testata inforMARE
25 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
22:28 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XVI - Number 12/98 - DECEMBER 1998

Logistics

La BLG alla ribalta

La BLG (Bremer Lagerhaus-Gesellschaft Ag & Co), operatore terminalistico dei porti di Brema e Bremerhaven, ha riscosso un buon successo nel 1997: le attività di servizi containerizzati, movimentazione autoveicoli e logistica della compagnia hanno fatto tutte quante registrare tassi di crescita a doppia cifra.

In termini di traffico, i porti di Brema e Bremerhaven hanno movimentato più di 1,7 milioni di TEU e quasi un milione (975.535) di autoveicoli, con un aumento del 10,2% e del 12,5% rispettivamente rispetto alle cifre del 1996. Nel contempo, la divisione logistica internazionale della società ha movimentato 70 CKD al giorno per la sola Mercedes. Complessivamente, sono state imballate nel 1997 più di 25.000 autovetture CKD e 30.000 TEU.

Ed è probabile che tale prestazione possa essere ripetuta nel 1998, dal momento che la BLG si aspetta di movimentare qualcosa come due milioni di TEU. Un repentino incremento è altresì previsto in ordine al traffico di autovetture, in seguito al flusso di importazioni asiatiche, in special modo dalla Corea del Sud. Inoltre, la divisione logistica internazionale della BLG ha fatto registrare un incremento dell'attività dal momento che gli esistenti contratti CKD con la Mercedes sono stati ampliati e significativi volumi di nuove movimentazioni sono stati assicurati con la Volkswagen.

Tuttavia, le buone prestazioni della società sono state dovute ad altri fattori rispetto a quello della generale crescita dei traffici. La decisione del consiglio di amministrazione di realizzare una nuova struttura societaria basata sulla concezione di società-holding, ad esempio, non dovrebbe essere sottovalutata, dato che ciò ha procurato alle varie unità operative della BLG una migliore flessibilità commerciale, una maggiore concentrazione sugli obiettivi imprenditoriali ed una maggiore attenzione ai profitti.

Hans-H. Pohl, dirigente in capo della BLG, ha spiegato: "Abbiamo intenzionalmente dato alla BLG la struttura di un ditta dalle medie dimensioni al fine di mettere le singole divisioni in grado di rispondere rapidamente, direttamente ed efficacemente alle domande dei loro vari mercati. La velocità e la flessibilità sono parametri importanti alla luce dei quali valutare quanto bene un'impresa di servizi risponda ai propri clienti e, quindi, costituiscono requisiti indispensabili per il successo".

Complessivamente, sono state istituite sei distinte unità operative. Si tratta della BLG Container, della BLG Autoveicoli, della BLG Logistica, della BLG Prodotti Forestali, della BLG Servizi Tecnici e della BLG EDI. Una settima divisione comprende le varie consociate della società, tra cui la Service-Centrum Logistik e l'attività di movimentazione della frutta.

Secondo Pohl, "la nuova strategia della BLG mira alla rapida evoluzione del gruppo societario in un fornitore internazionalmente orientato di servizi logistici". Questo obiettivo dovrebbe essere raggiunto per lo più attraverso alleanze strategiche, sforzi cooperativi, associazioni commerciali e partecipazioni".

Il dirigente ha spiegato che sia la società-holding sia le consociate potrebbero "procedere a rilevare partecipazioni". Egli ritiene che il 1998 sarà un'annata di sfondamento per la BLG.

Pohl, peraltro, ha aggiunto una importante condizione, chiarendo i criteri che ogni associazione commerciale dovrebbe seguire. "Ogni iniziativa commerciale di cooperazione" ha dichiarato "deve rafforzare il gruppo BLG e contribuire al proprio ambiente imprenditoriale".

Il consiglio del dirigente è stato senz'altro seguito e dal 1° gennaio scorso sono stati numerosi gli esempi di ingresso della BLG in accordi di associazione commerciale.

A livello societario, questa strategia si è manifestata nella decisione della BLG e dell'operatore terminalistico e fornitore di servizi intermodali amburghese Eurokai di costituire una associazione strategica. Ai sensi dell'accordo proposto, le operazioni congiunte avranno inizio a gennaio del 1999, mentre l'anno successivo verrà costituita un'apposita società.

L'accordo è particolarmente significativo perché rafforzerà entrambe le società e consentirà loro di offrire ai vettori marittimi una scelta di terminal contenitori nei due più grandi porti containerizzati del Paese. L'alleanza, altresì, dà alla BLG una presenza nel più ampio mercato europeo delle operazioni containerizzate terminalistiche, dal momento che le partecipazioni azionarie della Eurokai nel Medcenter Container Terminal di Gioia Tauro, nel La Spezia Container Terminal, nel Salerno Container Terminal e nella Liscont-Operadores de Contentores di Lisbona saranno conferite alla nuova società.

A livello operativo, gli accordi di partecipazione sono stati più evidenti nelle divisioni di logistica internazionale e di contenitori, laddove la società ha siglato accordi rispettivamente con la Volkswagen e la KHI (Krupp Hoesch International e con la Maersk Line/Sea-Land. Quest'ultima associazione, che comporta la costituzione di una nuova società denominata NSTB (North Sea Terminal Bremerhaven), gestirà un ormeggio presso il terzo complesso terminalistico di Bremerhaven e servirà tutte le navi dei due vettori che fanno scalo presso il porto in questione. Il terminal avrà la capacità di movimentare almeno 500.000 TEU.

Complessivamente, l'iniziativa dovrebbe comportare notevoli quantitativi di nuovi traffici movimentati attraverso Bremerhaven, dato che la Maersk/Sea-Land ha trasferito definitivamente presso il porto - abbandonando Amburgo - tutti i propri servizi di linea che fanno scalo in Germania. Nel 1997, si stima che le due linee di navigazione abbiano istradato 250.000 contenitori via Bremerhaven.

Apporterà altro traffico a Bremerhaven anche il nuovo terminal frutta situato alla Banchina Columbus, inaugurato a gennaio di quest'anno. Gestita dalla Portco Bremerhaven Ltd - associazione commerciale tra la BLG (25%), la Heuer ISG (25%) e la Capespan International (50%) - l'infrastruttura da 78 ettari avrà la capacità di movimentare 150.000 pallets di frutta nel corso del suo primo anno, per lo più dal Sudafrica, ai fini della distribuzione in Germania, Scandinavia ed Europa orientale.

Sul fronte logistico, il nuovo contratto maggiormente significativo stipulato nel 1998 è stato quello con la Volkswagen. Dal 1° settembre, la BLG ha ricevuto più di 5.200 componenti e parti singole dai quasi 500 fornitori dei costruttori di autoveicoli con sede in Europa e ha quindi provveduto a consolidarle, etichettarle ed imballarle in contenitori destinati all'esportazione alla volta degli impianti di assemblaggio e dei centri di distribuzione della Volkswagen in Cina, Nord America, Messico, Brasile, Argentina e Sudafrica.

Secondo la BLG, il contratto comporterà la spedizione di almeno 1.300 containers (per lo più da 40 piedi) nel 1998, con un brusco aumento sino a 9.000 containers nel 1999 ed a più di 15.000 boxes nel 2000. Potenzialmente, il contratto della Volkswagen quasi raddoppierà l'attuale attività automobilistica della BLG, che in gran parte si riferisce al trattamento ed all'esportazione dell'attrezzatura CKD per i modelli della Classe C della Mercedes Benz. Questi veicoli vengono assemblati in Paesi quali Messico, Indonesia, Malaysia, Tailandia e Sudafrica.

E la BLG intende sviluppare maggiormente le opportunità imprenditoriali in Asia. Recentemente, la società ha siglato un memorandum d'intesa con la divisione magazzinaggio e logistica della PSA Corp al fine di combinare le proprie rispettive forze nello sviluppo di nuovi servizi nel campo della logistica automobilistica.

"Il principale obiettivo della nostra cooperazione è quello di fornire una catena logistica ininterrotta a livello mondiale per l'industria automobilistica mediante l'integrazione sia dei materiali che dei flussi di informazioni per i produttori e gli assemblatori con i fornitori di parti e componenti di automobili" ha dichiarato Hans-Joachim Weil della divisione pubblicità della BLG.

Sebbene la crisi valutaria asiatica abbia minato la fiducia degli investitori in molte parti della regione, i produttori di autoveicoli considerano ancora il Sud-Est asiatico e la Cina quali detentori di un cospicuo potenziale, dal momento che ritengono che le ultime difficoltà rappresentino soltanto un singhiozzo nel contesto delle prospettive di crescita a lungo termine di quest'area.

Ovviamente, la PSA e la BLG pensano secondo parametri simili e ritengono che collaborando potranno essere in condizione di offrire all'industria automobilistica dei pacchetti razionali dal punto di vista dei prezzi a loro necessari dal lato imprenditoriale, ha spiegato Wiel.

Per di più, ci aspettano notevoli benefici dalla decisione della BLG e della KHI (Krupp Hoesch International) con sede ad Essen di costituire un'associazione commerciale facente capo ad una società di logistica automobilistica a partire dal prossimo mese di gennaio. Il nuovo organismo, la cui partecipazione è suddivisa a metà tra le due società citate e la cui sede sarà a Brema, combinerà tutte le attività della BLG International Logistics e dei servizi logistici automobilistici internazionali e nazionali della consociata della KHI, la Nestrans Logistik di Duisburg.

La nuova associazione aggiungerà significative opportunità alle attuali attività logistiche della BLG, che al momento movimenta la spedizione di più di 60 milioni di componenti all'anno e genera un fatturato pari ad approssimativamente 60 milioni di marchi tedeschi.

Dati i progressi in atto su tutti i fronti, la BLG è certamente in procinto di conseguire quello "sfondamento" cui Pohl aveva alluso al momento della presentazione del programma di ristrutturazione societaria. Inoltre, sono in corso di istituzione tutte le connessioni in grado di far sì che la BLG diventi - più che una società tedesca - un organismo commerciale internazionale con particolare enfasi sulla gestione terminalistica e la logistica automobilistica.
(da: Containerisation International, novembre 1998)

FROM THE HOME PAGE
Austria's Gebrüder Weiss has inaugurated a new logistics terminal in Tyrol
Reutte / Lauterach
It is located in Reutte, near the border between Austria and Germany
Maersk-SIPG agreement for bunkering of green methanol in the port of Shanghai
Shanghai
Expected supply from ship to ship of the new container ships ordered by the Danish company
ESPO, ships should use cold ironing systems in ports, if available, already before 2030
Brussels
Ryckbost : It is hoped that the requirements for ships related to when to use electricity at berth clarify the matter
ECSA, EU agreement on ship fuel gives strong political signal and provides clear climate goals and guidance for industry
Brussels / Rome
Assshipowners, welcome our main instances
T&E, today's EU decision marks the beginning of the end of dirty fuels in the shipping industry
Brussels
The organisation highlighted the need to prevent the agreed standards from presenting loopholes
Agreement of the Parliament and of the EU Council on the use of fuels for decarbonisation of shipping
Agreement of the Parliament and of the EU Council on the use of fuels for decarbonisation of shipping
Brussels
From 2034, the share of renewable fuel will have to be more than 2% percent. Emissions will have to be reduced by 2% percent by 2025 and by 80% percent by 2050. From 2030 container ships and passenger ships will have to use ground electricity in major European ports
Subscribed to the contract to sell the yards Hellenic Shipyards to the Greek shipowner Prokopiou
Athens
The tender had been won with an offer worth 62.5 million euros.
ESPO presses why the ports that play a significant role in the EU's energy supply are also admitted to the TEN-T network
Brussels
According to the association, it is necessary to also take into account their role in the acceleration of the spread of renewable energies
In 2022 OOIL achieved record economic results
Hong Kong
In 2022 OOIL achieved record economic results
Drop in performance in the second half of the year
In 2022 French ports handled 293.7 million tonnes of cargo (+ 5.1%)
Ports
The figure is -6.0% percent lower than that of the pre-pandemic year of 2019.
Grimaldi signs agreement for the 67% acquisition of the Igoumenitsa Portuale Authority
Athens
Grimaldi signs agreement for the 67% acquisition of the Igoumenitsa Portuale Authority
"Our goal is to make the Greek airport realize its full potential for the benefit of all stakeholders, from shipping, transport and tourism to the local community," said Emanuele Grimaldi, who is also the first person to be able to make the Greek government.
Fedespedi, in 2022 container traffic in Italian ports increased by 2.4%
Milan
Overall decline of -1.0% of volumes in other container ports in the Mediterranean
In 2022 the port of Hamburg recorded a new record of goods from and for Austria
Hamburg
They amounted to 6.3 million tonnes (+ 12%)
Assshipowners represented to the EU the instances of Italian shipping on decarbonisation
Assshipowners represented to the EU the instances of Italian shipping on decarbonisation
Brussels
Messina : the new IMO CII, as it is thought today, leads to opposite effects compared to environmental safeguards, penning precisely the Italian navige
Protocol to develop the Alexandria Smisting stopover in an intermodal freight hub
Alexandria
By the end of 2024, the masterplan will be defined for the realization of a modal interchange pole
Ferretti group buys the Ravennate shipyard of the Rosetti Marino
Forlì
The acquisition has envisaged an initial investment of around 40 million euros.
A.P. Møller-Mærsk will sell the Maersk Supply Service to the parent company A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk will sell the Maersk Supply Service to the parent company A.P. Møller Holding
Transaction of the value of 685 million
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport to manage the intermodal terminal logport III in Duisburg
Joint venture TX Logistik-Samskip-duisport to manage the intermodal terminal logport III in Duisburg
Duisburg
It has an annual traffic capacity equal to 250mila units of cargo
Abu Dhabi Ports initiates a series of agreements to carry out port terminals for goods and cruise liners in Egypt
Abu Dhabi Ports initiates a series of agreements to carry out port terminals for goods and cruise liners in Egypt
Abu Dhabi
Signed the concession contract for the multipurpose terminal in Safaga
In February -43.1% of container traffic in the port of Los Angeles confirms the crisis phase of California's ports
Los Angeles
In February -43.1% of container traffic in the port of Los Angeles confirms the crisis phase of California's ports
They also suffer from the East Coast port scans. Expect a modest recovery starting in March
Freudenberg, Meyer Werft and Royal Caribbean are realizing a new fuel cell system for the naval sector
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft and Royal Caribbean are realizing a new fuel cell system for the naval sector
The first exemplar could be installed on the new "Silver Nova" cruise ship that will be completed in the next few months.
FEPORT satisfied with changes to the EU general exemption rules by category
Brussels
The federation continues to cover public investment of up to 150 million euros in ports, including those for cold ironing, the federation said.
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
Belrose
Liberty Lines orders three more monocarena naval vehicles at Spanish shipyard Armon
They will add to the nine already commissioned
Ceremony of laying of the keel of the Silver Ray by Silversea Cruises
Papenburg
The luxury cruise ship is under construction at Meyer Werft
Launched in China the first of two LNG Small Scale & Bunker ships for Fratelli Cosulich
Genoa
Will be taken in delivery in September
The CDA of Interporto Padova unanimously approved the draft budget 2022
Padova
Profit after taxes in line with that of the previous financial year
In Genoa, a centre for the development of new technologies for decarbonisation of shipping has been inaugurated.
Genoa
CapLab will be managed by Ecospray Technologies and the DICCA of the University of Genoa
Collaboration Agreement between the AdSP of the South Tyrreno and Ionian Seas and the University of Calabria
Cowithout
The agreement covers several areas of activity and expertise
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent. Stagnation of rail transport
Bern
In 2022 the transits of trucks through the Swiss Alps decreased by -1.7% percent.  Stagnation of rail transport
Still far away the goal of the transfer of the loads from the road to the rail
In the only fourth quarter of 2022, HHLA Group revenues grew by 4.9%
Hamburg
Operating profit fell by -8.8%
Touax closes 2022 with record revenue
Paris
Expected in 2023 normalization of the container market
E-fuel should only be reserved for air and sea transport
Rome
It highlights an analysis of Transport & Environment, which considers them not useful to decarbonisation of road transport
Agreement between five international organisations to increase the safe transport of cargo in containers
London
Memorandum of understanding subscribed by CINS, CHIRP, COA, ICHCA and SMDG
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
Livorno
The port of Livorno initiates an agreement with the Uruguayan ANP for the development of traffics, in particular of forest
In 2022, the labronic climber handled 2.13 million tonnes.
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
Copenhagen
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
It is the first air link for the transportation of goods between Denmark and Asia
In 2022, rail transport to and from the port of Livorno grew by 35.8%
Livorno
Drop of -35.4% in the Piombino stopover
In February, drop in freight traffic in the ports of Algeciras and Barcelona
Algeciras / Barcelona
Decreases of -12.3% and -11.6% respectively
PSA stores 2022 with record financial performance
PSA stores 2022 with record financial performance
Singapore
Revenue up 71.2%
Seabourn has sold the luxury cruise ship Seabourn Odyssey at MOL
Seattle
It was built by the yard T. Mariotti
Fine of $950mila at Taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Transactive agreement with US federal agency FMC
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
Pyreo
Passenger in growth of 19.2%
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
Rome
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
It involved the ship "Commander Foscari" of the Navy and the mercantile "Great Luanda" of the Grimaldi
A Eurosceptic Federagents looks to South
Rome
Opportunities from the industrial, logistical and commercial activism of the MENA area countries
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
Abu Dhabi
The agreement has the duration of one year
ONE orders ten more new container ships from 13,700 teu
Singapore
They will be taken in delivery in 2025 and 2026
Tarlazzi (Uiltransport) : detach contract increases to avoid tensions in the world of work
Rome
"The government has a responsibility to avoid the transport of people and goods," he said.
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
On April 13 at Ancona a conference on health and safety at work in the port of port
Ancona
It is organized by Inail Marche in collaboration with the Central Adriatic Sea AdSP
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile