testata inforMARE
25 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:39 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 6/98 - GIUGNO 1998

Trasporto fluviale

L'ascesa del trasporto fluviale

Ad aprile è stata immessa in servizio lungo il Reno la più grande chiatta portacontainers mai costruita, la Jowi da 398 TEU. Lo scorso anno, il 36% dei contenitori presso la ECT Delta Terminals sul Maasvlakte di Rotterdam - ovvero 200.000 unità - è stato trasportato da e per l'hinterland per mezzo di chiatte. Ciò ha costituito un aumento del 20% rispetto al 1996; il resto del trasporto è avvenuto via strada (48%) e via rotaia (16%).

Complessivamente, il 37% dei contenitori movimentati internamente nel 1997 attraverso i terminals ECT Delta e Home ha viaggiato su chiatta. Nel 1996, la quota era stata del 29%. La diversificazione modale avvenuta negli altri terminals contenitori di Rotterdam e dei Paesi Bassi ha mostrato uno sviluppo dalle medesime caratteristiche: un forte incremento della quota della navigazione interna.

L'Associazione Olandese Armatori del Reno e della Navigazione Interna stima che adesso vengano trasportati su chiatte 1,5 milioni di TEU all'anno, la metà dei quali circa fanno su e giù sul Reno; l'altra metà ha Anversa quale punto di origine e destinazione. Altri 100-150.000 TEU vengono trasportati all'interno dei Paesi Bassi. Ogni anno il numero dei contenitori movimentati su chiatta cresce di più del 10%.

Con la crescita del trasporto su chiatta containerizzato, la struttura del traffico in questione è cambiata. Originariamente gli armatori e gli operatori di chiatte agivano più o meno come un tutt'uno. Al giorno d'oggi queste due funzioni sono in gran parte distinte. L'operatore affitta la nave, organizza le partenze ed è responsabile della logistica. Secondo Ton Roos, direttore generale della CBRB, più o meno una decina di grossi operatori controlla il 90% circa del traffico. Questi grossi operatori sono di proprietà di grandi società, per lo più di origine tedesca.

Le forze nuove nel traffico containerizzato su chiatta sono rappresentate dai terminals terrestri e dalle imprese di autotrasporto. E' probabile, ad esempio, che la ECT possa mirare ad agire quale operatore di chiatte una volta inaugurato il proprio terminal terrestre di Duisburg. Roos afferma che questi operatori logistici hanno fatto il proprio ingresso nel settore del trasporto fluviale con idee nuove e hanno reso il traffico più dinamico di quanto non sia mai stato prima.

La svolta della CCS

Uno dei maggiori operatori containerizzati di chiatte è la Combined Container Service Gmbh & Co. KG, quella che ha immesso in servizio la Jowi. La società in questione appartiene alla RS Partnership AG di Duisburg (60%), alla Lehnkering AG di Duisburg (20%) ed alla Erich Kieserling di Brema (20%). Lo scorso anno la CCS ha trasportato 232.000 TEU lungo il Reno, la Schelda ed il Danubio. L'ultimo servizio inaugurato prevede anche il trasporto di containers via rotaia (il "Nachtsprung") da Ludwigshafen e Regensburg. Presso entrambi i porti citati, la CCS dispone di terminal containers propri, così come avviene a Coblenza e Francoforte. La CCS è poi azionista di terminals contenitori a Emmerich ed a Valenciennes, in Francia.

Attualmente, la CCS offre quattro partenze alla settimana da Rotterdam ed Anversa alla volta dell'Alto Reno (Strasburgo e Basilea), tre partenze sia da Rotterdam che da Basilea alla volta del Medio Reno (Bonn - Karlsruhe) e cinque da Rotterdam e tre da Anversa alla volta dei porti del Basso Reno.

La storia della CCS illustra l'ascesa del trasporto containerizzato su chiatte. Il direttore Jos W. Denis spiega che la sua società aveva cominciato l'attività nel 1976 con una sola nave dalla capacità di appena 24 TEU. In seguito, vennero le navi da 54 TEU, poi quelle da 72 TEU; in seguito al rialzo della timoniera, le ultime navi erano state portate sino alla capacità di 108 TEU. Circa 10 anni fa, la nave da 208 TEU (lunga 110 metri e larga 11.40 metri) è diventata il tipo di battello renano visto più frequentemente.

Da allora, non molto è cambiato, perché - come spiega Denis - le autorità tedesche hanno limitato la lunghezza delle navi ad un massimo di 110 metri. Allo stesso tempo i ponti del Reno non consentono il passaggio a più di 4 TEU sovrapposti. La possibilità di aumentare la larghezza non è stata presa in considerazione, poiché essa comporterebbe la diminuzione della velocità. La soluzione è stata, quindi, lo sviluppo di servizi di chiatte a spinta.

Alcuni anni fa, dopo lunghe trattative tra l'operatore e le autorità tedesche, la CTG ha introdotto in servizio la Myriam, una nave di lunghezza pari a 125 metri e con capacità di 232 TEU. La CTG ha destinato questa nave al servizio per Germersheim sul Medio Reno, ma ci sono volute lunghe discussioni con le autorità tedesche prima di ottenere il permesso di effettuare viaggi su tale tratta. In seguito è arrivata la Neuburg, gestita dalla CCS, anch'essa lunga 125 metri e con capacità di 272 metri.

L'iniziativa di costruire una nave di capacità pari a 398 TEU è dovuta all'armatore della nave Henk Wanders. Wanders era convinto della bontà di quest'idea e ha tentato di convincere Denis della sua fattibilità. Wanders voleva assicurarsi la disponibilità di un contratto di noleggio prima di affidare l'ordinazione di costruire la nave. Denis ha confessato di avere avuto qualche dubbio circa il fatto che la nave potesse lavorare a pieno carico, ma di avere poi deciso di osare e di correre il rischio, sulla base della crescita da lui sperimentata nel trasporto containerizzato su chiatte fino a quel momento.

Le tariffe di nolo marittimo sono divenute talmente a buon mercato, forse a causa della pressione concorrenziale dovuta alle economie di scala, che volumi sempre maggiori di merci a basso valore - quali la torba e la carta usata - vengono manipolati e trasportati in containers. Queste derrate, che non possono sostenere costi di trasporto elevati, sono quasi automaticamente spedite via chiatta. Questo è un altro elemento di rapida crescita nel trasporto containerizzato su chiatta quale modalità rispetto alle altre.

La Jowi è stata costruita dai cantieri navali olandesi Breko. La nave mono-scafo ha una capacità di 5.600 tonnellate ed è in grado di trasportare 398 TEU su quattro strati e 470 TEU su cinque strati. I containers vengono caricati su sei file affiancate. Questa larghezza comporta conseguenze per la scelta dei terminals che possono essere scalati dalla Jowi, nonché per le procedure di carico, dal momento che non tutte le gru dei terminals-chiatte sono in grado di raggiungere la larghezza di sei unità, spiega Denis. La nuova nave sarà impiegata in un servizio triangolare che collega Rotterdam, Anversa ed i porti renani tedeschi di Bonn, Coblenza, Ludwigshaven e Worth (di fronte a Karlsruhe). Poiché le gru di Bonn e Coblenza non riescono ad allontanarsi molto dalle banchine, i contenitori da e per questi porti vengono caricati nelle file esterne, mentre i contenitori da e per Ludwigshaven e Worth vengono piazzati nelle file interne della nave.

Ci si aspetta che la forte crescita del trasporto containerizzato su chiatta continui. Secondo Ton Roos della CBRB, il problema delle limitazioni per le navi sull'Alto Reno sono stati ora risolti. Perciò, la maggior parte del Reno può essere servita da grandi navi.

In conseguenza di ciò, gli operatori terminalistici degli scali marittimi stanno prendendo più sul serio gli operatori di chiatte. Secondo Roos, oggi gli operatori marittimi sono piò propensi a stipulare accordi.

Ad esempio, al fine di incrementare la movimentazione delle chiatte containerizzate, la ECT si sta preparando ad istituire un centro di coordinamento delle chiatte. Roos afferma che presso il terminal contenitori sul programmato Second Maasvlakte il trasporto fluviale dovrebbe essere considerato "la prima modalità" di trasporto interno.
(da: Cargo Systems, maggio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile