliminano i suoi effetti negativi.

Invitiamo fermamente tutti coloro che portano le responsabilità della gestione del sistema GMDSS a fermarsi ed a prendere coscienza. Ci piacerebbe che, ammettendo la verità, ormai evidente, dicessero: "Abbiamo inventato un sistema di soccorso che migliora il precedente, con tutta la nostra buona volontà e sana intenzione (perché non dirlo?) di guadagnare anche un bel po' di denaro. Purtroppo non siamo riusciti al primo tentativo ma ne faremo altri, continueremo a cercare di migliorare il nostro prodotto fino a quando non raggiungeremo il pieno successo". Avrebbero da tutti noi la più completa approvazione, rispetto e collaborazione

M

Un sistema di radiocominicazioni marittime, perché possa essere chiamato tale, deve poter funzionare SEMPRE - in ogni circostanza - in qualsiasi situazione. Se non ha questa caratteristica lo si può chiamare in qualsiasi modo escluso quello di Sicurezza.

N

Abbiamo letti, riletti, approfonditi e confrontati, gli emendamenti alla SOLAS 74 / 78 e a quella dell'88. E poi anche il regolamento delle Radiocomunicazioni nel capitolo IX e N IX. E anche le direttive del CCIR, gli ultimi studi dell'Immarsat, la 747 / 1, la risoluzione 331 - la 210 - la 703 - la 702 - la 694 ecc. ecc.. E tutte le 17 regole. Ebbene in tutte le parti, in sostanza, si afferma la stessa cosa: Nelle radiocomunicazioni, la sicurezza della vita umana in mare RIPOSA sul canale 16 VHF e sulle frequenze 2182 / KHZ MF.

Se si osserva il tempo e lo spazio ci cui le nostre navi rimangonofuori copertura del canale 16 VHF, e se si osserva che sulla 2182 KHZ MF non viene svolto un ascolto permanente, ammesso dalla vigente legislazione, in realtà si può affermare oggi che la sicurezza è basata,più che su un sistema, sulla fortuna.

O

La regola 5 del capitolo IV della SOLAS 74 / 78 prevede una serie di dotazioni. La risoluzione esige la dotazione di un ricevitore NAVTEX. In apparenza si potrebbe supporre la volontà del legislatore di fare adottare questo strumento per ovviare alla mancanza di un ascolto continuo, ma anche questa attrezzatura è già prevista nella SOLAS 74 / 78 dove, al paragrafo 2.2.7. ("Le stazioni addizionali sono le seguenti" Paragrafo 7). Ma brilla per la non obbligatorietà di ascolto permanente.

L'installazione del NAVTEX è obbligatoria per tutte le navi superiori alle 300 Tsl dal 1° agosto 1993 come dice la regola 1 del cap IV SOLAS 88. Può essere sintonizzato o tenuto spento a seconda degli interessi alla navigazione della propria nave, per ricevere ad orario programmato le emissioni delle stazioni che inviano questo tipo di informazioni.

Inoltre la SOLAS 88 raccomanda la uniformità, la omologazione delle apparecchiature GMDSS con quelle che verranno installate a partire dal 1° febbraio 1999. Tutti sappiamo che alle navi esonerate non viene fatta rispettare questa esigenza.

Dalla IV Conferenza di Plymouth '96, così come dalla V del '97, viene denunciata addirittura come ulteriore causa di pericolo proprio la difformità degli apparati già installati e che giornalmente continuano ad esserlo.

P

La mancata attuazione delle direttive del capitolo IV SOLAS 74 / 78 provoca la conseguente mancata attenzione e del capitolo IX e del capitolo N IX del Regolamento delle radiocomunicazioni ammesso al Convegno internazionale delle Telecomunicazioni e sottoscritto dall'Italia.

Q

Ci sorprende non poco, fra l'altro, lo scarso livello tecnico dimostrato dalla Risoluzione che prevede l'esonero dell'Ufficiale Radioelettronico facendo installare gli apparati in onda media e onda corta NEL ponte di comando.

Tanto il capitolo IV della SOLAS 74 / 78 quanto la SOLAS 88 recitano che gli apparati possono essere ascoltati e manipolati DAL ponte di comando o che esista una comunicazione efficace TRA il ponte e la Stazione Radio.

Nel capitolo V, comune in entrambe le SOLAS, si fissano strette norme per impedire la incompatibilità elettromagnetica fra le apparecchiature destinate alle radiocomunicazioni e quelle destinate alla navigazione. Solo gli apparati di onda metrica (VHF) possono essere installatii NEL ponte di comando. E questo perché:

1 - Hanno potenza ridotta (25 W contro 1500 W delle onde medio corte)

2 - Hanno l'indubbia utilità, in quel sito, di mantenere l'ascolto sul canale 16 di soccorso e 13 di sicurezza oltre che per svolgere tutte le manovre di entrata e uscita dai porti, incluso la coordinazione con i rimorchatori.

R

Gli Ufficiali R.T. italiani che mai hanno avuto informazioni dirette sulla problematica GMDSS né dalle autorità ministeriali né dalle concessionarie Sirm / Telecom - Telemar né dagli armatori, nello scorso anno si sono trovati all'improvviso nel ciclone causato da una parte dalle esenzioni concesse sempre più numerose, dall'altra dall'impossibilità di imbarcare nei casi ove comunque necessitasse l'operatore dedicato, perché sprovvisti del Certificato G.O.C.. Questo permetteva l'imbarco in vece loro di colleghi stranieri le cui amministrazioni si erano preoccupate in tempo di dotarli di tale certificato. Oppure faceva sostenere agli armatori la tesi che erano costretti a far partire le navi senza l'operatore dedicato perché "non ve ne erano disponibili".

Ma non ve ne potevano essere disponibili!! Il ministero delle P.T., nonostante la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 96 non aveva ancora provveduto a formare una commissione d'esami né a varare il calendario. Successivamente, quando il ministero P.T. si decise finalmente a produrre un bando e un calendario d'esami, lo fece in tempi talmente ristretti che gli ufficiali R.T. si trovarono nell'impossibilità di avere il tempo materiale persino di compilare la prescritta domanda di accesso all'esame ridotto:

  • quelli imbarcati a causa della lontananza;
  • quelli a terra per disinformazione.

Infatti il bando emesso il 28 luglio 1996 obbligava a presentare la domanda entro e non oltre il 10 agosto 1996: 13 giorni comprese le festività.

Se la categoria non si fosse attivata con uno scatto di reni e il sindacato unitario non avesse fornito il necessario supporto, oggi, oltre ai molteplici danni, vi sarebbe anche la beffa.

E tutto questo a causa della volontà, da parte delle autorità, di cancellare la figura professionale dell'ufficiale radiotelegrafista; riconoscendo le stesse possibilità per conseguire il diritto all'esercizio di un impianto GMDSS ad un maestro elementare o ad un cuoco, mai saliti a bordo nemmeno di una zattera.

Tutto quanto sopra per sostanza, per forma e per metodo, è stata un'umiliazione ricevuta dalle autorità, le cui direttive gli ufficiali radiotelegrafisti hanno sempre seguito e rispettato.

S

Ci risulta che l'Italia è l'unico Paese dove l'esame per il conseguimento del G.O.C. non viene fatto nelle sedi in cui si tengono i cosri. Sarebbe interessante conoscere la percentuale dei promossi nei vari Paesi e fare una comparazione. Sappiamo che vi sono nazioni che concedono il G.O.C. solo a fronte di adempimenti cartacei.

  • Quale significato riveste tanta formale severità, nel caso d'esami G.O.C., dal ministero delle P.T. italiane ?
  • Quali obiettivi si pone ?
  • Può forse cancellare il fatto che per preparare un diplomato radioelettronico navale occorrano 4000 ore di studio ?
  • Che per preparare un ufficiale radioelettronico navale di 2a classe occorrano un minimo di 3 anni di studio e 1 anno di pratica imbarcato sulla nave ?
  • Che per preparare un uffficiale radioelettronico navale di 1a classe occorrano 5 anni di studio + 1 anno di pratica + 2 anni da ufficiale di 2a classe ?
  • E che per preparare un operatore generale di GMDSS occorrano 50 ore di studio ?.... e non gli si chiede che sia capitano di lungo corso, basta che sia un cuoco o chiunque altro!

E così, alla fine, ecco il risultato vero:

un operatore G.O.C. e un ufficiale radioelettronico, per quanto riguarda le comunicazioni di soccorso GMDSS, hanno la stessa preparazione e lo stesso valore.

CONGRATULAZIONI !

Nel mese di agosto 1996 gli ufficiali R.T. riuniti in assemblea avevano inviato, tramite i sindacati, una motivata protesta / denuncia riguardante i disservizi e l'inaffidabilità del servizio radiocostiero svolto da Romaradio. Tale denuncia era indirizzata al ministero P.T., alla Telecom e per conoscenza ad altri enti interessati, compreso il ministero dei Trasporti e della Navigazione. Non è mai giunta alcuna risposta!.

Dalla rivista "Vita & Mare" di agosto / settembre 1996 il presidente di A.Ma.Di.Li. (As. Marittimi di Porto Liguria) C.L.C. Piergiorgio Cavanna denuncia importanti disservizi della Radio Costiera. In questo caso la Telecom, nella persona dell'ing. Pietro Silva, ha risposto: a nostro parere in modo inadeguato, ma almeno lo ha fatto. Gli ufficiali R.T. restano in attesa!

T

C'è forte e motivata preoccupazione che interessi particolari, superficialità es ignoranza dei problemi specifici contribuiscano a fare sì che il sistema GMDSS diventi fonte di maggiore pericolo per la navigazione anziché garanzia di sicurezza, caricando di impegni impropri l'ufficiale di guardia che spesso è, non so secondo quale principio, lasciato solo sul ponte. Ma quando c'è il sonno della ragione, quando il profitto vince sulla morale, chi ha l'autorità e il dovere della salvaguardia della sicurezza piò divenire attentatore lui stesso alla sicurezza della vita umana.

La sicurezza della vita umana in mare è argomento troppo serio ed importante perché il sindacato non se ne appropri pretendendo spazi vitali lasciati da altri. La vita dei lavoratori non può e non deve essere mercificata da interessi tra venditori, clienti e distrazioni di chi per legge è chiamato a controllare.

Il 3 febbraio 1997 la Spagna, il governo spagnolo, tramite la direzione generale della Marina mercantile, nella persona del direttore generale dell'Ispezione marittima Jesus Valera Rodriguez, ha emesso un documento affermando di essere pronto a richiedere una sospensione alla moratoria di implementazione del sistema GMDSS purché affiancato da un paese europeo tecnologicamente rappresentativo. Questa posizione delle autorità spagnole, noi sappiamo che nasce dalla consapevolezza acquisita sul GMDSS attraverso contatti avuti con tutti i settori coinvolti, anche con l'aiuto delle due organizzazioni sindacali della categoria ufficiali R.T., ARE ed UTS, il cui lavoro è stato approvato e sottoscritto:

- dall'Associazione spagnola della Marina civile,

- dall'Unione Telefonica Sindacale,

- dal Collegio degli ufficiali della marina mercantile,

- dal sindacato degli ufficiali della marina mercantile,

- dalla Confederazione intersindacale della Galizia,

- dal Sindacato libero della marina mercantile,

- dal sindacato degli ufficiali inglesi NUMAST,

- dal sindacato di categoria degli Stati Uniti "ARA", al corrente anche delle posizioni degli ufficiali italiani, hanno dato il loro convinto appoggio e collaborazione.

U

In data 18 marzo 1997, appena chiusa la 5a conferenza internazionale di Plymouth sul GMDSS (UK), sul giornale "Lloyd's List" il giornalista David Osler riporta:

"sullo sviluppo del sistema GMDSS a conclusione della prima giornata dei lavori in corso a Plymouth si rilevano innumerevoli ostacoli. Il presidente Mike Burgoyne ha affermato che l'adeguamento delle navi è in ritardo rispetto a quanto pianificato. I falsi allarmi inondano il sistema e si ravvisa una inadeguata struttura legislativa. Viene determinato che ancora attualmente il rapporto fra falsi allarmi e veri allarmi è di 10 a 1.

Kim Fisher della Marine Safety Agency ha rilevato che con l'avvento dei telefoni satellitari non siamo lontani da una situazione in cui ogni passeggero di nave, avendo la possibilità di contattare un RCC (Centro Coordinamento e Ricerca) paradossalmente possa allertarlo ogni volta che si presenti qualcosa che lui ritenga anomalo e che in realtà non sia.

Nella appena conclusa conferenza, che non ha portato nulla di positivo rispetto alle precedenti, viene fatto notare che molti centri radio del terzo mondo non sono presidiati 24 ore il giorno e che presentano evidenti problemi di lingua.

Jack Feuchsel, componente della squadra incaricata dello sviluppo del GMDSS negli Stati Uniti, ha puntualizzato le difficoltà di tali iniziative in un periodo di tagli ai finanziamenti da parte del governo. Ha aggiunto che:

"l'esperienza degli Stati Uniti è quella che molti armatori aderenti al trattato hanno aderito al sistema solo in funzione del risparmio in denaro ottenuto sopprimendo la figura del radiotelegrafista a bordo delle navi. Ma è risaputo che la maggioranza dei comandanti vorrebbe mantenerre un operatore dedicato alle comunicazioni. Ciò nonostante molti armatori, sensibili solo ai costi, declinano ogni suggerimento in tal senso".

Alatri interventi hanno denunciato l'assurdità di aver lasciato gli armatori decidere liberamente in un settore tanto delicato e anche per quanto riguarda l'addestramento degli operatori.

Nicolas Cooper della Safship, comandante in servizio attivo, ha calorosamente denunciato che DSC è quasi totalmente inutilizzabile, non pratico ed inattendibile. Fra l'altro ha dichiarato:

"...come al solito per quanto riguarda le navi, il ponte di comando, i macchinari, la costruzione, le tipologie delle attrezzature, noi, i naviganti, non siamo mai consultati". Inoltre ha aggiunto: "...i centri di sococrso non sono favorevoli all'invio di assistenza sulla base di un singolo allertamento in DSC", concludendo "... per favore, non fatemi il solito discorso circa la libera impresa, le componenti del libero mercato e la libera concorrenza!". E poi la domanda: "la mia vita e le vite dei naviganti che non hanno qui voce, devono essere determinate da ciò che è più economico e non da ciò che è più utile ?".

Tony Starling Lark del Sea Safety Group ha portato all'attenzione il clima compiacente permesso da chi avrebbe invece dovere di severità e limpidezza nello sviluppo del sistema GMDSS. Documentando le sue affermazioni concludeva avvertendo che "sarebbe più opportuno lasciare l'ufficiale RT come operatore dedicato sacrficando con piccolo sforzo economico gli armatori, piuttosto che rischiare l'impagabile vita di molti naviganti".

V

Il 19 marzo 1997, sempre sul "Lloyd's List", si legge il seguente articolo:

Titolo: "Il silenzio degli ultimi giorni della 'Albion 2' c/s P3YA4.

Nigel Lowry, corrispondente da Atene, riporta l'ultimo viaggio della sventurata nave da carico 'Albion 2'"

"...Contrariamente alle molte vecchie navi da carico misteriosamente scomparse negli ultimi anni, l''Albion 2', di bandiera cipriota, ha avuto solo un armatore nei suoi ventun anni di vita. La nave di 26.976 dwt, la quale è stata trovata in fondo alla Manica 10 giorni fa', era stata costruita nel 1976 in Giappone con il nome di "Antonis P. Lemos" per una filiale di una ben nota famiglia di armatori greci ed è stata, molto spesso, noleggiata dalla stessa compagnia. Alla Doctor Lemos Shipping Corp. con base manageriale al Pireo hanno affermato di non essersi preoccupati della nave fino a circa 2 settimane fa', dopo il probabile naufragio.

"A febbraio la sventurata nave aveva caricato 25mila tonnellate di ferro prodotto in Gdynia, Amburgo e Anversa per un nolo in Giamaica. L'ultimo contatto tra il comandante della nave e l'armatore è avvenuto sùbito dopo la partenza del 'Albion 2" dal porto di caricazione belga il 17 febbraio 1997. Il portavoce della Doctor Lemos ha detto che la società il giorno dopo aveva inviato un telegramma con le istruzioni del viaggio tramite la stazione costiera inglese Portshead Radio e che la stessa dopo 5 giorni l'ha rimandato al mittente dicendo che non era in grado di contattare la nave. 'Abbiamo supposto che qualcosa non andava con la stazione radio di bordo', ha dichiarato l'armatore. Hanno provato a mandare lo stesso telegramma tramite un'altra stazione costiera, la Land's End, ma dopo 2 giorni si veniva a sapere che anche quest'ultima stazione costiera non era riuscita ad entrare in contatto con la nave. Nel frattempo la nave avrebbe dovuto essere già a metà strada nell'Atlantico.

"La compagnia fa presente di aver dato istruzione al comandante di inviare un telegramma di partenza ed uno di arrivo, ma essendovi sempre qualcosa da discutere 'in realtà comunichiamo con la nave mediamente ogni 3 o 4 giorni'.

"All'inizio di questo mese i dirigenti cominciarono a preoccuparsi quando l'autorità giamaicana non riuscì a contattare la nave in VHF perché avrebbe dovuto trovarsi nelle vicinanze della costa. Essi diedero la nave per dispersa al Centro di Ricerca di Falmouth il 3 marzo 1997, data prevista di arrivo della nave a Kingston.

"Descritta come un'ottima nave dal suo armatore, l''Albion 2' nella scorsa estate aveva superato la visita speciale sotto la supervisione dell'American Bureau of Shipping, era assicurata presso la Sphere Drake Insurance al mercato di Londra. Tutti i 25 membri dell'equipaggio, composto da ufficiali greci e russi, da marinai indonesiani e dello Sri Lanka, si presume siano periti nell'incidente".

Z

Le organizzazioni sindacali che rappresentano la stragrande maggioranza degli ufficiali italiani, da ormai quasi un anno hanno chiesto di incontrare i responsabili dei problemi alla sicurezza delle radiocomunicazioni del ministero delle Poste e Telecomunicazioni e del ministero dei Trasporti e della Navigazione. Sentivano il dovere di esporre loro buona parte delle riserve fin qui denunciate. Sentivano l'obbligo di renderli edotti, in un settore di particolare e delicata specializzazione, anche dei fatti di nostra conoscenza e competenza.

Con il ministero della Navigazione è nato un dialogo, però arenatosi soprattutto perché il ministero delle PT non ha dato mai alcun riscontro e nessuna collaborazione, impedendo così l'attivazione di un tavolo a più soggetti per il problema sicurezza già approvato dal ministero dei Trasporti.

Questo, noi, oggi, qui lo denunciamo con voce alta e forte.


IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONVEGNO

A seguito delle relazioni e degli interventi esposti al convegno internazionale tenutosi a Genova il 3 e il 4 Aprile 1997, dopo ampio e aperto dibattito sulle questioni relative al funzionamento del sistema GMDSS al momento attuale, le organizzazioni sindacali unitamente con l'intera categoria degli ufficiali radiotelegrafisti, coscienti della superficialità e della confusione con cui il problema è affrontato dai soggetti interessati, formulano qui di seguito le seguenti conclusioni:

  1. Il buon esito di qualsiasi situazione di emergenza è determinato fondamentalmente dal tempo trascorso dall'emissione di un segnale di soccorso da una nave in pericolo al momento della reale prestazione di aiuto (s/s Ceibum)
  2. Emesso un segnale d'emergenza, qualunque sistema che non contempli l'allertamento in tempo reale delle navi nell'area del sinistro, è contrario al procedimento logico di cooperazione nei soccorsi. L'accusa di ricevuto messaggio di SOS da parte di una nave o stazione costiera vicina è, secondo provate esperienze, la chiave del dispositivo di salvataggio. Intendiamo affermare chiaramente che la soppressione dell'ascolto realizzato anche dall'orecchio umano delle frequenze internazionali di SOS in cw, mf e vhf dalle stazioni costiere o dalle navi è incompatibile con la sicurezza della navigazione (vedi A. Lauro).
  3. Si stanno producendo gravi irregolarità da parte delle RCC che non inviano tutti i mezzi di soccorso quando ricevono un segnale di SOS satellitare, ciò costituisce la negazione del soccorso ad una emergenza, ed avviene in seguito all'alta percentuale dei falsi allarmi causati dall'applicazione del nuovo sistema. Solo questo fatto squalifica decisamente il sistema GMDSS, alimentando aspre critiche da tutto il settore marittimo internazionale, compresi gli stessi rappresentanti dell'IMO.
  4. Nei momenti di emergenza, l'estrema difficoltà di esprimersi in lingua straniera viene a complicare seriamente ogni situazione di urgenza causando frequentemente il non chiaro intendimento sulla reale situazione e gravità del sinistro, dando origine ad una torre di babele che rende poco efficace l'intera opera di soccorso (vedi Estonia).
  5. Tutti sappiamo che vi saranno paesi del terzo mondo che non adotteranno la tecnologia satellitare imposta dall'IMO. Ed è facile affermare che le ditte produttrici continueranno a vendere questo tipo di apparecchiature, già antiquate, ancora prima della definitiva entrata in vigore del GMDSS nel febbraio 1999. Si tratta di un giro d'affari di molti milioni di dollari in tutto il mondo.
  6. Riteniamo che in questo contesto come nel futuro sia necessario un ufficiale radioelettronico alle comunicazioni (dedicato), di qui discende la necessità della riqualificazione degli attuali ufficiali RT ampliando le loro competenze ai sistemi informativi, alla cibernetica, alla manutenzione e riparazioen delle apparecchiature e ad altri compiti necessari alla corretta conduzione del mezzo nautico ed alla sicurezza. Questa riqualificazione potrà essere realizzata con fondi che l'Unione Europea e i singoli governi nazionali destinano alla formazione professionale.
  7. Si deve evitare il continuo stillicidio e la superficialità con la quale le autorità marittime e il ministero delle Poste e Telecomunicazioni sostituiscono sulle navi l'ufficiale RT affidandone i compiti agli ufficiali di coperta che non hanno la conoscenza tecnica completa e i tempi di lavoro per l'utilizzo corretto degli apparati per le comunicazioni a bordo.
  8. Si afferma la necessità del mantenimento del sistema di comunicazioni attuale, garanzia per la sicurezza della vita umana in mare.
  9. In tale situazione si invitano i responsabili delle radiocomunicazioni e sicurezza marittima dell'Unione Europea affinché facciano proprie le iniziative del convegno e perché venga attuata una PROROGA DELLE COMUNICAZIONI MARITTIME CONVENZIONALI come cautela per la dimostrata inaffidabilità del sistema GMDSS.

Le segreterie nazionali del settore marittimo
FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI

Vedere anche l' introduzione al Convegno di Mario Sommariva, segretario nazionale FILT CGIL

›››File
FROM THE HOME PAGE
European Commission meeting to define the strategy for the development of EU ports and maritime industry
Brussels
Call for papers by July 28th
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Assarmatori asks for support for Italian seafarers employed on short-haul routes and for the renewal of ferry fleets
Rome
Messina: State Aid regime needs to be redesigned for European shipyards
In the first four months of 2025, maritime container traffic between Asia and Europe grew by +4.8%
Tokyo
-6.4% drop in shipments to Asian ports. +9.0% increase in unloading volumes in Europe
The impact on Italy of a possible closure of the maritime route through the Strait of Hormuz would be significant
Rome
The merchant fleet for energy products controlled by the Italian shipping industry interested in these traffics amounts to approximately 80 units.
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Cargo traffic in China's seaports grew by +3.7% last month
Beijing
Containers amounted to 26.7 million TEU (+6.1%)
In 2024, 576 containers were lost at sea out of over 250 million transported by ships
Washington
About 200 have fallen from container ships in the Cape of Good Hope region
FMC questions deal exempting World Shipping Council companies from US antitrust rules
Washington
Meanwhile, Sola, appointed by Trump on January 20 to the presidency of the federal agency, is leaving his post today.
The European maritime-port sector nitpicks the reform of the Community customs rules
Brussels
Note from CLECAT, ECASBA, European Shipowners, ESPO, Feport and WSC
EU Council agrees on reform of the Union Customs Code
Brussels
CLECAT is concerned about the persistence of the concept of "Single Liable Person" in the text
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Civitavecchia grew by +2.4%
Civitavecchia
Increase of +9.9% in Gaeta and decrease of -17.1% in Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
Japanese shipbuilding company Imabari Shipbuilding acquires control of fellow Japanese JMU
Imabari/Tokyo
Ownership share increased from 30% to 60%
WTO: New tariffs have given a boost to trade that is unlikely to last
Geneva
Recovery driven by importers who brought forward purchases in view of expected tariff increases
Terminal Investments Limited of the MSC Group acquires 50% of the capital of Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
The transaction was authorized by the Port Authority of Barcelona
There are no implementing decrees for the SalvaMare law and Italian citizens are paying for the management of fished waste that is not carried out
Rome
The Marevivo Foundation and the Federation of the Sea report it
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
In five and a half years, 1,244 tons of drugs have been seized in EU ports
Lisbon
The largest quantities pass through ports in Belgium, Spain, Holland, Italy and Germany
The International Convention on Ship Recycling will enter into force tomorrow
Copenhagen
BIMCO urges EU to include Indian shipyards in EU list of ship recycling facilities
Assologistica presents the "Cruscotto" project to ensure transparency and legality in the logistics sector
Milan
Ruggerone: it is an infrastructure of trust between clients and operators
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Federagenti, cruises cannot and must not become the target of an indiscriminate hate campaign
Rome
A "Pact for the Sea" proposed with solutions to tackle overtourism for which passenger ships are not to blame
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
New step forward for the construction of the underground freight transport system in Switzerland
Bern
Cargo sous terrain plans to build a 500-kilometer system by mid-century
Carnival posts record earnings for March-May period
Carnival posts record earnings for March-May period
Miami
The number of cruise passengers embarked also peaked this quarter
Federlogistica, it is reckless to activate railway construction sites without a concerted plan
Genoa
Falteri: Isolating the port of Genoa from the railway network for three weeks means putting the whole of Northern Italy in difficulty
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Multipurpose terminals privatized in eight Saudi ports
Riyadh
Four will be operated by Saudi Global Ports and four by Red Sea Gateway Terminal
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Public debate launched on the project for Pier VIII in the port of Trieste
Trieste
A total investment of 315.8 million euros is expected
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
South Korea's HD Hyundai partners with US Edison Chouest Offshore to build containerships in US
Seoul
The possibility of building other types of ships and constructing port cranes is foreseen
Rixi: with the Omnibus decree, Phase B of the new Genoa breakwater is guaranteed
Rome
Expenditure of 50 million euros authorised for 2026 and 92.8 million for 2027
Israel-Iran conflict prompts Maersk to suspend calls at Haifa port
Copenhagen
Those at the port of Ashdod will continue instead.
Northern European Nations Commitment to Counter Russian Shadow Fleet
Warsaw
If the vessels do not fly a valid flag in the Baltic Sea and the North Sea - they specify - we will take appropriate measures in compliance with international law.
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
Freight traffic in French ports stable in the first quarter of 2025
The Defense
Containers and liquid bulk on the rise. Increase in unloading loads and decrease in loading loads
Cognolato (Assiterminal): Today more than ever we need a coherent port policy
Rome
All the critical issues highlighted in recent years still remain open - he highlighted.
Alessandro Pitto confirmed as president of Fedespedi
Milan
The Board of Directors, the Board of Arbiters and the Board of Auditors have been renewed
A protest action by Greek seafarers is heated, with the PENEN and PNO unions launching very serious accusations, including mutual ones
Piraeus
The strike, declared illegal by the courts, blocks some ships of the Attica group in the port of Patras
Saipem awarded contract for a phosphate mining project in Algeria that includes the upgrading of the port of Annaba
Milan
The construction of railway lines is also planned
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Suez Canal celebrates return of large-capacity containership transits
Ismailia
Today it was crossed by the vessel "CMA CGM Osiris" which can carry 15,536 teu
IMO, ILO, ICS and ITF urge protection of seafarers' rights against unjust criminalisation
London
The "Guidelines on the Fair Treatment of Seafarers Detained in Relation to Alleged Offences" were adopted in April
Trump's new tariffs also hit container traffic at the Port of Long Beach
Long Beach
In the first five months of 2025, an increase of +17.2% was recorded
Transfer of the port of Carrara from the Ligurian to the Tuscan AdSP not without a discussion with the operators
Milan
Dario Perioli, FHP, Grendi and Tarros ask for it
Up to $768 billion in investments needed to adapt world ports to rising sea levels
New York
Port of Los Angeles Feels Impact of New Tariffs on Container Traffic
Los Angeles
A decrease of -4.8% was recorded in May
Assagenti proposes a task force to solve port, logistics and industrial problems
Genoa
A "problem solver" consultative body composed, in addition to the categories of the maritime cluster, of the manufacturing industries of the North-West quadrant
Cargo traffic at the port of Singapore fell by -4.6% in May
Singapore
New crane overturned for delivery in new Tuas port area
In the first quarter of 2025, freight traffic on the Swiss rail network fell by -6.4%
Neuchatel
Service performance at 2.35 billion tonne-km, down -8.2%
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
ANGOPI fears that new measures to ensure maritime continuity will penalise mooring services
Ischia
Power: it is necessary to remove them from a perverse mechanism
Dutch HES International to operate bulk terminal in Marseille-Fos port
Marseille
The concession contract will have a minimum duration of 30 years
Ibiza government opposes Trasmed's overnight stay on board ferry program
Ibiza/Valencia
It is considered a "clandestine hotel", while the company defines it as a cruise service
Bruno Pisano appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
He will take up his post next Monday
Federlogistica proposes a comparison between operators on the congestion fee while waiting for a solution from the government
Genoa
In the first five months of 2025, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +10.3%
Joy Taurus
1,813,071 TEUs were handled
Trasportounito, truck waiting times in ports must be paid
Genoa
Tagnochetti: The Port Fee aims to redistribute the costs of all disruptions more equitably
Commissioners of the AdSPs of the Northern Tyrrhenian, Ionian and Western Liguria appointed
Rome/Genoa
Trade unions concerned about the future of Genoa Port Terminal workers
Political instability and green transition are the main problems that shipping faces
London
This is highlighted in the "ICS Maritime Barometer Report 2024-2025"
The new container terminal of the port of Termini Imerese presented
Palermo
Transfer of traffic handled by Portitalia to the port of Palermo
GCMD survey confirms shipping's commitment to decarbonisation
Singapore
Ports concerned about lack of certainty about demand from shipping companies
The EU Commission has re-identified Port Said East and Tanger Med as neighbouring container transhipment ports
Brussels
Road haulage extends congestion fee application to Livorno port
Livorno/Rome/Milan/Genoa
Fedespedi, they do not solve the problems, but have the only effect of increasing costs
The new Border Control Post has been inaugurated in the port of Livorno
Leghorn
The structure cost 15 million euros
The transfer of 80% of Louis-Dreyfus Armateurs' capital to InfraVia has been implemented
Suresnes/Paris
The Louis-Dreyfus family retains the remaining 20%
Port of Genoa, green light for extension of concession to Spinelli until September 30
Genoa
Ok also to the extension to the Campostano group
The National Maritime Fund has started the recognition of scholarships
Genoa
They are granted for basic training and security familiarization courses.
RFI and MIT sign the update to the program contract for approximately 2.1 billion
Rome
Around 500 million euros expected for the management of the railway network
San Giorgio del Porto delivers a vessel for the bunkering of liquefied natural gas
Genoa
It was built for Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): the ports of La Spezia and Carrara have integrated almost perfectly
La Spezia/Bari
Extraordinary Commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority appointed
Raffaele Latrofa appointed president of the AdSP of the Central-Northern Tyrrhenian Sea
Rome
He is the deputy mayor of Pisa
India's Mazagon Dock Shipbuilders Acquires Control of Sri Lanka's Colombo Dockyard
Mumbai
Investment of approximately 53 million dollars
The Commissioner of the Western Ligurian Sea Port Authority has been granted the powers and prerogatives of the Management Committee
Genoa
The measure pending the restoration of the ordinary top management bodies
The Three-Year Operational Plan 2025-2027 of the Central Adriatic Port Authority has been approved
Ancona
Favorable opinion of the Sea Resource Partnership Body
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
It will deal with the physical transformations of the container and the digitalization of processes
Andrea Ormesani is the new president of Assosped Venezia
Venice
The board of directors has been renewed. Paolo Salvaro remains general secretary
Witte (ISU): In 2024, the ship salvage sector stabilized from the low of two years ago
London
Finnish Elomatic to Install Tunnel Thrusters on 11 Carnival Cruise Ships
Turku
The works will begin next autumn and will end in 2028
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
Fincantieri has delivered the new cruise ship Viking Vesta to the American Viking
Trieste/Los Angeles
It was built in the Ancona shipyard
The Genoa Coast Guard has placed the container ship PL Germany under administrative detention
Genoa
Italian Navy orders two new Multipurpose Combat Ships from Fincantieri
Trieste
The order to the shipbuilding company is worth 700 million euros
MSC Group to manage cruise services in the ports of Bari and Brindisi
Bari
Ten-year concession with possibility of extension
German Kombiverkehr Returns to Profit in 2024
Frankfurt am Main
The level of revenues remained unchanged at 434.6 million euros.
Deltamarin to design the six new ro-pax vessels ordered by Grimaldi for the Mediterranean routes
Turku
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
The practice of subcontracting in European logistics is creating a parallel labour market where rights are not enforced
Brussels
"Sorry, We Subcontracted You" Report Presented
Tomorrow Grendi will launch the group's fourth ship on routes to and from Sardinia
Milan
"Grendi Star", with a load capacity of 2,800 linear meters, will connect Marina di Carrara and Cagliari
FREMM frigates operational support contract signed between Orizzonte Sistemi Navali and OCCAR
Taranto
The agreement has a total value of approximately 764 million euros
Call to reform the entire driver training system in the transport sector
Rome
Seven proposals presented
In the port of Gioia Tauro, the Guardia di Finanza soldiers seized 228 kilos of cocaine
Reggio Calabria
Two dockers arrested
Port of Livorno, new observatory to find solutions to the problem of port congestion
Leghorn
Marilli: We will seek solutions to reach the possible revocation of the port fee
Lockton PL Ferrari closed the last fiscal year with gross revenues of 34 million dollars
Genoa
Insurance premium volume rose to 350 million
Polish Trans Polonia Group acquires Dutch Nijman/Zeetank Holding
Tczew
It specializes in the transportation and logistics of liquid and gaseous products
d'Amico Tankers Sells Two 2011-Built Tankers for $36.2 Million
Luxembourg
They will be delivered to buyers by the end of July and on December 21st.
The Italian Merchant Marine Academy plans 13 new free courses
Genoa
Over 300 positions available
A delegation of Wista Italy visits the ports of Catania and Augusta
Catania/August
The association is made up of women who hold positions of responsibility in the maritime, logistics and trade sectors.
In the first five months of 2025, the port of Algeciras handled 1.9 million containers (-6.3%)
Algeciras
Empty containers decreased by -5.5% and full ones by -6.4%
Reway Group enters the port railway infrastructure maintenance sector
Licciana Nardi
Two contracts awarded by the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Delcomar and Ensamar take over maritime services with the smaller Sardinian islands
Cagliari
The tender for the six-year concession of the connections has been awarded
Port of Trieste, the newly appointed Gurrieri torpedoes the newly appointed Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): it's a squalid power game
Singapore's SeaLead expands its maritime shipping offering to connect Turkey and Italy
Singapore
Route connected to services transiting the Suez Canal
The US Container Security Initiative program has been extended to Morocco
Rabat
Amrani: Let's consolidate Tanger Med's role as a safe and world-class maritime hub
Very positive first quarter for Greek Euroseas
Athens
Pittas: the positive momentum continued in the second quarter
Assonat and SACE present a plan for Italian tourist ports
Rome
Kuehne+Nagel has opened a new branch in Naples
Milan
The aim is to support the operational growth of the group in Southern Italy
RINA has acquired the entire capital of Finnish Foreship
Helsinki
The Helsinki-based company specializes in consulting in the field of marine and mechanical engineering.
Container traffic down at Barcelona and Valencia ports in May
Barcelona/Valencia
Resumption of containers in transit at the Catalan port
Annual cargo traffic in Greek ports stable in 2024
Piraeus
Domestic volumes are growing, while foreign trade is decreasing
Perplexity of freight forwarders, customs agents and maritime agents of La Spezia at the transfer of the port of Carrara to the Tuscan AdSP
The Spice
Timidly, they "hope for consideration for the progress made so far"
Francesco Mastro appointed extraordinary commissioner of the Southern Adriatic Sea Port Authority
Rome
He will take up office on June 30th.
John Denholm to be new president of the International Chamber of Shipping
Athens
He will take over from Emanuele Grimaldi in a year
Extraordinary commissioners of the two Ligurian Port System Authorities have been installed
Genoa/La Spezia
Matteo Paroli and Bruno Pisano at the helm of the institutions
Container traffic at Hong Kong port drops sharply in May
Hong Kong
1.05 million TEUs were handled (-12.7%)
Assogasliquidi-Federchimica shows the way to accelerate the decarbonization of road and maritime transport
Rome
Amadei: Our sector is ready and the time has come for courageous industrial choices
Eagle S tanker command blamed for cutting submarine cables in Gulf of Finland
Advantages
The accident was caused by the ship's anchor
Online platform to report critical issues that put transport workers at risk
Genoa
It was prepared by Fit Cisl Liguria
GNV to create a direct summer connection between Civitavecchia and Tunis
Genoa
It will run alongside the historic route via Palermo
The unification of Grimaldi's concessions in the port of Barcelona has been completed
Madrid/Barcelona
The contract expires on September 20, 2035.
In the first five months of 2025, cargo traffic in Russian ports fell by -4.9%
St. Petersburg
A decrease of approximately -12% was recorded in May
Raben Logistics Group Creates Subsidiary in Türkiye
Milan
It will have 20 employees and a 2,000 square meter cross-dock warehouse
Alberto Dellepiane confirmed as president of Assorimorchiatori
Rome
The composition of the entire association leadership remains unchanged
Agreement between Fincantieri and Indonesian PMM to develop solutions to face new unconventional underwater challenges
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The Assarmatori assembly will be held in Rome on July 1st
Rome
"Mediterranean against the current" the theme of the meeting
The public meeting of the International Containers Studies Center will be held in Genoa on July 2nd
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› File
Structural adaptation works on dock 23 of the port of Ancona awarded
Ancona
Intervention worth over 11.8 million euros
Conference on the role of LNG and bioLNG for the decarbonisation of transport and industry
Rome
The Federchimica-Assogasliquidi event will take place on Monday in Rome
Dutch Bolidt increases presence in cruise ship sector with acquisition of American Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia has acquired the Genoese customs services company STS
Melzo
The Ligurian company was founded in 1985
Francesco Benevolo has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Central-Northern Adriatic Sea
Rome
He is the operations director of RAM - Logistics, Infrastructure and Transport
Montaresi resigns as commissioner of the Eastern Ligurian Port Authority
The Spice
In the eight months of administration - he underlines - we have not lost even a second
Gurrieri has been appointed extraordinary commissioner of the AdSP of the Eastern Adriatic Sea
Trieste
Pending the completion of the formal process for the designation of the president
The commissioners of the AdSP of Western Liguria have handed over their mandate to Minister Salvini
Genoa
The decision is part of the process of designation and nomination of the new leaders
Confetra criticizes the provisions of the decree-law Infrastructure for road transport
Rome
The Confederation urges the blocking of the process of appointing the presidents of the port authorities
Taiwanese Evergreen, Yang Ming and WHL saw revenue decline in May
Keelung/Taipei
The decline is accentuated for the two main companies
South Korea's KSOE wins order to build eight 15,900 TEU containerships
Seongnam
The unit value of each vessel is approximately $221 million.
First port terminal for car traffic of Greek Neptune Lines
Piraeus
It will be inaugurated next year in the French port of Port-La Nouvelle
The assembly of the association of Genoese maritime agents and brokers will be held on June 16th
Genoa
Round Table on Genoa, the hub of the North West and the Mediterranean
BN di Navigazione Board of Directors Renewed
Genoa
BluNavy aims to reach one million passengers by 2025
Viking Line designs world's largest all-electric ro-pax vessel
Viking Line designs world's largest all-electric ro-pax vessel
Åland
Record Monthly Container Traffic at Turkish Ports
Ankara
In May, almost 1.4 million TEUs were handled (+17.6%)
Sergio Landolfi has been elected president of the Customs Association of the Port of La Spezia
The Spice
The board of directors has been renewed
The ferry industry elite will attend the Interferry conference in Salerno in October
Victoria
Event titled "Connections"
Uniport launches an initiative to support ALS research
Rome
Fundraising for the NeMO Clinical Center Serena Foundation Onlus
The Propeller Club of Genoa has analyzed risks and opportunities of using AI in the maritime and insurance sectors
Genoa
The importance of training in the use of technology was highlighted
Chantiers de l'Atlantique delivers luxury cruising yacht Luminara to The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint Nazaire
The ship will debut in Alaska
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile