testata inforMARE
02 April 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
07:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVI - Number 10/98 - OCTOBER 1998

Progress and Technology

L'informatica nel brokeraggio marittimo

"Telefono, telefono ed ancora telefono": questa è stata la reazione di Nick Hubbard, direttore della società londinese di brokeraggio marittimo HR (Howe Robinson), alla richiesta di fornire a suo giudizio una classificazione - in ordine di priorità - delle forme più efficaci di comunicazione offerte oggi al broker marittimo.

Aggiunge Hubbard: "Il brokeraggio marittimo è un'attività che si svolge con la gente ed il contatto personale è molto importante. Inoltre, il telefono rappresenta un mezzo di comunicazione molto più rapido rispetto ad altri, come ad esempio Internet". In effetti, la posta elettronica, il fax ed il telex vengono utilizzati fondamentalmente solo quali strumenti di registrazione e di conferma. Ciò è vero in particolare a proposito del telex, che è il mezzo ancora maggiormente utilizzato data la sua caratteristica di consentire facilmente una risposta che lo rende un documento legale con possibilità di comprovare la ricezione.

La HR è una ditta indipendente di brokeraggio marittimo, costituita a Londra sin dal 1883. Oggi rappresenta una delle principali società di brokeraggio marittimo a livello mondiale ed impiega 45 brokers sparsi nei propri uffici di Londra, Hong Kong e Tokyo. Nel solo ufficio di Londra, la HR espleta circa 1.200 pratiche all'anno, il 25% delle quali sono relative al settore containerizzato.

Una volta affermata la necessità del telefono, anche l'uso della tecnologia informatica è assai importante per la HR nella gestione della propria attività. Come sottolinea Hubbard, "noi eravamo piuttosto avanzati nella computerizzazione già 15 anni fa. L'uso della tecnologia mette in grado i nostri brokers di realizzare più affari facendo un uso maggiormente efficace delle risorse". Esempi di ciò sono rappresentati dai due programmi recentemente sviluppati e specificamente dedicati al brokeraggio marittimo, il Processore Elenchi Tonnellaggio e l'Editore Gruppi Noleggio.

Il primo legge automaticamente gli elenchi di tonnellaggio in entrata (particolari sulle navi messe a disposizione da altri brokers) che arrivano sotto forma di telex, fax o circolari. Esso poi traduce gli elenchi in formati di testo allo scopo di spedirli ai destinatari in modo standardizzato. Il secondo consente ad un Gruppo di Noleggio di essere riprodotto su un PC utilizzando un modello standard che può essere rappresentato sullo schermo. Entrambi questi prodotti sono stati sviluppati dalla Strategic, una ditta di programmi informatici che lavora con la HR da quindici anni. Tutti e due sono disponibili ad un prezzo di base di circa 1.000 sterline ciascuno.

David Marais, direttore esecutivo di gruppo alla Strategic, ravvisa sviluppi interessanti e significativi relativamente a breve termine. Spiega infatti: "Il futuro della formulazione del Gruppo Noleggi è via Internet. Ritengo che grosso modo entro un anno i brokers saranno in grado di mettersi ad entrambi i capi del collegamento e di apportare modifiche alla schermata in tempo reale".

Oltre ad incrementare l'efficienza delle proprie risorse, la HR ha inoltre scoperto che l'investimento in tecnologia può comportare risparmi sui costi. Peter Bulloch, consulente della HR, spiega: "Le comunicazioni costituiscono il secondo maggior costo per una società di brokeraggio dopo gli stipendi del personale. Noi abbiamo realizzato notevoli risparmi quanto ai nostri costi relativi alle comunicazioni mediante la continua revisione ed il continuo cambiamento dei sistemi telefonici. Quando siamo passati dal sistema Sprint a quello Worldcom, abbiamo risparmiato qualcosa come il 23%. Poi, quando siamo passati al sistema Colt, che era promosso dal Baltic Exchange, abbiamo risparmiato qualcosa come il 32%. Ora rivediamo i nostri sistemi di comunicazione annualmente".

La tecnologia viene considerata dalla HR come un importante fattore per la sopravvivenza del broker marittimo. In un momento in cui gli armatori guardano sempre più alla vitalità dei brokers aziendali, la società è del parere che il futuro del broker risieda nell'abilità di fornire servizi a valore aggiunto mediante l'uso della tecnologia.

E' ancora Hubbard a parlare: "L'utilizzazione della tecnologia informatica rappresenta un fattore importante per riuscire a procurare valore aggiunto ai nostri datori di lavoro. Impieghiamo un quantitativo sempre maggiore di tempo in ricerche ed analisi e troviamo che la gestione dei dati sia decisiva per la nostra attività. La tecnologia informatica permette inoltre al broker marittimo di ricevere informazioni, di formularle e di presentarle al suo datore di lavoro in un formato adatto all'utente. Ciò non significa fare soltanto la casella postale". Paul Dowell, ricercatore presso la HR, aggiunge: "E' importante per noi poter disporre di un database integrato che possa gestire le navi, le società ed i messaggi laddove dipartimenti diversi sono in grado di accedere a differenti aspetti di quel database. E' essenziale un meccanismo di interrogazione multi-parametro flessibile".

A giudizio di Hubbard, i progressi in corso nella tecnologia informatica comporteranno un futuro limitato per il piccolo broker. Spiega infatti: "I brokers più grossi hanno più accesso alle informazioni e perciò maggiore flessibilità nei settori dell'attività di cui ci si deve occupare. Di conseguenza, essi si svilupperanno mentre il broker più piccolo dovrà limitarsi ad un settore minore. Ciò potrebbe significare un aumento di rilevamenti di piccole imprese da parte di quelle più grandi".

In termini di sviluppo della tecnologia informatica nell'ambito del settore, il Regno Unito è a buon punto. Fa notare Marais: "Il Regno Unito è stato e resta un Paese dove progrediscono le materie tecniche relative al settore marittimo. Esso rimane tra i Paesi-guida per quanto riguarda l'innovazione".

I sentimenti espressi da Hubbard circa i canali di comunicazione vengono condivisi anche da Dieter Ahrens, direttore esecutivo della MD (Mentz Decker) di Amburgo. Commenta infatti: "Il telefono rappresenta sempre la prima linea di comunicazione quando si tratta di quotare nuovi ordini al mercato. Una volta realizzate le trattative, si fa uso della posta elettronica, del fax e del telex. Le offerte vengono normalmente scambiate per telex in ragione della sua affidabilità e del fatto che la risposta conferma le ricezione all'altro capo. La posta elettronica ed il fax vengono più usate per le registrazioni a posteriori e per le questioni operative".

Ahrens ritiene che il sito Internet costituisca un buon mezzo di cui il broker marittimo può servirsi a scopo pubblicitario e conferma che la MD ha in programma di realizzare un sito in rete in futuro. Tuttavia, egli pensa che sia molto improbabile che Internet diventi un canale di mediazione sfruttabile e, perciò, una minaccia per l'armatore marittimo.

Alla domanda relativa a quale valore aggiunto il broker apporti al settore, Ahrens è stato molto chiaro circa la sua opinione su quali siano i punti di forza. Dichiara infatti: "Oggi vi è una tendenza verso un sistema in cui gli armatori si servono di risorse aziendali interne nella conduzione dei propri affari. Tuttavia, il broker offre sia cognizioni che esperienza e ritengo che gli armatori si manterranno fedeli al fornitore di un buon servizio. In termini di valore aggiunto, il broker dovrebbe offrire (e gli armatori si aspettano di ricevere) informazioni costanti e complete in termini di tariffe di trasporto merci pagate ed offerte nonché di linee di tendenza generali nel mercato".

Al contrario, una società che fa affidamento solo su Internet per la conduzione della propria attività è la IS (Internet Shipbrokers, www.netshipbrokers.com) del Pireo in Grecia, la cui denominazione parla da sé. La IS afferma di gestire il più grande database in linea di carichi e di navi disponibili a livello mondiale. Le informazioni, che sono suddivise in categorie di facile ricerca, vengono raccolte in due modi. Secondo il primo, la IS scorre la rete mondiale alla ricerca di informazioni che appaiono nelle pagine a disposizione del pubblico in vari siti di tutto il mondo. Questa informazione viene quindi riprodotta (previo permesso dell'armatore) sul sito della IS. Altrimenti, le informazioni vengono inviate alla IS ai fini dell'inserimento nel database direttamente dagli armatori, dai noleggiatori e dai brokers. L'accesso alle informazioni contenute nel sito è libero, mentre viene fatto pagare un prezzo per la fornitura da parte della IS di particolari sull'armatore o sul proprietario del carico al fine di poterli contattare. Il sito in rete contiene informazioni sia sui carichi secchi che sui containers.

La IS è stata costituita recentemente (novembre 1997), ma in questo breve lasso di tempo ha accumulato un numero di utenti pari a circa 1.000 società con sede in 85 Paesi. Il suo personale, costituito da cinque persone, proviene sia dal settore marittimo che da quello informatico. Attualmente, il sito in rete della IS contiene circa 1.200 navi e carichi disponibili e tutti quanti vengono aggiornati, in media, ogni due o tre giorni. Il sito riceve circa 12.000 contatti giornalieri e, sebbene sia difficile quantificare, la IS ritiene che il proprio servizio possa raggiungere quasi 1.000 mediazioni su base annua.

Il dott. Panagiotis Nomikos, direttore esecutivo della IS, spiega le basi logiche che stanno dietro al servizio fornito dalla propria società: "Noi non siamo un ufficio di mediazioni marittime, bensì di servizi in linea. Non ci impegniamo nelle procedure di mediazione, perché lo fanno i nostri clienti. Il nostro scopo è quello di fornire una piattaforma ai nostri clienti, rendendo le informazioni il più possibile disponibili".

Alla domanda circa l'eventualità che questo tipo di servizio possa mai rimpiazzare il broker marittimo, Nomikos ha risposto in modo alquanto deciso: "No, assolutamente no. Le nostre strutture sono progettate per aiutare i nostri clienti a fare meglio il proprio lavoro, non per sostituirsi a loro. Gli esseri umani non possono essere rimpiazzati dai computers".

Al momento attuale, è chiaro che Internet viene considerato più come una fonte di informazioni che come un veicolo atto a fissare navi e carichi, lasciando la notte i broker marittimi a dormire tranquillamente nei propri letti. Questa situazione sembra destinata a continuare, almeno fino a quando la gente si stancherà di parlarsi.
(da: Containerisation International, settembre 1998)

FROM THE HOME PAGE
After five consecutive quarters of growth, in the third quarter of 2022, freight traffic in EU ports fell by -0.7%
After five consecutive quarters of growth, in the third quarter of 2022, freight traffic in EU ports fell by -0.7%
Luxembourg
Particularly accentuated the decrease (-13.8%) of volumes in Italian ports
Assiterminal wonders : is there anyone who is ruling the distribution of the cold ironing plants in Italian ports?
Genoa
Ferrari : from the draft of the competition bill and from the analysis documents that turn around some perplexities
Attic records semi-annual and annual record revenue
Attic records semi-annual and annual record revenue
Pyreo
Decided resumption of passenger traffic
COSCO Shipping Holdings closes 2022 with record financial performance deteriorating in the last quarter
COSCO Shipping Holdings closes 2022 with record financial performance deteriorating in the last quarter
Shanghai
After 12 years of growth, containerized cargoes carried by the Chinese group's fleet of ships have decreased by -9.3%
Messina (Assshipowners) : the solution for the cold ironing must be the opening to the market
Rome
Calling for a "clear separation between those who will have to carry out the infrastructure, who will have to power it and who will have to keep it by offering the services to the ship"
Metrans (HHLA) acquires control of Croatian Adria Rail and builds a second intermodal terminal in Hungary
Metrans (HHLA) acquires control of Croatian Adria Rail and builds a second intermodal terminal in Hungary
Hamburg
Also obtained are the inland Serb terminal in Indija, near Belgrade.
Sapir, in collaboration with ARS Altmann, aims to develop the automotive segment in the port of Ravenna
Ravenna
The first train with vehicles destined for South Korea has already arrived.
Maersk continues in its own vertical integration strategy by buying South African Vector Logistics
Maersk continues in its own vertical integration strategy by buying South African Vector Logistics
Copenhagen / Durban
The company has more than 5,600 employees
Naviris ' joint venture, the joint venture Fincantieri-Naval Group, will be renewed.
Genoa / Paris / Rome
Pierroberto Folgiero has been appointed president, Damien Raby CEO
TX Logistik, weekly triangular intermodal service between Romania, Austria, Italy and Germany
Troisdorf / Vienna
Rail Cargo Group transforms the triangular link between Austria and the port of Trieste in two direct trains
All 16 Italian port authorities with Assoports at Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
In Italy, cruising traffic shows a steady recovery
In 2022 the turnover of the CIMC resulting from the sale of the containers fell by -30.7%
Shenzhen
In the second half of the year alone, the decline was -40.4% percent.
Launched the tender for the infrastructure of the bulk terminal in the Cagliari Port
Cagliari
Amount at auction of more than 19.5 million euros
ESPO urges EU and European governments to lay out funding schemes for the installation of OPS in ports
Brussels
Satisfaction with the preliminary settlement agreement on the infrastructure for alternative fuels
UIRR recalls that it is possible to develop European intermodal transport and the necessary measures have already been suggested
Brussels
The association agreed with the dismal analysis of the European Court of Auditors ' sector.
Agreed on how to install electric charging stations for cars and trucks on the roads of the EU
Brussels
Preliminary agreement between Parliament and Council also for hydrogen filling stations
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
Venice
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
This is an income stream of six million euros, not subject to taxation or contribution.
The WSC against the bill that in the USA would repeal antitrust exemptions to foreign shipping companies
Washington
Foreign maritime monopolies-indicted by Costa Costa-have manipulated the maritime transport sector. Butler : misunderstanding how VSA helps supply chain to work better
BRT and the Italian subsidiary of the Geodis have been placed in judicial administration
Milan
A systematic exploitation of several thousand workers would emerge from the investigation.
Carnival realizes the best wave season ever
Carnival realizes the best wave season ever
Miami
New record bookings of cruises in both the North American and European markets
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
Fort Lauderdale
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
According to Cemar, passengers will be 12.8 million, with a 37.6% on 2022 and a 9.2% on the 2019
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
Two million euros for tax evasion in the logistics and home delivery sector
Trieste
Reported 20 entrepreneurs
Austria's Gebrüder Weiss has inaugurated a new logistics terminal in Tyrol
Reutte / Lauterach
It is located in Reutte, near the border between Austria and Germany
Maersk-SIPG agreement for bunkering of green methanol in the port of Shanghai
Shanghai
Expected supply from ship to ship of the new container ships ordered by the Danish company
ESPO, ships should use cold ironing systems in ports, if available, already before 2030
Brussels
Ryckbost : It is hoped that the requirements for ships related to when to use electricity at berth clarify the matter
ECSA, EU agreement on ship fuel gives strong political signal and provides clear climate goals and guidance for industry
Brussels / Rome
Assshipowners, welcome our main instances
T&E, today's EU decision marks the beginning of the end of dirty fuels in the shipping industry
Brussels
The organisation highlighted the need to prevent the agreed standards from presenting loopholes
From Monday to Wednesday a delegation from the EU Parliament will be in Genoa and Florence to make the point about infrastructure
In 2022 the revenues of the terminalist CMPort group in Hong Kong reached a record share
Hong Kong
In 2022 the revenues of the terminalist CMPort group in Hong Kong reached a record share
Port terminals have handled 136.5 million containers (+ 1.1%)
To French CMA CGM the procurement of postal services in Lebanon
To French CMA CGM the procurement of postal services in Lebanon
Beirut
The offer was presented yesterday
After entry into the MSC group, Bolloré Africa Logistics changes name
Puteaux
She was born Africa Global Logistics
AdSP of the West Ligurian Sea, via free to POT and PIAO
Genoa
Updated the fees for the supply of port work in the port of Genoa
The "Oscar of the Ports 2023" award has been given to Roberta Macii
Miami
Recognition to the 23-year career of the AdSP executive of the Northern Tirreno Northern
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Published the call for tenders for the retraining of the north area of the port of Termini Imerese
Palermo
The work, worth 5.2 million euros, will start in June and will last for eight months.
Tomorrow Costa Cruere will celebrate its 75-year anniversary
Tomorrow Costa Cruere will celebrate its 75-year anniversary
Genoa
On March 31, 1948 parts from Genoa the "Anna C", the first passenger ship of the company
COSCO Shipping Ports's revenues mark new annual and quarterly records
COSCO Shipping Ports's revenues mark new annual and quarterly records
Hong Kong
Last year the business volume of the Chinese company grew by 19.3%
Last year in Greece, 593 ships were subjected to repair work (-0.7%)
Pyreo
Gross tonnage tonnage has increased by 7.3%
Greek Attica bought the ro-ro ship Clementines
Kallithea
Built in 1997, it cost 13.4 million euros
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
Genoa
Delivered the class certificate to the first boat of a fleet that will be able to operate up to 200 miles from the coast
Charity night on board the Fantastic of GNV in support of the Stella Maris
Genoa
It was organized by the National Welfare Committee of the Gente di Mare
Poseidon Acquisition signs the final deal to buy the Atlas Corp.
London
Transaction of the value of approximately 10.9 billion
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
London
They have been published by CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA and TT Club
Strong criticism of the Court of European Accounts to EU policies for the development of intermodal transport
Luxembourg
Values-objective to increase the share of sustainable modes of transport these are termed unrealistic
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
Beijing
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
The reduction of business volume has been generated in the segments of maritime shipments and e-commerce
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
Madrid
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
The only international shipping of ro-ro cargoes marked an increase of 8.0% percent (for the first time since the 2016 percent drop in traffic with Italy)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) buys a revamped
Genoa
The ship, of 7,967 tpl, will be rented to bare boat from the Argo Shipping
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
The Spezia
Among the institutional assignments, he was Chairman of the Port Authority of Spezia and Confindustria La Spezia
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile