 Nei primi sei mesi del 2025 i porti di Napoli e Salerno hanno
movimentato complessivamente 15,73 milioni di tonnellate di merci,
con una flessione del -1,8% sulla prima metà dello scorso
anno, di cui 9,35 milioni di tonnellate di merci allo sbarco (-0,8%)
e 6,38 milioni di tonnellate di merci all'imbarco (-3,3%). Il solo
scalo portuale del capoluogo campano ha movimentato un traffico
totale di 9,44 milioni di tonnellate (-0,8%), mentre il volume di
carichi totalizzato dal porto di Salerno è stato di 6,28
milioni di tonnellate (-3,3%).
Nel solo secondo trimestre del 2025 i due porti hanno
movimentato globalmente 8,07 milioni di tonnellate di merci, con una
flessione del -4,4% sul periodo aprile-giugno dello scorso anno, di
cui 4,83 milioni di tonnellate di carichi allo sbarco (-4,2%) e 3,25
milioni di tonnellate all'imbarco (-4,8%).
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel
solo porto di Napoli è ammontato a 4,82 milioni di tonnellate
(-5,3%), incluse 3,06 milioni di tonnellate allo sbarco (-3,3%) e
1,76 milioni di tonnellate all'imbarco (-8,5%). La diminuzione è
stata generata dalla contrazione dei volumi di merci varie, con i
carichi containerizzati che si sono attestati a 1,57 milioni di
tonnellate (-14,6%) con una movimentazione di contenitori pari a
156mila teu (-9,3%) - di cui 154mila teu in import-export (-6,6%) e
3mila teu in transito (-66,0%) - e i rotabili a 1,29 milioni di
tonnellate (-2,2%), e dalla riduzione del -5,1% delle rinfuse secche
scese a 344mila tonnellate, di cui 134mila tonnellate di prodotti
metallurgici, minerali di ferro e metalli (-11,6%), 86mila
tonnellate di cereali (-9,0%) e 125mila tonnellate di altri carichi
(+6,3%). In aumento del +3,1% le rinfuse liquide con 1,62 milioni di
tonnellate complessive, incluse 1,32 milioni di tonnellate di
prodotti petroliferi raffinati (+3,5%), 249mila tonnellate di
prodotti petroliferi gassosi, liquefatti o compressi e gas naturale
(+5,5%) e 48mila tonnellate di altri carichi liquidi (-16,5%).
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico dei passeggeri dei
servizi di linea nel porto napoletano è stato di 226mila
persone nel segmento dei traghetti (-3,2%) e di 2,14 milioni di
persone in quello dei servizi locali (+0,3%). Il traffico
crocieristico è stato di 611mila passeggeri (+5,1%), di cui
77mila allo sbarco-imbarco (+8,8%) e 534mila in transito (+4,6%).
Nel trimestre aprile-giugno di quest'anno il porto di Salerno ha
movimentato un totale di 3,26 milioni di tonnellate di merci
(-3,2%), di cui 1,76 milioni di tonnellate allo sbarco (-5,6%) e
1,49 milioni di tonnellate all'imbarco (-0,1%). Nel settore delle
merci varie sono state movimentate complessivamente 1,24 milioni di
tonnellate di merci in container (+11,6%) con una movimentazione di
contenitori pari a 107mila teu (+14,6%) - inclusi 94mila teu in
import-export (+14,6%) e 13mila teu in transito (+9,5%) -, 1,64
milioni di tonnellate di rotabili (-12,2%) e 218mila tonnellate di
altre merci varie (-10,3%). Inoltre lo scalo salernitano ha
movimentato 153mila tonnellate di rinfuse solide (+12,8%).
A Salerno il traffico trimestrale dei passeggeri dei traghetti è
stato di 24mila unità (-6,3%), quello dei passeggeri dei
servizi marittimi locali di 435mila unità (+8,3%), mentre i
crocieristi - tutti in transito - sono stati 43mila (+42,2%).
|