
Nel terzo trimestre di quest'anno i porti spagnoli hanno
movimentato 139,7 milioni di tonnellate di merci, con un lieve
incremento del +0,7% sullo stesso periodo del 2024. Nel solo settore
dei container il traffico è stato di 47,6 milioni di
tonnellate, con una flessione del -1,3% sul terzo trimestre dello
scorso anno che diventa incremento del +4,7% se tale flusso è
conteggiato in termini di contenitori da venti piedi movimentati che
sono risultati pari a 4.800.050 teu (+4,7%), di cui 2.513.696 teu in
transito (+3,6%), 1.751.052 teu in import-export (+6,9%) e 535.304
teu di traffico nazionale (+3,1%). Il traffico trimestrale di merci
convenzionali è ammontato a 21,5 milioni di tonnellate
(+4,1%). Nel segmento delle rinfuse liquide sono state movimentate
46,3 milioni di tonnellate (+5,2%) e in quello delle rinfuse solide
20,4 milioni di tonnellate (-6,6%). Nel comparto dei passeggeri il
traffico crocieristico è stato di oltre 3,9 milioni di
passeggeri (+3,0%) e quello dei servizi di linea di 11,6 milioni di
passeggeri (+0,1%).
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico complessivo delle merci
è stato di 415,3 milioni di tonnellate, con un calo del -1,7%
rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Il solo traffico
containerizzato si è attestato a 143,3 milioni di tonnellate
(-2,2%) ed è stato realizzato con una movimentazione di
contenitori pari a 14.005.447 teu (+2,0%), di cui 7.282.884 teu in
transito (-1,5%), 5.131.178 teu in import-export (+7,5%) e 1.591.386
teu di traffico nazionale (+1,9%). Le merci convenzionali hanno
totalizzato 67,2 milioni di tonnellate (+4,3%). In diminuzione le
rinfuse, con i carichi liquidi che sono risultati pari a 133,1
milioni di tonnellate (-2,0%) e quelli solidi a 60,4 milioni di
tonnellate (-5,3%). I passeggeri dei servizi di linea sono stati
23,1 milioni (+1,6%) e i crocieristi 10,2 milioni (+11,8%).