testata inforMARE
29 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
17:32 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVI - Number 12/98 - DECEMBER 1998

Ports

Anversa attende l'esito dell'appalto

Una delle ragioni principali del successo di Anversa quale porto containerizzato è stata la salutare rivalità esistente tra le sue imprese di stivaggio. E' la concorrenza tra le cinque società che si occupano delle operazioni terminalistiche del porto ad attirare la clientela rappresentata dai vettori marittimi, ai quali hanno assicurato infrastrutture ad utilizzazione condivisa efficienti e produttive. Tale rivalità ha altresì contribuito a controllare i prezzi, di modo che Anversa viene generalmente giudicato come uno dei porti maggiormente competitivi dal punto di vista dei costi in Europa.

Tuttavia, troppa concorrenza può essere controproduttiva e persino distruttiva. E, in un momento in cui molte imprese terminalistiche in Europa ed anche altrove stanno procedendo a fusioni al fine di costituire il livello di investimenti e conseguire le economie di scala richieste per lo sviluppo e la gestione di terminal contenitori grandi e moderni, nonché per controbilanciare il potere di acquisto dei terminals delle più importanti alleanze vettoriali, l'equazione concorrenziale di Anversa potrebbe cominciare a rivoltarlesi contro.

Il prof. dr. Leo J. Baron Delwaide, presidente della APA (Autorità Portuale di Anversa), fa notare: "La concorrenza tra gli stivatori ha lavorato a vantaggio di Anversa, ma è feroce. Qualche volta mi spaventa un po'. Non fraintendetemi, a me piace la concorrenza, per quanto mi riguarda sono un liberale. Tuttavia, dobbiamo riconoscere che consolidamenti e fusioni stanno avendo luogo tra le imprese operative terminalistiche di alcuni dei nostri vicini. Perciò, potrebbe essere positivo per le società di stivaggio di Anversa pensare di parlarsi l'un l'altra. Questo potrebbe essere il vantaggio strategico a lungo termine del porto".

Secondo Peter Vierstraete, direttore esecutivo della Seaport Terminals, la concorrenza in ambito portuale è così feroce che "le tariffe hanno toccato il fondo". Egli ha argomentato che la concorrenza tra gli stivatori ha "ucciso le strutture tariffarie all'interno del porto".

Allo stesso modo, Philip J. Van Gestel, socio e presidente dello stivatore Noord Natie, asserisce: "L'avere diversi stivatori in porto non rappresenta un handicap per i nostri clienti. Ciò mantiene allettanti i prezzi nei loro confronti, ma se le tariffe dovessero restare basse ci riuscirebbe difficile riuscire a trovare gli investimenti necessari per le nuove infrastrutture". Mentre Jan Pellens, direttore esecutivo dello stivatore Hessenatie, ha commentato: "Noi siamo un soggetto molto piccolo, se confrontato alle principali alleanze marittime".

La questione della concorrenza tra gli stivatori ad Anversa è venuta alla ribalta a causa delle procedure di gara di appalto in questo momento in corso in ordine alla concessione relativa alle operazioni presso il nuovo complesso portuale di banchine di marea destinate alla movimentazione dei contenitori. Tre delle cinque imprese terminalistiche per le operazioni containerizzate del porto - Hessenatie, Noord Natie e Seaport Terminals - si sono impegnate nelle quattro richieste d'appalto sottoposte alla APA all'inizio di quest'anno. Sembra adesso che alcune di loro - o addirittura tutte quante - stiano cercando di interrompere la tradizione e di collaborare, invece di competere l'una con l'altra.

L'infrastruttura dovrebbe essere sviluppata ad un costo stimato di 4 miliardi di franchi belgi (0,11 miliardi di dollari U.S.A.), di cui solamente il 60% sponsorizzato dallo Stato. Com'è accaduto con altri terminals di Anversa, la APA assumerà la responsabilità dell'infrastruttura, lasciando alla/e società operativa/e la responsabilità della sovrastruttura.

Quantunque tutte le attuali infrastrutture containerizzate siano collocate sulla riva destra della Schelda, il nuovo sviluppo sarà situato sulla riva sinistra poiché non vi è alcuna localizzazione disponibile per un progetto così esteso sulla riva destra. Certe fonti di Anversa fanno sapere che ciò potrebbe rivelarsi uno svantaggio dal punto di vista intermodale, dal momento che la riva sinistra non è così ben servita dalla ferrovia come quella destra, sebbene esistano programmi finalizzati a far sì che il nuovo terminal containers possa disporre di un adeguato accesso ferroviario.

Il progetto, che prevede una costruzione suddivisa in fasi, produrrà alla fine 4,75 km di nuove banchine in un'area di 23 ettari. Una volta ultimato nel 2010, esso raddoppierà la capacità di movimentazione contenitori del porto, apportando 3 milioni di TEU all'anno. La prima fase produrrà 1,1 km di ormeggi, con una profondità minima di pescaggio pari a 14 metri, supportati da un'area terminalistica di 60 ettari; essa, inoltre, apporterà altri 600.000 TEU alla capacità dello scalo. Se tutto andrà secondo i piani, il suo completamente dovrebbe avvenire nel 2001, con un anno circa di ritardo rispetto alle previsioni iniziali.

Secondo Eddy Bruyninckx, dirigente in capo della APA, dello sviluppo in questione si avverte decisamente l'esigenza, dal momento che il traffico containerizzato di Anversa continua ad aumentare, creando pressioni sugli attuali terminals. Infatti, Pellens ha fatto notare come le infrastrutture della Hessenatie stiano lavorando quasi al massimo della capacità. Questo stivatore è il più grosso operatore di terminal containers di Anversa, avendo movimentato nel 1997 1.327.039 contenitori reali. Bruyninckx ha sottolineato che lo sviluppo è decisivo al fine di assicurare il futuro di Anversa quale importante scalo containerizzato.

I risultati relativi al 1997 di Anversa, pari a 2.969.189 TEU, hanno rappresentato un aumento del 12% circa rispetto al 1996. La tendenza continua, dal momento che i volumi containerizzati dei primi sei mesi del 1998 sono stati pari a 1.616.000 TEU, con un aumento del 14,4% rispetto al corrispondente periodo del 1997.

Questa crescita potrebbe sembrare sostenibile dal momento che Anversa non dipende in misura sostanziale da un solo mercato geografico. Ad esempio, il Nord ed il Centro America, la sua maggiore origine/destinazione per i carichi containerizzati, rappresenta il 31% del totale, mentre il Vicino Oriente e l'Africa rappresentano rispettivamente il 15% ed il 14%, mentre l'Estremo ed il Medio Oriente sono su livelli simili, vale a dire il 15%. Di conseguenza, sebbene le esportazioni containerizzate siano cresciute ad un ritmo più alto rispetto a quello delle importazioni nel corso dei primi sei mesi di quest'anno (17,3% contro 11,7%), Anversa non ha sperimentato il calo delle importazioni containerizzate che altri porti strettamente dipendenti dal mercato asiatico hanno dovuto subire. Così, poiché i volumi containerizzati continuano a crescere, l'esigenza di nuovi terminals diventa sempre più urgente.

Il primo passo della realizzazione della sua prima fase è stato effettuato il 4 settembre di quest'anno, quando le dieci offerte relative alla gara d'appalto indetta in tutta l'Europa sono state rivelate. I lavori inerenti alla fase uno riguardano la costruzione di 1.260 metri di murate di banchina sul lato occidentale, così come l'opera di collegamento di queste murate con le rive della Schelda. L'offerta più bassa è stata quella del consorzio Cordeel-Aertssen, al prezzo di 2.080 milioni di franchi belgi (55,7 milioni di dollari U.S.A.). Le varie offerte saranno ora scrutinate. La costruzione dovrebbe cominciare all'inizio del prossimo anno e dovrebbe comportare una durata di 24 mesi.

Ci si aspettava che la APA potesse decidere quale stivatore fosse risultato vincitore della gara per la concessione a gestire il primo stadio del nuovo terminal al più tardi entro la metà dello scorso mese di settembre, ma all'inizio di ottobre i vari concorrenti ancora discutevano in ordine alle modalità di una eventuale cooperazione; pertanto, si è ancora in attesa di una decisione. E, dal momento che la data d'inizio dei lavori di costruzione si avvicina, la scelta dell'operatore, o degli operatori, diventa sempre più difficile, poiché il prescelto dovrà fornire un programma di costruzioni dettagliato.

La APA in origine aveva ricevuto quattro offerte all'inizio di aprile di quest'anno. Due provenivano dalla Hessenatie; una per conto proprio, l'altra al 50% con il suo più grosso cliente, la MSC (Mediterranean Shipping). Pellens ha spiegato che l'offerta congiunta della Hessenatie con la MSC assicurerebbe alla sua società l'amministrazione e la gestione operativa del nuovo terminal.

La MSC, con sede a Ginevra, in Svizzera, costituisce altresì il più grande vettore containerizzato singolo del porto nel suo complesso, rappresentando approssimativamente il 25% della produzione totale in TEU. Perciò, rendere la MSC soddisfatta in ordine all'esito della gara sarebbe decisivo non solo per la Hessenatie ma anche per la APA. Il coinvolgimento della MSC è interessante anche perché Anversa generalmente favorisce da sempre i terminals ad utilizzazione condivisa.

Un'altra offerta è stata effettuata dallo stivatore Noord Natie e dalla NMBS (Ferrovie Belghe). Come riferisce Van Gestel della Noord Natie, la proposta assicurerebbe alla sua società la gestione operativa ed amministrativa del nuovo terminal. Questo stivatore, che nel 1998 festeggia il proprio 450° anniversario, ha già cooperato con la NMBS. Quest'ultima possiede una quota del 33% nel Nordzee Terminal, che è stato inaugurato nel 1997 ed è gestito dalla Noord Natie. Lo stivatore rappresenta il secondo operatore terminalistico containerizzato di Anversa, con una movimentazione di 643.000 TEU lo scorso anno.

Commentando il coinvolgimento della sua società con la NMBS, prima in ordine al Noordzee ed ora in quest'ultima occasione, Van Gestel ha fatto sapere che si tratta di uno sviluppo positivo perché "ad Anversa spesso ci si lamenta che le ferrovie non svolgono una parte abbastanza attiva nel porto". Infatti, Vierstraete della Seaport ha dichiarato spontaneamente che il livello dei servizi delle Ferrovie Belghe nei porti "è pessimo" poiché "hanno ancora la vecchia mentalità ferroviaria".

La quota ferroviaria dei volumi containerizzati di Anversa è cresciuta leggermente negli ultimi due anni, ma è ancora pari solamente al 9% circa. La APA e le Ferrovie Belghe stanno ora lavorando per incrementarla. Dal punto di vista politico, non vi dovrebbero essere problemi per la Noord Natie ad associarsi con le ferrovie nazionali del proprio Paese. L'associazione è un utile controbilanciamento alla forza della Hessenatie, che è un'associata dell'influente Gruppo CMB che ha sede ad Anversa.

La quarta offerta proviene dalla Seaport Terminals. Quest'ultima è l'unica dei tre stivatori che hanno depositato una proposta a non possedere un terminal lungo il fiume. Questo è un punto a sfavore della Seaport. Le concessioni relative alle due infrastrutture fluviali di Anversa, i Terminali Europe e Noordzee, sono state rilasciate rispettivamente alla Hessenatie ed alla Noordnatie.

Le attività containerizzate della Seaport ad Anversa (essa gestisce altresì un terminal containers presso il porto rivale belga di Zeebrugge) sono concentrate sulla banchina Delwaide, laddove anche la Hessenatie e la Noord Natie conducono infrastrutture containerizzate. Le banchine Delwaide sono chiaramente meno allettanti per i vettori di grandi portacontainers impiegate secondo orari rigidi perché esse, a differenza dei terminals lungo il fiume, si trovano dietro una chiusa. La Seaport inoltre movimenta alcuni contenitori presso la vecchia banchina Churchill, che è ancora più lontana dal fiume.

Vierstraete della Seaport ha rivelato come sempre di più la strategia della sua società sia quella di sviluppare la banchina Delwaide quale centro per la movimentazione di servizi su chiatte che raccordano i containers da e per Anversa e spesso su Rotterdam. Qualcosa come il 34% dei volumi containerizzati di Anversa nel 1997 sono stati movimentati da e per il porto mediante le idrovie. Commentando le motivazioni della strategia della Seaport, Vierstraete ha detto: "Date le linee di tendenza nel settore, sembra probabile che tempo 10 anni nessuna nave portacontainer verrà più lavorata nell'area portuale interna. Esse saranno tutte fuori dalle chiuse, ovvero se ne saranno andate presso un altro porto". La Seaport sa tutto su questa materia perché lo scorso anno essa ha perduto la Cosco a vantaggio del terminal fluviale Noordzee allorquando quest'ultimo venne inaugurato.

Secondo Van Gestel della Hessenatie, la differenza operativa tra la banchina Delwaide ed il terminal Noordzee equivale ad un turno. Le tariffe riflettono ciò, dal momento che i prezzi sono più bassi per i terminals situati dietro la chiusa. Le imposte di concessione dovute al porto sono più elevate per le infrastrutture situate all'esterno delle chiuse.

In questo contesto, è interessante notare anche che il 45% circa del traffico della MSC è ancora movimentato dalla Hessenatie presso la propria infrastruttura della banchina Delwaide. Pertanto, è probabile che qualsivoglia società finisca per gestire il nuovo terminal MSC voglia spostarsi dal Delwaide a lì. Pellens riconosce che se la Hessenatie non troverà un coinvolgimento in qualche modo nel nuovo sviluppo, ciò finirà per costituire un brutto colpo per la sua società. Tuttavia, ha asserito: "Confido che saremo in grado di riempire lo spazio lasciato libero dalla loro (= della MSC) partenza".

Alla luce di tali linee di tendenza, è chiaro che il conseguimento della concessione inerente alla gestione di un nuovo terminal con accesso diretto al fiume è decisivo per il futuro degli stivatori coinvolti. Nessuno dei loro dirigenti, intervistati da Containerisation International, è stato disposto a fornire i particolari relativi alle trattative in corso od a qualsiasi eventuale associane commerciale in procinto di essere stipulata. Tuttavia, si è generalmente ammesso che qualche forma di cooperazione è in fase di valutazione; in questo contesto, sono più probabili le associazioni commerciali rispetto ad una fusione vera e propria.

La Hessenatie e la Noord Natie già collaborano fino ad un certo punto presso la banchina Delwaide. Van Gestel della Noord Natie ha spiegato che essi talvolta hanno utilizzato reciprocamente le gru bordo-costa (la Noord Natie ne ha quattro e la Hessenatie sei) nei momenti di punta dei traffici. "Cerchiamo di aiutarci l'un l'altro" ha dichiarato. Occasionalmente, si sono verificati episodi di collaborazione rispetto all'uso delle gru con la Seaport. La Seaport ha quattro gru alla banchina Delwaide. Questa specie di mutua assistenza è agevolata dal fatto che gli ormeggi di tutti gli stivatori in questione sono contigui.

Tornando alla APA, Delwaide ha spiegato che la parte (o le parti) che risulterà vincitore (o risulteranno vincitori) della gara per la concessione inerente alla gestione per 50 anni del nuovo terminal containers, dovrà garantire alla APA di essere in grado di attirare nuovo lavoro nel porto. "Non possiamo permetterci di assegnare l'infrastruttura ad una società che si ritrovi con gli ormeggi vuoti" ha fatto notare il rappresentante dell'Autorità Portuale. Né sarà sufficiente per la società in questione limitarsi a spostare i vettori marittimi propri clienti dal vecchio ormeggio alla nuova infrastruttura.

Dichiara Delwaide: "Ciò cui miriamo sono traffici del tutto nuovi" ed ha aggiunto: "E' questo ciò che abbiamo riscontrato presso i due precedenti terminals fluviali e, di conseguenza, vi sono ancora molti contenitori che vengono movimentati sia fuori che dentro le chiuse".

Tuttavia, come già detto, ciò sembra destinato a cambiare. La linea di tendenza sarà quella di un maggior numero di contenitori movimentati in infrastrutture situate al di fuori delle chiuse, specialmente per conto dei principali consorzi e degli operatori più grossi. Di qui il desiderio dei principali stivatori di containers di Anversa di essere coinvolti nel nuovo complesso per containers sulla riva sinistra.
(da: Containerisation International, novembre 1998)

FROM THE HOME PAGE
TX Logistik, weekly triangular intermodal service between Romania, Austria, Italy and Germany
Troisdorf / Vienna
Rail Cargo Group transforms the triangular link between Austria and the port of Trieste in two direct trains
All 16 Italian port authorities with Assoports at Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
In Italy, cruising traffic shows a steady recovery
In 2022 the turnover of the CIMC resulting from the sale of the containers fell by -30.7%
Shenzhen
In the second half of the year alone, the decline was -40.4% percent.
Launched the tender for the infrastructure of the bulk terminal in the Cagliari Port
Cagliari
Amount at auction of more than 19.5 million euros
ESPO urges EU and European governments to lay out funding schemes for the installation of OPS in ports
Brussels
Satisfaction with the preliminary settlement agreement on the infrastructure for alternative fuels
UIRR recalls that it is possible to develop European intermodal transport and the necessary measures have already been suggested
Brussels
The association agreed with the dismal analysis of the European Court of Auditors ' sector.
Agreed on how to install electric charging stations for cars and trucks on the roads of the EU
Brussels
Preliminary agreement between Parliament and Council also for hydrogen filling stations
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
Venice
Nearly 2,000 workers in the Italian shipbuilding industry paid with irregular pay
This is an income stream of six million euros, not subject to taxation or contribution.
The WSC against the bill that in the USA would repeal antitrust exemptions to foreign shipping companies
Washington
Foreign maritime monopolies-indicted by Costa Costa-have manipulated the maritime transport sector. Butler : misunderstanding how VSA helps supply chain to work better
BRT and the Italian subsidiary of the Geodis have been placed in judicial administration
Milan
A systematic exploitation of several thousand workers would emerge from the investigation.
Carnival realizes the best wave season ever
Carnival realizes the best wave season ever
Miami
New record bookings of cruises in both the North American and European markets
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
Fort Lauderdale
A new historical record of cruising traffic in Italian ports was expected in 2023.
According to Cemar, passengers will be 12.8 million, with a 37.6% on 2022 and a 9.2% on the 2019
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
APM Terminals cooperates with Hateco in the realization of the new container terminal in Haiphong
Two million euros for tax evasion in the logistics and home delivery sector
Trieste
Reported 20 entrepreneurs
Austria's Gebrüder Weiss has inaugurated a new logistics terminal in Tyrol
Reutte / Lauterach
It is located in Reutte, near the border between Austria and Germany
Maersk-SIPG agreement for bunkering of green methanol in the port of Shanghai
Shanghai
Expected supply from ship to ship of the new container ships ordered by the Danish company
ESPO, ships should use cold ironing systems in ports, if available, already before 2030
Brussels
Ryckbost : It is hoped that the requirements for ships related to when to use electricity at berth clarify the matter
ECSA, EU agreement on ship fuel gives strong political signal and provides clear climate goals and guidance for industry
Brussels / Rome
Assshipowners, welcome our main instances
T&E, today's EU decision marks the beginning of the end of dirty fuels in the shipping industry
Brussels
The organisation highlighted the need to prevent the agreed standards from presenting loopholes
Last year in Greece, 593 ships were subjected to repair work (-0.7%)
Pyreo
Gross tonnage tonnage has increased by 7.3%
Greek Attica bought the ro-ro ship Clementines
Kallithea
Built in 1997, it cost 13.4 million euros
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
RINA classifies the autonomous ride-hailing workboat of the RC Dock
Genoa
Delivered the class certificate to the first boat of a fleet that will be able to operate up to 200 miles from the coast
Charity night on board the Fantastic of GNV in support of the Stella Maris
Genoa
It was organized by the National Welfare Committee of the Gente di Mare
Poseidon Acquisition signs the final deal to buy the Atlas Corp.
London
Transaction of the value of approximately 10.9 billion
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
Guidelines for the safe transport of lithium-ion batteries in containers
London
They have been published by CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA and TT Club
Strong criticism of the Court of European Accounts to EU policies for the development of intermodal transport
Luxembourg
Values-objective to increase the share of sustainable modes of transport these are termed unrealistic
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
Beijing
In 2022, China's Sinotrans reported record profits despite a -12.5% percent decline in revenue.
The reduction of business volume has been generated in the segments of maritime shipments and e-commerce
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
Madrid
In 2022, short sea shipping in Spain experienced a slight decline of -0.4% percent.
The only international shipping of ro-ro cargoes marked an increase of 8.0% percent (for the first time since the 2016 percent drop in traffic with Italy)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) buys a revamped
Genoa
The ship, of 7,967 tpl, will be rented to bare boat from the Argo Shipping
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
Giorgio Bucchioni has passed away, a reference point of breaking and national portions.
The Spezia
Among the institutional assignments, he was Chairman of the Port Authority of Spezia and Confindustria La Spezia
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Thursday in Livorno a workshop on autonomous navigation
Livorno
Event organized as part of the 5G Maritime Autonomous Surface Ship project
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile